(a cura di) L`evoluzione del sistema fiscale italiano
Transcript
(a cura di) L`evoluzione del sistema fiscale italiano
SOMMARIO Culture Economie e Territori Rivista Quadrimestrale Numero Ventitre, 2009 Il Faro Pag. 03 L’evoluzione del sistema fiscale italiano a cura di Giuseppe Bortolussi Viaggiando tra le costellazioni del sapere Pag. 13 Educazione, democrazia, e pubblico secondo Dewey. L’indagine sociale come metodologia dell’analisi politica e dell’educazione politica di Giovanni Tonella Pag. 30 La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel di Emanuela Pascuzzi Pag. 49 Quando le politiche si aggrovigliano. Il “caso Malpensa” sotto il profilo dei dispositivi di regolazione dell’inquinamento acustico e del sistema aeroportuale regionale di Stefano Piazza Pag. 71 Knowledge, (good) practices and ‘resistance to change’ in area-based initiatives di Carla Tedesco Pag. 78 Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVIII secolo di Luca Maiocchi Passaggio a NordEst Pag. 102 La sopravvivenza del centro politico: analisi dello spazio elettorale trentino nel 2006 di Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi Il Sestante Pag. 114 Il Futuro Anteriore della Finanziarizzazione, e l'Estasi delle Soggettività Contemporanee di Carmelo Buscema LibriLibriLibri Pag. 120 Recensioni 1 2 Giuseppe Bortolussi (a cura di) L’evoluzione del sistema fiscale italiano Il Faro Introduzione È ormai convinzione diffusa che il federalismo rappresenti la vera occasione con cui realizzare una piena riforma fiscale che responsabilizzi Enti locali, contribuenti e cittadini tutti in vista di una inevitabile quanto attesa riduzione della pressione fiscale. Lo stato attuale delle cose ci dice che le tasse ostacolano lo sviluppo delle imprese italiane e quindi la competitività del nostro Paese rispetto al resto d’Europa. Alla vigilia di un suo probabile cambiamento in senso federalista, è importante riflettere sulle tappe attraverso cui il sistema fiscale italiano si è venuto strutturando. Le origini dello stesso vengono individuate nel periodo che precede l’unità d’Italia e le riflessioni qui proposte ne individuano i tratti più significativi collocandoli all’interno delle dinamiche di trasformazione dell’economia italiana. L’evoluzione del nostro sistema fiscale viene dunque ripercorsa attraverso un excursus storico in grado di far riflettere sulle storture generatesi piuttosto che sugli aspetti positivi da conservare e da cui ripartire. La fiscalità dagli Stati pre-unitari all’avvento della Repubblica Italiana Nonostante i meccanismi fiscali vigenti dell’Italia pre-unitaria differissero per metodologie di calcolo che variavano da Stato a Stato, la natura delle imposte era pressoché simile. Già prima del 1861 il sistema fiscale prevedeva meccanismi di tassazione diretti ed indiretti: per questo, è giusto puntualizzare che la tipologia delle imposte di quell’epoca non differiva tanto da quella attuale. Dal momento che la ricchezza derivava principalmente dalla terra, le imposte dirette1 erano di tipo fondiario e venivano calcolate a partire dal reddito catastale dei terreni. Le attività commerciali, invece, erano soggette all’imposta di patente e cioè ad una tassazione collegata al rilascio delle autorizzazioni di cui necessitava l’esercizio di queste attività economiche. In estrema sintesi, il sistema fiscale si sostentava attraverso imposte sul reddito medio ordinario e non su quello effettivo. Tra le imposte indirette2, già all’epoca, va segnalata l’imposta di registro (corrispettivo che veniva richiesto a fronte di un servizio di registrazione degli atti), l’imposta di bollo (obbligo d’uso della carta bollata), le accise e i dazi doganali. 1 Le imposte dirette rappresentano quei tributi che colpiscono le manifestazioni dirette della capacità contributiva, cioè la ricchezza esistente (patrimonio) o conseguita (reddito). 2 Le imposte indirette si sostanziano in quei tributi che non sono commisurati al reddito ma che colpiscono la manifestazione indiretta della capacità contributiva (ad esempio imposte sugli scambi, accise ecc.). 3 n.23 / 2009 La legislazione fiscale dello Stato italiano risentì profondamente delle esperienze passate, in particolare di quella piemontese a sua volta improntata sul sistema francese. La ricchezza era percepita come un fatto strettamente privato e proprio per questa ragione l’imposizione diretta veniva calcolata sulla base di un reddito medio ordinario stimato attraverso alcuni indicatori (ad esempio l’estensione del terreno) e non sul reddito reale. Negli anni successivi all’Unificazione, venne avviata la prima riforma tributaria al fine di dotare il nuovo Stato di un sistema amministrativo e tributario omogeneo. Si introdusse l’imposta di ricchezza mobile (1864): in sostanza, per la prima volta, veniva definita un’imposta generale e personale sui redditi. Tale imposta venne applicata a tutti i redditi con l‘esclusione di quelli fondiari in quanto la riforma trovò una fortissima opposizione da parte dei proprietari terrieri. L’imposta di ricchezza mobile colpiva redditi perpetui (imponibili al 100% in quanto frutto di rendite da capitali vitalizi), redditi temporanei misti (da lavoro e da capitale, imponibili al 75%) e redditi provenienti unicamente dal lavoro (imponibili al 62,5%). Questo tipo di imposta veniva applicata in misura proporzionale sulla base imponibile attraverso l’aliquota dell’8%. Solamente nel secondo dopoguerra e con la nascita dell’Italia repubblicana (1948) le aliquote verranno trasformate in progressive. L’articolo 53 della Costituzione, avrebbe infatti sancito che tra i diritti del cittadino “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. “Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Oltre alle imposte fondiarie e all’imposta sulla ricchezza mobile, le successive modifiche legislative segnarono la nascita di due imposte dirette a vantaggio dei comuni: l’imposta sul valore locativo nel 1866 (con aliquote dal 4% al 10% del valore stesso) e l’imposta di famiglia nel 1893 (il “focatico”). Tra le imposte indirette si ricordano invece quella di registro e di bollo (già presenti nell’Italia pre-unitaria così come accise e dazi) e anche l’imposta sulle successioni. Il periodo storico tra le due guerre fu segnato dalla necessità di forme di prelievo straordinario per raccogliere un gettito fiscale maggiore. In particolare, il sistema fiscale italiano cominciò ad evidenziare le sue prime fragilità. Nel 1923 fu introdotta l’imposta complementare sul reddito delle persone fisiche e l’intero sistema delle imposte dirette subì una profonda riorganizzazione, tant’è che fino agli anni ’50 non intervennero altre variazioni significative. Per quanto riguarda l’imposizione indiretta invece, nel 1940 venne introdotta l’imposta generale sull’entrata (IGE), progenitrice dell’IVA. Tale imposta indiretta sui consumi aveva per oggetto le cessioni dei beni e le prestazioni di servizi (effettuate da imprenditori e professionisti); ad ogni passaggio il prezzo inglobava la tassazione traslandola sul consumatore finale poiché veniva calcolata sul valore pieno e non su quello aggiunto. Si trattava in sostanza di un’imposta plurifase cumulativa in quanto il carico fiscale aumentava al crescere degli scambi. La riforma Vanoni (anni ’50) Nel secondo dopoguerra il dibattito sulla necessità di riformare il sistema di imposizione del reddito si riacutizzò e negli anni ’50 venne realizzata una pro- 4 Giuseppe Bortolussi L’evoluzione del sistema fiscale italiano fonda riforma, chiamata Vanoni dal nome del Ministro delle Finanze di quel periodo. L’obiettivo che si prefiggeva di raggiungere era quello di un fisco “giusto”, in particolare attraverso la tassazione dei redditi effettivi. La nuova legislazione introdusse la riduzione delle aliquote e dei minimi imponibili, l’obbligo annuale di presentazione della dichiarazione dei redditi, l’estensione dell’obbligo della tenuta delle scritture contabili e l’adozione di un sistema di accertamento sulla base delle medesime scritture. Il sistema tributario che scaturì dalla riforma Vanoni si strutturava in due tipologie di imposte dirette: personali e reali. Le prime riguardavano le imposte complementari sul reddito del contribuente e delle società (nel 1954 venne infatti introdotta l’imposta complementare sulle persone giuridiche che aveva carattere proporzionale), mentre le seconde comprendevano una serie di imposte che colpivano i seguenti redditi: dominicale dei terreni; agrario; dei fabbricati; di ricchezza mobile; di obbligazioni. Tra le imposte indirette si annoveravano invece quelle sui trasferimenti (sul valore globale dell’asse ereditario, sulle successioni e donazioni, imposte di registro, di bollo e ipotecarie) e quelle sui consumi (IGE, dazi doganali e imposta di fabbricazione). La riforma Vanoni non riuscì pienamente nell’intento e si verificarono alcuni fallimenti sia sul fronte delle imposte dirette che nelle indirette. Per quanto concerne le dirette si verificò una sostanziale mancanza di coordinamento di prelievo dei tributi tra amministrazioni centrali e locali, accompagnata a forme di prelievo poco trasparenti che si trasformavano in tassazioni talvolta eccessive e discriminatorie. Tra le imposte indirette si verificò un’incompatibilità connessa agli scambi internazionali. Infatti, con l’entrata in vigore della CEE (1958), che istituì il Mercato Comune Europeo, le Istituzioni europee cominciarono ad analizzare i meccanismi che influenzavano gli scambi internazionali e, in particolare, le imposte sui consumi e sugli scambi. Il mercato comune necessitava la revisione e l’omogeneizzazione di tali imposte. L’imposta generale sull’entrata (IGE), introdotta in Italia nel 1940, non si coniugava con le esigenze di trasparenza del mercato internazionale in quanto colpiva il corrispettivo complessivo ad ogni scambio commerciale o ad ogni prestazione di servizio. Sulla base di queste osservazioni, la CEE raccomandò la sostituzione dell’IGE con l’imposta sul valore aggiunto sul modello di quella francese. Il sistema impositivo introdotto dalla riforma Vanoni rimase sostanzialmente immutato fino ai primi anni ’70 che si aprirono con la riforma tributaria del 1971-1973. La riforma dei primi anni ’70 La necessità di superare le incongruenze apportate dalla riforma Vanoni e l’obiettivo di costruire un sistema fiscale moderno allineato a quello dei principali Paesi europei, diede avvio ad una fase di studio apertasi nel 1962 con i lavori della Commissione presieduta da Cesare Cosciani sotto la supervisione del ministro Trabucchi. La riforma dei primi anni ’70 rappresentò la base più importante dell’attuale sistema tributario italiano dal momento che introdusse le imposte su persone 5 n.23 / 2009 3 Art. 1 1° comma, Legge 9 ottobre 1971, n. 825. 4 Art. 1, 7 e12, Legge 9 ottobre 1971, n. 825. 5 Art. 5 1° comma, Legge 9 ottobre 1971, n. 825. 6 Art. 2 punto 18 a art. 3 punto 6, Legge 9 ottobre 1971, n. 825. fisiche e giuridiche (attualmente in vigore seppure con alcune modificazioni). I principi ispiratori, con cui la legge n. 825 delegava il Governo ad attuare la Riforma del sistema tributario, si basavano sulla garanzia della capacità contributiva e della progressività3, sulla semplificazione del sistema (ad esempio riduzione dei tributi locali e revisione di alcune imposte sui trasferimenti)4, sull’adeguamento dell’imposta sugli scambi alle norme comunitarie5, sulla determinazione dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo attraverso le scritture contabili (con semplificazioni per le piccole imprese ed esercenti arti e professioni)6. Sotto la guida di Bruno Visentini, la conclusione dei lavori della Commissione portò all’emanazione della Legge 9 ottobre 1971 n. 825, che insieme ai decreti attuativi del triennio 1971-1973 modificò in maniera sostanziale il sistema fiscale italiano. Per le imposte dirette vennero definite due imposte generali e personali rispettivamente su persone fisiche (IRPEF) e giuridiche (IRPEG). Inoltre, si effettuò la sostituzione di diverse imposte dirette reali con un’unica imposta (ILOR) che colpiva tutti i redditi al di fuori di quelli di lavoro subordinato. Per quanto riguarda le imposte indirette venne introdotta l’imposta sul valore aggiunto (IVA) secondo il modello europeo, che assorbì le precedenti imposte di consumo e l’IGE. Le imposte indirette sui trasferimenti rimasero sostanzialmente invariate, a parte l’imposta sul valore globale dell’asse ereditario che fu sostituita dall’imposta comunale sull’incremento del valore degli immobili (INVIM). La riforma dei primi anni ’70 segnò l’avvio della fiscalità di massa tant’è che i contribuenti soggetti a dichiarazione dei redditi quadruplicarono (da 5 milioni a circa 20 milioni). La tassazione sulle imprese era concepita come imposizione sul reddito effettivo a garanzia del quale vi era l’introduzione dell’obbligo generalizzato di tenuta delle scritture contabili. Gli accertamenti sulla veridicità del reddito dovevano di regola essere di tipo analitico-contabile mentre gli accertamenti induttivi erano ammessi solamente in casi eccezionali. In questa maniera si voleva garantire i contribuenti dagli arbitri dell’amministrazione finanziaria. La riforma degli anni ’70 contribuì, in ogni caso, a riequilibrare il sistema fiscale italiano che vedeva l’imposizione indiretta dominare su quella diretta. Se, infatti, negli anni ’50 e ’60 la fiscalità italiana era basata principalmente sul gettito derivante dalle imposte indirette, con la riforma tributaria dei primi anni ’70 la tendenza cominciò ad invertirsi e, sul finire degli anni ’70, l’incidenza delle imposte indirette diminuì fino ad un rapporto uno ad uno con le imposte dirette. L’introduzione dell’IRPEF e dell’IRPEG (imposte dirette personali che colpivano il reddito delle persone fisiche e di quelle giuridiche) segnò finalmente il passaggio ad un sistema di tassazione sul reddito reale e non ordinario. L’incidenza del contesto economico e della finanza pubblica Proseguendo l’analisi sull’evoluzione della fiscalità italiana si è ritenuto utile sintetizzare brevemente il quadro economico e della finanza pubblica italiana, a partire dalla riforma degli anni ‘70. Tale esercizio risulta funzionale all’interpretazione degli sviluppi più recenti del nostro sistema fiscale. Nel 1970, il settore terziario rappresentava già il 52,0% del valore aggiunto com- 6 Giuseppe Bortolussi L’evoluzione del sistema fiscale italiano plessivo dell’economia italiana. Se, intorno a quegli anni, l’industria aveva raggiunto più o meno l’apice del suo sviluppo (39,3% in termini di valore aggiunto nel 1970), l’agricoltura viveva già da alcuni decenni la sua fase di declino rappresentando appena l’8,8% del valore aggiunto complessivo. In altre parole, già in quel periodo, il settore terziario dominava l’economia italiana (sia in termini occupazionali che di valore aggiunto) e questa tendenza si è accentuata sino ai giorni d’oggi; nel 2007, il settore terziario contava 16.704 mila occupati, un valore praticamente doppio rispetto alla somma degli occupati nel settore primario (1.322) e secondario (7.044). In un quadro economico di questo tipo e in un contesto demografico sostanzialmente invariato7 (valori medi di 56-57 milioni di residenti) l’occupazione è cresciuta da quasi 20 milioni di unità (nel 1970) ad oltre 25 milioni (nel 2007). A partire dagli anni ’70 sino ai primi anni ’90 si verificò invece un cambiamento radicale della finanza pubblica italiana. Ad una pressione fiscale relativamente modesta (25,4% sul Pil nel 1975) e più bassa di circa 10 punti percentuali rispetto a Francia, Gran Bretagna e Germania, cominciò ad aggiungersi un progressivo inasprimento. Nell’arco di un ventennio la situazione si ribaltò completamente e nel 1995 la pressione fiscale in Italia si attestava al 40,1% del Pil (14,7 punti percentuali in più rispetto al 1975), collocandosi al di sopra della media europea. Sempre nel 1995 Inghilterra e Germania presentavano valori prossimi a quelli di vent’anni prima dimostrando di aver mantenuto nel tempo livelli di pressione fiscale ragionevoli (intorno al 35%) senza particolari sconvolgimenti per i loro rispettivi sistemi fiscali nazionali. In Italia, il progressivo inasprimento della pressione fiscale fu collegato soprattutto alla necessità di fare fronte all’aumento della spesa pubblica (a partire dagli anni ’70 le uscite complessive iniziarono a lievitare velocemente passando dal 33,4% del Pil nel 1970 al 52,7% nel 1995). L’aumento della spesa pubblica e la contestuale crescita incontrollata del debito pubblico viene del resto segnalata da diversi autori (Martino 1987, Tremonti 1994, Visco 2000). Giulio Tremonti indica come l’accumulazione del debito pubblico si possa individuare in tre fasi: una prima (che va dalla fine degli anni ’60 agli anni ’75-80) in cui il debito si è accumulato principalmente per l’estensione dello Stato sociale; una seconda (a cavallo degli anni ’80) definita “clientelare” per cui, una volta venute meno le ragioni del debito, si è rinunciato a porre in atto misure di rientro; una terza, definita “finanziaria” in cui l’aumento del debito è stato determinato dall’elevato ammontare degli interessi sul debito stesso che ostacolano la riduzione del disavanzo.8 Chiudendo questa parentesi sulla finanza pubblica, si può sottolineare come la crescita della spesa pubblica e soprattutto la crescita incontrollata del debito pubblico abbiano inciso profondamente sul sistema tributario italiano. In particolare, il confronto con gli altri Paesi europei ci aiuta a comprendere come una delle principali cause dell’accumulazione di debito pubblico italiano sia individuabile nel troppo basso livello di pressione fiscale degli anni 60-70 e nel sostenuto aumento della spesa pubblica (specie negli anni ’80). Inoltre, l’accumulazione di debito pubblico non ha fatto altro che traslare ed enfatizzare l’inasprimento della pressione fiscale negli anni successivi. 7 Le uniche variazioni significative si verificano tra il 1971 e il 1981 (la popolazione variò tra 54.137 mila unità a 56.557 mila unità) e tra 2001-2007 (da 56.996 a 59.131, in larga parte dovuto all’immigrazione). 8 Tremonti Giulio (1994). Il libro bianco del nuovo fisco. Il Sole 24 Ore. 7 n.23 / 2009 La pressione fiscale ha raggiunto il livello record nel 1997 (43,7%) e, nonostante nel nuovo Millennio si sia assistito ad una lieve riduzione, nel 2007 la pressione fiscale si attestava nuovamente oltre il 43%. Nel prossimo triennio non sono previste riduzioni significative: del resto, la crisi economica associata a livelli di tassazione elevata, potrebbero pregiudicare seriamente la sopravvivenza delle micro e delle piccole-medie imprese italiane. La deriva del sistema fiscale italiano (gli anni ’80 e i primi anni ’90) La Riforma tributaria degli anni ’70 rappresentò un’evoluzione positiva del sistema impositivo italiano; tuttavia l’Amministrazione pubblica si rivelò impreparata alle novità del nuovo sistema andando incontro ad una serie di difficoltà legate alla capacità di assicurare adeguati volumi di gettito. Verso la fine degli anni ’70 un primo orientamento fu quello di introdurre nuovi obblighi fiscali a difesa del reddito effettivo: ricevuta fiscale, scontrino fiscale e bolla di accompagnamento, a tutto svantaggio delle imprese che si videro aumentare i propri oneri burocratici. A metà degli anni ’80 si abbandonò invece l’idea della difesa della tassazione al reddito effettivo orientando gli accertamenti delle imprese minori sulla base di strumenti presuntivi (Legge “Visentini”, i coefficienti, la Minimum Tax, i parametri, per arrivare poi agli attuali studi di settore). La deriva del sistema fiscale post-riforma toccò il fondo con la finanziaria del 1993, che dispose una serie di misure: l’indeducibilità dell’ILOR dall’IRPEG per cui l’aliquota effettiva sui profitti divenne tra le più elevate del mondo; l’introduzione dell’ICI senza prevedere la riduzione delle imposte sui trasferimenti, creando serie ripercussioni sul mercato immobiliare; la rivalutazione delle rendite catastali; la Minimum Tax; il prelievo straordinario sui depositi bancari. Con l’adesione al Trattato di Maastricht, ratificato dall’Italia nel 1992, divennero ineludibili le esigenze di risanamento della finanza pubblica e di riordino del sistema tributario. La situazione della finanza pubblica italiana era particolarmente compromessa tant’è che la spesa pubblica raggiunse il picco del 56,6% del Pil nel 1993 mentre il debito pubblico, oramai fuori controllo, giunse al livello record del 121,8% sul Pil (1994). Il Trattato di Maastricht definì alcune soglie di contenimento del debito pubblico (deficit annuale di bilancio pubblico non superiore al 3% del PIL e debito pubblico non superiore al 60% del PIL) e, in Italia, il risanamento dei conti pubblici fu orientato secondo due politiche: la prima di tipo fiscale, con l’obiettivo di aumentare il gettito anche attraverso forme di prelievo straordinario (ad esempio la tassa per l’Europa che venne rimborsata in seguito nella misura del 60%); la seconda di tipo politico (finanziaria), con lo scopo di ridurre gli interessi sul debito pubblico attraverso opportuni accordi con le banche; questa riduzione fu possibile anche grazie al supporto dei mercati finanziari internazionali, che sostennero i titoli del debito pubblico italiano. 8 Giuseppe Bortolussi L’evoluzione del sistema fiscale italiano La riforma del 1996 Nel 1996 la politica di risanamento continuò contestualmente alla realizzazione di una nuova Riforma tributaria. La riforma “Visco” comportò una serie di misure: per quanto riguarda l’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) oltre alla revisione del meccanismo di calcolo venne istituita l’addizionale regionale IRPEF (l’addizionale comunale venne introdotta successivamente nel 1998). I redditi da lavoro furono equiparati sia a fini fiscali che previdenziali e fu avviata la fase di costruzione degli studi di settore. Per quanto riguarda i redditi da capitale, fu varata l’uniformazione della tassazione (aliquota del 12,5% con la sola eccezione per gli interessi da depositi o da obbligazioni con durata inferiore ai 18 mesi per cui venne fissata l’aliquota del 27%). La riforma introdusse inoltre la “Dual income tax” che apportò una tassazione di favore volta a promuovere la capitalizzazione delle imprese (che in pratica fu solo a favore delle grandi imprese) e l’IRAP (introdotta nel 1998 con la contestuale soppressione di una serie di tributi e contributi). Alcuni aspetti della riforma del 1996 sono stati molto dibattuti; in particolare, l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) venne accusata di favorire le grandi imprese a scapito di quelle piccole e medie (nel 2000 furono previste delle deduzioni per venire incontro alle piccole imprese) e l’imposta fu oggetto di un procedimento giurisdizionale da parte dell’Unione europea (in quanto la nuova imposta appariva come una duplicazione del’IVA), poi risoltosi a favore dell’Italia. La riforma “Tremonti” (2003) e le disposizioni del governo Prodi (2006) Nel 2003, con la Legge 80 del 7 aprile, si avviò un nuovo processo di riforma guidato dal Ministro delle Finanze Giulio Tremonti, con l’obiettivo di rinnovare il sistema fiscale adeguandolo a quello dei principali partner europei. Le modifiche più rilevanti riguardarono l’IRPEF, che subì una profonda revisione nel meccanismo di calcolo. Con il primo modulo fiscale (finanziaria 2003) vennero rimodellate le aliquote e gli scaglioni di reddito, abolite le detrazioni di imposta legate alla tipologia di reddito e introdotta la “no tax area” necessaria per individuare una fascia di reddito esente da imposizione e ridurre l’aliquota minima di imposizione per i redditi più bassi. Con il secondo modulo fiscale (finanziaria 2005) le aliquote e gli scaglioni di reddito passarono formalmente da cinque a tre (in sostanza a quattro, dato che per lo scaglione al di sopra dei 100 mila euro veniva previsto un contributo di solidarietà pari al 4% in più dell’aliquota massima). Le detrazioni di imposta per familiari a carico furono sostituite con deduzioni dalla base imponibile decrescenti al crescere del reddito. L’IRPEG venne parzialmente modificata e l’aliquota unica fu abbassata di un punto percentuale (dal 34% al 33%). Furono inoltre introdotte misure per rendere il Paese più competitivo e più simile agli altri Paesi europei. Con l’avvento del nuovo governo Prodi, nel 2006 (in carica dal 17 maggio 2006 9 n.23 / 2009 al 7 maggio 2008) vennero introdotte nuove disposizioni fiscali. La priorità fu quella di affrontare il risanamento dei conti pubblici. La progressiva decrescita dell’avanzo primario (passato dal 5,5% del Pil nel 2000 ad appena lo 0,4% del 2005) e lo sforamento del parametro di Maastricht nel triennio 20032005 (deficit/PIL oltre il 3%) rendevano necessaria la ripresa della riduzione del rapporto debito/PIL che nel 2005 aveva ricominciato a crescere dopo un decennio di progressive riduzioni. Il Ministro Padoa Schioppa si adoperò principalmente per ridurre il debito pubblico attraverso misure di lotta all’evasione e all’elusione. Una serie di altre disposizioni furono introdotte per ridurre il cuneo fiscale (differenza tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta a beneficio del lavoratore) attraverso la riduzione della tassazione IRPEF, l’aumento degli assegni familiari e l’introduzione di deduzioni dalla base imponibile IRAP legate al numero dei dipendenti. Quale futuro per il sistema fiscale italiano? Si è visto come nel corso della sua storia, il sistema fiscale italiano è stato interessato da diverse trasformazioni, talvolta rilevanti. La realizzazione delle molteplici riforme (o il loro annuncio da parte dei governi) è stata orientata principalmente alla risoluzione delle problematiche di un sistema fiscale inadeguato rispetto alla situazione socio-economica reale del Paese. La necessità di rendere il sistema fiscale moderno e compatibile con l’humus economico, ha caratterizzato la legislazione fiscale italiana con un’ottica più reattiva che propositiva e ragionata. Il contribuente e gli imprenditori percepiscono un sistema in continuo divenire e la sensazione è quella che, in futuro, si verificheranno nuovi interventi, con conseguenze poco favorevoli per i contribuenti. Come coniugare dunque le esigenze di certezza normativa del tessuto produttivo con le necessità adattative delle norme alla realtà? Gli aspetti più penalizzanti del sistema fiscale italiano sono correlati alla sua stessa scarsa trasparenza, alla mancanza di certezza nella stabilità delle regole, alla continua mutevolezza (non tanto delle norme ma delle regole applicative). Se è dunque accettabile che si verifichino dei cambiamenti normativi con periodicità anche annuale, vi deve essere un rapporto consensuale o quanto meno un dialogo tra chi detta le regole e chi le deve applicare. Troppo spesso si è assistito a cambiamenti interpretativi a ridosso delle scadenze o all’introduzione di eccessive incombenze i cui costi si scaricano inevitabilmente sulle imprese e sui contribuenti. Inoltre, la mancanza di trasparenza si avverte anche dal punto di vista sostanziale, nel senso che difficilmente un imprenditore è consapevole dell’effettivo carico tributario che incombe sul suo reddito; questo non solo per effetto di molteplici regole fiscali che fanno divergere l’utile economico da quello fiscale, ma anche per la diversità tra imposte dovute e quelle versate. Con l’elezione del nuovo governo Berlusconi (in carica dal maggio 2008) si è riacceso il dibattito sulla riforma per il federalismo fiscale, a lungo invocata ma non ancora attuata. 10 Giuseppe Bortolussi L’evoluzione del sistema fiscale italiano La nuova legislatura ha riavviato il processo per la realizzazione del federalismo fiscale. L’approvazione, da parte dei Consiglio dei Ministri, del disegno di legge sul federalismo lo scorso 3 ottobre 2008 rappresenta un segnale incoraggiante per la sua attuazione. L’introduzione formale del federalismo fiscale risale ad oltre sette anni fa (esito positivo del referendum popolare del 7 ottobre 2001 che ha modificato il titolo V della Costituzione) e si auspica quindi che per l’attuazione i tempi non si allunghino ulteriormente. L’efficienza della macchina burocratica dimostrata da alcuni Paesi federali indica come il federalismo rappresenti una soluzione concreta per migliorare la politica fiscale. In particolare, il federalismo potrebbe in parte risolvere alcune anomalie ed inefficienze nel nostro Paese, responsabilizzando gli Enti Locali all’amministrazione della cosa pubblica e assicurando loro una maggiore autonomia fiscale. I vantaggi derivanti dall’applicazione del federalismo fiscale sono dimostrabili, in particolare, dagli indici di funzionamento che misurano la performance delle Amministrazioni Pubbliche in relazione alla loro spesa pubblica. I Paesi federali (si pensi a Germania e Spagna) manifestano costi di funzionamento tendenzialmente minori rispetto ai Paesi unitari e il federalismo permetterebbe dunque una migliore allocazione delle risorse con benefici, sia sulla qualità della spesa che sul suo contenimento (grazie alla riduzione degli oneri superflui e delle inefficienze). Il federalismo fiscale garantirebbe inoltre ai cittadini di valutare più profondamente l’operato delle proprie Amministrazioni e di monitorare l’efficacia delle politiche locali nel tempo. Le Amministrazioni Locali virtuose saranno tendenzialmente promosse, mentre i governi locali che sprecano risorse saranno visti con diffidenza dal momento che le inefficienze andrebbero a gravare sui cittadini stessi attraverso una tassazione più elevata. Con il federalismo fiscale l’azione re-distributrice dello Stato non dovrebbe più basarsi sulla spesa storica ma sugli effettivi bisogni degli Enti Locali e sulla loro capacità di garantire servizi di gradimento a propri cittadini. La predisposizione di eventuali meccanismi di solidarietà tra territori9 dovrebbe assicurare la copertura dei saldi negativi tra costi standard delle funzioni assegnate ed effettiva capacità fiscale territoriale, ma non ripianare i costi legati alle inefficienze amministrative. 9 Unioncamere Veneto (2007). I costi del “non federalismo” – Un confronto tra Veneto, regioni italiane ed esperienze di decentramento in Europa (Quaderni di ricerca n. 8). Bibliografia Bottarelli Simona (2004). Tra riforme mancate e riforme attuate: da Vanoni alla riforma degli anni 70; in Quaderni dell’Università degli Studi di Siena. Costituzione della Repubblica Italiana (1948) Franco Daniele (1993). L’espansione della spesa pubblica in Italia. Un’analisi rigorosa e sistematica dello sviluppo della spesa pubblica in Italia dal 1960 al 1990, nelle sue interne articolazioni. Bologna: Il Mulino. Eurostat (2008). Taxation trends in the European Union. ISTAT. Annuario statistico. Anni vari. ISTAT (1986). Sommario di statistiche storiche 1926-1985. Martino Antonio (1987). Noi e il fisco. La crescita della fiscalità arbitraria: cause, conseguenze, rimedi. Pordenone: Edizioni Studio Tesi. 11 n.23 / 2009 OECD (2007). Revenue Statistics 1965-2006. Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze Ezio Vanoni, Ministero dell’Economia delle Finanze (2008). Libro bianco “L’imposta sui redditi delle persone fisiche e il sostegno alle famiglie”. Tremonti Giulio (1994). Il libro bianco del nuovo fisco. Milano: Il Sole 24 ORE. Unioncamere Veneto (2007). I costi del “non federalismo” – Un confronto tra Veneto, regioni italiane ed esperienze di decentramento in Europa (Quaderni di ricerca n. 8). Visco Vincenzo (2000). Il fisco giusto. Milano: Il Sole 24 ORE. 12 Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey. L’indagine sociale come metodologia dell’analisi politica e dell’educazione politica. Viaggiando tra le costellazioni del sapere 1. Introduzione: obiettivo del saggio. L’intento del saggio è quello di analizzare della relazione che John Dewey (1859-1952) (cfr. Granese, 1981) tematizza tra democrazia ed educazione. Questo per mettere in luce il nesso tra educazione, metodologia dell’indagine sociale, democrazia e concetto di Pubblico. Questa analisi comporterà una riflessione sui tratti fondamentali, storico epistemologici, dell’approccio filosofico dell’americano a riguardo della pedagogia e della pratica pedagogica, cercando però di indagare in particolare la valenza della democrazia quale tipologia di società in cui l’educazione formale raggiunge la processualità educativa d’eccellenza. E proprio questa concezione di democrazia ci permette, in termini circolari di relazione reciproca, di mettere in luce quanto sia fondamentale il tema e la relazione tra democrazia-pubblico-indagine come processo di apprendimento e di promozione di una comunità politica locale che sia in grado di potenziare i singoli individui che ne fanno parte. Che il problema dell’educazione sia intimamente legato a quello della democrazia nel pensiero di Dewey è riconosciuto. Recentemente Hilary Putnam ha sostenuto la tesi che il filosofo americano giustifichi epistemologicamente la democrazia: “la democrazia non è solamente una forma di vita sociale; è la condizione per la piena applicazione dell’intelligenza alla soluzione dei problemi sociali” (Putnam, 1992, trad. it., 1998, p. 173; questo aspetto è stato riconosciuto fin da subito anche dalla ricezione critica italiana, si consideri S. Guglielmi, Individuo e società in John Dewey, Zanichelli, Bologna 1964, p. 123: “Ora che ci siamo un po’ familiarizzati col pensiero politico di Dewey, passiamo ad occuparci delle sue concezioni in fatto di educazione. In un certo senso quest’ultima può essere considerata come lo svolgimento e il completamento necessario del primo. Nell’educazione infatti la democrazia affonda le sue radici”). Lo sviluppo di questa intuizione e prospettiva epistemologica, conduce alla costruzione di forme innovative bottom-up, democratiche, di formazione delle decisioni politiche che oggi sono proprie del fiorire delle pratiche della democrazia deliberativa (cfr. sulla democrazia deliberativa e sulla democrazia: Bobbio, 2005, pp. 67-88; 2004a; 2004a; 2004b, pp. 5-29; 2002, pp. 101-141; 2007a, 2007b, 359-383; Regonini, 2005, pp. 3-31; Pellizzoni, 2005; Gbikpi, 2005, pp. 97-130; Held, 2007, pp. 399-440; Bosetti, Maffettone, 2004; Duso, 2006, pp. 367-390; 2004; Bobbio, 19953; Sartori, 20003; Dahl, 2002; Mouffe, 2007; Regonini, 1995) Il testo privilegiato per condurre l’analisi proposta è da considerarsi il classico Democrazia e educazione pubblicato nel 1916. Pur essendo passati più di novant’anni le tesi del filosofo e pedagogista americano sono attuali e illuminanti per la ricerca educativa e la sua dimensione sociale e politica. Non solo: esse possono essere un contributo significativo al problema di come non ridurre la democrazia all’autorizzazione prodotta dalla legittimazione elettorale quale espressione del popolo sovrano. Cioè di non ridurre la democrazia a quella costruzione formale neutralizzante il problema 13 n.23 / 2009 politico del buon governo che ci ha consegnato la concettualità moderna elaborata dalla scienza politica moderna (cfr. Duso, 1999a, 1999b, 2003). Questo testo va fatto interagire con l’altrettanto fondamentale Comunità e potere (Dewey, 1927, trad. it., 1971). 2. L’educazione come funzione sociale. I presupposti del discorso teorico. In un capitolo di Democrazia e educazione (1916) Dewey affronta il tema del concetto democratico nell’educazione. Prima di giungere a questo argomento Dewey descrive i tratti fondamentali del concetto di educazione, ossia che cos’è l’educazione. Innanzi tutto l’educazione è una necessità della vita, essendo “il mezzo …della continuità sociale della vita” (Dewey, 1916, trad. it., 20003, p. 3). La vita è un processo di autorinnovamento attraverso l’azione sull’ambiente circostante; la vita di un gruppo, nella fattispecie il genere umano, continua sotto la forma del processo di rinnovamento e di trasmissione del bagaglio culturale accumulato dal gruppo ai nuovi membri nati. Il filosofo non solo afferma che l’educazione è una forma di trasmissione, che quindi implica la comunicazione tra i membri maturi e quelli immaturi di un gruppo sociale, ma indica come la società stessa esiste solo nell’educazione, ossia nella trasmissione e nella comunicazione (Dewey, 1916, p. 5: “La società continua ad esistere non solo per mezzo della trasmissione, per mezzo della comunicazione, ma si può dire giustamente che esiste nella trasmissione, nella comunicazione”). L’educazione diventa in senso lato la condizione dell’esistenza della società. Ciò comporta però il problema di distinguere tra la forma complessiva di educazione che è lo stesso processo vitale come esperienza e l’educazione formale, ossia la forma di educazione delle nuove generazioni deliberata e organizzata attraverso delle istituzioni preposte. L’educazione formale è direttamente proporzionale nella sua necessità al grado di complessità ed evoluzione della società. Più una società è complessa, più è necessario che ci siano delle istituzioni in grado di trasmettere ai giovani le risorse ed i risultati della società, al fine di introdurli nella vita 14 comune e riprodurre la stessa società (cfr. Dewey, 1916, pp. 9-10). Si precisano così meglio i termini della riflessione, il che richiede anche una tematizzazione dell’educazione formale, ossia di quella forma di educazione che è coscientemente definita tale e che riguarda le giovani generazioni: gli immaturi. Ora, una volta definito il “divaricarsi” nelle società complesse tra educazione formale ed educazione non formale, Dewey indica un problema da risolvere: come impedire che tale divaricazione allontani i giovani dalla vera esperienza della vita e quindi l’educazione non sia più in funzione della vita e della società, bensì sia un’attività astratta, separata, volta al passato o ad un futuro remoto, funzionale alla separazione gerarchica della società. Se ciò accadesse l’educazione sarebbe in funzione di tecnici egoisti e individualisti, che perdono di mira il loro essere individui sociali. Questo ragionamento torna alla luce per la necessità della prassi democratica e dell’indagine e della ricerca intellettuale ad essa funzionale: ovvero torna sotto forma di critica alla separazione tra pensiero specialistico, degli esperti, e pensiero del cittadino comune: cristallizzare tale separazione implica un difetto di comunicazione e di indagine e quindi un difetto di interazione tra idee e loro sperimentazione sociale, il che è funzionale alla costruzione di gerarchie e quindi di una società che favorisce l’eclissi della comunità e quindi la separazione tra governanti e governati (cfr. Dewey, 1927, trad. it., 1971). Se la relazione tra democrazia ed educazione e quindi le forme della ricerca e dell’indagine è il problema di fondo a cui Dewey vuole dare una risposta nel suo saggio, è necessario allora definire in maniera più profonda e più precisa l’educazione, per poi riflettere sulla relazione che deve avere con la riproduzione sociale. Il ragionamento di Dewey delinea i momenti dell’educazione: l’educazione come funzione sociale, l’educazione come direzione per potenziare la funzione sociale, l’educazione come crescita delle potenzialità individuali al servizio della società (aspetto ripreso dalla funzione democratica), l’educazione che costituisce lo stesso risultato del processo educativo e, infine, l’educazione come preparazione per il futuro (ma non remoto), utilizzando per questo fine il passato Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey (cfr. Dewey, 1916, trad. it., 20003, pp. 1-102; in questo percorso Dewey critica le teorie di Locke, Fröbel, Hegel e Herbart). Per riassumere i concetti fondamentali: 1) l’educazione è più che mera trasmissione del sapere di una società, ma è la condizione stessa della continuità e quindi dell’esistenza di una società; 2) l’educazione è formale, quando diviene attività deliberata per svolgere la sua funzione sociale; 3) nelle società complesse vi è il problema di impedire una eccessiva divaricazione tra l’educazione formale e la funzione sociale dell’educazione. 3. Il problema della relazione tra educazione e tipologia di società. Una volta reso evidente il nesso profondo tra l’educazione e la società, per cui la prima garantisce la continuità della seconda e la sua stessa esistenza, non resta che aprire la questione, in maniera analoga alla differenziazione problematica tra le forme di educazione, su che tipo di società sia auspicabile per una migliore educazione, ossia che tipo di società sia quella in cui le virtù dell’educazione si sviluppano integralmente. Se l’educazione è in funzione della società, ciò vuol dire che, se muta la forma di questa società, anche l’educazione muta: “l’educazione varia con il tipo di vita che predomina il gruppo” (Dewey, 1916, p. 103). Dewey aggiunge, in termini illuminanti rispetto a quanto sopra abbiamo indicato problematicamente sulla natura puramente conservativa dell’educazione, che è “vero in particolare che una società, che non solo cambia, ma che ha anche come ideale un cambiamento che la migliori, avrà norme e metodi di educazione diversi da quella che mira solamente alla perpetuazione dei suoi costumi” (Dewey, 1916, p. 103). Perciò Dewey sostiene che una società che voglia progredire deve avere una determinata educazione formale. Si deve partire dal seguente dato, ossia che “qualsiasi educazione data da un gruppo tende a socializzare i suoi membri, ma la qualità e il valore della socializzazione dipendono dalle abitudini e dagli scopi del gruppo” (Dewey, 1916, p. 105). Ciò signi- fica che si deve comunque, partendo dall’esperienza, riuscire a determinare dei criteri per giudicare la società preferibile e quindi l’educazione preferibile. Si tratta quindi di identificare nella sostanza una educazione ideale e ciò comporta definire una società ideale. Questa operazione, a giudizio di Dewey, comporta basare la concezione dell’ideale dell’educazione su società effettivamente esistenti per poter essere sicuri che sia attuabile (cfr. Dewey, 1916, p. 105; da questa tesi si ricava che Dewey rifiuta qualsiasi dualismo tra ideale e realtà empirica). Da questo punto di vista è significativo sottolineare come in Dewey la definizione dell’ideale non corrisponde a una determinazione cristallizzata di una forma definita da raggiungere, bensì nella ricerca di un processo che al meglio garantisce lo sviluppo delle potenzialità degli individui, al di là delle astrazioni dell’individualismo e del collettivismo. Ciò significa anche in termini istituzionali che la democrazia è un processo sempre aperto e mai definibile con forme fisse e tanto più mai trasportabile in qualsiasi contesto come un corpo estraneo alla società (notazione di estrema attualità politica). Si tratta tuttavia di indicare alcune condizioni che permettono che le forme sociali di aggregazioni siano società che siano comunità, ovvero che rendano possibile ed esaltino il Pubblico, la capacità riflessiva di controllare ed agire sulle interazioni sociali che determinano conseguenze sociali e quindi pubbliche. Per non cadere in un dualismo tra realtà empirica ed ideale Dewey astrae dall’esperienza concreta alcuni elementi, con cui costruire un criterio di giudizio e un orizzonte critico. Come dice il nostro filosofo: “il problema è di trascegliere certi tratti desiderabili nelle forme di comunità di vita effettivamente esistenti e impiegarli per criticare i tratti indesiderabili e suggerirne il miglioramento” (Dewey, 1916, p. 105). Dewey vuole individuare dei tratti salienti per identificare una unità di misura per valutare i gruppi sociali e le società. (1) Il primo tratto, rintracciabile anche in un gruppo di criminali, è costituito dall’interesse comune che unifica il gruppo; (2) il secondo tratta è invece determinato dalla quantità di interazioni e relazioni di cooperazione con altri gruppi. Il passo successivo dell’argomentazione di Dewey 15 n.23 / 2009 consiste nell’applicare ad un contesto concreto i criteri individuati. Ad esempio il filosofo americano applica il criterio dell’interesse comune ad uno Stato governato dispoticamente. Egli rileva che non è vero che non vi sia un interesse comune tra governati e governanti in questo tipo di società politica: non esiste infatti solamente la forza coercitiva (insomma lo Stato per Dewey non è solo monopolio autorizzato della coazione), ma c’è una tendenza comune, indegna e degradante e tuttavia comune, ossia, seguendo la lezione di Montesquieu (cfr. Montesquieu, 19973, parte prima, libro terzo, capitolo nono, p. 174), l’attitudine alla paura. Ora di per sé la paura non è un fattore negativo, perché potrebbe essere una componente importante di atteggiamenti socialmente utili quali la cautela, la circospezione, la prudenza, il desiderio di prevedere avvenimenti futuri per evitare ciò che è dannoso. Tuttavia la paura diventa un fattore negativo socialmente, se, come è il caso di società governate dispoticamente, ci si appella solo ad essa come tessuto connettivo della società. Ciò conduce alla drastica riduzione degli interessi comuni e di conseguenza al fatto che lo stimolo e la risposta nell’azione sociale siano unilaterali. Vi è quindi un processo di impoverimento degli stimoli e del libero scambio culturale tra i membri della società, dal momento che la guida della società spetta ad un gruppo ristretto di comando, privo di relazioni, che la impoverisce perché cristallizza la ricerca intellettuale e determina gli scopi sociali degli altri gruppi, senza che questi li assumano come loro interessi. Ciò comporta un grave degrado sociale e una forma sottile di schiavitù, sebbene non sancita giuridicamente. E aggiungiamo un deperimento del capitale sociale comune (cfr. sul capitale sociale ad esempio Mutti, 1998, oppure per una ricostruzione concettuale Farr, 2004, pp. 6-33). Afferma significativamente Dewey: “La mancanza di uno scambio libero e ragionevole che scaturisce da una varietà di interessi condivisi provoca uno squilibrio negli stimoli intellettuali. La diversità degli stimoli significa novità, e la novità significa sfida al pensiero. Più l’attività è limitata a poche linee determinate, come avviene quando demarcazioni definite di classe impediscono un adeguato scambio di esperienze, 16 e più l’azione tende a diventare abitudinaria da parte della classe meno favorita, e capricciosa, senza scopo, esplosiva da parte di quella che occupa la posizione materialmente fortunata. Platone ha definito lo schiavo come uno che accetta da un altro gli scopi che determinano la sua condotta. Questa condizione si ha anche là dove non esistono giuridicamente schiavi. La si trova dovunque gli uomini sono occupati in attività che sono, sì, socialmente utili, ma di cui essi non capiscono l’utilità e per cui non provano interesse personale (ndr: ma hanno appunto la paura della repressione)” (cfr. Dewey, 1916, trad. it., 20003, p. 107; con questo passo Dewey arricchisce l’analisi degli aspetti negativi del dispotismo, sottolineandone la ricaduta di impoverimento cognitivo. Berlyne 1971, sottolinea a proposito della teoria della curiosità epistemica l’importanza delle caratteristiche collettive degli stimoli: la novità, la complessità, la incongruenza con le precedenti conoscenza ecc. Tali caratteristiche alimentano la curiosità quale bisogno intrinseco di conoscere; cfr. De Beni, Pazzaglia, Molin, Zamperlin, 2003, p. 219). Emergono in tal modo gli elementi salienti per cui il discorso politico si traduce in discorso pedagogico (e viceversa), e questo tramite un criterio per cui il dover essere si costruisce a partire dall’essere nel suo sviluppo più ampio e fruttuoso. Ciò si chiarisce anche ulteriormente quando Dewey prende in esame il criterio della interrelazione: ove essa manca e i gruppi sociali all’interno della società si cristallizzano, si produce un ostacolo al progresso, che viceversa si verifica proprio in quelle epoche storiche in cui vi sono fattori che tendono a “eliminare le distanze fra i popoli e classi prima separati gli uni dagli altri” (Dewey, 1916, p. 109). Per l’efficacia dell’educazione, quindi, è essenziale che vi sia una pluralità di stimoli, di relazioni e di interessi che coinvolgano nella cooperazione tutte le potenzialità dei membri della società, indotte dalle novità, dalle contraddizione e dalle lacune che si manifestano nello scambio sociale (si consideri come la ricerca scientifica per John Dewey sia costitutivamente “una interazione umana e cooperativa con l’ambiente” Putnam, 1992, p. 80). La relazione reciproca dei diversi e la motivazione che coinvolge il soggetto sono elementi quindi centra- Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey li per descrivere l’educazione ottimale. Dewey così sottolinea alcuni aspetti fondamentali per favorire l’apprendimento: la motivazione, la spinta cognitiva dovuta alla novità, il confronto di più punti di vista ed interessi, la cooperazione. L’impostazione di Dewey ricorda l’epistemologia liberale di John Stuart Mill: il confronto di più punti di vista, anche di quelli errati, è costitutivo della libertà; si consideri quando Mill (2002, pp. 20-21) scrive: “..impedire l’espressione di un’opinione .. significa derubare …i posteri altrettanto che i vivi, coloro che dall’opinione dissentono ancor più di chi la condivide: se l’opinione è giusta, sono privati dell’opportunità di passare dall’errore alla verità; se è sbagliata, perdono un beneficio quasi altrettanto grande, la percezione più chiara e viva della verità, fatta risaltare dal contrasto con l’errore”. Dewey sostiene che in una società in cui vi sia separazione tra i gruppi e sia retta dal dispotismo il processo cognitivo si impoverisce e perde quelle caratteristiche dell’educazione migliore, riducendola a pura trasmissione, sterile per il gruppo dominante e alienante per il resto della società. Certamente Dewey risente nella sua elaborazione della cultura del liberalismo, pur sottraendosi ad un radicale individualismo. Se noi consideriamo il Mill di On Liberty ritroviamo l’idea che il dispotismo della consuetudine porti all’arresto del progresso (perciò garantire la libertà dell’individuo è fondamentale). Mill argomenta portando ad esempio l’arresto della storia nelle società dispotiche: “A stretto rigore di termini la maggior parte del mondo non ha storia, perché il dispotismo della consuetudine vi è totale: è il caso di tutto l’oriente” (Mill, 2002, p. 81); su come vi sia un forte intreccio tra opinione pubblica e consuetudine, si consideri l’analisi del fenomeno cosiddetto della “spirale del silenzio” centrale per comprendere l’opinione pubblica tematizzato da Noelle-Neumann, 2002). Ora, se in una società dispotica, divisa in classi dominanti e subalterne, il processo cognitivo degrada, al contrario nella società democratica dovrebbe avvenire l’opposto. Quando Dewey scrive Democrazia e educazione la polarità politica tra regime ben ordinato e regime mal ordinato è rappresentata dal binomio dispotismo-democrazia: successivamente la categoria di dispotismo verrà abbandonata, non essendo più in grado di comprendere gli eventi storico-politici antidemocratici. Dewey scriverà di “stati totalitari”. Dewey nel 1927 già identifica nell’Unione Sovietica, poiché ivi si sostiene la determinazione universale dell’elemento economico, una forma totalitaria di Stato (Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. IX). Si consideri anche Dewey che in Freedom and Culture (New York 1939, trad. it. Libertà e cultura, La Nuova Italia, Firenze 19662, cap. IV, pp. 83-115) oltre a criticare il totalitarismo marxista, critica anche l’individualismo del laissez-faire. 4. Il concetto democratico dell’educazione. Dewey approfondisce il concetto democratico dell’educazione in maniera particolarmente incisiva: “I due elementi del nostro criterio ci rimandano entrambi alla democrazia” (Dewey, 1916, trad. it., 20003, p. 110). Per quanto concerne il criterio dell’interesse comune, la democrazia sviluppa una pluralità sempre crescente di interessi comuni che coinvolgono la società e promuove il riconoscimento di interessi comuni come fattore di reciproco controllo sociale. Invece per quanto riguarda il criterio della libera interazione, la democrazia lo garantisce appieno, favorendo il cambiamento e il riadattamento. Poco più avanti Dewey associa il termine di riadattamento a quello di progresso, indicando quindi come la democrazia sia la forma sociale che promuove il progresso: “Sul piano educativo notiamo prima di tutto che la realizzazione di una forma di vita sociale nella quale gli interessi si compenetrano a vicenda, e in cui vivo è il senso del progresso o riadattamento, rende una comunità democratica più interessata di quanto non abbiano ragione di esserlo le altre comunità in un’educazione deliberata e sistematica” (Dewey, 1916, trad. it., 20003, p. 110). Si tratta quindi di descrivere l’essenza pragmatica della democrazia: “Una democrazia è qualcosa di più di una forma di governo. È prima di tutto un tipo di vita associata, di esperienza continuamente comunicata. L’estensione del numero di individui che partecipano a un interesse in tal guisa che ognuno deve riferire la sua azione a quella degli altri e considerare l’azione degli altri per dare un 17 n.23 / 2009 motivo e una direzione alla sua equivale all’abbattimento di quelle barriere di classe, di razza e di territorio nazionale che impedivano agli uomini di cogliere il pieno significato della loro attività. Questi punti di contatto più numerosi e più svariati denotano una maggiore diversità degli stimoli cui deve rispondere un individuo e per conseguenza stimolano il variare della sua azione. Essi assicurano la liberazione di facoltà che rimangono soffocate fintanto che gli incitamenti all’azione sono parziali, come lo sono necessariamente in un gruppo che, nella sua esclusività, elimina molti interessi” (Dewey, 1916, pp. 110-111). La democrazia quindi coinvolge i membri della società e libera le potenzialità di ciascuno di essi nel socializzarli. Per tali ragioni la democrazia rifiuta un principio d’autorità esterno alla interrelazione sociale e poggia la sua consistenza proprio nell’educazione dei suoi membri, dal momento che un governo eletto a suffragio universale non può prosperare se gli elettori non sono educati. La democrazia facilita una condizione che promuove l’educazione ed è fortemente interessata ad una educazione formale che conduca al confronto, alla relazione, alla motivazione, all’interesse, e così, conseguentemente, al progresso. Così non si deve intendere il rapporto tra elettorato e governo solo in termini di autorizzazione, bensì in termini di scambio, controllo e miglioramento. Dewey considera fondamentale la dimensione culturale per preservare la democrazia: “il problema della libertà e delle istituzioni democratiche è collegato con il problema di quale sia il tipo di cultura esistente; con la necessità di una libera cultura per istituzioni politiche libere” (Dewey, 1939, trad. it. 19662, p. 12). L’evoluzione storica ha prodotto involontariamente la forma sociale democratica con le caratteristiche indicate. Da ciò deriva che, una volta presa coscienza della natura democratica e del condizionamento reciproco tra l’educazione e la forma sociale, una società democratica, in ragione del principio della sua continuità, debba curare con grande attenzione le istituzioni dell’educazione formale, ossia la scuola (sul rapporto tra scuola e progresso si veda Dewey, 1899, trad. it., 19672, cap. I, pp. 1-20). Un società mobile come quella democratica deve “provvedere a che i suoi membri 18 siano educati all’iniziativa personale e all’adattabilità. Altrimenti essi sarebbero sopraffatti dai cambiamenti nei quali si trovassero coinvolti e di cui non capissero il significato e la connessione. Ne conseguirebbe una confusione nella quale un piccolo numero di persone si impadronirebbe dei risultati delle attività altrui cieche e dirette dall’esterno” (Dewey, 1916, trad. it., 20003, pp. 111-112) Non può sfuggire come il ragionamento di Dewey abbia in sé tre aspetti assai rilevanti: 1) l’educazione è intimamente legata alla qualità della forma sociale e della riproduzione sociale, 2) la democrazia è la forma sociale maggiormente funzionale all’educazione nei suoi tratti d’eccellenza, 3) l’educazione a sua volta ha, se nelle sue strutture formali è determinata in maniera conseguente, una influenza decisiva sul progresso democratico. Questi tratti salienti del discorso del filosofo americano, arricchiti nel proseguo di questo classico della saggistica pedagogica, provano l’intimo legame in Dewey tra progresso sociale, scientifico e democratico (per comprendere la natura radicale e sociale del liberalismo di Dewey e la connessione stretta tra concezione filosofica, educazione e pratica politica è assai utile considerare Dewey, 2003). Inoltre emerge la funzione preminente dell’intellettuale, ossia quella di promuovere, attraverso il reciproco controllo e la reciproca cooperazione, lo sviluppo delle capacità umane in tutta la loro onnilaterale potenzialità. Le concezioni della conoscenza, del progresso scientifico, dell’uomo e della politica si intrecciano inseparabilmente. Questa concezione del progresso Dewey la definisce anche migliorismo: “Il migliorismo crede… che le condizioni specifiche esistenti in un determinato momento, siano esse comparativamente buone o cattive, si possono comunque migliorare. Incoraggia l’intelligenza a studiare i mezzi positivi che conducono al bene e gli ostacoli alla loro realizzazione, e ad adoperarsi per migliorare le condizioni” (Dewey 1920, 1948, trad. it, 20083, p. 135). Ciò comporta un decisivo approfondimento del tema dell’indagine sociale e politica, delle sue metodologie e della sua ricaduta anche sociale nelle forme istituzionali della ricerca politica. John Dewey, dopo aver definito la funzione sociale dell’educazione, chiarisce, da un punto di vista Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey non più formale ma tematizzante il genere di società, come le società tendenti al progresso siano quelle democratiche, dal momento che hanno le caratteristiche migliori per esaltare la funzione sociale dell’educazione (Dewey, 1916, trad. it., 20003, pp. 413-413). Questa analisi preliminare pone le condizioni per una trattazione specifica della dottrina e della pratica dell’educazione, la quale non può prescindere dalla cornice della società democratica. Rilevare questo aspetto è fondamentale per spiegare la concezione pedagogica di Dewey, che non prescinde da una pratica democratica e dall’impegno perché la democrazia sia condizione e “fine” dell’educazione. La stessa metodologia della ricerca scientifica (che per Dewey è il metodo della filosofia), la scienza nel concreto essere sinteticamente teorica ed applicata nell’esperimento che si dispone alla falsificazione, rende “necessaria la democratizzazione della ricerca” (Putnam, 1992, p. 83). La scienza pura e applicata secondo l’americano sono attività compenetranti e interdipendenti, come lo sono i valori strumentali e quelli finali. Ma ciò che è fondamentale è sottolineare come si rende democratica la ricerca quando essa contempla più punti di vista ed è disposta al controllo (cfr. Putnam, 1992, pp. 83-84; si consideri anche Dewey, 1929, trad. it., 1973, spec. cap. I sul metodo della filosofia e p. 41). La filosofia stessa si ricostruisce assumendo ed applicando a tutte le materie di ricerca la metodologia dell’intelligenza sperimentale: “La ricostruzione da intraprendere non consiste nell’applicare l’intelligenza come qualcosa di pronto all’uso ma nel trasferire all’indagine di argomenti umani e morali il tipo di metodo (il metodo dell’osservazione, della teoria in quanto ipotesi e della prova sperimentale) attraverso il quale la comprensione della natura fisica ha raggiunto il suo culmine attuale” (Dewey, 1920, 1948, trad. it., 20083, p. 5); si deve entrare in una logica per cui “l’esperienza serve per suggerire scopi e metodi per sviluppare un’esperienza nuova e migliore” (Dewey, 1920, p. 83); “..la ragione è l’intelligenza sperimentale… Ha il compito di liberare l’uomo dalle catene del passato, fatte di ignoranza e di caso solidificatosi in consuetudine, di progettare un futuro migliore e di aiutare a realizzarlo. Il suo operare rimane sempre soggetto alla verifica dell’e- sperienza. I piani che vengono preparati, i principi che l’uomo proietta come guide per l’azione di ricostruzione non sono dogmi ma ipotesi da elaborare nella pratica, e da scartare, correggere e allargare mentre riescono o meno a fare da guida all’esperienza presente” (Dewey, 1920, p. 84). Tuttavia è fondamentale sapere che: “L’intelligenza non si possiede una volta per sempre. È un processo di formazione costante e, per conservarla, occorre stare sempre all’erta, osservare le conseguenze, avere la volontà spregiudicata di imparare e il coraggio di correggere” (Dewey, 1920, p. 85). La filosofia deve cambiare natura: “deve assumere una natura pratica, diventare operativa e sperimentale” (Dewey, 1920, p. 100). Dewey è portatore di una concezione pragmatica della politica e dell’educazione: ciò che conta soprattutto non è il fine, bensì i mezzi coerenti al fine della liberazione delle potenzialità umane. Per tale motivo è necessario combattere forme sociali che cristallizzano il controllo sociale e non garantiscono progresso alla riproduzione della cultura quale patrimonio sociale. Questo è possibile solo considerando appieno la centralità del Pubblico, quale sentinella democratica (sul tema del controllo sociale del potere, visto come condizione per un progresso dell’ideale democratico si consideri sempre di Dewey, 1927, trad. it., 1971; come approfondimento cfr. Honneth, 1998, trad. it. 1998, p. 19, ove il filosofo americano viene valorizzato perché abbozza una teoria democratica più convincente di quella repubblicana e di quella proceduralista: “La sfera politica non è, come in H. Arendt o come, sebbene in forme attenuate, in J. Habermas, il luogo dell’esercizio comunicativo della libertà, bensì il medium cognitivo, mediante cui la società tenta sperimentalmente di determinare, elaborare e risolvere i problemi insorgenti nella coordinazione dell’agire sociale”). 5. Il problema del Pubblico. Andiamo quindi ad affrontare il problema del Pubblico nel pensiero di Dewey. Il problema di fondo è per Dewey quello di individuare e chiarire la nozione di Pubblico: “Il nostro punto di partenza sarà… costituito dal fatto oggettivo che le con- 19 n.23 / 2009 seguenze degli atti umani influiscono su altri uomini, che è possibile percepirne alcune e che da questa percezione deriva uno sforzo mirante ad esercitare un controllo sull’azione, onde ottenere che alcune conseguenze si verifichino e altre no. Se si segue questo filo conduttore, si è portati ad osservare che le conseguenze sono di due specie, quelle che esercitano un’influenza direttamente sulle persone impegnate in un’azione e quelle che esercitano un’influenza su terze persone, al di là di quelle immediatamente interessate. In questa distinzione si trova il germe della distinzione fra privato e pubblico” (Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. 8). Da qui è possibile distinguere tra sfera privata e sfera pubblica: “la distinzione fra la sfera del privato e quella del pubblico non è perciò equipollente alla distinzione fra individuale e sociale… Molti atti privati sono sociali, le loro conseguenze contribuiscono al benessere della collettività o influiscono sul suo stato attuale o sulle sue prospettive future” (Dewey, 1927, p. 9). Allora: “Il pubblico consiste di tutte quelle persone sulle quali le conseguenze indirette delle transazioni esercitano un’influenza così notevole da far loro sentire la necessità di avere chi si occupa sistematicamente di queste conseguenze” (Dewey, 1927, p. 11); “Chi subisce in misura apprezzabile l’indiretta influenza, benefica o nociva, di un atto, forma un gruppo sufficientemente specifico, del quale occorre riconoscere l’esistenza e al quale conviene dare un nome. Il nome che abbiamo scelto è il Pubblico” (Dewey, 1927, p. 26). È assolutamente centrale la capacità di rendersi conto delle conseguenze su terzi delle interazioni tra i soggetti sociali. E quando si parla di conseguenze si fa riferimento non solo a quelle intenzionalmente volute, ma anche a quelle inintenzionali che comunque avvengono e che una seria indagine sociale può attribuire con regolarità a determinate interazioni. Ora l’organizzazione del Pubblico è il processo fondamentale di costruzione anche delle istituzioni e delle associazioni politiche: “Il pubblico, come corpo organizzato in virtù di pubblici ufficiali e di organismi concreti che si occupano di quelle conseguenze indirette delle transazioni che rivestono un carattere esteso e durevole, è populus” (Dewey, 1927, p. 11). Le persone che agiscono in 20 veste pubblica ufficiale o rappresentativa sono in realtà “degli agenti pubblici …nel senso di fattori che fanno gli affari di altri al fine di promuovere od evitare conseguenze che interessano questi ultimi” (Dewey, 1927, p. 13). Infatti attraverso la nozione di Pubblico Dewey arriva a quella di Stato (Dewey, 1927, p. 19: tutte le forme di condotta associata possono determinare conseguenze estese e durevoli che si riflettono anche su chi non vi abbia direttamente partecipato: questo caratterizza il pubblico come Stato”). “L’esistenza di pubblici ufficiali costituisce quindi il segno esterno più evidente dell’organizzazione di un pubblico o di uno Stato, anche se un governo non si confonde con lo Stato, poiché quest’ultimo comprende nel suo seno così il pubblico come i governanti, ai quali sono stati affidati compiti e poteri speciali; ma, grazie all’opera di quei pubblici ufficiali, i quali agiscono per difendere i suoi interessi, il pubblico, si organizza” (Dewey, 1927, p. 20, p. 24: “L’unica definizione che si possa dare è di natura puramente formale: lo Stato è l’organizzazione del pubblico effettuata attraverso pubblici ufficiali per la protezione degli interessi comuni ai suoi membri”). “Organizzare il pubblico vuol dire mettergli a disposizione rappresentanti ufficiali incaricati di curarne gli interessi” (Dewey, 1927, p. 29): ecco il filo conduttore che ci aiuta a capire la natura del governo. L’organizzazione del Pubblico è essenziale per la sua stessa esistenza: “.. un pubblico comincia ad esistere nel momento in cui vengono percepite sostanziali conseguenze indirette che vanno oltre le persone e le associazioni direttamente interessate; la sua organizzazione in forma di Stato avviene quando si istituiscono speciali organi col compito di provvedere a queste conseguenze e di ordinarle” (Dewey, 1927, p. 30). Ma la cosa fondamentale è che si instaura un rapporto circolare e processuale di interdipendenza tra l’organizzazione del Pubblico e l’aspetto non formale del medesimo nel mantenere tale organizzazione efficiente ed efficace, in modo cioè che sappia rispondere alle critiche, alle domande e ai bisogni del Pubblico (appare quindi fondamentale il tema della partecipazione e degli strumenti per promuoverla). Infatti: “Poiché un pubblico si organizza in forma di stato per mezzo del suo governo, Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey lo Stato, di conseguenza, è ciò che sono i suoi pubblici ufficiali. Solo quando i cittadini esercitano costantemente una funzione di controllo e di critica sui pubblici ufficiali lo Stato può conservare la sua integrità e la sua utilità” (Dewey, 1927, p. 53). In base alla presenza di tale rapporto di relazione reciproca si può sperimentalmente definire lo Stato democratico: “…le forme politiche non nascono bell’e fatte una volta per sempre. Anche le trasformazioni più importanti, dopo che siano attuate, appaiono semplicemente come il risultato di una lunga serie di adattamenti e di adeguamenti, corrispondenti ognuno alla propria particolare situazione” (Dewey, 1927, pp. 65-66). Tuttavia vi è un problema per Dewey. “Il pubblico democratico è ancora in gran parte amorfo e disorganizzato” (Dewey, 1927, p. 85). Si tratta quindi del problema della democrazia, intimamente legato a quel fenomeno che Dewey definisce eclisse del pubblico. Dewey preferisce il termine eclisse rispetto a quello fantasma del Pubblico, secondo la definizione di Lippmann. Dewey infatti cita Lippmann, The Phantom Public (1925, nuova edizione 2004) saggio che uscì tre anni dopo il più famoso Public Opinion (L’Opinione pubblica, Donzelli, Roma 1995), che Dewey recensì positivamente, non condividendo tuttavia il radicale pessimismo sulla funzione conoscitiva del giornalismo (Dewey, 1922, 1983, pp. 337-344; su Lippmann si veda: Dessì, 2004, 2006, pp. 27-49; Lippmann critica il mito dell’onnicompetenza del cittadino e sottolinea la deformazione dell’opinione pubblica che non entra mai in contatto con i fatti, mediati dall’ambiente, dagli stereotipi e dagli opinion leaders. L’esperienza della propaganda nella prima guerra mondiale fu decisiva per questa analisi). La sfasatura tra pubblico e governo, problema relativo alla differenziazione e alla estrema articolazione della società, si manifesta in tutte le organizzazioni intermedie, come ad esempio i partiti. Inoltre è aggravato dall’età delle macchine (Dewey, 1927, trad. it., 1971, pp. 87-112; il tema delle macchine e dell’innovazione tecnologica oggi è declinato anche nei termini di E-democracy. Sulla questione che apre nuovi scenari si veda in termini introduttivi: Pittèri, 2007; Bentivegna, 2005). Il problema è la grande società: “Finché la Grande Società non si convertirà in una Grande Comunità, Il Pubblico rimarrà in uno stato di eclisse. Solo la comunicazione delle idee può creare una grande comunità. La nostra non è una Babilonia delle lingue, bensì dei segni e dei simboli, in mancanza dei quali è impossibile un’esperienza comune” (Dewey, 1927, p. 112). Si tratta allora di determinare le condizioni che permettono il passaggio dalla società alla comunità: alla ricerca quindi della grande comunità. Ricerca di condizioni per trasformare la grande società in grande comunità. Si tenga presente come in questa contesto Dewey sottolinea l’intimo legame tra democrazia, senso sociale e comunità: “Dal punto di vista dell’individuo, essa consiste nell’avere una parte responsabile, secondo le capacità, alla formazione e alla direzione dell’attività dei gruppi ai quali si appartiene, e nel partecipare, secondo il bisogno, ai valori che il gruppo difende” (Dewey, 1927, p. 116). La democrazia “è l’idea della vita in comunità di per se stessa” (Dewey, 1927, p. 117). “La fratellanza, la libertà e l’uguaglianza, isolate dalla vita di comunità sono irriducibili astrazioni” (Dewey, 1927, p. 118). Questa ricerca delle condizioni serve per determinare alcune caratteristiche da riprodurre nel caso si voglia rafforzare il senso sociale e comunitario. Dewey individua una serie di condizioni: a) Innanzi tutto è l’azione comune, l’attività associata e congiunta ad essere “condizione per la creazione di una comunità” (Dewey, 1927, p. 119); b) questo elemento implica la comunicazione: “il partecipare alle attività e il condividere i risultati rappresentano fini ulteriori. Ed essi richiedono pregiudizialmente comunicazione” (Dewey, 1927, p. 120); c) ciò richiede il perfezionamento degli strumenti della comunicazione (in tutte le loro forme linguistiche) e dei modi di comunicazione che dipendono a loro volta dall’intelligenza e dall’educazione; d) infatti la “conoscenza è una funzione dell’associazione e della comunicazione delle idee” (Dewey, 1927, p. 124), che dipendono dalla tradizione (e quindi dall’abitudine, dal costume), da strumenti e metodi trasmessi, sviluppati e riconosciuti dalla società; e) condizione ulteriore e decisiva è quella della pubblicità: “Non può esservi pubblico senza una piena pubblicità rispetto a 21 n.23 / 2009 tutte le conseguenze che lo riguardano. Tutto quello che ostacola e limita la pubblicità, frena e distrae l’opinione pubblica e ostacola e storna la riflessione…” (Dewey, 1927, p. 131; la pubblicità è intesa come trasparenza in relazione alla sfera pubblica e quindi possibilità del confronto critico, in termini quindi vicini alla pubblicità kantiana); f) legata alla condizione della pubblicità è la presenza della libertà d’espressione e quindi di ricerca: “Condizione pregiudiziale per la creazione di un vero pubblico è la ricerca sistematica e continuata di tutte le condizioni che influiscono sull’associazione e la disseminazione attraverso la stampa dei risultati della ricerca” (Dewey, 1927, p. 169). La pubblicità, la libertà di espressione di idee, la libertà quindi di rendere reale e significativa la comunicazione e la circolazione delle idee, si legano e sono fattori promuoventi la libertà di ricerca e di indagine. Ciò significa che le forme sociali che negano la libertà di parola, di indagine e di ricerca e in cui vige uno stretto controllo delle opinioni minano alla radice il Pubblico; g) l’indagine deve avere, tuttavia, delle caratteristiche per essere produttiva – tenendo conto della dimensione operazionale delle idee (Dewey, 1938, trad. it., 1949, 1974: “Le idee sono conseguenze anticipate (previsioni) di ciò che capiterà, ove certe operazioni vengano eseguite in preciso rapporto con le condizioni osservate”, p. 163; cfr. anche p 167 e 169) – deve essere: sperimentale, interdisciplinare, contemporanea e quotidiana (cfr. Dewey, pp. 81102, 152-175, 626-684 spec. pp. 157-161, 627-639). Questa tipologia di indagine, che approfondiremo, è chiaramente legata ad una tipologia di educazione che la promuove e la favorisce, legando la capacità di indagine alla necessità di affrontare un problema; h) Dewey si sofferma su un aspetto importante, che abbiamo ritrovato anche quando abbiamo trattato dell’educazione, ovvero critica la specializzazione accademica, che non favorisce la comunicazione ed il confronto delle idee, produce steccati, separa la ricerca dalla vita, costruisce gerarchie cognitive e sociali. Oltre a questa critica Dewey aggiunge un’importante critica alla comunicazione pubblicitaria (Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. 132). La comunicazione pubblicitaria favorisce la crescita di una 22 forma di comunicazione che intende controllare le opinioni, fa nascere una figura sociale intellettuale di sfruttatori e controllori dell’opinione (che non è quindi scienza o sapere, né comunicazione). Il marketing politico non ha nulla a che vedere quindi con la Pubblicità che favorisce il Pubblico come lo intende Dewey. La comunicazione politica oggi riduce l’opinione pubblica alla rilevazione tramite sondaggi delle opinioni dei cittadini e ha la finalità di promuovere l’immagine politica di un partito, come si promuove un brand (sull’evoluzione dei partiti contemporanei come partiti mediatici in tal senso cfr. Calabresi, 2003). In opposizione alla comunicazione pubblicitaria che uccide il Pubblico, deve invece esser promossa una comunicazione d’inchiesta, in cui la libertà di indagine si struttura come inchiesta. Si può così all’interno di questo discorso valorizzare il giornalismo d’inchiesta; g) Infine Dewey si sofferma sull’importanza dell’artista e della sua libertà: “L’emancipazione dell’artista. Ai fini della presentazione letteraria, è, in altri termini, per la auspicabile creazione di un’adeguata opinione sulle questione pubbliche, condizione pregiudiziale altrettanto quanto lo è l’emancipazione dell’indagine sociale” (Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. 143). Se in una forma sociale saranno presenti e saranno coltivate le condizioni sopra indicate, il senso sociale, la comunità e quindi il Pubblico si rafforzeranno. Il pubblico uscirà dall’eclisse e quindi potrà occuparsi delle conseguenze delle interazioni sociali, organizzandosi e controllando la sua organizzazione istituzionale. E allora la “democrazia ritroverà se stessa.. Avrà il suo massimo rigoglio quando una libera indagine sociale sarà stata indissolubilmente maritata all’arte di una piena e trascinante comunione delle idee e dei fatti” (Dewey, 1927, p. 144). 6. Il problema dell’indagine: ruolo democratico dell’analisi politica intesa come indagine. Attraversando il testo di Dewey, possiamo quindi sottolineare l’importanza per la democrazia della metodologia dell’indagine sociale. Dewey è convinto che debba essere empirica e sperimentale. Per questo gli uomini, che si sono abituati al meto- Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey do sperimentale nelle questioni fisiche e tecniche, devono superare la paura che hanno ancora nel campo degli interessi umani (cfr. Dewey, 1927, p. 133). Non solo l’indagine non deve cristallizzarsi in comparti stagni, ma deve essere interdisciplinare: “L’arretratezza delle conoscenze in materia sociale è attestata dalla loro divisione in branche di studio indipendenti e isolate” (Dewey, 1927, p. 134). D’altro canto Dewey sottolinea l’importanza, nell’indagine sociale, del confronto tra molteplici ipotesi da verificare e punti di vista (Dewey 1938, trad. it., 1949, 1974). Infatti, mentre critica la logica del tutto o niente e a due valori (“se per logica a due valori s’intende una logica che concerne il vero e falso come unici valori logici, è da dirsi che si tratta di una concezione così parziale da rendere impossibile nella dottrina logica chiarezza e consistenza. Esser materia di problema è una proprietà logica primaria” Dewey 1938, p. 161) e l’eccesso di specialismo (“Uno dei principali ostacoli allo sviluppo dell’indagine sociale è la divisione esistente dei fenomeni sociali in un certo numero di campi separati e considerati indipendenti e non interagenti fra loro, sul genere dei diversi ambiti assegnati, per esempio, all’economia, alla politica, alla giurisprudenza, alla morale, all’antropologia…”, Dewey 1938, p. 652), propone la produttività della pluralità delle ipotesi da verificare nell’indagine: “La pluralità di alternative è infatti il mezzo efficace per rendere l’indagine più estesa (sufficiente) e più flessibile, più capace di prendere conoscenza di tutti i fatti scoperti” (Dewey 1938, p. 650). Dewey inoltre critica il carattere illustrativo e classificatorio (cfr. Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. 151) che le scienze sociali hanno dato ai fatti empirici, quando, invece, si tratta di indagare le conseguenze di certi atti e di certe distribuzioni. “Per dirigere e per rendere fruttuosa l’indagine sociale, occorre un metodo basato sull’interdipendenza esistente fra gli atti che è possibile osservare e sui risultati di questi atti. Ecco il nocciolo del metodo che ci proponiamo di seguire” (Dewey, 1927, p. 27). È interessante sottolineare che Dewey mette in antitesi l’applicazione di un metodo sociale sperimentale con la logica di una educazione o di una programmazione che ha uno scopo predefinito. Ciò infatti limiterebbe lo sprigionamento di ener- gie potenziali individuali. Inoltre: “Per quello che riguarda il metodo, nelle questioni sociali, quella che abbiamo definita logica assolutistica finisce col sostituire alle ricerche una discussione sui concetti e sui loro rapporti logici. Qualunque sia la forma di tale sostituzione, essa ha per risultato di rafforzare il regno del dogma” (Dewey, 1927, p. 157). Sono dogmatici tutti coloro che sostengono una dottrina prima della prova sperimentale e prima dei processi reali e della loro indagine. L’indagine quindi deve esser sperimentale, empirica, interdisciplinare, antidogmatica e antiassolutistica. “Quando si afferma che il pensiero e le idee devono essere sperimentali e non assolutistici, si fa riferimento a una certa logica metodologica, e non già all’esecuzione di esperimenti da laboratorio. Una simile logica comporta i seguenti fattori: anzitutto, che quei concetti, quei principi generali, quelle teorie e quei processi di sviluppo dialettico che sono indispensabili a qualunque conoscenza sistematica vengano apprestati e provati come strumenti d’indagine. In secondo luogo che le direttive e le proposte di azione sociale siano trattate alla stregua di ipotesi di lavoro e non di programmi da accettare e da realizzare rigidamente. Essi saranno sperimentali, nel senso che li si applicherà, ma impegnandosi ad una osservazione, costante e con mezzi appropriati, delle conseguenze a cui danno luogo quando si agisce in base ad essi, e a patto di rivederli prontamente e con spirito flessibile alla luce delle conseguenze che si siano osservate. Le scienze sociali, quando si rispettino queste due condizioni, diventeranno un apparato per condurre le ricerche e per registrarne e interpretarne (ossia organizzarne) i risultati. Tale apparato non sarà più considerato esso stesso conoscenza, bensì uno strumento conoscitivo per scoprire i fenomeni che hanno peso sociale e per comprenderne il significato” (Dewey, 1927, p. 158). Per esemplificare questa tesi Dewey critica l’idea platonica del filosofo (e non è qui nostro compito verificare quanto ciò sia plausibile in relazione al pensiero di Platone, sebbene quella di Dewey sembri una riduzione), che secondo il filosofo americano è tradotta nel pensiero contemporaneo del primato dell’esperto e del tecnico (cfr. Dewey, 1927, pp. 159-160). Il primato dell’esperto non 23 n.23 / 2009 solo è dannoso per la democrazia, per la costituzione del Pubblico, ma anche per l’indagine stessa e quindi per la ricerca conoscitiva. “Gli intellettuali non hanno la possibilità di assicurarsi un monopolio delle conoscenze che servono a regolare le cose comuni: nella misura in cui essi diventano una classe specializzata, sono tagliati fuori dalla conoscenza delle esigenze che si suppone essi debbano servire” (Dewey, 1927, p. 161). Si tratta di una considerazione molto importante che noi possiamo valorizzare all’interno di una logica di ricerca e di progettazione che dà valore ai saperi del senso comune, all’esperienza e alla percezione dei problemi delle persone comune. “La distanza che divide una classe d’esperti dagli interessi comuni è inevitabilmente così notevole che questa diventa una classe avente interessi privati e una conoscenza privata, che nelle questioni sociali non è affatto conoscenza” (Dewey, 1927, p. 162). La metodologia d’indagine sociale che valorizza qualsiasi punto di vista e apporto è come abbiamo già visto fondamentale per la costituzione del Pubblico. Infatti il problema più importante per il Pubblico “è la scoperta e l’identificazione di se stesso” (Dewey, 1927, p. 145). E perché il Pubblico abbia consapevolezza di sé, si deve costituire tramite una indagine sociale sperimentale che permetta una comunicazione ed un intendimento di idee e di fatti. Tramite tale indagine emerge il nesso di relazione reciproca costitutiva tra individuale e sociale. L’individuale ed il sociale intesi separatamente sono astrazioni: non c’è l’uno, in realtà, senza l’altro. Si tratta di ricostruire i modi e le forme “in cui gli uomini si uniscono per svolgere una attività associata” (Dewey, 1927, p. 151). Ciò significa che il fatto che si critichi una predominanza delle forme sociali e si affermi una malintesa libertà non fa pensare che quando gli uomini pensano di agitarsi per ottenere una libertà puramente individuale, “essi non fanno altro in realtà che promuovere una maggiore libertà di partecipare ad altre associazioni, in modo da emancipare una maggior parte delle loro energie potenziali individuali e da arricchire la loro esperienza sociale. La vita è stata resa più misera non dal predominio della società in generale sull’individualità, ma dal predominio di una certa forma di associazione / la 24 famiglia, la tribù, la chiesa, gli istituti economici, su altre forme reali e possibili di associazione” (Dewey, 1927, pp. 151-152). Dewey lega la tematizzazione della metodologia dell’indagine sociale, con la sua ricaduta politica, non solo, in generale, in riferimento alla costituzione del Pubblico, ma anche, nello specifico, con la sua forte valenza nella creazione di condizioni di sviluppo dell’intelligenza sociale, in relazione alla formazione delle maggioranze nella istituzione democratiche e alla formazione delle decisioni nel confronto tra le idee. Allora Dewey ribadisce l’importanza dell’indagine sociale sperimentale, pubblica e trasparente per lo sviluppo dell’intelligenza sociale, fattore essenziale per il Pubblico e la democrazia. “Fino a quando la segretezza, il pregiudizio, la prevenzione, la deformazione dei fatti e la propaganda, nonché la mera ignoranza, non saranno stati sostituiti dall’indagine e dalla pubblicità, non avremo alcun modo di sapere quanto adatta l’effettiva intelligenza delle masse possa essere a giudicare gli indirizzi sociali” (Dewey, 1927, p. 163); “..l’efficienza dello spirito dipende dall’educazione che le condizioni sociali promuovono” (Dewey, 1927, p. 163). All’interno di questo contesto il filosofo affronta il problema del voto e della formazione delle maggioranze. Dewey mette in evidenza come è fondamentale come si forma una maggioranza: il voto dovrebbe essere preceduto da una discussione, che implica colloquio e persuasione. In termini attuali potremmo far riferimento al momento deliberativo del confronto, in cui le posizioni o le opzioni di partenza in seguito al confronto dialettico possono mutare. È importante quindi analizzare come si forma una maggioranza e non rimanere fermi all’idea fissa ed astratta del governo di maggioranza. Da questo punto di vista è essenziale il libero confronto delle idee. È vero, riconosce Dewey, che le idee nuove e innovative all’inizio fanno fatica a trovare ascolto, ma è altrettanto vero che è fondamentale che esse abbiano l’opportunità di manifestarsi e circolare (Dewey, 1927, p. 162). Perciò ancora una volta: “L’esigenza essenziale in altri termini è il miglioramento dei metodi e delle condizioni del dibattito, della discussione e della persuasione. È questo il problema del pubblico. Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey Abbiamo sostenuto che questo miglioramento dipende essenzialmente dalla liberazione e dal perfezionamento dei processi d’indagine / e dei metodi di diffusione delle loro conclusioni. L’indagine, in realtà, è un’opera che incombe agli esperti. Ma la loro perizia non si manifesta nell’elaborazione ed esecuzione di una politica, bensì nella scoperta dei fatti da cui dipende questa politica e nella pubblicità, data a questi fatti. Si tratta di esperti tecnici, nel senso in cui è perizia quella degli scienziati che si dedicano alle ricerche e degli artisti. Non è necessario che i molti abbiano la conoscenza e la capacità di svolgere indagini necessarie; ciò che occorre è che abbiano la capacità di giudicare la portata delle conseguenze fornite da altri su questioni d’interesse comune” (Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. 163). In base a questa considerazione emerge come fondamentale la ricerca sperimentale ed empirica, multi e transdisciplinare di metodologie e tecniche, che riproducono pubblici deliberativi in termini anche di comunità epistemiche di ricerca e indagine, in grado di affrontare consapevolmente e direttivamente le conseguenze sociali dell’interazione sociale e proporre soluzioni. Questo è il senso di tutte le nuove forme e strumentazioni di empowerment e di capacitazione deliberativa quali forme di governance innovative che stanno nascendo negli ultimi anni e che sono tematizzate dal problema della democrazia deliberativa (si veda supra; inoltre cfr. Batini, Capecchi, 2005; Sclavi, 2006; Bobbio, 2007a). Mi riferisco alle politiche di promozione della partecipazione o dell’empowerment della comunità in termini di capitale sociale e legami sociali. In particolare sono importanti le politiche che promuovono forme partecipative nella redazione dei bilanci o nella progettazione e pianificazione territoriale (cfr. Crosta, 1983, 1990a, 1990b). L’intelligenza non è una dote individuale, cresce nella relazione ed in base ai fattori principali dell’educazione. Emerge quindi il nesso educazionedemocrazia-indagine-pubblico. Ciò conduce alla validità della nozione di comunità e di Grande comunità quale luogo in cui cresce e si struttura l’intelligenza sociale democratica nell’interazione. Si tratta di favorire ancora una volta la dimensione comunitaria in termini preliminari e problematici, ed anche tragici per la democrazia contemporanea. Dewey si fa una serie di domande: “Possono le comunità locali essere stabili senza essere statiche, essere progressiste senza essere semplicemente instabili? Possono le vaste, innumerevoli e intricate correnti formate dalle associazioni che si estendono oltre le comunità locali essere contenute e dirette in modo tale da riversare i fecondi e abbondanti valori dei quali esse sono potenzialmente dense nelle minori unioni intime di esseri umani che vivono insieme a contatto immediato? È possibile ripristinare la realtà delle organizzazioni comunitarie minori e instillare nei loro componenti un pervadente senso di vita locale comunitaria? Si sta attualmente manifestando, almeno in teoria, un movimento di opposizione al principio di organizzazione territoriale, e in favore di quello dell’organizzazione funzionale, ossia fondato sull’attività professionale. È abbastanza esatto che le antiche forme d’associazione territoriale non soddisfano le esigenze presenti. È anche vero che i vincoli costituitisi attraverso la partecipazione alla stessa attività, sia nel campo dell’industria che in quello delle professioni liberali, hanno ora una forza che non ave/vano una volta. Ma si può fare affidamento su questi vincoli, per la costituzione di un’organizzazione durevole e stabile, che sia al tempo stesso flessibile e mobile, solo nella misura in cui essi scaturiscono da rapporti e da attaccamenti immediati. Se questa teoria si traducesse in pratica, essa si troverebbe ben presto, in altra forma, davanti alle stesse difficoltà e agli stessi mali della presente situazione, nella misura in cui riposasse su associazioni remote ed indirette. Nulla può sostituire la vitalità e l’intensità di un rapporto e di un attaccamento profondo e diretto” (Dewey, 1927, pp. 165-166). “L’amore e la comprensione si irradiano solo dagli attaccamenti di un’unione fatta di vicinanza. La democrazia deve cominciare a casa propria e la sua dimora è la comunità dei vicini” (Dewey, 1927, p. 166). Quindi il problema “della realizzazione di un’intelligenza diffusa e feconda può essere risolto solo nella misura in cui la vita locale della comunità diventi una realtà” (Dewey, 1927, p. 169). Infatti “.. solo nelle relazioni stabilite negli scambi personali, nella comunità locale, si 25 n.23 / 2009 possono tradurre in atto quell’espansione e quel rinvigorimento della comprensione e quel rinvigorimento della comprensione del giudizio personali, poggianti sulla ricchezza intellettuale cumulata e trasmessa della comunità. Che possono rendere priva di senso la denuncia della democrazia, sulla base dell’ignoranza, del pregiudizio e della leggerezza delle masse” (Dewey, 1927, p. 170). “Ci troviamo… nel grembo di un’immensa intelligenza. Ma quell’intelligenza sarà dormiente e le sue comunicazioni saranno rotte disarticolate e fiacche fino a quando essa non possiederà come elemento di mediazione la comunità locale” (Dewey, 1927, p. 170). Pertanto possiamo sottolineare che potenziare e promuovere la dimensione del governo locale e la partecipazione politica al medesimo, attraverso pubblici deliberativi, è fondamentale per rendere vivo il Pubblico e quindi vivificare la democrazia. 7. Conclusione. John Dewey e la scienza delle politiche. La riflessione sul Pubblico di Dewey lega l’importanza della metodologia della ricerca e quindi dell’educazione all’affermazione della democrazia come condizione migliore per la stessa ricerca intellettuale connessa costitutivamente alla dimensione pratica e operazionale. Ciò significa che si può sottolineare l’importanza della scienza politica o dell’indagine politica, meglio dire, come quell’aspetto della ricerca che si occupa precisamente di questi aspetti in relazione al Pubblico. Si tratta di comprendere come il filosofo americano concepisca la funzione e lo statuto della filosofia politica o della scienza politica o dell’indagine politica. Dal punto di vista metodologico Dewey rifiuta come sterile un dualismo senza mediazione tra filosofia politica e scienza politica, tra interpretazione, teoria, e descrizione fatti politici. Si tratta invece di discernere a) fatti che condizionano l’attività umana e b) fatti che sono condizionati da essa (Dewey, 1927, p. 4). “Nella misura in cui ignoriamo tale differenza, la scienza sociale diventa pseudo-scienza” (Dewey, 1927, p. 4). La scienza politica, quindi, nella dimensione sperimentale e d’indagine diventa, sviluppando il ragionamento di 26 Dewey, analisi e progettazione delle politiche pubbliche. Pertanto possiamo dimostrare il nesso tra la ricerca intellettuale e politica di Dewey e la tradizione della policy inquiry. La filosofia politica deve come quella naturale progredire rifiutando la logica delle cause prime o delle forza, ma assumendo un metodo empirico sperimentale che analizza le relazioni e le interdipendenze: “La filosofia politica e la scienza politica non hanno il compito di stabilire quello che lo Stato in generale dovrebbe o deve essere. Esse possono caso mai contribuire a elaborare metodi che consentano all’esperienza di procedere in modo meno cieco, meno subordinato al caso fortuito, più intelligente, affinché gli uomini possano trarre un insegnamento dai loro errori e un profitto dai loro successi” (Dewey, 1927, p. 25). La filosofia politica deve farsi carico del movimento di ricostruzione della filosofia quale sapere funzionale alla ricerca collettiva della risoluzione dei problemi sociali comuni in termini di miglioramento continuo e deve mirare al potenziamento sociale della capacità dei singoli individui nella loro dimensione sociale di interdipendenza. In questo senso per Dewey non conta il fine, bensì il processo. “Il fine non è più il termine o il limite da raggiungere: è il processo attivo per trasformare la situazione esistente. Non è la perfezione la meta ultima della vita, ma il processo incessante del perfezionare, maturare e raffinare” (Dewey, 1920, 1948, trad. it., 20083, p. 134). La logica individualistica o quella della brama individuale di potenza è perciò inadeguata: “Continuando a pensare in termini di forze causali, da questo fatto si è tratta la deduzione che lo Stato, il pubblico, sono finzioni, dietro cui si cela una brama individuale di potenza e di arrivismo sociale. Si è polverizzato non solo lo Stato, ma anche la stessa società, facendone un aggregato di volizioni e di bisogni sconnessi. Ne è risultata logicamente una concezione dello Stato come mera oppressione, nata dal potere arbitrario e sorretta dalla frode, oppure come concentrazione di singole forze umane a formare una forza massiccia alla quale le persone singole siano incapaci di opporre resistenza, concependosi questa concezione come un atto disperato cui non vi sarebbe altra alternativa che il conflitto di tutti con ognuno, Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey che genera una vita infelice e bestiale. Lo Stato appare così sia quale mostro da distruggere, sia come un Leviathan da aver caro. In sintesi, partendo dall’errore iniziale, secondo il quale, per risolvere il problema dello Stato, bisogna cercarne le forze causali, è scaturito l’individualismo, concepito come ismo, come filosofia” (Dewey, 1927, trad. it., 1971, p. 15). Appare quindi evidente il tentativo filosofico di criticare la costruzione individualistica moderna dello Stato e del potere: versus Hobbes. L’errore è appunto partire dall’astratto, dall’individuo, della volontà individuale, quando non s’è ancora visto nulla che agisca in completo isolamento. Gli individui “esistono e operano in associazione” (Dewey, 1927, p. 16). Questo è il primum ed il concreto. “..l’uomo non solo si associa de facto, ma diventa un animale sociale man mano che va formando le sue idee, i suoi sentimenti e la condotta che delibera di tenere. Tutto quello che egli crede, spera e mira ad ottenere è affetto dell’associazione e dell’interdipendenza” (Dewey, 1927, p. 18). D’altro canto anche la recente analisi dei processi decisionali mostra come essi siano radicate nell’identità, nel ruolo e nei contesti, piuttosto che nel calcolo razionale sulle aspettative e le conseguenze (cfr. March, 1994, trad. it. 1998). Dewey lega la vicenda della democrazia a quella più ampia e determinante della filosofia e quindi del processo incessante di educazione del genere umano. La democrazia da questo punto di vista non può essere ridotta alla costruzione che ne fa la scienza politica moderna (cfr. Duso, 2004). “Un’educazione piena si ha soltanto quando ogni persona ha, in proporzione alle sue capacità, una pari responsabilità nel formare gli scopi e le politiche dei gruppi sociali a cui appartiene. Questo fatto determina il vero significato della democrazia… è semplicemente un nome per il fatto che la natura umana si sviluppa soltanto quando i suoi elementi prendono parte alla direzione di cose che sono comuni, cose per le quali gli uomini e le donne formano dei gruppi: famiglie, imprese produttive, governi, chiese, associazioni scientifiche e così via. Il principio vale sia per una certa forma di associazione, per esempio nella produzione o nel commercio, che per il governo” (Dewey, 1920, 1948, trad. it., 20083, p. 155). È evidente, quindi, che Dewey, sviluppando il concetto di democrazia e di indagine politica, può sottolineare che l’identificazione della democrazia con la democrazia politica o le istituzione democratiche degli Stati democratici è una cristallizzazione della ricerca politica e del processo democratico, che non corrisponde al processo sociale. “L’identificazione della democrazia con la democrazia politica che è responsabile della maggior parte dei suoi fallimenti è, tuttavia, basata sulle idee tradizionali che fanno dell’individuo e dello Stato delle entità preconfezionate in sé” (Dewey, 1920, p. 155). Si tratta quindi di spostare l’attenzione della scienza politica dal sistema istituzionale ai processi politici (alle politiche empiriche), consapevoli che lo sviluppo della democrazia è indissolubilmente legata allo sviluppo dell’intelligenza sociale del genere umano. Bibliografia Batini F., Capecchi G., (2005), (a cura di), Strumenti di partecipazione. Metodi, giochi e attività per l’empowerment individuale e lo sviluppo sociale, Erickson, Trento; Bentivegna S., (2005), Politica e nuove tecnologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari; Berlyne D.E., (1971), Conflitto, attivazione e creatività, Franco Angeli, Milano; Bobbio L., (2007a), (a cura di), Amministrare con i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia, Rubettino, Soveria Mannelli; Bobbio L., (2004a), (a cura di), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, ESI, Napoli; Bobbio L., (2002), Come smaltire i rifiuti. Un esperimento di democrazia deliberativa, “Stato e Mercato”, n. 64, pp. 101-141; Bobbio L., (2005), La democrazia deliberativa nella pratica, “Stato e Mercato” 73, pp. 67-88; Bobbio L., (2004b), Le arene deliberative in “Rivista Italiana di Politiche Pubbliche”, 3, pp. 5-29; Bobbio L., (2007b), Tipi di deliberazione, “Rivista Italiana di Scienza Politica”, 37, 3, pp. 359-383: 27 n.23 / 2009 Bobbio N., (19953), Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino; Bosetti G., Maffettone S., (2004), (a cura di), Democrazia deliberativa cos’è, Luiss, Roma; Brunner O.-Conze W.-Koselleck R., (1972-1997), (hrsg. v.), Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexicon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, I-VIII, Stuttgart; Pocock J.G.A., (1972), Politics, Language and Time: Essays on Political Thought and History, London, trad. it. (1990), Politica, linguaggio e storia: scritti scelti, Milano; Calabresi G., (2003), Organizzazione del consenso e teoria dei partiti, Clinamen, Firenze; Crosta P.L., (1983), (a cura di), L’urbanistica di parte, Franco Angeli, Milano; Crosta P.L., (1990a), La politica del piano, Franco Angeli, Milano; Crosta P.L., (1990b), (a cura di), La produzione sociale del piano, Franco Angeli, Milano; Dahl R.A., (2002), Sulla democrazia, Laterza, Roma-Bari; De Beni R., Pazzaglia F., Molin A., Zamperlin C., (2003), Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Aspetti teorici e applicazioni, Erikson, Trento; Dessì G., Opinione pubblica e democrazia: il contributo di Walter Lippmann, in F. Rimoli, G.M. Salerno, (2006), (a cura di), Conoscenza e potere. Le illusioni della trasparenza, Carocci, Roma, pp. 27-49; Dessì G., (2004), Walter Lippmann. Informazione-Consenso-Democrazia, Edizioni Studium, Roma; Dewey J., (2003), a cura di Giovanna Cavallari: Scritti politici (1888-1942), Donzelli, Roma; Dewey J., (20003), Democracy and Education, New York 1916, trad. it., Democrazia e educazione, La Nuova Italia, Firenze; Dewey J., (1939), Freedom and Culture, New York, trad. it. (19662), Libertà e cultura, La Nuova Italia, Firenze; Dewey J., (1920, 1948), Reconstruction in Philosophy, New York, trad. it, (20083), Rifare la filosofia, Donzelli, Roma; Dewey J., (1938), Logic, the Theory of Inquiry New York, trad. it., (1949, 1974), Logica: Teoria del- 28 l’indagine, Einaudi, Torino; Dewey J., (1922), Review of “Public Opinion” by Walter Lippmann, in “The New Republic”, 30, in J. Dewey, (1983), Middle Works, Vol. XIII, Southern Illinois University Press, Carbondale (IL) 1983, pp. 337-344; Dewey J., (1927), The Public and its Problems. An Essay in Political Inquiry, New York; trad. it., (1971), Comunità e potere, La Nuova Italia, Firenze; Dewey J., (1899), The School and Society, Chicago 1899, trad. it., (19672), Scuola e società, La Nuova Italia, Firenze; Duso G., (1999), La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Laterza, RomaBari; Duso G., (1999), (a cura di), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Carocci, Roma; Duso G., (2004), (a cura di), Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici, Carocci, Roma; Duso G., (2006), La democrazia e il problema del governo, “Filosofia politica”, XX, n. 3, pp. 367-390; Duso G., (2003), La rappresentanza politica: genesi e crisi del concetto, Franco Angeli, Milano; Farr J., (2004), Social Capital. A Conceptual History, “Political Theory” 1, pp. 6-33; Gbikpi B., (2005), Dalla teoria della democrazia partecipativa a quella deliberativa: quali possibili continuità?, Stato e Mercato, n. 73, pp. 97-130; Granese A., (1981), Introduzione a Dewey, Laterza, Roma-Bari; Guglielmi S., (1964), Individuo e società in John Dewey, Zanichelli, Bologna; Held D., (2007), Modelli di democrazia, Il Mulino, Bologna; Honneth A., (1998), Democracy as Reflexive Cooperation. John Dewey and the Theory of Democracy Today, “Political Theory” 6, pp. 763783, trad. it. (1998), Democrazia come cooperazione riflessiva. John Dewey e l’odierna teoria della democrazia, “Fenomenologia e società”, 3, pp. 4-27; Lippmann W., (1995), L’Opinione pubblica, Donzelli, Roma; Lippmann W., (1925, 2004), The Phantom Public, Harcourt Brace, New York, 1925, nuova edizione New Brunswick, London; Giovanni Tonella Educazione, democrazia e pubblico secondo Dewey March J.G. (1994), A Primer on Decision Making. How Decisions Happen, The Free Press, New York, trad. it. (1998), Prendere decisioni, Il Mulino, Bologna. Mill J.S., On Liberty, trad. it., (2002), Saggio sulla libertà. Le origini del liberalismo contemporaneo, Il Saggiatore, Milano; Montesquieu, Esprit des lois, trad. it., (19973), Lo spirito delle leggi, Rizzoli, Milano; Mouffe C., (2007), Sul politico. Democrazia e rappresentanza dei conflitti, Bruno Mondatori, Milano; Mutti A., (1998), Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa, Il Mulino, Bologna; Noelle-Neumann E., (2002), La spirale del silenzio. Per una teoria dell’opinione pubblica, Meltemi, Roma; Pellizzoni L., (2005), (a cura di), La deliberazione pubblica, Melteni, Roma; Pittèri D., (2007), Democrazia elettronica, Laterza, Roma-Bari; Putnam H., (1992), Pragmatismo: una questione aperta, Laterza, Roma-Bari; Putnam H., (1992), Un riesame dell’idea deweyana di democrazia, in Renewing Philosophy trad. it., (1998), Rinnovare la filosofia, Garzanti, Milano; Regonini G., (1995), (a cura di), Politiche pubbliche e democrazia, ESI, Napoli; Regonini G., (2005), Paradossi della democrazia deliberativa, “Stato e Mercato”, n. 73, 1, pp. 3-31; Sartori G., (20003), Democrazia. Cosa è, Rizzoli, Milano; Sclavi M., (2006), Avventure urbane. Progettare città con gli abitanti, Eleuthera, Milano; Skinner Q., (2001), Dell’interpretazione, Il Mulino, Bologna; 29 n.23 / 2009 Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel Viaggiando tra le costellazioni del sapere Il bagaglio concettuale e categoriale delle scienze sociali, costruito intorno alle caratteristiche della società moderna, appare oggi in difficoltà nel cogliere in maniera adeguata elementi distintivi e proprietà di quella odierna. Questo riconoscimento, largamente condiviso dalla comunità scientifica, ha spinto alcune parti di essa ad interrogarsi sull’opportunità e sull’utilità di riscoprire e rielaborare, attraverso sia la riflessione teorica sia la sperimentazione metodologica e la ricerca sul campo, uno dei concetti classici della sociologia, che deve la sua formulazione originaria a Georg Simmel: la distanza sociale. Seppure il concetto di distanza sociale appartenga alla tradizione sociologica, esso non è stato nel tempo esplorato fino in fondo, probabilmente a causa della sua complessità e multidimensionalità, che ha generato spesso un suo impiego polivalente nella ricerca sociale, raramente preceduto o seguito, tuttavia, da una riflessione teorica volta a superare le difficoltà che questa categoria sociologica presenta. Tali difficoltà sono connesse, da un lato, alla definizione stessa del concetto, dall’altro, all’individuazione chiara dei fenomeni originati dalla combinazione delle sue diverse componenti. Dopo aver presentato i possibili significati ed evidenziato i numerosi elementi che concorrono a rendere il concetto in analisi multidimensionale e controverso, in questo saggio viene posto l’accento sui caratteri originari che la distanza sociale assume nella formulazione simmeliana. La metodologia seguita privilegia la lettura, il commento e l’interpretazione dei passi simmeliani – in special modo dell’analisi dello spazio all’interno della Sociologia dell’autore – al fine di evidenziare gli elementi significativi che la costruzione teorica di Simmel offre alla definizione di questa categoria sociologica. È solo a partire da un lavoro preliminare di questo tipo che, a nostro avviso, deve prendere le mosse qualsiasi tentativo di rielaborazione e attualizzazione del concetto in vista di un suo possibile utilizzo nell’analisi e nella comprensione dei fenomeni sociali contemporanei. I molteplici significati di “distanza” Già a partire dal suo uso di senso comune il concetto di “distanza” presenta una varietà di significati possibili. Se, infatti, nel suo senso immediato e non metaforico la distanza indica la lontananza di due elementi nello spazio fisico-geografico (distanza come lontananza fisica), utilizzando una metafora geometrica il termine “distanza” sta ad indicare una differenza oggettiva – o ritenuta tale – tra i 30 Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel caratteri, qualitativi o quantitativi, di due o più oggetti (distanza come differenza). Infine, ancora in senso metaforico, due o più soggetti si dicono “distanti” quando si percepiscono come tali, in virtù di una differenza oggettiva o di un sentimento di avversione nei confronti dell’altro (distanza come distacco psicologico). Tale percezione di distanza può tradursi o meno in comportamenti coerenti di distanziamento relazionale: “non volere avere a che fare con una persona o con un argomento” è un’espressione tipica utilizzata nel linguaggio comune (distanza come assenza di relazioni). Tutti questi significati sono più o meno ripercorsi nel panorama semantico della sociologia e riassunti nel concetto di distanza sociale allorché riferiti a individui o a gruppi sociali. In generale, nella letteratura scientifica esistente, le accezioni prevalenti del concetto di distanza sociale sono due (Gallino, 2006a). La prima individua una dimensione oggettiva e definisce la distanza sociale come l’intervallo più o meno ampio che separa nello spazio sociale la posizione di due o più persone, appartenenti a classi sociali o strati differenti o a differenti gruppi etnici o religiosi. La seconda richiama una dimensione soggettiva (o psicologica) per cui la distanza sociale è il grado di comprensione simpatetica che un soggetto possiede nei confronti di un altro appartenente a una diversa cultura o subcultura – di classe o di gruppo etnico o religioso, nazionale o straniero. Esistono, tuttavia, altri studi che individuano almeno una terza dimensione della distanza sociale, o meglio, una sua caratteristica: la relazionalità/interazionalità (Prandy e Bottero, 2003; Hess, 2003). In questo caso, ci si riferisce alla dimensione pragmatica della distanza sociale, alle azioni (agite o subite) di distanziamento o avvicinamento messe in atto dai soggetti o dai gruppi sociali nei contesti di vita quotidiana (Introini, 2007). Un ulteriore elemento connesso alla categoria di studio in analisi, prende in considerazione le imprescindibili relazioni tra spazio sociale – entro cui si produce ed esprime la distanza sociale – e spazio fisico territoriale. Quest’ultimo, infatti, influenza le relazioni tra individui e gruppi sociali offrendo loro una possibilità di contatto e di conoscenza. Allo stesso tempo lo spazio territoriale e le distanze fisiche sono influenzate dalle relazioni sociali. Distanza sociale e distanza fisica si influenzano reciprocamente e si pongono in un rapporto di circolarità (Simmel, 1989). Tuttavia, ciò non deve indurci a pensare che vi sia una perfetta sovrapposizione tra geometrie fisiche e geometrie sociali. Soprattutto nelle società globali, infatti, assistiamo a processi di despazializzazione e rispazializzazione, cioè di ridefinizione degli spazi e delle distanze fisiche e sociali (Magatti, 2004). Come è evidente, allora, il concetto di distanza sociale presenta un’ineguagliabile ricchezza, ed è proprio questa sua abbondanza di elementi ad aver suscitato di recente l’interesse della comunità scientifica, la quale, come dicevamo, è impegnata già da tempo in uno sforzo di ridefinizione del bagaglio concettuale e categoriale delle scienze sociali che possa adeguatamente cogliere ed interpretare i profondi mutamenti delle società contemporanee (Cesareo, 2007b). La globalizzazione, infatti, ha messo in moto dei processi che hanno prodotto cambiamenti radicali sia di tipo strutturale che soggettivo. Sul piano strutturale essa ha contribuito ad aumentare la frammentazione sociale, la precarietà, la fluidità nei rapporti finanziari, lavorativi, così come nelle relazioni con il tempo e lo spazio. Profondi cambiamenti demografici (primo fra tutti l’invecchiamento della popolazione) si combinano con mutamenti nell’ambito occupazionale (il 31 n.23 / 2009 moltiplicarsi delle forme di lavoro “atipico”, la diminuzione delle garanzie sociali, ecc.), con la crisi e l’indebolimento delle ideologie collettive e delle identità ad esse legate, con l’espansione di uno spazio estetico (media e consumi) accessibile a tutti, e con le difficoltà dello Stato nazionale a regolare la transizione. Sul piano soggettivo ciò che è evidente è la progressiva individualizzazione dell’esperienza quotidiana e delle biografie personali, nella duplice accezione di “individualismo istituzionalizzato”, cioè una situazione in cui l’individuo diventa l’unità riproduttiva della vita sociale, e di costruzione perpetua della propria “identità a progetto”, in cui l’individuo è chiamato a dare delle soluzioni biografiche a contraddizioni sistemiche (Magatti e De Benedettis, 2006). Di fronte a mutamenti di tale portata, non solo le differenze sociali perdono il loro carattere sistematico e coerente, ma cambiano anche il loro contenuto. Nuovi principi di differenziazione sociale, quindi, si affiancano a quelli di tipo economico-occupazionale su cui si basano le disuguaglianze sociali, e definiscono nuove linee di frattura sociale. Così, se alcuni autori continuano a sostenere la persistenza di forme di disuguaglianza interpretabili attraverso il concetto di classe e la maggiore incidenza delle disuguaglianze sociali di tipo economico rispetto ad altre ineguaglianze (Schizzerotto, 1993), altri studiosi ritengono che nelle società contemporanee la strutturazione gerarchica dell’eterogeneità sociale non si misuri più solamente a partire da differenze di status socio-economico ma si produca dall’intersecazione di più piani della vita sociale (Ranci, 2002). Da qui la necessità di estendere il campo semantico delle categorie analitiche tradizionali o di individuarne (o riscoprirne) altre in grado di dar conto delle molteplici dimensioni entro cui si dispiega l’agire sociale degli individui e dei gruppi delle nostre società. Per molti, il concetto di distanza sociale sembra offrire una possibile risposta all’esigenza di rinnovamento e adeguamento delle categorie analitiche di studio della sociologia contemporanea. Su questa scia si è collocata la ricerca interuniversitaria nazionale sulla distanza sociale in alcune aree urbane in Italia (Cesareo, 2007b), i cui lavori hanno rappresentato l’occasione di riflessione sulle tematiche in oggetto in questo saggio. Se, infatti, il concetto di distanza sociale contiene al suo interno una molteplicità di significati riconducibili, nel panorama delle teorie e della ricerche sociologiche, a diverse elaborazioni (talvolta discordanti), il primo autore che ne ha offerto una tematizzazione all’interno della propria teoria della società è senza ombra di dubbio Georg Simmel. La “distanza” è, di fatto, uno dei temi rilevanti della costruzione teorica simmeliana. Non a caso, autorevoli conoscitori del pensiero dell’autore ci ricordano come è proprio la posizione distante dell’osservatore rispetto ad un oggetto determinato a consentirci di parlare di società nel suo insieme piuttosto che di singoli individui. Offrendo allo sguardo una prospettiva in grado di far percepire l’insieme degli individui come un’unità, la distanza sarebbe, così, fondativa non solo della scienza che studia la società (la sociologia) ma del sociale stesso (Jedlowski, 1998). Attraverso la distanza è possibile, infatti, osservare come la società non sia altro che un complesso intreccio di molteplici relazioni poste in essere dagli individui nel loro costante rapporto di interazione reciproca. Una tale concezione della realtà sociale è alla base del pensiero sociologico di Simmel, il quale, come è noto, pone al centro dello studio della sociologia non 32 Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel la società come sostanza ma le forme di interazione dei suoi elementi individuali (Frisby, 1985). Con riferimento alla distanza sociale, il nostro autore traccia le linee che la definiscono e la descrivono principalmente in due parti del suo lavoro, ossia nella sua analisi degli ordinamenti spaziali della società e nella sua teoria sociale della modernità. Vediamo in che termini. La formulazione simmeliana (1). Distanza sociale e analisi degli ordinamenti spaziali della società L’analisi dello spazio e degli ordinamenti spaziali a cui Simmel dedica una parte della sua Sociologia (1908) non solo è pregna di contenuti e significati per lo studio delle categorie spaziali da un punto di vista sociologico, ma offre altresì, a chi ne ricerca le origini, una pluralità di riferimenti ed un ricco terreno di riflessioni sulla distanza sociale, la quale è colta in aspetti diversi all’interno del percorso che descrive le caratteristiche spaziali che influenzano le forme della vita sociale, e nelle tre appendici che riguardano i confini sociali, la sociologia dei sensi e lo straniero. Sembra doveroso ricordare che per Simmel lo spazio, così come il tempo e la massa, rappresentano a priori, cioè forme dell’intuizione, cognitive, con cui si ha accesso al mondo sensibile e che orientano l’esperienza di ogni individuo. Essi sono relativi e reciprocamente interrelati. Attorno agli a priori, considerati come pre-condizioni formali della sociazione umana, si articola la vita sociale, in un movimento incessante di forme. Lo spazio è, inoltre, sia il luogo della coesistenza che la dimensione percettiva per eccellenza. Preso in sé, esso è privo di senso poiché: “Non già lo spazio, bensì l’articolazione e la riunione delle sue parti, che trova il suo punto di partenza nell’anima, riveste un significato speciale” (Simmel, 1989, p. 524 ed. or. 1908). Con affermazioni di questo tipo Simmel riconosce la portata simbolica e sociale dei processi di spazializzazione e traccia le linee per una caratterizzazione della distanza sociale in chiave soggettiva e psicologica (ma non solo!): “Non è la forma di una vicinanza o distanza spaziale a creare i fenomeni particolari del vicinato o dell’estraneità, per quanto incontrovertibile ciò possa sembrare. Anche questi sono invece fatti prodotti unicamente da contenuti psichici” (Simmel, 1989, p. 524 ed. or. 1908). Gli elementi che all’interno del testo ribadiscono la connotazione psicologica e, allo stesso tempo, spaziale della distanza sociale sono molteplici. È sufficiente, per individuarli, seguire la descrizione di Simmel delle cinque caratteristiche dello spazio che influenzano la sociazione umana (esclusività, liminalità, fissazione, nesso di vicinanza-lontananza, movimento), a cui attingeremo d’ora in avanti – soffermandoci solo su alcune di esse – per meglio tratteggiare il concetto simmeliano di distanza sociale. La riflessione sul tema dei confini è un primo elemento per noi ricco di significati. I confini definiscono l’ambito spaziale del gruppo sociale. Nella definizione simmeliana di confine, tuttavia, coesistono sia dimensioni simboliche e psicologiche sia dimensioni più propriamente fisiche e materiali. Accanto a questa prima osservazione, va rilevato che nella delimitazione spaziale dei gruppi socia- 33 n.23 / 2009 1 Lo spazio sociale è inteso dall’autore nell’accezione che ne dà Gallino (2006b) nel Dizionario di sociologia. Lo spazio sociale è “l’universo delle relazioni fornite di senso tra individui, gruppi, categorie, strati e classi sociali, elementi culturali”. 