Diapositiva 1 - Facoltà di Agraria

Transcript

Diapositiva 1 - Facoltà di Agraria
Risultati dei questionari eLearning e Ariel
A. Esposito, D. Scaccia
Indagine eLearning
Obiettivi della rilevazione
• Raccogliere dati, informazioni e opinioni utili agli
Organi di governo per elaborare strategie per lo
sviluppo di azioni di eLearning;
• Raccogliere elementi utili, alle Facoltà e al Ctu, per
approfondire la conoscenza di esigenze specifiche
dell’utilizzo di metodi e tecniche dell’eLearning.
Indagine eLearning
Strumenti di indagine
• Questionario eLearning: rilevare significati,
linguaggi, esperienze e aspettative intorno ai
diversi utilizzi dell’eLearning a servizio della
didattica delle Facoltà in Unimi.
• Focus group: verificare la comprensibilità del
linguaggio utilizzato nel Questionario eLearning e
testare alcune domande in esso inserite.
• Questionario Ariel: misurare la qualità e l'efficienza
dei servizi di tipo tecnologico, metodologico e di
supporto tecnico offerti dal Ctu.
Questionario eLearning
Focus group
Questionario Ariel
Questionario eLearning
Sezioni del questionario
1. Analisi del contesto della didattica in aula
2. Rilevazione di:
– esperienze di apprendimento e di
insegnamento in modalità eLearning;
– significati e vissuti correlati al termine
eLearning;
– progetti da realizzare in modalità online;
– ostacoli che impediscono lo sviluppo
dell’eLearning;
– priorità delle azioni di eLearning che si ritiene
opportuno sviluppare.
Questionario eLearning
Partecipazione all’indagine
Anagrafica del... rispondente
per lo più il docente di Agraria che ha risposto …
∙ è titolare di insegnamenti afferenti alle lauree
triennali;
∙ ha una media di studenti frequentanti che oscilla
tra un minimo di 20 ad un massimo di 100
studenti;
∙ aggiorna il proprio insegnamento, per ogni
edizione, tra il 10 e il 30%
Analisi del contesto della didattica
in aula
• strumenti: videoproiettore e sw power point
• comunicazione: email e ricevimento degli studenti
in Facoltà
• mezzi per rendere disponibili i materiali didattici:
fotocopie di articoli o capitoli di libri, documenti
pubblicati in un sito web, CD-rom distribuiti su
richiesta
• esercitazioni previste: esercitazioni in laboratorio,
partecipazione ad attività seminariali
• tipologia di esame finale: esame orale, elaborato
scritto in aula
Esperienze di apprendimento e
insegnamento in modalità eLearning
• La maggioranza dei docenti …non ha frequentato (94) o
insegnato (97) in un corso online;
• il 30% circa dei rispondenti dichiara di usare Ariel
mentre nel rimanente 70% emergono coloro che non
rispondono (circa 50%) e coloro che utilizzano il server
“users” della DIVSI (circa 17%) a fronte di chi utilizza il
sito del proprio Dipartimento (circa 11%).
nessuno dichiara di utilizzare
“altre piattaforme”
Significati e vissuti correlati al
termine eLearning
… la prima definizione che le viene in mente
pensando al termine “elearning”?
• didattica/insegnamento a distanza (34),
• didattica/insegnamento (18),
• apprendimento online (10),
• vantaggio (9)
rispetto ad altre facoltà è praticamente nullo il
numero di coloro che non si esprimono o forniscono
una risposta negativa/non classificabile.
Pratiche di tipo tecnologico da
associare al termine “eLearning”
Pensando al termine “elearning”, a che tipo di utilizzo di
strumenti software pensa in maniera prevalente?
la “Pubblicazione di testi e immagini in un sito web”
risulta avere il più alto numero di risposte (77), seguita
dall’utilizzo di software per autoprodurre audio/video
lezioni (51) e dalla Gestione di test di autovalutazione
online (48).
presenti in maniera minima l’utilizzo di sistemi di
podcasting (2) e l’utilizzo di sistemi wiki (6)
Attività da associare al termine
“eLearning”
Pensando al termine “eLearning”, a che tipo di
attività pensa in maniera prevalente?
• “Pubblicare online informazioni sui propri corsi e la
propria attività di ricerca” ha avuto il più alto
numero di risposte (57), seguita a distanza da
“fare lezione convenzionale in aula e in tempo
reale erogarla a distanza” (41) e “selezionare e
riutilizzare risorse multimediali disponibili sul web”
(39).
l’attività meno indicata è “gestire attività di
discussione online” (29) seguita da “riprogettare la
didattica del proprio insegnamento” (31)!!!
Affermazioni positive e negative
sull’eLearning
NB: rispetto ai risultati complessivi a livello di Ateneo (dove prevale l’accordo
sull’affermazione “si facilitano alcune pratiche didattiche), si rileva come i docenti di
Agraria in maniera prioritaria attribuiscano all’eLearning il valore positivo di ampliare “le
possibilità di sperimentare soluzioni innovative nel proprio metodo didattico”.
Ostacoli all’eLearning
come supporto alla didattica d’aula
• Accordo generale su tutti i possibili ostacoli posti
dagli elementi indicati (mancanza di
riconoscimento formale sul carico didattico,
mancanza di incentivi economici, scarsità di risorse
umane e mancanza di chiarezza sui vantaggi
pratici per il docente…) ;
• fatta eccezione per la “mancanza di riscontro
dell'efficacia didattica” che registra la più elevata
percentuale di disaccordo (35 docenti non lo
considerano un ostacolo);
• il giudizio più scettico si registra in relazione ai
“vincoli imposti dalla normativa sul diritto
d'autore, che frenano il riutilizzo di contenuti
multimediali da fonti esterne”.
Ostacoli all’eLearning come supporto
alla didattica online o blended
• Il “non so” più alto (42) si ha riguardo
all’affermazione “mancanza di riconoscimento
formale della figura del tutor online”
• in 37 non sono d’accordo nel riconoscere come
ostacolo l’accettazione da parte del docente di
collaborare con un team di produzione (ma in 22
concordano e 25 si limitano ad un non so).
Priorità delle azioni di eL da sviluppare
1. Offrire supporto e integrazione alla didattica in aula
2. Offrire un servizio per gli studenti lavoratori o a
distanza
3. Sperimentare didattica innovativa
4. Promuovere l’internazionalizzazione
5. Creare la versione online di master
6. Creare la versione online di corsi di laurea
7. Corsi di formazione online per enti esterni
rispetto all’Ateneo, Agraria attribuisce maggiore
importanza all’offerta di servizi verso gli studenti
lavoratori e alla promozione dell’internazionalizzazione.
Progetti da realizzare in modalità
online
“Desidera indicare dei corsi universitari sui quali a
suo avviso sarebbe opportuno studiare progetti di
eLearning?”
• Master internazionale sulle aree aride (2)
• cdl “Valorizzazione dell’ambiente e del territorio
montano” (2)
• singoli insegnamenti in corsi postlaurea (2)
• singoli insegnamenti (3)
• tutti i corsi di base (1)
• corsi applicativi e professionalizzanti degli ultimi anni (1)
Commenti in calce al questionario
Proposte
• realizzare in modalità eLearning esercitazioni
comuni a più insegnamenti;
• utilizzare l’eLearning per stimolare un ruolo attivo
da parte degli studenti delle lauree magistrali;
• organizzare corsi di formazione per docenti
sull’eLearning;
• utilizzare un ambiente software comune, ma più
performante di quello attualmente in uso.
Commenti in calce al questionario
Giudizi su esperienze di eLearning
• esperienza molto positiva (per qualcuno dopo una
fase iniziale di adattamento);
• fondamentale l’eLearning per i corsi di
azzeramento;
• potrebbe essere conveniente per gli studenti in
termini di risparmio di tempo, ma la frequenza in
aula è fondamentale (l’eLearning non può essere
sostitutivo)
Commenti in calce al questionario
Problemi
• mancanza di risorse umane dedicate e mancanza
di tempo da parte del docente
Giudizi sul Questionario
• alcune domande sono troppo articolate e
ridondanti;
• le domande tendono a voler trovare conferma di
risposte “attese”;
• i miei “non so” sono relativi a elementi che
potrebbero cambiare in futuro
Questionario eLearning
Focus group
Questionario Ariel
Focus group
Partecipanti: 10 docenti + 2 moderatori
Obiettivi
• verificare la comprensibilità del linguaggio
utilizzato nel Qs eLearning e testare alcune
domande
• individuare le tematiche centrali per analizzare e
implementare l’e-learning in Ateneo
• svolgere un’attività informativa preliminare sulla
ricerca del CTU
Aspetti fondamentali emersi
L’analisi del Focus group ha evidenziato:
• l’ e-learning è sia un’opportunità che un pericolo;
• l’ e-learning è definibile dalle sue modalità di
attuazione;
• l’ e-learning presenta aspetti positivi e negativi;
• l’utilizzo dell’ e-learning presenta ostacoli
organizzativi, metodologici ed economici;
• l’e-learning può essere sia sostitutivo sia
complementare della didattica tradizionale
Quando parliamo di “e-learning”
che cosa vi viene in mente?
non una vera e propria definizione di eLearning,
bensì una serie di considerazioni che lo
riguardano:
eLearning come
una grande opportunità, uno strumento efficace
ma, anche, come un approccio molto problematico
o addirittura un “pericolo”!
e-Learning definibile dalle modalità di attuazione
Quali gli aspetti positivi
dell’eLearning?
• possibilità di avere accesso a materiali che non
potrebbero essere gestiti in aula o che, invece,
potrebbero essere recuperati dallo studente in
caso di necessità;
• strumento di comunicazione veloce e immediato
utile a raggiungere diverse persone (studenti
lavoratori o disabili).
Quali gli aspetti negativi
dell’eLearning?
ostacoli tecnici/metodologici
• mancanza di affiancamento al docente da parte di
esperti in fase di progettazione e strutturazione di
obiettivi didattici;
• mancanza di conoscenza degli innumerevoli
strumenti a disposizione;
• scarsa autonomia di gestione degli strumenti;
Quali gli aspetti negativi
dell’eLearning?
ostacoli motivazionali, temporali ed economici
• mancanza di tempo e di risorse economiche
necessarie alla preparazione di materiale didattico
online;
• mancanza di capacità tecniche e motivazione da
parte di chi ne è coinvolto;
• mancanza di riconoscimento formale per il lavoro
svolto.
… alcuni elementi contraddittori
• necessità di avere maggiore supporto ma,
contemporaneamente, una grande autonomia di
gestione;
• per alcuni dei docenti, è quasi certo che
l’eLearning non può sostituire la didattica in aula
così come non può sostituire il rapporto con il
docente. Per altri l’eLearning può sostituire la
didattica universitaria e può essere
complementare e integrativo alla lezione frontale
(blended learning).
In generale
• necessità di fronteggiare una serie di problemi e di
superare quegli ostacoli che non permettono
all’eLearning di entrare a pieno titolo nella
didattica universitaria;
• perché ciò possa accadere è altresì importante che
i docenti abbiano la possibilità di avere accesso ad
una formazione specifica su questi temi
conoscere l’eLearning per applicarlo!
Questionario eLearning
Focus group
Questionario Ariel
Questionario ARIEL
Oggetto dell’indagine:
misurare la qualità e l'efficienza del servizio erogato
attraverso la piattaforma.
Sezioni del questionario:
•i servizi di eLearning del Ctu
•Ariel ambiente e strumenti software
I servizi eLearning del Ctu
• 5 docenti (22,7%) si dichiarano complessivamente
“poco soddisfatti” della piattaforma Ariel;
• rispetto al grado di conoscenza/soddisfazione di
documenti (carta servizi, newsletter), strumenti
(corso demo, tutorial, ..) e guide tecnicometodologiche (guida Ariel, Mirror, Survey..)
messi a disposizione dal Ctu per diffondere e
supportare le proprie iniziative di eLearning,
emerge che: strumenti e guide tecnicometodologiche non sono utilizzate
I servizi eLearning del Ctu
i servizi di supporto tecnico e metodologico sono
noti e giudicati positivamente (tranne l’help desk
tecnico meno noto e giudicato meno
positivamente);
rispetto alle azioni del progettista Ctu:
il supporto metodologico per la scelta degli
strumenti di comunicazione, per la produzione di
materiale didattico multimediale e per l’ideazione
delle modalità di valutazione e esercitazione è
considerato positivo ed è richiesto in misura
maggiore.
Azioni utili a migliorare i servizi
eLearning associati ad Ariel
• organizzazione di workshop sulle metodologie
dell’eLearning e sulla produzione di materiale
didattico multimediale
• diffusione di repertori di casi studio di progetti di
eLearning
ancora
conoscere l’eLearning per applicarlo!
Ariel ambiente e strumenti
software
Utilità didattica degli strumenti Ariel:
• molto apprezzati e richiesti: “bacheca, archivio file,
photogallery, videogallery, test, forum”;
• non utilizzati/non conosciuti: “glossario, FAQ,
moduli multimediali e questionari online”;
funzioni di “notifica di informazioni e
trasferimento di contenuti/materiali didattici”
Ariel ambiente e strumenti
software
Soddisfazione circa il funzionamento:
• lo strumento più “critico” è il forum;
“errate funzionalità o funzionalità farraginose”:
• limite capacità archivi file,
• ordinamento file e directory negli archivi,
• limite gestione bacheca e editing home page
Ariel ambiente e strumenti
software
Autonomia di gestione:
bacheca, homepage, archivio file e test sono gli
strumenti per i quali è richiesta maggiore
autonomia.
“strumenti da segnalare per migliorare l’efficacia
della piattaforma”:
solo 4 docenti hanno risposto richiedendo
l’attivazione di nuovi strumenti di comunicazione
(wiki, sms..) e di pubblicazione (compilatore
html).