I.I.S. “L. Luzzatti”

Transcript

I.I.S. “L. Luzzatti”
I.I.S. “L. Luzzatti”
Mestre-Venezia
Piano dell’Offerta Formativa
a.s. 2012-2013
Approvato dal Collegio dei Docenti il 12 dicembre 2012
e
adottato dal Consiglio di Istituto il 20 dicembre 2012
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
INDICE
1.
Premessa: L’Istituto ........................................................................................................................ 1
1.1.
2.
Storia degli Istituti ............................................................................................................................. 1
1.1.1.
L’I.P.S. “T. A. Edison - A. Volta”...................................................................................................... 2
1.1.2.
L’I.S.P. “L. Luzzatti” ........................................................................................................................ 3
1.1.3.
L’I.T.C. “A. Gramsci”....................................................................................................................... 4
1.2.
Dove Siamo........................................................................................................................................ 5
1.3.
Gli ambienti scolastici........................................................................................................................ 5
1.4.
Gli Uffici ............................................................................................................................................. 6
1.5.
Il Territorio e l'Utenza........................................................................................................................ 7
1.6.
La Comunicazione.............................................................................................................................. 8
PARTE I - Finalità della scuola e principi generali.............................................................................. 9
2.1.
Le competenze chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente.......................................... 9
2.2.
Il funzionamento dell’Istituto .......................................................................................................... 10
2.3.
La valutazione.................................................................................................................................. 13
2.3.1.
Valutazione formativa e valutazione sommativa ........................................................................ 13
2.3.2.
Valutazione quadrimestrale e Tabella di corrispondenza tra voti e descrittori .......................... 14
2.3.3.
Valutazione del comportamento e descrittori ............................................................................ 15
2.3.4.
Valutazione finale dell’anno scolastico ....................................................................................... 18
2.3.5.
Valutazione degli studenti stranieri............................................................................................. 19
2.4.
Certificazione delle competenze al termine dell’obbligo scolastico ............................................... 20
2.5. Gli interventi di prevenzione e di recupero delle insufficienze (D.M. 80 del 3.10.2007 e O.M. 92
del 5.11.2007).............................................................................................................................................. 20
3.
2.5.1.
Primo quadrimestre..................................................................................................................... 20
2.5.2.
Secondo quadrimestre ................................................................................................................ 22
PARTE II - L'Organizzazione ........................................................................................................... 25
3.1.
La politica della qualità.................................................................................................................... 25
3.2.
L’organigramma dell’Istituto ........................................................................................................... 25
3.3.
Gli Organi Collegiali.......................................................................................................................... 27
3.3.1.
Consiglio d'Istituto....................................................................................................................... 27
3.3.2.
Giunta Esecutiva .......................................................................................................................... 28
3.3.3.
Collegio Docenti........................................................................................................................... 28
3.3.4.
Dipartimenti................................................................................................................................. 29
3.3.5.
Consiglio di Classe........................................................................................................................ 30
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4.
3.4.
Il Comitato Tecnico Scientifico ........................................................................................................ 32
3.5.
L’Ufficio Tecnico .............................................................................................................................. 33
3.6.
Le reti............................................................................................................................................... 33
3.7.
I regolamenti ................................................................................................................................... 34
PARTE III - L’ Offerta Formativa ..................................................................................................... 36
4.1.
I percorsi di studio ........................................................................................................................... 36
4.1.1.
Istruzione Professionale .............................................................................................................. 37
4.1.2.
Istruzione Tecnica........................................................................................................................ 51
4.1.3.
Percorsi triennali a ordinamento regionale (IeFP) ...................................................................... 60
4.1.4.
Corsi per adulti ............................................................................................................................ 61
4.1.5.
Corsi vecchio ordinamento.......................................................................................................... 65
4.2.
Il Servizio Accoglienza Classi Prime ................................................................................................. 66
4.3.
Azioni di continuità, orientamento e ri-orientamento.................................................................... 67
4.3.1.
Curricula Studenti ........................................................................................................................ 67
4.4.
Accoglienza studenti stranieri ......................................................................................................... 68
4.5.
Inclusione studenti disabili .............................................................................................................. 71
4.6.
Interventi per la promozione del benessere a scuola ..................................................................... 72
4.7.
Alternanza Scuola Lavoro ................................................................................................................ 73
4.7.1.
Alternanza Scuola-Lavoro per Studenti Disabili .......................................................................... 73
4.8.
Stage linguistici ................................................................................................................................ 74
4.9.
Corso di spagnolo ............................................................................................................................ 74
4.10.
Attività di potenziamento dell’Offerta Formativa e di apertura al territorio .......................................... 74
4.10.1.
Centro Sportivo di Istituto ........................................................................................................... 74
4.10.2.
Progetto Io Porto Sicurezza ......................................................................................................... 76
4.10.3.
ECDL............................................................................................................................................. 77
4.10.4.
CELI .............................................................................................................................................. 77
4.10.5.
L’Accademia Tecnica Volkswagen ............................................................................................... 78
4.10.6.
Texa EDU – Progetto Automo’teen ............................................................................................. 78
4.10.7.
L’Istituto Tecnico Superiore per la Meccatronica........................................................................ 79
4.10.8.
CTI e CTS ...................................................................................................................................... 79
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
1. Premessa: L’Istituto
L’Istituto di Istruzione Superiore “L. Luzzatti” nasce il 1 settembre 2009 a seguito del
dimensionamento, sancito dalla Delibera della Regione Veneto n. 4119 del 30 dicembre 2008, di
due Istituti, il Luzzatti-Gramsci (composto dall’Istituto Professionale per il Commercio “L.
Luzzatti” e dall’Istituto Tecnico Commerciale “A. Gramsci) e l’Edison-Volta (Istituto Professionale
per l’Industria e l’Artigianato). Si devono aggiungere, poi, i Corsi per Adulti, svolti in orario
pomeridiano e serale.
Oggi si presenta come un polo scolastico in grado di offrire una molteplicità di indirizzi tecnici e
professionali con un'ampiezza didattico-formativa rilevante, efficace e di sicura utilità per il
territorio (provinciale e regionale).
L’Istituto è intitolato a Luigi Luzzatti, importante economista ed esperto giuridico, nato a Venezia il
1 marzo 1841. Nel 1868, egli fu tra i promotori e i fondatori della “Scuola superiore di commercio”,
la prima scuola italiana di economia, dalla quale si svilupperà l’università Ca’ Foscari di Venezia.
Ebbe più volte incarichi di governo e fu molto attivo nel favorire la nascita e la diffusione delle
banche popolari in Italia. I suoi interessi si diressero anche allo studio della storia economica
italiana. Si spense a Roma nel 1927.
L’attività didattico-formativa viene effettuata in due plessi, poco distanti tra loro, e si svolge dalle
8.00 alle 22.40 il lunedì, mercoledì e venerdì e fino alle 23.30 il martedì e il giovedì nella Sede
LUZZATTI-GRAMSCI (sede principale) e dalle 8.00 alle 14.00 dal lunedì al giovedì e dalle 8.00
alle 16.30 il venerdì nella Sede EDISON-VOLTA, che rimane aperta, di regola, un altro pomeriggio
la settimana (il martedì) per consentire lo svolgimento di attività extracurricolari che prevedono
l’utilizzo di laboratori specifici. Il sabato non vi sono attività didattiche curriculari, se non per le
classi 4 e 5 dell’Indirizzo Odontotecnico, Sede EDISON-VOLTA.
Gli Uffici del Dirigente, del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) e le Segreterie
Amministrativa e Didattica si trovano nella sede di via Perlan (Istituto LUZZATTI-GRAMSCI).
L’Ufficio Tecnico è invece situato nella Sede EDISON-VOLTA
1.1. Storia degli Istituti
Le scuole tecniche e professionali furono avviate nel periodo giolittiano quando in Italia, tra la fine
dell’Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale, iniziò un forte processo di crescita
industriale. Inizialmente erano scuole di addestramento e avviamento al lavoro. Solo dopo la
riforma del 1962, con l’istituzione della scuola media unica, accanto agli istituti tecnici, si
svilupperanno gli istituti professionali quali corsi di scuola secondaria superiore, della durata di tre
anni, al termine dei quali gli studenti sostenevano un esame per il rilascio del diploma di qualifica
professionale statale. Nel 1970, nei professionali, sarà introdotto un biennio post diploma,
sviluppando così un percorso scolastico originale.
Tutta la scuola superiore di stato è attualmente interessata da una riforma codificata nei D.P.R. 86
(Istruzione Liceale), 87 (Istruzione Professionale) e 88 (Istruzione Tecnica) del 2010. Per quanto
riguarda l’Istruzione Professionale, la novità più importante è la scomparsa, con l’introduzione della
1
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Riforma, dell’esame di qualifica professionale statale al terzo anno. I percorsi di istruzione
professionale si uniformano così a quelli dell’istruzione liceale e tecnica per la durata quinquennale
con la suddivisione in due bienni e un ultimo anno. Solo per le classi prime dell’a.s. 2010-2011
(entrata in vigore della Riforma) è stata prevista la possibilità di sostenere l’esame di qualifica
professionale statale in regime surrogatorio transitorio nell’a.s. 2012-2013, in quanto i Regolamenti
sono stati adottati ben dopo la scadenza delle iscrizioni. Quattro sono le classi che avranno
l’opportunità di sostenere questo esame, le due classi dell’ indirizzo Manutenzione e Assistenza
Tecnica e le due dell’indirizzo Servizi Commerciali.
L’Accordo Stato Regioni dell’aprile 2010, ha previsto, inoltre, l’istituzione di 21 figure
professionali in uscita dalla formazione regionale (alle quali, nel luglio 2012 se n’è aggiunta una
ventiduesima, l’operatore del mare). Nel dicembre 2011, l’Intesa in Conferenza Stato Regioni
riguardante l’adozione delle linee–guida per realizzare organici raccordi tra i percorsi degli istituti
professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale ha portato all’Accordo
Territoriale tra Ministero dell’Istruzione e Regione Veneto del 13 gennaio 2011, ai sensi del quale
che gli istituti professionali, ora quinquennali, possono attivare al loro interno corsi di formazione
triennali, che si concludono con il rilascio del diploma di qualifica regionale. L’Istituto “L.
Luzzatti” ha colto, a partire dallo’a.s. 2012-2013, questa opportunità, istituendo il corso per
operatore addetto alla riparazione dei veicoli a motore.
1.1.1. L’I.P.S. “T. A. Edison - A. Volta”
Nell'a.s. 1929-1930 il Comune di Venezia istituì a Mestre una Scuola di Avviamento al Lavoro. La
scuola utilizzava un edificio comunale, intitolato a Vittorio Emanuele III, in Viale Principe di
Piemonte (ora Corso del Popolo), all'incrocio con via Tasso, che precedentemente serviva da asilo
per i senza tetto.
Nonostante la nascita del grande polo industriale di Porto Marghera e le numerose piccole industrie
ancora presenti nel centro storico, negli anni precedenti la seconda guerra mondiale Venezia
mostrava un certo ritardo nel campo della formazione professionale e tecnica rispetto a tutto il resto
del Veneto.
Con la Riforma Bottai del 1939 la Scuola Vittorio Emanuele III divenne "Scuola professionale" con
annessa "Scuola tecnica".
Dopo la seconda guerra mondiale la scuola divenne "Scuola Tecnica Industriale Statale A. Volta”,
con annessa la Scuola Secondaria d'Avviamento Professionale - Maschile e Femminile". La sede
rimase a Mestre, in Corso del Popolo.
Negli anni Cinquanta emerse la necessità di una maggiore specializzazione della forza lavoro e si
affermò la necessità di elevare la qualità dell’offerta formativa delle scuole professionali,
arricchendola con materie umanistiche e potenziandone le possibilità tecniche e didattiche.
La scuola, quindi, nell'anno scolastico 1962-1963, cominciò a funzionare come istituto
professionale di stato col nome di “Alessandro Volta”, mentre l'Avviamento al Lavoro assunse il
nome di “Silvio Trentin”. L'Istituto era suddiviso in tre settori:
2
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 Scuola per l'Industria meccanica con due sezioni per tornitori e una per riparatori di
automezzi;
 Scuola per l'Industria elettrica con una sezione per elettrauto e una per frigoristi;
 Scuola per l'Industria chimica, con una sezione per operai addetti all'industria chimica.
Nell'anno 1973, l'Istituto si trasferì in via Oroboni a Marghera, risolvendo così una grave carenza di
spazi. Prese il nome di Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “T. A. Edison”.
Mantenne, però, la sede di via Asseggiano, che ebbe uno sviluppo autonomo come Istituto Statale
Professionale per Odontotecnici, conservando il vecchio nome di “Alessandro Volta” .
I due Istituti vennero nuovamente accorpati nell’a.s. 1999-2000.
Dal 2007, invece, la sede di via Oroboni è stata definitivamente chiusa e tutti gli Indirizzi e le
strutture si sono trasferite in via Asseggiano grazie alla costruzione del blocco officine per
l’indirizzo meccanico.
1.1.2. L’I.S.P. “L. Luzzatti”
Nell'anno scolastico 1965-1966 venne inaugurato, al posto della Scuola tecnica Bandiera e Moro,
l'Istituto professionale statale per il commercio di Mestre.
Da subito partirono quattro sezioni:
 servizi amministrativi (corso biennale);
 stenodattilografo (corso biennale);
 addetto alla segreteria (corso triennale);
 addetto alla contabilità d'azienda (corso triennale).
Al termine dei corsi gli studenti potevano accedere, dopo gli esami di integrazione, all'Istituto
Tecnico Commerciale.
La richiesta di trasformare la scuola tecnica in istituto professionale era stata presa in
considerazione già nel 1959, e dal 1961 era stata inoltrata ogni anno una domanda ufficiale al
Provveditorato agli Studi col parere favorevole del Consorzio dell'Istruzione Tecnica.
Lo sviluppo industriale e commerciale della terraferma richiedeva, infatti, una professionalità più
marcata con diversi livelli di qualifica. Inoltre, la scuola tecnica, pensata come sbocco limitato dopo
la licenza di avviamento professionale, stava diventando obsoleta e inutile con l'avvio della scuola
media unica, a conclusione della quale gli alunni potevano frequentare qualunque istituto superiore.
Come se non bastasse, la legge 449 del 21 aprile 1965 aveva riconosciuto la validità dei diplomi di
qualifica rilasciati dagli istituti professionali per l'accesso ai pubblici impieghi, ma non aveva
menzionato la scuola tecnica.
Grazie all’intervento delle autorità locali presso il Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1°
ottobre 1965 la vecchia scuola tecnica “Bandiera e Moro” diventò istituto professionale
commerciale. Per un anno coesistette con le seconde classi della scuola tecnica.
3
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Inizialmente, il nuovo istituto mantenne lo stesso nome e la stessa sede della scuola media
“Bandiera e Moro”, ma già nell'a.s. 1967-1968 si trasferì nella nuova sede in via Silvio Trentin,
prendendo il nome di Istituto Professionale per il Commercio “Luigi Luzzatti”. In quella sede restò
fino all’a.s. 1999-2000 per spostarsi poi in via Perlan, alla Gazzera, a seguito dell’accorpamento con
l’I.T.C. “A- Gramsci”.
1.1.3. L’I.T.C. “A. Gramsci”
L’Istituto Tecnico Commerciale “A. Gramsci” nasce negli anni ‘70 dalla scissione dell’Istituto
Tecnico Commerciale “F. Foscari”. Il nuovo Istituto aveva due sedi, quella di Mirano e quella di
Marghera-Catene.
Alla fine degli anni ‘70 la sede di Mirano, unendosi a quella dell’Istituto Tecnico per Geometri “G.
Massari”, andò a formare l’Istituto Tecnico “8 Marzo”, mentre le classi ospitate nella sede di
Marghera-Catene si trasferirono nell’attuale sede di Via Perlan.
La cura e l'attenzione per l'insegnamento dell'informatica applicata e della matematica
caratterizzarono il Gramsci fin dall'inizio come Istituto d'avanguardia, tanto che dal 1984 al 1992 fu
uno dei tre centri italiani sede del P.N.I (Piano Nazionale Informatica), che si occupava di
formazione degli insegnanti di matematica e informatica.
L’attenzione per lo studio delle lingue straniere e per la formazione culturale fece sì che negli anni
‘90 fosse la prima e unica scuola nel Veneto ad avviare corsi sperimentali Brocca con indirizzo
Linguistico-Aziendale e a impegnarsi in progetti con Istituti partner dell’Unione Europea.
Il 1° settembre 1999 l’Istituto venne accorpato all’Istituto Professionale per il Commercio “L.
Luzzatti”, costituendo una scuola superiore nuova e più completa, in grado di offrire una
formazione a 360 gradi nel campo della gestione aziendale e delle attività commerciali e, in
generale, dei servizi.
4
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
1.2. Dove Siamo
L’I.I.S. “L. Luzzatti” si colloca nella zona di Asseggiano, nucleo a forte urbanizzazione e in
costante espansione, e si configura come una cittadella scolastica autosufficiente. La sua ubicazione
è a ridosso della cintura urbana di Mestre, a pochi minuti dalla tangenziale, dalla stazione
ferroviaria di Mestre e da quelle suburbane di Asseggiano e Spinea.
Sede LUZZATTI-GRAMSCI, via Perlan 17, 30174
Mestre (località Gazzera)
Sede EDISON-VOLTA, via Asseggiano 49/e, 30174
Mestre (località Gazzera)
1.3. Gli ambienti scolastici
La sede LUZZATTI-GRAMSCI dispone di:




















27 Aule Didattiche (di cui una da 50 posti),
un’Aula Magna da 150 posti,
un Auditorium in comune con il vicino Liceo “U. Morin”,
un’Aula Cinema,
un Laboratorio di inglese specifico per i Corsi per gli Adulti, (verificare)
un’Aula per le lezioni erogate agli studenti stranieri (aula L2),
un’Aula adibita a laboratorio di storia e lingue
4 Laboratori Informatici,
un Laboratorio Linguistico,
un Laboratorio Multimediale (inaugurato nell’a.s. 2009-2010),
un Laboratorio di Chimica/Fisica/Scienze,
una Palestra con annessa Palestrina,
2 Aule attrezzate per alunni diversamente abili,
un’Aula Ricevimento Genitori,
una Biblioteca,
una Sala Stampa,
una Sala Docenti,
una Stanza per i collaboratori del Dirigente e le Funzioni Strumentali,
un’Officina,
un Bar interno.
5
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
La sede EDISON-VOLTA è stata ampliata e rinnovata con l’allestimento delle Officine Motori, dei
laboratori di Termoidraulica, Saldatura e Macchine utensili, indispensabili per ospitare l’Indirizzo
Meccanico-Termico; la sede così rinnovata, grazie all’intervento della Provincia di Venezia, è stata
inaugurata il 27 settembre 2007.
Dispone di:














25 Aule Didattiche
un Auditorium da 250 posti,
una Biblioteca,
3 Laboratori Informatici
una Palestra con gradinate,
un ampio Laboratorio per alunni diversamente abili,
una Saletta Riunioni,
2 Sale Docenti,
una Stanza per i collaboratori del Dirigente,
un Ufficio per il Dirigente Scolastico,
un Ufficio Tecnico,
un Archivio Storico,
un Magazzino Generale,
16 Laboratori ad Alta Specializzazione:
 Officina Motori
 Officina Macchine Utensili
 Officina Termoidraulica e Saldatura
 Aula CAD
 Aula Pneumatica
 Laboratorio di Fisica
 Officina Impianti Elettrici
 Laboratorio Misure Elettriche
 Laboratorio Sistemi
 3 Laboratori Odontotecnici
 Laboratorio di Microbiologia
 Laboratorio di Biologia
 2 Laboratori di Chimica
Dispone, inoltre, di uno spazio adibito a sede del C.T.I. Mestre (Centro Territoriale per
l’Integrazione dei Disabili) e a sede del C.T.S. della Provincia di Venezia (Centro Territoriale di
Supporto per le nuove tecnologie).
1.4. Gli Uffici
Tutte le Segreterie si trovano nella sede centrale di Via Perlan 17:
La Segreteria Amministrativa (aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00;
mercoledì dalle 17.00 alle 19.00) svolge i seguenti compiti:
6
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013





gestione del personale docente
gestione del personale ATA
gestione economica del personale
archivio e protocollo
magazzino e contabilità
La Segreteria Didattica (aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00; lunedì dalle
16.00 alle 19.00, mercoledì 16.30 alle 19.30) assicura tutti i servizi relativi alla gestione degli
studenti.
1.5. Il Territorio e l'Utenza
Il bacino d’utenza comprende il Comune di Venezia e il suo hinterland, ma anche diverse zone
limitrofe poiché alcuni indirizzi di studio sono unici nell’intera provincia (Odontotecnico e Sistema
Moda). Ne consegue che l’utenza proviene non solo dalle scuole secondarie di primo grado del
territorio circostante, ma anche dalla Riviera del Brenta, da parte del territorio afferente al Comune
di S. Donà di Piave, da Chioggia-Sottomarina e dalla provincia di Treviso.
Il numero di studenti stranieri è in continuo aumento perché l’Istituto consente a studenti di
madrelingua straniera l’inserimento in un percorso scolastico che garantisce la chiave d’accesso alla
cultura del nostro paese e una preparazione per profili professionali che facilita l’ingresso nel
tessuto produttivo. Inoltre, in questi ultimi anni, molti studenti provenienti dai licei hanno trovato
una soluzione diversa al loro progetto formativo grazie a percorsi di ri-orientamento (con
convenzioni particolari stipulate ad hoc tra gli istituti).
Grande attenzione è rivolta anche agli studenti lavoratori che intendano completare gli studi
interrotti, riqualificarsi per riconvertirsi nel mondo del lavoro o per conseguire un ulteriore titolo
che consenta maggiori opportunità. Per questo motivo l’Istituto da anni propone corsi per adulti in
orario sia pomeridiano che serale.
Le indagini condotte negli anni tra gli studenti che frequentano l’istituto evidenziano che:
 l’utenza è fortemente interessata alla capacità dell’Istituto di fornire competenze di cultura di
base generale, professionale e specialistica in grado di favorire un facile inserimento nel
modo del lavoro;
 vi è una grande percentuale di studenti che continuano gli studi nel biennio post-qualifica
degli Istituti professionali;
 è in aumento il numero di studenti dell’Istituto Tecnico e degli Istituti Professionali che si
iscrivono all’Università;
 vi è un’utenza costituita soprattutto da lavoratori delle aziende del circondario che chiedono
corsi serali e di formazione continua;
 i nostri studenti trovano con rapidità lavoro dopo l’esame di stato.
L'Istituto opera in una realtà territoriale - il Nord–Est - in cui proliferano piccole e medie industrie
le quali richiedono continuamente personale qualificato nei settori specifici dell’industria,
artigianato e del terziario (Amministrazione, Logistica&Trasporti e Moda).
7
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, l’Istituto collabora istituzionalmente con Centri per
l’Impiego e con le aziende dei settori industriali e dei servizi relativi alle specializzazioni presenti
nella scuola, organizzando attività di Alternanza Scuola Lavoro, stage e tirocini formativi.
1.6. La Comunicazione
Una comunicazione efficace all’interno dell’Istituto, verso l’esterno e dall’esterno è indispensabile
per il buon funzionamento di tutte le attività e i servizi. Indirizza, infatti, l’interazione quotidiana
delle persone e mira a ridurre le ambiguità e gli equivoci attraverso lo sviluppo di un linguaggio
comune.
Le funzioni della comunicazione sono diverse:
 sviluppare il coinvolgimento del personale della scuola e degli utenti;
 supportare il cambiamento;
 facilitare e migliorare le relazioni interpersonali;
 garantire i flussi informativi all’interno dell’Istituto;
 scambiare comunicazioni con l’ambiente esterno per consentire all’Istituto di adattarsi ai
mutamenti esterni;
 promuovere una buona immagine dell’Istituto.
Le tipologie comunicative sviluppate all’interno dell’Istituto sono le seguenti:
 funzionale;
 informativa;
 creativa;
 formativa.
La comunicazione funzionale riguarda tutte le informazioni di tipo operativo necessarie a supportare
le attività interne, comprese quelle degli Uffici a contatto con il pubblico e i fornitori.
La comunicazione informativa concerne tutte le informazioni necessarie a far conoscere l’Istituto e
le sue politiche.
La comunicazione creativa è quella che si realizza in tutte le situazioni poste in essere per realizzare
occasioni di dialogo (incontri, eventi, riunioni, presentazioni, attività extracurricolari). In
quest’ambito, da maggio 2012, l’Istituto pubblica una rivista semestrale, QuaderniGLEV, in cui
trovano spazio contributi dei docenti e del personale ATA.
La comunicazione formativa concerne, innanzitutto, l’attività formativa vera e propria effettuata sia
in contesti formativi specialistici sia sul luogo di lavoro.
Per la comunicazione vengono utilizzati due tipi di strumenti:
 strumenti “diretti”: la comunicazione scritta (circolari, protocolli, vademecum, bacheche
nei punti di informazione, documentazione interna) e strumenti multimediali (sito d’Istituto,
e-mail, posta certificata);
 strumenti “mediati”: strumenti formativi rivolti ad un target specifico. L’effetto perseguito
da questo tipo di strumenti (ad es. corsi di formazione per la sicurezza) è lo sviluppo della
professionalità.
8
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
2. PARTE I - Finalità della scuola e principi generali
Finalità primaria dell’I.I.S. “L. LUZZATTI” è favorire la crescita educativa, culturale e
professionale dei suoi studenti, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario,
dotato di senso, ricco di motivazioni, insieme allo sviluppo di una capacità di giudizio autonoma
che conduca all’esercizio della responsabilità personale e sociale. La scuola si riconosce nei valori
democratici espressi dalla Costituzione nella quale sono ribaditi principi irrinunciabili quali il diritto
allo studio, la libertà della ricerca scientifica, la libertà di insegnamento e il ruolo fondamentale
della scuola pubblica nella formazione dei cittadini.
L’I.I.S. “L. LUZZATTI” propone agli studenti e alle famiglie un contratto formativo basato sulla
relazione educativo/formativa che si realizza quotidianamente nella scuola fra docenti, allievi e
famiglie. Nel rispetto dei principi definiti nella Carta dei Servizi e nel POF, i docenti si impegnano
a fornire il servizio didattico, coinvolgendo allievi e genitori; questi, avendo la possibilità di
conoscere e condividere il percorso formativo, si impegnano a seguire con continuità il curriculum
didattico proposto e accettato con l’iscrizione e a rispettare le regole di comportamento definite nel
Regolamento di Istituto.
Le scelte educative sulle quali si basa il servizio scolastico sono:
 la valorizzazione delle diverse identità, differenze culturali, stili di apprendimento e abilità
degli studenti ai quali è affidato un ruolo attivo nella relazione educativa;
 l’educazione degli studenti alla partecipazione democratica nella scuola;
 l’impegno nell’attività di recupero delle situazioni di difficoltà scolastica per favorire il
successo formativo;
 l’attenzione alle esigenze di orientamento dell’allievo in tutte le fasi del percorso didattico
per favorire una educazione alla scelta e uno sviluppo armonico della propria personalità;
 l’educazione degli studenti adulti allo sviluppo e aggiornamento delle loro competenze per
un re-inserimento efficace nel mondo del lavoro, in un’ottica di apprendimento che dura
lungo tutto l’arco della vita e si esplica in tutti i contesti della vita;
 l’ampliamento dell’offerta formativa per comprendervi attività che soddisfino i bisogni
culturali e gli interessi specifici di alunni, famiglie e territorio;
 l’apertura della scuola al territorio per perseguire una logica integrata del sistema scolastico
(rapporti con il primo ciclo di istruzione, altre scuole o agenzie formative per la libera
circolazione degli allievi nel sistema scolastico/formativo in funzione dei loro reali bisogni e
vocazioni, rapporti con il mondo del lavoro);
 lo scambio e la condivisione di risorse per migliorare l’efficacia e l’efficienza della scuola
stessa, in una logica di rete.
2.1. Le competenze chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente
La globalizzazione continua a porre la nostra società di fronte a nuove sfide e ciascun cittadino deve
disporre, quindi, delle competenze chiave per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido
mutamento e caratterizzato da forte interconnessione.
9
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
È compito specifico della scuola promuovere quegli interventi educativi capaci di far sì che le
capacità personali di ogni studente si traducano nelle otto competenze chiave di cittadinanza,
attorno alle quali è costruita la Riforma del sistema di istruzione nazionale, assicurando la parità e
l'accesso a quei gruppi che, a causa di svantaggi educativi personali, sociali, culturali o economici,
hanno bisogno di un sostegno particolare per diventare pienamente autonomi. Le competenze
chiave sono quelle di cui ogni persona ha bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la
cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
Tali competenze chiave vengono elencate nella RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO
EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
comunicazione nella madrelingua;
comunicazione nelle lingue straniere;
competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
competenza digitale;
imparare a imparare;
competenze sociali e civiche;
spirito di iniziativa e imprenditorialità; e
consapevolezza ed espressione culturale.
L’offerta formativa dell’Istituto è articolata in modo tale da garantirne lo sviluppo nell’ottica di un
apprendimento che dura per tutto l’arco della vita e si esplica in tutti i contesti della vita. Le
persone, infatti, costituiscono la risorsa più importante della nostra società e l’istruzione può dare un
contributo fondamentale alla conservazione e al rinnovo del contesto culturale, all'apprendimento di
valori sociali e civici essenziali (cittadinanza, uguaglianza, tolleranza e rispetto). E ciò è tanto più
importante in un momento in cui ci troviamo ad affrontare una crescente diversità socioculturale.
Inoltre, l’inserimento qualificato nel mondo del lavoro è un elemento importante del ruolo
dell'istruzione ai fini del rafforzamento della coesione sociale.
2.2. Il funzionamento dell’Istituto
Il funzionamento quotidiano della scuola si realizza attraverso l’erogazione dei vari servizi
classificabili secondo le seguenti tipologie:
Servizi relativi all’utente: comprendono tutte le attività direttamente rivolte a studenti e famiglie per
facilitarne l’inserimento e il rapporto con l’istituto:
 orientamento in entrata, in itinere e in uscita
 orientamento in entrata: si intende l’insieme delle attività che consentono di orientare
gli allievi provenienti dalla scuola secondaria inferiore o da altri istituti. Si estrinseca in
attività svolte da docenti che presentano alle scuole di grado inferiore i piani di studio,
le caratteristiche dell’Istituto e i servizi offerti, attraverso incontri nelle scuole che ne
facciano richiesta, accoglienza di studenti interessati ai percorsi di studio durante le
lezioni del mattino, organizzazione di ministage pomeridiani per far conoscere le
discipline di indirizzo caratterizzanti i diversi percorsi, in presentazioni della scuola in
occasione di manifestazioni organizzate da Enti del territorio oppure in visite guidate,
10
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013









per contribuire alla conoscenza delle diverse possibilità occupazionali offerte dai
diversi indirizzi, soprattutto quelli nuovi previsti dalla Riforma, brevi conferenze e
giornate di “scuola aperta”;
 orientamento in itinere: si intende l’attività informativa erogata agli allievi mentre sono
all’interno del percorso formativo, per sviluppare la loro capacità di scegliere fra le
varie opzioni fornite dall’istituto e le altre opportunità formative in caso di uscita
precoce (verso altre scuole o esperienze lavorative);
 orientamento in uscita: si intende l’insieme delle attività che consentono di orientare gli
allievi nella scelta del percorso di studi successivo o nell’inserimento nel mondo del
lavoro;
iscrizioni
 il servizio è svolto dalla segreteria didattica per quanto riguarda le iscrizioni ai corsi di
studio e alle attività extra-curriculari. Di volta in volta vengono assegnati specifici
compiti al personale amministrativo per fornire informazioni e raccogliere iscrizioni ad
attività che coinvolgono anche utenti esterni;
formazione delle classi;
 i criteri per la formazione delle classi sono fissati dal Consiglio di Istituto e applicati da
una commissione appositamente istituita all’occorrenza;
accoglienza degli studenti delle classi prime
 si intende l’insieme delle attività di accoglienza dei docenti della classe rivolte agli
allievi che per la prima volta frequentano l’Istituto per facilitarne l’inserimento;
attività di inserimento e integrazione degli studenti stranieri
 si intende l’insieme delle attività di accoglienza per favorire l’inserimento degli studenti
stranieri. In particolare, per gli studenti neo-arrivati è prevista la costruzione di un
percorso educativo personalizzato sulla base delle competenze possedute. L’Istituto fa
parte della rete I.S.I.I. per la realizzazione di interventi finalizzati all’integrazione
interculturale degli alunni stranieri.
rapporto scuola-famiglia
 si concretizza principalmente attraverso l’ora di ricevimento che i docenti mettono a
disposizione settimanalmente e attraverso gli incontri pomeridiani collettivi di novembre
e aprile;
certificazione delle competenze
con il Decreto Ministeriale n. 9 del 2010, è stato fornito un modello di certificazione delle
competenze che viene rilasciato alla fine del biennio dell’obbligo.
gestione delle comunicazioni
 si intende la gestione delle informazioni interne ed esterne e le relative modalità di
raccolta.. Il servizio è assicurato attraverso un sito di Istituto dove si possono trovare
tutte le informazioni relative alle attività e alle iniziative che la scuola mette in atto;
servizio biblioteca;
 l’Istituto dispone di due biblioteche, una nella sede Luzzatti-Gramsci e una nella sede
Edison-Volta. Il servizio fa capo a un responsabile nominato dal Dirigente su proposta
del Collegio dei Docenti. Il catalogo dei libri presenti è consultabile on-line. Vengono
organizzati eventi letterari aperti al territorio;
11
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 servizio fotocopie;
 l’istituto dispone di due sale stampa, una per sede, aperte dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
La sala stampa della sede Luzzatti-Gramsci è, inoltre, aperta dalle ore 16.00 alle ore
18.00 e dalle ore 20.00 alle ore 22.00. Il servizio è definito da un apposito regolamento
interno, consultabile sul sito di Istituto;
 attività di educazione alla salute e di educazione sportiva
 l’Istituto propone attività connesse con lo stare bene a scuola che coprono tutto l’anno
scolastico.
Servizi relativi all’offerta formativa fondamentale: includono tutti i servizi relativi alla didattica e
alle attività di sostegno e recupero:
 progettazione e sviluppo;
 attività didattica;
 attività di inserimento e integrazione degli studenti diversamente abili;
 attività di inserimento e integrazione degli studenti stranieri;
 interventi di recupero e sostegno.
Servizi relativi all’offerta formativa integrativa: comprendono le attività di stage e tutela
dell’obbligo formativo e l’acquisizione di una cultura della sicurezza:
 stage;
 tirocini presso aziende;
 uscite e viaggi di istruzione;
 corsi di primo soccorso e di educazione alla sicurezza;
 certificazione delle competenze per la lingua inglese, francese e per l’informatica;
 certificazione delle competenze di lingua italiana per studenti stranieri.
Servizi relativi alla gestione delle risorse umane e strutturali:
 individuazione delle competenze e sviluppo professionale docente e personale ATA;
 assegnazione incarichi;
 gestione assenze docenti e personale ATA;
 accoglienza nuovi docenti;
 rilascio certificati al personale;
 gestione infrastrutture e ambienti di lavoro.
Servizi di supporto, ovvero le attività di gestione della logistica e dell’aspetto organizzativo:
 approvvigionamento prodotti e servizi
 il servizio è assicurato dall’Ufficio Tecnico d’Istituto;
 contatti con Enti esterni;
 il Dirigente Scolastico tiene i rapporti con gli Enti e le aziende presenti sul territorio;
 servizio tecnico-logistico;
 il servizio garantisce per ogni laboratorio e ambiente didattico la cura delle attrezzature
e della strumentazione, gestendone la manutenzione e la riparazione;
 orario del personale
12
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 l’orario del personale viene predisposto per garantire l’efficienza dei servizi erogati
assicurando l’aperture della scuola dalle 8.00 alle 23.30.
2.3. La valutazione
Il D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009, noto come “Regolamento sulla valutazione degli studenti”,
provvede al coordinamento delle disposizioni concernenti la valutazione degli alunni, tenendo conto
anche dei disturbi specifici di apprendimento e della disabilità nonché degli studenti stranieri che si
inseriscono nel sistema d’istruzione.
In esso si ribadisce che la valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della
funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia
didattica delle istituzioni scolastiche.
Ogni alunno ha diritto a una valutazione trasparente e tempestiva che ha per oggetto il processo di
apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La
valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l'individuazione delle
potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi,
al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo
dell'apprendimento permanente. Gli alunni stranieri neo-arrivati, insieme a quelli che frequentano
da più tempo la scuola italiana, hanno diritto ad essere valutati in base al piano personalizzato
individuato dal Consiglio di Classe.
A decorrere dall'anno scolastico 2010-2011 (entrata in vigore della Riforma della scuola secondaria
di secondo grado), ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all'ultimo
anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di
almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato.
Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per
il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Il Collegio dei Docenti
dell’Istituto ha deliberato le seguenti deroghe motivate e straordinarie:
 assenze dovute a motivi di salute certificati;
 assenze dovute a motivi di lavoro certificati;
 assenze dovute a imprescindibili ragioni familiari autocertificate – sarà comunque sempre
compito dei Consigli di Classe valutare queste autocertificazioni;
 convocazioni a raduni sportivi a livello nazionale.
Una parte delle ore da frequentare potrà essere sostituita da sostegno a distanza che verrà certificato
dal Consiglio di Classe.
2.3.1. Valutazione formativa e valutazione sommativa
Valutazione formativa
La valutazione formativa è impiegata al termine di parti di programma significative, non è utilizzata
per la classificazione del profitto ma per personalizzare l'insegnamento e organizzare le attività di
recupero.
13
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
La valutazione formativa si ottiene attraverso verifiche e/o esercitazioni in classe e/o a casa che
consentono di monitorare l'andamento continuativo e progressivo degli apprendimenti e la costanza
nell’applicazione,
 per assumere informazioni sul processo di insegnamento/apprendimento in corso, per
orientarlo e modificarlo secondo le esigenze;
 per controllare durante lo svolgimento dell'attività didattica l'adeguatezza dei metodi, delle
tecniche e degli strumenti utilizzati ai fini prestabiliti.
Valutazione sommativa
La valutazione sommativa viene effettuata per classificare gli studenti attraverso prove scritte non
strutturate, prove scritte strutturate, prove orali. A seconda delle materie, le prove possono essere
scritte, grafiche o pratiche, e orali.
La valutazione sommativa ha lo scopo di:
 accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;
 classificare gli studenti.
2.3.2. Valutazione quadrimestrale e Tabella di corrispondenza tra voti e
descrittori
Il voto che viene assegnato sulla pagella del primo quadrimestre fotografa la situazione dell’alunno
in merito al livello di conoscenze, abilità e competenze previste dagli obiettivi del primo
quadrimestre. Per pervenire a tale valutazione il docente si basa:
a.
b.
sui risultati delle verifiche sommative;
su ogni altro elemento in suo possesso.
Non si tratta quindi di una semplice somma aritmetica o di media ma di un vero e proprio giudizio,
espresso tramite un voto, che tiene conto degli elementi previsti.
Tabella di corrispondenza tra voti e descrittori
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Liv. Voto
1
Giudizio
Conoscenza
Comprensione
Non verificabile
perché non
risponde oppure
consegna gli
elaborati in bianco o
con poche parole a
Totalmente Praticamente
2-3
caso.
insufficiente inesistente
Corsi ADULTI: il
voto si assegna
esclusiva- mente in
presenza di prova
scritta presentata in
bianco
Applicazione
Analisi
Sintesi
Valutazione
Non verificabile
perché non
risponde oppure
consegna gli
elaborati in bianco o
con poche parole a
caso.
Corsi ADULTI: il
voto si assegna
esclusiva- mente in
presenza di prova
scritta presentata in
bianco
Inesistente
Inesistente
Inesistente
14
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
2
3
4
5
6
4
Gravemente
insufficiente
Molto
lacunosa
Commette gravi
errori anche nella
esecuzione di
compiti semplici
Frammentaria
e superficiale
Commette errori
anche nella
esecuzione di
compiti semplici
5
Insufficiente
6
l più delle volte non
Completa ma commette errori
Sufficiente
superficiale nella esecuzione di
compiti semplici
7
8
7 9-10
Discreto
Buono
Ottimo
Completa
Non commette
errori nella
esecuzione di
compiti semplici
Non sa
effettuare
alcuna analisi
Non sa
Non è capace
sintetizzare le di autonomia di
conoscenze giudizio anche
acquisite
se sollecitato
Sa applicare le
conoscenze in
Sa effettuare
compiti semplici ma analisi parziali
commette errori
Se guidato, è in
Sa effettuare
grado di
sintesi parziali
effettuare
e imprecise valutazioni non
approfondite
Non riesce ad
applicare le
conoscenze
Sa applicare le
conoscenze in
compiti semplici
senza errori gravi
Sa effettuare
Se sollecitato e
analisi
Con aiuto sa
guidato è in
complete, ma sintetizzare le
grado di
non
conoscenze
effettuare
approfondite e
acquisite
valutazioni sia
solo se guidato
pure parziali
Sa applicare le
conoscenze in
compiti semplici
senza errori
Sa sintetizzare
le conoscenze Se sollecitato è
Con aiuto sa
in modo
in grado di
effettuare
accettabile,
effettuare
analisi complete
nonostante
valutazioni
e approfondite
qualche
accettabili
incertezza
Non commette
Sa applicare i
errori nella
contenuti e le
Sa effettuare
Completa e
esecuzione di
procedure acquisite
analisi complete
approfondita compiti complessi in compiti complessi
e approfondite
anche se incorre in
anche se con
imprecisioni
imprecisioni
Completa,
ampia, sicura
e coordinata
Non commette
errori né
imprecisioni nella
esecuzione dei
compiti
Applica le
procedure e le
conoscenze in
problemi nuovi
senza errori e
imprecisioni
Ha acquisito
autonomia
nella sintesi
Padronanza
Sa organizzare
delle capacità di
in modo
cogliere gli
autonomo e
elementi di un
completo le
insieme e di
conoscenze e
individuare le
le procedure
relazioni
disciplinari
reciproche
E’ capace di
effettuare
valutazioni
autonome
E’ capace di
valutazioni
autonome,
complete e
approfondite
Per quanto riguarda i corsi per adulti, il Collegio dei Docenti, data la specificità di tale segmento
formativo, ha deliberato che la corrispondenza parta dal livello 2.
2.3.3. Valutazione del comportamento e descrittori
La valutazione del comportamento degli alunni nelle scuole secondarie di secondo grado si propone
di favorire l'acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale
si realizza nell'adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti,
nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita
scolastica in particolare.
15
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Tabella di corrispondenza tra voti e descrittori – corsi diurni
Voto
Descrittori
Ruolo propositivo all’interno della classe.
Ruolo consapevole di leader positivo.
Correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni.
Partecipazione costruttiva all’attività didattica e agli interventi educativi.
Disponibilità alla collaborazione fattiva con docenti e/o compagni durante l’attività didattica.
10 Autocontrollo e civismo durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto (viaggi,
visite, stage, soggiorni linguistici, manifestazioni sportive…)
Frequenza assidua alle lezioni e alle attività integrative.
Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione,
presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, rispetto regolamenti
dei laboratori…)
Rispetto dell’integrità degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli arredi dell’Istituto.
Ruolo propositivo all’interno della classe.
Correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni.
Interesse e partecipazione attiva all’attività didattica e agli interventi educativi.
Disponibilità alla collaborazione fattiva con docenti e/o compagni durante l’attività didattica.
9
Autocontrollo e civismo durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto (viaggi,
visite, stage, soggiorni linguistici, manifestazioni sportive…)
Frequenza assidua alle lezioni e alle attività integrative.
Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione,
presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, rispetto regolamenti
dei laboratori…)
Rispetto dell’integrità degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli arredi dell’Istituto.
Partecipazione all’attività didattica e agli interventi educativi.
Correttezza nel comportamento durante le lezioni.
Atteggiamento responsabile durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto.
Equilibrio nei rapporti interpersonali.
8
Frequenza costante alle lezioni e alle attività integrative.
Qualche raro episodio di mancato adempimento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione,
presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, rispetto regolamenti
dei laboratori…), segnalato sul giornale di classe.
Rispetto dell’integrità degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli arredi dell’Istituto.
Interesse selettivo e partecipazione non sempre attiva al dialogo educativo.
Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni.
7
Atteggiamento non sempre responsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’Istituto.
Frequenza all’attività didattica non sempre continua.
Alcuni episodi di mancato rispetto degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione, presentazione
giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, rispetto regolamenti dei
16
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
laboratori…), segnalati sul giornale di classe.
Interesse selettivo e partecipazione tendenzialmente passiva al dialogo educativo.
Ruolo non costruttivo all’interno del gruppo classe.
Frequente disturbo all’attività didattica, opportunamente registrato sul giornale di classe.
Atteggiamento non sempre responsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’Istituto.
6
Frequenza discontinua/saltuaria all’attività didattica, disinteresse nei confronti delle attività integrative.
Rapporti interpersonali scorretti.
Frequenti episodi di mancato rispetto del regolamento di Istituto, che hanno dato luogo a
provvedimenti di allontanamento temporaneo dall’attività didattica.
Scarso rispetto dell’integrità degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli arredi dell’Istituto.
Interesse scarso e mancata partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica.
Ruolo negativo all’interno del gruppo classe.
Grave e frequente disturbo all’attività didattica, segnalato sul giornale di classe.
Atteggiamento irresponsabile durante le attività integrative.
5
Violazione reiterata del regolamento d’Istituto, comportamento lesivo della dignità dei compagni e del
personale della scuola, mancato rispetto dell’integrità delle strutture, degli arredi e degli spazi
dell’Istituto, che hanno portato all’irrogazione di almeno un provvedimento di allontanamento
temporaneo dalla comunità scolastica.
Permanere di un comportamento scorretto e irresponsabile anche successivamente all’irrogazione del
provvedimento di allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica.
Per quanto riguarda i corsi per adulti, data la specificità e le problematiche connesse con tale
segmento formativo, il Collegio dei Docenti ha deliberato la seguente Tabella di corrispondenza tra
voti e descrittori:
Tabella di corrispondenza tra voti e descrittori (comportamento – corsi per adulti)
Voto
Descrittori
Ruolo propositivo all’interno della classe.
Ruolo consapevole di leader positivo.
Correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni
10
Partecipazione costruttiva all’attività didattica e agli interventi educativi.
Disponibilità alla collaborazione fattiva con docenti e/o compagni nell’attività didattica
Autocontrollo e civismo durante le attività
Frequenza consapevole*
Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici
Correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni
Interesse e partecipazione attiva all’attività didattica e agli interventi educativi
9
Disponibilità alla collaborazione fattiva con docenti e/o compagni nell’attività didattica
Autocontrollo e civismo durante le attività
Frequenza consapevole*
17
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici
Partecipazione all’attività didattica e agli interventi educativi
Correttezza nel comportamento durante le lezioni
8
Atteggiamento sostanzialmente responsabile durante le attività didattiche
Equilibrio nei rapporti interpersonali
Frequenza altalenante anche non adeguatamente documentata
Qualche episodio di mancato adempimento degli impegni scolastici
Interesse selettivo e partecipazione limitata al dialogo educativo
Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni.
7
Atteggiamento poco responsabile durante le attività didattiche
Frequenza discontinua
Episodi di mancato rispetto degli impegni scolastici
Interesse selettivo e partecipazione passiva al dialogo educativo
Frequente disturbo all’attività didattica
Atteggiamento non responsabile durante le attività didattiche
6
Frequenza saltuaria, disinteresse nei confronti delle attività integrative
Rapporti interpersonali scorretti
Frequenti episodi di mancato rispetto del regolamento di Istituto
Scarso rispetto dell’integrità degli spazi, delle strutture, delle attrezzature e degli arredi dell’Istituto
Grave e frequente disturbo all’attività didattica
5
Comportamento lesivo della dignità dei compagni e del personale della scuola, mancato rispetto
dell’integrità delle strutture, degli arredi e degli spazi dell’Istituto
Permanere di un comportamento scorretto e irresponsabile anche successivamente all’irrogazione di
sanzioni disciplinari.
* anche in presenza di assenze numerose, purché motivate e documentate, non incidenti sul profitto
2.3.4. Valutazione finale dell’anno scolastico
Così come previsto dalla normativa vigente, l’ammissione alla classe successiva avviene quando si
riporta una votazione non inferiore a sei decimi in tutte le discipline e nel comportamento.
Nei confronti degli alunni che presentino un'insufficienza in una o più discipline, comunque non
tale da determinare un giudizio di non ammissione alla classe successiva, il consiglio di classe,
prima dell'approvazione dei voti, sulla base di parametri valutativi deliberati dal Collegio dei
Docenti, si riserva di sospendere il giudizio di promozione dell’alunno. In tal caso il Dirigente
Scolastico comunica, per iscritto, alla famiglia le motivazioni delle decisioni assunte dal Consiglio
di Classe, nonché un dettagliato resoconto sulle carenze dell’alunno.
Il Collegio dei Docenti ha fissato i seguenti criteri di valutazione degli studenti ai fini
dell’ammissione all’anno successivo. Non viene ammesso all’anno successivo lo studente con gravi
18
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
insufficienze in 3 o più materie (biennio) oppure con 2 gravi e 1 lieve nel caso degli studenti del
triennio; negli altri casi si procede alla sospensione del giudizio ossia:
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
Sospensione giudizio
insufficienze
2 gravi 1 lieve solo biennio
2 gravi
3 lievi
2 lievi 1 grave
2 lievi
1 lieve 1 grave
1 lieve
1 grave
Saranno ammesse deroghe per gli studenti che, per validi e documentati motivi, hanno avuto un
rendimento insoddisfacente pur dimostrando impegno e interesse e progressi nell’apprendimento.
2.3.5. Valutazione degli studenti stranieri
Il Consiglio di Classe, al fine di valutare l'alunno straniero non alfabetizzato in lingua italiana,
programma interventi di educazione linguistica e percorsi disciplinari appropriati, sulla base di
quanto di seguito indicato:
 è fondamentale conoscere la storia scolastica precedente dello studente e ogni altra
informazione fornita dalla Commissione Studenti Stranieri;
 per gli studenti stranieri neo-arrivati delle classi prime e seconde, i docenti, nell'ambito
dell’asse culturale di appartenenza, selezionano i contenuti individuando i nuclei tematici
fondamentali, sulla base dei quali il Consiglio di Classe redige il Piano di Studi
Personalizzato (PSP);
 si tiene conto del lavoro svolto dall'alunno nei corsi di alfabetizzazione e di sostegno
linguistico (Italiano L2);
 il Piano di Studi Personalizzato è punto di riferimento essenziale per la valutazione
dell'alunno straniero. Viene redatto per i quattro Assi Culturali: Asse dei Linguaggi, Asse
Storico-Sociale, Asse Matematico, Asse Scientifico Tecnologico.
In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella sommativa, i Consigli di
Classe prendono in considerazione i seguenti indicatori:








