Minatore delle palme
Transcript
Servizio Fitosanitario Regionale Osservatorio per le Malattie delle Piante batteri insetti funghi fitoplasmi virus Minatore delle palme - Palm borer Paysandisia archon (Burmeister, 1880) Phylum Arthropoda Classe Insecta Ordine Lepidoptera Famiglia Castniidae Origine Sud America Attuale distribuzione geografica Sud America (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay), Francia, Spagna, Regno Unito, Italia (Toscana, Campania, Sicilia, Marche) Specie sensibili famiglia Arecaceae (Phoenix spp., Washingtonia spp., Trachycarpus spp., Chamaerops spp., ecc.) Esemplari di Phoenix canariensis. P. archon è un lepidottero originario dell’Uruguay e dell’Argentina centrale accidentalmente introdotto nel sud dell’Europa, dove, a partire dal 2001, si è rapidamente diffuso infestando diverse specie vegetali della famiglia delle Arecaceae (palme). Paysandisia archon: uovo P. archon: larva Descrizione del parassita Uova di color bianco-grigiastro crema, di forma allungata e dimensioni di circa 5 mm in lunghezza. Presenza di coste longitudinali. La larva neonata, di colore rosato è lunga meno di un millimetro. A maturità essa si presenta di color bianco crema e di ragguardevoli dimensioni (anche 8 cm di lunghezza). È, inoltre, caratterizzata dal capo di colore marrone, parzialmente incassato nel primo segmento toracico, dal primo segmento toracico e dall’ultimo segmento addominale di colore più scuro, dagli stigmi di colore bruno. La crisalide di colore marrone giallastro, è lunga circa 5 cm. È P. archon: foro praticato dalla larva Notizie sul parassita P. archon è un lepidottero originario dell’Uruguay e dell’Argentina centrale è stato accidentalmente introdotto nel sud dell’Europa, dove, a partire dal 2001, si è rapidamente diffuso infestando diverse specie vegetali della famiglia delle Arecaceae (palme). P. archon: larva su palma P. archon: crisalide nel suo bozzolo Segnalare eventuali casi sospetti a: Servizio Fitosanitario Regionale, - Osservatorio per le Malattie delle Piante. [www.arssa.abruzzo.it] Via Nazionale, 38 · 65012 Villanova di Cepagatti (Pescara) Tel. 085.977355(09) (17) (18) (20) (33) [e-mail: [email protected]] Minatore delle palme protetta da un bozzolo costituito da fibre vegetali e secrezioni larvali. Gli adulti sono lepidotteri di grosse dimensioni (9-11 cm di apertura alare), molto vistosi a causa della vivace colorazione aranciata, con macchie bianche e nere, sulle ali posteriori. Le ali anteriori si presentano, invece, di colore verde oliva. Le antenne sono clavate. Il dimorfismo sessuale è manifesto con la maggiore dimensione delle femmine, riconoscibili anche per la presenza di un lungo ovopositore. Biologia Nei nostri ambienti P. archon completa una sola generazione all’anno. I voli degli adulti, che hanno attività diurna, possono essere osservati da giugno a novembre. Le uova vengono deposte in piccoli gruppi alla base del rachide fogliare o sul germoglio apicale. Subito dopo la nascita, le larve penetrano nei tessuti vegetali scavando gallerie nel rachide fogliare e nello stipite. L’insetto sverna allo stadio di larva che, nella primavera successiva, si incrisalida proteggendosi in un bozzolo fibroso prodotto usando fibre vegetali, escrementi e seta. Trascorsa la fase dello sviluppo pupale, a partire dal mese di giugno, gli insetti adulti sfarfallano abbandonando le esuvie della crisalide ancorate ai bozzoli. Il volo degli adulti assicura la naturale dispersione della specie, mentre la disseminazione a lunga distanza è dovuta ai movimenti di piante infestate che risultano Paysandisia archon: adulto Paysandisia archon: maschio (in basso) e femmina difficilmente individuabili a causa delle abitudini di vita del parassita. Sintomatologia e danni Le piante attaccate presentano un deperimento generale con diffusi sintomi di ingiallimento fogliare. Sintomi più specifici consistono nella presenza di rosura e di esuvie all’esterno dello stipite delle piante. Sezionando i rachidi fogliari possono P. archon: tipica rosura alla base dei rachidi fogliari essere messe in evidenza le gallerie scavate dalle larve. Le giovani larve di Paysandisia archon possono, inoltre, analogamente ad altri lepidotteri minatori, produrre caratteristiche perforazioni a semicerchio del lembo fogliare, localizzate soprattutto a livello del germoglio centrale. La vitalità delle piante attaccate viene compromessa allorquando nello stesso stipite sono presenti più di una larva. Le giovani palme, chiaramente, presentano minore resistenza agli attacchi e, più facilmente che negli esemplari adulti, ne può essere compromessa la vitalità. Seri danni e mortalità delle piante sono stati segnalati in vivaio. Prevenzione e difesa L’individuazione degli attacchi ed il controllo di questa specie risultano difficoltosi in quanto le larve conducono vita endogena e non possono essere raggiunte facilmente all’interno dello stipite e dei rachidi fogliari. Pertanto, al fine di limitare la diffusione del fitofago, di fondamentale importanza risulta l’adozione di misure preventive, tra cui l’accurato controllo del materiale vegetale commercializzato, in particolare di quello in provenienza da areali notoriamente infestati. Eventuali trattamenti insetticidi dovranno essere indirizzati contro gli stadi maggiormente vulnerabili (uova e larve neonate, meno protette dai tessuti vegetali), avendo cura di irrorare abbondantemente la vegetazione in modo da bagnare anche lo stipite e la base dei rachidi fogliari. P. archon: danni su giovane foglia ed. 07/2006
Documenti analoghi
Paysandisia archon
E' una farfalla di grosse dimensioni (8-11 cm di apertura
alare). Le ali anteriori sono di colore marrone olivastro con
una sfumatura longitudinale più scura. Le ali posteriori sono
rosse con macch...
04-2015 Tignola della palma
anni. Le uova vengono deposte, nel numero massimo di 100-150 da ogni femmina, in piccoli gruppi alla
base del rachide fogliare o sul germoglio apicale nei 3 mesi estivi. Le uova schiudono in 2 sett...
Osservazioni relative ad alcuni fitofagi di recente
Attacca piante recentemente abbattute e non scortecciate
o la parte medio-bassa di giovani alberi vivi ma fortemente
debilitati. L’attacco è facilmente riconoscibile grazie
all’emissione di cilindr...
Piano d`azione Paysandisia
Il fitofago Paysandisia archon (Burmeister, 1880), lepidottero della famiglia Castniidae
originario del Sud America, già segnalato in Spagna, Francia, Regno Unito e Isole Baleari è stato
recentemen...
REGIONE LAZIO Paysandisia archon (Burmeister 1880) Il Castnide
SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE