Frozen Scheda per i più piccoli
Transcript
Frozen Scheda per i più piccoli
FROZEN - IL REGNO DI GHIACCIO Scheda per i più piccoli (Scheda a cura di Gloria Pera) CREDITI Regia: Chris Buck e Jennifer Lee. Soggetto: liberamente ispirato alla favola La regina delle nevi di Hans Christian Andersen. Sceneggiatura: Jennifer Lee, Shane Morris, Chris Buck. Scenografia: Terry Moews, David Wainstain. Genere: Animazione/Avventura. Musiche: Christophe Beck. Doppiatori originali: Kristen Bell (Anna), Idina Menzel (Elsa), Jonathan Groff (Kristoff), Josh Gad (Olaf), Santino Fontana (Hans), Alan Tudyk (Duca di Weselton), Ciarán Hinds (Granpapà), Chris Williams (Oaken), Stephen J. Anderson (Kai), Maia Wilson (Bulda), Edie McClurg (Gerda), Robert Pine (Vescovo), Maurice LaMarche (Re).... Doppiatori italiani: Serena Rossi (Anna), Serena Autieri (Elsa), Paolo De Santis (Kristoff), Enrico Brignano (Olaf), Giuseppe Russo (Hans), Christian Iansante: (Duca di Weselton), Massimo Lopez (Granpapà), Ralph Palka (Oaken), Alessandro Budroni (Kai), Alessandra Cassioli (Bulda), Oliviero Dinelli (Vescovo), Stefano Benassi (Re).... Produzione: Walt Disney Animation Studios. Origine: USA. Anno di edizione: 2013. Durata: 100’. Sinossi Nell'immaginario regno di Arendelle, situato su di un fiordo, vivono Elsa e Anna, due sorelle unite da un grande affetto. Un giorno, però, il magico potere di Elsa, di comandare la neve e il ghiaccio, per poco non uccide la più piccola Anna. Cresciuta nel dolore di quel ricordo, Elsa chiude le porte del palazzo e allontana da sé l'amata sorella per lunghi anni, fino al giorno della sua incoronazione a regina. Ma, ancora una volta, l'emozione prevale, scatenando la magia che fa piombare il regno in un inverno senza fine. Sarà Anna, con l'aiuto del nuovo amico Kristoff, e della sua renna Sven, a mettersi alla ricerca di Elsa, fuggita lontano da tutti, e a chiederle di tornare, portando l'atteso disgelo. Unità 1 Caratteristiche narrative 1. Chi sono le protagoniste del film? Descrivile Anna ed Elsa sono due sorelle …................ che si vogliono molto …................. Anna è esuberante e coraggiosa, Elsa ha dei …................ che non riesce a controllare, ma anche lei è buona e coraggiosa. 2. A quale fiaba si ispira il film? Alla favola La …................ delle nevi di Hans Christian Andersen. 3. Quali sono i poteri magici di Elsa? Ha il potere di controllare …................ e gelo ma non è capace di gestirlo. 4. Chi sono i Troll? Descrivi le loro caratteristiche Sono degli abitanti del …................ che si trasformano in …................. 5. Cosa decidono di fare i genitori di Elsa per evitare che la figlia faccia del male a qualcuno? Il re e la …................ decidono che Elsa imparerà a controllare i suoi …................ prima che diventino troppo …................, per questo decidono di tenere la figlia maggiore nascosta al mondo. 6. Che cosa avviene nel rapporto tra le due sorelle? Anna, che non ha memoria dell'incidente causato da Elsa, non riuscirà a capire l'improvviso …................ della sorella e continuerà a cercarla fino all'età adulta senza perdere mai la …................ di riavvicinarla. A ogni personaggio il suo nome …................ Sven Kristoff Olaf Elsa Anna …................ …................ …................ …................ Caratteristiche visive Vicino o lontano? A. …............... B. …................ Chi osserva chi? A. Hans guarda …................ B. Anna guarda …................ Il tempo passa Dopo la decisone dei genitori di isolare Elsa, affinché non possa nuocere a nessuno, Anna chiama più volte la sorella per giocare e stare insieme. In che modo il regista ci fa capire che il tempo sta passando? PER SAPERNE DI PIÙ Nella mitologia scandinava, il “Troll” è una creatura umanoide che vive nelle foreste del Nord Europa. Ecco, alcune caratteristiche attribuite, a seconda del caso, ai Troll: 1. Quando viene colpito dalla luce del sole diventa di pietra: dunque, si muove solo di notte o nella foresta più fitta. 2. Ha un carattere il più delle volte malvagio, oppure buono ma birichino. 