il percorso scolastico pregresso;
il raggiungimento di obiettivi realistici, rispetto alla situazione di partenza;
i risultati ottenuti nell'apprendimento dell'Italiano L2;
i risultati ottenuti nei percorsi disciplinari programmati;
la motivazione;
la partecipazione;
l'impegno;
la progressione rispetto ai livelli di partenza.
19
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Per gli studenti stranieri neo-arrivati delle classi prime e seconde, la valutazione va espressa in tutte
le materie, secondo gli Assi Culturali e facendo esplicito riferimento al PSP (Piano di Studio
Personalizzato) programmato per gli apprendimenti, e redatto a inizio anno scolastico.
2.4. Certificazione delle competenze al termine dell’obbligo scolastico
I consigli delle classi seconde, al termine delle operazioni di scrutinio finale, compilano per ogni
studente il Certificato delle Competenze, che è conservata agli atti dell’istituzione scolastica.
La definizione per livelli di competenza segue parametri secondo una scala, indicata nel certificato
stesso, che si articola in tre livelli: base, intermedio, avanzato. Il raggiungimento delle competenze
di base va riferito a più discipline o ambiti disciplinari.
Nel caso in cui il livello base non sia stato raggiunto, è riportata, per ciascun asse culturale, la
dicitura “livello base non raggiunto”. La relativa motivazione è riportata nel verbale del consiglio di
classe nel quale sono anche indicate le misure proposte per sostenere lo studente nel successivo
percorso di apprendimento.
2.5. Gli interventi di prevenzione e di recupero delle insufficienze (D.M. 80
del 3.10.2007 e O.M. 92 del 5.11.2007)
Il decreto e l’ordinanza ministeriali di riferimento hanno introdotto nuove modalità relative al
sistema dei debiti. L’innovazione principale consiste nel fatto che non si potrà essere ammessi alla
classe successiva in presenza di insufficienze in una o più materie allo scrutinio di giugno. Le
insufficienze dovranno essere recuperate entro l’anno scolastico di riferimento.
Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa.
Nelle attività di recupero rientrano gli interventi di sostegno che hanno lo scopo fondamentale di
prevenire l’insuccesso scolastico e si realizzano, pertanto, in ogni periodo dell’anno scolastico, a
cominciare dalle fasi iniziali. Si concentrano sulle discipline o sulle aree disciplinari per le quali si
registra un più elevato numero di valutazioni insufficienti.
2.5.1. Primo quadrimestre
I gruppi di Studio Pomeridiano – Classi Prime
Nel primo quadrimestre l’Istituto organizza un’iniziativa di sostegno all'apprendimento con la
finalità di promuovere negli studenti atteggiamenti e comportamenti corretti relativi allo studio a
casa.
Si tratta dei Gruppi di Studio Pomeridiano (GSP), un progetto rivolto alle classi prime che nasce
dalla considerazione che molti studenti che frequentano il nostro Istituto incontrano grandi difficoltà
nello studio individuale e nell’esecuzione autonoma e organizzata dei compiti da svolgere a casa.
Gli studenti, su base volontaria o individuati dai Consigli di Classe, restano a scuola un pomeriggio
la settimana, svolgendo i compiti loro assegnati per casa sotto la guida di un docente. Hanno, così,
l’opportunità di consolidare le abilità di studio applicandole direttamente ai contenuti disciplinari e
di affrontare il lavoro domestico in modo strutturato.
20
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Durante le attività pomeridiane viene offerto agli studenti un ambiente sereno che non enfatizza
l’errore o la difficoltà incontrata, ma che valorizza la volontà di innescare dinamiche nuove nei
confronti dello studio.
I GSP non sono un semplice doposcuola in cui il docente ha meramente compiti di sorveglianza, e
neppure sono da confondere con gli sportelli, né li sostituiscono. Il docente non ha il compito di
rispiegare la lezione, ma lavora con lo studente per aiutarlo a riconoscere e attivare alcuni dei
processi di studio possibili. La finalità di tale progetto è la conquista dell’autonomia da parte dello
studente.
Interventi di recupero dopo la consegna delle pagelle
Alla fine del primo quadrimestre, vengono organizzati – su proposta del Consiglio di Classe –
attività di recupero per quegli studenti che hanno riportato insufficienze in pagella. Tali attività si
concludono con una verifica. La frequenza è obbligatoria.
Il Progetto Peer Education
L’Istituto attiva un percorso di peer education svolto da studenti e rivolto ai compagni che si
trovano in difficoltà o faticano a raggiungere una sufficiente preparazione. Si configura come una
forma efficace di contenimento del fenomeno della dispersione e dell'abbandono scolastico. Si è
constatato che un supporto tra pari nelle fasi dell’apprendimento disciplinare, come scelta
volontaria e consapevole da parte degli studenti in difficoltà, motiva e quindi facilita il percorso
scolastico e il recupero dell’autostima.
D’altro canto, per i peer educators, il mettersi a disposizione dell’altro ha un’indubbia valenza
formativa, che consente di raggiungere un duplice obiettivo: da una parte la consapevolezza di sé e
delle proprie potenzialità, dall’altra uscire da un’ottica individualista, aiutando l’altro in modo
spontaneo e disinteressato a superare le difficoltà che compromettono un adeguato apprendimento.
 Obiettivi
Il progetto di peer education si basa su figure di studenti–tutor, che si impegnano nell’aiuto dei
compagni in difficoltà scolastica, favorendo la solidarietà, l’integrazione e valorizzando le
competenze dei singoli.
 Modalità
Durante l’attività di peer education è previsto che ogni studente tutor segua
contemporaneamente al massimo 3 compagni della stessa classe o di classi inferiori per un
totale di circa 15 ore. La disponibilità dello studente tutor può anche essere limitata per
argomenti o per periodo.
 Riconoscimento per i tutor
Se il debito formativo verrà superato, lo studente tutor potrà usufruire di riconoscimenti così
determinati dal Consiglio di Classe:
21
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 voto di eccellenza e/o arrotondamento al voto superiore della disciplina coinvolta;
 attribuzione di un punto al voto di condotta;
 assegnazione di un contributo forfetario sotto forma di buono libro.
2.5.2. Secondo quadrimestre
Alla fine del secondo quadrimestre, in sede di scrutinio finale, per quegli studenti che riportano
insufficienze nella pagella, tali però da non comportare la bocciatura immediata, il Consiglio di
Classe sospende il giudizio di ammissione alla classe successiva secondo i criteri esposti
precedentemente.
Durante la pausa estiva, l’Istituto organizza – su proposta del Consiglio di Classe - corsi di recupero
che si concludono entro l’ultima settimana di agosto con una verifica finale e l’integrazione dello
scrutinio di giugno per decidere l’ammissione o non ammissione alla classe successiva. La
frequenza ai corsi è obbligatoria. Qualora la famiglia non intenda avvalersi del corso di recupero,
deve comunicarlo per iscritto alla scuola. Lo studente deve comunque sostenere la verifica.
Il Consiglio di Classe può deliberare di assegnare allo studente un percorso di studio individuale
nella disciplina o nelle discipline per cui il giudizio è stato sospeso. In questo caso allo studente
viene consegnato un piano di lavoro in vista della verifica (obbligatoria) di fine agosto.
2.6 Valorizzazione delle eccellenze
La Valorizzazione delle eccellenze nasce con la legge 11 gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca con questo programma intende
promuovere la cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico.
Il programma annuale di promozione delle eccellenze riconosce e premia:
 gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo del
corso di studi;
 gli studenti vincitori nelle competizioni legate alle discipline di studio (olimpiadi, certami,
competizioni nazionali e internazionali).
L’Istituto, recependo le indicazioni del Ministero, organizza annualmente, nella prima settimana di
giugno, la Giornata del Merito Scolastico, nell’ottica di dare visibilità alle eccellenze e al
raggiungimento di obiettivi altamente formativi, per favorire, negli studenti, la presa di coscienza
delle proprie potenzialità.
Vengono premiate le ex classi seconde che si sono distinte nelle prove INVALSI dell’a.s.
precedente. Vengono inoltre premiati, con la consegna di un buono libro, gli studenti peer
educators che hanno dato dimostrazione di un serio e proficuo aiuto ai loro pari.
Vengono premiati tutti quegli studenti/classi segnalati per aver vinto concorsi o gare sportive di
rilevo a cui la scuola abbia aderito. In tale giornata, vengono invitati i componenti del Consiglio di
22
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Istituto, alcuni responsabili dell’UST e USR, i docenti coinvolti, i rappresenti degli studenti nei
consigli di classe e nella consulta provinciale.
Infatti, ormai da diversi anni, gli studenti dell’Istituto sono coinvolti in attività, competizioni e
concorsi internazionali che favoriscono il confronto con la realtà professionale e sono occasione di
crescita personale e di sviluppo di competenze in situazione.
Progetto Impresa in azione Junior Achievement Milano
maggio 2007 migliore impresa della Regione Veneto presso Orio Center di Bergamo con il progetto
Eco Idea un porta Notebook realizzato con tessuto in PET;
giugno 2007 seconda classificata alla Competizione Nazionale presso la Borsa di Milano premio
Innovazione e progetto;
maggio 2008 migliore impresa della Regione Veneto presso Orio Center di Bergamo con il progetto
Special Bag, uno zaino realizzato con tessuto Ingeo ricavato dal mais (compostabile) con inserito un
ombrello per l’utilizzo senza mani. Lo zaino è stato esposto a New York;
maggio 2008 Innovation Camp Nokia a Bruxelles: la squadra è arrivata in finale;
giugno 2008 secondi classificati alla competizione nazionale del progetto Impresa in azione Premio
Innovazione e progetto presso la Borsa di Milano;
ottobre 2008 partecipazione alla trasmissione Incominciamo bene di RAI Tre, condotta da Fabrizio
Frizzi per presentare il nostro innovativo ed ecologico zaino Special Bag;
aprile 2009 premio “Giovani e Impresa” della Banca Popolare di Milano. La somma vinta ha
consentito la partecipazione alla Fiera Europea delle Imprese a Bodo (Norvegia) dove abbiamo
presentato il nostro prodotto;
maggio 2009 premio Volkswagen Group Italia, “Sviluppo capacità imprenditoriali”, presso Villa
Foscarini Rossi a Stra in occasione del VII Salone d’impresa con il progetto Vittoria, una pentola
richiudibile;
maggio 2009 primo premio al concorso nazionale “Scuola & Società”, promosso dai Giovani
Imprenditori di Confindustria Lazio, Marche ed Umbria, in collaborazione con il Consiglio
Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria con il prodotto Cook-all;
settembre 2009 premiazione degli studenti a Milano presso BPM, per il progetto Vittoria;
maggio 2010 primi classificati in Regione Veneto con il prodotto chiave elettronica per auto presso
il Centro commerciale Le Corti Verona;
maggio 2010 creata una Joint Venture tra l’azienda da noi creata, SmartLife2020, e una scuola
norvegese, contratto stipulato a Venezia presso il nostro Istituto;
maggio 2010 partecipazione alla Fiera Europea ad Odense in Danimarca, per presentare il nostro
innovativo prodotto portaocchiali portalenti;
23
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
maggio 2010 primi classificati al Concorso Nazionale Fabbricando10. Alla classe è stata assegnata
la medaglia del Presidente della Repubblica, un viaggio a Monaco per visitare il Museo della
Scienza e della Tecnica. Gli studenti sono stati inseriti nel sito del Ministero dell’Istruzione alla
voce eccellenze e hanno ricevuto un assegno di €450,00;
giugno 2010 secondi classificati al WOM (World of Mechatronics) presso la Borsa di Milano con il
prodotto KG power ( Key Guardian Power ) - Premio innovazione e progetto;
maggio 2011 primi classificati alla Fiera Regionale con il prodotto Springbike kit per pedalata
assistita (nostro brevetto);
maggio 2011 secondi classificati al concorso nazionale Fabbricando11;
giugno 2011 Competizione nazionale Impresa in azione a Lecce, secondi classificati, premio Daiet
Ambiente e Sostenibilità;
maggio 2012 menzione speciale al Concorso Fabbricando12, presso il Palazzo della Regione di
Udine.
24
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
3. PARTE II - L'Organizzazione
3.1. La politica della qualità
L’I.I.S. “L. Luzzatti” è certificato secondo il Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001Ed. 2008 e ha ottenuto il Premio Qualità Regionale nel 2007.
E’ inoltre accreditato presso la Regione Veneto negli ambiti Orientamento, Formazione Superiore e
Formazione Continua. Ciò gli permette di essere capofila e/o partner operativo di progetti F.S.E. e
di partecipare a bandi con finanziamento regionale.
La possibilità di accedere al Fondo Sociale Europeo consente, da un lato, l’ampliamento dell’offerta
formativa al territorio con un’attenzione ancora maggiore al soggetto che apprende e si forma, e
dall’altro l’arricchimento professionale dei docenti dell’Istituto.
Tutti coloro che operano nell’Istituto devono garantire:
 il rispetto delle regole riguardanti la qualità in conformità alla norma UNI EN ISO Ed. 9001:
2008;
 l’efficacia e l’efficienza in tutti i processi dell’Organizzazione, in particolare nell’azione
didattica, operando con mezzi e risorse necessarie allo scopo e curando la formazione di
tutto il personale;
 un’informazione completa facilmente accessibile e trasparente, nei rapporti con l’utenza e i
fornitori interni ed esterni.
3.2. L’organigramma dell’Istituto
Nome Cognome
Funzione
DIRIGENTE SCOLASTICO
Barbara Bertin
STAFF DI DIRIGENZA
Francesco Crosera
Maurizio Ceriello
Vicepreside Sede Luzzatti-Gramsci
Vicepreside Sede Edison-Volta
Nicola Tonelli
Collaboratore Sede Luzzatti-Gramsci
Alfredo Cavaldoro
Collaboratore Sede Edison-Volta
Claudia Rispoli
Coordinatore Corsi per Adulti
DIRETTORE SERVIZI
GESTIONE e
AMMINISTRAZIONE
(D.S.G.A.)
Roberta Busetto
RESPONSABILE
SICUREZZA (R.S.P.P.)
Gino Bonati
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Sabrina Furlan
Presidente
25
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
GIUNTA ESECUTIVA
Barbara Bertin
Presidente
UFFICIO TECNICO
Paolo Rossato
(Sede Edison-Volta)
Silvano Alzetta
(Sede Edison-Volta)
Paolo Beccarello
(coord.
amministrativo)
Arvino Favaron
(referente sicurezza
Luzzatti-Gramsci)
Francesco Crosera
(coord. Assistenti
Tecnici sede LuzzattiGramsci)
FUNZIONI STRUMENTALI
Daniela Salmeri
Elisabetta Milli
Orientamento
Studenti Stranieri
Mirella Accappaticcio Coordinamento Area Sostegno
COMITATO TECNICO
SCIENTIFICO
Alfio Raunisi
Rapporti con il Mondo del Lavoro
Lucia Oldrati
Progetti dell'Istituto
Igor Enrico Piccarini
Consultiva e di proposta nei seguenti ambiti
- definizione delle attività formative e
(Giovani Imprenditori
scientifiche da inserire nel P.O.F. e delle
Confindustria
relative strategie di azione, con particolare
Venezia)
riferimento alle aree di indirizzo e alla
progettazione degli spazi di autonomia e
Paola Mainardi
flessibilità;
(S.I.V.E. Formazione)
- realizzazione di esperienze di alternanza scuola
Roberto Bottan
lavoro degli allievi, di rapporti più stretti, anche
(Presidente
ai fini dell’orientamento, con centri di ricerca
Associazione
ecc.;
Autoriparatori)
- acquisizione e implementazione di risorse
Tiziano Gallo
strumentali di interesse didattico;
(Presidente
- obiettivi e contenuti dei corsi di formazione e
Associazione
aggiornamento del personale docente per le aree
Odontotecnici)
di indirizzo, di stages aziendali per i docenti, di
Enrico Morgante
incontri con esperti provenienti dal mondo del
(CFLI Porto di
lavoro e della ricerca;
Venezia)
- protocolli di intesa, accordi di programma,
convenzioni finalizzate alla realizzazione di
Alfredo Cavaldoro
interventi specifici per le aree di indirizzo.
(Docente T.I. I.I.S. L.
LUZZATTI sede
Edison-Volta)
Francesco Crosera
(Docente T.I. I.I.S. L.
26
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
LUZZATTI sede
Luzzatti-Gramsci)
Lucia Oldrati
(Docente T.I. I.I.S. L.
LUZZATTI sede
Luzzatti-Gramsci)
Alfio Raunisi
(Docente T.I. I.I.S. L.
LUZZATTI sede
Edison-Volta)
Daniela Salmeri
(Docente T.I. I.I.S. L.
LUZZATTI sede
Edison-Volta)
3.3. Gli Organi Collegiali
Le attività scolastiche dell’Istituto sono governate e gestite attraverso Organi Collegiali composti da
rappresentanti delle varie componenti della scuola (docenti, studenti, genitori, personale ATA).
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e
studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e
lavora. In questo senso, la partecipazione da parte dei genitori costituisce un contributo
fondamentale.
Gli Organi Collegiali della scuola, che – ad esclusione del Collegio dei Docenti - prevedono sempre
la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra
tutte le componenti scolastiche sia un raccordo significativo tra scuola e territorio.
3.3.1. Consiglio d'Istituto
Il Consiglio d'Istituto, costituito da 16 componenti, di cui 7 rappresentanti del personale docente, 4
dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico, annualmente definisce il quadro
generale entro il quale si esplica il servizio educativo dell'Istituto.
La sua funzione si esplicita attraverso:
 l’elaborazione e adozione degli indirizzi generali del funzionamento scolastico e la
determinazione delle forme di autofinanziamento della scuola;
 la delibera del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
 la definizione di come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e
didattico;
 l’adozione del regolamento interno dell’istituto;
 l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola;
 la definizione della partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative;
 l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle
disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia
27
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013





