GIORNATA DEI LINGUAGGI DIVERSI Si è svolta mercoledì 11

Transcript

GIORNATA DEI LINGUAGGI DIVERSI Si è svolta mercoledì 11
GIORNATA DEI LINGUAGGI DIVERSI
Si è svolta mercoledì 11 maggio 2016 la tradizionale matinee del Liceo Leopardi – Majorana”
legata al progetto “Linguaggi diversi” che raccoglie alcuni dei prodotti realizzati dagli studenti
durante l’anno scolastico sul tema dell’inclusione e della diversità, di qualsiasi tipo essa sia.
A iniziare la manifestazione un breve discorso accorato e commosso del Dirigente Scolastico
Teresa Tassan Viol, che ha testimoniato l’impegno di tutta la comunità scolastica nei confronti
delle tematiche della diversità, vista come arricchimento e non come svantaggio, e dei diritti
umani.
Anche quest’anno la manifestazione, svoltasi all’Auditorium Concordia, ha riscosso un grande
successo; crescente anche l’interesse di organizzazioni ed enti che hanno richiesto la
collaborazione con il Liceo pordenonese che già lavora attivamente con Provincia e Comune di
Pordenone (settore politiche sociali) e con “Il Giardino educativo delle Sorprese” dell’ASS n.5
(coordinamento socio-sanitario). Sul palco a porgere i saluti anche il Dott. Gianfranco Panessa e
l’Assistente sociale Lisa Gollino dell’Ambito di Pordenone.
Fra gli ospiti erano presenti alcuni fruitori del servizi della Cooperativa Sociale Solidarietà Familiare
“Airone” di Porcia, oltre che alcuni genitori degli studenti coinvolti, che hanno particolarmente
gradito i lavori proposti dai ragazzi presentati in forma di video, canzoni, arti figurative,
perfomance di vario tipo e teatro sociale e che hanno ricevuto l’apprezzamento dei tanti che
hanno gremito l’auditorium pordenonese. Non sono mancati i momenti di emozione da parte del
pubblico, anche per le performance del gruppo musicale “No name” e di Lisa Simoncioni, che
hanno conquistato l’audience rendendo il pubblico presente, anche se per pochi attimi, partecipe
e protagonista della manifestazione.
Non sono mancati i ringraziamenti ai Vigili del Fuoco di Pordenone, coinvolti in un progetto di
integrazione e cultura della sicurezza del Liceo.
Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’emozione, che ha come denominatore comune il
linguaggio, sia esso quello dell’emergenza o quello della quotidianità, perché sono proprio i
“linguaggi diversi” i codici attraverso cui si realizza la comunicazione: base fondante di ogni
rapporto umano.