3. Ha un aspetto orripilante (anche con due teste) e può diventare molto violento. 4. Solo i bambini possono vederlo. 5. Vive nelle caverne naturali, presso i corsi d'acqua dove si disseta. 6. Può essere molto puzzolente. La figura del Troll ha avuto ampia diffusione anche all'interno della tradizione folcloristica anglosassone, probabilmente in seguito alla prolungata presenza norvegese nelle Isole Orcadi e Shetland. I Troll scozzesi si chiamano Trow e sono bassi, invisibili e notturni. Nella tradizione tolkieniana, il Troll (o “Vagabondo delle Montagne”) è una creatura rozza e malvagia, dedita alla distruzione dei villaggi, al furto del bestiame e alla cattura di incauti viaggiatori, che vengono poi spesso cucinati. Secondo la versione cinematografica, il Troll è stupido, ma con una forza spaventosa (infatti, nella Tomba di Balin, un Troll è al guinzaglio di un Goblin di Moria). Nella versione originale (cartacea), è un Troll a guidare l'assalto alla Compagnia dell'anello nella Tomba di Balin. È probabile, dunque, che Tolkien attribuisse a questo genere di creatura anche facoltà intellettuali non banali. In “Harry Potter e la pietra filosofale” il Troll appare come una creatura di taglia enorme, pericolosa, ma soprattutto stupida. Unità 2 Caratteristiche narrative Che cosa è accaduto? VERO FALSO Il re e la regina muoiono, anni dopo, in un naufragio, quando le sorelle sono adolescenti. Le due sorelle sono buone amiche e tra loro c'è grande confidenza. Tre anni dopo la morte dei genitori, il palazzo viene aperto agli ospiti per il matrimonio di Elsa. Tre anni dopo la morte dei genitori, Elsa diventa maggiorenne ed è per lei il momento di salire al trono. Anna conosce uno degli invitati, il Principe Hans delle Isole del Sud. Perché Elsa decide di abbandonare la reggia? Dove si rifugia? Caratteristiche sonore Ascolta attentamente Il film è costruito attraverso una serie di canzoni, cantate dai protagonisti, che esprimono i loro pensieri e le loro emozioni. Nell'Unità 1 hai ascoltato la piccola Anna che canta “Facciamo un pupazzo insieme?”, adesso prova ad ascoltare tre brani musicali e cerca di definire a quale sequenza si riferisce la canzone e chi la canta: A quale sequenza si riferisce la canzone? BRANO A “Cuore di Ghiaccio” BRANO B “Oggi per la prima volta” BRANO C “All'alba sorgerò” Chi canta la canzone? Unità 3 Caratteristiche narrative Due uomini e mezzo per la principessa Anna. Inserisci i seguenti aggettivi nei testi descrittivi dei personaggi in base alle loro caratteristiche: solitario, scontroso - rozzo - ingenuo e maldestro - dolce, educato e altruista - onesto e spontaneo- tenero malvagio, infido e pericoloso Il personaggio di Hans Hans è l'antagonista del film. È l'ultimo nato della famiglia reale delle Isole del Sud, molto affascinante e galante. In apparenza è …....................................., ma in realtà è un uomo …...................................... Il suo obiettivo è quello di regnare su Arendelle, sposando Anna per, poi, uccidere Elsa e diventare subito monarca, poiché ha dodici fratelli. Ma, alla fine, verrà arrestato e punito nelle sue terre. Il personaggio di Kristoff Kristoff è un montanaro la cui personalità è opposta a quella di Anna. …................................ e un po' …................, ma dal cuore d'oro. Il suo migliore amico è Sven, la sua renna, con cui vive da quando era bambino. Accompagnerà Anna nella sua impresa, dato che il suo lavoro è vendere ghiaccio (attività inutile finché ci sarà l'inverno). Durante il viaggio si innamorerà di Anna, il cui carattere …..................................... lo porterà ad aprirsi. Il personaggio di Olaf Olaf è un pupazzo di neve parlante, nonché figura comica del film. Nato involontariamente dalla magia di Elsa, è un personaggio piuttosto …................................, anche se molto …................. Diventerà il migliore amico di Anna. Adora l'estate e il suo sogno più grande è quello di starsene sdraiato al sole in un prato. Kristoff e Anna sono indecisi se dirgli o no che il suo sogno lo porterebbe a sciogliersi. Perde