scolastica attribuisce alle singole scuole, fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti
e dei Consigli di Classe;
l’adozione del Piano dell’offerta formativa (P.O.F.), elaborato dal Collegio dei Docenti;
la definizione dei criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei
singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;
il parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo dell’istituto;
la definizione dei criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi;
la definizione delle competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
3.3.2. Giunta Esecutiva
La Giunta Esecutiva, composta dal direttore dei servizi generali e amministrativi, un docente, un
impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da un genitore e da uno studente, è presieduta dal
dirigente scolastico. Essa:
 prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio
stesso;
 cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio di Istituto;
 delibera sul numero degli assistenti tecnici necessari all’Istituto;
 ha il compito di proporre al Consiglio di Istituto il programma delle attività finanziarie della
istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità
contabile del Collegio dei Revisori, come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44
dell’1/2/2001, art. 2 – comma 3. Nella relazione, su cui il Consiglio dovrà deliberare, sono
illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le
previsioni del Piano dell’Offerta Formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli
del precedente esercizio finanziario.
3.3.3. Collegio Docenti
Il Collegio Docenti è organo tecnico e, in quanto tale, definisce i criteri generali della
programmazione educativo/didattica dell'Istituto e ne propone le linee generali di attuazione al
Consiglio di Istituto, deliberando il Piano dell’Offerta Formativa in cui vengono definite le modalità
operative con le quali procedere alla definizione e al controllo della programmazione didattica. In
particolare:





ha potere deliberante in tutte le materie che riguardano la didattica;
individua le aree delle funzioni strumentali e i relativi compiti;
designa i membri del Comitato di Valutazione;
designa i tutor per gli insegnanti in anno di prova;
si articola in dipartimenti, gruppi di lavoro, commissioni al fine di:
o favorire un positivo scambio tra le discipline, nel rispetto della libertà di
insegnamento garantita a ciascun docente;
o raccogliere e interpretare i bisogni formativi degli alunni;
o progettare situazioni formative coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa;
28
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
o individuare tempi e modalità di lavoro flessibili in risposta a bisogni diversificati
degli studenti;






dispone e attua le iniziative per gli alunni diversamente abili;
delibera i progetti per il miglioramento del servizio scolastico, ne discute e valuta gli esiti;
delibera il Piano Annuale per l'aggiornamento dei docenti;
delibera le adozioni dei libri di testo;
delibera i criteri di attribuzione dei crediti formativi degli studenti;
delibera le forme più adeguate per il recupero delle situazioni di svantaggio degli alunni,
predisponendo ogni iniziativa valida a limitare la dispersione scolastica;
 delibera iniziative di Educazione alla Salute;
 delibera i Piani di Studio Personalizzati per gli studenti con DSA e gli studenti stranieri neoarrivati;
 delibera i criteri generali per la conduzione degli scrutini finali e le modalità per il recupero
dei debiti formativi.
3.3.4. Dipartimenti
I Dipartimenti, articolazione funzionale del Collegio Docenti, sono oggetto di particolare attenzione
nei Regolamenti sul riordino degli Istituti Tecnici e Professionali. Presidiano, infatti, la
progettazione formativa, che è lo strumento per rispondere alle esigenze degli studenti, del contesto
socio-culturale e ai fabbisogni del territorio e del mondo del lavoro e delle professioni.
Costituiscono un modello organizzativo che favorisce un maggior raccordo tra i vari ambiti
disciplinari per realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze,
all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti.
Queste le loro funzioni:









confrontano e valorizzano le diverse proposte didattico-metodologiche suggerite dai docenti;
affrontano l’innovazione anche con un lavoro di ricerca e di auto-aggiornamento;
definiscono i criteri di valutazione dell'apprendimento;
definiscono il numero di verifiche sommative e i relativi criteri di valutazione;
analizzano le risorse strumentali e didattiche, proponendo nuovi acquisti e/o revisioni delle
attrezzature esistenti;
definiscono le modalità di utilizzo delle risorse in dotazione ai laboratori, proponendole al
Dirigente Scolastico per la conseguente organizzazione delle attività e dell'orario;
stabiliscono relazioni con enti, associazioni e aziende del territorio;
procedono alla scelta dei libri di testo da sottoporre alla delibera dei Consigli di Classe e del
Collegio Docenti;
stabiliscono le prove d'esame di qualifica e i criteri di valutazione delle stesse.
29
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
3.3.5. Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe ha il compito di decidere la didattica da attuare nella propria classe, dando
concretezza alle linee generali e organizzative fissate dal Collegio Docenti e dal Consiglio di
Istituto.
Il Consiglio di Classe ha due distinte composizioni e funzioni:
 (chiuso - soli insegnanti): programma l’azione didattica ed educativa, organizza uscite
didattiche e viaggi di istruzione, attiva azioni di recupero e di valutazione;
 (aperto - insegnanti e rappresentanti di genitori e studenti): comunica, confronta e perfeziona
l'azione didattico – formativa, delibera le uscite didattiche, i viaggi di istruzione e i libri di
testo.
E’ presieduto di norma dal Dirigente Scolastico o dal docente coordinatore su delega.
Il docente coordinatore svolge le seguenti funzioni:
 sostituisce il Dirigente Scolastico alla presidenza dei Consigli di classe;
 funge da raccordo tra studenti, famiglie, docenti e il Dirigente Scolastico;
 verifica periodicamente le assenze e i ritardi degli alunni e segnala al Dirigente Scolastico
eventuali casi di ritardi frequenti, assenze ingiustificate o frequenti;
 segnala situazioni particolari emerse durante le seduta dei Consigli di Classe che necessitino
di successivi provvedimenti a cura del Dirigente Scolastico;
 segnala per iscritto alle famiglie situazioni di profitto o di comportamento preoccupanti che
richiedono un incontro;
 partecipa ad eventuali riunioni convocate per i docenti coordinatori di classe;
 partecipa alle riunioni della Commissione Alunni Stranieri;
 partecipa ai GLHO;
 propone il voto il condotta in sede di scrutinio.
Il docente coordinatore dei corsi per adulti svolge le seguenti funzioni:
 sostituire il Dirigente Scolastico alla presidenza dei Consigli di classe;
 stilare il progetto di classe e, nel caso dei coordinatori delle classi quinte, il documento del
15 maggio;
 raccordarsi con i colleghi del consiglio di classe in merito a qualunque problema di natura
didattica, di relazioni interne al gruppo-classe e altro;
 segnalare tempestivamente al Dirigente e/o al Coordinatore dei corsi per adulti problemi di
qualunque natura;
 raccogliere le certificazioni presentate dai corsisti in materia di assenze per motivi familiari,
di salute e di lavoro, conservandole in Segreteria Didattica nella cartella personale di ciascun
corsista;
 compilare il file Excel per la rendicontazione delle assenze relativo alla propria classe,
desumendo il numero delle ore di assenza dal foglio firma quotidiano conservato nelle
30
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013





apposite cartelline in Vice-presidenza, trasmettendone mensilmente via email a
[email protected] il consuntivo, e comunque sempre prima delle tornate dei
consigli di classe e degli scrutini;
comunicare tempestivamente al Dirigente e/o al Coordinatore dei corsi per adulti le assenze
prolungate dei corsisti, soprattutto se non giustificate e non segnalate anticipatamente,
preoccupandosi di allegare alla cartella personale del corsista che abbia accumulato un
numero di giorni di assenza superiore a 5 (cinque) giorni di lezione un certificato medico
che ne attesti lo stato di salute (a meno che il corsista non abbia segnalato in precedenza
assenze prolungate dovute a motivi di lavoro o di famiglia, debitamente documentate con
autocertificazione o certificazione lavorativa);
comunicare ai corsisti per iscritto con l'apposito modulo le assenze eccessive emerse durante
le sedute dei consigli di classe, depositando all'interno della cartellina personale in
Segreteria Didattica una copia del modulo firmato dal corsista per presa visione;
comunicare ai corsisti per iscritto con l'apposito modulo le insufficienze e le carenze
didattiche emerse durante le sedute dei consigli di classe, depositando all'interno della
cartellina personale in Segreteria Didattica una copia del modulo firmato dal corsista per
presa visione;
proporre il voto di condotta in sede di scrutinio, facendo riferimento alla tabella
docimologica approvata dalla Commissione EdA e reperibile sulla circolare n.382 dell'a.s.
2011/12;
distribuire le pagelline infraquadrimestrali alla classe e raccoglierle dopo la presa visione,
avendo cura di farle firmare ai corsisti, conservandole nelle cartelline personali in Segreteria
Didattica.
I Consigli di Classe, in quanto riunioni collegiali, devono essere verbalizzate. A tale scopo viene
individuato un docente con funzione di segretario con i seguenti compiti:
 elencare i docenti presenti;
 elencare i docenti assenti;
 elencare i rappresentanti dei genitori e degli alunni presenti e assenti e trascrivere il numero
dei partecipanti al Consiglio di classe aperto;
 riportare le deliberazioni assunte in coerenza con l’ordine del giorno (indicando i voti
favorevoli, contrari e astenuti).
Al fine di valorizzare il ruolo di rappresentanza che gli studenti hanno in seno al Consiglio di Classe
sono stati definiti i seguenti compiti:
 essere portavoce per eventuali problemi/richieste emersi all’interno della classe;
 fare da mediatori per il rispetto delle regole di civile convivenza;
 informare circa le attività/proposte d’Istituto.
I rappresentanti degli studenti sono anche responsabili:
 dell’ordine e della pulizia dell’aula;
 della conservazione in buono stato degli arredi dell’aula;
31
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 del comportamento della classe durante il cambio dell’ora e in eccezionale assenza
temporanea del docente.
3.4. Il Comitato Tecnico Scientifico
Dall’a.s. 2009-2010 l’Istituto si è dotato di un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da 5
docenti e da 5 esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e
tecnologica.
L’Istituto ha ritenuto importante dotarsi di un Comitato Tecnico Scientifico, in quanto è stato
interpretato come strumento di innovazione dell’organizzazione scolastica che agisce da vero e
proprio “mediatore culturale” tra il mondo produttivo del territorio e la realtà interna della scuola,
creando un’interazione efficace aperta e ricettiva ad esperienze e linguaggi diversi.
Le sue attività sono volte a favorire l’apprendimento che dura lungo tutto l’arco della vita e in tutti
i contesti della vita, e sono finalizzate allo sviluppo di saperi agiti. Vi è la convinzione che
l’integrazione con il territorio e lo sviluppo di una rete tra aziende collegate e le sedi dell’istruzione
tecnico-professionale possa dare un contributo – ovviamente piccolo – per superare in modo
positivo l’attuale crisi dell’economia internazionale dalla prospettiva delle opportunità
occupazionali dei giovani e dei corsisti adulti alla fine del percorso scolastico.
La comunicazione organica e strutturata tra l’Istituto e l’esterno facilita lo scambio di informazioni
continuamente aggiornate sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese, sulle competenze
specifiche richieste e sulle concrete possibilità di inserimento nel mercato del lavoro, aiutando
quindi ad organizzare in maniera territorialmente mirata gli spazi di autonomia e di flessibilità a
disposizione dell’Istituto.
Inoltre, in questo quadro, la partecipazione del mondo del lavoro e delle professioni alla costruzione
dell’offerta formativa dell’Istituto può contribuire al rilancio dell’istruzione tecnico-professionale,
andando a definire in modo chiaro le diverse identità, attraverso la progettazione e la conseguente
realizzazione di esperienze formative personalizzate che si concretizzano in visite aziendali, stages,
tirocini formativi, percorsi di alternanza scuola lavoro.
Questi gli ambiti di intervento nei quali il Comitato Tecnico Scientifico entra con funzioni
consultive e di proposta quali:
 definizione delle attività formative e scientifiche da inserire nel P.O.F. e delle relative
strategie di azione, con particolare riferimento alle aree di indirizzo e alla progettazione
degli spazi di autonomia e flessibilità;
 realizzazione di esperienze di Alternanza Scuola Lavoro degli allievi, di rapporti più stretti,
anche ai fini dell’orientamento, con centri di ricerca ecc.;
 acquisizione e implementazione di risorse strumentali di interesse didattico;
 obiettivi e contenuti dei corsi di formazione e aggiornamento del personale docente per le
aree di indirizzo, di stages aziendali per i docenti, di incontri con esperti provenienti dal
mondo del lavoro e della ricerca;
32
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 protocolli di intesa, accordi di programma, convenzioni finalizzate alla realizzazione di
interventi specifici per le aree di indirizzo.
3.5. L’Ufficio Tecnico
L’Ufficio Tecnico ha il compito di “sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei
laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione
tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente”. (D.P.R. n. 87/2010 e D.P.R. n.
88/2010 “Regolamenti sul riordino degli Istituti Professionali e Istituti Tecnici”)
L’Ufficio Tecnico, situato nella sede Edison-Volta, collabora con la dirigenza dell’Istituto, funge da
raccordo con gli insegnanti tecnico-pratici (I.T.P.) e con il personale A.T.A., per l’individuazione,
l’adeguamento e il funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni
necessarie a supporto della didattica; assume un ruolo rilevante in una scuola che considera la
didattica laboratoriale come una delle sue caratteristiche distintive ai fini dell’acquisizione delle
competenze da parte degli studenti.
3.6. Le reti
Il concetto di rete è mutuato dalla comunicazione telematica nella quale per Rete si intende una
struttura non gerarchica di elementi interconnessi tra di loro. L’assenza di gerarchia e la pari dignità
degli elementi della rete non significano tuttavia assenza di governo e di strutture organizzative tese
a garantire una efficace operatività. La costruzione della rete comporta un’architettura organizzativa
complessa, basata sulla esplicitazione degli ambiti di intervento e delle tematiche da trattare, sulla
definizione di precise responsabilità, sulla individuazione di risorse (umane, finanziarie e
strumentali) sia interne che esterne e loro modalità di utilizzo.
In ambito scolastico, la rete rappresenta la struttura che realizza momenti di connessione e di
sinergia tra gli Istituti coinvolti, con la finalità di valorizzare al massimo le risorse disponibili per
raggiungere un obiettivo condiviso e per superare difficoltà comuni, offrendo un servizio migliore e
maggiormente rispondente ai bisogni dell’utenza. La rete di scuole come possibile modalità
operativa trova fondamento e coordinate nel Regolamento sull'autonomia (DPR n. 275 dell'8 Marzo
1999, art. 7).
L’Istituto “L. Luzzatti” è capofila della Rete Eda (Rete degli Istituti Superiori della Provincia di
Venezia con corsi per adulti), che comprende 11 Istituti Superiori, della Rete CTI Mestre (Centro
per l’Integrazione dei Disabili), che comprende 21 scuole (dalle scuole primarie agli Istituti
Superiori), le Aziende Sanitarie Locali, gli Enti Locali e le Associazioni di Volontariato che
operano sul territorio. E’, inoltre, capofila provinciale del CTS (Centro di Supporto Territoriale per
le nuove tecnologie applicate alla disabilità).
Inoltre, l’Istituto fa parte della Rete I.S.I.I. (Rete per l’Integrazione degli Studenti Stranieri, di cui è
capofila la Scuola Media Statale “G. Cesare” di Mestre-VE) , della Rete Si.scu.ve (Rete per la
diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole della Provincia di Venezia, di cui è capofila
l’I.T.C.G. “8 Marzo” di Mirano), della Rete “Città di Mestre” (Rete per la Promozione
dell’Educazione Motoria di cui è capofila il Liceo Scientifico “U. Morin” di Mestre-VE) ,della rete
nazionale RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adulti per l’Apprendimento Permanente) con
33
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
capofila il CTP Besta di Bologna e della rete EPICT Veneto per la formazione didattica con le
nuove tecnologie.
L’Istituto, ha anche attivato diverse convenzioni con i Centri di Formazione Professionale (C.F.P.)
del territorio (Endofap Berna, Istituto Salesiano San Marco, Engim Mirano e C.I.F. Venezia) per
favorire l’integrazione tra i sistemi dell’istruzione e della formazione professionale, nell’ambito del
diritto-dovere all’istruzione e alla formazione. La scuola attiva, durante l’estate, dei corsi rivolti agli
studenti che intendono iscriversi all’Istituto per adeguare il livello delle competenze richieste.
Dall’anno scolastico 2010-2011 l’Istituto ha stipulato una convenzione con le Residenze per anziani
autosufficienti e non, gestite dall’Amministrazione I.R.E. di Venezia, per consentire agli studenti
specializzandi dell’Indirizzo Odontotecnico di effettuare piccole riparazioni sulle protesi dentarie
degli ospiti delle Residenze.
3.7. I regolamenti
Lo STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA
SECONDARIA viene formalizzato con il D.P.R. 24 giugno al 1998, n. 249 (in Gazzetta Ufficiale,
29 luglio, n. 175) e il D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235: “Regolamento recante modifiche ed
integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo
statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”.
Nella modifica allo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria viene fatto
riferimento al Patto di corresponsabilità educativa, da far sottoscrivere a studenti e genitori all'atto
dell'iscrizione, nel quale la scuola è tenuta a specificare dettagliatamente diritti e doveri nel rapporto
tra istituzione scolastica, studenti e famiglia.
La Carta dei Servizi
La Carta dei servizi è un patto tra l’Amministrazione e gli utenti, che vengono preventivamente
informati sugli standard dei servizi offerti, sulle modalità di svolgimento delle prestazioni e sul
comportamento adottato nel caso non vengano rispettati gli impegni assunti. Tale patto, che
costituisce parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa, è disponibile online sul sito
dell’Istituto.
Regolamento di Istituto
Il Regolamento di Istituto viene elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d’Istituto
con apposita delibera, previo parere del Comitato Studentesco e del Comitato Genitori. Il Collegio
Docenti, quando riscontra alcune inadeguatezze dovute a mutate condizioni scolastiche, ne decide
l’eventuale modifica, proponendo la revisione al Consiglio d’Istituto.
Il Regolamento d’Istituto viene presentato, durante la fase di accoglienza, nelle parti di specifico
interesse, agli studenti e può essere richiesto in copia presso la segreteria.
Regolamento dei laboratori
34
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Ogni anno il Dirigente Scolastico nomina i responsabili dei laboratori dell’Istituto. Il responsabile
del laboratorio, sentito il dipartimento/coordinamento, propone modifiche al regolamento specifico
per l’approvazione da parte del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto. Il regolamento
definisce le modalità d’uso del laboratorio, recepisce le norme di sicurezza e le modalità di
approvvigionamento, manutenzione e controllo.
Regolamento per l’utilizzo della Rete Informatica Didattica ed Amministrativa d’Istituto
Il regolamento disciplina le modalità di accesso, di uso della Rete Informatica, telematica e dei
servizi che, tramite la stessa Rete, è possibile ricevere o offrire all’interno e all’esterno
dell’Amministrazione.
Si applica a tutti gli utenti interni ed esterni che sono autorizzati ad accedere alla Rete d’Istituto. Per
utenti interni si intendono tutti i docenti, il personale A.T.A. e gli studenti. Per utenti esterni si
intendono gli Enti esterni autorizzati da apposite convenzioni che utilizzano le attrezzature
dell’Istituto per corsi di formazione ed, eventualmente, le ditte fornitrici di hardware/software che
effettuano attività di manutenzione limitatamente a quanto di loro competenza.
Regolamento della Biblioteca
Regola il funzionamento delle biblioteche delle due sedi, l’orario di apertura e le procedure
connesse al prestito, restituzione e consultazione dei volumi.
Regolamento sull’uso della Sala Stampa
Entrambe le sedi sono dotate di sale-stampa. Il regolamento assicura un servizio efficiente e norma
l’uso e la distribuzione delle fotocopie.
La sala stampa di norma è aperta ogni giorno :
 per i corsi diurni di entrambe le sedi dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
 per i corsi per adulti dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Regolamento per l’utilizzo dell’autoveicolo in dotazione all’Istituto
Il regolamento disciplina le modalità di utilizzo dell’autoveicolo in dotazione all’Istituto, al fine di
assicurarne una gestione razionale che consente di soddisfare le diverse esigenze della scuola.
35
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4. PARTE III - L’ Offerta Formativa
4.1. I percorsi di studio
L’I.I.S. “L. Luzzatti” è l’unico Polo Tecnico Professionale di Mestre che si rivolge sia ai giovani
che agli adulti, offrendo percorsi di istruzione lungo tutto l’arco della giornata (mattino, pomeriggio
e sera), e quindi, rispondendo in concreto alla finalità di sostenere la formazione delle persone,
lungo tutto l’arco della vita.
I nuovi Regolamenti sul Riordino degli Istituti Tecnici e Professionali, entrati in vigore nell’anno
scolastico 2010-2011, costituiscono un cambiamento netto rispetto al passato. Il secondo ciclo
dell’istruzione statale viene suddiviso in tre percorsi formativi (istruzione liceale, istruzione tecnica
e istruzione professionale), equivalenti tra loro, allo scopo di:




valorizzare i diversi stili di apprendimento e le vocazioni dei giovani;
dare una riposta articolata alle domande del mondo del lavoro e delle professioni;
garantire a tutti la possibilità di acquisire una solida cultura unitaria generale;
superare la concezione culturale del rapporto sequenziale teoria / pratica.
Le novità riguardanti l’Istruzione Tecnica e Professionale sono le seguenti:
 razionalizzazione degli indirizzi di studio (per favorire l’orientamento e garantire una
preparazione omogenea);
 riduzione a 32 ore settimanali di lezione;
 durata e organizzazione dei percorsi: tutti i percorsi sono quinquennali, articolati in un primo
biennio comune orientativo che si conclude con l’assolvimento dell’obbligo scolastico e la
certificazione delle competenze, un secondo biennio di specializzazione e un quinto anno,
ancor più specialistico, finalizzato ad un inserimento efficace e competente nel mondo del
lavoro oppure alla continuazione degli studi in ambito universitario;
 diploma quinquennale di istruzione superiore (tecnica o professionale) in cui viene trascritto
l’indirizzo seguito e vengono esplicitate le competenze raggiunte;
 forte integrazione tra teoria e pratica attraverso
o una didattica laboratoriale;
o lo stretto collegamento con il territorio, con percorsi di alternanza scuola lavoro e la
possibilità di assumere esperti del mondo del lavoro per apprendere in contesti
operativi;
 potenziamento della lingua inglese (nei percorsi di istruzione tecnica è obbligatorio, nella
classe quinta, l’insegnamento di una materia in lingua inglese mentre nell’istruzione
professionale è a discrezione delle scuole ma è comunque auspicabile).
36
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4.1.1. Istruzione Professionale
I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze
basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storico-sociali, da
esercitare nell’attività lavorativa.
Caratteristiche dei nuovi istituti professionali sono le seguenti:
 integrazione e interazione con i sistemi formativi e produttivi territoriali;
 formazione di professionisti in grado di rispondere alla domanda di personalizzazione di
prodotti e servizi.
a. SETTORE DEI SERVIZI
b. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
a1. Servizi socio-sanitari:
 Odontotecnico
b1. Produzioni artigianali e industriali: industria
 Percorso generale
a2. Servizi commerciali
 Percorso generale
(diploma di qualifica Operatore
della Gestione Aziendale al terzo
anno – regime surrogatorio)
 Promozione commerciale e
pubblicitaria
(diploma di qualifica Operatore
della Gestione Aziendale al terzo
anno – regime surrogatorio)
b2. Manutenzione e Assistenza Tecnica
 Percorso generale
 Apparati, impianti e servizi tecnici industriali
e civili
 Manutenzione mezzi di trasporto
(diploma di qualifica Operatore meccanico
auto-riparatore al terzo anno – regime
surrogatorio)
37
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
a. IL SETTORE DEI SERVIZI
II profilo dei percorsi del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con
autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il professionista formato dalla scuola, il
destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
 riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali,
economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e
globali;
 cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che
influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;
 essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire
un servizio il più possibile personalizzato;
 sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto,
cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;
 svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le
altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;
 contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti
deontologici del servizio;
 applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla
riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla
valorizzazione dell'ambiente e del territorio;
 intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle
diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per
l’esercizio del controllo di qualità.
a1. Servizi socio-sanitari: Odontotecnico
Nell’articolazione Odontotecnico gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per
predisporre apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati, nel
rispetto della normativa vigente.
Le competenze acquisite nell’intero corso di studi rientrano nel quadro unitario dei quattro assi
culturali stabiliti dall’obbligo di istruzione, con particolare riferimento all’asse storico-sociale e
all’asse dei linguaggi. Infatti, le competenze linguistico-comunicative consentono di interagire con
la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio e facilitano le relazioni con
l’utenza.
Particolare importanza rivestono le competenze chiave di cittadinanza per porre il diplomato nelle
condizioni di valorizzare la propria responsabilità e capacità per promuovere azioni e servizi in
ambito sociosanitario.
38
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ARTICOLAZIONE “ODONTOTECNICO”
ORE SETTIMANALI***
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio
1
2
3
4
5° Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO
Scienze integrate (Fisica)
2
2
Scienze integrate (Chimica)
2
2
Anatomia Fisiologia Igiene
2
2
2
Gnatologia
2
Rappresentazione e Modellazione odontotecnica
2
2
di cui in compresenza
4
4
4*
4*
Diritto e pratica commerciale, Legislazione socio-sanitaria
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica
2
4** 4** 7** 7**
Scienze dei materiali dentali e laboratorio
di cui in compresenza
Totale ore
12
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
3
32
32
8**
4
4
4
2*
2*
2*
17
17
17
6*
6*
2*
32
32
32
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. **Insegnamento affidato al
docente tecnico-pratico. ***Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
39
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
a2. Servizi commerciali
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze
professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella
gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In
tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale
attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli
pubblicitari.
Il raccordo con il territorio, la metodologia didattica dell’alternanza scuola-lavoro, stage e tirocini
offrono ulteriori opportunità di apprendimento, che facilitano e promuovono l’acquisizione di
competenze professionali in contesti aziendali.
Le competenze acquisite durante il percorso di studi sono le seguenti:
 ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
 contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti
amministrativi ad essa connessi;
 contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo – contabile;
 contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
 collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
 utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
 organizzare eventi promozionali;
 utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del
territorio e delle corrispondenti declinazioni;
 comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della
terminologia di settore;
 collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
Al termine del biennio obbligatorio, lo studente può proseguire gli studi seguendo un percorso
generale oppure scegliere un’opzione attivata dall’Istituto tra quelle proposte dal Ministero che deve
essere indicata all’atto dell’iscrizione alla classe terza.
Corso a qualifica di Operatore della Gestione Aziendale
Nell’ambito del percorso quinquennale di Servizi Commerciali, gli studenti delle classi terze
sosterranno l’esame di qualifica statale in regime surrogatorio.
40
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI
ARTICOLAZIONE “SERVIZI COMMERCIALI” - PERCORSO GENERALE
ORE SETTIMANALI**
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio
1
2
3
4
5° Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE SERVIZI COMMERCIALI
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Informatica e laboratorio
2
2
Tecniche professionali dei servizi commerciali
5
5
di cui in compresenza
Seconda lingua straniera
8
4*
3
8
4*
2*
3
3
3
Diritto/Economia
4
4
4
Tecniche di comunicazione
2
2
2
17
17
17
Totale ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
3
8
12
4*
32
4*
32
32
2*
32
32
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. **Le ore annuali si ottengono
moltiplicando le ore settimanali per 33.
Nell’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” vengono identificate, acquisite ed
approfondite competenze specifiche nella area dei servizi di comunicazione e promozione delle
vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni
settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria.
A conclusione del percorso quinquennale, gli studenti conseguono i seguenti risultati di
apprendimento:
 individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;
 individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali;
41
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 interagire nel sistema azienda, riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di
organizzazione e di funzionamento;
 interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla
ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al
raggiungimento della customer satisfaction;
 interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici
e telematici;
 interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.
Corso a qualifica di Operatore della Gestione Aziendale
Nell’ambito del percorso quinquennale di Servizi Commerciali opzione “Promozione Commerciale
e Pubblicitaria”, gli studenti delle classi terze sosterranno l’esame di qualifica statale in regime
surrogatorio.
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ARTICOLAZIONE “SERVIZI COMMERCIALI” OPZIONE “PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA”
ORE SETTIMANALI**
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio
1
2
3
4
5° Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE SERVIZI
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE SERVIZI COMMERCIALI
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Informatica e laboratorio
2
2
Tecniche professionali dei servizi commerciali
5
5
di cui in compresenza
Seconda lingua straniera
4*
3
Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari
3
2
2
2
8
8
8
di cui in compresenza
4*
2*
Economia Aziendale
3
3
3
Storia dell’arte ed espressioni grafico – artistiche
2
2
2
42
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Tecniche di comunicazione
Totale ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
12
2
2
2
17
17
17
4*
32
4*
32
32
2*
32
32
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. **Le ore annuali si ottengono
moltiplicando le ore settimanali per 33.
b. IL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Il settore Industria e Artigianato comprende gli indirizzi: Produzioni Industriali e Artigianali e
Manutenzione e Assistenza Tecnica. Le competenze acquisite alla fine del percorso di studi
consentono allo studente di riconoscere e affrontare i cambiamenti del settore tecnologico sulla
spinta delle costanti evoluzioni ed innovazioni.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
 riconoscere nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche,
economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con
riferimento sia ai diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita
della comunità;
 utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di
riferimento;
 applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla
riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla
valorizzazione dell'ambiente e del territorio;
 intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle
diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione
richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità;
 svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno
di un dato processo produttivo;
 riconoscere e applicare i principi dell'organizzazione, della gestione e del controllo dei
diversi processi produttivi assicurando i livelli di qualità richiesti;
 riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all'ideazione di processi e
prodotti innovativi nell'ambito industriale e artigianale;
 comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche,
ambientali dell'innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e
artistiche.
b1. Produzioni Industriali e Artigianali: Industria
Il diplomato nell’indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali interviene nei processi di
produzione, lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali
e artigianali.
43
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Nell’articolazione Industria vengono studiate e applicate le metodiche proprie della produzione e
dell’organizzazione industriale, con una significativa attenzione all’innovazione tecnologica. Le
competenze tecniche e professionali sono riferite a differenti settori produttivi e vengono
implementate in rapporto alle esigenze specifiche del territorio.
L’articolazione “Industria” introduce percorsi formativi diversificati riferiti ai settori produttivi
dell’economia locale e globale.
Il diplomato può agire nel lavoro autonomo o dipendente, ed è in grado di inserirsi nei diversi
segmenti di filiera in relazione alla complessità e all’evoluzione dei processi organizzativi, di
produzione e commercializzazione dei prodotti. Grazie alle competenze acquisite, sa intervenire
anche nella pianificazione della manutenzione ordinaria, della riparazione e della dismissione dei
sistemi e degli apparati di produzione.
Le competenze acquisite durante il percorso di studi sono le seguenti:
 scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento;
 utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per
operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto;
 intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e
dei dispositivi utilizzati;
 applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli
addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori;
 osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla
distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse;
 programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue,
collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
 supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.
Al termine del biennio obbligatorio, lo studente può proseguire gli studi seguendo un percorso
generale oppure scegliere un’opzione attivata dall’Istituto tra quelle proposte dal Ministero che deve
essere indicata all’atto dell’iscrizione alla classe terza.
44
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI
ARTICOLAZIONE “INDUSTRIA” - PERCORSO GENERALE
ORE SETTIMANALI***
DISCIPLINE
1° Biennio
1
2
2° Biennio
3
4
5° Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
5**
4**
4**
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi
6
5
4
di cui in compresenza
3*
2*
2*
6
5
4
3*
2*
2*
Tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti
3
5
di cui in compresenza
2*
2*
17
17
17
6*
6*
6*
32
32
32
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE ARTICOLAZIONE INDUSTRIA
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Scienze integrate (Fisica)
2
2
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
2*
2
di cui in compresenza
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
2
2*
2
2
3**
3**
Tecniche di produzione e di organizzazione
di cui in compresenza
Totale Ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
12
4*
32
32
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. ** Insegnamento affidato al
docente tecnico-pratico.
***Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
45
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
b2. Manutenzione e Assistenza Tecnica
Il diplomato nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica possiede competenze per gestire
ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione e
collaudo di sistemi, impianti e apparati tecnici (anche marittimi).
Le competenze di indirizzo si riferiscono alle varie filiere dei settori produttivi (elettronica,
elettrotecnica, meccanica, termotecnica ecc.) e vengono sviluppate e integrate in relazione alle
esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.
Il manutentore, autonomo o dipendente, svolge interventi tecnici a servizio dell’utente tenendo
conto della complessità dei dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per
un’utilizzazione sempre più amichevole e facilitata, richiedono interventi specialistici non comuni
per la messa a punto, la manutenzione ordinaria, la riparazione e la dismissione degli apparati
produttivi.
Le competenze acquisite durante il percorso di studi sono le seguenti:
 controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la
conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza
degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
 osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione
degli interventi;
 organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue,
relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
 gestire le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
 reperire e interpretare documentazione tecnica;
 assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei
dispositivi;
 agire nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
 operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Apparati, impianti e servizi
tecnici industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita
dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio,
con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e
impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici.
A conclusione del percorso quinquennale, gli studenti conseguono i seguenti risultati di
apprendimento:
 comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e di servizi tecnici
industriali e civili;
 utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza;
 utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta
funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici;
 individuare i componenti del sistema e i vari materiali impiegati;
46
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 intervenire nel montaggio e nella sostituzione della componentistica, seguendo le procedure
stabilite;
 utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi;
 eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti industriali e civili;
 certificare la messa a punto “a regola d’arte” degli apparati e impianti industriali e civili,
collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi
servizi tecnici;
 agire nel sistema di qualità, per offrire servizi efficienti ed efficaci.
Nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, l’opzione “Manutenzione mezzi di
trasporto” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente
con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti
ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti inerenti i mezzi di
trasporto di interesse, terrestri, aerei o navali, e relativi servizi tecnici.
A conclusione del percorso quinquennale, gli studenti conseguono i seguenti risultati di
apprendimento:
 comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di
trasporto;
 seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità
del mezzo di trasporto e delle relative parti;
 individuare i componenti del sistema e i vari materiali impiegati;
 intervenire nel montaggio e nella sostituzione della componentistica, seguendo le procedure
stabilite;
 utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi;
 eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti del mezzo di trasporto;
 certificare la messa a punto “a regola d’arte” del mezzo di trasporto e degli impianti
relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e assistenza tecnica agli utenti;
 agire nel sistema di qualità, gestire le esigenze del committente, per offrire servizi efficaci
ed economicamente correlati alle richieste.
47
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI
ARTICOLAZIONE “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA” - PERCORSO GENERALE
ORE SETTIMANALI***
DISCIPLINE
1° Biennio
1
2
2° Biennio
3
4
5° Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Scienze integrate (Fisica)
2
2
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
2*
2
di cui in compresenza
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
2
2*
2
2
3**
3**
4**
3**
3**
5
5
3
2*
2*
2*
5
4
3
di cui in compresenza
2*
2*
2*
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione
3
5
8
di cui in compresenza
2*
2*
2*
17
17
17
6*
6*
6*
32
32
32
Tecnologie meccaniche e applicazioni
di cui in compresenza
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni
Totale Ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
12
4*
32
32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività
di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. ** Insegnamento affidato al
docente tecnico-pratico. ***Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
48
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI
ARTICOLAZIONE “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”
OPZIONE “APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI”
ORE SETTIMANALI***
1°
Biennio
DISCIPLINE
1
2
2° Biennio
3
4
5°
Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore 20
20
15
15
15
4**
3**
3**
5
4
4
2*
2*
2*
5
5
3
2*
2*
2*
3
5
7
2*
2*
2*
17
17
17
6*
6*
6*
32
32
32
DISCIPLINE SPECIFICHE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Scienze integrate (Fisica)
2
2
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
2*
2
di cui in compresenza
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
2
2*
2
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
2
3** 3**
Tecnologie meccaniche e applicazioni
di cui in compresenza
Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni
di cui in compresenza
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e
impianti civili e industriali
di cui in compresenza
Totale Ore 12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali 32
12
4*
32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività
di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. ** Insegnamento affidato al
docente tecnico-pratico. ***Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
49
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI
ARTICOLAZIONE “MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”
OPZIONE “MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO”
ORE SETTIMANALI***
DISCIPLINE
1° Biennio
1
2
2° Biennio
3
4
5° Anno
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
6 QF
3
3
4 QF
5
4
2*
2*
2*
4
3
2*
2*
2*
3
5
7
2*
2*
2*
17
17
17
6*
6*
6*
32
32
32
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
3
3
Scienze integrate (Fisica)
2
2
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
2*
2
di cui in compresenza
2
2*
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
2
2
Laboratori tecnologici ed esercitazioni**
3
3
Tecnologie meccaniche e applicazioni
di cui in compresenza
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni
4
di cui in compresenza
Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di
trasporto
di cui in compresenza
Totale Ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
12
4*
32
32
QF
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività
di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. ** Insegnamento affidato al
docente tecnico-pratico. ***Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
QF
Applicazione quota flessibilità per classe a regime surrogatorio transitorio di qualifica.
50
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Corso a qualifica di Operatore Meccanico Autoriparatore
Nell’ambito del percorso quinquennale di Manutenzione e Assistenza Tecnica, gli studenti delle
classi terze sosterranno l’esame di qualifica statale in regime surrogatorio.
4.1.2. Istruzione Tecnica
L’identità degli Istituti Tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e
tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. Gli indirizzi previsti dalla riforma
sono legati a settori economici e produttivi fondamentali per lo sviluppo del Paese.
Caratteristiche dei nuovi Istituti Tecnici sono le seguenti:
 aiuto al progresso economico e sociale del Paese;
 formazione di “menti d’opera” con una specializzazione sempre più raffinata in grado di
comprendere e applicare le innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica
continuamente producono.
a. SETTORE ECONOMICO
b. SETTORE TECNOLOGICO
a1. Amministrazione, Finanza e Marketing:
Percorso Generale
Relazioni Internazionali per il Marketing
b1. Trasporti e Logistica:
Logistica
b2. Sistema Moda
Tessile, Abbigliamento e Moda
Calzature e Moda
a. IL SETTORE ECONOMICO
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita
ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia
sociale e il turismo.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai
macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale,
ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo
della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.
In particolare, sono in grado di:
 analizzare la realtà e gli eventi della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che
aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;
 riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali
attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;
 riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale/globale;
 analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e
sociali;
 orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
51
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione
e controllo di gestione;
 utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
 distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza
per individuare soluzioni ottimali;
 agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo
adeguamento organizzativo e tecnologico;
 elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a
strumenti informatici e software gestionali;
 analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali
acquisiti.
a1. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing
Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei
fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e
processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e
controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per
operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, lo studente è in grado di:
 effettuare operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed
extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
 redigere e interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali;
 gestire adempimenti di natura fiscale;
 collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
 svolgere attività di marketing;
 collaborare all’organizzazione, gestione e controllo dei processi aziendali;
 utilizzare tecnologie informatiche e software applicativi per la gestione integrata di
amministrazione, finanza e marketing.
52
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI INDIRIZZO GENERALE
ORE SETTIMANALI**
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio* 5° Anno*
1
2
3
4
5
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE DELL’ INDIRIZZO GENERALE
“AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
2
2
Seconda lingua comunitaria
3
3
3
3
3
Economia aziendale
2
2
6
7
8
Diritto
3
3
3
Economia politica
3
2
3
Totale ore
12
12
17
17
17
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
*Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario.
**Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, il profilo si caratterizza per il
riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e
appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali
nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
53
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ARTICOLAZIONE “RELAZIONI
INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”
ORE SETTIMANALI**
DISCIPLINE
1° Biennio
1
2
2° Biennio*
3
5° Anno*
4
5
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE ECONOMICO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”
Scienze integrate (Fisica)
2
Scienze integrate (Chimica)
2
Geografia
3
3
Informatica
2
2
Seconda lingua comunitaria
3
3
Economia aziendale
2
2
3
3
3
Terza lingua straniera
3
3
3
Economia aziendale e geopolitica
5
5
6
Diritto
2
2
2
Relazioni internazionali
2
2
3
Tecnologie della comunicazione
2
2
Totale ore
12
12
17
17
17
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
32
32
*Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario.
**Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
54
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
b. IL SETTORE TECNOLOGICO
Il profilo del Settore Tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in
ambiti caratterizzati dall’innovazione dei processi, dei prodotti e servizi, delle metodologie di
progettazione e di organizzazione.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
 individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali;
 orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di
appropriate tecniche di indagine;
 utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
 orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con
particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela
dell’ambiente e del territorio;
 intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla
realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di
progettazione, documentazione e controllo;
 riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei
diversi processi produttivi;
 analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
 riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e
ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
 riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
55
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
b1. Indirizzo Trasporti e Logistica
Il diplomato in “Trasporti e Logistica” ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro
funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento
in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici.
Nell’ambito dell’area Logistica, opera nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del
traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del
mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica
nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.
Lo studente, al termine del percorso di studi, è in grado di:
 garantire il buon funzionamento dei mezzi attraverso la conoscenza delle loro tipologie,
strutture e componenti;
 intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di
bordo;
 collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
 applicare le tecnologie per l’innovazione e adeguamento tecnologico e organizzativo de
dell’impresa;
 agire in applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la
sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
 collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e
nell’utilizzazione razionale dell’energia.
L’articolazione Logistica riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al
controllo degli aspetti organizzativi del trasporto aereo, marittimo e terrestre.
A conclusione del percorso quinquennale, lo studente avrà le seguenti competenze:








gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto;
utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;
gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di
sistemazione delle merci e dei passeggeri;
gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico
e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli
spostamenti;
sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri
in partenza e in arrivo;
operare nel rispetto delle normative di sicurezza.
56
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ARTICOLAZIONE “LOGISTICA”
ORE SETTIMANALI***
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio** 5° Anno**
1
2
3
4
5
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE TECNOLOGICO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE INDIRIZZO “TRASPORTI E LOGISTICA”
ARTICOLAZIONE “LOGISTICA”
Scienze integrate (Fisica)
3
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
3
2*
3
di cui in compresenza
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
2*
3
di cui in compresenza
Tecnologie informatiche
3
3
2*
3
di cui in compresenza
2*
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
1
1
Elettrotecnica, elettronica e automazione
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
2
Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto
3
3
3
Meccanica e macchine
3
3
3
Logistica
5
5
6
12
17
17
17
32
32
32
32
Totale Ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
6*
32
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di; le ore indicate sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. **Il secondo biennio e il quinto
anno costituiscono un percorso formativo unitario. ***Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore
settimanali per 33.
57
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
b2. Sistema Moda – attivo dall’a.s. 2012-2013
Il Diplomato nell’Indirizzo “Sistema Moda” ha competenze specifiche nell’ambito delle diverse
realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento,
calzatura, accessori e moda. Riconosce e sa leggere le problematiche dell’area sistema-moda.
Alla fine del percorso di studi, lo studente è in grado di:
 assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e
funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e
accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei
prodotti finiti;
 intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel
controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti;
 agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie
innovative di processo, di prodotto e di marketing;
 contribuire all’innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore
moda;
 collaborare nella pianificazione delle attività aziendali.
Nell’articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda, si acquisiscono le competenze che caratterizzano
il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di
tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.
Nell’articolazione Calzature e Moda, in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la
realizzazione di calzature e di accessori moda.
A conclusione del percorso quinquennale, lo studente avrà le seguenti competenze comuni alle due
articolazioni:









astrarre “topos” letterari e/o artistici per ideare messaggi moda;
produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore;
analizzare la storia della moda nel ventesimo secolo;
conoscere il funzionamento delle macchine operanti ed eseguire i calcoli relativi a cicli
tecnologici di filatura, tessitura e di confezione;
progettare prodotti e componenti con l’ausilio di software dedicati;
gestire e controllare i processi tecnologici di produzione anche in relazione agli standard di
qualità;
progettare collezioni moda;
acquisire una visione sistemica dell’azienda;
riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla
strategia di marketing di un’azienda del sistema moda.
58
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI ARTICOLAZIONI “TESSILE,
ABBIGLIAMERNTO E MODA” E “CALZATURA E MODA”
ORE SETTIMANALI****
DISCIPLINE
1° Biennio 2° Biennio**
1
2
3
5° Anno**
4
5
DISCIPLINE COMUNI AL SETTORE TECNOLOGICO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
20
20
15
15
15
Totale ore
DISCIPLINE SPECIFICHE INDIRIZZO “SISTEMA MODA”
ARTICOLAZIONI “TESSILE, ABBIGLIAMERNTO E MODA” E “CALZATURA E MODA”
Scienze integrate (Fisica)
3
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
3
2*
3
di cui in compresenza
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
2*
3
di cui in compresenza
Tecnologie informatiche
3
3
2*
3
di cui in compresenza
2*
Scienze e tecnologie applicate
3
Complementi di matematica
1
1
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali
per i prodotti moda
3
3
3
Economia e marketing delle aziende della moda
2
3
3
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e
organizzativi della moda***
5
4
5
Ideazione, progettazione e industrializzazione
dei prodotti moda***
6
6
6
12
17
17
17
32
32
32
32
Totale Ore
12
di cui in compresenza
Totale complessivo ore settimanali
6*
32
*L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo; le ore indicate sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. **Il secondo biennio e il quinto
59
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
anno costituiscono un percorso formativo unitario. ***Discipline il cui contenuto viene adattato alla
specificità dell’articolazione. ****Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
4.1.3. Percorsi triennali a ordinamento regionale (IeFP)
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) durano 3 anni e si concludono con
l’esame di qualifica regionale. Chi lo desidera può poi continuare nel quarto e quinto anno per
conseguire il diploma di stato dei percorsi quinquennali.
Fino all’a.s. 2010-2011 questi percorsi erano offerti esclusivamente dai Centri di Formazione
Professionale (C.F.P.). Dall’anno scorso, invece, gli Istituti Professionali Statali, in possesso di
accreditamento regionale, hanno la possibilità, grazie all’Accordo Territoriale tra Ministero e
Regione Veneto, di attivarli accanto ai nuovi percorsi di istruzione professionale statale
quinquennali.
Il nostro Istituto offre un percorso IeFP per il conseguimento della qualifica di “Operatore
Manutentore di Autoveicoli”.
Al termine del percorso triennale, lo studente che desidera inserirsi nel mondo del lavoro, trova
impiego nell’ambito della manutenzione, revisione e assistenza degli autoveicoli e nei reparti
industriali del settore elettrico e meccanico (Enel, Ferrovie dello Stato, Telecom, Fiat, Audi, BMW,
Volkswagen, PSA Peugeot Citroen, Aprilia).
Tale percorso è indicato per gli studenti in possesso di buona manualità, che desiderano un
inserimento precoce nel mondo del lavoro, anche se non altamente specializzato. Tuttavia, il
servizio di orientamento che l’Istituto offre durante il corso di studi, può, qualora se ne veda
l’opportunità, prospettare la possibilità di proseguire e completare il percorso di studi quinquennale.
Il percorso si articola su 32 ore settimanali, buona parte delle quali dedicate ad attività di
laboratorio. Lo stage in azienda inizia il secondo anno e si conclude al termine del percorso
formativo.
60
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
QUADRO ORARIO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PERCORSO TRIENNALE IeFP
“OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE”
DISCIPLINE
ORE SETTIMANALI*
1° Anno
2° Anno
3° Anno
AREA COMUNE
Lingua e letteratura italiana
3
3
3
Lingua inglese
2
2
2
Storia
2
2
2
Matematica
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
17
17
13
Totale ore
AREA DI INDIRIZZO
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
2
2
2
Disegno e Progettazione
2
2
2
Laboratorio di Meccanica
7
7
9
Tecnologie Meccaniche
4
4
6
Totale ore
15
15
19
Totale complessivo ore settimanali
32
32
32
*Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
4.1.4. Corsi per adulti
I Corsi per Adulti, che si tengono presso la sede Luzzatti-Gramsci, si rivolgono a un’utenza
costituita da adulti in possesso del diploma di licenza media e in situazione occupazionale assai
diversificata, il cui rientro nel ciclo della formazione scolastica avviene in funzione di una loro
riqualificazione professionale oltre che dell’accrescimento/aggiornamento di un bagaglio culturale
generalmente precario. Per l’anno scolastico in corso (a.s. 2012-2013) è ancora attivo il diploma di
“Tecnico della Gestione Aziendale” alla fine del percorso.
Tuttavia l’attuale primo livello (l’anno che raggruppa il primo e il secondo anno) e la classe terza
seguono l’ordinamento previsto per i corsi diurni dalla Riforma Gelmini inserendosi nell’indirizzo
di istruzione professionale “Servizi Commerciali”.
E’ stata, inoltre, deliberata l’attivazione di un nuovo indirizzo del Settore Socio-sanitario per l’anno
scolastico 2013-2014.
61
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
I corsi si articolano su due fasce orarie, una pomeridiana e una serale per un totale di 11 classi. La
diversificazione di orario deriva dall’esperienza maturata nell’ambito del progetto Aliforti che
prevedeva corsi pomeridiani accanto al tradizionale “corso serale” per studenti lavoratori.
Gli attuali corsi pomeridiani si rivolgono prevalentemente a inoccupati o lavoratori che prestano la
loro attività su turni articolati nell’arco dell’intera giornata, mentre nella fascia serale confluiscono
quanti svolgono durante il giorno un’attività lavorativa più o meno stabile.
Negli ultimi anni si registra un afflusso crescente, specie in orario pomeridiano, di corsisti
maggiorenni, provenienti dai più diversi percorsi scolastici, che non hanno ancora conseguito
l’idoneità alla classe terza e che si iscrivono, pur non avendo ancora nella maggioranza dei casi
un’attività lavorativa stabile, con l’intento di conseguire il diploma di scuola media superiore .
L’esperienza didattica ha evidenziato alcune caratteristiche generali di importanza fondamentale da
cui non è possibile prescindere per il buon andamento dei corsi. Tali specificità si traducono in un
impegno ben preciso di accompagnamento personalizzato del corsista nel suo percorso che la
scuola, in quanto istituzione formativa, si assume fin dall’inizio, in assenza del quale la disponibilità
al rientro in formazione non ha luogo o si dissolve in breve tempo.
L’organizzazione strutturale dei Corsi per Adulti mira a proporre un periodo temporale realistico
entro il quale l’adulto che rientra in formazione possa conseguire un titolo spendibile nel mondo del
lavoro.
Il percorso formativo si articola, infatti, in un quadriennio anziché nel tradizionale quinquennio. Il
primo biennio è strutturato su due livelli (in sostituzione delle tradizionali classi prima, seconda e
terza); l’eventuale frequenza del biennio successivo (classi quarta e quinta) porta al conseguimento
del diploma di stato.
L’orario di frequenza settimanale è stato anch’esso organizzato in modo da prevedere un monte ore
complessivo sostenibile rispetto alle effettive possibilità di frequenza dell’adulto.
Le classi hanno anche per il corrente anno scolastico un orario curricolare nell’arco della settimana
di cinquanta minuti per ora di lezione, con il recupero da parte del corpo docente delle frazioni
orarie residue, utilizzate prevalentemente per attività di sportello e sostituzioni.
Le lingue studiate sono due: il francese fino alla classe quarta per l’indirizzo linguistico e alla classe
terza per l’indirizzo informatico e l’inglese per tutto il quadriennio. In prospettiva, peraltro, la
riforma porterà a regime lo studio, nell’arco dei quattro anni di corso, di entrambe le lingue
straniere. L’insegnamento dell’inglese prevede l’intervento di un esperto madrelingua dalla classe
terza.
a. SETTORE SERVIZI
a1. Servizi Commerciali
a2. Servizi Socio-sanitari
62
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
a1. Indirizzo Servizi Commerciali
Il diplomato ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le
aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione
delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine
aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli
pubblicitari.
Oltre alle attività specifiche in ambito commerciale, il diplomato, al termine del percorso formativo,
potrà partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è
richiesto un Diploma di Stato (ex Maturità).
Il diploma offre molteplici sbocchi lavorativi, tra cui:
 la gestione dell’ufficio commerciale della piccola e media impresa;
 la gestione amministrativa presso studi di liberi professionisti (notai, avvocati,
commercialisti, consulenti del lavoro ecc.);
 la gestione amministrativa e commerciale dell'impresa artigiana.
attività impiegatizia presso
QUADRO ORARIO CORSI PER ADULTI (POMERIDIANO E SERALE) – Servizi Commerciali
ORE SETTIMANALI*
1° Livello
2° Livello
1-2
3
4
5
Lingua e letteratura italiana
4
4
3
3
Storia
2
2
2
2
Diritto ed Economia
2
3
3
4
Matematica
4
3
3
3
Scienze della Terra e Biologia
1
Fisica
1
Chimica
1
Inglese
3
3
4
3
Francese
3
3
2
2
Tecniche professionali
4
7
7
7
4
4
3
3
Tecniche di comunicazione
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
credito
credito
1
1
Totale complessivo ore settimanali
27
27
27
27
di cui in compresenza
4
4
3
3
DISCIPLINE
di cui in compresenza
*Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
63
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
a2. Indirizzo Servizi Socio-sanitari – attivo dall’a.s. 2013-2014
Il diplomato dell’Indirizzo Socio-sanitario possiede le competenze
attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e
della salute e del benessere bio-psico-sociale.
necessarie per organizzare e
comunità, per la promozione
Inoltre, aiuta le persone a soddisfare le proprie necessità, favorisce il benessere e l'autonomia di
coloro che vivono una condizione di difficoltà e promuove l'armonico sviluppo dei soggetti in età
evolutiva.
Oltre alle attività specifiche, il diplomato, al termine del percorso formativo quadriennale, potrà
partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici sia centrali che periferici per i quali è
richiesto un Diploma di Stato (ex Maturità).
Il diploma offre molteplici sbocchi lavorativi presso varie strutture comunitarie pubbliche e private,
tra cui: strutture socio-sanitarie; centri diurni; centri ricreativi; comunità educative; ludoteche;
strutture per disabili.
QUADRO ORARIO CORSI PER ADULTI (POMERIDIANO E SERALE) – Servizi Socio-sanitari
ORE SETTIMANALI*
1° Livello
DISCIPLINE
1-2
Lingua e letteratura italiana
4
Storia
2
Diritto
2
Matematica
3
Scienze della Terra e Biologia
1
Fisica
1
Chimica
1
Inglese
3
Francese
2
Scienze Umane e Sociali
3
Metodologie Operative
3
Storia dell’Arte
1
Educazione Musicale
1
Scienze motorie e sportive
credito
Totale complessivo ore settimanali
27
*Le ore annuali si ottengono moltiplicando le ore settimanali per 33.
64
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4.1.5. Corsi vecchio ordinamento
Nell’Istituto sono attivi, ad esaurimento dalle classi quarte, i seguenti corsi vecchio ordinamento:
a) Istruzione Professionale
Indirizzo Odontotecnico
Il corso fonde la formazione specifica del futuro odontotecnico con una solida base culturale, che
consente un sicuro inserimento nel mondo del lavoro ma anche il proseguimento degli studi in
ambito universitario.
La formazione proposta ha il suo punto di forza nelle esercitazioni condotte nei nuovissimi
laboratori, all’avanguardia per macchinari e tecnologia e gestiti da personale qualificato.
Indirizzo Chimico-Biologico
Il corso si caratterizza per una formazione completa tanto nell'area chimica quanto in quella
biologica, che prepara culturalmente lo studente a impegnarsi in un continuo aggiornamento
richiesto dalla molteplicità degli aspetti operativi del settore e dalla rapidità con la quale tali aspetti
si evolvono.
Inoltre, lo studente che sceglie questo indirizzo sarà guidato a comprendere nella loro globalità i
problemi della salvaguardia dell'ambiente e della tutela della salute e ad operare con responsabilità
collaborando alla loro risoluzione.
Indirizzo Elettrico-Elettronico
Il corso consente la formazione di personale dotato di approfondite conoscenze tecnico-pratiche
relative a elementi di macchine elettriche, installazione e manutenzione di impianti elettrici civili
(monofase e trifase), elementi di elettronica lineare e digitale, elementi di programmazione di
controllori logici programmabili.
I contenuti del corso sono sviluppati con ampio impiego di strumenti e attrezzature elettriche ed
elettroniche, nonché di supporti informatici grazie alla presenza di moderni laboratori recentemente
rinnovati.
Indirizzo Meccanico
Il corso forma tecnici professionisti nel settore dell'autoveicolo e dell’elettronica applicata al mondo
dell’automobile.
Particolare rilievo nell’ambito del percorso formativo assumono le esercitazioni pratiche che si
svolgono nelle officine motori, completamente rinnovate e inaugurate nel settembre 2007, e gli
studenti utilizzano anche tecniche multimediali per una didattica al passo con i tempi.
Indirizzo Gestione Aziendale
65
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Il corso è caratterizzato da una moderna preparazione professionale nel settore della contabilità, del
lavoro d'ufficio, della gestione aziendale e del commercio che permette di assumere incarichi di
responsabilità in aziende ed enti nonché il proseguimento degli studi in ambito universitario e
l’iscrizione all’albo dei Consulenti del lavoro.
b) Istruzione Tecnica
Indirizzo Economico Aziendale
Il corso si caratterizza per la presenza un’ampia gamma di discipline che abbraccia sia l’area
umanistica che quella scientifica. Punta, infatti, su una formazione organica, necessaria premessa
alla flessibilità culturale che sempre più si richiede nella realtà economica e sociale in continua
evoluzione.
Prepara all’impiego in Aziende private ed Enti Pubblici, propone una figura professionale, dotata di
professionalità di base e con conoscenze sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione
aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile, in grado di affrontare e
risolvere situazioni e problemi nuovi.
Indirizzo Linguistico - Aziendale
Il corso ad indirizzo Linguistico-Aziendale, l’unico nella provincia, unisce allo studio delle
discipline dell’indirizzo economico l’approfondimento e la pratica delle lingue straniere, attraverso
la piena padronanza della lingua parlata, il corretto utilizzo della lingua scritta e della lingua
commerciale.
Prepara all’impiego in Aziende private ed Enti Pubblici, propone una figura professionale, dotata di
professionalità di base e con conoscenze sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione
aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile, in grado di affrontare e
risolvere situazioni e problemi nuovi.
4.2. Il Servizio Accoglienza Classi Prime
Il Servizio Accoglienza per le classi prime si pone i seguenti obiettivi:
 informare, motivare e orientare gli studenti in ingresso nelle classi prime;
 portare lo studente ad una piena consapevolezza dei sui diritti e dei suoi doveri all’interno
della comunità scolastica;
 costruire il gruppo classe mediante il ricorso ad attività specifiche durante il primo periodo
dell’anno scolastico.
Tali obiettivi, condivisi a livello di istituzione scolastica, coinvolgono tutti i componenti del
consiglio di classe.
Il Servizio Accoglienza non si esaurisce nelle prime settimane di lezione, ma continua tutto l’anno
scolastico per garantire un corretto inserimento degli studenti neo-arrivati nella classe assegnata e
nella scuola.
66
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4.3. Azioni di continuità, orientamento e ri-orientamento
Il servizio di orientamento, garantito ogni anno da una Commissione di docenti ad hoc, si rivolge
agli allievi delle scuole medie proponendo una attività continua di orientamento. Lo scopo è
favorire la consapevolezza delle proprie attitudini ed aspirazioni per guidare le scelte scolastiche.
L’attività orientativa comprende le seguenti attività:
 visite guidate per studenti e genitori all’interno dell’Istituto;
 presentazione dell’Offerta Formativa dell’Istituto presso le scuole medie e gli enti del
territorio;
 organizzazione di giornate di “Scuola Aperta” rivolte a tutte le famiglie interessate;
 partecipazione ai diversi forum territoriali e provinciali relativi all’offerta formativa e/o
all’orientamento.
Il servizio di ri-orientamento interno si rivolge:
 agli studenti che frequentano l’Istituto ma che dimostrano attitudini verso un altro indirizzo
rispetto a quello scelto in fase di iscrizione;
 agli studenti che frequentano altre scuole ma desiderano iscriversi all’Istituto "L. Luzzatti".
L’accoglienza viene effettuata dal Consiglio di Classe che riceverà lo studente, con la
predisposizione di interventi di supporto qualora si riscontrino carenze nelle diverse discipline.
A seguito delle convenzioni stipulate con i Centri di Formazione Professionale (C.F.P.) del
territorio, sono previste una serie di iniziative per favorire l’inserimento di studenti in passaggio dal
sistema della formazione professionale a quello dell’istruzione professionale: la possibilità di
frequentare le lezioni nell’anno precedente al passaggio nella classe che li accoglierà, la
predisposizione di corsi di recupero effettuati nel periodo estivo, interventi per la messa a livello nel
primo periodo dell’anno scolastico.
Il servizio di ri-orientamento verso l’esterno si rivolge invece agli studenti dell’Istituto “L.Luzzatti”
che non sono soddisfatti della scelta del percorso di studi effettuata. In questo caso, viene contattato
l’Istituto o il Centro di Formazione più idoneo per le attitudini dello studente in modo da
accompagnarne il passaggio.
4.3.1. Curricula Studenti
“Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha trasmesso la Circolare ministeriale
n. 3047 del 09/08/2011 corredata dall’intesa sottoscritta dal Ministro M. Gelmini e dal Ministro del
Lavoro e per le Politiche Sociali M. Sacconi, concernente l’obbligo di pubblicazione dei curricula
degli studenti frequentanti l’ultimo anno di corso negli Istituti Tecnici e Professionali, al fine di
favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Sulla base delle nuove disposizioni contenute nell’intesa, gli istituti scolastici di secondo grado
sono autorizzati a promuovere intenzionalmente l’attività di intermediazione nel rispetto dei
seguenti obblighi:
67
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 pubblicare e rendere gratuitamente accessibili sui propri siti istituzionali i curricula dei
propri studenti all’ultimo anno di corso e fino ad almeno dodici mesi successivi al
conseguimento del titolo di studio;
 interconnettersi alla borsa continua nazionale del lavoro per il tramite del portale
Cliclavoro, www.cliclavoro.gov.it;
 rilasciare alle Regioni e al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ogni informazione
utile relativa al monitoraggio dei fabbisogni professionali e al buon funzionamento del
mercato del lavoro.
Le scuole devono garantire adeguata informativa nelle forme previste dall’art. 13 del Codice della
privacy. Non è necessario alcun consenso specifico per la pubblica-zione dei curricula in quanto la
loro raccolta e diffusione è necessaria per l’esercizio dell’attività di intermediazione prevista da una
disposizione di legge.
Per i candidati non è obbligatoria la pubblicazione dei seguenti dati: indirizzi di domicilio, numeri
di telefono e di fax, mentre è obbligatoria la pubblicazione di un numero di cellulare e di un
indirizzo e-mail, per consentire il contatto diretto all’impresa che consulta il curriculum.”
4.4. Accoglienza studenti stranieri
Le indicazioni contenute nella normativa italiana, che si richiamano a principi e linee guida
contenuti in direttive e leggi sovranazionali ed europee, tracciano un modello educativo che
possiamo definire integrativo, interculturale, attento alla tutela e valorizzazione delle lingue e
culture d'origine.
Percorsi specifici di acquisizione dell'italiano devono essere realizzati al fine di facilitare nel modo
più rapido ed efficace l'accesso agli apprendimenti comuni. Si sperimentano materiali e proposte
didattiche e modelli organizzativi per sviluppare la nuova lingua, sia per comunicare a scuola e
fuori dalla scuola, con i pari e con gli adulti, sia per studiare e apprendere le diverse discipline.
L'accoglienza e l'integrazione sono compito di tutti i docenti, i quali devono prestare attenzione
anche al clima relazionale della classe, alle interazioni e agli scambi tra ragazzi e tra scuola e
famiglia.
Il protocollo di accoglienza per gli studenti stranieri si propone di:




