89e32b1b-c9fc-4a9f-9b48-746b163a0ccd

Transcript

89e32b1b-c9fc-4a9f-9b48-746b163a0ccd
FTA Morning View
martedì 23 agosto 2016
Dalla Redazione di FTAOnline News
MERCATO USA
Wall Street chiude poco mossa
La Borsa di New York ha chiuso la prima seduta della settimana poco mossa. Il Dow Jones ha perso lo 0,12%, l'S&P 500 lo
0,06%. Sopra la parità il Nasdaq Composite (+0,12%).
A Wall Street ha dominato la prudenza in vista del discorso che il numero uno della Fed Janet Jellen terrà questo venerdì a
Jackson Hole.
Sul fronte societario male il comparto energetico a causa del calo del prezzo del petrolio.
Tra i singoli titoli Medivation +19,74%. Il colosso farmaceutico Pfizer (-0,37%) ha annunciato un accordo per l'acquisto
dell'azienda di biotecnologie californiana specializzata in trattamenti anticancro per 81,50 dollari per azione in contanti (circa 14
miliardi di dollari).
Urban Outfitters -2,54%. Goldman Sachs ha peggiorato la raccomandazione sul titolo del gruppo di abbigliamento a neutral da
buy.
Valeant +8,87%. Il gruppo farmaceutico ha nominato Paul Herendeen nuovo chief financial officer (CFO). Herendeen, ex
direttore finanziario di Zoetis Inc., prende il posto di Robert Rosiello che assumerà la carica di head of corporate development
and strategy.
AK Steel +2,89%. Citigroup ha avviato la copertura sul titolo del produttore di acciaio con rating neutral.
Office Depot +0,28%. Il rivenditore di articoli per ufficio ha annunciato che il Ceo Roland Smith cesserà l'incarico. Smith, che
dovrebbe mantenere la carica di presidente, resterà amministratore delegato della società fino a quando non sarà trovato un
sostituto.
Intersil +19,82%. Secondo Reuters, il gruppo il produttore di chip potrebbe essere acquistato a breve dalla giapponese
Renesas per 3 miliardi di dollari.
MERCATI ASIATICI
Borse asiatiche contrastate, Tokyo in rosso
Borse asiatiche contrastate questa mattina. La chiusura incerta di Wall Street e l'indebolimento dei corsi delle materie prima
hanno contribuito a raffreddare l'interesse degli operatori sul comparto azionario, che resta in attesa delle prossime
dichiarazioni del numero uno della Fed Janet Yellen che venerdì, durante il meeting di Jackson Hole, dovrebbe fare chiarezza
su di un possibile rialzo dei tassi USA a breve.
Sul fronte macroeconomico da segnalare che in Giappone ad agosto il dato relativo al PMI manifatturiero si è attestato a quota
49,6, ovvero al di sotto dei 50 punti che separano la contrazione dalla crescita. Il risultato dell'indagine elaborata dal Nikkei ha
mostrato comunque un progresso rispetto al mese precedente quando lo stesso dato era stato pari a 49,3 punti.
L'agenzia di rating S&P ha mantenuto il rating su Hong Kong ad AAA in virtù delle solide riserve fiscali e di una crescita
economica superiore alla media. La stessa agenzia ha però indicato come Negativo l'outlook di lungo periodo di riflesso a
quello della Cina.
La borsa australiana ha fatto registrare un progresso attorno al mezzo punto percentuale, Tokyo ha invece chiuso in calo dello
0,67% penalizzata dal rafforzamento dello yen e dal calo del prezzo del petrolio con scambi comunque limitati per l'attesa del
citato meeting. Seduta positiva per Seoul che ha guadagnato lo 0,37% mentre Hong Kong arretra della stessa percentuale.
PREAPERTURA ITALIA/EUROPA
1
Future sugli indici azionari europei in rialzo: Eurostoxx 50 +0,4%, DAX +0,5%, CAC 40 +0,4%, FTSE 100 +0,4%. Le chiusure
dei principali indici nella seduta precedente: Eurostoxx 50 -0,37%, Francoforte (DAX) -0,47%, Parigi (CAC 40) -0,24%, Londra
(FTSE 100) -0,44%, Milano (FTSE Mib) +0,36%.
Future sugli indici azionari americani appena sopra la parità. Le chiusure della seduta precedente a Wall Street: S&P 500 0,06%, Nasdaq Composite +0,12%, Dow Jones Industrial -0,12%.
Tokyo in flessione con il Nikkei 225 che chiude a -0,61%. Borse cinesi incerte: l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen sale
dello 0,2% circa, l'Hang Seng di Hong Kong segna -0,3% circa.
Euro in recupero contro dollaro dal minimo di ieri a 1,1270 circa. EUR/USD al momento tratta a 1,1340 circa.
Bund Future in recupero, vicino al massimo di giovedì scorso a 167,68 punti. Il contratto settembre 2016 segna 167,59 punti
contro i 167,57 alle 17:30 della seduta precedente e i 167,52 della chiusura alle 22:00.