spesso la metà superiore del corpo e Sven, la renna di Kristoff, cerca spesso di mangiargli il naso, composto da una carota. Alla fine del film coronerà il suo sogno di vivere l'estate senza sciogliersi: la magia di Elsa gli donerà, infatti, la sua “nevicata personale”. Che cosa accade? Metti in ordine le sequenze narrative che ti condurranno fino alla sequenza dell'Unità 4 Elsa per allontanare Anna, Kristoff e Olaf, crea Marshmallow, un gigantesco uomo di ghiaccio che 3 li scaccia. Kristoff porta Anna dai Troll sperando che Gran Papà la possa guarire. Hans sconfigge Marshmallow, facendolo cadere in un dirupo, mentre Elsa perde i sensi e viene riportata ad Arendelle, dove è tenuta prigioniera. Gran Papà sostiene che solo un atto di vero amore potrà salvare Anna, colpita al cuore dai poteri di 6 Elsa, da una terribile sorte: diventare completamente di ghiaccio. Anna vorrebbe riportare Elsa a casa, ma quest'ultima ha ancora paura di poterle far male e rifiuta 1 l'offerta. Kristoff fa di nuovo rotta verso Arendelle, credendo che Hans possa salvare Anna. 7 Elsa perde il controllo dei poteri e, nella furia, un getto di ghiaccio colpisce inavvertitamente Anna. I capelli di Anna cominciano a diventare bianchi e la ragazza, sempre più debole, avverte un 4 fortissimo freddo. PER SAPERNE DI PIÙ Cosa sono le stalattiti e le stalagmiti, e dove si trovano? Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Goccia dopo goccia, in tempi lunghissimi, le stalattiti si sviluppano verso il basso (con velocità di circa 2 mm ogni dieci anni), ma crescono anche di spessore per depositi concentrici che producono forme grosso modo cilindrico-coniche. Le stalagmiti, invece, si formano in altezza dal pavimento delle cavità carsiche verso l’alto, e crescono attraverso l’accumulo del carbonato di calcio contenuto nelle gocce d’acqua che cadono al suolo. Spesso, stalattiti e stalagmiti si fondono realizzando, nelle grotte che le ospitano, colonne spettacolari. Unità 4 Caratteristiche narrative Quali sono gli elementi narrativi principali che compongono il film? Vero/Falso Vero Falso Un bel principe salva il popolo e la regina. Le due principesse si combattono. Una principessa rappresenta il bene e l’altra il male. C’è la strega cattiva. Anna salva Elsa e il suo popolo. Completa, con le seguenti parole, il testo dei brani sottostanti: ti aiuterà a comprendere il vero significato del film condivisione - fraterno - insidie - opportunismo - vigliaccheria - potere - anima - bacio - volontà - se stessa - abbraccio - io – identità L’amore ….........., di Anna per Elsa e di Elsa per Anna, salverà entrambe dalla morte e dai temibili cattivi. L’amore tra il principe e la principessa è pieno di ….......... e di mistero, di egoismo e di ................., di inconfessabili ambizioni e di spudorata …................ Non c’è amore vero tra il principe e la principessa, lui ricerca unicamente il ….........., sembra perfetto all’apparenza ma è corrotto e calcolatore nell'….......... La paura si supera con la …................. e non con l'isolamento. La principessa non ha più bisogno del ….......... del principe per scoprirsi degna del proprio ruolo, forte della sua ….......... e del legame che la unisce alla sorella, parte per salvarla da …............... Nessuna spada, nessuno scudo, nessuna armatura, solo il dolce ….......... che sconfiggerà l'unico vero nemico di ognuno di noi: il nostro stesso …..... Rinchiusa nel castello, costruito da lei stessa, la regina è convinta che fuggire sia la soluzione per ottenere la libertà della propria ….........., un invito ad essere sempre se stessi e a non rinunciare mai a un rapporto a causa della paura. Pensa ad una tua paura e disegnala Quando hai paura come la superi? Ti vengono in mente alcuni tuoi difetti che potresti trasformare in qualità? Caratteristiche visive Osserva attentamente Il montaggio. Guarda bene le seguenti inquadrature, facendo attenzione ai gesti di Elsa, e cerca di ricostruire la sequenza di montaggio. A B C D E F SOLUZIONE: …..........; …..........; …..........; …..........; …..........; …..........