Anipa_08 - Formedil

Transcript

Anipa_08 - Formedil
PATENTINO PER
PERFORATORE DI POZZI
PER ACQUA
PERCORSO DI ABILITAZIONE
PATENTINO PER
PERFORATORE DI POZZI
PER ACQUA
} IMPIANTO DEL CANTIERE
} GESTIONE DEI RESIDUI
PATENTINO PER PERFORATORE DI
POZZI PER ACQUA
‰ Impianto di cantiere
‰ Gestione dei rifiuti
IMPIANTO DEL
CANTIERE
DISPOSIZIONE DEL CANTIERE
Le dimensioni
del cantiere
sono in
funzione delle
macchine, delle
attrezzature
impiegate e
delle
caratteristiche
del pozzo da
realizzare
DISPOSIZIONE DEL CANTIERE
Con le tecniche a
rotazione spesso il
cantiere risulta
completamente riempito
di attrezzature e vasche
per la circolazione e lo
stoccaggio.
DISPOSIZIONE DEL CANTIERE
La recinzione del cantiere è indispensabile per garantire
la sicurezza
Spesso le ridotte
dimensioni delle
aree a
disposizione
richiedono molta
flessibilità
nell’impostazion
e del cantiere.
DISPOSIZIONE DEL CANTIERE
Æ E’ preferibile mantenere
una conformazione
standard del cantiere
dove le procedure di
lavoro e di
movimentazione delle
attrezzature siano
verificate e ripetibili in
sicurezza.
Æ Si possono usare modelli
di questo tipo per
verificare la disposizione
delle attrezzature.
DISPOSIZIONE DEL CANTIERE
Il trasporto e il posizionamento della perforatrice
richiede una verifica del fondo e dei carichi che si
andranno ad applicare sul terreno.
Carico al suolo:
Carico limite al suolo:
DISPOSIZIONE DEL CANTIERE
Particolare attenzione va posta nelle operazioni di
carico e scarico e nel rispetto delle distanze di
sicurezza dalle linee elettriche.
PATENTINO PER PERFORATORE DI
POZZI PER ACQUA
‰ Impianto di cantiere
‰ Gestione dei rifiuti
GESTIONE DEI
RESIDUI
GESTIONE DEI RIFIUTI
Gestione dei Rifiuti
La gestione dei rifiuti solidi e liquidi dovrebbe essere prevista in
fase progettuale perché il loro eventuale riutilizzo riduce molto i
costi.
Definizione di Rifiuto
“Qualsiasi sostanza ad oggetto che rientra nelle categorie riportate
nell’Allegato A alla parte IV dello stesso decreto e di cui il
detentore si disfi, o abbia l’obbligo di disfarsi”.
Esempio
} CER 010504: fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque
dolci
} CER 010506: fanghi di perforazione ed altri rifiuti di
perforazione contenenti sostanze pericolose.
GESTIONE DEI RIFIUTI
Riutilizzo Rifiuti
I solidi destinati al riutilizzo possono essere collocati nella stessa
area di cantiere (dopo l’autorizzazione). Altrimenti si conferiscono
a costi contenuti con codice C.E.R. 170504.
I fluidi seguono le stesse procedure e codici dei solidi
(caratterizzazione, autorizzazioni ecc.).
Acque di Spurgo
Le acque di spurgo (se sufficientemente chiarificate) e quelle delle
prove di portata possono essere scaricate dopo la relativa
autorizzazione nei limiti delle tabelle legge (vedi torbidità).
Particolari valutazioni debbono essere effettuate per le acque di
scarico nella perforazione ad aria.
Scarichi di acqua autorizzati in un ricettore
„ Fognario: campione diluito con 40 volte il suo volume = acque
trasparenti.
„ Superficiale: campione diluito con 20 volte il suo volume =
acque trasparenti
GESTIONE DEI RIFIUTI
La valutazione dei costi per lo smaltimento dei residui evidenzia la
grande attenzione da porre in questa attività, oltre ai rischi di danno
ambientale derivanti da una loro non corretta gestione.
Tabella Costi Rifiuti: