Comunicato stampa Il 10 Agosto Satriano di Lucania sale in sella. I
Transcript
Comunicato stampa Il 10 Agosto Satriano di Lucania sale in sella. I
Comunicato stampa Il 10 Agosto Satriano di Lucania sale in sella. I ragazzi della costituenda Associazione “Satriano in Moto” con la strettissima collaborazione e il supporto delll’Associazione Io Potentino – sez. Motoristica, insieme al Comune di Satriano che ha riconosciuto alla manifestazione il Patrocinio, organizza un moto raduno davvero speciale. Sfileranno, infatti, moto d’epoca seguendo un percorso che ha l’ambizione di vedere con occhi diversi i centri del Melandro. Si percorreranno circa 60 km toccando i centri di Sasso di Castalda, Brienza, il monte di Brienza, meta di pellegrinaggio a venerazione del Santissimo Crocifisso, arrivando a Sant’Angelo le Fratte, dove si sosterà per un aperitivo offerto dal ristorante “La Cantina”. Subito dopo si prosegue per Satriano alla volta del ristorante “Caluae”. Ad aspettare quanti vorranno sedersi a tavola , un menù allettante fatto dell’ormai noto antipasto “Caluae”, due primi, un secondo, contorno e dolce finale accompagnati da vino ed acqua. Il pomeriggio è dedicato invece all’arte. Una guida turistica professionista accompagnerà i “centauri” per le vie del centro storico, dove si potranno conoscere e scoprire i segreti dei Murales e visitare il museo Multimediale “il Palco dei Colori” dedicato al pittore seicentesco Giovanni de Gregorio, detto “il Pietrafesa”. Le iscrizioni sono tutt’ora aperte. Per qualsiasi altra informazione ci si può rivolgere al sig. Mino Pascale al numero 346.3180527 o direttamente all’Associaizone Io Potentino – sez. Motoristica. Appuntamento dunque a Satriano di Lucania in Piazza Abbamonte (via Roma) Domenica 10 Agosto dalle ore 8.00. Il giro partirà alla ore 10.00. Riscaldate i motori!
Documenti analoghi
Satriano di Lucania - Parco Nazionale Appennino Lucano
dalla distruzione della città avvenuta
tra il 1420 e il 1430 per ordine della
regina Giovanna II di Napoli.
I superstiti si rifugiarono nelle
vicinanze di Tito, dove fondarono
Pietrafixa, l’attuale ...