Petrolio in ulteriore flessione dai massimi da fine giugno/inizio luglio toccati la settimana scorsa. Il future sul Brent segna ora
48,80 $/barile, quello sul WTI 47,00 $/barile (contratti per consegna ottobre).
Oro poco sopra i minimi dal 15 agosto a 1335 $/oncia circa toccati ieri. I prezzi attualmente oscillano sui 1342 $/oncia.
DATI MACRO ATTESI
Martedì 23 Agosto 2016
04:00 GIA Indice PMI manifatturiero preliminare ago;
06:00 GIA Intervento Kuroda (BoJ);
09:00 FRA Indice PMI manifatturiero preliminare ago;
09:00 FRA Indice PMI servizi preliminare ago;
09:30 GER Indice PMI manifatturiero preliminare ago;
09:30 GER Indice PMI servizi preliminare ago;
10:00 EUR Indice PMI composito preliminare ago;
10:00 EUR Indice PMI manifatturiero preliminare ago;
10:00 EUR Indice PMI servizi preliminare ago;
12:00 GB Indice CBI ordini industriali ago;
15:45 USA Indice Markit PMI manifatturiero preliminare ago;
16:00 USA Vendite abitazioni nuove lug;
16:00 EUR Indice fiducia consumatori flash ago.
HEADLINES
Giappone. Indice PMI manifatturiero Nomura/JMMA, a 49,6 punti (stima preliminare)
Markit ha reso noto che l'Indice PMI manifatturiero Nomura/JMMA giapponese e' cresciuto in agosto a quota 49,6 segnalando
un modesto miglioramento delle condizioni di business rispetto alla precedente rilevazione di luglio pari a 49,3 punti. La
rilevazione odierna mette in evidenza come il settore manifatturiero si stia progressivamente stabilizzando grazie a un
incoraggiante aumento della produzione.
Volkswagen: nulla di fatto nelle trattative con i fornitori
Si è chiusa con un nulla di fatto la maratona di trattative durata 17 ore ieri tra Volkswagen e i fornitori del gruppo Prevent DEV.
Questi ultimi hanno sospeso le consegne a seguito dell'annullamento di un ordine da 500 milioni di euro da parte della casa di
Wolfsburg. VW ha infatti negato una richiesta di rimborso da 58 milioni avanzata da Car Trim. La sospensione delle forniture ha
determinato la settimana scorsa il blocco delle catene di assemblaggio di sei stabilimenti in Germania dove si realizzano i
modelli Golf e Passat. UBS stima in €100mln/settimana il costo del blocco per la casa tedesca. Volkswagen e Prevent DEV
continueranno il dialogo per cercare di sbloccare l'impasse.
Hong Kong, S&P mantiene il rating invariato a tripla A
2
L'agenzia di rating S&P ha mantenuto il rating su Hong Kong ad AAA in virtù delle solide riserve fiscali e di una crescita
economica superiore alla media. La stessa agenzia ha però indicato come Negativo l'outlook di lungo periodo di riflesso a
quello della Cina.
Moleskine: dal 12 al 22 agosto acquistate 134.518 azioni proprie
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, par. 3 del Regolamento Delegato (UE) 1052/2016, Moleskine S.p.A. comunica di aver
acquistato, nel periodo dal 12 agosto 2016 al 22 agosto 2016, n. 134.518 azioni proprie al prezzo medio di 2,1588 Euro per
azione, per un controvalore complessivo pari a 290.392,90 Euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata
dall’Assemblea degli Azionisti in data 14 Aprile 2016. A seguito di queste operazioni, considerando le azioni già
precedentemente in portafoglio, Moleskine S.p.A. possiede direttamente n. 3.392.993 azioni proprie (1,60 % del capitale
sociale).
DISCLAIMER
I dati di analisi sono forniti da FTA Online, società di ricerca finanziaria, in base a ricerche proprietarie. Credito Valtellinese S.c. non ha modificato e non certifica la validita' di
questi dati. Questa analisi non costituisce in alcun modo un servizio di consulenza finanziaria, né offerta al pubblico: le informazioni pubblicate sono di natura standardizzata e
generale e non costituiscono pertanto una precisa raccomandazione ad investire, ad acquistare o vendere alcuno degli strumenti finanziari analizzati. Credito Valtellinese S.c. e
FTA Online non sono e non saranno responsabili di qualsivoglia perdita o danno in cui si possa incorrere in seguito all'affidamento sul contenuto dell'analisi. Si ricorda che le
analisi fornite non costituiscono un'indicazione utile delle prospettive future degli strumenti finanziari esaminati; si rammenta inoltre, che i Mercati Finanziari sono estremamente
volatili e gli investitori possono incorrere in elevate perdite che, nel caso di utilizzi di margini, possono uguagliare o superare l'investimento originario. FTA Online svolge ogni
sforzo affinché le informazioni contenute in questo sito siano accurate, ma non si assume la responsabilità per errori, ritardi o qualsiasi forma di imprecisione delle informazioni
contenute. Eventuali decisioni di investimento che ne dovessero conseguire sono assunte, da parte dell'utente, in piena autonomia ed a proprio esclusivo rischio.
3