2 Nel tentativo di ricostruire il reale significato attribuito da Simmel al concetto di distanza sociale, Ethington individua due diverse componenti della distanza: una meramente spaziale, formale e l’altra simbolica, psicologica. I termini che, nella volontà dichiarata di rispettare il lessico simmeliano, egli sceglie di usare per identificare le due componenti sono: distanza geometrica e distanza metaforica (Ethington, 1997). Appaiono, quindi, fuorvianti quelle interpretazioni avanzate all’interno di recenti contributi (Introini, 2007) che attribuiscono ad Ethington l’individuazione di una terza componente della distanza sociale, altra rispetto alla distanza fisica 34 li e nell’individuazione dei confini oltre i quali si stabilisce l’esclusione dal gruppo, si definiscono delle distanze sociali tra chi sta dentro e chi sta fuori, ribadite dalle rispettive differenze (reali o presunte che siano) e disuguaglianze. Il confine non è mai assoluto, ogni sua determinazione è arbitraria e fissata soggettivamente. La forza di una tale affermazione non è chiaramente evidente di fronte ai confini naturali (montagne, fiumi, mari, deserti) ma lo è rispetto a quelli politici, i quali tracciano chiaramente una linea geometrica tra due vicini. Le suddivisioni politico-amministrative del territorio dello Stato italiano, ad esempio, tracciano confini (giuridici, economici, simbolici, ecc.) tra chi è cittadino italiano e chi non lo è, chi appartiene alle regioni del Nord e chi invece a quelle del Sud, chi è di una provincia e chi di un’altra, e così via fino alle unità amministrative più piccole. L’arbitrarietà dei confini ci dice, in un certo senso, che essi rappresentano anche delle metafore, sebbene, come osserva Cella in un suo testo dedicato proprio ai confini, nel quale è contenuta anche un’analisi di questo concetto nel pensiero simmeliano (2006), può essere agevolmente individuata una gradualità dell’uso metaforico della parola “confine”. Così, al livello più basso della gradazione si collocano quelle tracce segnate (o segnabili) nello spazio fisico (vale ancora l’esempio dei confini politico-amministrativi degli stati nazionali) e, ad un livello intermedio, ritroviamo le distinzioni e le distanziazioni nello spazio sociale1 (intendendo con quest’ultimo termine il processo attraverso cui si costruiscono le differenze e le separazioni nelle relazioni sociali). Il carattere delle distanze, allora, si comprende a partire dallo spazio entro cui fissiamo i confini e dalla natura dei confini stessi. Proseguendo nell’analisi delle caratteristiche dello spazio, Simmel giunge alla trattazione del nesso di vicinanza-lontananza, che è, in maniera intuibile, centrale per la riflessione sulla distanza sociale. La vicinanza-distanza è riferita a persone (o gruppi) che stanno tra loro in una qualsiasi relazione. Qual è il tipo di vicinanza-distanza a cui Simmel fa riferimento? Di quale spazio l’autore sta parlando? Di certo, un indubbio riferimento è allo spazio fisico (con il suo valore semantico socialmente attribuito), da alcuni definito come spazio geometrico2. Allo stesso tempo Simmel si riferisce a uno spazio simbolico, “metaforico”, più propriamente associato al contenuto psicologico del sentirsi “vicini” o “distanti”. Nella formulazione simmeliana le due dimensioni appaiono reciprocamente interrelate e co-prodotte: la distanza fisica può determinare una distanza psicologica, poiché preclude agli individui la possibilità di approfondire la relazione con l’altro lontano da sé; allo stesso modo, la distanza psicologica può esprimersi in distanziamento fisico (“mi sento distante da alter quindi preferisco starne lontano anche fisicamente”, potrebbe essere il caso di una relazione sociale conflittuale tra due individui o gruppi sociali, ad esempio). Queste sono solo alcune delle possibili modalità di interrelazione ed espressione della distanza sociale, che possono, nella realtà sociale, assumere più forme e direzioni. E’ lo stesso Simmel che sottolinea come le variazioni che una relazione subisce passando dalla distanza alla vicinanza fisica non consistono necessariamente in un aumento dell’intensità del rapporto ma anche in “indebolimenti, riserve, repulsioni” che possono spingere ad un aumento della distanza interna, psicologica. In altri termini, approfondire la conoscenza di qualcuno che prima era fisicamente distante da noi può portare sia a un ulteriore avvicinamento psico- Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel logico sia a un allontanamento interiore non previsto3. E’ anche vero, tra l’altro, che l’avvicinamento interiore non si traduce sempre e automaticamente in avvicinamento fisico, e che quest’ ultimo non è in ogni caso unicamente attribuibile ad una riduzione della distanza interiore. Comunque sia, senza addentrarci ora nell’analisi delle singole combinazioni e gradazioni del rapporto distanza/vicinanza e sui relativi effetti nelle relazioni sociali, ciò che importa evidenziare è il ruolo significativo che vicinanza o distanza fisica e psicologica giocano nella definizione delle relazioni sociali. Sull’influenza della prossimità fisica sulle relazioni sociali Simmel scrive: “due unioni, tenute insieme in linea di principio dai medesimi interessi, dalle medesime forze, dai medesimi modi di sentire, muteranno il loro carattere a seconda che i loro partecipanti siano in contatto spaziale o separati tra loro; e ciò non soltanto nel senso ovvio di una differenza delle relazioni complessive – poiché a quel rapporto se ne aggiungono altri, internamenti dipendenti da esso e intrecciatisi per effetto della vicinanza corporea – ma anche nel senso che il primo, sia pure possibile anche a distanza, viene tuttavia essenzialmente modificato dalle azioni reciproche fondate sullo spazio” (Simmel, 1989, p. 545, ed. or. 1908). La distanza fisica, tuttavia, non comporta necessariamente un’assenza di relazioni sociali. Per Simmel, infatti, distanza e vicinanza non hanno un carattere oggettivo ma dipendono dalla percezione, dalla misura della capacità di astrazione della coscienza. La coscienza primitiva non è in grado di percepire l’esser parte di un gruppo, quindi la vicinanza ad esso, oltre lo spazio fisico più prossimo (la famiglia o il vicinato). In una tale condizione vi è completo isomorfismo tra distanza fisica e distanza psicologica. Quando lo sviluppo psichico è tale da consentire la percezione di una comune appartenenza al di là della prossimità fisica, si perde la corrispondenza tra spazio fisico e spazio simbolico, e potranno esistere relazioni sociali tra soggetti distanti fisicamente ma vicini interiormente (si pensi all’appartenenza religiosa o a quella politica). Tuttavia, osserva Simmel, per ognuna delle relazioni sociologiche interessate esiste una “soglia”, ed è solo al di sotto di essa che la distanza spaziale riesce ad essere superata dalla capacità di astrazione. Superando tale soglia, infatti, la distanza fisica giunge a paralizzare qualsiasi capacità di astrazione e, con essa, la possibilità di una coesistenza tra distanza spaziale e vicinanza psicologica e simbolica. Da quanto detto finora, appare evidente che la possibilità di relazioni sociali a grande distanza richiede, oltre ad una limitazione spaziale al di sotto della soglia insita nelle relazioni sociologiche interessate, un certo sviluppo intellettuale4. Le relazioni sociali a distanza implicano, inoltre, una limitazione delle manifestazioni affettive estreme, laddove, invece, le relazioni che si situano in uno spazio fisico prossimo tendono ad escludere l’indifferenza reciproca e a fondarsi su azioni “positive” in termini amichevoli oppure ostili. Vedremo in seguito come lo stesso Simmel individui importanti eccezioni a questa generale affermazione, soprattutto per quanto avviene nella vita sociale moderna. Intanto, le osservazioni sopra esposte sono utili ad introdurre un’altra considerazione espressa dall’autore nella sua sociologia dello spazio: all’interno di uno spazio fisico prossimo Ia (nel senso simmeliano che riconosce esclusivamente l’esistenza di uno spazio fisico-territoriale riempito di significati e contenuti sociali) e rispetto a quella simbolica. 3 Questo esempio permette di evidenziare un elemento a volte trascurato nell’analisi del testo simmeliano, di cui noi non ci occupiamo direttamente ma che riteniamo necessario richiamare all’attenzione: l’influenza che le variazioni del tempo hanno sui mutamenti delle relazioni sociali. In proposito, l’autore osserva che non solo le distanze spaziali, ma anche quelle temporali (spesso combinate con le prime) hanno un forte peso sulla forma, i contenuti e l’intensità delle relazioni sociali tra individui e/o gruppi. 4 Ricordiamo che nel lessico di Simmel, alla luce del pensiero filosofico tedesco ed in particolare di quello kantiano, l’intelletto rappresenta una facoltà essenzialmente logico-combinatoria, orientata soprattutto alla calcolabilità (Jedlowski, 1998). Torneremo su questo concetto più avanti. 35 n.23 / 2009 5 Tra gli studi antropologici sul significato sociale dei sensi si veda ad esempio Le Breton, D. (2007), Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi, Cortina Raffaello, Milano, ma anche Matera, V. (2002), “Antropologia delle sensazioni”, in La ricerca folklorica, 45: 7-16. 36 forma delle relazioni è fortemente influenzata dai singoli sensi con cui gli individui si percepiscono ed “esperiscono” reciprocamente. Nell’elaborazione simmeliana, dunque, l’excursus sulla sociologia dei sensi assume particolare rilevanza per analizzare sociologicamente le interazioni sociali che si sviluppano in condizioni di prossimità spaziale, vicinanza corporea e sensibile tra i soggetti dell’interazione stessa. Ciò appare vero universalmente: per quanto, infatti, ogni cultura organizzi diversamente le esperienze dello spazio e attribuisca significati differenti ai sensi, questi ultimi rappresentano un universale antropologico attraverso cui gli individui di tutte le culture percepiscono la realtà che li circonda e si relazionano reciprocamente gli uni con gli altri5. Prima di rivolgere l’attenzione ad un’ulteriore caratteristica dello spazio che influenza la forma delle relazioni sociali – l’ultima che prendiamo in considerazione nella nostra ricostruzione volta all’individuazione degli elementi e dei caratteri della distanza sociale secondo Simmel – soffermiamoci brevemente su alcuni esempi offerti dall’autore ai suoi lettori per evidenziare la differenza sociologica delle distanze spaziali all’interno di relazioni sociali caratterizzate da una distanza dall’intimità (ivi. p. 563). Detto altrimenti, Simmel vuole mostrarci come la distanza/vicinanza interiore tra i soggetti di una relazione sociale possa tradursi in termini di distribuzione degli stessi nello spazio fisico: “Dove in un gruppo maggiore si trova una minoranza tenuta insieme da eguali interessi, fa molta differenza per il suo comportamento nei confronti della totalità il fatto che essa abiti insieme in maniera spazialmente compatta, oppure viva sparsa attraverso il gruppo complessivo o in piccole suddivisioni” (Simmel, 1989, p. 545, ed. or. 1908). Se il gruppo in minoranza è in posizione difensiva e non ha forze sufficienti per contrastare il gruppo maggiore, allora sarà utile per il primo disperdersi in più punti dello spazio. Viceversa, se le forze sono più rilevanti e in grado di resistere all’attacco, la conservazione del gruppo minore sarà favorita dalla massima concentrazione possibile. Allorché le energie raggiungono il punto che consente di passare all’attacco, il gruppo di minoranza potrà ottenere di più scegliendo una distribuzione spaziale in più punti che cooperano tra loro anziché modalità di distribuzione spaziale concentrata. E’ chiaro che l’esempio fornitoci da Simmel si riferisce ad una relazione sociale di contrasto/conflitto. Non è detto, comunque, che la distanza psicologica si esprima sempre in azioni sociali conflittuali di attacco/difesa. Un altro esempio proposto dall’autore fa riferimento all’effetto della distanza fisica e della distribuzione spaziale dei componenti di un gruppo di minoranza sulla distribuzione spaziale del potere tra i gruppi: “Una formazione particolare minore all’interno di un gruppo più ampio, tenuto insieme da un potere centrale, favorirà nel caso di compattezza spaziale una forma di governo individualizzante, la quale concede autonomia alle parti. (…) Ma se questa vive allo stato disperso, cosicché per essa non si può parlare dello sviluppo indipendente di una potenza immediata, di istituzioni proprie, l’autonomia di sezioni locali dell’insieme sarà per essa priva di valore, perché essa non raggiunge in nessun punto la maggioranza. (…) La Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel distanza locale dei membri li indirizza a un potere centrale, la loro compattezza li distoglie da questo” (Simmel, 1989, pp. 564-5) Lo sforzo dell’autore risulta spesso diretto a dimostrare quali sono gli effetti spaziali della distanza sociale psicologica e, viceversa, gli effetti sociali delle configurazioni spaziali, osservabili, in ambo i casi e le direzioni, in termini di variazione delle forme sociologiche e dei destini delle relazioni e dei gruppi sociali. In questo senso, vanno ancora lette le considerazioni di Simmel sul movimento, un’ulteriore caratteristica dello spazio che influenza la sociazione. Il movimento esprime la possibilità di spostarsi da un punto all’altro dello spazio, modificando, di conseguenza, i condizionamenti spaziali che operano sui gruppi e gli individui. Dal cambiamento di luogo, dalla mobilità fisica, dal fenomeno del migrare possono derivare innumerevoli conseguenze per l’azione reciproca di individui e gruppi, sia nel caso in cui è tutto il gruppo a spostarsi sia allorché si muovono solo alcuni dei suoi elementi. Il nomadismo, i fenomeni migratori, ma anche i semplici cambi di residenza (per i più disparati motivi) comportano uno spostamento da un punto all’altro dello spazio e una modifica delle cerchie relazionali sia dei soggetti che si spostano che di quelli che rimangono fermi. Questa caratteristica dello spazio ci offre l’occasione per sottolineare la mutevolezza della distanza, ovvero la dinamicità connessa a questo concetto. Le distanze sociali, sia fisiche che psicologiche, non sono statiche, non sono date una volta per tutte, ma si modificano, si accorciano o si allungano, per effetto di azioni volontarie o involontarie, per scelta o per necessità, attraverso cambiamenti radicali o per piccoli gradi, repentinamente o in tempi più lunghi. Le combinazioni possibili sono molteplici, così come molteplici sono le conseguenze in termini di intreccio e forme delle relazioni sociali, e di effetti sulla differenziazione dei contenuti dell’esistenza personale e di quella sociale. E’ in questa parte della sua riflessione teorica che Simmel colloca l’excursus sullo straniero, uno dei tipi sociali6 considerati dall’autore per le particolari forme di azioni reciproche a cui dà luogo, e su cui quanti studiano il contributo simmeliano sulla distanza sociale tendono a concentrare l’attenzione. Lo straniero non è uno sconosciuto, un vagabondo o l’altro indifferente (il viandante), ma un elemento del gruppo, con cui si condivide lo spazio, che però non appartiene ad esso sin dall’inizio. Questa non-appartenenza iniziale fa dello straniero un soggetto vicino e lontano allo stesso tempo: vicino spazialmente, e lontano nella sua determinatezza sociale e culturale (Dal Lago, 1994). La combinazione di vicinanza e lontananza assume nella figura dello straniero una particolare costellazione che Simmel sintetizza così: “la distanza nel rapporto significa che il soggetto vicino è lontano, mentre l’essere straniero significa che il soggetto lontano è vicino” (Simmel, 1989, p. 580, ed. or. 1908). Viene qui sottolineata, ancora una volta e con particolare forza esplicativa, la dualità delle componenti della distanza sociale: la distanza nello spazio fisico-geometrico e la distanza nello spazio interiore. Ma vi è un altro elemento che avevamo già incontrato nella nostra analisi, in particolare nella parte relativa ai confini sociali: l’esser parte o meno di un gruppo sociale come fattore discriminante per la determinazione della distanza sociale simbolica. Quale sia poi il tipo di appartenenza che unisce un gruppo al suo interno – per l’estensione e la qualità degli 6 Sul significato della costruzione dei tipi sociali per Simmel si veda Coser (1997). 37 n.23 / 2009 7 Si veda, per esempio, il già citato contributo di Introini (2007), che rappresenta uno sforzo innovativo di lettura e rielaborazione teorica del concetto di distanza sociale alla luce dei fenomeni sociali prevalenti nelle società contemporanee. Lo stesso Introini è co-autore, insieme a Fabio Lo Verde, del capitolo dedicato alla ricostruzione teorica della categoria di distanza sociale nel testo che presenta i risultati della ricerca nazionale sulla distanza sociale in alcune aree urbane in Italia, curato da Vincenzo Cesareo (2007b). 38 elementi in comune – e che lo separa dall’esterno – per le differenze ritenute rilevanti – è da verificarsi in ogni singola realtà sociale considerata. In parte collegate a tali affermazioni sembrano le letture di alcuni autori7 secondo cui, con l’excursus sullo straniero, Simmel toccherebbe il problema della tipizzazione o categorizzazione come attività intrinseche di ogni individuo o gruppo sociale atte a rafforzarne l’identità. Prima che un tipo sociale dotato di caratteristiche oggettive, lo straniero sarebbe, dunque, un essere liminale, una categoria cognitiva (Introini e Lo Verde, 2007). A questo punto della trattazione, Simmel inverte l’ordine dei fattori: se fino a questo momento aveva preso in considerazione gli effetti degli ordinamenti e delle configurazioni spaziali sulla sociazione umana, volge ora l’attenzione, seppure più concisamente, al modo in cui le energie sociali influenzano le determinazioni spaziali di un gruppo. È così che l’autore, nel passaggio da un’organizzazione sociale fondata sulla parentela di sangue o su legami tribali ad organizzazioni sociali meccaniche e razionali, come quelle di tipo politico o economico, riconosce un effetto di spazializzazione (quindi di costruzione di distanze e vicinanze) ed un principio di suddivisione del gruppo su base territoriale. Infatti: “La connessione parentale è, nel suo motivo, completamente sovra-spaziale, ha perciò qualcosa di incomprensibile per l’unità statale fondata territorialmente. L’interesse dell’unità statale richiede (…) che i suoi sotto-gruppi, nella misura in cui sono attivi politicamente, siano costituiti in base a un principio indifferente [la comunione dello spazio], che proprio perciò è meno esclusivo di quello parentale. (…) Ma non è soltanto l’organizzazione politica, bensì anche l’organizzazione economica quella il cui perfezionamento tende spesso a suddivisioni secondo i principi spaziali” (Simmel, 1989, p. 586, ed. or. 1908). Anche l’esercizio del potere sugli uomini con le sue formazioni specifiche sfocia in un’espressione spaziale, cioè si manifesta ed è visibile spazialmente, suggestione questa che lascia intendere come Simmel riconosca alla politica, così come alle istituzioni sociali che fondano relazioni di potere, la capacità di generare ex novo oppure modificare e/o riprodurre le distanze sociali: “Nella maniera in cui lo spazio viene riassunto o distribuito, in cui i punti spaziali si fissano o si spostano, le forme sociologiche di relazione del potere si coagulano quasi in configurazioni possibili” (Simmel, 1989, p. 590). E ancora, determinate relazioni sociali si differenziano da altre anche in virtù di una loro fissazione in un luogo dello spazio: la famiglia, l’università, il sindacato, la comunità religiosa hanno i propri luoghi stabili rispetto a relazioni in qualche misura libere, come l’amicizia e tutte quelle associazioni che consistono nella semplice coscienza di avere “convinzioni comuni e aspirazioni parallele”. La “casa” della comunità – per usare le parole di Simmel – è quel luogo che ne esprime spazialmente le energie sociali. L’ultimo aspetto della sociologia dello spazio preso in considerazione dal nostro autore è lo spazio vuoto, espressione di particolari tipi di interazione sociale. Così lo spazio vuoto può significare “terra di nessuno” nei rapporti tra vicini antagoni- Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel sti, o zona neutrale in cui ha luogo lo scambio economico in società primitive. Fin qui la ricca elaborazione simmeliana sulla distanza sociale situata nell’analisi che l’autore compie dello spazio e degli ordinamenti spaziali. Come è evidente, i numerosi richiami e collegamenti, accanto alle trattazioni più esplicite del tema all’interno di questa parte della Sociologia, ci restituiscono l’immagine di una categoria concettuale dalle molteplici sfaccettature, alcune delle quali sono analizzate e approfondite dall’autore anche altrove. La formulazione simmeliana (2). Distanza sociale e teoria sociale della modernità Il tema della distanza sociale, oltre che nella sociologia dello spazio, è trattato da Simmel in uno dei suoi saggi più famosi, Le metropoli e la vita dello spirito (1903), che rappresenta, come noto, una sintesi delle concezioni già espresse nella Filosofia del denaro (1900) sull’esperienza di vita nella modernità. Non nuoce ricordare come, per Simmel, il luogo dove si concentrano e potenziano reciprocamente tutte le tendenze della modernità è la metropoli. La vita nella metropoli ha come principale caratteristica l’intensificazione della vita nervosa e il corrispondente intellettualismo della coscienza, ovvero lo sviluppo di un atteggiamento strumentale e calcolistico sia nelle relazioni con le persone sia nella vita in generale (Jedlowski, 1995). Le tendenze intellettuali della vita moderna sono, nel pensiero simmeliano, conseguenza di quella rapida successione e fitta concentrazione di stimoli nervosi, prodotta dal rapido e ininterrotto avvicendarsi di impressioni esteriori ed interiori nella mente dell’individuo metropolitano. A questa intensificazione degli stimoli nervosi l’uomo metropolitano reagisce con l’intelletto, che corrisponde alla parte meno profonda della nostra personalità, la “più adattabile” ai cambiamenti, la quale “non richiede quegli stravolgimenti e quei drammi interiori che la sentimentalità, a causa della sua natura conservatrice, richiederebbe necessariamente per adattarsi ad un ritmo analogo di esperienze” (Simmel, 1995, p. 37, ed. or. 1903). Simmel stabilisce anche una corrispondenza tra l’intellettualismo della vita moderna e i caratteri dell’economia monetaria, in cui il denaro, come una metafora, rappresenta e al tempo stesso governa la cultura moderna. Esso, infatti, trasferendo i suoi caratteri di astrattezza (universalità, mancanza di qualità intrinseche, impersonalità, ecc.) a tutta l’esperienza della vita moderna, trasforma le relazioni tra oggetti (e tra uomini e oggetti, e tra uomini e uomini) in relazioni astratte, affermando il prevalere dell’agire strategico-strumentale nelle condotte di vita della modernità. Il denaro assume, dunque, un significato metaforico e risulta essere allo stesso tempo agente, prodotto e simbolo della grande trasformazione che porta verso la modernità. È interessante osservare come nel denaro (e nella vita moderna) Simmel legga una fondamentale ambivalenza dovuta alla “tendenza al superamento della distanza, ma anche al suo aumento, in funzione protettiva, di compensazione alla eccessiva vicinanza e agli attriti della vita civile” (Simmel, 1984, p. 37). Tale ambivalenza, che è il risultato del dominio dell’intellettualità e dei suoi effetti sui rap- 39 n.23 / 2009 8 In Filosofia del denaro Simmel ribadisce come distanziamento e avvicinamento sono concetti reciproci, nel senso che uno presuppone l’altro. “Lontananza” e “vicinanza” sono intesi come i due lati del rapporto non solo tra individui e/o gruppi sociali, ma anche tra questi e le cose. In quest’ultimo caso “lontananza” e “vicinanza” sono legate al “desiderio” da un punto di vista soggettivo, e al “valore” da un punto di vista oggettivo. Il desiderio di un oggetto distante rappresenta il primo passo verso l’avvicinamento. Tuttavia, il desiderio si forma solo quando un oggetto è distante da noi ma allo stesso tempo vicino abbastanza da poterne percepire la distanza. La percezione della distanza/vicinanza, dunque, può avvenire solo quando lo sviluppo della coscienza è tale da consentire una buona capacità di astrazione. La distanza percepita, inoltre, ha un carattere soggettivo, è, cioè legata al tipo di percezione che il soggetto ha degli oggetti del suo desiderio. Tuttavia, allorché bisogna fare i conti con le condizioni per le acquisizioni dell’oggetto desiderato, cioè nel momento in cui un contenuto viene valutato, la distanza diventa oggettiva, ovvero determinata dalla presenza concreta di ostacoli e di lotte necessarie, di guadagni e di perdite, di giudizi comparativi e di prezzi. Nell’ambito dell’economia è nel momento dello scambio che l’oggetto supera il proprio significato di valore puramente soggettivo. E’ in questo stesso momento che la distanza sogget- 40 porti di vicinanza/distanza all’interno della società moderna, può essere sintetizzata come segue. Da un lato, così come osservavamo in precedenza, lo sviluppo in senso intellettuale della coscienza, nella misura della sua maggiore capacità di astrazione, consente all’uomo moderno la possibilità di costruire relazioni sociali in assenza di prossimità fisica, superando in tal modo gli ostacoli posti dalla distanza fisica. Il processo di modernizzazione e di differenziazione, infatti, aumenta enormemente le determinazioni positive di vicinanza o lontananza. Per l’uomo primitivo oggetti, persone, processi che distano da lui centinaia o migliaia di miglia non esistono neppure. Per l’uomo moderno, invece, la quantità di cose che avvicina a sé, “idealmente con il desiderio e realmente con il sacrificio lavorativo” 8, è infinitamente maggiore. Esiste cioè una percezione delle distanze che l’uomo primitivo non era in grado di determinare: “Quanto più primitiva è la coscienza, tanto più essa è incapace di rappresentarsi la comune appartenenza di ciò che è spazialmente separato o l’assenza di comune appartenenza da ciò che è spazialmente vicino. (…), [nella metropoli] con la complicazione e confusione del quadro di vita esteriore ci si abitua a continue astrazioni, all’indifferenza verso ciò che è spazialmente più vicino e a una stretta relazione con ciò che è spazialmente lontano” (Simmel, 1989, pp. 546-7, ed. or. 1908). Spingendoci oltre, con la sociologia dei sensi Simmel ci mostra che la prossimità fisica tende generalmente a dar vita a rapporti “positivi” in termini amichevoli o ostili, escludendo l’indifferenza reciproca. Nella vita moderna tale affermazione non è necessariamente vera, ed è in ciò che si esprime il secondo termine dell’ambivalenza della distanza sociale nella vita moderna. È certo, infatti, che la prossimità spaziale comporta un certo grado di variazione nelle forme, nel contenuto e nell’intensità delle relazioni sociali, ma l’intellettualismo dominante tende ad abbassare gli estremi affettivi e a generare contemporaneamente la possibilità dell’indifferenza come mezzo per mantenere la distanza sociale e preservare il sé individuale aggredito dall’intensificazione degli stimoli nervosi e dei contatti nella vita della grande città, rendendo possibile, in tal modo, la coesistenza tra vicinanza fisica e distanza interiore. Scrive in proposito l’autore: “da un lato ad uno stadio di cultura molto elevato, dall’altro nella grande città moderna può esserci, con la più stretta vicinanza di pianerottolo, una completa indifferenza e l’esclusione di ogni reazione affettiva reciproca. Nel primo caso ciò avviene perché l’intellettualità preponderante abbassa le reazioni impulsive agli – per così dire – stimoli del contatto, nel secondo perché i contatti incessanti con innumerevoli persone provocano il medesimo effetto di ottundimento: qui l’indifferenza verso chi è spazialmente vicino costituisce semplicemente un dispositivo di protezione, senza di cui la grande città provocherebbe un’usura e una dispersione psichica” (ivi. p. 549). La fine dell’isomorfismo tra distanza fisica e distanza psicologica nella società moderna, quindi, è segnata dalla possibilità (e dalla necessità) di una maggiore astrazione dalle relazioni più prossime spazialmente, così come dall’individua- Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel zione di principi di appartenenza che vanno oltre l’elemento territoriale. Ciò è consentito anche da un altro elemento individuato da Simmel, già presente nella sua prima opera9: l’aumento della differenziazione sociale. Quanto più, infatti, la cerchia sociale di un soggetto si allarga, diventando più numerosa e differenziata al suo interno, tanto più cresce l’autonomia del soggetto. La metropoli è il luogo della massima differenziazione e della massima libertà individuale. Allo stesso tempo, però, essa è anche il luogo della “tragedia della modernità”, il luogo, cioè, in cui si manifesta una crescente divaricazione tra i contenuti dello spirito oggettivo e quelli dello spirito soggettivo10, creando le condizioni della dipendenza del singolo da un mondo di istituzioni, tecniche ed apparati che lo sovrasta. La reazione all’estrema oggettivazione della cultura, la lotta dell’individuo contro il livellamento, per conservare l’autonomia e l’originalità della sua esistenza contro le forze sociali soverchianti, può, per altro verso tradursi nella ricerca di elementi di distinzione. Questo ulteriore spunto tratto dalle riflessioni teoriche simmeliane conduce alla segnalazione di comportamenti e pratiche sociali (di distanziamento sociale “agito”) messe in atto da individui e gruppi al fine di contrastare le tendenze all’omologazione sociale. In tal senso, la distanza sociale si lega agli stili di vita e alla comprensione dei fenomeni di consumo, studiati da Simmel soprattutto all’interno del saggio risalente al 1895 su La moda (cfr. Simmel, 1976) nel quale l’autore sottolinea il continuo confronto che si manifesta nell’animo umano tra due spinte contrapposte: una che ricerca l’imitazione (o uguaglianza) e l’altra che muove verso la differenziazione (o mutamento). Un ulteriore ambito della vita moderna, dunque, in cui la distanza sociale ha possibilità di esprimersi in maniera pragmatica in diverse direzioni e secondo più significati sociali, in cui si combinano in vario modo tutti gli elementi della complessa categoria sociologica elaborata da Simmel. tiva diventa oggettiva. Per Simmel, infatti “la forma tecnica della circolazione economica crea un regno di valori che è in modo più o meno completo staccato dalla sua sotto-struttura soggettivo-personale” (Simmel, 1984, p. 121). Invero, in un’economia completamente sviluppata gli oggetti circolano secondo norme e misure che si pongono di fronte all’individuo come un “regno oggettivo”. 9 Si tratta del primo scritto sociologico dell’autore: La differenziazione sociale (1890). 10 “Lo “spirito oggettivo” è la cultura oggettivata nei prodotti dell’uomo: la cultura depositata nelle enciclopedie e negli innumerevoli volumi delle nostre biblioteche, ma anche quella che è incorporata nelle realizzazioni della tecnica, nella rete elettrica (…) o nei meccanismi del computer. Lo spirito soggettivo si manifesta viceversa nella cultura di un uomo (o di una donna): ciò che questi sa per averlo imparato, per averlo vissuto, o per averlo elaborato personalmente” (Jedlowski, 1995, p. 23). Considerazioni conclusive. La distanza sociale “ieri”, “oggi” e “domani?” Nel concludere un lavoro che ha tentato di ricostruire il concetto originario di distanza sociale attingendo direttamente ai testi simmeliani, vorremmo sintetizzare schematicamente gli elementi emersi, esplicitando, in prima battuta, la nostra sensazione che la lettura e l’analisi della produzione teorica dell’autore, compiuta in tempi successivi e per ragioni diverse, offre continuamente suggerimenti per nuove riflessioni, utili a interpretare molti dei fenomeni sociali in atto. Non ci sorprenderebbe, dunque, se gli studiosi di domani attingessero alle elaborazioni di Simmel ritrovando in esse nuova linfa e indicazioni utili alla comprensione delle società a loro contemporanee. Ecco, dunque, alcune considerazioni sintetiche che vogliono rappresentare più che una nota conclusiva sulla distanza sociale, uno stimolo al lavoro sociologico che tenga in dovuto conto le suggestioni provenienti dall’acuta analisi simmeliana sulla realtà sociale e sui fenomeni legati alla distanza/vicinanza ma che, allo stesso tempo, sappia render conto delle “mancanze” che alcuni autori rilevano nella formulazione che Simmel offre del concetto in esame. In maniera molto chiara lungo tutta la costruzione simmeliana, la distanza sociale appare costituita da e legata ad alcuni fattori fondamentali: - la dualità dello spazio – il primo variamente denominato come “fisico”, “geo- 41 n.23 / 2009 grafico”, “geometrico”, “territoriale”, e il secondo riferito come “simbolico”, “psicologico”, “metaforico”, “interno” o “interiore” – da cui deriva la dualità della distanza sociale, a seconda dello spazio in cui essa si costruisce e si modifica; - la relazione di reciprocità e co-produzione che lega le due componenti dello spazio e della distanza sociale; - la soggettività e arbitrarietà della costruzione della distanza/vicinanza che si basa, tuttavia, su differenze (ritenute) oggettive e valutate positivamente o negativamente da individui e gruppi sociali; - la “pragmaticità” della distanza sociale (Introini, 2007; Introini e Lo Verde, 2007), ossia la sua espressione in termini di costruzione, mantenimento o mutamento delle relazioni sociali tra individui e/o gruppi sociali, così come in termini di distribuzione territoriale di individui e gruppi, ovvero di organizzazione sociale dello spazio fisico-geografico; - la pluriformità e multivalenza della distanza sociale a partire dalla modernità, dovuta alla molteplicità delle combinazioni possibili tra le sue componenti che non necessariamente seguono la stessa direzione (non c’è isomorfismo tra geometrie fisiche e geometrie sociali, così come viene facilmente meno la sovrapposizione tra distanza fisica e distanza psicologica); - la dinamicità della distanza sociale connessa alla mutevolezza dei suoi contenuti psichici, territoriali e sociali. L’astrazione di questi caratteri generali dall’elaborazione teorica simmeliana, come dicevamo, non solo consente di ricostruire l’originario significato della distanza sociale, ma offre innumerevoli spunti di riflessione sull’attualità del concetto e sull’utilità del suo impiego per la comprensione di fenomeni sociali che si presentano in diversi ambiti della vita sociale contemporanea. Ci riferiamo, in via esclusivamente esemplificativa e non esaustiva, agli effetti della ristrutturazione spazio-tempo generati dalla globalizzazione, che hanno avviato un complesso processo di despazializzazione e rispazializzazione, ridisegnando gli spazi della vita sociale del nostro tempo (Harvey, 1993; Giaccardi e Magatti, 2003; Magatti 2004) e rendendo estremamente mutevoli e varie le manifestazioni della distanza sociale. Così, la logica dell’aspazialità (Magatti, 2006), che trova piena espressione nel mercato globale o nella comunicazione in rete (internet), vede l’insorgere di dinamiche sociali che riducono la loro dipendenza dallo spazio geografico e dai legami col territorio, sancendo la fine dell’isomorfismo tra spazio fisico e spazio sociale che già Simmel evidenziava come un carattere della modernità, e spingendo addirittura alcuni autori a proclamare l’annullamento della distanza (fisica) e la fine della sua rilevanza per la vicinanza psicologica e relazionale (Bauman, 2000). Verrebbero meno o si ridurrebbero fortemente, in tal caso, anche i fenomeni di “soglia” indicati da Simmel come i limiti oltre i quali la capacità di astrazione della coscienza non è in grado di concepire la vicinanza interiore (e relazionale) al di là di quella fisica. Accanto all’aspazialità, anche la reticolarità della rispazializzazione contemporanea contribuisce a ridefinire le forme concrete assunte dalla distanza sociale (Magatti, 2006). Le odierne possibilità di connessione e mobilità, sia fisica che simbolica, ridisegnano in maniera dinamica nuovi assetti sociali e configurazioni spaziali secondo forme e direzioni stabilite da flussi (“sequenze di scambio e 42 Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel interazione che sono ripetitive, intenzionali e programmabili tra posizioni fisicamente distinte tenute dagli attori sociali nei diversi contesti della vita sociale”; Urry, cit. in Magatti, 2006, p. 302) e network, termine con il quale si indica un insieme di nodi interconnessi tali per cui “la distanza (intesa come intensità e frequenza dell’interazione) tra due punti (o posizioni sociali) è più breve (o più intensa o frequente) se entrambi i punti appartengono allo stesso network” (Castells, cit. in Magatti, 2006, p. 302). Le dinamiche dei flussi e dei network sono spesso complesse e contraddittorie, e non seguono una logica unificante della rispazializzazione cosicché non di rado si creano delle disgiunture, all’origine di molti dei conflitti contemporanei (Appadurai, 2001). In termini di distanza sociale, tali fratture si evidenziano allorché l’ambiente sociale risulta meno omogeneo e integrato rispetto al passato. Ricordiamo, infatti, che alla base della distanza sociale soggettiva definita da Simmel si situano le differenze sociali, che risultano essere estremamente accentuate nel mondo contemporaneo. La ridefinizione dei confini sociali tra individui e gruppi che si ritrovano spesso a condividere uno spazio geografico comune (ad esempio nelle metropoli contemporanee), inoltre, pone in continua questione i temi dell’inclusione/esclusione sociale e della distanza/vicinanza interiore espressa in termini relazionali11 così come in termini di organizzazione e distribuzione spaziale. Non sono pochi oggi gli esempi di manifestazioni estreme di “separazione” e affermazione della distanza sociale che si esprimono sia in senso psicologico (la xenofobia), sia in senso relazionale (gli episodi di intolleranza e di razzismo, le ronde e le spedizioni punitive) sia, ancora, in senso fisico (i vari “muri” che separano il “dentro” e il “fuori”. Si pensi, ad esempio, al muro tra gli USA e il Messico, una barriera di acciaio alta tre metri, disseminata di telecamere e sensori e controllata dalla forza pubblica statunitense insieme a numerosi cittadini volontari, voluta dalla presidenza Clinton per bloccare l’immigrazione clandestina. Un esempio più “vicino” a noi è invece quello di Padova in cui nel 2006 si decise per la recinzione di un’area della città, situata nella prima periferia, per questioni di “ordine pubblico” ). Questi sono solo pochi dei possibili percorsi di analisi che la categoria sociologica di distanza sociale elaborata da Simmel consente. Ma veniamo agli aspetti “problematici” della formulazione simmeliana, per capire in che modo affrontare e precisare il tema della distanza sociale. È noto che la sociologia formale di Simmel sia stata oggetto di critiche provenienti da più parti del panorama sociologico italiano e internazionale. Essa, infatti, mira all’individuazione delle forme pure dell’associazione e dedica minore attenzione al ruolo delle istituzioni (ad esempio la religione, l’educazione o lo Stato) in cui l’individuo si trova a vivere ed operare, seppure nella sua Sociologia, così come in tutta la sua produzione teorica, l’autore non manchi di interessanti considerazioni anche su questi aspetti. Alcuni autori hanno, così, rilevato una inadeguata considerazione delle dimensioni strutturali e storiche in cui si svolgono la vita e l’interazione sociale, ed hanno evidenziato il rischio di escludere in questo modo dall’analisi le condizioni sociali e materiali di esistenza dei diversi attori sociali (Bagnasco e Negri, 1994). Non a caso, nel parlare di entità sovra-individuali, Simmel non si riferisce a ceti e classi (la cui esistenza certamente non ignora) ma genericamente a gruppi sociali distinguibili non per il 11 La distanza psicologica tra gruppi etnici differenti è l’oggetto di studio principale di Robert Park ed Emory Bogardus. Il primo offre una definizione di distanza sociale che ricalca dichiaratamente quella di pregiudizio (Park, 1924). Il secondo, invece, è noto per aver elaborato il primo strumento di misurazione della distanza sociale (Bogardus,1933), una scala che misura il grado di simpatia, o di apertura/chiusura, che un individuo appartenente a un gruppo sociale sente nei confronti di un altro appartenente a un gruppo sociale diverso. Costruita intorno alle categorie di accettazione/rifiuto, anche la scala di Bogardus si concentra sullo studio delle relazioni interetniche e assimila la distanza sociale al pregiudizio. Da notare è che nella rielaborazione che i due esponenti della Scuola di Chicago compiono del concetto simmeliano di distanza sociale viene attribuita una scarsa o parziale rilevanza alle sue dimensioni fisiche, che sono invece fondamentali e imprescindibili nella definizione della categoria costruita da Simmel. 43 n.23 / 2009 contenuto specifico delle relazioni esistenti al loro interno ma esclusivamente per i loro caratteri formali (dimensione, dinamiche di interazione, ecc.). In realtà, se prendiamo in considerazione la classe sociale o lo strato sociale di cui fa parte un individuo, con le risorse e i vincoli che ne derivano, non possiamo non riconoscere quanto questi fattori incidano sulle sue possibilità concrete di vita, sugli stimoli che egli riceve così come sulle sue reazioni alla condizione di vita moderna. Alcuni meccanismi di difesa tipici dell’uomo moderno, per esempio, hanno più probabilità di essere utilizzati dagli strati sociali che, per la posizione sociale particolarmente sicura in cui si ritrovano, possono permettersi questa risposta (Smith, 1989). Le generalizzazioni simmeliane sulla vita nella metropoli (e sulla vita moderna in generale) sembrano allora funzionare meglio nell’ambito della specifica realtà storica e sociale osservata dall’autore, ossia nell’ambiente sociale urbano delle capitali, in cui sono analizzati soprattutto le categorie di “alto status” o al massimo le classi medie in crescita, composte più da consumatori che da produttori (Bagnasco e Negri, 1994). Queste osservazioni critiche sulla sociologia di Simmel sono state riportate soprattutto per mostrare come “gli strumenti analitici di questo autore, pur così sottili e capaci di penetrazione su aspetti inconsueti, non consentono un’analisi differenziale della struttura sociale per aspetti cruciali” (Bagnasco e Negri, 1994, p. 29). Con argomenti solo in parte simili, Sorokin (1965) avanzava una critica esplicita al concetto di distanza sociale di tipo “soggettivo”, al quale egli contrapponeva una definizione di tipo “oggettivo”, secondo cui la distanza sociale consisterebbe nella differenza, ossia nell’intervallo che separa due o più soggetti che occupano una posizione sociale diversa nello spazio sociale. Il termine “spazio sociale” è usato dall’autore per indicare la popolazione umana, la società nel suo complesso. Esso si distingue dallo spazio fisico o geometrico, il quale rappresenta l’universo in cui sono collocati i fenomeni fisici. Semplificando al massimo, tutte le dimensioni dello spazio sociale sono riassumibili per Sorokin in due classi principali, la dimensione verticale e la dimensione orizzontale, al loro interno ulteriormente differenziate. La dimensione verticale dello spazio sociale è quella in cui gli individui e i gruppi sono posizionati secondo criteri gerarchici (es. la stratificazione occupazionale), mentre la dimensione orizzontale è quella in cui le differenze tra gli individui si collocano all’interno dello stesso strato sociale. Con specificazioni ulteriori, ma sostanzialmente sulla stessa scia, è situata anche la definizione fornitaci da Bourdieu, la cui produzione teorica, in continua connessione con le attività di ricerca empirica, rappresenta uno dei contributi più interessanti ed originali della sociologia contemporanea (Marsiglia, 2002). Per Bourdieu, il mondo sociale è il luogo di una differenziazione sociale progressiva; per tale ragione, lo spazio sociale complessivo è costituito da un insieme multidimensionale di spazi specifici, di ambiti o universi di relazioni (i noti campi), al cui interno gli attori sociali interagiscono in funzione della posizione che occupano e delle risorse specifiche che caratterizzano il campo stesso (capitale). Così come per Sorokin, anche per Bourdieu la distanza sociale coincide con la differenza sociale, cioè è la misura dello scarto tra le posizioni che gli agenti sociali occupano in ciascun campo e nello spazio sociale complessivo, posizioni che per questo autore sono determinate dalla combinazione del capitale economico e culturale posseduto dai singoli attori, dato che le risorse più importanti nelle 44 Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel società occidentali sono generalmente di tipo economico e di tipo culturale. Le azioni che si svolgono in ciascun campo dello spazio sociale determinano le dinamiche di distanziamento e avvicinamento sociale. L’agire pratico degli agenti viene generato, secondo questo autore, dagli habitus, ossia un insieme di disposizioni a percepire, pensare e ad agire che si è andato incorporando nell’agente sociale attraverso la socializzazione, e che si rafforza o modifica attraverso le sue esperienze di vita. La nozione di habitus è fondamentale nella sociologia di Bourdieu, perché permette una mediazione tra spazio sociale oggettivo e mondo sociale soggettivo e fornisce una spiegazione del come sia possibile che l’azione sociale, o meglio l’agire pratico dell’individuo, segua delle modalità ricorrenti e regolari senza essere totalmente né il prodotto dell’obbedienza a regole o norme (come vorrebbe lo strutturalismo) né il risultato di un’irriducibile intenzionalità soggettiva (come vorrebbero i sostenitori delle teorie soggettiviste). L’habitus funziona come principio cognitivo, cioè consente agli agenti di conoscere praticamente il mondo e di agire in esso mettendo in atto le pratiche. Tuttavia, tali pratiche non obbediscono a regole fisse ma si adeguano alle condizioni contingenti. Un’altra parte fondamentale della sociologia di Bourdieu significativa per rilevare alcuni aspetti della distanza sociale secondo questo autore è la teoria delle classi. Sintetizzando al massimo, le classi, per Bourdieu, sono definibili empiricamente a partire da sistemi di proprietà differenti, materiali (di condizione), relazionali (di posizione) e simboliche (di distinzione). La situazione del singolo agente o di un gruppo di agenti nella struttura di classe dipende dalla condizione di classe e dalla posizione di classe, e si manifesta nelle distinzioni simboliche collegate. È questa idea che sta alla base de “La distinzione”, lo studio empirico sulle differenze di gusti e di stili di vita tra le classi sociali della Francia degli anni Settanta del XX sec. Il lavoro di Bourdieu rappresenta senza alcun dubbio uno spartiacque nello studio della distanza nello spazio sociale. Il merito della sua elaborazione sta nell’aver offerto un’interpretazione della distanza sociale che risulta essere estremamente originale, e che offre una chiave di lettura di questo fenomeno in grado di comprendere e integrare sia le sue componenti oggettive che quelle soggettive, sia i suoi aspetti statici che quelli dinamici, sia le sue dimensioni intenzionali che quelle inconsapevoli e inconsce. La scelta di concludere la nostra esposizione riportando i contenuti sintetici del contributo di Bourdieu allo studio della distanza sociale – il quale peraltro non è il solo tra gli studiosi contemporanei ad occuparsi di questo fenomeno12 – non è casuale. Riteniamo utile, infatti, il tentativo di questo autore di superare la contrapposizione tra “soggetto” e “oggetto” e di dirigere gli sforzi di riflessione intellettuale e di verifica empirica verso l’integrazione dei diversi piani della distanza sociale. D’altro canto, venga o meno nominata come “distanza sociale” e distinta come “oggettiva”, la matrice di ogni tipo o forma di distanza sociale, il suo riferimento imprescindibile, è, in maniera largamente condivisa, alle differenze sociali ed ai processi che le generano, le modificano e/o le riproducono. È pur vero, tuttavia, che la riduzione della distanza sociale alla sola dimensione oggettiva non apporterebbe benefici rilevanti al tentativo di rielaborazione concettuale della sociologia contemporanea, incrociando e sovrapponendosi ad ambiti di analisi già ampiamente percorsi da altre categorie sociologiche, ben più solide e meno con- 12 Segnaliamo, senza entrare nel dettaglio degli studi presentati, anche i lavori di Prandy e Bottero (2003), nel Cambridge Stratification Group , i quali collegano la distanza sociale nelle relazioni e la teoria delle classi e della stratificazione sociale. L’approccio proposto dai due studiosi utilizza i modelli di interazione sociale per ricostruire le strutture dentro le quali si muovono gli individui. In esso, l’at- 45 n.23 / 2009 tenzione viene focalizzata sul modo in cui gerarchie e disuguaglianze si riproducono in forma routinaria nelle interazioni sociali, sebbene venga riconosciuto dagli stessi autori che la distanza sociale sia il prodotto di una varietà di processi economici, sociali e culturali. Le differenze materiali, culturali e sociali dei diversi attori e gruppi sociali si riflettono nella distanza relazionale; tuttavia, tale distanza, pur essendone influenzata, non è pienamente riconducibile a nessuna di queste differenze. Vanno citati, infine, anche gli studi di Jon Hess (2003) sulle strategie e sulle tattiche (comunicative) usate dagli individui per mantenere le distanze nelle interazioni. 46 troverse di quella di distanza sociale (ci riferiamo, ad esempio, al tema della stratificazione e delle disuguaglianze sociali). È così che si ritorna alla formulazione originaria di questo concetto che, seppure seguita da altri tentativi di definizione e inquadramento teorico ed empirico che ne arricchiscono in via potenziale la significatività e la portata euristica, rappresenta ancora oggi l’elaborazione più interessante ed indispensabile per qualsiasi lavoro sociologico che intenda utilizzare la categoria di distanza sociale, indagandone contenuti ed espressioni nella fenomenologia della vita sociale. Riferimenti bibliografici AGUSTONI, A. (2007), Percezioni, interazioni e identità. La dimensione spaziale della vita sociale, in Agustoni, A., Giuntarelli, P., Veraldi, R. (a cura di), Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, Franco Angeli, Milano. AMENDOLA, G. (1997), La città post-moderna. Magie e paure delle metropoli contemporanee, Laterza, Roma-Bari. APPADURAI, A. (2001), Modernità in polvere, Meltemi, Roma (ed. or. 1996). BAGNASCO, A., LE GALÈS P. (a cura di) (2001), La città nell’Europa contemporanea, Liguori Editore, Napoli. BAGNASCO, A., NEGRI, N. (1994), Classi, ceti, persone. Esercizi di analisi sociale localizzata, Liguori Editore, Napoli. BAUMAN, S. (2000), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano. BICHI, R. (2007), Misurare la distanza sociale percepita: un test per la costruzione di una scala, in Studi di sociologia, 1:31-59. BOGARDUS, E. S. (1933), A social distance scale, in Sociology and Research, XVII: 265-271. BOTTERO, W., PRANDY, K. (2003), Social interaction distance and stratification, in British Journal of Sociology, Vol. 54, 2: 463-486. BOURDIEU, P. (1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna. BOURDIEU, P. (1995), Spazio sociale e spazio simbolico in (Id.) Ragioni pratiche, Il Mulino, Bologna. BOURDIEU, P. (2003), Il senso pratico, Armando editore, Roma. CAVALLI, A.. (1989) Introduzione, in Simmel (1989). CAVALLI, A., PERUCCHI, L. (a cura di) (1984), Filosofia del denaro di Georg Simmel, UTET, Torino. CELLA, G. P. (2006), Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione, Il Mulino, Bologna. CESAREO, V. (2007a), La distanza sociale. Editoriale, in Studi di sociologia, 1: 3-7. CESAREO, V. (a cura di) (2007b), La distanza sociale una ricerca in alcune aree urbane Italiane, Franco Angeli, Milano. COSER, L. A. (1997), I maestri del pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna. DAL LAGO, A. (1994), Il conflitto della modernità. Il pensiero di Georg Simmel, Il Mulino, Bologna. ETHINGTON, P. G. (1997), The Intellectual Construction of “Social Distance”: Toward a recovery of Georg Simmel’s Social Geometry, in Cybergeo, n. 30. FRISBY, D. (1985), Georg Simmel, Il Mulino, Bologna. GALLINO, L. (2006a), voce “distanza sociale”, Dizionario di sociologia, Gruppo Emanuela Pascuzzi La distanza sociale nella sociologia formale di Georg Simmel Editoriale L’Espresso, Roma. GALLINO, L. (2006b), voce “spazio sociale”, Dizionario di sociologia, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma. GIACCARDI, C., MAGATTI, M. (2003), L’Io globale. Dinamiche della società contemporanea, Edizione Laterza, Roma-Bari. HADDOCK, S. V. (2004), La città contemporanea, Il Mulino, Bologna. HARVEY, D. (1993), La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano (ed. or. 1980). HESS, J. A. (2003), Measuring distance in personal relationships: the Relational Distance Index, in Personal Relationships, 10: 195-215. INTROINI, F. (2007), La distanza sociale. Dimensioni teoriche e attualità di un concetto “classico”, Studi di sociologia, 1: 9-29. INTROINI, F., LO VERDE, F. (2007), Studiare la distanza sociale. Definizione di un quadro teorico di riferimento, in Cesareo, V. (2007b). JEDLOWSKI, P. (1995) Introduzione, in Simmel, G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando editore, Roma (ed. or. 1903). JEDLOWSKI, P. (1998), Il mondo in questione, Carocci, Roma. MAGATTI, M. (2004), Politica, globalizzazione, territorio, in Fantozzi, P. (a cura di), Potere politico e globalizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli. MAGATTI, M. (2006), Globalizzazione e politica, in Costabile, A., Fantozzi, P., Turi, P. (a cura di), Manuale di sociologia politica, Carocci, Roma. MAGATTI, M., DE BENEDETTIS, M. (2006), I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia?, Feltrinelli, Milano. MARSIGLIA, G. (2002), Pierre Bourdieu. Una teoria del mondo sociale, Cedam, Padova. PARK, R. E. (1923), The concept of social distance, in Journal of Applied Sociology, VIII. PARK, R. E. (1924), The concept of social distance as applied to the study of racial attitudes and racial relations, in Journal of Applied Sociology, VIII: 339-344. PRANDY, W., BOTTERO, K. (2003), Social interaction distance and stratification, British Journal of Sociology, 2: 177-197. RANCI, C. (2002), Le nuove disuguaglianze sociali in Italia, Il Mulino, Bologna. REMOTTI, F., SCARDUELLI, P., FABIETTI, U. (1989) Centri, ritualità, potere. Significati antropologici dello spazio, Il Mulino, Bologna. SCHIZZEROTTO, A. (1993), Problemi concettuali e metodologici nell'analisi delle classi sociali, in Palombo, M., Rositi, F. (a cura di), Classi, disuguaglianze e povertà, Franco Angeli, Milano. SEGRE, S. (1990), Principi metodologici nella sociologia di Simmel, Egea, Milano. SIMMEL, G. (1976), La moda, in Formaggio, D., Perucchi, L. (a cura di), Georg Simmel. Arte e civiltà, Isedi, Milano. SIMMEL, G. (1984), Filosofia del denaro, Utet, Torino (ed. or. 1900). SIMMEL, G. (1989), Sociologia, Edizioni di Comunità, Milano, (ed. or. 1908). SIMMEL, G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando editore, Roma (ed. or. 1903). SMITH, M. P. (1979), The City and Social Theory, St. Martin’s Press, New York. SOROKIN, P. A. (1965), La mobilità sociale, Edizioni di Comunità, Milano. 47 n.23 / 2009 48 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano. Il “caso Malpensa” sotto il profilo dei dispositivi di regolazione dell’inquinamento acustico e del sistema aeroportuale regionale. Viaggiando tra le costellazioni del sapere 1. Una breve cronistoria di un biennio cruciale per un problema al centro di diverse politiche Si tenterà qui di seguito di sviluppare alcuni brevi cenni in ordine ad un problema particolare riguardante l’ambito tematico relativo al rapporto tra aeroporti e tutela ambientale (Camarda 2002, pp. 281-311): il problema dell’inquinamento acustico prodotto dalla navigazione aerea (Grigoli 2002, pp. 313-325), specificamente correlato al “caso Malpensa”. Si tratta di un caso emblematico per l’intreccio, altamente complesso, di misure provvedimentali di contrasto all’inquinamento acustico messe in opera, di politiche trasportistiche prospettate nel settore del traffico aereo e di politiche di pianificazione territoriale predisposte nell’area nella quale insiste il grande scalo lombardo. Questo grumo di aree di intervento è stato oggetto di una ricerca conclusasi nel dicembre del 2000 (Piazza 2000), con l’intendimento di attivare un prosieguo successivo, in grado, almeno tentativamente, di prendere in considerazione casi analoghi in diversi Paesi dell’UE sia sotto il profilo giuridico (segnatamente connessi al diritto comparato dell’ambiente e al diritto comparato della navigazione aerea), sia sotto il profilo delle politiche ambientali di contrasto all’inquinamento acustico in sede aeroportuale. Appare opportuno, per poter dare conto della significatività del contesto storico nel quale è venuto ad emersione con maggior virulenza il dibattito sulla ecocompatibilità acustica dell’aeroporto di Malpensa come problema di policy, tracciare un quadro sinteticamente riepilogativo delle vicende di carattere politico, istituzionale, trasportistico, ambientale, economico, ma anche, lato sensu, sociale che hanno segnato e contraddistinto il “caso Malpensa” in un arco temporale decisivo per gli sviluppi successivi, quale è quello degli anni tra il 1998 ed il 2000, nei quali si consuma, proprio attorno alle vicende di Malpensa, inter alia, anche un conflitto politico-istituzionale tra governo italiano e istituzioni comunitarie (Hine 1999, pp. 238-259). Con un D.M. del Ministro Burlando del 9 ottobre 1998 (in G.U. n. 237 del 10/10/1998) si procede, in via transitoria e in attesa del completamento dei collegamenti ferroviari e stradali tra Milano e Malpensa, alla ripartizione del traffico aereo tra Linate e Malpensa in conformità alle istanze della Commissione della 49 n.23 / 2009 1 Mette conto segnalare come uno studio del 1999 dell’associazione delle compagnie aeree continentali (AEA) abbia definito Malpensa l’aeroporto con maggiori ritardi in Europa (sul 56,3% dei voli in partenza e sul 52,8% dei voli in arrivo pesava un ritardo superiore ai 15 minuti). 50 CE, che si era opposta a due precedenti Decreti (del 5/7/1996 e del 23/10/1997) considerati lesivi degli interessi degli altri vettori comunitari. Il 25 ottobre 1998 si celebra l’inaugurazione dello scalo “Malpensa 2000”, alla quale segue subito l’insorgenza di problemi riguardanti sia la gestione dei bagagli sia la gestione dei ritardi nei voli1. Nel gennaio del 1999 si verifica un rilevante vortice d’aria, provocato da un aereo in fase di atterraggio, che scoperchia il tetto di un edificio sito nel Comune di Lonate Pozzolo (Varese); è il primo di una serie di fenomeni che si ripeteranno anche in altre località limitrofe allo scalo aeroportuale. Nel marzo dello stesso anno esplodono con virulenza le prime significative tensioni istituzionali con le autonomie locali investite dalla attività aeroportuale; in particolare ventuno Comuni piemontesi, unitamente alla Provincia di Novara, al Presidente della Regione Piemonte (Enzo Chigo) e a cinque Comuni Lombardi (segnatamente Somma Lombardo, Golasecca, Taino, Vergiate e Sesto Calende), che si oppongono al CUV (Consorzio urbanistico volontario che raggruppa Comuni lombardi), lamentano il fatto che tutti gli aerei in decollo da Malpensa sono costretti a seguire due sole rotte che dirigono entrambe verso il Piemonte. A maggio viene inaugurato il treno “Malpensa express”, che non riesce, però, ad attrarre una consistente utenza; continuano, infatti, dato l’intasamento del traffico, a verificarsi rallentamenti e numerosi incidenti stradali sulla Autolaghi per Malpensa. Il 27 maggio 1999 il Ministro dei Trasporti, Tiziano Treu, annuncia il blocco dei voli notturni su Malpensa (blocco di circa 70 voli per notte, di cui 60 voli passeggeri nella fascia oraria 20-23 e di altri voli cargo postali e di qualche charter dalle 24.00 alle 05.00). L’annunciato blocco scatena dure reazioni da parte della SEA, che lamenta un enorme danno economico. Anche il COVEST (Comitato Ovest Ticino) – controparte della SEA - protesta e riconferma la manifestazione “antirumore” prevista per il 6 giugno con alcune precise richieste (no all’ampliamento di Malpensa; no al decreto Burlando-Bis, che trasferisce una seconda quota di voli, pari al 33% del traffico da Linate a Malpensa; si ad una nuova VIA; si alla ripartizione delle rotte). Nel giugno 1999 il Ministro Treu conferma il trasferimento del rimanente 33% dei voli da Linate a Malpensa, provocando non poche proteste di amministratori locali, cittadini e compagnie aree. Nel mese di luglio si consuma il dissidio tra sindaci lombardi e piemontesi; per i lombardi è, infatti, improponibile la ripartizione delle rotte tra area lombarda ed area piemontese, perché, a loro avviso, occorre tenere conto della suddivisione dei decibel, considerando che nell’area lombarda gli aerei volano più bassi e quindi fanno più rumore. Il 27 ottobre 1999 il Consiglio dei Ministri vara il nuovo decreto di divieto generale dei voli notturni, con efficacia a partire dalla metà del 2000. Le misure di trasferimento del traffico aereo da Linate a Malpensa vengono ad essere sottoposte ad una brusca inversione sul finire del novembre del 1999; il 26 novembre, infatti, il Ministro dell’ambiente Edo Ronchi blocca il trasferimento dei voli da Linate a Malpensa (per eccessiva rumorosità prodotta dal traffico aereo in zona Malpensa). L’indiretto riconsolidamento dello scalo di Linate, per motivi di carattere ambientale, sembra godere dell’appoggio del Comune di Milano che, proprio nel novembre del 1999, rilancia al Governo il progetto di City Airport per Linate, contenente misure di rivalorizzazione dello scalo milanese. Sul finire del 1999 entra pesantemente in gioco, procurando conseguenze poli- Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano tico-istituzionali di non poco momento, l’attore comunitario; il 6 dicembre 1999, infatti, la Vice presidente della Commissione europea, nonché Commissario ai trasporti, Loyola de Palacio, invia al Governo italiano una richiesta urgente sul problema dei trasferimenti dei voli da Linate a Malpensa. Pochi giorni dopo, il 9 dicembre, il Ministro Treu rassicura che i due trasferimenti previsti per il 15/12/1999 e per il 15/01/2000 si realizzeranno senza intoppi e come concordato. L’indomani, 10 dicembre gli ispettori dell’UE consegnano il loro rapporto al Commissario per i Trasporti Loyola de Palacio, segnalando i vari problemi irrisolti dello scalo lombardo. Nei giorni successivi si verificano alcune non trascurabili manifestazioni di protesta: l’11 dicembre, più di cinquecento persone abitanti nei Comuni limitrofi all’area aeroportuale di Malpensa invadono l’atrio dell’aeroporto di Malpensa; il 12 dicembre, Sindaci, Presidenti di Provincia e cittadini residenti in aeree limitrofe procedono all’occupazione dell’aeroporto. Il 13 dicembre 1999, il Ministro dell’Ambiente Edo Ronchi conferma in sede comunitaria (Bruxelles) che il trasferimento dei voli previsto per il 15 gennaio resta soggetto alla valutazione di impatto ambientale e non deve pertanto ritenersi automatico. La posizione del Ministro Ronchi è, peraltro, corroborata dal DPCM riguardante l’operazione Linate-Malpensa, firmato dal Presidente D’Alema lunedì 6 dicembre, che confermava solo il trasferimento dei voli programmato per il 15 dicembre “così come concordato con l’Unione europea”, mentre subordinava il trasferimento previsto per il 15 gennaio “a una verifica dell’efficacia delle misure adottate e della situazione degli ambienti territoriali interessati” e lasciava trapelare l’ipotesi di una riformulazione della posizione del Governo sull’intero sistema aeroportuale milanese Malpensa-Linate. Nello stesso giorno, la terza sezione del TAR del Lazio boccia il ricorso presentato da Air France, Lufthansa, British Airways e Sabena avverso il trasferimento dei voli da Linate a Malpensa, ricorso appoggiato da un memoriale del Comune di Milano. Prendendo atto dell’orientamento del Governo italiano, il 14 dicembre 1999, la Commissaria UE ai trasporti, Loyola de Palacio, invia al Ministro dei Trasporti e della Navigazione formale invito a disporre il blocco del trasferimento dei voli dall’aeroporto di Linate a quello di Malpensa. La risposta del Governo si farà attendere fino al febbraio del 2000, quando il Ministro Bersani tenterà di mettere a punto un decreto per non trasferire completamente i voli a Malpensa e per lasciare a Linate una quota di traffico pari a 6-7 milioni di passeggeri all’anno; l’iniziativa di Bersani, alla quale le compagnie straniere si dimostreranno favorevoli, susciterà la drastica opposizione di l’Alitalia (Fassina 2007, p. 220). Il 15 dicembre 1999, in assenza di rinvii, entra in funzione il trasferimento a Malpensa di tutti i voli per Londra, Parigi, Francoforte, Madrid, Amsterdam e Birmingham. Di conseguenza lo scalo di Linate viene declassato; il 21 febbraio 2000, infatti, l’ENAV declassifica la movimentazione oraria di Linate da 20 a 10 movimenti orari per difficoltà relative all’ATC (Air Traffic Control). Sempre nel febbraio del 2000 viene presentato al Consiglio dei Ministri uno schema di Decreto Ministeriale sulla ripartizione dei voli tra Linate e Malpensa da parte del Ministro dei Trasporti Bersani. Lo schema di decreto è un po’ generico; non è precisato il limite di tonnellaggio, né il tetto giornaliero dei voli e quindi nemmeno la movimentazione oraria ammissibile. Il 17 marzo 2000, dodici compagnie aeree europee (tra le quali British, Air 51 n.23 / 2009 2 Permangono, ad esempio, le molteplici e diversificate questioni riguardanti i collegamenti tra il tessuto territoriale nel quale insiste l’area aeroportuale e lo scalo aereo, che rimandano, ad esempio, ai problemi del collegamento tra rete ferroviaria e Cargo City di Malpensa, al problema del Tratto MalpensaBoffalora e della strada Pedemontana, nonché di tutta la rete viaria della Provincia di Varese. 3 Può risultare utile segnalare, per dare appena conto della portata delle problematiche riguardanti la terza pista, come, secondo la prevalenza degli studi tecnici – riportati dai quotidiani nel corso del 2000 - la terza pista avrebbe dovuto puntare inevitabilmente su Parco del Ticino, con immaginabili conseguenze ambientali e, nel contempo, avrebbe reso necessario l’interramento della bretella MilanoTorino con un costo superiore ai 500 miliardi delle vecchie lire. (Si può vedere, sul punto, l’articolo di Alessandra Mangiarotti sul “Corriere della Sera” del 28 ottobre 2000). 52 France, Lufthansa, Iberia, SAS) presentano ricorso alla Commissione europea contro il Decreto Bersani sul trasferimento di voli da Linate a Malpensa. Il 2 aprile 2000, si riaccendono le manifestazioni di protesta. Il personale del CRAV di Linate (che controlla il Forlanini e Malpensa) protesta contro le nuove rotte decise dal Ministro Bersani, ritenute lesive delle capacità dello scalo di Malpensa. Nello stesso giorno, ma a Malpensa, si svolge una manifestazione contro il trasferimento dei voli da Linate (che comporta l’aumento di altri 70 voli al giorno, dal 20 aprile, in aggiunta agli 800 voli giornalieri, compresi i notturni). L’11 aprile 2000, la Commissione europea invia a Malpensa i suoi consulenti per istruire il ricorso delle Compagnie aeree; sulla scorta del lavoro istruttorio dei consulenti sul ricorso delle compagnie aeree contro il trasferimento dei voli da Linate, il portavoce della Commissaria europea ai trasporti, ricorda la possibilità di aprire una procedura di infrazione contro l’Italia, nel caso in cui il Governo italiano si discostasse dal parere della Commissione. Nel mese di Maggio del 2000 si verificano le contestazioni – anche istituzionali – forse di maggior rilievo: il 13 maggio 2000, i Sindaci lombardi delle aree interessate marciano su Malpensa; il 28 maggio 2000, seimila manifestanti e venticinque Sindaci dell’area di Ticino Ovest chiedono l’attuazione del blocco dei voli notturni ed il blocco del superamento dei limiti di movimentazione previsti dal Piano aeroportuale di Malpensa, che prevedeva un tetto di 12 milioni di passeggeri all’anno, mentre nel 1999 si erano registrati 18 milioni di passeggeri. La “questione Malpensa” rimane naturalmente “aperta” anche dopo il 20002; in particolare ritorna ad emersione il problema della “terza pista” (Fassina 2007b, pp. 409-419)3, che, fin dal 1971, era stato preso in considerazione dalla gestione del sistema aeroportuale milanese4. Per dare appena conto della portata di siffatta problematica, basti segnalare come, secondo la prevalenza degli studi tecnici – riportati dai quotidiani nel corso del 2000 – la terza pista avrebbe dovuto puntare inevitabilmente sul Parco del Ticino, con immaginabili conseguenze ambientali e, nel contempo, avrebbe reso necessario l’interramento della bretella MilanoTorino con un costo superiore ai 500 miliardi di vecchie lire (Mangiarotti 2000). Si tratta, dunque, di un problema di non poco momento anche, ma non solo, per le tematiche legate al noise pollution da traffico aereo (Del Frate 2006), se si considera come la realizzazione di nuove piste nell’aerea aeroportuale di Malpensa impatti inevitabilmente con il sistema del Parco del Ticino o, come, d’altro canto, possa risultare positiva per contrastare gli effetti deleteri del mantenimento di un frammentato policentrismo aeroportuale gravido di conseguenze dis-economiche (Conti 2005, pp. 70-72; Mucchetti 2006) o, ancora, per sorreggere lo sviluppo di nuove (e promettenti) tipologie di mercato del trasporto aereo, come ad esempio, quelle riguardanti i vettori low cost (Tubiana 2005). 2. Un’ indagine gravitante sul “caso Malpensa”: l’intersecarsi di politiche di pianificazione e di normative settoriali Il biennio 1998-2000 segna, dunque, una fase storica rilevante nella vicenda complessiva del “caso Malpensa”, che merita di essere presa in considerazione con riguardo a diversificati profili. In tal senso, anche in un’ottica storico-ricostruttiva, la ricerca del 2000 (Piazza 2000), sostanzialmente finalizzata all’indagine dei Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano dispositivi regolativi destinati alle problematiche riguardanti l’inquinamento acustico in sede aeroportuale, in una sua prima parte, ha affrontato l’analisi degli impianti normativi di rango internazionalistico e comunitario che investono, in generale, il problema dell’inquinamento acustico della navigazione aerea, per poi scendere ad esaminare le specifiche tecniche regolative in “ambiente ICAO” (Annex 16 alla Convenzione di Chicago, varie SARPs – standards and recommended practices, procedure, esiti delle Conferenze CAEP - Committe on Aircraft Emission Protection -, piani di azione strategica). Dopo una breve descrizione della problematica del noise pollution da traffico aereo negli Stati Uniti, la ricerca si sofferma sulla illustrazione dell’evoluzione normativa comunitaria e sulla sua ricaduta nell’ordinamento interno, per poi proseguire nell’analisi delle trasformazioni dei dispositivi normativi riguardanti il problema dell’inquinamento acustico in generale nel sistema italiano. Infine, in seguito al quadro tracciato, lo studio approda al tentativo di descrizione del “caso Malpensa”, con particolare riguardo agli intrecci problematici tra Piano Territoriale d’Area Malpensa, PTRC del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino, Piano generale delle aree regionali protette (PGARP) e, prima ancora, tra PRG di Malpensa ex legge 449/1985, progetti esecutivi del Piano Regolatore Aeroportuale (Fontana 2006, pp. 37-44) ed il complesso sistema pianificatorio ricavabile dalla legge quadro n. 447/1995 sull’inquinamento acustico composto da: Piani pluriennali per il contenimento delle emissioni sonore prodotte dallo svolgimento di servizi pubblici essenziali, Piani regionali triennali di intervento per la bonifica dall’inquinamento acustico e Piani di risanamento acustico adottati dai Consigli comunali. Come noto, le cronache, hanno messo con vigore in evidenza la nevralgica crucialità del tema dell'inquinamento acustico prodotto da rumore aereo, soprattutto in sede aeroportuale. Risulta agevole pensare che tra tali cronache risaltino quelle legate alle note vicende riguardanti il nuovo aeroporto di "Malpensa 2000" (AA. VV. 1998; Fassina 2007, pp. 183-224, 330-394, 409-419)5. Ora, non è evidentemente questa la sede per intraprendere, una sia pur sintetica ricostruzione ricognitiva delle complesse vicende politico-amministrative, istituzionali e financo sociali che sono sorte e si sono dipanate in ordine allo scottante tema del rumore prodotto dal traffico aereo nel grande aeroporto lombardo, ma è altrettanto evidente che appare stridente la dicotomia tra, da un lato, l'ampiezza degli interventi normativi, precedentemente illustrati, in materia di inquinamento acustico, la loro portata innovativa (Jazzetti, Tumbiolo 1996, p. 47)6, il loro impianto contenutistico, articolato e minuzioso, anche se, come si è visto, non sempre efficacemente predisposto a risolversi in solleciti esiti operativi, e dall'altro, il contesto ambientale, in ispecie sotto il profilo acustico, venutosi a creare nelle zone, peraltro anche notevolmente antropizzate, limitrofe al nuovo scalo intercontinentale. Certo, occorrerebbe, per tentare di cogliere, almeno in parte, le principali movenze scatenanti la predetta dicotomia, inoltrarsi in un lungo, quanto complesso, percorso analitico-ricostruttivo relativo, non solo all'evoluzione degli interventi normativi ed amministrativi, che hanno direttamente o indirettamente riguardato le complesse fasi di realizzazione dello scalo milanese, ma anche consistente nell'analisi, invero più politologica che giuridica, delle modalità di azione dei vari attori, Governo nazionale, Regione 4 Vedasi: Relazione del Gruppo Consiliare al Consiglio di Amministrazione SEA, 12 novembre 1971, pp. 24-27, pubblicato anche in “La Notte” del 9/11/1971. 5 La gestazione legata alle vicende progettuali e realizzative di “Malpensa 2000” (sigla che ha sostituito la precedente “Nuova Malpensa”) presenta una storia lunga e notevolmente complicata, alla quale è stata dedicata una cospicua letteratura specialistica ed una inesausta attenzione giornalistica (come dimostra la raccolta di titoli di articoli ed interventi, apparsi in quotidiani ed in Riviste specializzate tra il 1946 ed il 2006, predisposta nel volume di Fassina (2007, pp. 330-394) . Solo per dei primi orientamenti, vedasi utilmente (AA. VV. 1988). Sulla storia in generale dell’aeroporto di Malpensa inquadrato nel più ampio sistema aeroportuale milanese, vedasi (Fassina 2007, pp. 183-224) e dello stesso autore gli oltre duecentoventi interventi citati nello stesso volu- 53 n.23 / 2009 me, che ripercorrono il periodo tra il 1963 ed il 1999. Sul progetto della “terza pista” (finalizzato – inter alia – alla riduzione del rumore) (Fassina 2007, pp. 409419). In generale, per una prima ricostruzione storica della genesi del sistema aeroportuale milanese Lapini, Gian Luca, Il sistema aeroportuale milanese e la sua storia, in www.storiamilano.it/ città/milanotecnica/volo/linate malpensa.htm 6 Particolarmente evidente nel caso della legge quadro sull'inquinamento acustico. Scrivono, infatti, in proposito, Jazzetti e Tumbiolo: «La portata innovativa del provvedimento risiede, in effetti, nel diverso approccio verso il problema dell'inquinamento acustico, affrontato, per la prima volta, in chiave preventiva e quale fattore della pianificazione, urbanistica e produttiva. La valutazione dell'inquinamento acustico, insomma, incide finalmente nelle scelte globali che la pubblica amministrazione compie sul territorio. (...) Non esistendo, come detto nel capitolo introduttivo, nel nostro sistema, prima della emanazione della legge quadro, fattispecie che tutelassero direttamente l'ambiente dall'inquinamento acustico, appare indubbio che le uniche forme di tutela diretta sono quelle previste dalla L. 447/95». (Mazzetti e Tumbiolo 1996, p. 47). 54 Lombardia e Regione Piemonte, enti locali, associazioni e movimenti di cittadini, forze politiche, ecc., coinvolti nella travagliata vertenza, tuttora aperta, collegata ai problemi di inquinamento acustico aeroportuale nella zona ove è sorto l'aeroporto di "Malpensa 2000". Sotto il profilo dell'evoluzione normativa, si palesa, con chiarezza, l'aggrovigliato intreccio, quasi inestricabile, dei vari livelli rientranti nel sistema pianificatorio urbanistico-territoriale, già ordinariamente complesso (Caccin, Mauceri, Panassidi, Zucchetti 1996, pp. 91 e ss.), ma, nel caso di Malpensa, reso ancor più criptico da una stratificazione di interventi di pianificazione, sedimentati in fasi successive, che si dipanano dalla legge 449/1985 sul PRG di Malpensa, con la quale lo Stato affidava alla SEA (Società esercizi aeroportuali) (Camarda 1983; Riguzzi 1984; Silingardi, Antonini, Franchi, Bonanome 1995, pp. 3-18, pp. 30-39, pp. 59-66) la progettazione e la costruzione delle opere per Malpensa, predisponendo procedure di controllo assai complesse (autorizzazione del Ministro dei trasporti per ciascun appalto e parere obbligatorio su tutti i progetti da parte del Comitato tecnico istituito dalla stessa legge 449) (Bolognini 1999, pp. 2 ss.), fino alla legge 67/1988 che, pur prevedendo, l'esenzione dall'approvazione, da parte degli enti locali, dei vari progetti esecutivi di attuazione del Piano Regolatore Aeroportuale, ha trovato scarsissima applicazione proprio per l'opposizione, in sede attuativa, degli stessi Enti Locali (Bolognini 1999, pp. 2 e ss.), per pervenire alla legge quadro n. 447 del 26 ottobre 1995 con le sue procedure tecnicoamministrative di valutazione di impatto acustico ed il suo complesso sistema pianificatorio (Piani pluriennali per il contenimento delle emissioni sonore prodotte per lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali, di competenza dello Stato, di cui all'art. 3, comma 1, lett. i; Piani regionali triennali di intervento per la bonifica dall'inquinamento acustico, di competenza delle Regioni, di cui all'art. 4, comma 2; Piani di risanamento acustico adottati dai consigli comunali, di cui all'art. 7 della legge) da correlare alla più generale strumentazione pianificatoria urbanistica e territoriale (Caccin, Mauceri, Panassidi, Zucchetti 1996), e, infine, per giungere, alla elaborazione delle leggi regionali alle quali la legge quadro rimanda complesse attribuzioni regolative. Sicché, ad esempio, proprio nel caso della Lombardia, la legge regionale sull'inquinamento acustico da approvare (Azzimonti 1998, pp. 999-1005), non solo, come previsto dalla legge quadro, dovrebbe fissare i criteri in base ai quali i comuni devono procedere alla zonizzazione acustica del loro territorio, prevedere i poteri sostitutivi in caso di inerzia dei comuni, stabilire le procedure e gli ulteriori criteri per la predisposizione e l'adozione da parte dei comuni dei piani di risanamento acustico, ecc., ma anche statuire i principi da seguire nei regolamenti regionali di esecuzione della legge regionale, in ordine: – ai criteri per la classificazione acustica del territorio comunale; – alla documentazione di previsione di impatto acustico; – ai piani di risanamento territoriale; – ai piani di risanamento acustico delle imprese (Azzimonti 1998, p.1004). Ed in effetti con Legge regionale 10 agosto 2001, n.13 (“Norme in materia di inquinamento acustico”), la Regione Lombardia ha provveduto sia alla predisposizione della disciplina della “classificazione acustica del territorio comunale” ed alle procedure di approvazione della classificazione acustica (artt. 2 e 3), sia alla Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano regolamentazione della redazione della documentazione di “impatto acustico” (art. 5), sia alla pianificazione del risanamento acustico territoriale (Titolo II, artt. 9-14), comprensiva dei Piani di risanamento acustico delle imprese (art. 10). Con riguardo, nello specifico, all’inquinamento acustico da traffico aereo l’art. 14 della legge regionale lombarda n. 13/2001 prevede, al primo comma, che per gli aeroporti aperti al traffico civile i comuni, entro tre mesi dalla determinazione delle aree di rispetto nell'intorno aeroportuale di cui all'art. 6 del decreto del Ministro dell'ambiente 31 ottobre 1997 (Metodologia di misura del rumore aeroportuale), provvedano ad adottare le opportune varianti di adeguamento del piano regolatore generale così come disposto dall'art. 7 del predetto decreto. Entro sei mesi, poi, dall'entrata in vigore della stessa legge regionale n.13/2001, ai sensi del comma secondo dello stesso art. 14, la Giunta regionale deve procedere alla fissazione dei criteri e delle modalità per la concessione di incentivi e finanziamenti per la realizzazione di interventi finalizzati a ridurre l'incompatibilità tra il livello di rumore aeroportuale e gli usi legittimi e preesistenti del suolo nelle aree di rispetto nell'intorno aeroportuale. In ordine, invece, all’aggiornamento annuale delle curve di isolivello dell'indice di valutazione del rumore aeroportuale, per gli aeroporti aperti al traffico civile deve provvedere l’ARPA, così come disposto dall’art. 14, comma 3 della legge regionale in parola. Di spettanza della società o dell’ente gestore dell'aeroporto, per effetto del comma 4 dell’art. 14, è l’inoltro annuale alla Regione e alla Provincia, territorialmente competente, delle informazioni relative all'impatto acustico delle attività aeroportuali, quali l'utilizzo delle piste e le misure già attuate o previste per la riduzione dell'impatto da rumore nelle aree esterne al sedime aeroportuale. Infine, così come previsto dall’ultimo comma dello stesso articolo, la Giunta regionale formula direttive e linee guida relativamente ai sistemi di monitoraggio, ai sistemi di acquisizione di dati, agli interventi per la minimizzazione dell'impatto acustico nelle aree di rispetto aeroportuali anche ai fini del loro coordinamento ed integrazione a livello regionale. Ma alla stratificazione delle normative, alla molteplicità dei livelli e delle tipologie in cui si articola il sistema di pianificazione ambientale e territoriale, che investe i contesti socio-territoriali interessati dalla nuova sede aeroportuale, si aggiungono almeno altri tre fattori, che contribuiscono a rendere risolutamente difficile l'analisi delle cause che hanno contribuito alla scaturigine delle tensioni sollevate dal problema dell'inquinamento acustico causato da Malpensa 2000: 1) l'ineludibilità sociale ed economica e soprattutto trasportistica della creazione del nuovo scalo milanese. Si tratta di un tema, come noto, lungamente discusso, ruotante, in buona sostanza, attorno al problema legato alla necessità di conseguire un ruolo di hub per la Grande Malpensa. In seguito agli estesi ed intensi processi di deregulation o, per altro aspetto, di "liberalizzazione", del e nel settore dell'aviazione civile degli anni '80 e '90 (Silingardi, Antonini, Franchi e Bonanome 1995; Silingardi, Antonimi e Franchi 1996; Silingardi, Antonimi e Franchi 1998; Padoa Schioppa e Kostoris 1995; Romanelli 1995; Spairani 1997), le reti del trasporto aereo hanno subìto una generale ristrutturazione che ha sostanzialmente seguito un modello di tipo hub and spoke (perno e raggio), che distingue gli aeroporti di smistamento (hub), su cui viene fatto confluire il traffi- 55 n.23 / 2009 co proveniente da un vasto bacino territoriale e di utenza, dagli aeroporti terminali (spoke) serviti da voli di corto e medio raggio. In questo quadro, è fuori di dubbio che Malpensa 2000 possa candidarsi a diventare il principale scalo con funzioni di hub per il traffico aereo dell'Europa meridionale, con una conseguente ricaduta, in termini di sinergie economiche e commerciali, non solo per l'area lombarda, ma per l'intera Italia settentrionale. Questo significa un polo aeroportuale in grado di offrire una capacità operativa in grado di soddisfare il transito annuale di circa 18 milioni di passeggeri con una proiezione verso i 24–30 milioni di passeggeri l'anno. Se poi si parla del settore del trasporto merci e delle potenzialità derivanti dal carattere "intercontinentale" dello scalo di Malpensa 2000, una volta messo a regime il primo polo funzionale previsto, dotato di un terminale merci con capacità di trattare un volume di circa 200 mila tonnellate di merci all'anno, incrementabile fino a 600 mila tonnellate, grazie a meccanismi di espansione modulare, una volta completata la funzionalità di "Cargocity" a Malpensa, sul quale concentrare i voli all-cargo e una volta realizzate le appropriate infrastrutture intermodali, non è implausibile ritenere che la nuova sede aeroportuale possa porsi quale credibile concorrente dei principali hub europei (Bolognini 1993a; Bolognini 1993b); 2) la molteplicità degli attori coinvolti e la pluralità degli interessi divergenti. La pluralità dei soggetti istituzionali e non, interessati dalle problematiche ruotanti attorno al problema dell'inquinamento acustico aeroportuale (Ministero dei trasporti e della navigazione, Ministero dell'ambiente, giunte regionali e consigli regionali della Regione Piemonte e Lombardia, ENAV, Civilavia, SEA, società di gestione aeroportuale, Province e Comuni, Ente parco del Ticino); 3) le difficoltà di individuazione delle fasi di effettuazione della valutazione di impatto ambientale che, in fondo, perlomeno a livello di studio preliminare, la SEA aveva fatto svolgere fin dal 1986 e le difficoltà di rinvenimento dei nessi di pianificazione trasportistica tra il nuovo hub di Malpensa e gli altri aeroporti del sistema aeroportuale lombardo (ad es. Linate ed Orio al Serio) e financo dell'intera Italia settentrionale. Ma a parte queste ultime considerazioni, che solo parzialmente possono corroborare la ricerca dei tratti eziologici che hanno contribuito all'emersione del problema acustico-ambientale di "Malpensa 2000", va forse posto in luce il fatto dell'inevitabilità della scaturigine di parte dei disagi acustici ed ambientali, a prescindere dalla complessità del quadro normativo e di quello istituzionale degli attori in gioco, attesa la possente rilevanza dell'insediamento aeroportuale, non solo per quanto attiene alle sue articolazioni infrastrutturali (AA.VV. 1997), ma per quanto rileva il ruolo specifico, specialmente potenziale, assegnato al grande hub di Malpensa nella politica, nazionale e comunitaria, dei trasporti aerei, politica strettamente correlata alle incomprimibili dinamiche di crescita, quantitativa e qualitativa, del traffico aereo (RVSM 1998). Certo, quest'ultima osservazione rimanda a questioni rilevantemente più ampie e complesse del mero tema dell'inquinamento acustico aereo ed aeroportuale, che esulano dall'economia del presente lavoro, poiché lambiscono ambiti tematici relativi, fra l'altro, a riflessioni teoriche riguardanti le tensioni confliggenti tra diritti fondamentali, costituzionalmente protetti, quali quelli, da un lato, della mobilità della persona e, dall'altro, della salute e dell'integrità fisica, oppure a riflessioni concettualmente più 56 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano vaste, come quella riguardante il cruciale problema di una politica dei trasporti eco-compatibile, soprattutto alla luce del Protocollo di Kyoto del 10 dicembre 1997, sui cambiamenti del clima terrestre indotti dall'inquinamento (Ferrara 1998; Tebaldi 1999a; Tebaldi 1999b)7. In questa cornice appare evidente che la questione dell’inquinamento acusticoambientale nell’area dell’aeroporto di Malpensa si presenta come un coagulo emblematico di problematiche ambientali, sociali, economiche, organizzative, gestionali e financo politiche ad “alta complessità”. Non si spiegherebbe diversamente l’aspro scontro politico-istituzionale apertosi e protrattosi nel governo, proprio con riguardo all’inquinamento acustico recato dal nuovo scalo aeroportuale lombardo, che si intreccia, peraltro, con la tuttora irrisolta questione del trasferimento dei voli dall’aeroporto Forlanini a quello di Malpensa. Con un loro decreto di Valutazione di Impatto Ambientale, del novembre 1999, i Ministri dell’Ambiente e dei Beni culturali, infatti, hanno sostanzialmente censurato il progetto di ampliamento dell’hub varesino, proprio per motivi di natura acustica: i più di duemila abitanti dei comuni limitrofi all’aeroporto sono esposti a livelli di rumore “fuori norma” ed è in aumento il numero di residenti nella fascia territoriale vietata alla residenza. Appare ovvio, quindi, che, non solo l’attuazione dell’ormai famoso Decreto “Burlando bis” (che prevedeva il trasferimento del restante 34% dei voli alla Malpensa) abbia incontrato, anche da parte istituzionale, resistenze giustificate su basi normative non facilmente eludibili, ma anche, che seri problemi di carattere politico-istituzionale si siano posti in ordine al progetto di sviluppo del nuovo scalo lombardo, tra quanti, come il Ministro dei Trasporti e della Navigazione, lo hanno sostenuto e quanti, come i Ministri dell’Ambiente e dei Beni culturali, ne hanno evidenziato “le pericolosità ambientali”. Vero è, che sui destini della tutela acustico-ambientale dell’area di Malpensa hanno pesato almeno due esiti decisionali: da un lato la decisione del Tar del Lazio in ordine alla richiesta del Comune di Milano e di diverse compagnie aree straniere, di sospendere il trasferimento dei voli da Linate, dall’altro l’attuazione, anche da parte della SEA (a società di gestione aeroportuale), di un programma di interventi destinati a limitare l’impatto acustico sui territori circostanti l’aeroporto; un programma che avrebbe dovuto, tra l’altro, prevedere interventi piuttosto rilevanti come, ad esempio, la realizzazione di piste off limits per gli aerei più rumorosi, lo spostamento delle case e delle scuole più vicine alle piste, l’attuazione di procedure anti-rumore per i decolli e gli atterraggi e, infine, sanzioni severe per quanti le trasgrediscano. 7 A questa linea di pensiero sembra ispirarsi, almeno in certe sue parti rilevanti, l'ultimo Piano Generale dei Trasporti (PGT) elaborato dal Ministero dei trasporti e della Navigazione (Cfr. http: // www. trasportinavigazione PGT). Sulla Conferenza di Kyoto, vedasi Ferrara (1998). Il problema, quindi, rientra nel più generale ambito della politica dei trasporti: Per dei primi orientamenti in proposito, vedasi utilmente Tebaldi (1999b, pp. 121155; 1999a). 2.2 Il Piano territoriale d'area Malpensa della Regione Lombardia La rilevanza dell'impatto ambientale e più latamente socio-territoriale del nuovo scalo lombardo ha promosso l'azione legislativa e, sul piano dei contenuti, pianificatoria del legislatore regionale della Lombardia. Con legge regionale 12 aprile 1999, n. 10, infatti, la Regione Lombardia ha varato il "Piano territoriale d'area Malpensa", contenente «norme speciali per l'aerostazione intercontinentale Malpensa 2000». Non è questa ovviamente la sede per inserire l'analisi della già citata legge regionale della Lombardia nel più ampio (e complicato) ambito tematico relativo alla competenza legislativa regionale in materia di navigazione aerea o, comunque, 57 n.23 / 2009 in settori a quest'ultima collegabili. Basterà, qui ricordare, il recente protagonismo legislativo, in materia di navigazione aerea, di regioni ordinarie come il Lazio (Legge regionale 10 novembre 1997, n. 41, "Realizzazione di aviosuperfici e campi di volo"), o differenziate come la Valle D'Aosta (Legge regionale 31 ottobre 1997, n. 35, "Disciplina del servizio di trasporto a mezzo di elicotteri"), e della Provincia autonoma di Bolzano (Legge provinciale 27 ottobre 1997, n. 15, "Disciplina delle attività di volo a motore ai fini della tutela ambientale"). La legge regionale lombarda n. 10/1999, d'altra parte, si presenta quale complesso testo normativo con contenuti più direttamente legati all'ambito urbanisticoterritoriale che a quello direttamente aeronautico. Ciò nonostante, appare opportuno darne conto proprio ai fini della comprensione delle scelte urbanistiche che le autonomie regionali (in questo caso la Regione Lombardia) predispongono, con il coinvolgimento, in fase attuativa, degli enti locali minori, quando debbono affrontare le conseguenze economiche e socio-territoriali della realizzazione e del funzionamento di grandi scali aeroportuali. E, infatti, da questo punto di vista, l'art. 1, comma 2 della legge regionale 10/1999 recita che il Piano territoriale d'area Malpensa “costituisce strumento di programmazione e di coordinamento delle strategie per lo sviluppo economico-sociale e la valorizzazione ambientale del territorio lombardo interessato all'insediamento dell'aeroporto intercontinentale Malpensa 2000”, così come il comma 7 dell'art. 2 della medesima legge prevede l'istituzione della Consulta “Malpensa 2000” che, “in relazione agli obiettivi e agli aggiornamenti del Piano d'aerea e dell'intesa istituzionale di programma tra Stato e regione”, sarà chiamata a proporre iniziative specifiche sui temi dello sviluppo, dell'occupazione, della formazione e del mercato del lavoro. Attraverso l'esame della legge regionale è possibile, poi, verificare l'azione dell'esecutivo regionale in materia di impatto socio-ambientale di insediamenti aeroportuali, come nel caso, appunto, della legge lombarda, che al comma 5 dell'art. 1, assegna alla Giunta regionale, in sede di prima attuazione della legge, il compito di individuare le risorse finanziarie necessarie all'elaborazione, all'attivazione e alla realizzazione di: a) programmi di compensazione ambientale in aree naturali ricadenti nel territorio del Parco della Valle del Ticino; b) programmi di riqualificazione diretti alla riduzione di situazioni di particolare disagio dei nuclei abitati e dei centri storici prossimi alla sede aeroportuale. Inoltre, in tal senso, l'art. 3, comma 6 della legge lombarda dispone che entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge medesima, vengano definiti, con deliberazione della Giunta regionale, i livelli progettuali e le relative modalità, per la predisposizione e la trasmissione alla Commissione tecnica regionale Malpensa dei programmi attuativi degli interventi. Alla Commissione tecnica regionale Malpensa (prevista dall'art. 4 della legge regionale), spettano le competenze istruttorie relative all'attuazione e all'aggiornamento del Piano d'area Malpensa. In particolare, la Commissione tecnica regionale Malpensa esprime pareri sugli strumenti urbanistici generali e sulle relative varianti, dei Comuni compresi nel Piano territoriale d'area Malpensa. Tali pareri devono essere formulati dalla Commissione entro i trenta giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione delle osservazioni al piano regolatore generale adottato o delle relative varianti; decorso tale termine il parere si intende positivo. Per consentire il rilascio del parere della Commissione tecnica, i comuni trasmettono alla medesima Commissione il 58 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano piano regolatore generale e le relative varianti con gli allegati, contestualmente al deposito presso la segreteria comunale (art. 4, comma 4, lett. d). La Commissione tecnica regionale Malpensa svolge, altresì, attività consultive e di assistenza tecnico-amministrativa, anche su richiesta degli enti locali e degli altri soggetti interessati all'attuazione delle previsioni del Piano d'area. La Commissione tecnica regionale per Malpensa cura, anche, l'istruttoria preliminare delle modifiche al piano d'area, che possono riguardare, secondo quanto previsto dal secondo comma dell'art. 5 della legge regionale lombarda in esame: a) l'introduzione di nuove previsioni di programmi di intervento aventi rilievo regionale in relazione agli obiettivi strategici di sviluppo indicati nel Piano territoriale d'area e dal Programma regionale di sviluppo; b) l'adeguamento delle previsioni originarie del Piano territoriale d'area alle esigenze e alle situazioni sopravvenute, quali l'accertata inattuabilità o inopportunità dei programmi di intervento citati al punto precedente; c) il reperimento di nuove risorse finanziarie e l'attivazione di programmi infrastrutturali o di finanziamento dello Stato e della Unione Europea. Sul fronte più propriamente legato all'inquinamento acustico aeroportuale, l'art. 6 della legge regionale lombarda prevede che fino all'approvazione definitiva, da parte degli organi competenti, dei provvedimenti concernenti le curve di isolivello del rumore connesse al traffico ed alle attività dell'aeroporto intercontinentale di Malpensa 2000, ed in analogia con quanto disposto dall'art. 7 del D. M. del Ministro dell'ambiente del 31 ottobre 1997 (Metodologia di misura del rumore aeroportuale), le nuove edificazioni previste negli strumenti urbanistici comunali, generali ed attuativi, vigenti ed adottati, siano sospese: a) per le destinazioni residenziali rientranti nella zona definita B nella tavola "Salvaguardia urbanistica in relazione alle nuove rotte di volo", allegata al Piano territoriale d'area; b) per tutte le destinazioni, nella zona definita C nella medesima tavola. Come previsto, poi, dal secondo comma dello stesso art. 6, a seguito, della definizione delle curve di isolivello del rumore, che devono essere recepite con deliberazione della Giunta Regionale, entro sei mesi dalla pubblicazione di quest'ultima, i Comuni devono adeguare i propri strumenti urbanistici con le procedure previste dalla legge regionale 23 giugno 1997, n. 23, riguardante l'accelerazione del procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici comunali e la disciplina del regolamento edilizio. In caso di inerzia dei Comuni interessati nell'adozione o nell'approvazione della variante, la Giunta regionale interviene in via sostitutiva tramite la nomina del commissario ad acta. 3. Nuovi dispositivi regolativi dello scenario aeroportuale lombardo: riflessioni intorno alla legge regionale della Lombardia 9 novembre 2007, n. 29 (questo paragrafo riprende il contributo “Riflessioni in torno alla legge regionale della Lombardia 9 Novembre 2007, n. 29” in osservatoriosullefonti.it, n. 1/2008) L’intreccio tra politiche del trasporto aereo, politiche di pianificazione territoriale e politiche ambientali assume contorno di ulteriore complicazione se correlato alla tematica del sistema aeroportuale regionale; tematica affrontata da una 59 n.23 / 2009 recente legge della Regione Lombardia. La legge regionale della Lombardia 9 novembre 2007, n. 29, recante “norme in materia di trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione aeroportuale”, investe una materia strategica, quale è quella, lato sensu, del trasporto aereo, lungo tre ambiti di intervento corrispondenti ai tre blocchi contenutistici costitutivi dell’impianto normativo della legge: quello riguardante la connessione tra coordinamento aeroportuale ed acquisizione degli interessi regionali (Titolo II), quello relativo alle modalità di acquisizione degli interessi regionali (Titolo III), quello concernente il tema delle concessioni di gestione aeroportuale (Titolo IV). Tutti questi tre versanti di regolazione legislativa regionale si correlano ad almeno tre dimensioni problematiche da considerarsi cruciali per l’intero tessuto socio-territoriale regionale: la problematica delle infrastrutture della mobilità, quella del governo del territorio regionale, nonché, e conseguentemente, quella dello sviluppo del sistema economico dell’intera Regione (come, peraltro, si desume dall’art. 1, comma 1, della stessa legge). Secondo l’enunciazione dell’art. 1, comma 2, della legge, l’intervento legislativo regionale si ispira a principi di orientamento correlabili sia alla questione del coordinamento aeroportuale, delle modalità di acquisizione degli interessi regionali, delle concessioni aeroportuali, sia agli aspetti legati alle reti infrastrutturali, al governo del territorio, al sistema economico regionale. In particolare, il principio del “coordinamento con le politiche nazionali e comunitarie” (art. 1, comma 2, lett. a), quello riguardante la “trasparenza nelle procedure” (art. 1, comma 2, lett. c) e la “concertazione con tutti i livelli locali” (art. 1, comma 2, lett. e) possono essere considerati principi riferibili ai primi tre settori di intervento, mentre il principio di “valorizzazione delle potenzialità del territorio lombardo e dell’economia della Regione” (art. 1, comma 2, lett. b), il principio di “sostenibilità sociale ed ambientale” (art. 1, comma 2, lett. d) ed il principio di “collaborazione con gli operatori economici” (art. 1, comma 2, lett. f) sembrano afferire più direttamente alle tematiche del governo del sistema socio-territoriale ed economico della regione. In questo quadro, appare sufficientemente accreditabile la tesi secondo cui i tre comparti coinvolti dalla legge regionale, trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e gestione aeroportuale, costituiscano, non già un’univoca materia, pur trasversale ad altre, inseribile, secondo le tassonomie competenziali dell’art. 117 Cost. nella categoria “aeroporti civili”, (se non altro, per l’irriducibilità concettuale e giuridica dell’“aeroporto” al “trasporto aereo”, da intendersi, il primo, quale «centro di attuazione di servizi pubblici e privati concernenti in genere la movimentazione degli aeromobili e le attività complementari al trasporto aereo» (Lefebvre d’Ovidio, Pescatore, Tullio 2004, p. 162), quanto invece, un grumo di ambiti di intervento che possono essere considerati collegabili sia a materie rientranti nella potestà legislativa concorrente, quali il “governo del territorio”, le “grandi reti di trasporto” , e quindi appartenenti all’elenco di cui all’art. 117, comma 3, Cost. , sia a materie soggette a potestà legislativa esclusiva dello Stato, quali la “tutela della concorrenza” e la “tutela dell’ambiente”, rientranti, quindi, nell’elenco di cui all’art. 117, comma 2, Cost. [rispettivamente lett. e) e lett. s)]. In questo senso, la voluntas del legislatore lombardo sembra essersi ispirata ad un approccio olistico, (non privo di più di un collegamento con una tensione pianificatoria attinente ai modelli di “pianificazione strategica” (Siza 2002), decli- 60 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano nata ovviamente in ambito trasportistico), alle tematiche relative agli aeroporti civili, per superare nella sostanza, lasciando, comunque intatto il nomen iuris, il concetto di “aeroporto civile”, onde approdare a quello di sistema aeroportuale (D’Agostino 2006, 471-480). In tal senso, appare coglibile nel complessivo ordito contenutistico di questa legge lombarda, l’assunzione della consapevolezza della opportunità di concepire, in modo avanzato e complesso, la realtà aeroportuale, considerandola come infrastruttura di trasporto, che, nell’attuale scenario di rapida globalizzazione, “costituisce per l’area che la ospita un fattore essenziale di sviluppo” (Fontana 2006, pp. 37-44), nonché come una complessa realtà infrastrutturale, che, a differenza di altre infrastrutture di trasporto, risulta costituire un grande impianto produttivo, esigente, in quanto tale, di un insieme di importanti infrastrutture fisse, ma anche latore di una forte domanda di lavoro, di beni e servizi, con «rilevanti effetti di modifica dell’ambiente, sia all’interno del sedime aeroportuale sia al suo esterno» (Fontana 2006, p. 38). Questo possibile esito ermeneutico, desumibile dalla legge lombarda in esame, appare, però, plausibilmente assai problematizzabile. Se, infatti, sotto il profilo empirico, sia con riguardo al versante socio-economico, sia in riferimento a quello socio-territoriale, e sia, ancora, in connessione a quello direttamente trasportistico (Zucchetti, Baccelli 2001) (o più riduttivamente trasportistico-navigazionistico), la nozione di “sistema aeroportuale” regionale (lombardo), nella fattispecie, appare accreditabile (IRER 2001)8, forse maggior cautela appare opportuna nel maneggiare il concetto di sistema aeroportuale regionale, dal punto di vista strettamente giuridico9, anche se non mancano interventi normativi precipuamente dedicati a questo tipo di dimensionamento territoriale dell’“integrazione” tra strutture aeroportuali regionali, come nel caso della legge regionale del Piemonte 24 gennaio 2000, n. 2. Va, peraltro, segnalato che la legge in esame tratta anche dei sistemi aeroportuali intraregionali, ma plausibilmente di rilievo nazionale (come nel caso del sistema aeroportuale milanese), come si può dedurre, ad esempio, dalla previsione dell’art. 7, comma 1, secondo la quale “la Regione promuove un’efficace cooperazione tra i sistemi aeroportuali e le autorità regionali e locali che li ospitano, per l’acquisizione e la tutela degli interessi regionali, ivi compresi gli interessi degli enti locali”. 4. Il problema dell’impatto socio-economico-territoriale del sistema aeroportuale regionale Proprio quest’ultima previsione della legge regionale lombarda n. 29 del 2007 sembra far rinvenire una particolare consapevolezza in ordine agli effetti di impatto del sistema aeroportuale sugli interessi “regionali” e su quelli degli enti locali, anche in termini, presumibilmente, di impatto sui tessuti socio territoriali regionali e locali (Zucchetti, Bacelli 2001). In tal senso, come argomenta la letteratura specialistica, sono almeno due, la grandi categorie di impatto socio-territoriale di ogni sistema aeroportuale: quella economica e quella infrastrutturale dei trasporti (Aci Europe 1992). Sotto il primo profilo, il sistema aeroportuale concentra grandi volumi di investimento e procura un incremento della domanda di beni e servizi e di lavoro; sotto il secondo profilo, un insieme “di sistema” di scali aeroportuali incide massicciamente nel sistema delle infrastrutture di tra- 8 In tema la letteratura interdisciplinare è poderosa. In prima battuta, secondo quanto illustrato dalla stessa Regione Lombardia (Direzione infrastrutture e mobilità) il sistema aeroportuale lombardo si articolerebbe anche su di una specializzazione dei propri scali e segnatamente: Linate (city aiport di Milano), Orio al Serio (collegamenti Lowcost nazionali ed internazionali e courier), Montichiari (Cargo a lungo raggio) e Hub di Malpensa (voli intercontinentali, nazionali in coincidenza e cargo). Vedasi, in proposito Regione Lombardia, IRER - Istituto regionale di ricerca della Lombardia (2001). 9 Così definibile: “istituto giuridico concernente un raggruppamento di due o più aeroporti che servono la stessa città o lo stesso agglomerato urbano, introdotto in prevalenza dalla normativa comunitaria al fine di consentire, in un ambito scevro da discriminazioni tra gli stessi aeroporti, la più ampia e generale applicazione di discipline relative agli scali all’interno della stessa Unione”. (Cfr. D’Agostino 2006, p. 480). 61 n.23 / 2009 sporto dell’area interessata. Ancora, sul versante socio-economico, l’impatto del sistema aeroportuale comporta una serie di “benefici a cascata” (ripple effect) (Bacelli 2000), che si propaga dall’aeroporto al territorio circostante secondo una dinamica “a cerchi concentrici”; ad esempio, se al centro si situa la società di gestione aeroportuale, è possibile rinvenire on site, tutta una serie di attività economiche che non fanno direttamente parte della attività di gestione aeroportuale, ma che vi sono indirettamente collegate (autonoleggi, catering, negozi in concessione, ecc. ); in un’area adiacente a questa si trovano strutture produttive correlate commercialmente all’aeroporto (aziende di riparazione, air couriers, scuole di volo, ecc.); in un altro cerchio, più “lontano” dal centro aeroportuale, ma egualmente gravitante nell’intorno aeroportuale, possono trovare una collocazione vantaggiosa quelle imprese che per le spedizioni di componenti industriali o di prodotti finiti necessitano della fruizione dei servizi di trasporto aereo. Secondo questo tipo di dinamica, in definitiva, l’impatto del sistema aeroportuale può essere considerato come un insieme di effetti di spin-off sul complessivo tessuto socio-economico locale (Cini, Milotti, Vaghi, Zucchetti 2000, Senn, Zucchetti 2000). Con riguardo al versante delle infrastrutture di trasporto, si è dimostrato come la presenza del sistema aeroportuale possa produrre effetti di mutamento significativo nell’assetto trasportistico locale; in primo luogo, può consentire l’inserimento del circuito locale dei trasporti in una rete trasportistica di livello mondiale; in secondo luogo, agisce come stimolo sui processi di innovazione della logistica dei trasporti, come nel caso del trasporto intermodale (Baccelli 2001); in terzo luogo, induce una dimensione attrattiva del ruolo dei trasporti (e del trasporto aereo in particolare) sui soggetti economici operanti nel territorio con la conseguenza, ad esempio, che le imprese diventano sempre più air transport related. In generale, poi, sia in relazione al trasporto merci sia con riguardo al trasporto passeggeri, nell’epoca della globalizzazione e delle trasformazioni produttive (prima fra tutte la diffusione del just-in-time), la presenza di un sistema aeroportuale si rivela un asset strategico non solo per le performances dell’economia locale, ma per la valorizzazione dell’intero tessuto socio-territoriale (Cini, Milotti 2000). L’impatto dei sistemi aeroportuali, dunque, può concretarsi come effetto propulsivo del contesto locale, facendo ritenere, così, le realtà aeroportuali come “poli di sviluppo” per l’intera regione nelle quali sono localizzate. In tal senso, sempre più città e regioni europee si sono accorte della necessità di sviluppare l’accessibilità internazionale ed interregionale attraverso una particolare attenzione allo sviluppo dei sistemi aeroportuali che sono, oramai in modo condiviso, considerati non solo poli attrattivi per l’area urbana, ma anche infrastrutture necessarie alla crescita economica regionale (Van der Berg 1991; Van der Berg e Van der Meer 1991). Proprio sull’interezza dell’area territoriale regionale, dunque, un sistema aeroportuale regionale (composto, ad esempio, di più scali nella stessa regione) può procurare un impatto di impulso socio-economico (Senn, Zucchetti 2000) e di polarizzazione attrattiva delle infrastrutture dei trasporti, rivelandosi un fattore di trasformazione non trascurabile dell’intero tessuto socio-territoriale regionale (Van der Berg 1991) e, al contempo, un fattore di apertura internazionale dell’area regionale. Segno non indifferente di questa atti- 62 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano tudine propulsiva del sistema aeroportuale regionale per l’intera area regionale è costituito, ad esempio, dalle tipologie occupazionali generati dagli aeroporti: l’occupazione collegata ai vettori; l’occupazione collegata agli scali aeroportuali; l’occupazione collegata alle attività commerciali e di vendita. Si tratta di un impatto diretto del sistema aeroportuale in quanto generato dalle attività che forniscono beni e servizi ai passeggeri e al traffico merci all’interno dell’aeroporto (Faa 1992, p. 15), che si distingue dall’impatto indiretto da considerasi come l’impatto derivante dalle attività economiche delle imprese off site che sono al servizio degli utenti aeroportuali, quali le agenzie di viaggio, gli alberghi, le attività commerciali (Faa 1992, p. 31). L’insieme degli effetti moltiplicativi dell’impatto diretto e dell’impatto indiretto costituiscono l’impatto indotto (incremento occupazionale, incremento dei redditi, effetti sul ciclo di consumi locali, creazione di reddito addizionale, ecc.) (Faa 1992, p.17). L’impatto indotto si rivela altresì un impatto dinamico (o catalitico) in quanto decisamente legato alle dinamiche che investono il sistema del trasporto aeroportuale; occupazione, reddito-valore aggiunto generato, mantenimento o espansione delle attività economiche all’interno dell’area considerata, sono dunque risultanze della dinamica del trasporto aereo, della sua accessibilità, del suo andamento economico internazionale, delle dinamiche di spostamento e di viaggio di merci e passeggeri (Comitato Malpensa 2000 1995; York Consulting 1998). Un sistema aeroportuale regionale - come ben ha consapevolizzato il legislatore regionale lombardo con legge n. 29 del 2007 – si costituisce quale grande centro produttivo che genera “effetti keynesiani” in termini di reddito e di occupazione, per il tramite di tutte le tipologie di impatto appena illustrate; ma proprio per questo genera anche enormi problemi di impatto ambientale (sotto il profilo dell’inquinamento acustico, idrico, elettromagnetico, atmosferico, sotto il profilo del congestionamento del traffico, sotto il profilo delle problematiche delle reti di collegamento, sotto il profilo della qualità della vita delle popolazioni non investite dagli skill effects dell’indotto aeroportuale) (Senn, Percolo 2003). Proprio su questa specifica tematica dovrebbe essere investita la pianificazione territoriale che si interessa dell’aerea territoriale ove insiste un sistema aeroportuale regionale, come nel caso del Piano territoriale d’area Malpensa, preso in considerazione nella citata ricerca del 2000 nell’ottica di un frame che necessita di opportuni aggiornamenti. 5. Il frame, i punti di debolezza, le prospettive di ricerca Secondo una prima esplorazione semantica del termine frame, questa parola rinvia a plurimi significati, ovvero a concetti quali “cornice”, “struttura”, “modulo”, “quadro di riferimento”, “intelaiatura”, “inquadratura” ecc. Più precisamente, con riguardo a quanto desumibile dal lavoro di Karl E. Weick, il concetto di frame risulta collegabile ai lavori di Erving Goffman che utilizza il termine framing per indicare l’incorniciamento delle azioni e delle esperienze (Weick 1997), mentre usa il termine frame per indicare la struttura del contesto (Weick 1997, p. 53). Nel caso della citata ricerca sul “caso Malpensa” forse si può distinguere un frame analitico da un frame oggettuale; il primo concerne la cornice mentale, si può dire anche teorica e dottrinale, di sottofondo della ricerca; il secondo la 63 n.23 / 2009 struttura del contesto preso in considerazione. Il frame analitico consiste nelle “cornici” normative di vario livello, internazionale, comunitario, nazionale, regionale e locale entro le quali si sono veicolate le politiche anti-inquinamento acustico in generale e le misure di contrasto all’inquinamento della navigazione aerea in particolare; il frame oggettuale riguarda, invece, la cornice contestuale nella quale è emerso e si è progressivamente problematizzato il c.d. Caso Malpensa. Quest’ultimo, peraltro, non riguarda solo l’“ambiente” socio-territoriale nel quale si dislocano la complesse vicende concernenti l’Hub lombardo, ma l’insieme di grovigli e di intrecci di politiche, di strategie, di provvedimenti derivanti dall’azione di diversi attori (spesso in una continua interazione di mutual adjustment): la Commissione europea ed in particolare la Commissaria europea ai Trasporti, Il Governo italiano, il Ministero dei Trasporti, la Regione Piemonte, la Regione Lombardia, la SEA (Società di gestione degli aeroporti milanesi), la Provincia di Varese, la Provincia di Milano, Comuni dell’aera piemontese, Comuni dell’area lombarda, il Consorzio urbanistico lombardo (CUV), vari comitati di cittadini tra cui il COVEST (Comitato Ovest Ticino), l’ENAV e il CRAV di Linate, vettori come Air France, Lufthansa, British Airways, Sabena, KLM e ovviamente Alitalia. Il concetto di groviglio richiama la definizione datane da Russel Ackoff, secondo il quale i grovigli sono costituiti da “situazioni dinamiche che consistono in sistemi complessi di problemi mutevoli tra loro interagenti” (Ackoff 1979, pp. 90100). Questa pluralità di soggetti (istituzionali, economici, sociali), coinvolti nell’approntamento di soluzioni al Caso, ma che allo stesso tempo, risultano parti dell’insieme di problemi che costituiscono il Caso, si può plausibilmente collegare alla tipologia di direzione politica e di pianificazione che Charles Lindblom qualifica come “strategica” (Lindblom 1979, p. 333), collegandola al modello di sistema sociale che lo stesso autore chiama “Modello 2” (Lindblom 1979, pp. 264278), per distinguerla dal tipo di direzione politica qualificata come sinottica e correlata al Modello 1 (Lindblom 1979, pp. 264-278) di organizzazione sociale, tipico dei sistemi a panificazione centralistico-dirigista (Dahrendorf 1980). La pianificazione di tipo strategico, non solo non ripone una fiducia completa nella capacità razionali risolutive dei soggetti deputati e coinvolti nei percorsi di pianificazione, ma implica la continua necessità di interazioni, di votazioni, di negoziazioni e rinegoziazioni, quindi di trattative (Lindblom 1979, p. 335), di “mutui accomodamenti” (Lindblom 1979, pp. 276-277, pp. 366-369) tra i diversi soggetti nella ricerca di “soluzioni” e nella prospettazione degli assetti di programmazione finalizzati all’approntamento di misure utili all’intervento sui problemi in campo. Può essere, poi, ravvisato, un terzo frame – che, peraltro, nella ricerca si rivela più potenziale che realmente seguito – riguardante la cornice di connessione tra i due frames precedenti, ovvero tra le cornici normative e la struttura di contesto del caso specifico in esame; si tratta degli “inquadramenti” rintracciabili e desumibili dai molteplici impianti di Piano che hanno investito l’aera socio-territoriale (ma anche inevitabilmente trasportistica) nella quale si sono agiti i dispositivi regolativi, di controllo, di contenimento o di contrasto del fenomeno dell’inquinamento acustico aeroportuale e da traffico aereo. Il frame dei e nei molteplici percorsi di pianificazione che hanno investito il 64 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano Caso Malpensa non è stato preso in considerazione dalla ricerca, nel senso che non si sono sondate le cornici di riferimento adottate (più o meno consapevolmente) dai diversi soggetti che hanno preso in carico l’elaborazione dei percorsi di progettazione dei piani e di quelli che ne avrebbero dovuto garantire le fasi implementative. Si tratta di una carenza particolarmente rilevante alla luce di quanto sostenuto da Schön in ordine allo studio della progettazione come momento di fondamentale importanza “ai fini di una migliore comprensione della pratica riflessiva in aree che vanno ben oltre le professioni progettuali” (Schön 1993, p. 93). Non essersi soffermati sull’analisi dei frame dei e nei processi di pianificazione coinvolti nel Caso in esame non ha consentito di percepire il grado di “autoriflessività” dei pianificatori, nonché – ad esempio - l’incidenza della “Razionalità tecnica” nel corso dell’azione pianificatoria (Schön 1993, p. 65), la consapevolezza dei limiti della medesima, il grado di know how presente, non prima, ma nel corso dell’azione di pianificazione (Schön 1993, pp. 76-77). Mette conto rilevare, infine, tra i numerosi vulnera evidenziabili nella ricerca qui segnalata, un aspetto da ritenersi centrale: si tratta dell’impianto sostanzialmente normocentrico del lavoro, fondato sulla fiducia (che in realtà può essere considerata un pregiudizio) che le soluzioni legislative e quindi le “cornici” normative siano in grado di garantire motu proprio, soprattutto quando recano significativi orditi di pianificazione, le risposte alle esigenze per le quali sono state poste in essere. In realtà, come largamente si è dimostrato, le iniziative di produzione normativa non solo, spesso, rimangono prive di esiti attuativi, ma si rivelano motivi di ulteriore complicazione delle problematiche sulle quali intendono intervenire. Appare, poi, non del tutto implausibile chiedersi se il “Caso Malpensa” così come – assai parzialmente – tematizzato ed esaminato nella ricognizione qui presentata, non costituisca un ragguardevole esempio di cedimento del principio di calcolabilità degli interventi e della loro organizzazione (Lippi 2007, p. 26), nonché della misurabilità e prevedibilità dei medesimi (Lippi 2007, p. 26), che denota un paradigma forte di policy saldamente ancorato al binomio government+burocrazia (Lippi 2007, p. 27). Non costituisca, altresì, un esempio di rottura (o superamento) della metrica del potere fondata sulla linearità tra disposizioni normative, attività attuativa delle prime e controlli di legittimità su quest’ultima per attestarne la conformità ai dettati normativi e non presenti, invece, una ridefinizione dell’area di policy interessata (in questo caso afferente alle politiche del trasporto aereo), provocata dalla moltiplicazione dei livelli di governo (anche indotta dalle strategie di multilevel governance promosse dell’UE nel settore del trasporto aereo, così come in altri settori), dalla moltiplicazione degli stakeholders in campo, dallo sviluppo di networks (amministrativi, sociali, di interessi), dalla ipertrofia dei parametri di regolazione, frequentemente predisposti per fronteggiare le incertezze, ma spesso inutilizzabili ed inutilizzati (Lippi 2007, p.29). Ma il “caso Malpensa”, naturaliter, si palesa quale “caso paradigmatico” di ulteriori complesse fenomenologie tipizzanti uno scenario che è oramai da tempo acquisito e diffusamente considerato come quello connotativo di una “società glocale”; nell’area di Malpensa, infatti, problemi locali (come quelli relativi alla tutela dell’ambiente e della salute degli abitanti dei territori dell’area) assumono 65 n.23 / 2009 rilievo globale, andando ad interferire sul sistema globalizzato del traffico aereo, e viceversa, la realtà globale del trasporto aereo incide pesantemente sul tessuto socio-territoriale locale. Ancora; nel “caso Malpensa”, misure caratterizzanti una politica sub-settoriale (regolazione dell’inquinamento acustico) si intrecciano ed interferiscono con altre politiche macro (politiche del trasporto aereo, politiche del territorio, politiche ambientali, politiche economiche territoriali) (Gervasoni, Del Giudice, Bollazzi, Donadonibus, Sartori 2004; Piccoli 2001); politiche, spesso, come nel caso del trasporto aereo passeggeri, massicciamente condizionate vuoi dalle scelte di “attori globali” e vuoi da politiche di portata globale o quanto meno continentale (Domanico 2006, pp. 33-60; CERTeT, Assaereo 2003). A tacere, poi, delle molteplici problematiche correlabili alla questione degli strumenti partecipativi bottom-up nella prospettazione delle concrete misure provvedimentali incidenti sul territorio, come sono quelle, nel caso in ispecie, riguardanti, nell’ambito della politica del trasporto aereo, la fissazione delle rotte aeree (Perli 1986, pp. 123 e ss.) e delle questioni – di rilevante interesse per gli studiosi del diritto degli enti locali – concernenti il rapporto tra amministrazioni locali di “area vasta” ed emergenze territoriali-ambientali procurate da fenomeni di livello globale (Ranzani 1998, pp. 143-156; Ranzani 1999a, pp. 129-146; Ranzani 1999b, pp.119-132). Con riguardo poi alla realtà di Malpensa, ma più in generale al sistema aeroportuale milanese (Linate-Malpensa), permane l’emergenza, lato sensu, ambientale; i problemi dell’impatto, infatti, soprattutto in termini di inquinamento acustico ed ambientale, del complessivo sistema aeroportuale non sembrano aver ricevuto soluzioni decisamente risolutive, forse anche in ragione della molteplicità diversificata degli interessi in campo (Brignardello 2001, pp. 893-932): gli interessi degli utenti/passeggeri ad avere aeroporti vicini o comunque ben collegati, gli interessi delle compagnie aeree ad appoggiarsi su strutture aeroportuali efficienti e a conservare rotte profittevoli, l’interesse delle popolazioni locali a vivere in un ambiente salubre, anche sotto il profilo acustico. Un interesse, quest’ultimo, che viene ad emersione in modo dirompente e diventa oggetto di trattazione e di azione proprio perché, come direbbe Lindblom, “la gente è alla prese dirette con il problema” (grappling). Si tratta, a ben vedere, di una congerie di tematiche “ad alta complessità” che, proprio nel caso Malpensa, sembrano concentrarsi, facendo scaturire l’occasione di affrontare un case study notevolmente indicato per lo sviluppo di approfondimenti di natura decisamente interdisciplinare. Con riguardo, in tal senso, alle prospettive di ricerca percorribili gravitando analiticamente sul “caso Malpensa”, anche sotto il profilo delle problematiche dell’inquinamento acustico, potrebbe essere intrapresa l’analisi della processualità dell’emersione dell’emergenza “inquinamento ambientale” (ed acustico in particolare) secondo, ad esempio, la griglia analitica proposta nella impostazione di Herbert Blumer, affrontando, quindi, i vari steps che costituiscono il problema come processo di definizione collettiva, ovvero: agitazione sociale per il riconoscimento del problema, legittimazione del problema, passaggio all’azione (in quanto risultato di discussioni, valutazioni, tattiche – anche diversive – incontri casuali, incontri e gruppi più o meno istituzionalizzati, ecc.), piani di intervento (che frequentemente risultano da assemblaggi di proposte ed iniziative di diver- 66 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano si attori), implementazione (Blumer 1971). Non appare poi implausibile ritenere che il caso Malpensa possa costituire un esempio di “area di conflitto” nella quale i frames dei molteplici attori interessati siano da un lato condizionati dai conflitti, dall’altro condizionanti i conflitti, ma siano anche tra loro in conflitto (conflicting frame), condizionandosi a vicenda, con la conseguenza di una continua e reciproca ristrutturazione (conflict frame restructuring); ed in un conflitto insuperabile, ovvero irrisolvibile nemmeno con il richiamo ai fatti, atteso che i diversi attori dotati di diversi frames tendono a richiamare diversi fatti o, magari, gli stessi fatti, ma sotto diversi punti di vista (Schön 1978, pp. 254-283). Forse anche proprio in ragione di queste dinamiche, gli attori coinvolti nelle vicende del caso Malpensa sembrano denotare una loro vocazione più al problem-setting che al problem-solving, ovvero più ai tentativi di definire e collocare i problemi nelle agende che alla predisposizione di effettive soluzioni. Riferimenti bibliografici AA. VV. (1997), Realtà e sviluppo dell'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma, (Atti del Convegno, Roma 8 maggio 1997), in “Diritto e pratica dell'aviazione civile”, n. 1, 1997. AA. VV. (1998), 1948-1988. Il nostro passato è un grande futuro: Malpensa 2000, Edizioni SEA, Marketpress, Milano. Aci Europe (1992), Airports. Partners in Vital Economies, Bruxelles. Ackoff Russell (1979), The Future of Operational research is Past, in “Journal of Operational Research Society”, vol. 30, n. 2, Pergamon Press Limited, pp. 90-100. Azzimonti Vincenzo (1998), La normativa della Regione Lombardia in materia di inquinamento acustico, in “Rivista giuridica dell'ambiente”, n. 6, anno XIII, pp. 999-1005. Bacelli Oliviero (2000), La valorizzazione degli aeroporti come catalizzatori di nuove attività, in Sinatra Alessandro (a cura di), Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori, Guerini e Associati, Milano. Bacelli Oliviero (2001), La mobilità delle merci in Europa. Potenzialità del trasporto intermodale, EGEA, Milano. Blumer Herbert (1971), Social Problem as Collective Behavior, in “Social Problems”, n. 18. Bolognini Maurizio (1993a), La domanda di politiche infrastrutturali nell'area metropolitana milanese, in “Impresa e Stato”, n. 22. Bolognini Maurizio (1999), Quali priorità per le politiche aeroportuali milanesi?, in Impresa e Stato, n. 30, 1999, p. 2 ss. Bolognini, Maurizio (1993b), Lo sviluppo del sistema infrastrutturale milanese e gli interventi per il trasporto aereo, in “Impresa e Stato”, n. 24. Brignardello Monica (2001), L’impatto ambientale nel sistema aeroportuale di Milano-Linate e Milano-Malpensa: un problema ancora prioritario, in “Economia e diritto del terziario”, n. 3, pp. 893-932. Caccin Riccardo, Mauceri Corrado, Panassidi Giuseppe, Zucchetti Alberto (1996), L’inquinamento acustico. Impatto e piani di risanamento: problemi e casi pratici, Giuffrè, Milano. 67 n.23 / 2009 Camarda Guido (1983), Le gestioni aeroportuali, in “Diritto aereo”, n. 1. Camarda Guido (2002), Aeroporti e tutela ambientale, in AA. VV. , Il nuovo diritto aeronautico. In ricordo di Gabriele Silingardi, Giuffrè, Milano, pp. 281-311. CERTeT (Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo – Università Commerciale “L. Bocconi”, ASSAEREO (Associazione Nazionale Vettori ed Operatori del Trasporto Aereo) (2003), Analisi del mercato del trasporto aereo in Italia: un quadro sistematico ed aggiornato, ASSAEREO, Roma. Cini Tatiana, Milotti Alberto (2000), Misurazione dell’accessibilità intercontinentale passeggeri e merci, in Sinatra Alessandro (a cura di), Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori, Guerini e Associati, Milano. Cini Tatiana, Milotti Alberto, Vaghi Carlo, Zucchetti Roberto (2000), Indicatori di accessibilità per valutare il livello del servizio offerto da un aeroporto al proprio territorio, in Sinatra Alessandro (a cura di), Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori, Guerini e Associati, Milano. Comitato Malpensa, Centro di Economia regionale, dei trasporti e del turismo (Certet) –Università Bocconi di Milano (1995), Gli effetti economici dello sviluppo dell’aeroporto di Malpensa, Milano. Conti Camilla (2005), Bencini. Piccoli scali senza futuro, in “Monthly- Finanza & Mercati”, settembre 2005, pp. 70-72. Dahrendorf Ralph (1980), Razionalità di mercato e razionalità di piano, in Addario Nicolò e Cavalli Alessandro (a cura di), Economia, società e stato, Il Mulino, Bologna, pp.321-334. Del Frate Claudio (2006), Malpensa, pronto il progetto della terza pista. Secondo il Mitre può aiutare a ridurre il rumore. L’asfalto sottrarrà il verde al Parco del Ticino, in “Corriere della Sera”, 28 luglio. Domanico Fabio (2006), Il trasporto aereo passeggeri in Europa: Contestable Theory, Core Theory o semplicemente Low Cost Carriers?, in “Rivista Italiana di Politiche Pubbliche”, n. 2, pp. 33-60. Dominici Domenico (1982), La gestione aeroportuale nel sistema del trasporto aereo, Giuffrè, Milano. Faa (1992), U.S. Department of Transportation, Federal Aviation Administration, Estimating The Regional Economic Significance of Airport, Washington. Fassina Giuseppe (2007), Gli aeroporti di Linate e Malpensa, in Id. , Aspre le carte, dolce il ricordo, Cleup, Padova, 2007, pp. 183-224. Fassina Giuseppe (2007), I Misteri di Malpensa ovvero la diversità dell’identità, in Id. , Aspre le carte, dolce il ricordo, Cleup, Padova, pp. 409-419. Ferrara Vincenzo (1998), Le decisioni di Kyoto, ENEA, Dipartimento Ambiente, Roma. Fontana Gaetano (2006), Piani Regolatori Aeroportuali, in Sandulli Alessandra Maria, Il diritto degli aeroporti nel nuovo codice della navigazione, collana “Quaderni della Rivista Servizi pubblici e appalti”, Supplemento al n. 1, 2006, Giuffrè, Milano, pp. 37-44. Gervasoni Anna (a cura di), Del Giudice Roberto, Bollazzi Francesco, Donadonibus Jonathan, Sartori Massimiliano (2004), Malpensa come opportunità. Accessibilità aerea e sviluppo regionale. Il caso Malpensa, LIUC (Libera Università Cattaneo Castellanza), Camera di Commercio di Milano, Camera di Commercio di Varese, Milano. 68 Stefano Piazza Quando le politiche si aggrovigliano Grigoli Michele (2002), La difesa dal rumore aeroportuale nell’aggiornamento regolamentare, in AA. VV. , Il nuovo diritto aeronautico. In ricordo di Gabriele Silingardi, Giuffrè, Milano, pp. 313-325. Hine David (1999), Il caso Malpensa, in Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni, 1999, Il Mulino, Bologna, pp. 238-259. IRER (Istituto regionale di ricerca della Lombardia) (2001), Studio sul sistema aeroportuale lombardo con particolare riferimento allo sviluppo della rete degli aeroporti minori e dei servizi di elitrasporto, Milano. Jazzetti Alessandro, Tumbiolo Ruggero (a cura di) (1996), La tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico, collana “Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente”, Giuffrè, Milano. Lefebvre D’Ovidio Antonio, Pescatore Gabriele, Tullio Leopoldo (2004), Manuale di diritto della navigazione, X ed. Giuffrè, Milano. Lindblom Charles (1979), Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Etas Libri, Milano. Lippi Andrea (2007), La valutazione delle politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Mangiarotti Alessandra (2000), “Corriere della sera” , 28 ottobre. Mucchetti Massimo (2006), Il rebus Malpensa e gli aeroportini, in “Corriere della Sera”, 19 settembre. Padoa Schioppa Kostoris Fiorella (a cura di) (1995), Struttura di mercato e regolamentazione del trasporto aereo, Il Mulino, Bologna. Perli Francesco (1986), I cittadini possono controllare la rotta degli aerei?, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 1, pp. 123 ss. Piazza Stefano (2000), L’inquinamento acustico della navigazione aerea. Profili normativi, Cleup, Padova. Piccoli Italo (2001), Malpensa e dintorni. Il territorio, lo sviluppo, l’occupazione, Franco Angeli, Milano. Ranzani Piero (1998), Il caso Malpensa come evidenziatore della crisi dell’area vasta (prima parte), in “Il Nuovo Governo Locale”, n. 3, vol. 16, pp. 143-156. Ranzani Piero (1999a), Il caso Malpensa come evidenziatore della crisi dell’area vasta (seconda parte), in “Il Nuovo Governo Locale”, n. 1, vol. 17, pp.129-146. Ranzani Piero (1999b), Il caso Malpensa come evidenziatore della crisi dell’area vasta (terza parte), in “Il Nuovo Governo Locale”, n. 2, vol. 17, pp. 119-132. Riguzzi Maurizio (1984), L'impresa aeroportuale, CEDAM, Padova. Romanelli Gustavo (1995), Il vigente sistema normativo aeroportuale italiano in rapporto con la disciplina anti-trust, in “Archivio Giuridico”, pp. 451-478. RVSM: mille aerei al giorno sull'Atlantico (dal 2000), in “Volabilità”, n. 37, marzo 1998. Schon Donald A. (1978), Generative Metaphor: A Perspective on problemSetting in Social Policy, in Ortony A. (ed.), Metaphor and Thought, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 254-283. Schon Donald A. (1993), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari, p. 23. Senn Lanfranco, Percolo Marco (2003), Trasporti e sostenibilità ambientale, EGEA, Milano. Senn Lanfranco, Zucchetti Roberto (2000), Metodologie per valutare l’impatto economico prodotto dagli aeroporti sulla regione di appartenenza, in Sinatra 69 n.23 / 2009 Alessandro (a cura di), Lettura dei sistemi aeroportuali: strategie e indicatori, Guerini e Associati, Milano. Silingardi Gabriele, Antonini Alfredo, Franchi Bruno (a cura di) (1996), Gli operatori aeroportuali. Competenze e responsabilità, Giuffrè, Milano. Silingardi Gabriele, Antonino Alfredo, Franchi Bruno (a cura di) (1998), L'attività di trasporto aereo dopo la liberalizzazione del cabotaggio, Giuffrè, Milano. Silingardi Gabriele, Antonino Alfredo, Franchi Bruno, Bonanome, F. (a cura di) (1995), Il nuovo ruolo dell'aeroporto, (Atti del Convegno, Venezia 14-15 ottobre 1994), Giuffrè, Milano. Siza Remo (2002), Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile, Franco Angeli, Milano. Sparaini F. (1997), L'aviazione commerciale e la deregulation: problemi e prospettive, in “Volabilità”, n. 34, giugno. Tebaldi Mauro (1999a), La politica dei trasporti, Il Mulino, Bologna. Tebaldi Mauro (1999b), Perché le politiche cambiano: il caso dei trasporti, in “Rivista italiana di Scienza Politica”, n. 1, pp. 121-155. Tubiana Lorenzo (2005), La terza pista farà decollare il low-cost. La nuova rotta passerà sopra i boschi tra Vizzola e Maddalena, in “La Prealpina”, 1 ottobre. Van den Berg Leo (1991), Cities and Airports, Erasmus University, International Conference on Regional Airports, Rotterdam, dicembre. Van den Berg Leo, Van der Meer Jan (1991), Regional Airports and Urban Economic Development. Experience of Five European Cities, European Institute for Comparative Urban Transport Centre, Erasmus University, Rotterdam, Luglio Weick Karl E. (1997), Senso e significato nell’organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi, Raffaello Cortina Editore, Milano. York Consulting (1998), The Economic Impact of Airport, Bruxelles. Zucchetti Roberto, Baccelli Oliviero (2001), Aeroporti e territorio. Conflitti e opportunità di sviluppo, EGEA-Giuffrè, Milano. 70 Carla Tedesco Knowledge, (good) practices and ‘resistance to change’ in area-based initiatives Viaggiando tra le costellazioni del sapere Introduction: European Union, urban policy and the diffusion of ‘good practices’ During the last decade, in all the policy fields, the processes of singling out and diffusing of ‘good practices’ have been increasingly considered useful to support public action in pluralistic contexts (Vettoretto, 2007). In particular within the European Union policy processes there has been a growing attention towards ‘good practices’ (Vettoretto, 2007). This attention affected also the EU urban policy field within which ‘good practices’ became particularly relevant over the last 10 years in parallel with the emergence of an EU involvement in urban policy . The definition of ‘good practice’ can be questioned in several ways. In particular, worth mentioning here is that while a spontaneous spreading had started of EU urban policy initiatives concepts and practices all over EU Member States, a formal structure was put in place whitin a specific programme, called URBACT. This aims at the ‘exchange and capitalisation of different experiences’ and assumes ‘good practice transfer’ as central. It is well known that since the early 1990s the Commission of the European Communities (CEC) has increasingly drawn attention towards urban problems. It has emphasised the urban dimension of EU and national sectoral policy and promoted and/or funded urban initiatives such as URBAN I and II and the initiatives included in the Objective 1 and 2 Operational Programmes (Atkinson, 2001; 2007; Cremaschi, 2005; Parkinson, 2005). The URBAN programme was interpreted very differently all across Europe (Chorianopoulos, 2000; Guentner and Halpern, 2006; Padovani, 2002; Tedesco, 2005; Tofarides, 2003). In most cases the programme opened urban arenas to the EU context and triggered processes of diffusion of EU concepts and practices. Thus, its ‘added value’ can be considered to be the possibility of exchanging experiences at a transnational level (Tedesco, 2005). Nothwithstanding that, URBAN I achieved only limited transnational learning (GHK, 2003 p.75). In order to address this weakness in the year 2000 a specific action devoted to develop transnational exchange of experiences between actors, whether cities or other partners, involved in the EU urban programmes was developed within the URBAN II programme by the European Commission. URBACT I was approved by the Commission on the 22 December 2002 to organise exchanges among cities receiving assistance under the URBAN Programme. The remit was to draw lessons from implemented projects, and to disseminate such knowledge and know-how as widely as possible. In the Urbact ex-ante evaluation (Jacquier and Laino, 2002) URBACT is considered twofold: on the one hand, it is not an autonomous programme, but it is linked to the URBAN I and II programmes and to the implementation of the urban aspects of the Objective 1 and 2. Furthermore, it is devoted to cities which are benefiting or have already benefited from the URBAN programme and the Urban Pilot Projects. On the other hand, its own logic is “the production of common knowledge that can be disseminated concerning integrated approaches to sustainable development” (Jacquier and Laino, 2002, p.5). Good practices are central to the URBACT pro- 71 n.23 / 2009 gramme. They are mentioned in the Articles 14 and 15 of the Commission Communication to the Member States laying down the guidelines for URBAN II and recommending actions devoted to exchange experiences (CEC, 2000): “Each programme must also include provision to assist the enhancement of knowledge and the exchange and dissemination of experience and good practice with regard to the economic and social regeneration of urban areas and sustainable urban development” (CEC, 2000, art. 14). “In addition, it is necessary to coordinate and enrich this process through the development of a mechanism facilitating the detection and accreditation of innovation and good practice, structured exchanges of experience, monitoring and evaluation …” (CEC, 2000, art. 15). What is the definition of ‘good practice’ within the URBACT programme? In the URBACT documents the following definition is given: “A Good Practice is linked to innovation, but is a broader concept and perhaps less defined. A good practice takes place when a project promoter or a decisionmaker finds effective solutions to a problem. It deals with a solution that has been tested. In other words, it has demonstrated to be the best solution for that problem. It is the best in relation to similar approaches, procedures or methodologies, in tackling and solving a given problem.” (URBACT, 2004). Within this framework this paper is a first attempt to link the processes of (good) urban policy practice diffusion and the knowledge(s) involved. In more details, it tries to answer the following questions: Which knowledges (lay, expert, local, ordinary, scientific, interactive, analytical etc.) do ‘good practices’ underlie? Which knowledges do they exclude? Which knowledges are exchanged in ‘good practices’ networks? What are the relationships between these knowledges and the different knowledges involved in ‘spontaneous’ processes of urban policy practices diffusion? Does the exclusion of some forms of knowledge help to explain the ‘resistance to change’ in urban policy initiatives? In order to try to answer these questions this paper focuses on a specific local context, the Apulia region in Southern Italy. It analyses, the involvement of the Region in area-based urban regeneration initiatives. This started in the early 72 1990s within both EU structural funds policy (Urban Pilot Projects-UPP, URBAN I and II and 2000-2006 “Cities priorities” programme) and national and regional housing pilot projects (Contratti di quartiere-Neighbourhood Pacts and Programmi integrati di riqualificazione delle Periferie-Peripheral Neighbourhood Integrated Programmes). This paper analyses also the processes of construction of ‘good practices’ within specific networks intentionally devoted to the singling out of practices labelled as ‘good’ (URBACT). This paper is divided into three sections, following this introduction. In the first section, we will briefly discuss some issues concerning knowledge(s) involved in urban policy processes and the ‘practice’ perspective. In the second section we will analyse both the processes of construction of ‘good practices’ within the URBACT programme and the ‘spontaneous’ diffusion of new (good) urban regeneration practice referring to our casestudy. In the third and last section we will open some issues starting from both our case-study and our theoretical framework. Knowledge(s) and urban regeneration practice In recent years the notion of ‘practice’ has received increasing attention across several disciplines ranging from philosophy to sociology to organisational studies (de Certeau, 1990; Shatzki, Knorr Cetina, von Savigny, 2001; Thévenot, 2001; Wenger, 2006). This attention has affected also planning and the urban studies fields (Amin and Thrift, 2002; Balducci and Fedeli, 2007). It is possible to (roughly) distinguish two main approaches to ‘practice’ within planning and urban policy studies (Cellamare, 2007; Crosta, 2007; Pasqui, 2007). Some authors focus on practices developed within policy processes and linked to policy making, implementation, evaluation. Other authors focus on practices linked to everyday life and their relationship with public policy. Of course, this is just an analytical distinction, with practices being linked to each other: they are socially constructed in specific concrete situations (Vettoretto, 2007, p. 29). This paper focuses on the first kind of practices. It Carla Tedesco Knowledge, (good) practices and ‘resistance to change’ in area-based initiatives is a first attempt to highlight links between the processes of diffusion of (good) urban policy practices and the knowledge(s) involved. The category of knowledge has been redefined due to the affirmation of the pluralistic paradigm. This redefinition affects the urban policy field as well as planning theory (Rydin, 2007). Many forms of knowledge are recognized to play a role in policy processes. It is possible to distinguish these different forms of knowledge considering them to be either linked to the roles played by different actors (by the couple lay/expert knowledge) or by the modes of production of knowledge (by the couple analytical/interactive knowledge) (Tedesco, 2002). This distinction can be useful to explore the processes of (good) practices diffusion. Two points seem particularly useful for our discussion: Firstly, using the couple lay/expert knowledge involves considering knowledge as a characteristic of actors strictly linked to the role they are supposed to play within policy processes. Ordinary knowledge is attributed to people and scientific knowledge to experts. This can be easily doubted looking at the concrete policy processes (Crosta, 1998, p. 63). Actors use a mix of form of knowledge (ordinary, scientific, experiential, but also linked to values) and play roles often very different from those they are supposed to play. Lindblom and Cohen (1979, p. 12) state that for social problem solving “people will always depend heavily on ordinary knowledge”, the latter being defined as “knowledge that does not owe its origin, testing, degree of verification, truth status to distinctive Professional Social Inquiry professional techniques but rather to common sense, casual empiricism, or thoughtful speculation and analysis” Secondly, we can assume with Crosta (1998) that interactive knowledge includes not only knowledge exchanged between actors but also knowledge generated during (and by) the action. The latter has been considered more useful to social problem solving than analytical knowledge (Wildavsky, 1973). In this view the analytical dimension of knowledge keeps only a rethorical role (Palermo, 1992). Hence, investigating interactive knowledge seems to be a key factor for under- standing and better explain ‘resistance to change’. Changing urban policy practices in the Italian Mezzogiorno: How (good) practices spread ‘spontaneausly’/How ‘good practices’ are constructed in specific networks During the last 15 years in Italy and in particular in the Italian Mezzogiorno ‘new’ policy instruments for tackling urban problems have been experienced. These were funded by both EU Structural Funds (URBAN I and II, Urban Pilot Projects) and National Housing Pilot Projects funds (Neighbourhood Pacts-Contratti di quartiere I and II etc.). They involved a shift from a sectoral, topdown and physical approach towards area-based, bottom-up and integrated modes of action. However, it is possible to highlight that many old practices were hidden under new labels. And this is why it is better to refer to these initiatives as ‘new’ in inverted commas. In the Apulia region the processes of change have become particularly interesting to observe since 2005. In this year a new left regional government, willing to break strongly with the past right government policy approach was elected. The appointment of an academic, expert in the field of urban policy and planning, as Planning, Urban Policy and Social Housing councillor started a further ‘season’ of innovations in urban regeneration initatives (Tedesco, 2007). In particular the role played by the Region in urban regeneration initiatives changed. During the 1990s the Region had not any role in area-based urban regeneration initiatives promoted and funded by EU; it was only responsible for the delivering of the funds within the national housing pilot projects (Neighbourhood Pacts-Contratti di quartiere).In the early 2000 the Region attempted to mainstream the EU approach to urban problems by the design of the so called 2000-2006 Regional Operational Programme ‘Cities Priority’. Furthermore, it played a stronger role within the Neighbourhood Pacts II round, with a regional call for projects being launched within a national framework. In 2006 a regional area-based and integrated regeneration programme targeting peri- 73 n.23 / 2009 pheral social housing estates was designed and launched at the regional level (Peripheral Neighbourhood Rehabilitation Integrated Programme-PIRP). As far as cities are concerned since the early 1990s to the middle 2000, although an evolution of instruments had occurred, this did not automatically open the urban policy arenas to new practices and many practices of ‘resistance to change still emerged (Tedesco 2007). These started to be accompanied by an increasing number of innovative practices when the regional area-based and integrated regeneration initiative targeting peripheral social housing neighbourhood was set up. It was based on three key-concepts: integration, participation, urban sustainability. It was designed taking into account the previous experiences within both EU and national funds. In particular it was based on the attempt to avoid simplification and misuse of its key-concepts. Within this policy process both innovation and resistance to change emerged. However fuller awareness of the new concepts underpinned by the programme was diffused. This produced a diffused perception among practitioners involved in urban regeneration of a cultural shift. During the same years the Apulia cities have been involved in the URBACT programme. Four out of the five Region main towns (Bari, Brindisi, Lecce and Taranto) and one small town (Mola di Bari) had been involved in the URBAN programme. Futhermore an UPP had been carried out in the fifth Region main town (Brindisi). All the main towns joined at least one URBACT network. None of them has been lead partner in an URBACT network. As far as Bari, the regional main town, is concerned it has been involved in three URBACT networks: SecurCity, Cultural Activities & Creative Industries, Information Society Network. None of them concerned integrated approaches to sustainable urban development. In each of these networks the learning processes have had different features. Within the Information Society Network, single projects were singled out for the exchange, not all linked to the URBAN experience. In the case of the SecurCity Network learning mainly concerned the approaches to the establishment of partnerships built up in order to develop 74 single actions for tackling safety problems. The Cultural Activity and Creative Industries Network was not considered a significant learning experience by some actors involved in it. Other actors thought the municipality was not able to exploit it as a learning experience. In the same period Bari was involved in the design of two area-based urban regeneration programmes within the regional PIRP (Peripheral Neighbourhood Rehabilitation Integrated Programme). This was the occasion to experiment participative practices which were quite new to the Bari urban policy arena. However the perception of innovation as essential in participating to the PIRP bidding process pushed local government to change the developers project following citizens requirement. To sum up, as far as our case-study is concerned, within the URBACT experience information concerning single innovative projects was mainly exchanged. Within the spontaneous spreading of area-based urban regeneration initiatives concepts and practices a sort of ‘cultural shift’ seems to have affected in different ways the actors involved. Some open issues Which knowledge(s) were involved in the two processes examined (the participation in the URBACT networks and the setting up of ‘new’ urban regeneration initiatives)? “Good practice is a subtle alchemy between a project, an atmosphere and a territory. … The extraction of information concerning this good practice is precisely that: extraction. Certain elements are removed and others, which can be essential, are inevitably left behind.” (Jacquier and Laino, 2002). What drives the inclusion/exclusion of information within the processes of ‘good practice’ constructionn? What drives the inclusion/exclusion of information within the ‘spontaneous’ processes of (good) practice diffusion? Let us referring to Lindblom and Cohen (1979, p.12) again: “knowledge is knowledge to anyone who takes it as a basis for some commitment or action” From this point of view a major difference between the construction of ‘good practice’ within programmes intentionally devoted to the singling Carla Tedesco Knowledge, (good) practices and ‘resistance to change’ in area-based initiatives out and diffusion of ‘good practice’ and the ‘spontaneous’ diffusion of urban policy practice is the commitment or action knowledge is used as a basis for. A first point is that in our case-study the exchanges of experiences within the URBACT programme concerned single projects and were somehow weak in increasing awareness concerning integrated approaches to sustainable urban development. By contrast, the practices spontaneously diffused by the design and implementation of ‘new’ instruments for urban regeneration mostly concerned the new area-based, integrated and bottom-up approach to sustainable urban development. Transferring an approach to tackle urban deprivation is deeply different than transferring information concerning a single action. A second point is that in our case-study, within the networks intentionally devoted to exchanging knowledge, information selected had to fit in a specific way the network requirements (i.e. the themes selected for structuring the network content and discussion). This, although whithin URBACT knowledge is considered useful not only when scientific and attributed to experts and policy makers but also when ordinary and attributed to all the people involved in the policy process. In the case of the spontaneous diffusion of practices, the spreading of information was linked to the needs of single local contexts. It was open to the interpretation of the key-concepts underpinned by the ‘new’ urban regeneration instruments which each local context could give in a specific concrete situation. Here the interactive knowledge was at stake. This had to be interpreted not only as knowledge exchanged between actors but also as knowledge produced during and by the action. This could not have been transferred once and forever. The third point concerns ‘resistance to change’. In both cases this was related to the ‘awareness’ of actors involved in the policy process. They acted, intentionally and unintentionally, as filters in the exchange and circulation of knowledge. This was often due to social and cultural factors usually not taken into account in the identification of ‘good practices’. Precise requirements concerning practi- ces which can be considered ‘good’ do not help in avoiding this filter, either intentionally or not intentionally put in place by the actors involved. Reference list Amin A. and Thrift N. (2002), Cities. Reimagining the Urban, Polity Press Atkinson R. (2001), “The Emerging ‘Urban Agenda’ and the European Spatial Development Perspective: Towards an EU Urban Policy?”, European Planning Studies, Vol. 9 (3), pp. 385-406. Atkinson R. (2007), “EU, Urban Policies and the Neighbourhood: An overview of concepts, programmes and strategies”, paper presented at the EURA Conference – The Vital City, Glasow, September 12th-14th. Balducci A. and Fedeli V. (2007)(a curadi), I territori della città in trasformazione. Tattiche e percorsi di ricerca FrancoAngeli, Milano. CEC (2002), The Urbact Programme 2002-2006. CEC (2000), Communication from the Commission to the Member States laying down guidelines for a Community Initiatives concerning economic and social regeneration. URBAN II, 2000/C 141/04. Cellamare C. (2007), “Città quotidiana”, in Balducci A. and Fedeli V. (a cura di), I territori della città in trasformazione. Tattiche e percorsi di ricerca, FrancoAngeli, Milano, pp. 39-52. Chorianopoulos I. (2000), “Urban restructuring and governance: north-south differences in Europe and the EU Urban Initiative”, 40th Congress of the European Regional Science Association, Barcelona, 29 August- 1 September Cremaschi M. (2005), L' Europa delle città. Accessibilità, partnership, policentrismo nelle politiche comunitarie per il territorio, Alinea, Firenze Crosta P.L. (1998), Politiche, FrancoAngeli, Milano Crosta P.L. (2007), “L’abitare itinerante come ‘pratica dell’abitare’: che costruisce territori e costituisce popolazioni. Politicità delle pratiche”, in Balducci A. and Fedeli V. (a curadi), I territori della città in trasformazione. Tattiche e percorsi di ricerca FrancoAngeli, Milano, pp. 76-90. de Certeau M. (2005), L’invenzionde del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma; or.ed., 1990. Guentner and Halpern (2006), “From Urban 75 n.23 / 2009 Regeneration to Neigbhourhood Management: Local Policy Change in Berlin and the Role of the EU (1990-2004)”, pp. 27-43, in Doria L., Fedeli V. and Tedesco C. (2006), Rethinking European Spatial Policy as a Hologram. Actions Institutions Discourses, Ashgate, Aldershot. Jacquier C., & Laino, G. (2002), Ex Ante Evaluation of the URBACT Programme, 21 settembre. Available: http:// www.urbact.eu/fileadmin/corporate/Official_documents/EXANT-EN.pdf GHK (2003), Ex-post evaluation. Urban Community Initiative (1994-1999). Final report, August Lindblom C. and Cohen D. (1979), Usable knowledge, Yale University Press, New Haven and London. Padovani L. (2002), “La declinazione italiana dell’iniziativa comunitaria URBAN”, Foedus n. 4 pp. 32-52. Palermo P.C. (1992), Interpretazioni dell’analisi urbanistica, FrancoAngeli, Milano Parkinson M. (2005), “Urban Policy in EuropeWhere have we been and where are we going?”, pp. 9-32, in Antalovsky E., Dangschat J. and Parkinson M. (eds), European Metropolitan Governance. Cities in Europe-Europe in the Cities, Europaforum, Vienna. Pasqui G. (2007), “Il foglio-mondo della città: popolazioni urbane tra pratiche e politiche”, in Balducci A. and Fedeli V. (a curadi), I territori della città in trasformazione. Tattiche e percorsi di ricerca FrancoAngeli, Milano, pp. 123-145. Rydin Y. (2007), “Re-Examining the Role of Knowledge within Planning Theory”, Planning Theory, vol. 6, n.1, pp. 52-68 Schatzki T., Knorr Cetina K., and Von Savigny E. (eds) (2001), The Practice Turn in Contemporary Theory, Routledge, London and New York 76 Tedesco C. (2002), “Azioni di trasformazione territoriale tra forme di governo e forme di governance nell’area dell’Alta Murgia”, in Gelli F. and Milanesi E. (eds) Dal government alla governance nella regolazione locale: quale forma del piano?, edizioni Iuav. Tedesco C. (2005), Una politica europea per la città? L’implementazione di Urban a Bari, Bristol, Londra e Roma, FrancoAngeli, Milano Tedesco C. (2007), Spreading EU Innovation into Mainstream Urban Regeneration Policy: a Neighbourhood Initiative in Southern Italy, paper presented at the EURA Conference – The Vital City, Glasow, September 12th-14th, pp. 43-52. Thévenot L. (2001), “Pragmatic regimes governing the engagement with the world”, in Schatzki T.R. et alii (ed)s The Practice Turn in Contemporary Theory, Routledge, London and New York Tofarides M. (2003), Urban Policy in the European Union. A Multi-Level Gatekeeper System, Ashgate, Aldershot. URBACT (2004), The Urban capitalisation process. Available: http://www. urbact.eu/fileadmin/corporate/pdf/Guide_Capitalisation Vettoretto L. (2007), “La pratica delle buone pratiche, le politiche locali e l’europeizzazione”, pp. 1746, in Pellizzoni L. (a cura di), Democrazia locale, Isig-Dsu, Trieste Wenger E. (2006), Comunità di pratica, Raffaello Cortina, Milano; or.ed. 1998. Wildawsky A. (1973), Speaking truth to power. The Art and Craft of Policy Analysis, Little, Brown and Company, Boston and Toronto. Questo articolo è la versione modificata di un paper presentato alla conferenza Eura “learning cities in aknowledge-based society” svoltasi a Milano nell’Ottobre 2008 77 n.23 / 2009 Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVIII secolo Viaggiando tra le costellazioni del sapere Le pagine che seguono trattano lo stesso contesto storico già oggetto dell’articolo pubblicato sul numero 20 di questa rivista con il titolo “Criptocristianesimo in Kosovo nel XVIII secolo”. Anche i materiali archiviali che ne costituiscono l’ossatura sono i medesimi, tratti dalle relazioni spedite dall’arcivescovo della diocesi di Skopje Matija Mazarek e dal suo clero alla Congregatio de propaganda fide e oggi conservati nell’Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. L’aspetto su cui qui ci concentreremo sono le relazioni esistenti tra le autorità ottomane del Kosovo, la comunità cattolica e il suo clero. 1. La condizione dei cattolici nell’impero e la questione della legittimazione degli arcivescovi La situazione dei cattolici nei Balcani ottomani si era fatta piuttosto complessa dopo le guerre del 1690 e del 1737. Per la loro particolare condizione giuridica i cristiani di rito romano pativano, oltre agli svantaggi comuni a tutti gli altri non musulmani (pagamento del cizye, minor valore della loro testimonianza in tribunale, divieto di montare a cavallo, di portare armi e di ostentare il lusso, obbligo di manifestare la propria fede con discrezione) (Veinstein 1989, pp. 299-300), anche il fatto di non essere ufficialmente riconosciuti dallo Stato in quanto millet. Fino al trattato di Adrianopoli del 1829 i cattolici – come altri appartenenti a diverse sette cristiane – furono accomunati agli ortodossi e dipesero dal Rum millet, guidato dalle autorità ecclesiastiche ortodosse (Frazee 1983, pp. 223224). Come si scrive in un memorandum del 78 governo francese risalente al XVIII secolo, ciò faceva sì che i fedeli di rito romano sparsi per le terre ottomane fossero confusi con i cristiani di altri religioni e di fatto ignorati dalle autorità (Turquie vol. 17, p. 142r). In realtà i primi documenti ufficiali ottomani riguardanti la comunità religiosa cattolica risalgono a molto prima. Già nel 1463 i francescani ottennero da Maometto II un documento che li autorizzava a svolgere il loro ministero (Castellan 1999, p. 167). Un ulteriore passo in avanti fu compiuto nel corso del XVII secolo, quando nella zona di Čiproviči (nei pressi dell’attuale Mihajlovgrad, in Bulgaria) si formò un nucleo di minatori cattolici tedeschi. Sostenuto dall’interesse dell’impero asburgico, il Vaticano vi creò un arcivescovato e Vienna si adoperò in modo da ottenere dalla Porta l’autorizzazione ufficiale a celebrarvi liberamente il culto (Castellan 1999, pp. 138-139). Ai tempi dell’arcivescovo Mazarek (1760-1808) la religione cattolica aveva ottenuto una forma di riconoscimento legale ancora più completa grazie al trattato di Karlowitz del 1699, con il cui articolo 13 la Porta si impegnava solennemente a garantire ai cattolici la libertà di culto e di costruire chiese, e prometteva di non perseguitare in alcun modo i religiosi mandati da Roma (Veinstein 1989, pp. 318-319; Jelavich 1983, I p. 65; Frazee 1983, p. 154). E’ vero che non si trattava di concessioni straordinarie, ma semplicemente della stipulazione formale di diritti già garantiti dalla šar‘iyya (Veinstein 1989, p. 320), ciononostante era un atto ufficiale con il quale si ammetteva l'esistenza dei cattolici nell'impero ottomano. Peraltro ancora prima del trattato di Karlowitz i cristiani fedeli a Roma non erano completamente oppressi e relegati in fondo alla Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo scala sociale: a partire dall'invasione dei Balcani si andò formando una classe feudale dove figuravano sipahi (cavalieri) originari delle varie regioni conquistate, i quali mantenevano la propria fede cristiana – ortodossa o cattolica –, ma prestavano regolarmente servizio militare per il sultano ricevendo in cambio dei timar (proprietà terriere). Nonostante ciò dimostri come l’appartenenza religiosa non costituisse di per sé un elemento discriminante assoluto nel sistema ottomano, in pratica con il passare dei decenni agli sipahi cristiani vennero concessi terreni sempre più piccoli e poveri, finché essi non trovarono più conveniente convertirsi all’Islam per migliorare la qualità dai propri appezzamenti. Nelle terre albanesi non si trova più traccia di proprietari terrieri cristiani dopo il primo quarto del XVI secolo (Pulaha 1988, pp. 448-454). Durante l’arcivescovato di Mazarek l’atteggiamento delle autorità ottomane del Kosovo nei confronti della comunità cattolica era assai meno accomodante di quanto si era rivelato durante i primi secoli di dominazione. Sebbene la guerra austroturca di fine Seicento avesse portato al trattato di Karlowitz e al già citato articolo 13, nei fatti il conflitto aveva peggiorato l’atteggiamento della Porta nei confronti dei suoi sudditi correligionari del nemico. Un’azione mirata di islamizzazione forzata guidata dal governo ebbe luogo nel 1708-1709 (Bartl 1975-1979, I p. 14), al punto che in una lettera del dicembre 1709 l’arcivescovo di Bar Vicko Zmajević scrisse che in un solo giorno erano stati fatti convertire 1.013 cattolici della sua diocesi (Bartl 1975-1979, I p. 85). Eppure questa politica di conversione coatta non prese mai completamente piede nelle diocesi albanesi. I cattolici di “Servia” e delle altre regioni frontaliere rimasero comunque persone guardate con un’attenzione particolare, controllate accuratamente in quanto sospettate di parteggiare o addirittura di collaborare attivamente con l’impero asburgico (Bartl 1975-1979, II p. 221; SC Servia I.598r). Il clero cattolico in particolare era oggetto di particolare, e non senza ragione, va detto: le autorità ottomane ricordavano bene l’arcivescovo di Skopje Pjetër Bogdani, il quale nel 1690 aveva preso apertamente le parti degli austriaci durante la loro penetrazione nei Balcani occidentali (Gasper 1986, p. 134; Malcom 1999, pp. 183-184). Nel 1737 il suo successore Mikel Suma si comportò nello stesso modo, collaborando con le truppe austroungariche e fuggendo a Osijek dopo l’insuccesso della spedizione (Gasper 1986, p. 134; SOCG 792.155v). L’attività di Suma e l’identificazione tra religione e politica, oltre a causare un grave danno al cattolicesimo in termini di conversioni all’Islam dovute alle ritorsioni ottomane, fece anche sì che la posizione dei sacerdoti cattolici della regione divenisse critica: nel corso delle devastazioni dei luoghi di culto cattolici in occasione della guerra contro gli Asburgo l’arcivescovo Nikolović-Kazazi narra che due sacerdoti vennero decapitati pubblicamente e molti altri furono costretti a fuggire, soprattutto gli stranieri (SC Servia I.324v, 330r; SOCG 703.80r). L’onda lunga dell’ostilità e soprattutto del sospetto delle autorità turche nei confronti del clero cattolico si protrasse per decenni. Nel 1743, in una delle rare lettere arrivate alla Congregazione dalla Servia negli anni immediatamente successivi alla guerra, Pjetër Bytyqi, uno dei pochissimi sacerdoti rimasti nella diocesi di Skopje, scrisse di essere stato spogliato di tutti i suoi averi dal pascià di Prizren, il quale non avanzò pretesti e non offrì altre spiegazioni se non l’odio che provava per i preti cattolici (SC Servia I.356v). E’ evidente che in queste condizioni qualsiasi tentativo di ristabilire un normale servizio spirituale sul territorio da parte della Chiesa cattolica avrebbe incontrato un serio ostacolo nell’atteggiamento ostile dei governanti locali. Forse anche per questo il Vaticano non si affrettò troppo a nominare un nuovo arcivescovo e a ordinare nuovi preti da destinare alla diocesi di Skopje. Mikel Suma rinunciò formalmente alla carica arcivescovile solo il 29 gennaio del 1743, quando ormai aveva abbandonato la “Servia” e risiedeva in territorio austroungarico da quasi sei anni (Bartl 1975-1979, II pp. 230-231), e al suo posto venne nominato il suo vicario, Gjon Nikolović-Kazazi. Prima di essere insignito della carica di arcivescovo di Skopje, Nikolović-Kazazi fu nominato visitatore apostolico della Bulgaria nel 1742 e per poter svolgere il suo compito senza destare sospetti nelle autorità ottomane si rivolse all’ambasciatore di Francia presso la Porta, il quale ottenne il firman richiesto senza fare pagare 79 n.23 / 2009 alcunché al prelato (SC Servia I.327r, 329v). Si può supporre che questo documento bastò a Nikolović-Kazazi per garantirsi una certa immunità anche durante i dieci anni del suo incarico successivo come arcivescovo. Dopo di lui la scelta del raguseo Toma Tomičić non si dimostrò politicamente molto azzeccata: la Repubblica di Ragusa aveva da tempo la tradizione di installare dei suoi cittadini come vescovi nelle regioni confinanti, agendo di concerto con la Sacra Congregazione e spendendo ingenti somme di denaro per fare in modo che la Porta riconoscesse la nomina (Radonić 1951, p. 607), tuttavia Tomičić capitò in un frangente storico e in un contesto geografico in cui i ragusei non erano molto benvoluti dagli ottomani. Il nuovo arcivescovo fu quindi nominato dalla Congregazione il 26 marzo del 1753 e fu confermato da papa Benedetto XIV il 26 settembre dello stesso anno (Djivanović 1927, p. 135), ma arrivò sul territorio della sua diocesi soltanto nella seconda metà del 1754 e vi risedette soltanto per un anno, senza mai riuscire a completare una visita generale delle sue parrocchie. Il primo problema che lo ostacolò nelle sue funzioni fu l’assenza di un firman da Istanbul che lo riconoscesse come sacerdote cattolico e gli desse una qualche forma di garanzia legale. Tomičić si procurò allora un lasciapassare come mercante raguseo attraverso i rappresentanti della Repubblica di San Biagio presso la porta, Ivan Prkulović e Rafael Gučetić, e solo allora si decise a trasferirsi nella sua diocesi, restando peraltro nell’enclave protetta della comunità mercantile ragusea di Novi Pazar (Zefi 2000, p. 35). Tante precauzioni non erano esagerate. La sorta di “patente di nazionalità” che proteggeva i cittadini di Dubrovnik all’interno dell’impero ottomano (Vinaver 1960, pp. 19-20) non era sufficiente a mettere al riparo il nuovo arcivescovo dal sospetto e dall’ostilità create dal suo predecessore e dal ruolo ambiguo di Ragusa nell’ultima guerra con l’Austria. Il Sabato Santo del 1755 (29 marzo), durante la visita di Tomičić a Janjevo in previsione della Pasqua, il cattolico che lo ospitava in casa fu ucciso dai “turchi”, i quali erano ancora infuriati per il ricordo del “tradimento” di Mikel Suma e sospettavano che anche il nuovo arcivescovo fosse una spia al servi- 80 zio di Vienna. L’arcivescovo dovette essere tenuto al sicuro per tutta la notte dagli altri cattolici del luogo. A metà nottata, per sua fortuna, tutti i musulmani abili alle armi della città furono convocati a Priština per contrastare l’esercito del governatore di Peć e Tomičić poté celebrare la Messa e tornare sano e salvo a Novi Pazar (SOCG 762.206v207r). Mazarek, che in quanto parroco di Janjevo fu presente all’episodio, presenta il fatto in maniera leggermente diversa, con l’omicidio del cattolico che avviene dopo la partenze dell’arcivescovo: “Mons.r Tomaso Tomicich da Ragusa [...] essendo venuto in Jagnevo per dare principio alla S. visita, e contuttoche aveva regalato à tutti li Turchi de bellissimi regali, e gallantarie portate da Ragusa, nulladimeno li Turchi adirati contro di esso, e messisi in grandissimo sussurro, ogni giorno procuravano come di poterlo amazzare, et un certo superbo Assanbascia due volte l’aveva aspettato con schioppo longo di amazzarlo, (così adesso ci racconta.) et un giorno, essendo noi avisati da un amico Turco, come, volevano venire di notte tempo con astuzia di sbranarlo à viva forza, e però tutta la notte il povero afflitto, et intimorito Monsig.re, chiuso in una camera insieme con me, facendo l’animo un’all altro, confessandoci, e disponendoci ad una barbara morte. Ma in quella sera per miracolo, e disposizione di Dio, erano stati chiamati tutti li Turchi di Jagnevo dal Prencipe di Pristina città due ore distante da Jagnevo, per difendersi dal Bassà di Pecchia, il quale era venuto con un grosso esercito per sacchegiare la detta Città: et in tal proposito scampassimo il povero Arciv.vo accompagnandolo una bona comitativa di Cristiani fino à Novo Pasaro sessanta miglia lontano: Ma li barbari Turchi adirati, et inaspriti per esserli scampato l’Arci.vo amazzarono publicam.te un certo Nicolò Marinovich, il più savio, e benestante, per occasione di aver allogiato in sua casa l’Arc.vo, et anche io allora per poco la scampai à forza di regali, e con bella maniera: Ogidì si vantano li Turchi di Jagnevo, che se non fosse fugito il sopralodato Arc.vo l’averebbero onninam.te con grandissima barbarie uciso, calumniandolo che fosse esploratore del Paese” (SOCG 792.156r-156v). Questo non fu l’unico rischio corso dall’arcivescovo raguseo nel corso del suo breve mandato: poco Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo dopo l’episodio del Sabato Santo egli, in compagnia di alcuni mercanti suoi connazionali, incrociò alcuni maggiorenti ottomani e fu da essi aggredito e bastonato, in quanto sospettato di svolgere attività di spionaggio per la parte austriaca (SC Servia I.472r-476v). Evidentemente, nonostante nella prima metà del Seicento il visitatore apostolico Pjetër Mazreku consigliasse il lasciapassare dei mercanti di Ragusa come la garanzia di immunità più sicura per i sacerdoti cattolici (Draganović 1938, pp. 13, 18-19), questo non era più così vantaggioso dopo la guerra del 1737. In seguito a questo episodio Tomičić richiese immediatamente al Vaticano l’autorizzazione a tornare a Dubrovnik fino a che i rappresentanti della Repubblica a Istanbul non gli avessero procurato un documento ufficiale che lo proteggesse a sufficienza da questo tipo di violenze. L’autorizzazione arrivò nel 1755, ma nel frattempo l’arcivescovo aveva già lasciato il territorio della sua diocesi e risiedeva nella sua città natale (SC Servia I.509r-509v). Anni dopo, nel 1764, una lettera firmata genericamente “il clero di Servia” accusò Tomičić di essersene andato semplicemente “non potendo trovare gli agi Ragusei in Servia” (SC Servia II.33r), ma i racconti di Mazarek sui problemi dei preti stranieri in Kosovo sembrano confermare che le difficoltà incontrate dall’arcivescovo fossero ben più serie. Il 4 maggio 1757 Tomičić scrisse alla Congregazione che gli ambasciatori ragusei presso la Porta l’avevano informato dell’impossibilità di ottenere il firman richiesto, a meno di grandi spese. Il 10 settembre dello stesso anno la Congregazione lo invitò ad abbandonare la carica arcivescovile, ringraziandolo per il servizio reso, e il 18 dicembre papa Benedetto XIV accettò ufficialmente le sue dimissioni (Radonić 1950, p. 642). Anche Mazarek, appena insediatosi, raccontò del sospetto con il quale le autorità guardavano i sacerdoti cattolici, considerandoli spie al servizio dell’impero asburgico. I “turchi” della diocesi di Skopje, spiegò l’arcivescovo, erano più ostili verso i preti cattolici che nelle altre ragioni principalmente per due ragioni: “Una è perche la Servia è confinante con l’Ungaria, e spesso si fanno guerre, e sapendo li Turchi, che li Tedeschi hanno un’istessa Fede con noi, e però sono ferocissimi contro li cattolici nostri, e sacerdoti; e contro li sci- smatici non sono tanto. L’altra ragione perche Mons.r Summa Arci.vo di Scopia nella guerra del 1737 se ne fugì in Ungaria, e li Turchi di Servia lo avevano visto, e conosciuto nell’armata austriaca quando combatterono in Cosovo; e per tal motivo hanno in odio orribile li nostri poveri Arci.vi, e sacerdoti, temendo, che non siano esploratori, e spie dello Stato, se non con altro almeno con le lettere. E Dio guardi se si sentirà qualche rumore della guerra, infallibilm.te l’Arc.vo con tutti li sacerdoti saremo tagliati, e sacchegiate le nostre povere case conforme è successo nelle passate guerre, et adesso con più ragione per causa di Monsig.r Summa, minacciandoci fin d’adesso li Turchi, di volerci sul principio del rumore sbranare, et assassinare del tutto” (SOCG 792.156v). L’unica soluzione possibile secondo Mazarek era ottenere un firman da Istanbul che gli desse garanzie di sicurezza durante la sua attività pastorale (SOCG 792.145r). La mancanza di un millet cattolico ufficialmente riconosciuto aveva fatto sì che fino ad allora gli arcivescovi cattolici dell’area si procurassero il permesso per le loro attività talvolta in maniera piuttosto estemporanea: Marino Bizzi nella sua relazione del 1610 informò la Congregazione di avere ricevuto un’autorizzazione ufficiale a svolgere le funzioni di arcivescovo a Bar tramite un suo amico d’infanzia preso dagli ottomani ancora bambino, portato a Istanbul e convertito all’Islam, come prevedeva il sistema del devşirme, e in seguito divenuto una personalità di spicco presso la Porta (Rački 1888, p. 64). In generale i religiosi cattolici operanti in territorio ottomano ricorrevano all’aiuto della Francia quando si trattava di ricevere documenti di questo genere, dal momento che era stato proprio l’ambasciatore di Francia presso la Porta il firmatario delle Capitolazioni stipulate il 18 ottobre 1569 con il gran vizir Sokollu, in base alle quali si autorizzava l’accesso di missionari cattolici nell’impero. Si era dunque consolidata la prassi che voleva che il clero cattolico per avere un firman di protezione si rivolgesse all’ambasciatore francese a Istanbul, il quale spesso pagava l’emissione del documento con il denaro dello Stato francese (Frazee 1983, pp. 67-68). Questa funzione di “aiuto burocratico” era stata svolta in gran parte anche dalla 81 n.23 / 2009 Repubblica di Venezia, ma in seguito alla guerra di Candia del 1645-1669 essa era passata ad essere interamente di competenza della Francia (Turquie vol. 35, p. 360r). Con il trattato di Karlowitz si stabiliva che dovessero essere gli Asburgo a svolgere il ruolo di protettori dei cattolici abitanti nell’impero ottomano, ma la successiva guerra austroturca del 1737-1739 cambiò nuovamente le carte in tavola: come ricompensa per l’aiuto prestato dalla Francia nel porre fine alla guerra, il sultano Mahmut I rinnovò nel 1740 le Capitolazioni del 1569, decretando che tutto il clero cattolico, non importa di quale nazionalità, dovesse essere rappresentato dall’ambasciatore francese a Istanbul (Frazee 1983, pp 154-156). Avendo già detto di Nikolović-Kazazi e di Tomičić, Mazarek si trovava nella situazione doppiamente difficoltosa di essere il primo arcivescovo da lungo tempo a non godere di una protezione formale davanti alle autorità e di essere il massimo rappresentate locale dei correligionari del nemico austriaco. Già nella sua prima relazione l’arcivescovo sottolineò come la mancanza del firman lo rendesse diverso dai suoi predecessori e più debole agli occhi sia dei “turchi” che degli “scismatici”, e pregò la Congregazione di rivolgersi all’ambasciatore francese a Istanbul per ottenere l’indispensabile documento (SOCG 792.144v-145r). Nelle risoluzioni allegate a questa prima relazione si legge che la Congregazione aveva approvato la spesa necessaria per l’ottenimento del documento, sottintendendo così una disponibilità economica che non aveva mostrato nel caso di Tomičić (SOCG 792.139r). Ciononostante, la risoluzione relativa al firman non pare essere stata messa in atto, dal momento che nel 1764 Mazarek si lamentò di essere stato maltrattato e privato di parte del suo denaro da un potente signore musulmano che incontrandolo in viaggio l’aveva scambiato per un mercante cattolico. Eppure, tutto sommato, scrive l’arcivescovo, l’equivoco sulla sua identità fu un vero colpo di fortuna, perché se fosse stato riconosciuto come prete le conseguenze sarebbero state molto peggiori e si sarebbe trovato derubato di tutto, poiché un sacerdote cattolico come lui, privo di un documento ufficiale di protezione, era una preda davvero invitante 82 (SOCG 815.212v). Nonostante i pericoli e i disagi descritti diffusamente e l'iniziale volontà del Vaticano di venire incontro alle sue richieste, per tutti i cinquant'anni del suo mandato Mazarek non ottenne mai quel firman e dunque non ebbe mai un riconoscimento ufficiale da parte delle autorità. 2. Gli interlocutori dell’arcivescovo A questo punto occorre tracciare un quadro più chiaro di chi rappresentasse l’autorità ottomana sul territorio della diocesi di Skopje. Leggendo le lettere dell’arcivescovo e dei suoi sacerdoti si rimane colpiti dalla densità impressionante di “pascià” e “signori” sparsi praticamente in ogni centro abitato, ognuno con una giurisdizione limitata al proprio territorio. A giudicare dal contenuto dei documenti in esame, in pratica ogni villaggio riconosceva l’autorità sostanzialmente assoluta di un suo particolare maggiorente. In realtà il potere ottomano nelle province all’epoca non era così frammentato, almeno in teoria: il nahye, l’unità amministrativa più piccola, superava comunque in grandezza le piccole aree descritte da Mazarek, ognuna sotto l’autorità di un “pascià” diverso (Gračev 1990, p. 7; Jelavich 1983, I p. 57). Tutti questi “signori” facevano parte della classe degli ayan. Era una categoria sociale relativamente nuova, che si era venuta a formare con le guerre del XVII e XVIII secolo, quando nel tentativo di fare cassa la Porta cominciò a vendere le terre statali (miri arazı) con la forma del mukataa, che prevedeva la cessione di vasti territori comprendenti anche interi villaggi a un singolo, il quale passava anche ad amministrare la riscossione delle tasse sulla sua nuova proprietà (Bilge 1988, p. 386; İnalçık 1993, p. 144). Questo processo fece sì che si creasse una classe di proprietari terrieri che godevano di una larghissima autonomia amministrativa sui loro territori, rappresentando in pratica l’autorità per chi vi abitava. La posizione di controllo sul territorio da parte degli ayan fu ufficializzata da una legge del 1726, la quale prevedeva che essi fossero eletti da esponenti di spicco dei nahye e che ricevessero un’autorizzazione scritta da parte del sancak bey (il capo dell’unità amministrativa due gradi al di sopra del nahye). Intorno alla metà del XVIII tra Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo i compiti degli ayan rientravano: la determinazione del carico fiscale (entro certe restrizioni) e l’esazione delle tasse, la raccolta di truppe per l’esercito e il controllo sui funzionari locali. In pratica, tuttavia, gli ayan divenivano una sorta di capi villaggio a volte più grazie alla forza militare che attraverso il passaggio dell’elezione, come dimostra il fatto che la stessa legge del 1726 cercasse di prevenire tali episodi proibendo esplicitamente l’elezione alla carica di mercenari rimasti sul luogo dopo la fine delle attività belliche (si trattava principalmente di albanesi, tanto che nel testo della legge si usa direttamente il termine arnavut, cioè appunto “albanese”). Usando le truppe irregolari che avevano al loro seguito (spesso costituite dai soldati sbandati rimasti sul territorio dopo le guerre) (İnalçık 1985, p. 311), gli ayan per mezzo secolo si fecero scudo della loro carica ufficiale per perpetrare abusi ai danni della popolazione, soprattutto negli anni ’80, al punto che un decreto promulgato dalla Porta nel 1785 esautorò la funzione di ayan, stabilendo che fosse addirittura proibito pronunciare la parola (Gračev 1990, pp. 22-24). In generale, si può dire che ai tempi di Mazarek coloro che detenevano il potere a livello locale fossero di solito grandi proprietari terrieri che si erano comprati la carica di ayan e con l’acquisto di sempre più vasti appezzamenti venduti dallo stato aumentavano il proprio potere politico. Il titolo di paşa, che nei documenti l’arcivescovo attribuisce a quasi tutti i maggiorenti della sua diocesi (nella forma italianizzata “bassa”), non è da interpretare come una collocazione precisa nella gerarchia ottomana, ma è un titolo onorifico generico che ognuno dei piccoli despoti che Mazarek incontrava usava per sé (Castellan 1999, p. 244). D’altra parte, il ruolo degli ayan non era esclusivamente negativo. Essendo dei governatori che risiedevano stabilmente sul proprio territorio e che normalmente passavano le proprietà e normalmente anche la carica politica ai figli, essi non potevano comportarsi come un funzionario transitorio che si preoccupa solo di arricchirsi prima di abbandonare il suo posto. Avevano dunque cura che i contadini che abitavano sulle loro terre non fossero costretti dalla povertà ad emigrare, lasciando così i terreni incolti, così che poteva succedere che fornis- sero ai loro “sudditi” un aiuto economico diretto in caso di difficoltà nel pagamento delle tasse (İnalçık 1985, p. 316). Inoltre, con lo sviluppo del sistema fiscale maktu, che stabiliva un imposta forfettaria locale per ogni regione, gli ayan, che fungevano da intermediari tra il governo centrale e la popolazione, generalmente intervenivano a favore di quest’ultimo e contro la brama di liquidità di Istanbul, sempre per la stessa paura di vedere i propri possedimenti svuotarsi di forza lavoro (Veinstein 1989, pp. 329-330). In un rapporto del 1827 sulle province europee dell’impero ottomano, conservato presso il Ministero degli Affari Esteri francese, vengono ancora citati gli ayan, nonostante l’eliminazione del termine e del ruolo una quarantina d’anni prima, ed essi vengono descritti in maniera totalmente positiva, come personaggi potenti che difendono la popolazione dai soprusi degli eserciti di passaggio (Turquie vol. 35, p. 340r). Di fronte a questa molteplicità di potentati e a questo frazionamento politico l’arcivescovo capiva bene di doversi in qualche modo conquistare i favori di tutti, e ciò non solo per munirsi di uno scudo contro i soprusi dei cittadini comuni di altre religioni ai danni dei cattolici e del loro clero, ma anche per evitare che i signori ottomani approfittassero della sua debole posizione per depredare essi stessi senza intralci sia lui che i suoi fedeli. L'unica via per assicurarsi una qualche specie di garanzia di sicurezza era comprarla pagando i maggiorenti locali sotto forma di regali “spontanei”. Occorre fare una distinzione tra i doni che Mazarek portava ad ogni signore musulmano a cui faceva visita e i regali che la popolazione dei centri abitati (compresi i musulmani) doveva dare come tassa semilegale ogni volta che un rappresentante delle autorità si presentava nel loro villaggio o nella loro città. Quest’ultimo tipo di donativi era una delle varie forme attraverso cui imposte illegali secondo la legge ottomana venivano legalizzate in un periodo di decentramento e di scarso controllo da parte dell’autorità centrale: una personalità ufficiale in viaggio aveva diritto allo hidmet akçesi (“indennità di servizio”), ossia ad essere mantenuta insieme al suo seguito dalla comunità del villaggio per un periodo massimo di tre giorni, 83 n.23 / 2009 e al pişkeş, cioè a regali di benvenuto da parte della popolazione (İnalçık 1985, pp. 318-321). E’ di questa usanza che parla l’arcivescovo Zmajević all’inizio del Settecento, quando riferisce del poklon che dovevano pagare sia i suoi fedeli che i loro vicini “turchi” all’arrivo di un pascià (Bartl 1975-1979, II p. 6). I regali di cui Mazarek si caricava ogni volta che intraprendeva un viaggio che lo avrebbe portato sulle terre di diversi signori ottomani, invece, non erano in alcun modo stabiliti per legge, ma rappresentavano semplicemente un omaggio con cui l’arcivescovo cercava di assicurarsi i favori e la protezione delle autorità. Era una prassi a cui l’arcivescovo si atteneva scrupolosamente, ritenendola assolutamente necessaria. Curiosamente, Mazarek descriveva questo tipo di omaggi come una cortesia necessaria non solo in occasione di nozze dei vari maggiorenti, del loro ritorno da viaggi lunghi o da campagne militari, ma anche in corrispondenza di ricorrenze religiose cattoliche come il Natale e la Pasqua (SOCG 815.218r). I signori “turchi” della sua diocesi, scrive, in generale si comportano come un cane collerico che smette di abbaiare non appena vede che il visitatore ha del cibo in mano; allo stesso modo essi, per quanto aggressivi e minacciosi, possono essere facilmente placati con qualche regalo (SC Servia II.62r). Anche in situazioni in apparenza totalmente sfavorevoli, come la presenza di un pascià che lo minacciava apertamente, i doni che l’arcivescovo offriva parevano davvero fare miracoli nel farlo benvolere, soprattutto perché si trattava di merci di importazione che non era facile reperire sul luogo (SC Servia III.161r-161v). Mazarek iniziò ben presto un traffico piuttosto intenso tra Venezia, dove le richieste venivano evase e le merci spedite da un agente della Congregazione (“procuratore”), e la sua diocesi. Si trattava perlopiù di quelle che nei documenti sono chiamate “galanterie”, cioè piccoli oggetti di artigianato o strumenti meccanici poco conosciuti nell’impero ottomano. Riportiamo qui come esempio una lista di doni destinati a Mazarek compilata nel 1796 da un certo Paić di Venezia, il quale era solito svolgere queste funzioni: “Sei ottimi canochiali. Una dozzena di zuccari. Una dozzena di scatole di Iriaca [il termine non è chiaro]. 84 Una dozzena di petteni d'avorio. Sei petteni rari per barba. Sei belli occhiali con scatole. Altri sei belli occhiali. La figura di tutti i gran Signori Turchi. Un par di belle pistole da saccoccia. Una pistoletta da impizzar la pipa” (SC Servia III.207r). E’ curioso notare che tra le richieste ci siano anche i ritratti di tutti i sultani, ossia un tipo di articolo che si supporrebbe più accessibile in territorio ottomano che fuori, ma va ricordato che per motivi religiosi la ritrattistica era una forma d’arte pressoché sconosciuta nel mondo musulmano. La questione di chi pagasse per questi doni non è del tutto chiara: nel 1764 l’arcivescovo scrisse a Roma di trovarsi indebitato proprio a causa di questi regali, che era costretto a pagare con la somma annua che la Congregazione gli inviava per il suo sostentamento (SOCG 815.218r). Nel 1772 Mazarek si rivolse direttamente alla Sacra Congregazione per ottenere degli articoli da regalare ai governatori temporali della sua diocesi ed è possibile che la richiesta sia stata accolta (SC Servia II.169v). Tuttavia, nella relazione della visita diocesana del 1781, l’arcivescovo scrive di nuovo esplicitamente di attingere ai propri fondi per procurarsi da Venezia gli articoli necessari per ingraziarsi le autorità (SOCG 859.469r-469v) e quattro anni dopo informa la Congregazione di spendere quasi tutta la sua provvigione annua in questo modo: “Ogni anno, ogni mese, anzi ogni settimana, e giorno mi conviene ad ogni turco Sig.re, ad ogni Giudice, ad ogni Governatore, anzi ad ogni cortegiano dare molti regali, quali faccio venire da Venezia consistenti in canochiali, zuccari, terriaca [sic], pettini, et altre galantarie, et ancor di nostri paesi molti caffè, tabacco, pippe indorate, castroni, agnelli; in una parola tutta la mia provisione, che mi manda la pietosa Sac. Cong.ne la spendo in regali, et in soccorso alli poveri Cattolici, che non perdano la Santa Fede, et io sempre mi trovo in gran debiti. E senza dare io tali regali, non potrei avere pace, e quiete dalli barbari turchi, ne ardirei esercitare l’officio Arcivescovile” (SOCG 872.142v). Sembra però che le merci provenienti da Venezia non fossero solo donativi quasi imposti a Mazarek, ma ci sono prove che dimostrano come l’arcivescovo fungesse da vero e proprio tramite commerciale tra i governatori della sua diocesi e l’Italia. Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo Nella relazione del 1791 si legge che Mazarek viene convocato dal governatore di Novo Brdo, il quale gli fa delle ordinazioni molto precise di specchi, tessuti e altri oggetti che l’arcivescovo deve fare venire dall’altra parte dell’Adriatico tramite i mercanti di Shkodër, con il giuramento “per l’indiabolato Mahometto” di pagare alla consegna (SOCG 895.75r, 79r). Più avanti all’interno della stessa lettera, parlando della fuga di tre pascià a Sofia (probabilmente della famiglia dei Rotul) (Kostić 1929, p. 159) davanti all’avanzata di Mahmut Bushatlı, Mazarek si lamenta del fatto che i “prencipi” fuggiti gli siano rimasti debitori di una somma ingente per gli articoli fatti venire da Venezia (SOCG 895.101v). Ad ogni modo, questa attività di mediatore commerciale non era affatto fruttuosa per l’arcivescovo, tanto che dopo il sacco di Roma del 1793 si indebitò anche per questo motivo, come dimostra la richiesta di pagamento che Paić allegò all’elenco citato in precedenza e spedito direttamente alla Sacra Congregazione (SC Servia III.192r). In sostanza i regali ai vari governatori locali sono la base di partenza su cui l’arcivescovo cercava di costruire buoni rapporti con le autorità non solo per viaggiare sicuro attraverso le loro terre, ma anche per ottenere condizioni migliori per i fedeli cattolici assoggettati ai vari signori ottomani. Peraltro l’uso di fare doni ai rappresentanti del potere non era un’esclusiva di Mazarek, che vi si vedeva costretto per sopperire alla mancanza di un firman da Istanbul: è noto che anche l’alto clero ortodosso, pur essendo già legittimato da vari decreti ufficiali, aveva l’abitudine di omaggiare spesso i governanti ottomani per ottenerne i favori (SOCG 815.218r). Non erano solo i doni il modo in cui il denaro di Mazarek passava dalle sue mani a quelle delle autorità. Esisteva anche un’imposta apparentemente fissa e legale che veniva richiesta ai preti e che nei documenti viene chiamata “sciatarhacco”. La parola è probabilmente l’italianizzazione dei due sostantivi di origine araba šaTr (“spartizione”) e Haqq (“diritto”). Vicko Zmajević usò questo termine indicante un “diritto di spartizione” già nel 1703, specificando che si trattava di un’imposta fissa sui sacerdoti che ammontava all’incirca a “tre reali all’anno” (Bartl 1975-1979, p. 6). Mazarek diede una traduzione del termine come “quattrini sacer- dotali” e precisò che era una somma che al momento dell’insediamento di ogni nuovo governatore pagavano non solo i sacerdoti cattolici, ma anche quelli ortodossi. Per differenziare lo “sciatarhacco” dai continui omaggi che si dovevano fare ai signori di ogni zona, l’arcivescovo scrisse che questa tassa annua non era dovuta a tutti, ma solo a coloro che egli chiamava “bassa”, mentre ai “prencipi” andavano solo i regali consueti (SOCG 815.217r-217v). La divisione è con ogni probabilità tra governatori più o meno potenti. Sfortunatamente Mazarek non quantificò mai la somma dovuta per questo tipo di tassa. 3.La questione delle chiese Un’altra voce di spesa a cui l’arcivescovo e il clero a lui sottoposto dovevano fare fronte era quella relativa all’ottenimento dei permessi per ristrutturare o riedificare del tutto le chiese. Negli anni Ottanta del XVI secolo i missionari gesuiti Komulović e Raggi riferirono che in tutto il Kosovo solo a Prizren si trovava una chiesa con ancora la sua croce sul tetto. Un luogo di culto cattolico in condizioni così buone, scrivevano, era eccezionale per l’impero ottomano e si spiegava con il fatto che i musulmani non erano riusciti ad abbattere la croce, o meglio, che i cattolici del luogo avevano saputo difenderla (Vanino 1969, p. 52). Per quanto riguarda l’intera Europa ottomana, il primo permesso ufficiale della Porta a costruire chiese cattoliche giunse nel 1615 su pressione dell’impero asburgico (Castellan 1999, p. 167) e fu ribadito nel già citato trattato di Karlowitz. Durante la sua visita in Kosovo nel 1623, Pjetër Mazreku riportò che le varie città della regione erano ben fornite di chiese soprattutto nei centri minerari, che già a quell’epoca avevano però quasi del tutto cessato l’attività (Draganović 1938, pp. 31-32). Tuttavia dopo le guerre austro-turche tra Seicento e Settecento la situazione si presentava completamente stravolta. Stando all’arcivescovo NikolovićKazazi, le devastazioni legate agli spostamenti degli eserciti e la rabbia ottomana dopo la fine dei conflitti lasciarono negli anni successivi al 1737 appena due chiese in qualche modo agibili in tutta la diocesi di “Servia”, una a Janjevo e una a Zur, entram- 85 n.23 / 2009 be bisognose di riparazioni. Ciò costringeva tutti i parroci – inclusi quelli delle due città summenzionate, timorosi delle loro chiese pericolanti – a officiare la Messa nelle case parrocchiali o in case di privati (Acta 119.115r-115v). Nella sua prima di visita diocesana Mazarek passò in rassegna tutti gli edifici adibiti alla celebrazione della Messa in tutte le parrocchie che riuscì a visitare e ne presentò un quadro piuttosto deprimente: in mancanza di una chiesa agibile si officiava nella casa parrocchiale a Peć (SOCG 792.144r), Zur (la chiesa segnalata da Nikolović-Kazazi era ormai cadente) (SOCG 792.149r) e Prizren (SOCG 792.149v). Si celebrava invece in abitazioni private a Dakovica (SOCG 792.148r), mentre la parrocchia della Skopska Crna Gora costituiva un caso particolare, con le sue due chiese prive del tetto dove si poteva celebrare solo con il bel tempo (SOCG 792.151v). La Messa si teneva in chiese in uno stato più o meno accettabile solo a Zogaj (in una chiesa “miserabilissima, e coperta con la pallia”) (SOCG 792.148v) e a Janjevo, dove alla chiesa di S. Nicola era stata tolta la copertura di piombo del tetto durante la guerra del 1737-1739 (SOCG 792.150r-150v). Ciò non significa necessariamente che tutti gli altri luoghi di culto cattolici della regione fossero stati distrutti: molti di essi erano stati trasformati in moschee, in monasteri di dervisci, in bagni pubblici o addirittura in stalle per gli animali (SOCG 847.610v; SOCG 859.461v). La città che aveva subito il calo più drastico in termini di chiese cattoliche era senza dubbio Skopje, di cui Mazarek scrisse: “In questa metropoli di Scopia li Turchi hanno predominato, e preso tutte le possessioni, et entrate ecclesiastiche, come anche il Palazzo Arcivescovile, Casa Parochiale, la Chiesa poi Metropolitana l’hanno convertita in sacrilega Moschea, la capella di S. Nicolò in luoghi communi, et indecentissimi, li terreni Parochiali l’hanno attribuito, e regalato alli Dervisci, et Hoccie ottomani” (SOCG 847.607v; v. anche SOCG 895.76r). Va detto peraltro che l’esproprio e la trasformazione in moschea della cattedrale di Skopje da parte delle autorità ottomane non fu legata alle guerre con l’impero asburgico, ma avvenne molto prima, nel 1671, data in cui il titolo di cattedrale passò alla chiesa di S. Nicola a Janjevo (Urošević 1935, p. 189). La conversione in 86 moschea di una chiesa cristiana era un atto politico prima ancora che religioso, uno dei primi atti simbolici che venivano compiuti dagli ottomani al momento della conquista di una città (Hasluck 1929, pp. 7-8). Per i tempi di Mazarek è scorretto parlare ancora di conquista, dal momento che stiamo parlando di terre facenti parte dell’impero ottomano già da tre secoli, ma trasformare in un simbolo dell’Islam un luogo sacro per la religione “nemica” rappresentava senza dubbio, in un periodo di forte contrapposizione con una potenza cristiana come l’Austria, un modo di rivendicare il dominio di Istanbul su quel territorio. Intrecciati ai motivi politici ve ne erano anche di religiosi, all’interno di un processo di islamizzazione generale non preordinata, in cui non era solo la popolazione a passare all’Islam, ma anche i luoghi sacri, secondo uno schema che prevedeva l’identificazione di un santo cristiano con uno musulmano e di conseguenza il passaggio da una religione all’altra anche del luogo a lui legato (Hasluck 1929, p. 55). I documenti in esame sembrano suggerire comunque che la distruzione o la conversione delle chiese cristiane in qualcos’altro avesse soprattutto una valenza squisitamente politica, quando non era semplicemente un riutilizzo di strutture compiuto senza tenere conto delle implicazioni religiose. Una dimostrazione piuttosto evidente di una trasformazione religiosamente “neutra” sono le conversioni di numerose chiese in bagni pubblici: questi casi furono evidentemente così frequenti da fare scrivere a Hasluck che molti cristiani dei Balcani e dell’Asia Minore fino al Novecento consideravano sacri moltissimi bagni pubblici, anche se non c’era alcuna prova che fossero stati un tempo chiese cristiane (Hasluck 1929, p. 38). I cristiani sudditi della Porta non potevano restaurare né costruire luoghi di culto senza l’autorizzazione del sultano, il che si traduceva in una certa quantità di denaro da sborsare per ottenere il permesso. Non sempre, tuttavia, il pagamento era sufficiente, ma bisognava anche fare i conti con la disponibilità dei governatori locali, e il fatto che Mazarek fosse privo del riconoscimento dato da un firman ufficiale di certo non aiutava (SC Servia II.18r). Inoltre bisogna considerare che all’epoca trattata, in cui si era già formata la classe latifondi- Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo sta ottomana, non si poteva costruire alcun edificio senza prima pagare una tassa ad hoc (dam tapusu) al proprietario feudale (Pulaha 1988, p. 483). Alla fine del suo primo resoconto sullo stato delle chiese nella sua diocesi l’arcivescovo espose alla Congregazione le prospettive di miglioramento. A Djakovica la comunità cattolica con il contributo di tutto il clero diocesano aveva raccolto del denaro (quantificato in circa 200 scudi pontifici d’argento) per costruire una casa per il parroco, ma nonostante i soldi le autorità ottomane si opponevano, sospettando che la casa potesse venire convertita in chiesa (SOCG 792.148r) - l’accusa non era poi così infondata, dato che, come abbiamo visto, molto spesso la residenza del parroco veniva utilizzata anche per celebrarvi la Messa. A Zogaj i signori ottomani locali erano assolutamente contrari a lasciare riparare la chiesa in pessime condizioni o a lasciarne costruire una nuova (SOCG 792.148v), mentre a Zur c’era la possibilità di ristrutturare la chiesa inagibile pagando per l’autorizzazione (SOCG 792.149r). A Janjevo, infine, lo stesso Mazarek aveva già preso accordi con un certo Osman aga, che egli chiama “comandante di Jagnevo”, per ricevere il suo appoggio per riparare la chiesa, a patto che fosse prima riuscito ad ottenere il firman di autorizzazione (SOCG 792.150v). La Congregazione concesse nel 1763 100 scudi totali per il restauro delle chiese della diocesi e un anno dopo l’arcivescovo comunicò di avere speso più della somma assegnata per costruire a Janjevo una nuova casa parrocchiale, prendendo soldi in prestito prima che la questione venisse decisa a Roma. Egli richiese che la spesa venisse approvata ugualmente, nonostante i soldi inviati fossero stati destinati esplicitamente alla riparazione delle chiese e non alla costruzioni di alloggi per il clero, ma la Congregazione decise di sottrarre dalla provvigione annua successiva dell’arcivescovo i cento scudi indebitamente utilizzati, sottolineando che, dal momento che Mazarek nel 1760 aveva dichiarato di avere l’appoggio del governatore locale della sua città, ci si aspettava che l’arcivescovo riuscisse a risolvere almeno la questione della chiesa di Janjevo anche senza un ulteriore aiuto economico (SOCG 815.218v-219r; Acta 136.231r231v). In realtà la casa parrocchiale fatta costruire da Mazarek, oltre a ospitare l’arcivescovo stesso e il parroco, svolgeva anche, all’insaputa delle autorità ottomane, la funzione di chiesa. Mazarek descrive in maniera piuttosto interessante la pianta della sua residenza e il modo in cui essa poteva servire da luogo di culto clandestino: “Nell’appartamento di sopra da una banda del coridore feci una comoda stuffa con una cameruccia per vescovo, in mezzo, una camera per fare foco che serva al Vescovo, e à Paroco, dall’altra banda una stuffa per il Paroco = l’appartamento sotto, il quale è abbastanza longo, e largo, l’hò constituito per celebrare la Messa; Nulladimeno per alcuni anni finche si invechisca non ardisco adobarla, e pulirla bene, dando ad intendere alli Ottomani, che è stalla per li cavalli” (SOCG 815.218v). A Djakovica, invece, nel 1761 i parrocchiani avevano raccolto i soldi necessari per ottenere la licenza e comprare una casa per il loro parroco da adibire anche alla celebrazione della Messa, ma l’anno successivo, con il cambio del governatore locale, tutti i cattolici furono messi in carcere insieme al prete con l’accusa di avere costruito una chiesa clandestina: la casa fu confiscata e i prigionieri si liberarono dietro il pagamento di un riscatto (SOCG 815.215r). Nonostante la frammentazione dell’amministrazione ottomana, Mazarek precisa che la questione della riparazione delle chiese non era lasciata totalmente all’arbitrio dei governatori locali, nonostante quanto l’esempio di Dakovica possa far pensare: il firman di autorizzazione da Istanbul era comunque un passo necessario senza il quale non poteva essere iniziato alcun lavoro di costruzione o di restauro di un luogo sacro degli zimmi – non si tratta solo dei cattolici, ovviamente. A conferma di questa tesi l’arcivescovo riporta nella relazione del 1764 il caso di Peć, dove scrive che pochi anni prima un personaggio che egli chiama “valoroso Hoda Bassà”, spinto dai consistenti regali del patriarca ortodosso, aveva dato ordine di restaurare una chiesa (non specifica quale) senza aspettare il permesso dalla Porta, ed era stato per questo deposto e decapitato per ordine del sultano (SOCG 815.218v). L’ordine non era tanto un segnale di chiusura assoluta nei confronti delle richieste dei crisitiani, quanto una punizione per la 87 n.23 / 2009 disobbedienza e l’insubordinazione del governatore, tanto è vero che all’inizio degli anni Ottanta del secolo il permesso di ristrutturare sia la casa parrocchiale che la chiesa di Peć fu concesso attraverso il normale iter di pagamento della licenza (SC Servia II.411r, 415r). Oltre ai soldi spesi dalla Congregazione e dalle comunità cattoliche locali per ottenere i permessi di costruzione, somme di denaro potevano essere prese arbitrariamente dai governatori ottomani che minacciavano di confiscare le proprietà edificate o riadattate con tanto dispendio di mezzi (SOCG 815.217v). Le richieste di erezione o di riparazione di luoghi di culto cattolici cominciarono a venire approvate in massa dalla Porta a partire dal 1856, data del decreto di riforma che stabiliva l’uguaglianza di diritti per i sudditi indipendentemente dalla religione professata (Malcom 1999, p. 222). Nella sua recente monografia dedicata all’amministrazione ottomana in Kosovo nel XIX secolo Ebubekir Sofuoğlu parla di migliaia di richieste di costruzione e restauro di luoghi di culto cristiani (non solo cattolici) che provenivano da tutto l’impero e a cui la Porta rispondeva quasi sempre affermativamente, spesso anche fornendo un contributo economico per i lavori (Sofuoğlu 2006, pp. 109-115). Secondo il ragionamento di Sofuoğlu, questa sarebbe la prova del prolungarsi di una tradizione plurisecolare di tolleranza da parte degli ottomani nei confronti dei cristiani (Sofuoğlu 2006, pp. 106109). Il fatto che, come scrive, per oltre cinquecento anni siano rimaste in piedi delle chiese cristiane in territorio ottomano dimostra certamente che Istanbul non attuò mai una politica violenta di islamizzazione totale della società; tuttavia lo stesso eccezionale afflusso di richieste di edificazione di luoghi di culto o di riparazione di quelli vecchi che arrivò alla Sublime Porta non appena si presentò l’occasione propizia indica con altrettanta evidenza che l’amministrazione non aveva sempre mostrato un atteggiamento benevolo nei confronti delle chiese cristiane. Tra le prime richieste accettate citate da Sofuoğlu ne troviamo due che riguardano chiese sicuramente identificabili come cattoliche nella diocesi di Skopje: nel 1865 fu approvata la riparazione nella parrocchia della 88 Crna Gora di una delle due chiese scoperchiate di cui si lamentava Mazarek un secolo prima e vi fu annesso un alloggio per il parroco, mentre nel 1868 si diede l’autorizzazione a ristrutturare la chiesa di Prizren, da tempo ormai in rovina, e ad aggiungervi un magazzino per gli “oggetti” appartenenti alla chiesa (probabilmente calici e paramenti sacri) (Sofuoğlu 2006, pp. 110, 276). 4.Il problema fiscale Di certo il punto che faceva maggiormente preoccupare l’arcivescovo per i propri fedeli era la questione delle tasse. Del cizye si è già parlato, ma c’erano altre tasse comuni ai reaya di tutte le religioni a cui anche i cattolici dovevano sottostare. Esse erano principalmente una somma annuale pro capıte (haraç), una tassa annuale fissa relativa all’usufrutto della terra che il contadino lavorava (ispence per i cristiani e resm-i çift per i musulmani) e la decima sul prodotto (aşar o öşr) (Malcom 1999, p. 133; Pulaha 1988, p. 455; Castellan 1999, p. 143). Oltre a queste esistevano le tasse avarız, concepite in origine come tasse straordinarie per periodi di emergenza, ma di fatto divenute stabili in tutto l’impero già tra il 1593 e il 1606. Tali imposte non costituivano una somma fissa, ma erano frutto di una contrattazione che periodicamente avveniva tramite gli ayan tra il governo centrale e la popolazione locale, la quale usava spesso come argomento a proprio favore la minaccia di lasciare le terre su cui risiedeva (İnalçık 1985, pp. 313-316). Parte di queste tasse erano nate con lo scopo di finanziare le guerre che l’impero aveva dovuto affrontare tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo (va ricordato che non era aperto solo il fronte contro l’Austria, ma anche quello contro la Persia) e si erano poi “cristallizzate” come imposte stabili: nel 1713, per fare sì che la massa di truppe rimaste disoccupate nei Balcani continuasse a ricevere una paga e non si desse al brigantaggio, si stabilì che la popolazione dovesse pagare una nuova tassa chiamata piuttosto paradossalmente imdad-ı hadariyye (“contributo d’emergenza per il tempo di pace”) (İnalçık 1985, p. 326). E’ tuttavia estremamente difficile fare un calcolo esatto di quale fosse effettivamente la pressione fiscale esercitata Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo sui cattolici della diocesi di Skopje, dal momento che la legge ottomana concedeva ai governatori locali la facoltà di imporre proprie tasse alla popolazione. E’ vero che queste imposte erano ammesse solo in casi di emergenza e dietro uno speciale permesso del sultano (İnalçık 1985, p. 318), ma di fatto, stando alle relazioni di Mazarek, questo era un diritto che i pascià locali si arrogavano senza curarsi troppo di ricevere autorizzazioni da Istanbul. Oltre a ciò non va dimenticato che esistevano dazi sui prodotti venduti al mercato (aumentati in maniera vertiginosa nel corso degli anni Novanta del Settecento) (Gračev 1990, p. 29) e altre tasse non fisse. La pressione fiscale fu in costante crescita nell’impero ottomano a partire dal XVII secolo, in coincidenza con l’inizio della decadenza della potenza della Porta. L’aumento della tassazione colpì ogni strato della popolazione e fece poche distinzioni tra gruppi religiosi, nell’unico intento di raccogliere quanto più denaro possibile e dare sollievo alle finanze impoverite di Istanbul. Nel 1704 l’arcivescovo Zmajević, il quale, come visto, era particolarmente sensibile agli effetti nocivi delle pesanti tasse sullo stato della cristianità nei territori albanesi, mandò nella capitale dell’impero alcune persone di sua fiducia per informarsi sulla possibilità di ottenere un alleggerimento del cizye per i cattolici, ma le notizie che ne ricavò furono sconfortanti, dal momento che le motivazioni che stavano dietro all’aggravio fiscale avevano radici ben più profonde della volontà di punire i cristiani per l’aiuto fornito agli Asburgo nella guerra appena trascorsa: “Ritornati li miei inuiati da Costantinopoli raguagliano con somma afflitione dell’animo mio l’impossibilità della diminutione del Tributo, non tanto per la fissa mira, ch’hà il Gouerno di destruggere colla uiolenza degl’agrauij la Christianità suddita, quanto per la somma auaritia del Sultano [Ahmed III], che pone tutte le sue applicationi ad arricchire l’errario esausto” (Bartl 1975-1979, II p. 195). Nel 1710 l’arcivescovo comunicò al Vaticano che la situazione era ulteriormente peggiorata, al punto che nella sua diocesi la “tassa agraria” (ispence o resm-i çift) si era trasformata da imposta annuale a imposta mensile (Bartl 1975-1979, I p. 91). Ad ogni modo, l’accresciuto carico fiscale sembrava riguardare gli appartenenti a tutte le comunità religiose. Lo stesso Mazarek, che pure vedeva il fisco come il principale nemico della fede nella sua diocesi, ammetteva la mancanza di un piano preciso di eliminare i cristiani e confermava che quello che gli ottomani volevano dai suoi fedeli non era “sangue, ma soldi”, data la profonda crisi economica dell’impero (SC Servia III.200r). Le persecuzioni a cui erano sottoposti i suoi diocesani non erano dunque messe in atto con l’obiettivo di eliminare i cattolici, bensì di prendere denaro. Ciò che traspare dai documenti è che non si trattava di una pressione fiscale accresciuta in maniera pianificata, bensì di una corsa all’esazione piuttosto disordinata da parte di diverse fonti di autorità. L’arcivescovo offrì una dimostrazione esemplare della mancanza di regolamentazione nell’imposizione delle tasse in un episodio del 1777 riguardante ancora una volta la sfortunatissima parrocchia della Skopska Crna Gora: “Appena cominciassimo à pranzare, subito giunsero da una banda otto turchi con Tributiere, dall’altra parte cinque persone del Governatore per raccogliere 500 piastre [kuruş], che hanno imposto à questa villa di angaria, tutti quanti entrarono con furia, e rabbia a da non potersi in carta descrivere: E vedendo io questi arrabiati cani albanesacci, non potei mangiare, restandomi il boccone amaro nella gola, tutte le membra mi tremavano un poco di timore, ma maggiorm.te di compassione, e dolore nel vedere, come le sopradette due compagnie volevano combattere frà di loro, cavando le armi, pretendendo à gara uno prima dell’altro di prendere li dennari dalli cattolici, e non potendo questi poveri ad ambidue le parti à pagare” (SOCG 847.608v-609r). La scena qui rappresentata illustra la totale mancanza di coordinazione tra il “tributiere” – il termine indica con ogni probabilità una persona al servizio di un mültezim, ossia di un notabile che ha ricevuto in appalto dalla Porta la riscossione delle imposte destinate a Istanbul (İnalçık 1985, p. 334), o comunque una qualche personalità ufficiale legata allo Stato centrale – e gli uomini del “governatore” – senza dubbio un signore locale – venuti ad esigere una tassa irregolare imposta arbitrariamente. La mancanza di unità del sistema fiscale è sottolineata anche altrove, in 89 n.23 / 2009 un brano della relazione del 1781 sulla parrocchia di “Montenegro” che illustra chiaramente come per ogni tassa ci fosse un funzionario apposito che non agiva di concerto con gli altri, ma si occupava solo della riscossione della propria imposta di competenza, senza curarsi se i contribuenti avessero appena affrontato le spese di un’altra tassa o no: “Trovandosi per tanto questi miei boni diocesani tanto affogati dall’ingordigia ottomana con estorsioni infiniti ogni giorno, e non lasciandoli un’ora da poter respirare, ma appenna li escono dall’allogio Tributieri, vengono decimieri, doppo Spahi, doppo Lovnici, che piglia à uno zecchino per testa, doppo Poresci, che piglia à 40 a 50 piastre per casa” (SOCG 859.470v-471r). Non è possibile ricostruire esattamente il ruolo ufficiale ricoperto da “Lovnici” e “Poresci” (entrambi termini slavi riconducibili grossomodo all’esazione tributaria e privi di un corrispondente preciso in turco), perché si trattava con ogni probabilità di incaricati mandati per riscuotere le imposte destinate alle autorità locali o, in alternativa, di persone che avevano preso in subappalto dal mültezim l’esazione di alcune tasse dovute alla Porta. Nonostante la sete di denaro delle autorità non prendesse in considerazione distinzioni religiose, chi era meno protetto dall’aumento arbitrario del carico fiscale erano senz’altro i sudditi più deboli, cioè i non musulmani. Mazarek scrisse che uno dei pretesti più frequentemente usati dalle autorità per sottoporre i cattolici a maltrattamenti che consistevano sostanzialmente in appropriazioni indebite era che essi calunniavano l’Islam (SC Servia II.265r). Nel libro sul suo viaggio in Kosovo del 1862 Muir Mackenzie spiegò in maniera lineare il funzionamento dell’esazione delle tasse nella zona. Oltre a cercare di arricchirsi nel più breve tempo possibile, scrisse, ogni governatore locale doveva anche riscuotere le tasse dovute alla Porta sia dai musulmani che dai cristiani. Tuttavia, “se i musulmani si rifiutano di pagare la loro parte, egli deve derubare doppiamente i cristiani. Con i musulmani non si può scherzare poiché, se li offendesse, essi potrebbero corrompere qualche autorità superiore per farlo rimuovere dal suo posto” (Muir Mackenzie 1877, p. 223). Nei documenti in esame non c’è prova che la popolazione 90 musulmana avesse la possibilità di rivolgersi in maniera così immediata alle autorità superiori, ma di certo essa era meno vulnerabile ai soprusi rispetto a quella cattolica. Ciononostante, nemmeno chi apparteneva al millet islamico era al sicuro da problemi di questo tipo. In un passo della sua relazione del 1777 Mazarek affermò esplicitamente che anche i musulmani erano oggetto dell’esagerata pressione tributaria, ma precisò subito che i cattolici erano le “vittime” preferite degli esattori. L’arcivescovo offrì in questo brano un raro quadro dell’aumento della tassazione per come esso era percepito dalla popolazione del tempo: “Anticam.te li Decimieri prendevano la decima parte di ogni cosa, ma presentemente alli turchi pigliano la decima, alli cattolici poi, et alli scismatici pigliano per quindeci due di ogni cosa: Li Tributieri molti anni fà prendevano a trè piastre alli soli uomini maturi, adesso poi prendono à quattro piastre anche alli ragazzini di sette anni, et in alcune parti della Servia, e Bulgaria à dodeci piastre per capo. Li Governatori poi ogi venti anni fà imponevano all’anno à dieci piastre per casa; presentem.te poi impongono ogni anno per ogni casa à cento, e più piastre” (SOCG 847.605r). Ritroviamo qui molte delle imposte che abbiamo già trattato, unite alla loro crescita. Riassumendo, la decima (öşr) era rimasta il 10% del prodotto per i musulmani, mentre per cattolici e ortodossi era stata aumentata al 13,3% (“per quindeci due di ogni cosa”); una tassa pro capite – non si capisce se si tratti dello haraç applicato a tutti i reaya, oppure del cizye dei soli cristiani, ma è più probabile che Mazarek parli di ciò che tocca più da vicino i fedeli cattolici, e dunque del cizye – era passata da tre a quattro kuruş per persona, mentre in altre parti della Serbia e della Bulgaria arriva fino a 12 kuruş. Infine l’arcivescovo fa accenno a un’imposta su ogni casa, salita in vent’anni da 10 a più di 100 kuruş annui. Non è chiaro a cosa si riferisca quest’ultima tassa, ma sembrerebbe un’imposta che viene applicata per famiglia. Non sembra possibile che si parli qui del cizye, dal momento che pare che questa imposta variasse di molto da zona a zona: come visto, nel 1781 Mazarek parlando della Crna Gora scrive che lì venivano presi da 40 a 50 kuruş per casa (SOCG 859.471r). Un altro ele- Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo mento che impedisce l’identificazione di questa imposta con il cizye è il fatto che la tassa fosse pagata ai “governatori”, e che dunque non andasse a Istanbul, il che indica che si trattava con una certa probabilità dell’ispence (o del resm-i çift nel caso dei musulmani). In ogni caso, le tasse che abbiamo appena illustrato non quantificano esattamente tutte le spese che i cattolici dovevano affrontare per soddisfare le richieste delle autorità, perché l’estremo frazionamento del potere nell’impero ottomano aveva ormai messo i maggiorenti locali nella comoda posizione di poter imporre tasse proprie più o meno a piacimento, avendo solo la paura dello spopolamento del proprio territorio come unico freno. Nel già citato rapporto francese del 1827 si legge che i governatori locali ricavavano la loro rendita – oltre che dalle imposte fisse sui villaggi e le città sotto la loro giurisdizione, dalle dotazioni territoriali connesse alle loro proprietà e dalle tasse di successione prese per l’insediamento di nuovi funzionari civili e di rappresentanti del clero cristiano – principalmente da “imposte casuali” (consistenti in requisizione di cavalli, mobili e altri beni) e in generale dai soprusi che si potevano permettere ad ogni momento quasi impunemente (Turquie vol. 35, p. 334v). La situazione descritta è sostanzialmente la stessa presentata da Mazarek. Le tasse non venivano riscosse solo attraverso il denaro, poiché accadeva spessissimo che il contribuente non avesse la liquidità sufficiente a fare fronte alle richieste consistenti e, come abbiamo visto, frequentemente inaspettate. In questi casi chi si trovava in debito aveva davanti sostanzialmente quattro possibilità, a volte verificabilisi contemporaneamente: la cessione dei propri terreni (sovente a un prezzo irrisorio per avere liquidità immediata) (SOCG 872.145r), il lavoro forzato nelle proprietà del signore, la vendita dei figli come schiavi e il riscatto pagato da qualcun altro – di solito il proprio parroco o Mazarek stesso. La corvée ufficialmente sancita dal sistema legislativo ottomano era inferiore a quella stabilita dalla dominazione prima bizantina e poi serba (Veinstein 1989, p. 296; Bilge 1988, p. 386), tuttavia nei documenti troviamo con una certa frequenza episodi in cui i cattolici della diocesi di Skopje si trovano a lavorare nei campi appartenenti ai governatori locali. Il lavoro gratuito nelle proprietà del signore, oltre a essere spesso imposto arbitrariamente senza una giustificazione legale era un forma alternativa riconosciuta di pagamento delle tasse (Jelavich 1983, I p. 60). Tuttavia, a volte accadeva che il contribuente non fosse in grado di fornire direttamente questo tipo di prestazione, per cui si trovava costretto a mandare i propri figli a servizio del signore, il quale poteva usarli come schiavi fino a che non considerava il debito saldato (SOCG 847.610r). Questo metodo di pagamento era conosciuto da sempre nell’impero ottomano e poteva a volte portare al disfacimento di interi nuclei famigliari: nel 1710 l’arcivescovo Zmajević riferì che una famiglia della diocesi di Dhurrës, non avendo altro modo per pagare le tasse, aveva dato in servitù ben sette dei propri figli (Bartl 1975-1979, II pp. 107-108). Il periodo che i figli di questi cattolici indigenti dovevano passare al servizio dei rappresentanti dell’autorità era a volte molto lungo, perché poteva capitare che essi fossero sottratti ai genitori in un’età in cui non erano ancora in grado di costituire una forza-lavoro significativa. Non erano solo i figli ad essere presi come schiavi, bensì a volte anche le figlie, le quali entravano a far parte degli harem dei signori locali, come illustra un episodio del 1790 in cui l’arcivescovo si recò dal governatore di Novo Brdo e lo convinse a rilasciare una cattolica dietro il pagamento di un riscatto (SC Servia III.81r-82r). Questi contatti prolungati dei giovani cattolici con i padroni musulmani erano visti con preoccupazione da Mazarek, il quale lanciò l’allarme alla Sacra Congregazione, affermando che tale situazione poteva portare alla conversione delle generazioni più giovani della comunità cattolica. Questa pratica presenta una certa somiglianza con il devşirme, anche se i motivi per cui i bambini cristiani venivano prelevati dalle autorità ottomane erano evidentemente diversi. Questa somiglianza spiega le parole di un arcivescovo successore di Mazarek a capo della diocesi di Skopje, il quale ancora a metà del XIX secolo si lamentava con il console francese Hecquard del fatto che gli ottomani delle sue terre avessero l’abitudine di sottrarre i figli ai genitori cristiani e di convertirli all’Islam (Turquie vol. 134, p. 79r), nonostante l’ul- 91 n.23 / 2009 timo devşirme in area balcanica sia documentato nel 1637 (Castellan 1999, p. 197). Per scongiurare il pericolo di una perdita di fedeli cattolici Mazarek si offriva spesso di aiutare i propri fedeli nel pagamento delle tasse attingendo alla propria provvigione annua e intaccandola in maniera significativa (SOCG 792.154v; SOCG 847.609r, 611v; SOCG 859.464v). La carcerazione dei debitori era l’ultima opzione degli esattori, non presentando possibilità di ottenere la somma in tempi brevi. Stando alle descrizioni dell’arcivescovo, il metodo normalmente usato nella riscossione delle tasse nei centri abitati sotto la sua giurisdizione era il seguente: i funzionari arrivavano con un cavallo carico di catene, con le quali gli insolventi venivano legati e trascinati, a volte anche picchiati, fino a che non trovavano il modo di pagare. Solo in ultima istanza venivano messi in carcere, dove aspettavano che i loro famigliari o qualcun altro venisse a dare loro la somma necessaria. Per questo motivo Mazarek e i suoi preti erano costretti a recarsi con una certa frequenza presso le autorità per aiutare economicamente i fedeli incarcerati. La necessità di questo tipo di spesa era noto alla Congregazione già da tempo, tanto che Pjetër Mazreku già all’inizio del XVII secolo consigliava di concedere all’arcivescovo di “Servia” almeno 300 scudi annui, perché ne avrebbe avuto bisogno di almeno di 200 per pagare le cauzioni per i suoi diocesani (Draganović 1938, p. 19). 5.I rapporti tra le autorità ottomane e il clero: diversità di trattamento E’ impossibile stabilire quale fosse l’atteggiamento generale delle autorità nei confronti del clero cattolico, dal momento che non c’era una linea guida che uniformava i rapporti tra i signori locali e i preti, ma erano piuttosto le relazioni personali a determinare il trattamento ricevuto dai sacerdoti e, di conseguenza, dall’intera comunità cattolica da loro dipendente. Così, all’interno del nostro corpus di documenti troviamo casi di maltrattamento o addirittura di violenze subite dai parroci cattolici per mano delle autorità ottomane accanto a casi in cui erano i signori musulmani stessi a proteggere Mazarek e i suoi sottoposti. Non esisteva una linea 92 politica comune tenuta della autorità nei confronti della comunità cattolica e dei loro rappresentanti; la violenza o la benevolenza erano determinate, più ancora che dai cambiamenti politici generali, dai rapporti personali privati che ogni sacerdote riusciva ad instaurare con il governatore in carica sul territorio della sua parrocchia. Spesso un cambio al vertice del potere territoriale poteva determinare una completa inversione di tendenza nelle relazioni tra autorità e cattolici. Ne è un esempio il già citato caso della dimora parrocchiale di Dakovica, costruita nella prima metà degli anni Sessanta del Settecento con il beneplacito del signore locale e in seguito confiscata con l’arrivo di un altro governatore decisamente ostile ai cristiani (SOCG 815.215r). Nella stessa parrocchia le condizioni dei cattolici migliorarono nuovamente perlomeno a partire dall’arrivo nel 1783 di Ndre Krasniq (SC Servia II.435r), il quale però sette anni più tardi avvertiva la Congregazione che, in seguito alla morte di due pascià favorevoli ai cristiani, la situazione poteva precipitare rapidamente un’altra volta, dal momento che si erano impadroniti del potere locale “alcuni Principi Giovanetti, ed incapaci di dominare” (SC Servia III.95r). Le differenze nel trattamento della comunità cattolica erano molto accentuate anche nel giro di pochi chilometri. A Prizren, ad esempio, all’inizio degli anni Sessanta il governatore locale era un notorio nemico dei cattolici (SOCG 815.217r). Il fratello dell’arcivescovo Mazarek, Josip, nel 1782 raccontava a Roma di come fosse costretto a fuggire dalla sua parrocchia di Zogaj e a nascondersi nella capanna di un pecoraio non appena gli giungeva la notizia dell’imminente arrivo del governatore della vicina Djakovica con le sue truppe (SC Servia II.407v). In una situazione ancora più problematica era il parroco della Skopska Crna Gora, il quale era ricercato dagli esattori turchi che cercavano di sorprenderlo soprattutto nei giorni delle feste cattoliche, ragion per cui era spesso costretto a fuggire e ad officiare la Messa nei boschi all’aperto o in capanne di pastori (SOCG 859.465v; SOCG 872.145v). Nel 1774, quando fu raggiunto dagli uomini al servizio di un signore ottomano, fu addirittura bastonato, completamente spogliato di denaro ed armi e chiuso in un granaio “come un cignale” (SOCG Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo 847.604v-605r). D’altra parte è però da rimarcare la relazione apparentemente idilliaca creatasi a Peć tra Gjon Logoreci e le autorità locali. Entrato in servizio in quella città nel 1751 (SC Servia II.165r) e nominato immediatamente vicario dall’arcivescovo Mazarek nel 1760 (SC Servia I.598v), Logoreci vi risedette fino a quando non fu chiamato a assumere la carica di vescovo di Gjoan, nel 1781 (SC Servia II.415r-415v). Sotto la sua guida i cattolici di Peć godettero a lungo di una posizione di relativo privilegio rispetto ai loro correligionari di altre parrocchie, e ciò grazie all’abilità con la quale il sacerdote era riuscito a farsi benvolere dai rappresentanti dell’autorità ottomana. A quanto pare, furono proprio queste sue straordinarie capacità “politiche” a convincere Mazarek a sceglierlo come suo vicario (SC Servia II.163r, 165r). La sua fortuna – e bravura – fu quella di riuscire ad entrare nelle grazie di Kahraman paşa (SC Servia II.28r), appartenente alla famiglia albanese dei Mahmutbegolli, una delle dinastie di governatori più stabili e longeve dell’area (i primi Mahmutbegolli a detenere il potere a Peć risalgono alla fine del XVI secolo) (Malcom 1999, p. 210). Le leve del comando non cambiarono mai di mano in città fino all’arrivo di Mahmut Bushatlı negli anni Novanta del secolo e ciò rese ancora più salda la posizione di Logoreci all’interno del gruppo di uomini di fiducia che circondava i Mahmutbegolli. Mazarek era talmente ammirato dalle doti diplomatiche del suo vicario da dichiarare che il pascià di Peć lo trattava addirittura come “uno di propria casta” (SOCG 798.408r). Un dato che conferma l’alto grado che Logoreci aveva raggiunto nella considerazione dei Mahmutbegolli è l’attenzione con cui gli altri maggiorenti musulmani della città evitavano di recargli disturbo, temendo di attirarsi contro le ire del governatore (SOCG 847.601r). D’altra parte, proprio questa sua estrema integrazione nel sistema politico locale gli rendeva pericoloso spostarsi in zone controllate da fazioni politiche contrarie ai signori di Peć, in quanto agli occhi degli ottomani egli era un “uomo dei Mahmutbegolli” (SC Servia II.340v). Uno dei più significativi successi che Logoreci ottenne nella sua parrocchia fu il permesso di celebrare i funerali pubblicamente (SC Servia II.167v): non era una conquista da poco, se si considerano le difficoltà che dovevano invece affrontare i cattolici di altre parrocchie, i quali, oltre a dovere passare per una trafila burocratica che prevedeva il versamento di una certa somma all’autorità giudiziaria locale per l’ottenimento di un permesso speciale (SOCG 859.465r), erano costretti a recarsi molto al di fuori dei centri abitati per celebrare il rito lontano da occhi musulmani. Mazarek descrive un funerale celebrato addirittura di nascosto in una notte invernale a Dakovica: “Fui pregato dalli cattolici di portarmi ancor io in persona alli loro sepolcri, lontani quasi un’hora sopra un altissimo monte: Partimmo con la defonta alle 20 ore io à cavallo, et il Paroco con la compagnia a piedi: Ma piacque à Dio benedetto per mio bene di non essere visto dalli turchi, e per non essere schiamazzato, e molestato alla solita con gran impertinenze dalli ragazzacci turchi” (SOCG 859.463v). Questi problemi, invece, non si presentavano a Logoreci, il quale godeva di tanta stima presso il governatore da essere di fatto diventato parte della sua corte. A riprova del fatto che questo legame speciale tra i due uomini fosse su un piano strettamente personale e non implicasse riavvicinamenti in campo religioso, va detto che Kahraman paşa al di fuori di Peć non si mostrava particolarmente tenero nei riguardi dei cristiani: non aveva infatti alcuno scrupolo a organizzare spedizioni militari nei villaggi cattolici del Malësi per riscuotere le tasse, spesso anche commettendo violenze ai danni della popolazione (SOCG 792.148v-149r). Logoreci fu l’unico sacerdote cattolico dei tempi di Mazarek ad avere un rapporto così totalmente positivo con le autorità, sebbene anche altri preti avessero stretto legami d’amicizia con maggiorenti ottomani. Nel 1777 Ndre Krasniq, in quell’anno parroco di Zogaj, venne imprigionato al pari di molti altri suoi parrocchiani nel tentativo, stando a quanto riferirono egli stesso e Mazarek, di estorcergli del denaro. Per sua fortuna Krasniq aveva stretto ottime relazioni con alcuni personaggi che chiama “aga del paese”, i quali intervennero in sua difesa e lo fecero scarcerare (SC Servia II.121r122r; SOCG 847.611v). All’inizio del secolo, in una situazione politica 93 n.23 / 2009 ancora più sfavorevole per il cattolicesimo rispetto a quella di cui trattiamo, Vicko Zmajević poteva invece vantare relazioni ancora migliori di quelle di Logoreci con il massimo rappresentate dell’autorità ottomana nelle terre sotto la sua guida spirituale – Kosovo compreso. Hudaverdi paşa, stando alle lettere dell’arcivescovo di Bar, dimostrava una stima per il prelato e in generale per i cattolici davvero fuori dal comune: non solo riservava all’arcivescovo onori quantomeno insoliti per un cittadino zimmi (Bartl 1975-1979, I p. 48) (in occasione di una sua visita gli mandò addirittura incontro il figlio a riceverlo e lo fece poi sedere al suo fianco in segno di rispetto), ma giungeva perfino a riservare agli appartenenti alla comunità cattolica un trattamento migliore che ai musulmani, dai quali esigeva più tributi (Bartl 1975-1979, II p. 8). In una relazione risalente al 1702 Zmajević riferisce che il pascià aveva concesso perfino un’esenzione fiscale totale a tre villaggi cattolici della diocesi di Bar su istanza proprio dell’arcivescovo (Bartl 1975-1979, II pp. 22-23). La predilezione di Hudaverdi paşa per i cattolici era tale da fare sospettare che egli, nativo di Peć, non fosse un musulmano autentico, bensì un criptocristiano, o semplicemente qualcuno che aveva mantenuto dei legami strettissimi con la religione dei suoi padri. Infatti non solo si prodigò in suggerimenti per Zmajević sulla maniera migliore di restaurare le chiese senza avere problemi con la Porta, ma si spinse fino a disobbedire apertamente agli ordini di Istanbul che imponevano di scacciare dal territorio sotto il suo comando tutti i missionari dipendenti dal Vaticano (Bartl 1975-1979, II p. 9) (curiosamente, anche il successore di Hudaverdi, Demir paşa, che pure era descritto come un feroce oppositore del Cattolicesimo, nell’autunno del 1708 si rifiutò di obbedire a un’analoga direttiva della Porta) (Bartl 1975-1979, II p. 212, I p. 14). Hudaverdi paşa morì di malattia nel settembre 1705 rifiutandosi, come ultimo atto, di applicare ai cattolici l’aumento tributario ordinato da Istanbul (Bartl 1975-1979, II p. 209). Quanto a Mazarek, le sue relazioni con le autorità ottomane furono piuttosto ondivaghe. Ciò è comprensibile, se si considera il fatto che l’arcivescovo era costretto a viaggiare e a passare dal territorio di un governatore a quello di un altro e dunque da un 94 sistema di relazioni autorità-cattolici a un altro. Al momento della sua nomina ad arcivescovo Mazarek era parroco di Janjevo, dove era nato e cresciuto, perlomeno dal 1756 (Zefi 2000, p. 40), se non addirittura dal momento stesso del suo rientro in patria dopo la fine degli studi in Italia, nel 1750 (Gasper 1986, p. 191). Non era dunque uno sconosciuto ai maggiorenti musulmani del luogo e aveva già fatto in tempo ad instaurare dei buoni rapporti con essi, da parte dei quali lamentò solo occasionalmente qualche prepotenza nei primi anni (SC Servia II.8r-9r). Al di fuori di Janjevo, però, le cose erano diverse. Le precauzioni che Mazarek era solito prendere prima di entrare in una città nel corso delle sue visite diocesane (come ad esempio l’entrarvi di notte) non erano dovute solamente alla possibile ostilità della popolazione musulmana, ma anche all’eventuale atteggiamento negativo delle autorità locali verso il clero cattolico. Le considerazioni politiche erano sempre presenti nella scelta del percorso delle visite dell’arcivescovo. In generale Mazarek cercava sempre di limitare i contatti con le autorità, anche in parrocchie in cui non gli veniva segnalato alcun particolare pericolo: la sua prima visita diocesana nella teoricamente “sicura” Peć, nel 1760, si svolse approfittando dell’assenza del governatore locale, impegnato in una missione militare nel nord dell’Albania (SOCG 798.143r). Sempre per evitare frizioni con i governanti ottomani l’arcivescovo non visitò mai una delle sue parrocchie, Rogovo, dove asseriva che vivessero solo criptocristiani e dove la sua venuta sarebbe stata interpretata come un tentativo di conversione dei musulmani locali, il che lo avrebbe esposto a severe sanzioni pecuniarie, se non addirittura alla condanna a morte (SOCG 815.217v). La visita diocesana del 1785, nel mezzo delle lotte intestine tra governatori che sconvolgevano il territorio della sua diocesi, fu piuttosto problematica. Mazarek organizzò il viaggio in maniera assolutamente scrupolosa per evitare di subire persecuzioni dovute al clima politico instabile: inviò una lettera circolare a tutti i suoi sacerdoti pregandoli di sondare il terreno nelle rispettive parrocchie per scoprire se il suo arrivo potesse causare qualche reazione ostile da parte delle autorità (SOCG 872.136r). Prima di recarsi a Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo Peć raccolse ancora informazioni sull’atteggiamento delle autorità cittadine verso i cattolici e non ne ricavò incoraggiamento: il parroco locale lo avvertiva di non entrare in città, dato che un signore locale, Mehmet aga, aveva manifestato più volte l’intenzione di privare l’arcivescovo di tutto il suo denaro. Mazarek esitò per qualche giorno, restando fermo nella tappa di Djakovica, fino a che prese la decisione di andare comunque a Peć, dove fece immediatamente recedere Mehmet aga dalle sue minacce tramite il consueto sistema dei regali (SOCG 872.138v-140v). Sempre nel corso dello stesso viaggio all’arcivescovo fu sconsigliato di andare a Skopje, poiché fu avvertito che in città risiedeva un governatore il quale, udita la notizia della possibile venuta dell’arcivescovo, si preparava a depredarlo esattamente come Mehmet aga di Peć. Stavolta Mazarek ritenne più opportuno ascoltare il consiglio e interrompere la sua visita diocesana per fare ritorno a Janjevo (SOCG 872.144r). In generale, nel corso del suo arcivescovato anche a Mazarek capitò qualche volta di nascondersi dai rappresentati dell'autorità ottomana, a volte anche in maniera piuttosto rocambolesca, fuggendo nei boschi e vivendo in ripari di fortuna esattamente come alcuni suoi sacerdoti che godevano di un prestigio minore del suo (SOCG 859.470r). Questi episodi, tuttavia, mostrano solo un lato delle relazioni tra Mazarek e il potere ottomano. Sono documentati numerosi casi in cui i governanti locali si mostravano assai ben disposti nei confronti dell’arcivescovo. La situazione migliorò con il passare del tempo, mano a mano che Mazarek riusciva ad approfondire i legami personali con i maggiorenti della sua diocesi. Tra le sue conoscenze più potenti egli annoverava un certo Sumber bey, residente a Velika Kruša e con una grande influenza sulla vita politica del Kosovo sud-occidentale. Sia nella visita del 1785 (SOCG 872.137v-138r) che in quella del 1791 Mazarek gli recò visita e ricevette un’accoglienza calorosa, al punto che nella seconda occasione Sumber bey lo congedò con la richiesta di ricordarlo nelle sue preghiere (SOCG 895.70v). Sempre nel corso della visita del 1791 l’arcivescovo si trovò a passare per Moglica, nei pressi di Djakovica. Giunto alle porte del villaggio, fu raggiunto a cavallo dal signore della città, il quale, una volta riconosciutolo, si rallegrò e, a quanto riferisce Mazarek stesso, si congedò raccomandando agli abitanti di avere riguardo per l’arcivescovo (SOCG 895.95v). La stima delle autorità ottomane per Mazarek crebbe con il tempo, tanto che nel 1804, nell’esprimere il desiderio di compiere un’altra visita diocesana al termine di una malattia protrattasi a lungo, egli stesso scrisse del sincero affetto dimostratogli da parte delle sue conoscenze importanti durante il periodo della degenza: “Nulladimeno io intraprenderei la visita, perche tutti li Prencipi turchi sempre in tutta la vita mia hanno avuto un grandissimo amore, fama, e rispetto à me, atteso che io sempre con gran umiltà, e regalucci mi sono rapresentato à Loro, tutti assai mi hanno compatito, e continuam.te domandato per la mia salute in questa mia longa malatia; et alcuni gran Sig.ri mi hanno mandato delli regali, e pietanze, et ancor denari” (SC Servia III.269v). Ciò che è ben più significativo, tuttavia, non sono gli onori e le dimostrazioni di benevolenza che venivano personalmente tributati all’arcivescovo, quanto i vantaggi per la comunità cattolica che tramite questo buono stato di rapporti egli riusciva ad ottenere. L’amicizia personale tra Mazarek e Sumber bey, ad esempio, faceva sì che i cattolici di Zur godessero di una protezione importante in quella particolare zona (SOCG 872.137v). Anche la sparuta comunità cattolica di Lipkovo viveva sotto l’ala protettrice del signore locale proprio grazie alle ottime relazioni personali di quest’ultimo con l’arcivescovo (SOCG 895.72v). L’abilità politica di Mazarek emergeva soprattutto nelle situazioni di pericolo, quando le normali relazioni di potere venivano meno e l’area veniva attraversata dalle truppe al servizio dei vari potentati locali. Nel 1781, in uno di questi periodi di instabilità che normalmente esponevano più di tutti gli zimmi alle espropriazioni indebite di denaro, l’arcivescovo scrisse non senza orgoglio alla Sacra Congregazione di come fosse riuscito a farsi amico un non meglio specificato pascià che in quel momento risiedeva a Janjevo con i suoi soldati (a quanto riferisce, i metodi per ottenere la sua amicizia non furono solo i regali, ma anche il piacere che gli offrì con una conversazione sulle specificità 95 n.23 / 2009 della religione cattolica) e a ottenere che i cattolici della città venissero risparmiati dai disagi che toccavano invece i musulmani (SC Servia II.423r424r). Ancora di più gli riuscì nel 1790, quando strappò al governatore di Novo Brdo una riduzione fiscale di un terzo (non è chiaro se si trattasse solo di un’imposta specifica) (SC Servia III.105r). A differenza di molti suoi sacerdoti, costretti dalle disposizioni della Congregazione a spostarsi di parrocchia in parrocchia, la carica di Mazarek gli permise di rimanere nella sua Janjevo per tutta la durata della sua attività pastorale, creandosi così legami forti con le autorità e instaurando con esse un rapporto di fiducia di cui non era lui il solo a beneficiare, ma anche l’intera comunità cattolica cittadina. Il ruolo importante di protezione dei suoi fedeli gli era riconosciuto dai musulmani stessi, come si evince da questo passo della relazione del 1785: “Trovarei nella mia Diocesi qualche luogo, e Parochia, nella quale potrei passare li miei giorni con più tranquilità, con minori spese, e non dare tanti regali, ne patire tanti incommodi ogni momento da ogni uno: Nulladimeno se io esco da questa parochia di Jagnevo, et abbandonassi questi poveri Cattolici, tutti si perderebbero, e dispererebbero, perché io li sono di grandissima protezione, e soccorso avanti tutti li Sign.ri turchi, talmente che di continuo dicono li turchi stessi alli cattolici = Infelici voi quando perderete il vostro Arc.vo, il quale vi ama da Padre, e vi aiuta con robba, con consiglj, e con calde raccomandazioni appresso li Governatori, e Giudici” (SOCG 872.142v-143r). 5.2. I sacerdoti cattolici come servitori delle autorità Per quanto profonde potessero essere le amicizie del clero di “Servia” con i potenti locali, il rapporto tra i sacerdoti e le autorità era comunque di servitù pressoché completa. Lo stesso Logoreci doveva gran parte della stima di cui godeva presso il governatore di Peć ai servizi che gli rendeva. Il vicario di Mazarek era infatti utilizzato da Kahraman paşa come segretario personale incaricato della corrispondenza ufficiale (SOCG 792.155r). Anche Ndre Krasniq durante il suo servizio come parroco di Djakovica venne sfruttato dalle autorità locali per il 96 suo bagaglio culturale, in particolare per le sue conoscenze di geografia, anche se non è del tutto chiaro con quali applicazioni pratiche (SC Servia III.11r). Le prestazioni che venivano richieste più di frequente al clero cattolico erano però quelle mediche. Oltre al livello culturale generalmente superiore alla media, esisteva anche un’altra ragione, potremmo dire “tradizionale”, per cui i preti venivano promossi a dottori: quello era un ruolo di cui i missionari cattolici si erano storicamente appropriati da lungo tempo per ottenere il permesso di risiedere e di operare sul suolo ottomano. Per questa ragione i frati e i preti secolari inviati nell’area all’inizio del XVII e del XVIII secolo non erano del tutto privi di nozioni scientifiche che andavano al di là della pratica esorcistica. Dopo la guerra degli anni ’90 del Seicento e l’ostilità di cui era venuto a soffrire da parte delle autorità, il clero cattolico di “Servia” cercò di riconquistarsi la fiducia e di rimpolpare il proprio organico anche attraverso l’esercizio della medicina. Nel 1699 il parroco di Peć, al pari di Logoreci, entrò nelle grazie della famiglia Mahmutbegolli e lo fece grazie alle sue conoscenze mediche (Acta 59-70r-70v), mentre nel 1708, intenzionalmente o meno, la Sacra Congregazione utilizzò una sorta di tattica del “cavallo di Troia”, inviando nella diocesi di Skopje un frate laico specializzato in medicina (Acta 68.212r) il quale tre anni dopo passò al sacerdozio (Acta 71.621r). Intorno all’inizio degli anni Venti del Settecento, quando si vollero riaprire le missioni di Peć e Zogaj che erano state temporaneamente chiuse, l’arcivescovo Petar Karadžić richiese esplicitamente che i nuovi sacerdoti mandati da Roma fossero in grado di servire come dottori, dal momento che era quella l’unica veste che assicurava l’approvazione degli ottomani (Acta 89.336r; Acta 90.10r, 562v). Anche nel 1746 si ribadì in una relazione sulle diocesi albanesi che passare per medici era il solo modo di essere tollerati dai “turchi” (Acta 116.20r). Ai tempi di Mazarek l’abilità medica sembrava essere rimasta una prerogativa dei frati, tanto che nel 1768 il prefetto dei francescani d’Albania si offrì di riprendere l’amministrazione della problematica parrocchia di Rogovo, argomentando che il suo ordine era meglio accetto dalle autorità locali in quanto i suoi appartenenti erano pratici di medicina (Acta Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo 139.233v). La notizia della stima che le autorità nutrivano nei confronti dei frati a causa della loro abilità di dottori è confermata direttamente anche dallo stesso Mazarek in una lettera del 1769 (SC Servia II.131v). Anche lo stesso arcivescovo si trovò in una particolare occasione a dover prestare per uno dei pascià della sua diocesi un servizio più vicino alla medicina che ai riti superstiziosi che era abituato a fornire. Il 5 marzo 1791 egli fu convocato al palazzo del governatore di Novo Brdo di prima mattina. Dopo essere arrivato ed aver fatto anticamera per più di tre ore, Mazarek venne ricevuto dal pascià, il quale lo informò che la moglie soffriva di una “curiosa malatia donesca”. L’arcivescovo venne quindi condotto nell’harem, ma non gli fu permesso di visitare la paziente, che rimase in una stanza vicina. La cura che egli offrì fu la benedizione di “un secchio di aqua per lavarsi, et una chicchera di oglio per ungersi”, oltre alla consegna di un “brevetto”. Il pascià tuttavia non si accontentò di questi rimedi e ordinò a Mazarek che si ripresentasse dopo tre giorni con qualche medicina. Ricevuto un non meglio specificato medicinale dalle cognate, l’arcivescovo tornò nel giorno stabilito, scoprendo tramite il pascià che la sua visita precedente aveva molto giovato alla paziente (SOCG 895.74v-75r). Non erano solo questi i servizi che l’arcivescovo rendeva alle autorità ottomane. Egli svolgeva anche un’attività politica di un certo rilievo, essendo il capo della comunità cattolica dell’area e dunque il suo portavoce e il protettore dei suoi interessi. Era anche in questa veste politica che veniva consultato e a volte sfruttato dai pascià locali. Nel brano relativo all’episodio appena narrato Mazarek affermò che il governatore di Novo Brdo l’aveva convocato a palazzo per consultarsi 53 volte in tre anni, a partire dal 1788 e dall’inizio delle ostilità con l’Austria, mentre nel 1794, durante gli scontri con Mahmut Bushatlı, le sue visite a Novo Brdo si fecero ancora più frequenti, giungendo a più di venti in soli due mesi (SC Servia III.180r). Sembra che uno degli aspetti che rendevano l’arcivescovo utile agli occhi delle autorità consistesse nelle informazioni sul mondo esterno che egli poteva offrire, dati i suoi legami con Roma e, cosa assai più interessante per gli ottomani, con Vienna. Nel 1781 Mazarek raccontò di essere stato avvicinato da un agente del governatore di Peć, il quale gli domandò se ci fossero presagi di una nuova offensiva austriaca contro la Porta e si informò se fosse vera la notizia della morte dell’imperatrice Maria Teresa (avvenuta il 29 novembre del 1780). L’arcivescovo rispose di non essere informato su nessuna delle due questioni e dai documenti pare effettivamente vero che egli in realtà non ne sapesse di più su quanto avveniva a Vienna rispetto agli altri abitanti del Kosovo (SOCG 859.462r). Indipendentemente dal suo grado di informazione su ciò che accadeva nel campo nemico, Mazarek veniva sottoposto a una certa pressione quando si prospettava una guerra con il nemico cattolico più pericoloso per l’impero ottomano, o in generale quando c’erano frizioni tra il Sacro Romano Impero e Istanbul. Così come nell’estate del 1788 il beylerbeyi dell’elayet di Rumelia pretese dal metropolita ortodosso di Vidin che egli gli garantisse che tutti gli ortodossi della regione sarebbero rimasti fedeli alla Porta anche durante il conflitto con l’Austria (Gračev 1990, p. 16), allo stesso modo Mazarek nel 1789 dovette dare una simile rassicurazione di lealtà alle autorità locali per quanto riguardava la comunità cattolica, in modo da evitare le ritorsioni ottomane (SC Servia III.81v). Nei due anni successivi l’arcivescovo scrisse di essere stato impegnato quasi giornalmente in visite ai vari potenti della zona, nel corso delle quali ripeteva le sue assicurazioni sulla fedeltà dei cattolici, mentre ai suoi diocesani continuava a consigliare di mostrarsi tristi per le sconfitte dell’esercito ottomano, da bravi sudditi del sultano (SC Servia III.87r-87v, 109r). Effettivamente, come abbiamo già visto all’inizio del capitolo, le autorità avevano più di un motivo di sospettare i cattolici di parteggiare per il Sacro Romano Impero e il loro clero di aiutare attivamente i nemici del sultano. Già nel 1768, con la guerra russo-turca in atto, Mazarek riferiva che le autorità erano solite intercettare e aprire le lettere diretta a Roma, nel timore che i sacerdoti cattolici comunicassero informazioni strategiche al nemico, così come facevano i popi ortodossi (SC Servia II.105v; SOCG 823.205v). Le promesse di lealtà non erano peraltro l’unico 97 n.23 / 2009 modo in cui il clero cattolico aiutava le autorità nelle questioni politiche. Nel 1793 l’arcivescovo Mazarek e suo fratello Josip si trovarono a svolgere per il pascià di Novo Brdo un servizio che in termini moderni si chiamerebbe “di intelligence interna”. In preparazione della spedizione contro Bushatlı il governatore ordinò dapprima di portare delle lettere – che Mazarek non aprì e di cui non conosciamo il contenuto, ma che consistevano con ogni probabilità in ordini militari – al fratello Malik paşa di Priština (SC Servia III.153r). Quando in primavera cominciò la mobilitazione, all’arcivescovo fu ordinato di unirsi alle truppe come cappellano dei cattolici albanesi, con l’esplicita indicazione di sondare lo stato d’animo di quei soldati e riferire il tutto al pascià stesso. Secondo la legge ottomana i cristiani erano teoricamente esenti dal servizio militare, ma questa regola non sembrava venire messa in pratica quantomeno sul territorio della diocesi di Skopje, come illustra chiaramente anche un episodio riferito dall’arcivescovo e risalente al 13 febbraio 1781, durante il conflitto tra le autorità di Djakovica e quelle di Peć: “Et un Bassa nella contrada di cui erano le case delli cattolici [Djakovica], commandò, che uno per casa delli cristiani venisse con lui in guerra, per andare ad incontrare, e combattere con il Bassà di Pecchia, e chi non andasse con lui in guerra, che fosse subito saccheggiato, e li fosse abbrusciata la casa: che però io la mattina confessai li miei cattolici, celebrai, e li diedi la benedizione, che Iddio benedetto li preservasse dal male; E vedendo io, che alcuni poveri cattolici non avendo cavalli dovevano andare à piedi per gran fanghi, neve, et acque, e se fosse di bisogno à fugire con l’esercito si prendevano schiavi dal nemico, e compatendoli io con Paterne viscere, e piegandomi alle suppliche de loro genitori, diedi tutti trè miei cavalli à tre cattolici, e tutte le mie armi” (SOCG 859.462r-462v). Nel 1793 Mazarek riuscì ad evitare l’incarico di cappellano-informatore mandando in sua vece il fratello Josip, il quale passò in tutto nove giorni nell’esercito ottomano, mentre l’arcivescovo fu comunque ingaggiato per fare da portaordini tra i vari maggiorenti della regione e da scrivano per il governatore di Novo Brdo, il quale lo considerava persona più fidata dei suoi cortigiani (SC Servia 98 III.168r-172v). La mossa di incaricare un sacerdote cattolico di controllare gli albanesi cattolici arruolati nell’esercito non era affatto una precauzione eccessiva da parte della autorità, dal momento che Bushatlı stava raccogliendo il sostegno degli albanesi settentrionali e rischiava di fungere da polo di aggregazione anche per quelli del Kosovo. Che le imprese di Mahmut Bushatlı stessero venendo a rappresentare una rivolta panalbanese contro le autorità centrali era una sensazione diffusa tra la popolazione kosovara, tanto che Mazarek spiegava alla Congregazione la situazione politica del tempo scrivendo che era in atto una guerra tra tutti i pascià della “Servia” e il governatore scutarino sostenuto da “tutti gli albanesi” (SC Servia III.161r). Di tutti i servigi da rendere ai signori ottomani, quello che l’arcivescovo descrisse come il più singolare e anche il più doloroso giunse all’inizio del 1785. Pochi giorni prima del Natale del 1784 egli narrò di essere stato convocato a Priština da un potente personaggio di passaggio, che egli chiama “Signore, e Principe” Osman bey Salahor. L’arcivescovo fu ricevuto con grandi onori e dopo qualche momento di incomprensione linguistica tra lui e il pascià straniero (dopo alcuni tentativi in turco e in italiano i due optarono per il latino) Mazarek fu sottoposto a una curiosa interrogazione di cultura generale, comprendente domande quali “come si chiama il papa attuale?”, “che cos’è il Vaticano?”, “quando e da chi fu fondata Roma?”, “chi è e come viene chiamato l’attuale imperatore romano [del Sacro Romano Impero]?”. Una volta ottenuta risposta a queste domande, il pascià licenziò l’arcivescovo con l’ordine di tornare ogni quattro giorni per conversare. Durante uno di questi incontri, venuto a conoscenza della carica di Mazarek, Osman bey gli mostrò ancora più rispetto e gli rivelò di essere vissuto a Roma per tre mesi e di conoscere dodici lingue (non l’italiano, tuttavia, a quanto scrisse l’arcivescovo). Dopo circa una decina di queste visite, presumibilmente intorno alla metà di gennaio del 1785, il pascià chiese e naturalmente ottenne di portare con sé a Istanbul il fratello minore di Mazarek come servitore. Nel lasciare partire a malincuore il fratello, l’arcivescovo pregò Osman bey di non provare a convertirlo, al che il pascià rispose in maniera davvero bizzarra: Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo dopo avere dichiarato di essere cattolico, affermò anche di essere il fratello del re di Francia, “administrator” della Bulgaria, “legatus” della Russia, nonché consigliere segreto dell’imperatore ottomano e possessore di molti altri titoli nobiliari. Mazarek ovviamente dubitava delle veridicità di queste parole, anche se scrisse che “dalla pronuncia del parlare lo conobbi, che era veramente Francese”, ma non poté comunque recare un dispiacere al pascià e opporsi alla partenza del fratello, dal quale non ricevette più notizie (SOCG 872.146r-147r). 5.3.L’intromissione delle autorità nelle questioni cattoliche Nonostante Mazarek fosse, anche se non formalmente, un capo millet e avesse dunque una certa giurisdizione sugli affari civili e religiosi che riguardavano esclusivamente la comunità cattolica, i cristiani di rito romano erano comunque sudditi della Porta e in quanto tali ciò che si svolgeva all’interno del loro gruppo era oggetto di interesse per le autorità ottomane e di ingerenza da parte loro. I governatori delle varie città avevano voce in capitolo nella distribuzione dei parroci che veniva fatta annualmente da Mazarek, e spesso era attraverso di essi che si esprimeva il rifiuto della popolazione musulmana di accogliere un certo prete mal visto per qualche motivo. Incontriamo un caso in cui un governatore locale pose il proprio veto all’insediamento di un parroco sul suo territorio prima ancora che il sacerdote cominciasse ad esercitare le proprie funzioni: nel 1777 Engjëll Suma di Shkodër, fresco dei suoi studi italiani, fu cacciato da Zur, scrisse Mazarek, perché il pascià diffidava di tutti gli scutarini (SC Servia II.285r) – può avere aumentato i suoi sospetti il fatto che il prete avesse lo stesso cognome dell’arcivescovo “traditore” Mikel. Per contro i signori di Peć si opposero sempre categoricamente al trasferimento dell’amatissimo Gjon Logoreci, costringendo di fatto l’arcivescovo a fare un’eccezione nella regola della rotazione dei parroci (SOCG 815.211r). Se i maggiorenti musulmani si immischiavano nelle questioni interne alla comunità cattolica, peraltro, ciò non era solo da imputarsi ad essi: era noto alla Congregazione che nei territori ottomani i sacerdoti stessi sfruttavano la leva dell’autorità temporale per contravvenire alle disposizioni dei loro arcivescovi (Acta 136.228r-228v). Addirittura esistono prove indicanti che i preti ordinari denunciavano i missionari francescani alla giustizia ottomana per timore di vedersi rubare il “lavoro” apostolico e di conseguenza di perdere la loro provvigione annua (Radonić 1950, pp. 102-103). Per quanto riguarda la diocesi di Skopje nel periodo in esame, il ricorso alle autorità “turche” era uno strumento usato abbastanza di frequente dai sacerdoti che non condividevano le decisioni di Mazarek. Ben presto l’arcivescovo si trovò in difficoltà al momento di stabilire gli spostamenti dei sacerdoti nelle varie parrocchie. Nella relazione della visita del 1764 Mazarek illustrò alla Congregazione le difficoltà che doveva affrontare ogni anno al momento dell’assegnazione delle parrocchie. Il primo problema era rappresentato dalla situazione eccezionale di Logoreci che lo rendeva inamovibile da Peć. Naturalmente ogni prete aveva le sue preferenze personali e molti avrebbero voluto rimanere nei luoghi in cui già risiedevano, perciò il trattamento speciale riservato al vicario non poteva non sollevare polemiche (SOCG 815.221r). Un altro grave ostacolo consisteva nell’opposizione alle sue decisioni da parte dei preti, i quali minacciavano di utilizzare i loro parenti musulmani per fare pressione sulle autorità ai danni dell’arcivescovo, in modo da ottenere la parrocchia desiderata. Nel caso del 1764 il parroco di Zur Anton Lumbeshi in questo modo fece sì di rimanere al suo posto. Broz Boshkoviq (nativo di Kratovo, la sua origine etnica è incerta; nei documenti è sempre chiamato “Ambrogio Bosco”) (SOCG 847.611r) di fronte all’intenzione di Mazarek di trasferirlo da Peć alla Crna Gora andò anche oltre, corrompendo con del caffè un dignitario della città (“Maggiordomo del Bassà”) e ottenendo che il governatore stesso di Peć proibisse esplicitamente all’arcivescovo di spostarlo da lì (SOCG 815.221v). Per tutto il resto del suo arcivescovato Mazarek non riferì più di simili casi individuali, ma ebbe ancora occasione di lamentarsi in generale dell’indisciplina dei suoi sacerdoti e dell’abitudine che avevano di minacciarlo ventilando un intervento dei loro parenti 99 n.23 / 2009 musulmani presso le autorità ottomane (SOCG 859.470r-470v). Non erano nemmeno ignoti casi in cui erano i fedeli cattolici a fare in modo che i maggiorenti musulmani si immischiassero nelle questioni religiose e civili che in teoria sarebbero state di competenza esclusiva di Mazarek. Il 18 marzo 1761 l’arcivescovo evitò per poco di essere bastonato da un potente signore di Prizren per essersi opposto alla volontà di un suo diocesano che aveva pagato le autorità per poter sposare a forza una sua correligionaria vedova (SC Servia II.8r-8v). A dimostrazione di come i rapporti tra cattolici e autorità ottomane potessero svilupparsi secondo linee multiformi, Mazarek si trovò in un’altra occasione ad affrontare un ostacolo piuttosto grave creato dall’amicizia tra due donne. Si trattava di una sua fedele e della moglie del governatore di Peć. Il 5 dicembre, mentre si preparava a celebrare la Messa domenicale, Mazarek fu avvertito dal già citato Mehmet aga che la casa parrocchiale sarebbe stata distrutta se l’arcivescovo avesse osato ammettere alla celebrazione una donna cattolica a cui da dieci mesi le autorità ottomane avevano proibito l’accesso in chiesa “per essere stata motivo detta donna, e causa, che si amazzasse un cattolico per le di lei calunnie, e che si saccheggiassero due case dal Governatore”. E’ da notare qui la significativa ingerenza che il potere temporale locale aveva anche nelle questioni di fede, tanto da disporre una simile interdizione in un ambito religioso riguardo al quale non aveva in linea di principio voce in capitolo. Gli intrecci tra problemi interni alla comunità cattolica e autorità ottomane continuano anche oltre: la fedele in questione fece infatti sapere a Mazarek che sarebbe venuta ugualmente in chiesa, forte dell’amicizia e dell’appoggio della moglie del governatore. Di fronte alle suppliche di non presentarsi alla funzione, la donna rispose con la minaccia di farsi scortare a Messa dai soldati del governatore, mossa di fronte alla quale, scrive l’arcivescovo, Mehmet aga “averebbe mandato li servitori à squarciarla in due pezzi”. La questione fu risolta dall’abilità di convincimento di Mazarek, il quale persuase la donna a non presentarsi in chiesa (SOCG 872.140v-141v). Non è questo l’unica volta in cui questa donna cattolica com- 100 pare nei documenti in esame: nel 1791 l’arcivescovo riferì di non aver potuto visitare Peć perché un non meglio precisato comportamento di quella stessa fedele aveva scatenato una persecuzione contro i preti e la comunità cattolica in generale (SOCG 895.70r). Materiale d’archivio Archivio Storico della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Roma) SOCG – Scritture originali riferite nelle congregazioni generali SC – Scritture riferite nei congressi Acta – Acta congregationis de propaganda fide Archives du Ministère des affaires étrangères (Parigi) Turquie – Mémoirs et documents, Turquie Riferimenti bibliografici Bartl P. (1975-1979) Quellen und Materialien zur Albanischen Geschichte im 17. und 18. Jahrhundert, Münich, Harrassowitz; Bilge M.L. (1988) Arnavutluk (tr. it. Albania), in AA.VV. Türkiye diyanet vakfı İslâm ansiklopedisi (tr. it. Enciclopedia islamica della fondazione turca per gli affari religiosi), İstanbul, Divantas, Diyanet Vakfı Pazarlama Ticaret Sağlık ve Turizm, vol. 3, pp. 383-390; Castellan G. (1999) Storia dei Balcani. XIV-XX secolo, Lecce, Argo; Djivanović N. (1927) Dubrovčanin Toma Tomičić (1710-1793), katolički nadbiskup u Skoplju (tr. it. Il raguseo Toma Tomičić (17101793), arcivescovo cattolico di Skopje), in Glasnik Skopskog Naučnog Društva II, pp. 125-126; Draganović K. (1938) Izvješće apostolskog vizitatora Petra Masarechija o prilikama katoličkog naroda u Bugarskoj, Srbiji, Srijemu, Slavoniji i Bosni g. 1623. i 1624. (tr. it. Relazione del visitatore apostolico Pietro Masarechi sulle condizioni del popolo cattolico in Bulgaria, Serbia, Srem, Slavonia e Bosnia nel 1623 e 1624), in Starine XXXIX, pp. 1-48; Frazee C.A. (1983) Catholics and Sultans: the Church and the Ottoman Empire 1453-1923, London-New York, Cambridge University Press; Luca Maiocchi Autorità Ottomane e Cattolicesimo nel Kosovo del XVII secolo Gasper Gj. (1986) Skopsko-prizrenska biskupija kroz stoljeća (tr. it. La diocesi di Skopje e Prizren attraverso i secoli), Zagreb, Kršćanska sadašnjost; Gračev V.P. (1990) Balkanskie vladenia Osmanskoj Imperii na rubeže XVIII-XIX vv. (tr. it. I domini balcanici dell’Impero Ottomano tra il XVIII e il XIX secolo), Moskva, Akademija Nauk SSSR, Institut slavjanovedenija i balkanistiki; Hasluck F.W. (1929) Christianity and Islam under the Sultans, Oxford, Clarendon Press; İnalçık H. (1985) Military and fiscal transformation in the Ottoman Empire, 1600-1700, in Studies in Ottoman Society and Economic History, London, Variorum Reprints, pp. 313-334; İnalçık H. (1993) The Middle East and the Balkans under the Ottoman Empire. Essays on Economy and Society, Bloomington (Indiana), Indiana University Turkish Studies; Jelavich B. (1983) History of the Balkans. Eighteenth and Nineteenth Centuries, Cambridge, Cambridge University Press; Kostić P. (1929) Prizrenski mutesafiri i valije u XVIII i XIX veku (tr. it. Mütesafir e vali di Prizren nel XVIII e nel XIX secolo), in Glasnik Skopskog Naučnog Društva V, pp. 157-164. Malcom N. (1999) Storia del Kosovo, Milano, Bompiani; Muir Mackenzie G., Irby A.P. (1877) Travels in the Slavonic Provinces of Turkey-in-Europe, London, Daldy, Isbister & Co; Pulaha S. (1988) Pronësia feudale në tokat shqiptare (shek. XV-XVI) (tr. it. Proprietà feudale nelle terre albanesi (XV-XVI secolo)) Tirana, Akademia e shkencave e RPS të Shqipërisë, Instituti i Historisë; Rački F. (1888) Izvještaj barskoga nadbiskupa Marina Bizzia o svojem putovanju god. 1610 po Arbanaskoj i staroj Srbiji (tr. it. Relazione dell'arcivescovo di Antivari Marino Bizzi sul suo viaggio del 1610 in Albania e nella vecchia Serbia), in Starine XX, pp. 50-156; Radonić J. (1950) Rimska kurija i južnoslovenske zemlje od XVI do XIX veka (tr. it. La curia romana e le terre slavo-meridionali dal XVI al XIX secolo), Beograd, Srpska Akademija Nauka; Radonić J. (1951) Dubrovačka akta i povelje. Knjiga V (tr. it. Atti e documenti di Ragusa. Libro V), in Zbornik Srpske Akademije Nauka III-16; Sofuoğlu E. (2006) 1851-1912 arası osmanlı arşiv belgelerine göre Kosova’da osmanlı idaresi (tr. it. L’amministrazione ottomana in Kosovo secondo i documenti dell’archivio ottomano tra il 1851 e il 1912), İstanbul, Uluslararası Kalkınma ve İşbirliği Derneği; Urošević A. (1935) Janjevo. Antropogeografska ispitivanja (tr. it. Janjevo. Ricerche antropologico-geografiche), in Glasnik Skopskog Naučnog Društva XIV, pp. 187-200; Vanino M. (1969) Isusovci i hrvatski narod (tr. it. I gesuiti e il popolo croato), Zagreb, Filozofskoteološko institut Družbe Isusove; Veinstein G. (1989) Les provinces balkaniques (1606-1774), in Mantran R. (a cura di), Histoire de l’empire ottoman, Paris, Fayard; Vinaver V. (1960) Dubrovnik i Turska u XVIII veku (tr. it. Ragusa e la Turchia nel XVIII secolo), Beograd, Srpska Akademija Nauka; Zefi F. (2000) Arqipeshkvnija Shkup-Prizren në shekullin XVIII-të (tr. it. L’arcivescovato di SkopjePrizren nel XVIII secolo), Osijek, Bashkësia shqiptare në prefekturën e Osijekut dhe Baranjës; 101 n.23 / 2009 Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi La sopravvivenza del centro politico: analisi dello spazio elettorale trentino nel 2006 Passagio a NordEst 1. Introduzione A partire dal lavoro seminale di A. Downs (1957) (vedi anche (Budge, 2004), la metafora spaziale “destra-sinistra” è stata spesso usata per spiegare il posizionamento dei partiti e le scelte degli elettori. Il modello più semplice prevede che la competizione elettorale si svolga su di un segmento ai cui estremi si collocano i partiti di estrema destra/sinistra, mentre al centro si trovano i partiti moderati. Gli elettori sono rappresentati dal loro punto “ideale” su questo stesso segmento e, dovendo prevedere il loro comportamento elettorale, votano per il partito ad essi più vicino. Questa metodologia di analisi si colloca in generale nel filone metodologico della scelta razionale (Sola 2005) ed offre alcuni vantaggi. In primo luogo permette di formalizzare le scelte elettorali dei partiti secondo lo schema della teoria dei giochi (Enelow et al., 1984): i partiti sono decisori razionali che interagiscono tra loro per perseguire determinati fini, per esempio cariche politiche o forza elettorale. Le loro scelte politiche sono quindi inserite all’interno dei rapporti di forza con gli altri partiti e in questo modo possono essere analizzate formalmente. Per esempio, questo tipo di analisi ha permesso di prevedere che la competizione tra due partiti in uno spazio lineare determina politiche centriste convergenti (Downs, 1957) e che queste previsioni sono abbastanza robuste rispetto ad alcune modifiche del modello di base (Calvert, 1985). Modelli di complessità maggiore hanno poi cercato di dimostrare cosa avviene quando la competizione elettorale e partitica si svolge su spazi a molteplici dimensioni (Schofield 102 et al. 1998), oppure quando i partiti attuano comportamenti strategici complessi, per esempio rinunciare alla massimizzazione del consenso elettorale per collocarsi invece su posizioni che garantiscano un importante peso nelle trattative postelettorali (Schofield et al. 2000). Modelli di questo tipo sono ormai comuni nei manuali di scienza politica, si veda per esempio (McCarty, Meirowitz, 2007). Il secondo vantaggio di questo modello è che lo spazio politico può essere stimato attraverso dati reali, per esempio attraverso l'analisi di questionari sottoposti ad un campione di elettori, a cui applicare procedure statistiche abbastanza standard quali l'analisi discriminante o fattoriale, lo scaling multidimensionale e altre ancora. In questo modo il modello teorico diventa un utile strumento operativo, in quanto è in grado di interpretare e prevedere l'orientamento degli elettori ed il successo politico di una certa proposta elettorale (Budge et al. 2001; Laver 2001). Segnaliamo inoltre che la definizione dello spazio politico può essere effettuata anche attraverso tecniche di analisi del contenuto dei testi politici. Si veda, per esempio (De Vries et al. 2001). Quando è possibile avere ad uno stesso tempo sia la collocazione spaziale di partiti ed elettori, sia le regole formali del gioco della competizione politica, allora è possibile ottenere una ricostruzione razionale delle decisioni degli attori, i quali sono vincolati nelle loro scelte (politiche o di alleanze) dalle opportunità oggettive date in una determinata situazione. E’ evidente che la conformazione dello spazio elettorale è uno dei vincoli maggiori che devono considerare nelle scelte di policy. Per esempio questo approccio è stato utilizzato da Carkoglu Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi et al. (2006) per interpretare lo spazio politico turco, Dow (1998) per un’analisi delle elezioni in Cile, Hinich et al. (1999) per un’illustrazione della situazione politico-elettorale dell'Ucraina, Lin et al. (1996) per il caso di Taiwan, Myagov et al. (1998) per una presentazione del caso russo, Schofield et al. (2005) sull’evoluzione della competizione politica in Israele, Schofield et al. (1998a) per una illustrazione del caso olandese e tedesco, Schofield et al. (2007) per il caso dell’Argentina. E’ possibile anche compiere una ricostruzione storica di quali fossero le possibili strategie degli attori politici, si veda per esempio (Curini el al 2008) sono ricostruite le vicende parlamentari della V legislatura. In questo lavoro abbiamo costruito lo spazio politico della provincia di Trento, così come era interpretabile nell’ottobre del 2005. A tale fine, è stato realizzato un sondaggio campionario condotto in quel mese su circa 200 elettori. Il sondaggio conteneva 12 affermazioni su cui l'elettore doveva esprimere il proprio accordo/disaccordo secondo una scala di Likert con quattro livelli ordinati di giudizio (da 1 a 4). Le 12 domande dovevano riuscire a discriminare l'orientamento destra/sinistra in tre aree principali: ambiente, convivenza civile, spesa pubblica. L’identificazione e la rilevanza attribuita a queste tre aree è avvenuta tramite interviste a politici ed analisi della stampa quotidiana locale. I risultati del sondaggio sono stati elaborati secondo la tecnica delle componenti principali, in modo da ridurre il numero di dimensioni necessarie per descrivere le opinioni dell'elettore. Con una certa sorpresa, abbiamo scoperto che il primo autovalore della matrice di varianze e covarianze era in grado di spiegare il 70% dell'intera variabilità del campione. Inoltre l'autovettore, corrispondente all'autovalore, pesava in modo crescente il peso delle risposte secondo una dialettica destra-sinistra, in modo che un individuo le cui risposte apparivano orientate più a destra è risultato collocato coerentemente nello spazio. Ciò implica che, secondo la nostra analisi, nel caso del Trentino la sola dimensione destra-sinistra era sufficiente per descrivere la competizione politica, nonostante il crollo delle ideologie e la ipotizzata multi-dimensionalità delle scelte dell’elettore. In altre parole, non è dato un cittadino di destra che La sopravvivenza del centro politico sia più ambientalista di un cittadino di sinistra. In questo spazio destra-sinistra abbiamo ricostruito la collocazione degli elettori e abbiamo stimato la collocazione dei partiti di fine 2005, primi mesi del 2006. In generale abbiamo notato che il cittadino trentino in linea di principio è abbastanza conservatore: se dovessimo prevedere il suo comportamento su scala nazionale, saremmo portati a ipotizzare una preferenza per il centro-destra. Può apparire quindi sorprendente che da diversi anni il Trentino sia governato da coalizioni di centrosinistra. In realtà tale paradosso è solo apparente: l’analisi spaziale mostra che i due principali partiti di centro abbiano condotto una abile politica di alleanze e di collocazione spaziale che ha permesso loro, almeno al livello delle elezioni per il governo della Provincia, di coprire l’intero settore degli elettori mediani. Questi due partiti sono la Margherita e il Partito autonomista trentino tirolese (Patt). I due partiti hanno espresso posizioni politiche di centro moderato, tuttavia su posizioni spaziali molto diverse. Quando i due partiti si sono alleati per il governo della Provincia, hanno raccolto il voto di tutti gli elettori mediani, ma hanno anche costretto gli altri partiti su posizioni marginali dello spazio politico. Soprattutto i partiti del Polo delle Libertà sono stati “costretti” dal Patt, per mantenere una dialettica destra-sinistra, a collocarsi su posizioni estreme, incapaci così di raccogliere consenso elettorale. La nostra analisi fornisce un quadro coerente per capire le strategie dei partiti in Trentino dagli anni precedenti il 2005 ai pochi anni successivi. Tuttavia anche le elezioni provinciali di novembre 2008 possono essere interpretate attraverso questo schema. Le elezioni di novembre 2008 sono state caratterizzate tra il confronto tra una forza di centro-sinistra (i cui perni sono il PD, su cui hanno confluito i precedenti Margherita e DS, il Patt e la lista di sostegno del candidato Dellai) e le forze di centro destra, praticamente coincidenti con il Polo delle Libertà. La confluenza di Margherita e Ds nel PD significava per la Margherita rischiare di perdere il consenso dei moderati che, come vedremo, aveva garantito il successo delle precedenti competizioni elettorali. Contro tale rischio, il presidente uscente e candidato Dellai ha favorito la formazione di una lista cosiddetta "civica" ed "autono- 103 n.23 / 2009 mista", in modo che rimanesse garantito un punto di riferimento tra gli elettori di centro. Come vedremo, tutto ciò è coerente con la mappa elettorale stimata: se il PD rischiava di essere troppo a sinistra per gli elettori trentini, allora era necessario avere un nuovo partito, la lista civica per Dellai, che mantenesse presidiato quello spazio elettorale. La nostra mappa mostra anche come nel 2005 il centro destra fosse su posizioni eccessivamente radicali per potere conquistare la maggioranza degli elettori trentini. Va notato che da allora, il centro-destra ha addirittura radicalizzato ulteriormente le proprie posizioni ed infatti le elezioni del 2008 si sono concluse con una sconfitta netta ed inaspettata nelle sue proporzioni del PdL. Nonostante molti sondaggi abbiano accreditato un testa a testa tra i due schieramenti fino a pochi giorni dal voto, il candidato del centro-sinistra Dellai ha ricevuto quasi il doppio delle preferenze del competitore Divina. E' interessante osservare che tale risultato, completamente inatteso nei sondaggi, risultava invece prevedibile dall'analisi dello spazio elettorale del 2005. Come si vede, il caso trentino costituisce un caso interessante per l’applicazione della metodologia dell’analisi dello spazio elettorale. Più in generale, il caso trentino offre elementi di riflessione circa il posizionamento dei partiti del centro moderato dopo la crisi della DC, partito che nel dopoguerra ha esercitato un ruolo egemone nella vita politica provinciale. Il fatto che Margherita e Patt abbiano finito per riempire lo spazio lasciato libero dalla Dc spiega come mai in Trentino la logica bipolare faccia fatica ad affermarsi pienamente, relegando i partiti di centrodestra ad un ruolo marginale e attribuendo grande potere di coalizione alle forze politiche del centro. E proprio dall’illustrazione delle caratteristiche del Trentino all’interno della zona bianca e dalla conseguente crisi della Dc si intende partire (paragrafo 2), per poi passare ad illustrare le fasi operative della ricerca (paragrafi 3 e 4) e i suoi principali risultati (paragrafo 5 e 6). 2 Una breve storia politica del Trentino I più recenti sviluppi della politica trentina e la strutturazione dello spazio elettorale di questa pro- 104 vincia non possono essere compresi nella loro completezza se non alla luce della più ampia vicenda storica che caratterizza il Trentino a partire dal secondo dopoguerra. Come altre regioni italiane, infatti, anche il Trentino si è collocato dentro una subcultura territoriale fortemente caratterizzata e identificabile, che alcuni autori hanno definito come “zona bianca” (Messina 2001, Diamanti 2003, Brunazzo e Fabbrini 2005). Nella zona bianca, la subcultura prevalente era fondamentalmente influenzata dalla Chiesa e dalle strutture associative del mondo cattolico, che andavano oltre la loro missione legata alla religione e alla fede per offrire, più in generale, un orientamento all’organizzazione della vita sociale e contribuivano allo sviluppo di una rete di solidarietà a carattere anche economico che svolgeva funzione di integrazione e di riferimento per la costruzione di un’identità sociale. I partiti (organizzati in partiti-società) che si muovevano nel contesto della zona bianca e, in particolare, il partito egemone, la Dc, costituivano il riferimento culturale delle società locali, i garanti del sistema di servizi pubblici e privati, i promotori di attività finalizzate a promuovere l’integrazione dei gruppi sociali, i trasmettitori di valori e modelli cognitivi e comportamentali. Questi partiti promuovevano la partecipazione politica, garantivano la rappresentanza della società, orientavano e tutelavano la società e le comunità, sostenevano il sistema sociale ed economico locale ed erano in grado di farsi mediatori tra la società locale e lo Stato centrale. Come scrive Diamanti (2003, 19), nella zona bianca (e nella zona rossa, dove il partito egemone era quello comunista) “i partiti… “erano” strettamente collegati alle organizzazioni e alle tradizioni ideologiche e religiose del contesto locale, a cui “offrivano” sostegno all’interno della realtà territoriale e rappresentanza all’esterno, nei confronti degli altri contesti e soprattutto dello Stato centrale. Più che un’entità distinta, la politica “era” parte del mondo locale. Ne “configurava” il governo, spesso ne “costituiva” e “strutturava” i servizi e la vita associativa, visto che i partiti di massa… “costituivano” un riferimento essenziale (nelle zone rosse il riferimento) della rete comunitaria” (Diamanti 2003, 19). In questo contesto, la Dc veniva percepita come il garante della continui- Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi tà del modello locale attraverso la promozione di politiche pubbliche destinate alla sua riproduzione. Il sostegno ad essa aveva quindi anche una natura “strumentale”. Questo è quanto mai vero nel caso del Trentino, anche a causa delle sue caratteristiche istituzionali autonomistiche. Perché, se è vero che l’Autonomia speciale garantita fin dal 1948 ha reso il Trentino meno “dipendente” dal sistema politico consensuale che ha caratterizzato la storia politica italiana del dopoguerra (Fabbrini 2008), dall’altra parte essa ha creato il presupposto per un consolidamento del potere democristiano anche oltre la data (da collocarsi attorno al 1992-1993) della crisi della stessa Dc a livello nazionale. Giova ricordare che nel 1992 i consensi alla Dc espressi in occasione delle elezioni politiche nazionali in Trentino sono più alti che nel resto d’Italia e delle altre regioni della stessa zona bianca. Così come giova ricordare che in occasione delle elezioni provinciali del 1993 la Dc conquista ancora poco meno di un quarto del consenso (il dato è riferito al solo collegio di Trento, dove la Dc conquista il 24,1 per cento dei consensi), affrontando con un certo ritardo rispetto alla scena politica nazionale la sua crisi. Allo stesso tempo, l’Autonomia speciale costituisce il motivo per cui in Trentino altri partiti, come la Lega Nord, non conoscono la stessa fortuna che invece conoscono in altre zone contigue (Brunazzo e Fabbrini 2005). Queste considerazioni vanno tenute in debita considerazione per capire come il sistema partitico trentino sia andato trasformandosi nel corso degli ultimi quindici anni. In effetti, al di là dell'inevitabile cambiamento e crisi delle tradizionali forze politiche a seguito degli avvenimenti succedutisi a livello nazionale e internazionale, il sistema di partito trentino si è caratterizzato per una certa peculiarità. Con l’eccezione dei partiti di sinistra, che si sono spesso mossi in un’ottica di omologazione con la politica nazionale, la stessa Dc trentina ha agito nel corso dei primi anni Novanta più come partito territoriale che come partito nazionale: essa era più preoccupata di difendere gli interessi del Trentino nella politica nazionale che di implementare a livello locale le decisioni prese a livello nazionale. La stessa cosa si potrebbe dire per i partiti che ne La sopravvivenza del centro politico hanno raccolto l’eredità, come, esempio primo tra tutti, la Margherita, che, pur collocandosi su posizioni di centro, ha guardato con favore all’esperienza ulivista a livello nazionale. Nata nel 1998 come cartello elettorale con il nome di Lista civica per il governo del Trentino (che raggruppava, tra gli altri, Popolari, Democratici, alcune liste civiche e Unione ladina), essa si struttura in partito nel dicembre del 2000, diventando la prima forza politica del Trentino nel 1998, ottenendo il 22 per cento circa dei consensi, e incrementando ulteriormente la sua percentuale di voto nelle elezioni provinciali successive del 2003, quando raggiunge il 26 per cento dei voti. Tra i partiti di centrosinistra occorre ricordare il partito dei Democratici di sinistra (Ds), la cui trasformazione da Pci a Pds e, poi, Ds ha grosso modo seguito le scadenze stabilite dal partito di riferimento nazionale. I Ds hanno ottenuto il 13,4 per cento dei voti nel 1998, risultato confermato nelle elezioni del 2003. Per quanto si diceva sopra, al contrario di quanto avvenuto nel resto del Nord-Est, il centrodestra in Trentino non ha mai conseguito grandi successi elettorali, né in occasione delle elezioni regionali né di quelle nazionali. Forza Italia, primo partito in Italia, non ha superato l’11,7 per cento nel 1998 e il 13,6 per cento nel 2003, Alleanza nazionale non è andata oltre il 6 per cento nel 1998 e il 4 per cento nel 2003, la Lega Nord l’8,8 per cento nel 1998 e il 6,1 per cento nel 2003. Vi è poi un partito di impronta autonomista, il Partito autonomista trentino tirolese (Patt). Erede in qualche modo dell’Asar (Associazione Studi Autonomistici Regionali), un’associazione culturale fondata nel 1945, il Patt si presenta per la prima volta alle elezioni nel 1988, raccogliendo i consensi del precedente Partito Popolare Trentino Tirolese. Esso costituisce la “versione trentina” della Svp sudtirolese, il partito che, in Provincia di Bolzano, si fa portatore degli interessi della minoranza di madrelingua tedesca. Il Patt si è sempre mosso nell’ottica di un partito di centro, appoggiando il centrodestra nelle elezioni provinciali del 1999 e il centrosinistra nelle elezione provinciali del 2003, conseguendo una percentuale di voto attorno al 10 per cento nelle ultime due elezioni provinciali. Se questi sono i principali soggetti politici della 105 n.23 / 2009 vita politica trentina, come si struttura lo spazio politico di questa Provincia? E una volta ricostruito questo spazio, è possibile che questo ci fornisca una chiave di interpretazione degli eventi che hanno caratterizzato il Trentino dal 2003 ad oggi? 3 Metodo d’analisi L'elemento metodologico originale della nostra analisi è la ricostruzione dello spazio politico trentino. I tratti salienti dello spazio politico sono un sistema cartesiano a una o più dimensioni in cui le coordinate spaziali rappresentano gli esiti o i contenuti di una proposta politica. Nel caso più semplice, lo spazio politico può essere rappresentato da un segmento unidimensionale, nel quale è riportata la collocazione destra e sinistra di elettori e partiti. Ovvero, elettori e partiti sono rappresentati da punti ideali su questo segmento (McCarthy, Meirovitz, 2007). In generale, per potere stimare empiricamente uno spazio elettorale specifico, occorre individuare le questioni che maggiormente possono discriminare le opinioni degli elettori o le proposte politiche dei partiti. Nel nostro caso, lo strumento di rilevazione impiegato per individuare le posizioni di partiti ed elettori è stato costituito da un questionario, il cui nucleo centrale è consistito in una batteria di dodici affermazioni su diversi temi legati all’ambiente, alla convivenza civile, alla spesa pubblica e altro. Su tali argomenti un gruppo di 200 intervistati è stato chiamato ad esprimere il proprio atteggiamento su di una scala di Likert di quattro livelli, dichiarando quindi se era completamente, abbastanza, poco o per niente d’accordo con una certa affermazione. La posizione dei partiti (Alleanza Nazionale, Democratici di Sinistra, Forza Italia, Lega Nord, Margherita, Patt e Rifondazione Comunista) è stata ricavata attraverso la tecnica della experts survey: ad alcuni esperti di politica trentina è stato chiesto di formulare le ipotetiche risposte che i partiti locali avrebbero potuto dare al questionario. Le affermazioni inserite nel questionario sono state selezionate attraverso l’analisi della stampa locale nel mese precedente le elezioni per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio provinciale 106 nell’autunno del 2003. Gli argomenti principali del dibattito politico, come emersi dalle prime pagine dei quotidiani “L’Adige” e “Il Trentino”, sono stati confrontati con il “Programma per la Sinistra Democratica” presentato alle medesime elezioni da un cartello elettorale di forze di centrosinistra. Infine, la prima ipotesi di questionario è stata discussa con i consiglieri e gli assessori di quel cartello, i quali, come esperti in materia, hanno suggerito particolari formulazioni delle domande. Il questionario combina quindi l’esigenza della neutralità scientifica con l’esperienza e il linguaggio degli addetti ai lavori. Una volta ultimato, il questionario è stato sottoposto ad alcune interviste di prova, che hanno permesso di migliorare ulteriormente la capacità discriminatoria delle affermazioni. Il campione dell’elettorato è stato estratto dall’elenco telefonico della provincia di Trento. Sono state svolte un totale di 689 telefonate; per 274 di queste non è stato possibile stabilire un contatto e in 215 casi il rispondente si è rifiutato di rispondere; i 200 rispondenti hanno poi costituito il campione finale. La rilevazione tramite intervista telefonica ha fatto sì che il campione finale non fosse rappresentativo rispetto alla distribuzione delle variabili socio-demografiche. Alcune categorie, per esempio quella degli anziani, erano chiaramente sovra-rappresentate mentre altre – come quella dei maschi quarantenni – erano sotto-rappresentate. Per riuscire ad ottenere un campione non distorto, le unità statistiche sono state calibrate in modo che la composizione del campione fosse identica a quella teorica, secondo la stratificazione “genere” ed “età”. In altre parole, le unità statistiche delle classi sottorappresentate hanno avuto assegnato un peso maggiore di 1 e quelle della classi sovrarappresentate un peso minore di 1. Abbiamo trovato conveniente questa forma di campionamento per evitare di dovere aumentare il numero di telefonate, con le conseguenti ricadute in termini di costi del sondaggio, ma anche per fare in modo che l’intervallo temporale tra la prima telefonata e l’ultima fosse il più breve possibile. Infatti volevamo evitare che le ultime notizie locali, per esempio l’insorgere di un nuovo tema politico, orientassero le nuove telefonate in modo Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi La sopravvivenza del centro politico D'accordo Non Sa Non d'accordo 45,3 7,2 47,5 57,9 10,7 31,4 17,1 12,2 70,7 25,3 9,0 65,7 25,8 6,9 67,4 31,9 6,3 61,7 55,4 7,5 35,8 52,4 19,7 27,9 25,5 6,1 68,4 53,0 36,9 10,1 E' giusto raddoppiare il tunnel ferroviario del Brennero 44,0 48,0 8,0 Sono disposto a fare controllare la mia raccolta differenziata affinchè venga aumentata la capacità di riciclo dei rifiuti 71,0 8,5 20,5 Voglio che i vigili urbani siano dotati di armi da fuoco per rendere più sicura la zona in cui vivo Gli infortuni che si verificano sul luogo di lavoro sono causati dalla disattenzione del lavoratore Nell'ambiente che frequento gli immigrati vengono spesso discriminati Gli extra-comunitari che lavorano in Provincia vanno favoriti con l'inserimento abitativo E' giusto che le imposte vengano aumentate per agevolare tutti i cittadini nell'acquisto della prima casa Bisogna aumentare le tasse per poter finanziare i servizi domiciliari forniti ad anziani e malati E' giusto che la Provincia continui a sostenere le scuole private dal punto di vista economico La Provincia deve intervenire nel costruire la pensione integrativa dei lavoratori Per migliorare le condizioni ambientali l'uso delle targhe alterne è un primo passo da cui nessuno può sentirsi esentato Il completamento della Valdastico risulta necessario Tabella 1: Le affermazioni del questionario e distribuzione in accordo e disaccordo (campione calibrato secondo età e genere). diverso dalle vecchie. D’altro canto, il campione di 200 telefonate garantiva in ogni caso un buon livello di rappresentanza ed affidabilità del dato. 4 Analisi descrittiva dell’elettorato trentino In questa sezione riportiamo brevemente alcune statistiche descrittive relative al questionario. Per semplificare l’analisi, abbiamo aggregato le risposte secondo le modalità “accordo”, “disaccordo” e “non sa-non risponde”. Si osservi inoltre che le prime quattro domande rimandano agli atteggiamenti circa i problemi di convivenza e sicurezza dei cittadini, le quattro domande centrali si riferi- scono ad atteggiamenti riguardanti la spesa pubblica della Provincia di Trento, le ultime quattro domande coprono questioni legate all'ambiente. Osservando le risposte date rispetto alle condizioni di convivenza e di sicurezza dei cittadini possiamo affermare che i cittadini trentini si collocano su posizioni conservatrici: non sono d’accordo nel lasciare che gli stranieri, anche lavoratori, vadano aiutati nelle politiche abitative. Nello stesso tempo questo atteggiamento non viene percepito come razzista, se è vero che il razzismo non viene considerato un sentimento diffuso all’interno della provincia. Si può aggiungere che l’eventuale insofferenza nei confronti degli immigrati non si esplicita 107 n.23 / 2009 per ora in una richiesta esplicita di interventi radicali, come la possibilità per i vigili urbani di utilizzare armi da fuoco. Rispetto alla sicurezza sul lavoro, gli elettori trentini si sentono più vicini alle posizioni del proprietario piuttosto che a quelle del lavoratore: infatti la maggioranza dei rispondenti tende ad attribuire la responsabilità di eventuali infortuni al malcapitato. Per quanto riguarda la politica di spesa della Provincia, gli elettori mostrano atteggiamento negativo nei confronti di qualsiasi aumento delle tasse, anche se questo fosse esplicitamente indirizzato a fini sociali, quali la politica per la prima casa o l'assistenza agli anziani. Al contrario, gli elettori ritengono accettabile l'aiuto pubblico nel campo dei fondi pensionistici integrativi e il sostegno pubblico alla scuola privata. Va notato però che la formulazione della domanda in questi due casi non includeva il possibile aumento di tassazione. Per quanto riguarda le politiche ambientali, è stato richiesto all'intervistato di esprimere una posizione nitida sulle due maggiori opere infrastrutturali che periodicamente dividono i partiti locali: il completamento dell'autostrada della Valdastico e il tunnel ferroviario del Brennero. Su questi aspetti specifici, che richiedono un livello di competenza e coinvolgimento maggiore rispetto all'espressione di un atteggiamento, la maggior parte degli intervistati non è in grado di esprimere un'opinione. Tuttavia, si segnala che sulle problematiche più quotidiane, i trentini dimostrano una certa consapevolezza ambientale nel caso della raccolta differenziata dei rifiuti, per la quale sono addirittura disposti a rinunciare alla propria sfera privata e farsi controllare la propria stessa spazzatura. Tale consapevolezza viene meno quando devono giudicare i provvedimenti di blocco al traffico come l’iniziativa delle targhe alterne. Il questionario chiedeva inoltre la disponibilità a dichiarare la propria collocazione politica. Il tasso di risposta a questa domanda ha mostrato come l'elettorato non sia molto disponibile risposta sotto questo profilo: solo 113 intervistati su 200 hanno dichiarato il partito a cui hanno attribuito il loro voto alle ultime elezioni provinciali. Data l'esiguità delle risposte, possiamo solo riportare alcuni atteggiamenti generali. In primo luogo, coloro che 108 non dichiarano il proprio voto sono generalmente gli elettori indecisi, nel senso che danno una percentuale maggiore di non risposte rispetto a chi è disposto ad auto-collocarsi politicamente. Osservando gli atteggiamenti di coloro che dichiarano il proprio voto, notiamo che la maggior parte degli elettori di centrosinistra si dichiara favorevole all’utilizzo dei contributi per facilitare l’acquisto di una prima abitazione per tutti i cittadini, mentre la maggior parte degli elettori di centrodestra risulta contraria. Gli elettori di centrosinistra sono in maggioranza favorevoli all’utilizzo del gettito fiscale a favore dell’assistenza domiciliare, contrariamente a quelli di centrodestra. Infine, gli elettori di centrosinistra sono contrari al finanziamento di qualsiasi tipo di scuola privata, mentre gli elettori di centrodestra esprimono un parere favorevole. Infine gli elettori di centrosinistra dichiarano in maggioranza il loro favore all’agevolazione e all’inserimento abitativo dei lavoratori stranieri. 