definire pratiche condivise all´interno dell´Istituto in tema d´accoglienza d´alunni stranieri;
facilitare l’ingresso di studenti di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale;
sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto;
favorire un clima d´accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova
eventuali ostacoli alla piena integrazione;
 costruire un contesto favorevole all´incontro con le altre culture e con le storie di ognuno;
 promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi
dell´accoglienza e dell´educazione interculturale.
Gli uffici di segreteria si occupano degli aspetti amministrativi e burocratici necessari all’iscrizione
dello studente:
68
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 raccolgono la documentazione relativa alla precedente scolarità (ove esistente);
 acquisiscono l’opzione di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica;
 forniscono ai genitori stranieri materiale in più lingue per una prima informazione sul
sistema scolastico italiano;
 avvisano tempestivamente il Referente Alunni Stranieri all’interno della scuola al fine di
favorire le successive fasi dell’accoglienza.
a) Accoglienza
In una prima fase di conoscenza della situazione individuale è necessario:
 effettuare tempestivamente un colloquio con la famiglia, coinvolgendo un insegnante di
classe, il referente e il mediatore, se necessari;
 raccogliere una serie di informazioni sulla famiglia e sul Paese d’origine;
 raccogliere una serie di informazioni sul ragazzo, sul suo percorso scolastico, sulla sua
biografia linguistica;
 articolare un colloquio con lo studente, utilizzando anche tecniche non verbali e il mediatore
linguistico;
 compilare un’iniziale biografia scolastica dell’alunno;
 facilitare la conoscenza della nuova scuola;
 scegliere la classe e la sezione più opportuna per il nuovo alunno;
 predisporre percorsi interculturali e di insegnamento linguistico.
b) Accertamento delle abilità
Questa fase può durare alcuni giorni, durante i quali i docenti, eventualmente coadiuvati dal
mediatore culturale o da altri docenti,
 rilevano competenze e abilità di tipo linguistico - espressivo e/o logico – matematico –
scientifico;
 rilevano bisogni specifici di apprendimento, bisogni di interesse linguistico, interessi vari.
La metodologia di rilevamento prevede:




inserimento in gruppi di lavoro;
attività e colloqui individuali;
utilizzo prevalente di tecniche non verbali;
ogni altra metodologia utile.
c) Inserimento
La Commissione Accoglienza, insieme agli insegnanti di classe, individuerà, sulla base delle risorse
interne ed esterne disponibili, percorsi di facilitazione da attivare a livello didattico e relazionale.
Le figure coinvolte sono:
Il docente referente per gli studenti stranieri:
69
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 accoglie il nuovo alunno straniero, ne cura l’inserimento in classe e, se necessario, affianca
gli insegnanti di classe e i mediatori, offrendo il proprio supporto e la propria competenza;
 partecipa alla strutturazione e all’organizzazione dei laboratori di L2;
 si inserisce nei consigli di classe, se richiesto, per consigliare e discutere le modalità di
attuazione del "Protocollo d’Accoglienza" approvato dal Collegio dei Docenti;
 coordina le attività interculturali all’interno dell’Istituto;
 mantiene i rapporti col territorio e le famiglie straniere;
 è il punto di riferimento per la Dirigenza e la Segreteria.
I docenti del Consiglio di Classe:
 analizzano le problematiche e cercano possibili soluzioni, in collaborazione con il referente;
 accertano competenze ed abilità nelle singole materie e predispongono eventuali interventi
di compensazione;
 verificano i laboratori e raccordano le programmazioni di classe insieme agli insegnanti dei
laboratori di L2;
 adeguano i curricoli e le programmazioni alle abilità linguistiche raggiunte dagli alunni
stranieri;
 considerano l’insegnamento della lingua italiana trasversale alle discipline;
 considerano l’integrazione compito di tutti i docenti che operano nella scuola.
Per gli studenti stranieri neo-arrivati si applicano procedure idonee a favorire il successo formativo.
In particolare si distinguono studenti che siano in età di obbligo di istruzione (di età inferiore ai 16
anni) e studenti di età pari o maggiore ai 16 anni.
Nel primo caso, per l’inserimento, prevale il principio dell’età anagrafica, pertanto si indirizza lo
studente alla classe corrispondente all’età ( salvo che il Collegio dei Docenti deliberi l’iscrizione ad
una classe diversa – di un anno antecedente o posteriore).
Nel secondo caso il Collegio dei Docenti consente l’iscrizione alle classi richieste tenendo conto di
alcuni requisiti:
 gli studenti hanno seguito un regolare corso di studi nel paese di provenienza (anni di
scolarità in linea con il corrispondente percorso italiano);
 gli studenti hanno prodotto titoli di studio conseguiti nel loro paese;
 gli studenti dimostrano di “possedere adeguata preparazione sull’intero programma
prescritto per l’idoneità alla classe cui aspirano”;
 per l’accesso alla classe terza e successive gli studenti dimostrano di conoscere la lingua
italiana L2, livello B1 del Quadro Comune Europeo.
L'educazione interculturale si propone di promuovere un'autentica comunicazione interculturale,
sviluppando l'attitudine all'incontro, al dialogo, al confronto, alla negoziazione e agendo, sia sul
piano cognitivo, delle competenze, sia sul piano affettivo e relazionale, degli atteggiamenti e delle
rappresentazioni.
70
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
L'educazione interculturale, quindi, non è una disciplina aggiuntiva, ma un approccio per rivedere i
curricoli formativi, gli stili comunicativi, la gestione educativa delle differenze e dei bisogni di
apprendimento.
4.5. Inclusione studenti disabili
Il Protocollo di accoglienza degli studenti diversamente abili fissa criteri, principi e indicazioni
riguardanti le procedure e le pratiche per la loro integrazione; definisce compiti e ruoli delle figure
operanti all’interno dell’istituzione scolastica; traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza e
delle attività di facilitazione dell’apprendimento. Inoltre consente di attuare le indicazioni normate
dalla Legge Quadro n. 104/92 e dai successivi decreti applicativi.
Il Protocollo si prefigge di:
 definire pratiche condivise tra tutto il personale che opera all’interno della scuola;
 agevolare l’inserimento nella scuola superiore degli alunni disabili, supportandoli e
sostenendoli nella fase di adattamento al nuovo contesto;
 favorire un clima di accoglienza che prevenga e rimuova eventuali ostacoli alla piena
integrazione;
 promuovere lo sviluppo delle abilità sociali e comunicative di ogni alunno.
Il Protocollo delinea prassi condivise di carattere:
 amministrativo e burocratico (documentazione necessaria);
 comunicativo e relazionale (prima conoscenza);
 educativo/didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento dell’équipe
pedagogica e didattica);
 sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio – ASL, Enti locali ,
cooperative, famiglie, O.N.L.U.S., Enti di formazione).
Per effettuare un reale processo di integrazione, è necessaria un’azione sinergica e condivisa tra gli
insegnanti curriculari e gli insegnanti di sostegno nelle seguenti fasi di lavoro:
1. Incontro di accoglienza specifico (convocato dal Dirigente Scolastico all’inizio di settembre,
prima dell’avvio delle lezioni) per favorire il passaggio di informazioni. Vi partecipano:
o
o
o
o
insegnanti coinvolti nell’integrazione, appartenenti alla scuola in uscita;
operatore socio-sanitario di riferimento;
famiglia;
insegnanti del Consiglio di Classe che accoglierà l’alunno diversamente abile (ruolo
centrale del Consiglio di Classe nel concertare un’azione di effettiva integrazione).
2. Osservazione indiretta (a inizio anno scolastico o all’arrivo di un nuovo alunno): analisi
della documentazione relativa all’alunno e successiva sintetica esposizione in sede di
Consiglio di Classe, a cura dell’insegnante di sostegno.
3. Osservazione diretta (primo periodo): osservazione sistematica dell’alunno in un contesto
libero e strutturato al fine di acquisire i dati necessari alla stesura del Piano Educativo
71
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Individualizzato (P.E.I.) e delle programmazioni personalizzate; analisi della situazione
della classe al fine di mettere in campo adeguate strategie di integrazione: a cura di tutti i
docenti.
4. Stesura del Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.): analisi dello sviluppo potenziale
dell’alunno, a cura dell’Istituto (Consiglio di Classe) - ASL - famiglia, in collaborazione.
5. Stesura del P.E.I. e della programmazione personalizzata:
o definizione delle linee guida del P.E.I. a cura dell’insegnante di sostegno in
collaborazione con la famiglia e gli operatori;
o definizione degli obiettivi educativi generali a cura di tutti i docenti;
o definizione degli obiettivi disciplinari personalizzati a cura del docente curricolare
unitamente al docente di sostegno;
o definizione delle metodologie (tempi, mediatori didattici, sussidi ecc.) a cura del
docente di sostegno in accordo con l’insegnante curricolare.
Una prima versione del P.E.I. viene, quindi, proposta a ciascun insegnante curricolare che può
proporre modifiche. La versione definitiva del P.E.I. viene preparata per la riunione del successivo
Consiglio di Classe che la approva. Il P.E.I. è inserito nel fascicolo personale dello studente.
Durante tutto l’anno scolastico l’insegnante di sostegno tiene i contatti con ciascun insegnante
curriculare concordando le attività da proporre, le modalità organizzative e la funzione del singolo
docente per ogni ora di compresenza. Concorda, inoltre, le modalità di proseguimento del lavoro
nelle ore di disciplina in cui egli non è presente.
L’attività didattica con l’alunno diversamente abile può essere svolta in un luogo diverso da quello
del resto della classe per rispondere ad esigenze particolari, compatibilmente con quanto previsto e
deciso nel P.E.I.
4.6. Interventi per la promozione del benessere a scuola
Le attività finalizzate alla promozione del benessere a scuola sono le seguenti:
 “Punto d’ascolto”: intervento di operatori che incontrano gli studenti, individualmente e in
forma anonima, una volta alla settimana.
 Attività di coordinamento con gli operatori del S.E.R.T per casi già conclamati di
tossicodipendenza o in via di monitoraggio per sospetto uso di sostanze.
 “Prevenzione HIV e malattie sessualmente trasmesse” per le classi terze con operatori
sanitari del servizio Igiene Pubblica ASL 12.
 “Progetto Educazione Sessuale e Conoscenza di Sé” per le classi seconde con intervento
degli operatori del consultorio ASL12.
 Attività di coaching: colloqui individuali tenuti da un Counsellor esterno con studenti,
famigliari e docenti finalizzato alla prevenzione della dispersione scolastica.
 Campagna di sensibilizzazione al “dono” condotta dall’AVIS mediante un gioco di ruolo e
teatro immagine, per far capire agli studenti l’importanza del “dono”, non solo quindi
donazione del sangue, ma midollo, organi ecc.
72
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 Incontro con gli operatori della Polizia Locale, rivolto a tutte le classi, sui temi dei
comportamenti a rischio e della tutela della salute di chi guida moto e auto.
 Attività riguardante i “Disturbi Alimentari”.
4.7. Alternanza Scuola Lavoro
L’Alternanza Scuola Lavoro (A.S.L.) è stata introdotta dalla Legge 28 marzo 2003, n. 53 al fine di
consentire la sperimentazione di percorsi didattici-formativi nuovi, collocati in una dimensione
pedagogica forte che è quella dell’equivalenza formativa fra l’esperienza educativa in aula e
l’esperienza educativa in ambienti di lavoro.
I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula
e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e
formative progettano e attuano sulla base di convenzioni con aziende. L’alternanza mira a realizzare
un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile,
correlando l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Questa metodologia consente di motivare e orientare gli studenti, diffondere la cultura del lavoro e
far acquisire loro competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro e delle professioni.
L'A.S.L. si rivolge agli studenti delle classi 4 e 5.
Con la partecipazione, viene garantito l'accesso ad una Borsa di Studio Go-Stage della Fondazione
CaRiVe di Venezia.
4.7.1. Alternanza Scuola-Lavoro per Studenti Disabili
Per gli alunni disabili la legislazione prevede strumenti e iniziative particolari in vista
dell’inserimento scolastico e socio-lavorativo.
Tuttavia, mentre per il ragazzo normo-dotato si apre un ampio ventaglio di possibilità, per il
ragazzo disabile la scelta è limitata ad attività non specializzate o semi-specializzate. La
conclusione del percorso scolastico rappresenta per la persona in situazione di handicap un
momento estremamente problematico e carico di insidie. Nella maggioranza dei casi, infatti, il
ragazzo disabile e la sua famiglia corrono il rischio reale di andare incontro a situazioni di
isolamento e di regressione, privati di un aiuto concreto mirante a favorire un corretto adattamento
all'ambiente sociale e lavorativo.
L'integrazione a scuola e l'inserimento nel mondo del lavoro rappresentano due aspetti del recupero
totale della persona, in quanto contengono una duplice finalità:
1. l’ampliamento del sapere;
2. il miglioramento della vita di relazione.
Attraverso lo sviluppo della dimensione concreta del lavoro, si costruisce l'immagine di un soggetto
portatore di handicap come titolare non solo di diritti ma anche di doveri e si inserisce ogni piccola
personale conquista in un processo di crescita. L’intenzione è di sfatare un pregiudizio errato
riguardo alla presunta inabilità lavorativa di questi ragazzi. E' possibile, invece, attraverso un'attività
73
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
organica e sistematica, renderli autonomi e produttivi. Non va dimenticato che le opzioni
fondamentali di sbocco professionale, ovvero il lavoro protetto e l'inserimento completo in
ambiente di lavoro reale, devono essere considerati come un continuum aperto ad ogni portatore di
handicap, nei limiti delle sue reali possibilità.
I percorsi formativi di Alternanza Scuola-Lavoro, offerti dall’Istituto, alternano periodi di
formazione in aula con esperienze lavorative in aziende, imprese, enti con i quali la scuola stipula
convenzioni.
I periodi di lavoro sono articolati secondo criteri di gradualità riferiti allo sviluppo personale,
culturale e professionale dello studente. Il modello di intervento assume criteri flessibili e adattabili
per rispondere in modo mirato ai bisogni formativi dell'alunno, partendo dalla conoscenza delle sue
abilità, dei suoi punti di forza e di debolezza, dei suoi interessi e delle sue aspirazioni.
Ciascuno studente è seguito da un tutor interno alla scuola che svolge il ruolo di assistenza, guida e
verifica del percorso, e da un tutor esterno che ha il ruolo di favorire l’inserimento dello studente
nel contesto lavorativo e di sostenere l’efficacia dei processi formativi.
I destinatari dell’intervento sono gli alunni in situazione di handicap con programmazione
differenziata frequentanti l'Istituto.
4.8. Stage linguistici
I Mini-soggiorni Linguistici, noti come “stage linguistici”, sono soggiorni in una località straniera
di una o due settimane in cui lo studente è ospite di una famiglia. In genere, se non coinvolgono la
classe intera, ma studenti provenienti da classi diverse, si svolgono in concomitanza con il viaggio
di istruzione delle classi per non gravare sull’attività didattica in aula. Propongono un programma
linguistico studiato su misura per una classe/gruppo di studenti.
Il programma didattico può essere arricchito con escursioni in zone limitrofe e/o attività
ludico/sportive.
4.9. Corso di spagnolo
Per le classi quinte dell’Istituto Tecnico Gramsci a vecchio ordinamento viene attivato, con un
piccolo contributo delle famiglie, un corso di lingua spagnola in orario extracurricolare. Alla fine
del corso gli studenti potranno sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione di lingua
spagnola ad uno dei livelli previsti dal Quadro Europeo delle Lingue.
4.10. Attività di potenziamento dell’Offerta Formativa e di apertura al territorio
L’Istituto, nell’ottica di apertura al territorio e in linea con esigenze di una società in continua
evoluzione che richiede competenze diversificate e specifiche, accanto all’offerta formativa
istituzionale, attiva un ampio spettro di iniziative formative complementari.
4.10.1. Centro Sportivo di Istituto
Il Centro Sportivo d’Istituto è attivo dall’a.s. 2009-2010. Si propone di favorire l’acquisizione di
corretti stili di vita, incrementare la conoscenza dei vari sport attraverso la pratica attiva e il
74
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
coinvolgimento diretto della totalità degli alunni con proposte motorie e sportive diversificate,
finalizzate non solo a considerare le componenti agonistiche, ma a valorizzare soprattutto quelle
educative – ludico - espressive.
Il progetto esclude perciò l’avviamento precoce e intensivo alle tecniche centrate sulla
"prestazione", prevede invece la realizzazione di una programmazione adeguata alle esigenze degli
alunni dell’Istituto nel pieno rispetto della realtà territoriale di appartenenza. Al suo interno trovano
spazio le seguenti proposte operative che corrispondono agli obiettivi sopra citati:
1. Sport scolastico promozionale “Città di Mestre”: progetto in rete rivolto principalmente agli
studenti che non svolgono alcuna pratica sportiva presso Federazioni o Enti di Promozione
Sportiva, a cui partecipano undici istituti superiori di Mestre. Esso prevede:
 Attività Sportiva Promozionale Interistituti Continuativa: campionati di Pallavolo
Femminile, Calcio A Cinque Maschile, da svolgersi in orario extracurricolare nel periodo da
ottobre a maggio.
 Attività Sportiva Promozionale Interistituti Occasionale da svolgersi in orario curricolare
e/o extracurricolare nell’arco dell’intero anno scolastico: manifestazioni di Family Run
(marcia non competitiva abbinata alla maratona di Venezia), Corsa Campestre, Tornei di
Tennis Tavolo e Tennis, Palla Mano, Basket, Gare di Corsa di Orientamento, Atletica
Leggera, Sci, Arrampicata Sportiva, giornata di Sport Insieme con i disabili.
2. Sport, Natura e Storia
Il progetto è organizzato in collaborazione con l'associazione Up Sport Veneto e prevede corsi
in orario curricolare e attività di gruppo sportivo in orario extracurricolare di Voga Veneta,
Canoa, Canottaggio, Vela, Dragonboat che si concludono con regate interistituti ed eventuali
uscite didattiche naturalistiche (in bicicletta e canoa) e storico/artistiche sotto forma di regate
non competitive da Punta San Giuliano a Venezia con arrivo in Canal Grande, o sulla gronda
lagunare.
3. Giochi Sportivi Studenteschi
Partecipazione al torneo provinciale di Pallavolo maschile, di Beach Volley, alle gare di nuoto,
ciclismo, scacchi, organizzati dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
4. Più Sport a Scuola
Il progetto regionale Più Sport @scuola incentiva la pratica motoria in ambito scolastico.
Nell’orario curricolare di Educazione Fisica e/o con la collaborazione di società e strutture
sportive del territorio vengono effettuati corsi di Tennis, Nuoto, Arrampicata Sportiva, Tiro con
l’Arco, Difesa Personale, Attività Nautiche, Musica-Movimento, Atletica Leggera.
5. Attività Promozionale Sportiva d’Istituto
Sono previsti corsi di avviamento alla pratica sportiva di Pallavolo, Canoa e Voga Veneta e un
Torneo di Istituto di Calcio a Cinque, in orario extracurricolare pomeridiano nel periodo da
ottobre a maggio.
75
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4.10.2. Progetto Io Porto Sicurezza
Il Progetto, finanziato dalla Regione Veneto, rientra nella campagna straordinaria di formazione per
la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolta al mondo della scuola.
L’Ente promotore è il Consorzio Formazione Logistica Intermodale (CFLI) dell’Autorità Portuale
di Venezia, che ha scelto quali Istituti Scolastici destinatari del progetto, oltre all’I.I.S. “L.
Luzzatti”, l’I.I.S. “Vendramin-Corner” di Venezia e il Centro di Formazione Professionale EndoFap “Berna” di Mestre.
L’idea e la struttura progettuali nascono sia dalla storica collaborazione tra il CFLI, l’ I.I.S. “L.
Luzzatti” e l’I.I.S. “Vendramin-Corner”, sia dal contesto economico e sociale in cui si collocano i
due Istituti. Per quanto riguarda quest’ultimo elemento, è bene notare che molti giovani che sono
stati studenti dei due comprensori scolastici vengono accolti all’interno di imprese direttamente e
indirettamente collegate con l’area industriale e portuale di Marghera e con l’area aeroportuale di
Tessera; analogamente, il CFLI ha inserito gli allievi dei suoi corsi all’interno delle medesime aree
raggiungendo una buona percentuale di occupazione nei settori di riferimento. E la cultura della
sicurezza passa anche attraverso il rapporto stretto tra la scuola, l’agenzia formativa del porto e le
imprese in cui trovano collocazione lavorativa gli studenti.
Per questi motivi risulta interessate attivare un’azione di sensibilizzazione e partecipazione attiva
degli studenti sul tema della sicurezza, attraverso il quale essi possano apprendere, innanzitutto,
l’importanza del problema per la vita lavorativa individuale e per la vita sociale dentro e fuori
l’impresa in genere e, poi, le specificità della sicurezza in un contesto determinato in cui poter
trovare l’esemplificazione di buone prassi sulla sicurezza; buone prassi, a cui facilmente in un
futuro non lontano gli stessi studenti parteciperanno attivamente come lavoratori.
Destinatari dell’intervento sono 2050 studenti dei tre Istituti. Dopo una fase iniziale di
sensibilizzazione rivolta a tutte le classi, saranno costituiti 4 gruppi di studenti, che parteciperanno
attivamente alla elaborazione di prodotti finalizzati alla diffusione dell’iniziativa nella fase
conclusiva del progetto. Tra questi saranno infine selezionati due RSS - Rappresentanti degli
Studenti per la Sicurezza – uno per Istituto, nominati tali dall’Autorità pubblica per essersi distinti
in maniera particolare durante i lavori progettuali.
Le attività del progetto in ordine cronologico sono le seguenti:
1. Attività di sensibilizzazione ed informazione verso tutti i docenti durante il Collegio Docenti
in cui viene approvato il progetto all’interno del POF;
2. Attività di sensibilizzazione e informazione per tutte le classi;
3. Individuazione tutor e responsabili per ciascun gruppo di lavoro. I gruppi di lavoro
riguardano le seguenti tematiche:
a. la sicurezza nei trasporti marittimi;
b. i problema della sicurezza nella movimentazione di gas e prodotti chimici;
c. l sicurezza nella gestione degli apparati e impianti meccanici;
d. nomativa internazionale, comunitaria e nazionale riguardante i problemi della
sicurezza.
76
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
4.
5.
6.
7.
8.
Individuazione e selezione studenti per la costituzione dei 4 gruppi di lavoro;
Predisposizione del materiale e preparazione delle visite guidate;
Visite guidate agli ambienti e alle strutture legate al tema della salute e della sicurezza;
Predisposizione di materiali per le attività di diffusione;
Attività di diffusione:
a. mostra sulla sicurezza;
b. evento finale: Studente Safety Day ed elezione di Student Safety Responsible;
c. evento teatrale;
d. fumetti e sviluppo siti web.
4.10.3. ECDL
L’Istituto è Test Center ECDL per il rilascio della Patente Europea del Computer. Come tale,
organizza corsi e gestisce le sessioni d’esame che si svolgono lungo tutto l’arco dell’anno
scolastico.
La patente europea del Computer è un certificato che attesta la conoscenza degli strumenti
informatici di base. È un'iniziativa sostenuta dall'Unione Europea ed è stata riconosciuta dalle
pubbliche amministrazioni di molti Stati membri. Al di fuori dell'Europa, l'ECDL è conosciuta
come ICDL (International Computer Driving Licence, ovvero Patente internazionale per l'uso del
computer). Complessivamente sono 148 i paesi del mondo che riconoscono tale tipo di
certificazione.
Per conseguire l'ECDL, devono essere superati sette esami (uno teorico e sei pratici).
L’esame teorico riguarda i vari aspetti della tecnologia dell’informazione. Gli esami pratici servono
a verificare l’abilità di impiego del computer nelle applicazioni di base che si incontrano
quotidianamente in un normale ambiente di lavoro. Ogni esame consiste in una serie di esercizi da
svolgere utilizzando il personal computer.
Per sostenere gli esami del percorso di certificazione ECDL bisogna acquistare una tessera
denominata Skills Card che viene utilizzata per la registrazione degli esami superati. La Skills Card
ha validità tre anni dalla data della sua emissione. La prova di esame è automatizzata: il candidato
viene accompagnato da un esaminatore ad un computer dove un'apposita applicazione gli sottopone
i quesiti. Gli esaminatori forniscono ai candidati tutte le informazioni sull'utilizzo del sistema e
inoltre è possibile seguire un tutorial prima di affrontare l'esame che permette di familiarizzare con
l'ambiente. La durata della prova d'esame è di 45 minuti, trascorsi i quali l'esame è automaticamente
sospeso. La correzione è automatica ed immediata: non appena completata la prova gli esaminatori
possono comunicarne l'esito al candidato.
4.10.4. CELI
L’Istituto è centro accreditato, in convenzione con l’Università per Stranieri di Perugia, per il
rilascio, a seguito del superamento di esami, di Certificati di Conoscenza della Lingua Italiana
(CELI) di diversi livelli. I CELI attestano competenze e capacità d’uso della lingua italiana
spendibili in ambito di lavoro e di studio.
77
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI livello 3 come
certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi
all’Università in Italia nel contingente che ciascuna Università destina agli studenti stranieri.
L’Istituto organizza corsi di formazione per i docenti interessati a diventare esaminatori CELI. Le
sessioni d’esame si svolgono presso le sue sedi.
4.10.5. L’Accademia Tecnica Volkswagen
Accademia Tecnica Volkswagen è un progetto ideato per coinvolgere i giovani che vogliono
intraprendere la professione di operatori tecnici qualificati nel settore degli autoveicoli. L’avvio è
stato reso possibile grazie alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione con Volkswagen Group
Italia S.p.A. L’accademia è presente in 14 Istituti sul territorio nazionale.
Grazie a questo progetto, nell’Officina Motori della sede Edison-Volta è allestita una zona prove,
dotata di un complesso anteriore di una vettura Volkswagen Golf, di un cruscotto dimostrativo di
una vettura Volkswagen Polo e di specifici Box di sperimentazione, letteratura tecnica su formato
elettronico e, infine, innovativi strumenti di diagnosi che vengono utilizzati durante le esercitazioni
pratiche.
4.10.6. Texa EDU – Progetto Automo’teen
I cambiamenti che hanno coinvolto il mercato dell’automobile e le procedure complesse di
riparazione degli autoveicoli hanno incrementato la richiesta di nuove figure specializzate.
In questi ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha interessato in modo massiccio il settore
dell’automobile, grazie soprattutto all’uso dell’elettronica. Se da un lato, il continuo progresso
rende le automobili più sicure, confortevoli ed eco-friendly, dall’altro implica una manutenzione
sempre più sofisticata. La diagnosi delle centraline elettroniche necessita sì di strumenti in perenne
evoluzione, ma anche di una formazione tecnico-specialistica molto più qualificata che in passato.
La figura tradizionale del meccanico apprendista sta, di conseguenza, scomparendo per lasciare il
posto a professionisti altamente specializzati e adeguatamente preparati.
Questo è lo scenario che fa da sfondo al protocollo di intesa sottoscritto tra Texa S.p.A., società
specializzata nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici per
Autovetture, Motociclette, Camion, Bus e Mezzi Agricoli, e il M.I.U.R., con l’intento di venire
incontro alle mutate esigenze degli Istituti scolastici e mettere a disposizione strumenti sofisticati
sotto il profilo tecnologico, know-how e programmi di formazione per docenti e studenti nell’ottica
dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Il Progetto Automo’teen fa diventare l’Istituto che vi aderisce un Polo di Formazione nel settore
dell’autoriparazione, dotato di un’aula attrezzata con strumentazione di diagnosi e simulatori
elettronici nonché di un’officina strutturata per poter effettuare le prove pratiche sui mezzi.
Grazie all’incontro, quindi, di impresa e istruzione, nella scuola viene simulato l’ambiente reale di
un’officina all’avanguardia e competitiva sul mercato. Il valore aggiunto del progetto sta anche nel
fatto che la Texa forma, attraverso i propri esperti e con corsi rispondenti ai bisogni rilevati, i
78
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
docenti del settore che operano nell’Istituto, valorizzando in tal modo le loro competenze tecnicoprofessionali, operative e tecnologiche e potenziando l’impatto dell’Istituto sul territorio quale
agenzia di formazione collegata e integrata con il mondo produttivo.
Inoltre, il modello formativo attuato prevede l’organizzazione di percorsi di alternanza scuolalavoro per gli studenti attraverso la rete Texa, stage di addestramento aziendale per i docenti, la
realizzazione di gare professionali, utili per evidenziare la formazione acquisita dagli studenti e la
promozione di iniziative di collaborazione tra l’Istituto e le aziende concessionarie della rete di
assistenza Texa per valorizzare l’immagine dell’Istituto quale agente di formazione professionale in
rapporto alle esigenze di mercato.
4.10.7. L’Istituto Tecnico Superiore per la Meccatronica
L’Istituto è partner dell’Istituto Tecnico Superiore (ITS) per la Meccatronica del Veneto, che si è
costituito a giugno del 2010. Gli ITS sono Fondazioni che riuniscono Istituti Tecnici e
Professionali, l’Università, la Regione, le aziende e le agenzie di formazione per la realizzazione di
percorsi finalizzati al conseguimento del diploma di tecnico superiore.
Il percorso di studi dura quattro semestri, per un totale di 2000 ore. I giovani e gli adulti accedono ai
percorsi realizzati dagli ITS con il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L'ITS si configura come un “piccolo politecnico” specializzato sulla meccatronica, con una offerta
formativa differenziata rispetto a quella universitaria, e caratterizzata da una alta percentuale
(almeno il 50%) di formazione in azienda secondo specifici progetti concordati e dall'attività
didattica fortemente improntata a lavori di progetto, simulazioni di casi, laboratorio, al fine di
formare un “tecnico meccatronico altamente specializzato” sulla base di standard nazionali e
regionali nella cui definizione il contributo delle aziende è fondamentale e indispensabile.
Gli obiettivi dell’ITS sono:
 la ricognizione dei fabbisogni formativi per lo sviluppo delle imprese rispetto
all’innovazione scientifica, tecnologia e organizzativa;
 la progettazione e realizzazione di percorsi di alta formazione specialistica della durata di 4
(eccezionalmente 6) semestri e accompagnamento al lavoro dei giovani diplomati (20 a
corso / anno);
 l’aggiornamento di docenti degli Istituti Tecnici e Professionali in materie scientifiche;
 l’orientamento dei giovani alle professioni tecniche;
 le azioni di ricerca.
4.10.8. CTI e CTS
CT I
Il Centro Territoriale per l’Integrazione di Mestre (C.T.I.), di cui l’Istituto è scuola capofila dal
2008, comprende in rete scuole di ogni ordine e grado dei Distretti scolastici di Mestre e zone
limitrofe e collabora con Enti locali, A.S.L. e Associazioni con la finalità di realizzare servizi per
79
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
l’integrazione scolastica dei ragazzi disabili e iniziative per il successo formativo degli alunni con
difficoltà di apprendimento e/o disagio scolastico.
Il CTI si propone di promuovere attività di formazione e dibattito per favorire i processi di
integrazione e garantire il diritto allo studio di tutti gli studenti.
Il CTI ha attivato tre sportelli di consulenza rivolti agli studenti disabili e alle loro famiglie e
organizza attività di formazione ad ampio spettro rivolte al territorio.
Gli sportelli attivati sono:
1. sportello di orientamento scolastico;
2. sportello metodologico;
3. sportello alternanza scuola lavoro e formazione integrata.
CT S
Il Centro Territoriale di Supporto della Provincia di Venezia è una delle 7 strutture operative di
supporto (CTS) distribuite sul territorio regionale. Ha il compito di sostenere concretamente le
scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica degli
studenti disabili.
Offre alle scuole e agli operatori scolastici coinvolti nel processo educativo degli alunni disabili:
 un punto di riferimento e di contatto per l’ottimizzazione delle risorse (costituzione di un
database di ausili e risorse esistenti nelle scuole della provincia, con indicazioni specifiche
sulla loro utilizzabilità, dislocazione, reperibilità ecc.);
 l’assistenza tecnica (segnalazioni e indicazioni per aiutare le scuole a risolvere i più comuni
problemi di funzionamento e adattamento delle tecnologie alle esigenze dei singoli utenti);
 l’assistenza didattica (documentazione relativa a interventi di aiuto alle scuole per utilizzare
lo strumento in modo davvero efficace in tutte le attività scolastiche, considerando anche gli
aspetti psico-pedagogici e le esigenze delle varie discipline);
 la formazione sul territorio per supportare operativamente le Istituzioni Scolastiche nella
scelta e nell’uso efficace delle Nuove Tecnologie per l’integrazione degli allievi
diversamente abili. Tale integrazione si realizza mediante l’adozione di un modello
formativo orientato alla sperimentazione pratica; ma anche mediante procedure di
adattamento delle tecnologie a diverse tipologie di disabilità, visiva,uditiva, motoria, ritardi
e sindromi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento. Il CTS è uno degli
interventi messi in atto per la realizzazione del progetto “Nuove Tecnologie e Disabilita”, al
fine di valorizzare il ruolo che le Nuove Tecnologie possono avere nell’integrazione
scolastica degli alunni disabili.
Le attività in programmazione prevedono:
 l’attivazione di uno sportello di consulenza per famiglie e docenti sugli strumenti tecnologici
disponibili per supportare le attività didattiche degli studenti disabili;
80
I.I.S. “L. Luzzatti”
Piano dell’Offerta Formativa – a.s.2012-2013
 interventi di formazione e supporto per l’attivazione di progetti all’interno delle strutture
scolastiche per facilitare la partecipazione alle attività didattiche degli studenti con Disturbi
Specifici di Apprendimento (DSA).
81