5 Lo spazio elettorale trentino Il punto centrale della nostra indagine è di ottenere uno o più indici che rappresentino la collocazione spaziale degli elettori o dei partiti. Per questo scopo abbiamo utilizzato la tecnica delle componenti principali, disponibile all'interno del software SPSS. Abbiamo riformulato le affermazioni del questionario in modo che fosse mantenuta la polarità destra/sinistra nella semantica delle affermazioni: ovvero abbiamo fatto in modo che le risposte completamente o abbastanza d’accordo (codificate nei valori 1 e 2) corrispondessero a posizioni abitualmente intese di sinistra, le risposte poco o per nulla d’accordo (codificate nei valori 3 e 4) a posizioni di destra. Abbiamo quindi calcolato la matrice di varianze e covarianze e calcolato le componenti principali. Abbiamo così scoperto che il primo autovettore è in grado di raccogliere quasi il 71% della variabilità totale. Ciò significa che è sufficente un solo indice, rappresentato dal primo autovettore, per raccogliere la dimensione destra-sinistra dell'elettorato e che quindi lo spazio politico può essere considerato unidimensionale. Per determinare la collocazione dei partiti, abbiamo sottoposto il questionario ad alcuni politologi Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi e giornalisti della provincia di Trento, chiedendo loro di rispondere al questionario "come se" essi rappresentassero i principali partiti. Sulla media di queste risposte abbiamo quindi calcolato la posizione dei partiti attraverso lo stesso autovettore utilizzato per la collocazione degli elettori. Lo spazio politico con la collocazione puntuale dei singoli partiti e il posizionamento degli elettori tramite istogramma è riportato nella figura 1. In questo spazio abbiamo riportato i principali partiti attivi nel 2006. In quell'anno, i partiti principali della coalizione di centrosinistra che governava il Trentino erano DS, Margherita e Patt, senza la partecipazione di Rifondazione. Come si può notare, i tre partiti coprono quasi tutto lo spazio politico, lasciando ai margini sia Rifondazione, sia i partiti della Casa Della Libertà. Negli equilibri della coalizione, emerge chiaramente un vasto spazio elettorale, compreso tra Margherita e Patt, su cui si collocano gli elettori moderati del Trentino. Gli elettori che si collocano tra Margherita e Patt sono circa il 32% del totale, mentre gli elettori tra Forza Italia e Patt, cioè gli elettori potenzialmente indecisi tra le due coalizioni, sono solo il 6%. Se si tiene conto che la CdL raggiungeva nel 2004 poco più del 30% dei voti, appare chiaro come essa sia costretta ad un ruolo marginale a causa della politica allo stesso tempo di coalizione (verso il cen- La sopravvivenza del centro politico trosinistra) e differenziazione (dal centrodestra) attuata dal Patt. Allo stesso modo, vediamo che l'esclusione di Rifondazione non è significativa in termini di elettorato: il suo peso elettorale nel 2006 corrispondente a circa il 3%, è riflesso in un posizionamento di semplice testimonianza. La rappresentazione grafica permette di osservare una coalizione di maggioranza, costituita da DS, Margherita e Patt, occupare quasi tutto lo spazio politico. La possibile coalizione di centrodestra è relegata ad una delle due estremità dello spettro. Se ipotizziamo una logica bipolare, allora l'elettorato potenzialmente incerto tra la coalizione di governo e una possibile alternativa è quello collocato tra il Patt e FI. Questo elettorato è pari al 6% del totale: anche se fosse conquistato, esso è troppo esiguo per permettere alla coalizione di minoranza di vincere le elezioni. L'unico modo che avrebbe avuto il centro destra di aumentare il proprio bacino elettorale è quello di scavalcare il Patt verso posizioni più centriste. Tuttavia così non è stato, e come vedremo tra breve, esso ha invece cercato di conquistare consenso mobilitando gli elettori su questioni di principio e di valore, che però hanno reso la proposta politica eccessivamente estrema. La situazione di Rifondazione comunista, e comunque di tutte le formazione che hanno cercato di Figura 1: Istogramma a intervalli disposizione di elettori e partiti a seconda del proprio indice politico. Legenda: M=Margherita, P=Patt. 109 n.23 / 2009 proseguire l'esperienza del comunismo italiano è simile. Non riuscendo ad essere stabilmente parte della coalizione di centro-sinistra, la sua posizione politica resta agli estremi dello spazio politico, caratterizzandosi soprattutto rispetto ai valori. 6 La sopravvivenza del centro politico L'analisi spaziale precedente solleva una questione. Come è stato possibile che i due partiti di centro, Margherita e Patt, siano riusciti, almeno fino alle elezioni del 2008, a mettere in secondo piano i campioni del bipolarismo nazionale? Come è stato possibile creare un enorme spazio politico dal peso di circa il 30% dell’elettorato, compreso tra le posizioni di Margherita e Patt, senza che nessun altro partito riempisse quello spazio? Infine, la nascita del Partito Democratico cosa ha cambiato in questo quadro di riferimento, soprattutto dopo le elezioni clamorosamente vinte di novembre 2008? Vogliamo qui sottolineare che la storia della coalizione di centro-sinistra ed i rapporti di forza che hanno caratterizzato i rapporti tra i partiti sono facilmente leggibili se teniamo in considerazione la conformazione dello spazio politico, così come stimato in figura 1. La figura più importante del periodo è senza dubbio il governatore Lorenzo Dellai. Già sindaco di Trento negli anni '90, diventa guida della provincia prima con le elezioni del 1998, poi confermato nel 2003, infine ha ottenuto consensi da record anche nel 2008. Il suo partito di riferimento negli anni '98 e '03 è stato la Margherita. Durante la legislatura del 1998, i DS cercano di caratterizzarsi all'interno della giunta come il partito dell'innovazione amministrativa e degli investimenti pubblici, ma finalizzati allo sviluppo tecnologico. Innovazione amministrativa nella forma della razionalizzazione dell'organizzazione pubblica, per esempio sciogliendo le Comunità montane. Sviluppo tecnologico nella forma di investimenti per l'alta velocità e internet anche nelle valli più periferiche. I DS, almeno a parole, sono contrari alle forme di assistenzialismo alle imprese favoriti dallo statuto di autonomia, sono contrari alla commistione di interessi pubblici-privati nella gestione della attività economica, campi nei quali la Margherita otteneva forti con- 110 sensi. Tuttavia un programma così ambizioso ottiene una grave sconfitta simbolica con l'imposizione da parte di Dellai, a fine '98, del salvataggio con soldi pubblici di una azienda di risalita, con conseguente piano di investimenti che avrebbero compromesso la qualità ambientale di una vallata alpina laterale alla val di Fassa, la val Giumela. Dopo che i DS, assieme a varie anime ambientaliste presenti in giunta, avevano annunciato la dura opposizione al progetto, non hanno poi avuto il coraggio di andare fino in fondo e sfiduciare il loro presidente. In altre parole, il loro è stato un bluff che Dellai ha scoperto facilmente e da allora non ha avuto problemi a disporre degli alleati come meglio ha creduto per tutto il resto della legislatura. Si arriva al punto che alle elezioni 2003 Dellai riesce persino ad imporre l'esclusione dalla lista DS degli ambientalisti che più erano contrari all'operazione Giumela. All'interno dei DS, ciò ha sancito una chiara sconfitta politica di quella parte del partito che più si sarebbe potuta impegnare in disegni riformatori: come conseguenza, l'attività dei DS nella legislatura 2003 si è limitata a routine amministrativa. Anche se ci troviamo ad analizzare una sconfitta, dobbiamo tuttavia ammettere che lo spazio di manovra dei DS non era grande. Nello spazio politico unidimensionale i DS sono il partito più estremo della coalizione DS-Margherita-Patt, con la Margherita in posizione mediana. Come partito mediano, la Margherita ha avuto sempre buon gioco nel trovare il sostegno del Patt contro i DS. Non solo, ma va riconosciuto che il contributo del Patt alle vittorie elettorali del centro-sinistra è stato ben più sostanzioso dell’8% che circa pesava in termini di voti. Esso è sempre riuscito ad impedire che la proposta nazionale della Casa della Libertà si traducesse nei termini più familiari dell’autonomia per i moderati trentini. Ma come ha fatto un partito all'8% a godere di un tale posizionamento strategico? Il Patt ha raggiunto quel posizionamento grazie alla spregiudicatezza con cui ha gestito le alleanze elettorali. La strategia elettorale del Patt dipende da quale elezione si sta svolgendo. In parole povere: gioca con il centrosinistra nelle elezioni provinciali, gioca con il centrodestra nelle elezioni nazionali, si tiene le mani libe- Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi re nelle elezioni locali. Un comportamento fortemente opportunista, che però è permesso e reso conveniente dai diversi meccanismi di voto delle tre elezioni. Il meccanismo delle elezioni provinciali è il turno unico con premio di maggioranza. Le elezioni dei sindaci, come legge nazionale, sono a doppio turno; infine, come sappiamo, le elezioni nazionali sono fortemente orientate al bipolarismo. Nelle elezioni provinciali, le coalizioni si formano attorno ad un candidato presidente e sono formate da partiti o liste civiche. Possono esserci più di due candidati presidente, perciò è possibile che il presidente che ottiene la maggioranza relativa degli elettori non abbia la maggioranza assoluta. A ciò è posto rimedio non attraverso il doppio turno, ma con un premio di maggioranza che è proporzionale ai voti ottenuti. In pratica le elezioni sono a turno singolo, ma la coalizione che ottiene la maggioranza relativa può controllare circa dal 50 al 70% dei seggi del Consiglio provinciale. In particolare, se il candidato vincitore non supera il 40%, allora ottiene la metà più uno dei seggi del Consiglio provinciale, ma, se supera il 40%, allora ottiene un controllo più che proporzionale del Consiglio. Vi è quindi un incentivo molto forte a costruire coalizioni che superino la semplice soglia della maggioranza relativa, per raggiungere il peso di almeno il 40% dei voti. E' in questo contesto che il Patt trova grande spazio di manovra. Appare chiaro che per la Margherita è vantaggioso cercare di conquistare gli alleati alla sua destra, che nel nostro spazio elettorale sono proprio i tipi del Patt. Il Patt non può che trovare vantaggioso raccogliere l'invito: grazie alle competizioni locali e nazionali, è sufficientemente differenziato dalla Margherita da non temere di esserne assorbito in termini di proposta politica. Non solo, ma alla Margherita conviene avere alla sua destra un partito di centro con connotazioni territoriali, allo scopo di schiacciare a destra i partiti della Casa delle Libertà. Nello spazio elettorale che abbiamo disegnato, la coalizione DS-Margherita-Patt significa vittoria sicura. Perchè lo schema funzioni è però necessario che Patt e Margherita siano sufficentemente differenziati, in modo da ottenere il massimo dei consensi dall'elettorato di centro. Le elezioni 2008 hanno riconfermato questo sche- La sopravvivenza del centro politico ma, ma con protagonisti leggermente diversi. L’evoluzione nazionale ha portato DS e Margherita a fondersi in un unico partito, il Partito Democratico. Improvvisamente lo schema Ds-Margherita-Patt perdeva il partito mediano e lasciava il solo spazio di contrattazione Pd-Patt. Uno spazio molto grande, su cui potevano puntare nuovi partiti. Tale rischio era ben chiaro a Dellai: di nuovo candidato del centrosinistra, ha “sostituito” la Margherita con una lista civica di sostegno, che ha occupato nelle elezioni 2008 il medesimo spazio politico lasciato libero dalla Margherita. Con queste premesse, Dellai rivince nel 2008 con quasi il doppio delle preferenze del rivale Divina, della Lega Nord e la sua lista personale è secondo partito con circa il 20% dei voti (di poco superiore il risultato del PD). Era prevedibile un simile esito? In parte sì. Se il centro-sinistra ha riproposto una coalizione le cui coordinate spaziali sono rimaste costanti, così il centro-destra nel corso degli ultimi anni ha semmai ulteriormente radicalizzato la propria posizione, con il “nostalgico” De Eccher al posto del “post-democristiano” Zenatti alla guida di AN, o con la candidatura del “ruspante” Divina invece che dell’abile ma discusso Malossini (Forza Italia). Alla luce dei risultati tutti chiari errori politici. Ma un’altra cosa merita di essere sottolineata. Che nonostante il risultato delle elezioni 2008 fosse certamente prevedibile a partire dalla stima dello spazio elettorale da noi svolta, questo è stato completamente imprevisto dai sondaggi pre-elettorali di tutte le forze politiche ed indipendenti che abbiano svolto sondaggi pre-elettorali. Le previsioni più o meno unanimi, davano certo il testa a testa tra i due candidati, semmai con un leggero vantaggio di Dellai. Certamente, i sondaggi possono anche essere svolti male, tuttavia può essere il caso che le previsioni politiche siano più affidabili quando svolte con strumenti di lungo periodo, per esempio attraverso la stima dello spazio elettorale, piuttosto che con strumenti contingenti, come un sondaggio sulle dichiarazioni di voto. 7 Conclusione Nel nostro lavoro, abbiamo mostrato come lo spazio politico trentino sia rappresentabile in una sola 111 n.23 / 2009 dimensione destra-sinistra. Su questo spazio Patt e Margherita sono riusciti a coordinare le loro strategie e a mantenere il ruolo egemone del centro politico, proseguendo sotto certi aspetti l’esperienza del moderatismo DC. Ciò è in chiara contraddizione con gli esiti che la caduta della DC e la stagione di “Mani pulite” hanno determinato al sistema politico italiano. Nel caso nazionale abbiamo visto un chiaro bi-polarismo tra due coalizioni che dalle ali estreme si estendono fino ai partiti mediani, UDC e UDEUR nella scorsa legislatura. Nel caso Trentino, il vecchio centro è riuscito ad innovarsi in centro-sinistra escludendo rapidamente la sinistra radicale dalle forze di coalizione. Ma in fondo, è stato più insolito il dato nazionale o trentino? Se vediamo le ultime elezioni, è il dato nazionale che si sta avvicinando al dato trentino e non viceversa. Le due coalizioni che potrebbero emergere su scala nazionale sono oggi UDC-PD contro Polo delle Libertà, con la sinistra radicale destinata a ruoli di pura testimonianza. Esattamente gli stessi schieramenti che si contendono il Trentino negli ultimi dieci anni. Ringraziamenti: Si ringrazia il Gruppo consiliare della Sinistra democratica della Provincia di Trento per il gentile supporto a questa ricerca. Riferimenti bibliografici Brunazzo M., S. Fabbrini (2005) “La geografia elettorale: l’egemonia democristiana”, in A. Leonardi e P. Pombeni (a cura di), Storia del Trentino. L’Età contemporanea. Il Novecento, Bologna: il Mulino, pp. 255-280 Budge I., H.-D. Klingemann, A. Volkens, J. Bara e E. Tanenbaum (2001) “L’Età contemporanea. Il Novecento“, Bologna: il Mulino” Budge I.(2004) “Anthony Downs: i modelli della competizione partitica”, in D. Campus e G. Pasquino (a cura di), “Maestri della scienza politica”, il Mulino, Bologna, pp. 53-85. Calvert R.L (1985) “Robustness of the Multidimensional voting model: candidate motivations, uncertainty and convergence”, American Journal of Political Science, 29, pp. 69-95. Carkoglu A., M.J. Hinich (2006) “A spatial analysis 112 of Turkish party preferences”, Electoral Studies, 25, pp. 369-392. Curini L., P. Martelli (2008) “La vicenda Tambroni, la questione dell’antifascismo e la nascita del «centrosinistra». Un caso di narrazione analitica”, Rivista italiana di scienza politica, 38, (in corso di pubblicazione). De Vries M.W., D. Giannetti e L. Mansergh (2001) “Estimating Policy Positions from the Computer Coding of Political Text”, in M. Laver (a cura di), “Estimating the Policy Position of Political Actors”, Routledge, New York, pp. 193-216. Diamanti I. (2003) “Bianco, rosso, verde… e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica”, il Mulino, Bologna. Downs A. (1957) “An economic theory of democracy” Harper and Row, New York. Dow J. (1998) “A spatial analysis of the 1989 Chilean presidential election”, Electoral Studies, 17, pp. 61-76. Enelow J., M.J. Hinich (1984) “The spatial theory of voting”, Cambridge University Press, New York. Fabbrini S. (2008) “Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee”, Laterza, Roma Hinich M.J., W. Pollard (1981) “A new approach to the spatial theory of electoral competition”, American Journal of Political Science, 25, pp. 323-341. Hinich M.J., V. Khmelko e P.C. Ordeshook (1999) “Ukraine's 1998 parliamentary elections: a spatial analysis“, Post-Soviet Affairs, 15, pp. 149-185. Laver, M. (a cura di) (2001) “Estimating the Policy Position of Political Actors”, New York, Routledge. Lin T.-M., Y.-H. Chu, M.J. Hinich (1996) “Conflict displacement and regime transition in Taiwan: a spatial analysis“, World Politics, 48, pp. 453-481. Messina P. (2001) “Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto”, Utet, Torino. McCarty N., A Meirowitz (2007) “Political Game Theory” Cambridge. Myagov M., P.C. Ordeshook (1998) “The spatial character of Russia's new democracy”, Public Choice, 97, 3, pp. 491-523. Schofield N., G. Cataife (2007) “A model of political competition with activists applied to the elec- Stefano Benati, Marco Brunazzo e Francesca Soldi tions of 1989 and 1995 in Argentina” Mathematical Social Sciences, 53, pp. 213-231. Schofield N., A.D. Martin, K.M. Quinn, A.B. Whitford (1998) “Multiparty electoral competition in the Netherlands and Germany: A model based on multinomial probit”, Public Choice, 97, pp. 257-293. Schofield N., R. Parks (2000) “Nash equilibrium in a spatial model of coalition bargaining” Mathematical Social Science, 39, pp. 133-174. Schofield N., I. Sened (2005) “Multiparty competi- La sopravvivenza del centro politico tion in Israel, 1988-96”, British Journal of Political Science, 35, pp. 635-663. Schofield N., I. Sened, D. Nixon (1998) “Nash equilibrium in multiparty competition with "stochastic" voters”, Annals of Operations research, 84, pp. 3-27. G. Sola (2005), “I paradigmi della scienza politica” il Mulino, Bologna. 113 n.23 / 2009 Carmelo Buscema Il Futuro Anteriore della Finanziarizzazione, e l'Estasi delle Soggettività Contemporanee Il sestante Il futuro anteriore della finanziarizzazione La crisi, etimologicamente, è un momento di rottura in cui è possibile o necessario separare e decidere. Essa è determinata dal superamento di un limite, dall’esondazione dei margini condizionali. La crisi è un momento ontologico in cui l’esistenza si manifesta come immediatamente politica, lo spazio diviene un campo di opzioni aperto (o da aprire), ed il tempo esplode nel kairos delle opportunità da cogliere. La corrente crisi finanziaria, pur colta nella sua specificità, ci appare inoltre come una circostanza dal valore storico altamente epifanico. Essa rivela la criticità essenziale o l’essenza critica del sistema capitalistico tout court: il suo essere una continua corsa oltre ogni limite, dirompente rispetto al suo concetto stesso. Già Marx sottolineava questo carattere determinante del capitalismo, definendolo in quanto processo di continuo rivoluzionamento dei rapporti sociali e di produzione, dei suoi strumenti e delle sue articolazioni spaziali, mosso dal peculiare modo borghese di dominio sulla socialità. La formazione del “mercato mondiale”, descritta dal filosofo di Treviri – vero e proprio concetto-gemma dell’attuale discorso scientifico sulla globalizzazione –, da questo punto di vista, può essere interpretata come il processo storico di affermazione della dismisura capitalistica sullo spazio sociale e fisico del globo. Ciò non equivale ad attestare un presunto carattere anomico di questo sistema, bensì il fatto che esso assume, quali proprie regole e norme, il criterio dell’eccedenza, il principio della rottura dei limiti di volta in volta dati, il fine dell’infinità. Nel pensiero di Schmitt tale processo è descritto e spiegato come passag- 114 gio dalla vigenza del nomos della terra, alla vigenza del nomos del fluido elemento marino. In questo contesto, ci interessa concentrare l’attenzione sul processo complementare di colonizzazione capitalistica della dimensione del tempo. Sebbene meno intellegibile sul piano intuitivo, e spesso trascurata dalle analisi scientifiche, riteniamo che tale questione sia cruciale rispetto allo sforzo di comprensione (e di trasformazione) del mondo contemporaneo. Ne La miseria della filosofia, Marx affermava che l’uomo intrappolato nei rapporti produttivi moderni, tendeva a diventare la mera «carcassa del tempo»: del tempo di lavoro, tempo-merce acquistabile e cedibile, astratto nella successione lineare di lassi misurabili, uniformi ed intercambiabili. Il famoso testo di Thompson (1967) dedicato al tema, e parte della ricerca di Foucault sullo sviluppo e l’esercizio delle discipline, si collocano entro il solco di questa prospettiva analitica aperta da Marx, che corrisponde allo studio della trasformazione del tempo sociale ed individuale in tempo della produzione di valore-capitale. Il processo di colonizzazione capitalistica del tempo, descritto in questi termini, è consistito nella sottrazione della sua qualità socialmente determinata, e nella sua trasformazione in tempo-merce definito ed apprezzato non in ragione del suo valore d’uso – della sua concreta vivenza e delle sostanze di cui esso è carico –, bensì della sua quantità o misura formale disponibile sul mercato. Questa dinamica di positiva costruzione del tempo di lavoro – in quanto contenitore astratto e miserevole della ricca capacità produttiva dei soggetti – rende conto della base primordiale del processo di valorizzazione capitalistica. La metafora più appropriata per descrivere tale meccanismo di espropriazione è Ash Amin e Nigel Thrift forse quella del mercante che compra la perla preziosa – la forza-lavoro – al prezzo del misero guscio che la contiene – il tempo di lavoro. Salvo poi rivendere la collana, o qualsivoglia altro manufatto impreziosito dalle perle, ad un valore assai più alto di quello d’acquisto e produzione. Consideriamo che un importante contributivo innovativo all’investigazione del rapporto tra capitale e tempo, sia stato quello di Debord (1967), il quale ha introdotto la considerazione del tempo di consumo e del consumo di tempo in quanto momenti essenziali dei meccanismi di alienazione/espropriazione propri delle moderne società industriali. Egli mette l’accento su un ulteriore passaggio interno al processo di mercificazione del tempo, che corrisponde all’invenzione della sua alienabilità commerciale in quanto ambito ed unità di misura del consumo di spettacolo: ovvero, di merci fattesi immagine, ed immagini fattesi merce, da cui risulta «l’occupazione totale della vita sociale» da parte del capitale. Quest’ultimo – nel pensiero di Debord – ad un certo punto del suo sviluppo, raggiunge un grado di accumulazione tale da divenire capacità di rappresentazione del mondo in quanto merce. Allora, il ciclo della valorizzazione del capitale si arricchisce del momento logico ed empirico del tempo di consumo: tempo individuale libero o liberato dalla produzione, ma avvinto dallo spettacolo e dalle qualità fittizie dei prodotti industriali. «A questo punto della “seconda rivoluzione industriale”, il consumo alienato diventa per le masse un dovere supplementare che si aggiunge a quello della produzione alienata. […] l’umanesimo della merce prende a proprio carico “gli svaghi e l’umanità” del lavoratore, semplicemente perché l’economia politica può e deve ora dominare queste sfere in quanto economia politica». (Debord 2004, 70-71). Nei termini della metafora impiegata sopra, questo passaggio corrisponde alla fase in cui il mercante riesce a rivendere le conchiglie vuote alle perle/forza-lavoro già espropriate, affinché se ne rivestano anche fuori dal lavoro; affinché lo spazio ed il tempo della loro esistenza rimangano completamente conchiusi ed informati entro la dimensione della merce ed i processi di alienazione che su di essa si basano. Come afferma Debord, con l’avvento della società dello spettacolo, il dominio Riflessioni sulla competitività della città del lavoro morto sul lavoro vivo, del passato sul presente, sono estesi dall’ambito usitato della produzione meccanizzata, a quello della circolazione delle sue merci e della socialità sistematicamente mediata dai valori di scambio, attraverso l’espropriazione dei simboli, la feticizzazione della rappresentazione del mondo e l’occupazione virtualmente totale del tempo. La crisi finanziaria in corso – scatenata dalla diffusione di condizioni di insolvenza tra i beneficiari del credito al consumo generalizzato, e dalla propagazione della sfiducia reciproca tra i grossi investitori, cosiddetti istituzionali – ci offre lo spunto per individuare una nuova prospettiva di studio del rapporto tra capitale e tempo, ed aggiungere un nuovo passaggio a quelli individuati sopra. Alla luce di questa crisi, infatti, non possiamo più leggere il passaggio al postfordismo nei soli termini di una strategia giocata al livello spaziale, tipici del discorso critico sulla globalizzazione: smembramento delle grandi unità produttive fucine di organizzazione e potere operaio, distribuzione delle risultanti unità produttive in(ter)dipendenti per il territorio globale, loro articolazione funzionale in cellule produttive regionali poste in concorrenza reciproca per la precarizzazione delle condizioni di lavoro, ambientali e di vita del costituendo proletariato mondiale. Difatti, il fondamentale risultato di questi processi è quello di ingenerare un meccanismo di spinta deflativa dei costi economici e politici della produzione che, pur importante, è tuttavia problematico nella misura in cui tende a riproporre sul piano storico il rischio endemico della crisi di sovrapproduzione – a cui il fordismo ed il keynesismo, nei decenni centrali del secolo scorso, avevano cercato di opporre una soluzione macroeconomica, poi risultata destabilizzante rispetto alla struttura dei rapporti sociali di forza. La frammentazione del nuovo proletariato transnazionale, la neutralizzazione delle energie antagoniste attraverso la loro canalizzazione nei processi di concorrenza per la produttività, hanno significato anche una dinamica di abbassamento del potere d’acquisto del salario che – pur compensata dall’apertura di nuovi e vasti mercati di produzione e consumo sul territorio globale – resta contraddittoria rispetto alla necessità sistemica di intensificare ed espandere in 115 n.23 / 2009 maniera incessante i processi di realizzazione del profitto. In definitiva, tale strategia di governo biopolitico della popolazione mondiale – fondata sul processo di globalizzazione dello spazio della valorizzazione, e fomentata dal nuovo centro direzionale del capitalismo, che è la finanza transnazionale – risulta altamente efficace sul piano delle nuove forme di subordinazione dei soggetti della produzione, ma non è sufficiente a spiegare l’innovazione paradigmatica intervenuta negli ultimi decenni. Quindi, l’ulteriore elemento da tenere in considerazione è quello della peculiare soluzione postfordista e post-keynesiana alla questione del rischio di sovrapproduzione, che introduce il tema della socializzazione della finanza, e della finanziarizzazione della società contemporanea (Marazzi 2001). Un aspetto cruciale di questo duplice fenomeno, che qui è essenziale sottolineare, è il fatto che la tecnica keynesiana del deficit spending – concepita come pratica macroeconomica con cui lo Stato moderno si faceva garante del compromesso sociale industriale tra capitale e forza-lavoro, e promotore del dinamismo economico, attraverso la redistribuzione e l’allocazione politica di parte dei redditi –, negli ultimi lustri è divenuta una pratica sempre più incentivata al livello microeconomico ed individuale. Ad un primo grado di analisi, effetto e finalità di tale meccanismo sono stati il drogare la domanda di beni di consumo, creando e distribuendo un complemento virtuale ed integrativo del reddito da salario degli individui, attraverso l’erogazione diffusa di credito facile – tuttavia, secondo logiche vieppiù scriteriate e sganciate dalle reali capacità di solvenza dei suoi beneficiari, come la cronaca della crisi attuale ci ha rivelato. Il credito più il salario misurano ora la capacità di spesa dei consumatori postfordisti. Ad un livello necessariamente più profondo dell’analisi, però, bisogna rilevare anche e soprattutto come il credito, giustapposto al salario, divenga oggi il nuovo dispositivo biopolitico fondamentale di controllo ed assoggettamento delle forze sociali rispetto al capitale. Più specificamente, se da una parte il salario continua ad essere la misura prima – secondo rapporto di proporzionalità indiretta – del grado di sussunzione reale dell’individuo al capitale, che matura soprattutto nell’ambito della 116 produzione come dominio del passato sul presente, dall’altra, il credito ricevuto viene a rappresentare la misura diffusa e diretta del grado di sussunzione virtuale (cioè in virtù del debito contratto e da ripagare), che matura nell’ambito del consumo come espressione del dominio del futuro ipotecato dal capitale sul presente. Ne deriva la constatazione del fatto che la finanza transnazionale sta assumendo vieppiù funzioni eminentemente politiche e governamentali rispetto all’intero complesso sociale e produttivo di cui consiste il capitalismo contemporaneo. Un’evidenza di ciò è offerta da Marazzi quando annota che «la creazione di liquidità finanziaria» è un sintomo dello spostamento delle funzioni di sovranità dagli Stati e dal principio di cittadinanza, alla dimensione «dell’opinione pubblica e della convenzione socio-finanziaria che le è storicamente propria» (Marazzi 2001, 41) – attraversata da nuove direttrici di potere, nuovi processi di assoggettamento ed esposizione al rischio della socialità, ora agenti sul piano transnazionale. La funzione di prestatore di moneta legale di ultima istanza, tradizionalmente propria dello Stato, se non scompare, tende però ad essere sussunta «ai processi di valorizzazione finanziaria, rendendo la politica monetaria una variabile dipendente dei mercati borsistici» (Marazzi 2001, 95). Tale pervasiva qualità politica e biopolitica delle attuali strategie della finanza, è riscontrabile anche nel fatto che l’aumento del consumo a mezzo di debito, ovvero l’estensione della tecnica del deficit spending al livello micro-fisico della vita degli individui, non implica semplicemente dinamiche economiche di accelerazione nei cicli di realizzazione del profitto, ma anche e soprattutto nuove forme di costrizione dell’esistenza umana – del suo tempo e dei suoi spazi – entro gli schemi del lavoro salariato, dell’alienazione e della valorizzazione capitalistica. Le nuove strategie della finanza socializzata consistono di meccanismi che, nella sostanza, ipotecano il dominio capitalistico, proiettandolo – con gli interessi, letteralmente – nell’avvenire. Tale ambito di virtualità costringente si schiude e si struttura internamente, in quanto nuovo spazio e lasso di esercizio concretissimo di potere, nell’esatto momento in cui il credito è ricevuto, e dalla Ash Amin e Nigel Thrift dimensione presente di reddito integrativo, questo si trasforma per il beneficiario in debito di tempo di lavoro, o comunque di valore monetario, da ripagare nel futuro prossimo. A ben vedere, tale valore espropriato dal capitale alla socialità storica – ovvero, presa nel suo divenire – assume i tratti caratteristici più della rendita che del profitto: ciò che il meccanismo finanziario del deficit spending diffuso estorce ai soggetti è un impegno coattivo per l’immediato futuro a garantire lo sviluppo economico e monetario, ad aumentare la massa del valore totale, ad ipotecare il dominio del capitale sulle forze produttive. Se il momento della circolazione d’antan era considerato tradizionalmente come improduttivo rispetto al ciclo di valorizzazione del capitale – a torto od a ragione –, oggi il consumo a mezzo di debito attesta la definitiva inservibilità di quella distinzione tra lavoro e servizio, tra attività produttive ed attività improduttive, tra il momento della produzione di beni e valore ed il momento della loro mera distribuzione. Il prezzo del bene di consumo pagato a mezzo di credito, infatti, include non soltanto i costi di produzione, di distribuzione ed il profitto, ma – sotto la forma degli interessi – esso comprende anche un valore di rendita, od una rendita di valore, la cui espressione monetaria racchiude in realtà un’essenza biopolitica, che è capacità di strutturare i rapporti di potere nel tempo e, viceversa, di scandire il tempo dei rapporti di potere. Rispetto alla sussunzione spettacolare descritta da Debord nei termini di una occupazione totale del tempo sincronico della società, ciò su cui stiamo richiamando l’attenzione è invece la necessità di indagare le nuove strategie di sussunzione capitalistica che investono il tempo diacronico dei soggetti e delle loro relazioni. Questa prospettiva di studio ci sembra cruciale rispetto alla sociologia dei fenomeni politici ed economici contemporanei, ed essenziale, in particolare, ai fini della comprensione delle nuove forme, degli spazi e dei tempi dell’antagonismo e del conflitto sociale. In definitiva, la nostra ipotesi è che – rispetto alle forme della sussunzione fordista, giocate come capacità di dominio del passato sul presente – il sistema capitalistico, nel corso degli ultimi tre decenni, abbia investito su forme di Riflessioni sulla competitività della città sussunzione complementari a quelle, basate sul dominio del presente sul futuro, e del futuro sul presente. La finanza, ai tempi del postfordismo, si è letteralmente proposta come ambito della virtualità colonizzata dal capitale: cinghia di trasmissione dei rapporti di potere e delle condizioni di dominio, tesa tra tutte le declinazioni possibili del tempo sociale, e capace di penetrare praticamente tutti gli interstizi dello spazio produttivo e politico globale. Il capitale finanziario attuale – così come il capitale postfordista tout court – è definibile, innanzitutto, come capacità tecnica e strategica di trasformazione della comunicazione e della relazionalità in generale – potenziata dalla diffusione e dall’appropriazione sociale delle nuove macchine contemporanee – in una «catena di montaggio linguistica» (Marazzi 2001, 64) produttiva di beni immateriali, materiali e valore, da articolare non solo rispetto allo spazio, ma soprattutto rispetto al tempo. Il campo di intervento ed esercizio del capitale finanziario e delle sue strategie di sussunzione del corpo sociale, si colloca, dunque, un passo prima sia del lavoro e delle discipline, che del consumo e dell’alienazione spettacolare. Esso scommette sulla conquista dell’avvenire prossimo attraverso l’istituzione del futuro anteriore all’interno del tempo sociale, economico e politico, in quanto momento di concretissima virtualità. Questa particolare forma di declinazione si caratterizza perché schiaccia l’incertezza e la fluidità del presente tra il tempo passato ed il tempo futuro. Essa permette di parlare dell’avvenire con la determinazione del participio, come di qualcosa che è già accaduto: avrà lavorato, avrà pagato, avrà prodotto profitto e riprodotto dominio. Come abbiamo argomentato più diffusamente in un nostro recente testo (Buscema 2009), se la finanziarizzazione della società e delle forme della sua sussunzione, rappresenta una strategia di dominio tutta giocata sul tempo, e tesa al controllo degli individui attraverso il loro inquadramento all’interno di una sequenza di potere proiettata dal passato al presente al futuro; l’altra dinamica fondamentale della nostra epoca, complementare a quella appena menzionata, è l’affermazione delle tecniche gestionali della governance che mirano all’inquadramento spaziale del corpo sociale glo- 117 n.23 / 2009 bale, all’interno di superfici organizzative e funzionali alla sussunzione. La riappropriazione dell’estasi Vorremmo concludere questa introduzione al testo, sottolineando come la questione tecnologica sia cruciale rispetto ai processi appena descritti: essa rappresenta il piano fondamentale di articolazione di queste strategie; ma, al contempo, anche il tessuto di esercizio delle tattiche del nuovo antagonismo. Laddove la specifica verità tecnologica (Marx) dell’epoca moderna consisteva della concentrazione degli artefatti meccanici all’interno delle grandi fabbriche, sotto la forma alienante del capitale fisso, quella propria dell’epoca contemporanea consiste, invece, della dispersione per il tessuto sociale delle macchine frutto dell’accumulazione di lavoro morto espropriato – ora divenute merce a buon mercato, che la stessa logica spettacolare tende a far diffondere massimamente. Oggi la tecnologia si fa capace «di generare la propria invisibilità, di circolare dentro e attraverso il corpo fisico» (Smith-Windsor 2004), e le nuove macchine relazionali divengono strumenti di potenziamento delle generiche facoltà umane, valori d’uso delle soggettività particolari, e mezzi della capacità produttiva autonoma della socialità (Buscema 2005). Le strategie di governance e di finanziarizzazione rispondono dunque ad un unico tentativo coerente, mosso dalla costituenda struttura capitalistica postfordista, di colonizzazione di quei nuovi ambiti di virtualità in cui si articola la realtà sociale contemporanea, che il general intellect postfordista istituisce e plasma continuamente praticando l’esodo, la resistenza, o la pura e ludica creatività. Nell’epoca in cui le forme della sussunzione, dell’espropriazione e della valorizzazione ricorrono a meccanismi predatori, agenti ex post rispetto all’esplicazione della crescente capacità di produzione autonoma della socialità, l’antagonismo delle soggettività deve ricercare i propri valori geometrici e le proprie soluzioni etiche nella vocazione all’esteriorità che esse coltivano internamente, nella essenza inessenziale del loro essere complesso ibrido e insolente. Come afferma Caronia, «L’ibridazione tra uomo e tecnologia che si realiz- 118 za nel cyborg produce una situazione veramente nuova […]. La tecnologia penetra ormai sotto la pelle, a ogni livello e con ogni modalità possibile, tanto nel cyborg elettromeccanico quanto in quello genetico. In entrambi questi casi estremi, e in ogni pensabile gradazione intermedia tra essi, si produce una dislocazione tra interno ed esterno che lavora direttamente sulle condizioni e le modalità dell’esperienza. Il cyborg è una figura che esce da se stessa come i mistici e gli allucinati della tradizione religiosa, ma in senso letterale e fisico, non più solo mentale ed immaginativo. La sua estasi (ex-stasi, stare fuori da se stessi, uscire da sé) non è più un’esperienza eccezionale e straordinaria, ma una condizione quotidiana, permanente» (Caronia 2008, 129). Tale condizione sincretica che fluisce per le reti e la nostra esistenza quotidiana – impasto di natura ed artefatto, identità ed alterità, ch’è ormai «l’unico modo di essere umani» che ci è dato (SmithWindsor 2004) – va investita di tutte le sue potenzialità di antagonismo e di trasformazione del mondo: «La radice di “ibrido”, infatti, è quella del sostantivo hýbris, che è l’insolenza, l’arroganza, l’eccesso, la sfida […] diretta contro l’ordine del cosmo, […] la separazione tra uomini e dei, tra una specie animale e l’altra» (Caronia 2008, 128). L’estasi delle soggettività contemporanee non deve essere pensato come la sterile e romantica fuga verso il fuori utopico delle relazioni di potere, ma come lo sforzo d’investimento politico della storica capacità tecnica di produzione del comune propria della socialità postfordista, e di costruzione delle istituzioni che ne garantiscano adeguatamente l’autonomia. L’uscire fuori da sé di cui consistono, o devono consistere, l’estasi e l’esodo della moltitudine, è un movimento corrispondente e contrario a quello dell’alienazione per l’espropriazione del capitale. Esso è il rifuggire la clausura delle identità e delle proprietà, per costruire dinamicamente la generalità dell’intelletto. Esso è il farsi soggetto – delle persone – della cooperazione comune per il comune. È l’autonomia relazionale e immanente per il valore d’uso, contro l’alienazione separatrice e trascendente del valore di scambio. «Il valore d’uso riappare continuamente nella sua articolazione con il desiderio di emancipazione, Ash Amin e Nigel Thrift con l’affermazione delle soggettività, con la potenza produttiva. Quello che ci resta del marxismo è l’esperienza di un valore d’uso inteso come funzione della resistenza e della lotta. Alle trasformazioni feticistiche del capitale si oppongono dunque le metamorfosi biopolitiche (tecniche, politiche, ontologiche) della forza lavoro. Se volete trovare il valore d’uso, non cercatelo nella naturalità, ma piuttosto nella storia, nelle lotte, nella trasformazione continua dei modi di vita. Il valore d’uso è sempre ricostruito, è un valore d’uso di potenza “n”». (Negri 2008, 77). In conclusione, riconoscere il dirompente processo di affermazione della forma-merce presso tutti gli ambiti spaziali e temporali, relazionali ed intimi del mondo contemporaneo, non deve significare lo schiacciamento della prospettiva analitica sulle questioni dello sfruttamento e del dominio. Piuttosto, se «ogni dominio è sempre anche una resistenza» (Negri 2008, 32), la constatazione del processo storico di generalizzazione dell’esercizio di sfruttamento e dominio, deve implicare – sul piano della conoscenza, su quello euristico, e su quello della concreta organizzazione dell’azione politica – la ricerca ed il potenziamento delle tattiche sociali conflittuali, delle forme della resistenza, dei processi di soggettivazione che parimenti si generalizzano. L’immanenza e la portata antagonista dell’estasi delle soggettività contemporanee deve quindi consistere nel processo di continua e ubiqua costruzione sociale del valore d’uso, dentro, sopra ed attraverso il feticcio onnipresente del valore di scambio. Mutatis mutandis, la sfida delle relazioni di potere del nostro tempo è ancora quella indicataci quasi due secoli fa dal giovane Marx. La riappropriazione di ciò che siamo stati, di ciò che avremmo, e di ciò che potremo. La conquista del futuro attraverso il passato. L’abolizione del condizionale. Hic et nunc. Riflessioni sulla competitività della città migrazioni dei braccianti mixtecos dell’industria agricola nordamericana, Soveria Mannelli: Rubbettino. Caronia, A. (2008), Il cyborg. Saggio sull’uomo artificiale, Milano: ShaKe. Debord G. (2004), La società dello spettacolo, Milano: Baldini Castoldi Dalai. Foucault M. (1994), Dits et écrits, Paris: Èditions Gallimard. Marazzi C. (2001), Capitale & linguaggio. Ciclo e crisi della New Economy, Soveria Mannelli: Rubbettino. Marx K. (1996), Il Capitale, Roma: Newton Compton. Marx K. (1980), Capitale e Tecnologia, Roma: Editori Riuniti. Marx K. (1978), Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, Volume 1, Firenze: La Nuova Italia Editrice. Marx K. (1978), Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, Volume 2 , Firenze: La Nuova Italia Editrice. Nancy J.L. (2003), La creazione del mondo o la mondializzazione, Torino: Einaudi. Negri A. (2008), Fabbrica di porcellana. Per una nuova grammatica politica, Milano: Feltrinelli. Schmitt C. (2002), Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo. Milano: Adelphi Edizioni. Schmitt C. (1991), Il nomos della terra, Milano: Adelphi Edizioni. Smith-Windsor J. (2004), “The Cyborg Mother: A Breached Boundary”, C-Theory 2/4/2004, www.ctheory.net/articles.aspx?id=409#bio Thompson E.P. (1967) “Time, Work-Discipline and Industrial Capitalism”, in Past and Present, 38 (1967): 56-97. [email protected] Ricercatore di Sociologia dei fenomeni politici. Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria. Riferimenti bibliografici Buscema C. (2009), Tempi e spazi della rivolta. Epistemologia critica delle soggettività (migranti) e dell’antagonismo ai tempi della governance e della finanziarizzazione, Roma: Aracne. Buscema C. (2005), Camminare Producendo. Le Testo estratto e adattato dal capitolo primo de: Buscema C. (2009), Tempi e Spazi della Rivolta. Epistemologia critica delle soggettività (migranti) e dell’antagonismo ai tempi della governance e della finanziarizzazione. Roma: Aracne. 119 Recensioni LibriLibriLibri GINETTE HERRY, Carlo Goldoni, Biografia ragionata (1707-1744), Tomo I, Marsilio, Venezia 2007, 4°, pp. 397, s.i.p. Secondo Franco Fido, tra i più profondi conoscitori di Goldoni, “pochi autori hanno narrato episodi e frammenti della [propria] vita in tante forme diverse (commedie, prefazioni, memorie), e lungo un arco di tempo altrettanto esteso (più di trent’anni)” quanto il grande commediografo, e nonostante il fatto che egli avesse un rapporto controverso con la scrittura autobiografica: difatti Goldoni, sostiene Fido, “fu un autobiografo reticente, che si accostò per gradi al progetto autobiografico”. Pur dicendo di ritenere poco interessante la propria vita (“ma vie n’est pas interessante” esordiscono i Mémoires), arrivò a scrivere non solo due autobiografie, ma anche a riprendere, nelle commedie, numerosi momenti di vita e atteggiamenti che lo ritraggono sotto le spoglie di personaggi a lui affini, come, ad esempio, ne L’avvocato veneziano o ne L’avventuriere onorato. Inoltre, nelle lettere dedicatorie e nelle prefazioni delle sue opere, abbondano i riferimenti personali legati alle circostanze e alle ragioni che presiedettero alla loro composizione. Questa ricchezza di dati alla fonte consente agli studiosi di approfondire la conoscenza della vita e della poetica dello scrittore e di accrescere la trasparenza dell’una in rapporto all’altra, a condizione, però, di compiere rigorosi accertamenti. La storiografia specializzata è infatti da tempo persuasa che gli scritti autobiografici del genio veneziano vadano riletti, interpretati, integrati dal lavoro filologico ed esegetico su diversi tipi di documenti, emendando, correggendo se occorre, alla luce di puntigliose verifiche, il dettato goldoniano. Lo straordinario lavoro che Ginette Herry dedica all’autore prediletto, di cui è traduttrice in Francia e studiosa di fama internazionale, rimedia ad una singolare mancanza nella ormai foltissima produ120 zione critica e storiografica su Goldoni. Non era finora apparsa, infatti, un’opera di tal estensione che permettesse di seguire in modo approfondito lo svolgersi dell’avventura umana e artistica dello scrittore, pressoché giorno per giorno, e che unisse al rigore del metodo un’esposizione volutamente non accademica. L’autrice, nella premessa Il pigmalione di se stesso, riferendosi all’onnipresente “pulsione autobiografica” di Goldoni, ricorda la gestazione dell’opera e illustra l’approccio critico e le finalità: l’intento è di ricostruire, sulla scorta dell’intera opera e di una vasta documentazione, il tessuto della storia personale e della prodigiosa vicenda creativa del commediografo, guardando a fondo nelle motivazioni delle sue scelte, di là del consunto mito di un Goldoni “bonhomme”, da lui stesso peraltro alimentato. Il primo tomo del libro, a cui faranno seguito altri due, ripercorre il periodo 1707-1744, basandosi sulle cosiddette Prefazioni Pasquali e sui parigini Mémoires, posti a sistematico confronto, con attenzione critica particolare a questi ultimi che, destinati dallo scrittore ad assicurare ai posteri un’immagine ideale di sé e del proprio ruolo nella storia del teatro italiano, non risultano sempre veritieri, mostrando zone d’ombra che l’autore non ha voluto o non si è curato di illuminare. Il volume ripartisce questa prima parte della biografia in quattro periodi: il primo, Infanzia, infanzie, ricostruisce gli anni di formazione di Carlo (1707-1727), segnati dalla “stella comica” ma anche dai frequenti cambiamenti di città a fianco del padre, medico empirico, che gli trasmette l’amore per il teatro e l’estro vagabondo, prendendosi cura della sua educazione. Gli episodi celebri o meno noti dell’errabonda iniziazione teatrale, scolastica e sentimentale di Goldoni sono riletti con dovizia di particolari, coinvolgendo il lettore in avvincenti indagini sui punti controversi di una prima giovinezza affollatissima d’eventi. La seconda parte, dal titolo Coadiutore, avvocato, Ash Amin e Nigel Thrift segretario, poeta comico ma sempre “cortesan”, prende in esame le vicende ancor più movimentate degli anni tra il 1728 e il 1734: seguendo le strade che si dividono il destino del giovane Goldoni, il racconto biografico intreccia la storia privata (il tirocinio d’avvocato, amori, debiti, fughe, incontri decisivi) con quella delle prime prove d’autore teatrale. Gli anni dal 1734 al 1741, di cui si occupa la terza parte, A Venezia poeta dei teatri Grimani, vedono prevalere la vocazione scenica di Goldoni nel concreto e quotidiano esercizio di poeta stipendiato della compagnia di Giuseppe Imer, nella cui cerchia apprende i segreti e avverte le seduzioni (anche femminili) del teatro professionale. L’incontro con il nobiluomo Grimani gli vale, oltre all’ingaggio al San Samuele, dove agisce la compagnia Imer, pure l’impegno con il teatro di San Giovanni Grisostomo, per il quale scrive drammi per musica. Dal ’34 al ’43 compone in tutti i generi comici e poetici, per i due teatri e per diversi committenti, gettando, fra l’altro, le basi della futura riforma, con Momolo cortesan e La donna di garbo. Nell’ultima parte del “primo atto” di questa impagabile “biografa ragionata” (1736-1744), sono messi a fuoco dettagliatamente eventi importanti della vita personale di Goldoni che si intrecciano e, talvolta, si contrappongono agli impegni artistici, come, fra i maggiori: il matrimonio, l’incarico di console della Repubblica di Genova a Venezia (con episodi spinosi), la fuga, nel 1743, da Venezia, con la moglie Nicoletta. L’epilogo, In fuga e fra le armi il teatro, s’incentra sui soggiorni a Bologna e a Rimini, mentre è in corso la guerra di successione austriaca e dove Goldoni trova modo di tenere occupata la sua fantasia comica. Fra i disagi arrecati dal conflitto, in mezzo ad avventure dal sapore quasi romanzesco, lo scrittore, ancora incerto sulla scelta della definitiva professione, esercita tuttavia in diverse occasioni il proprio multiforme talento teatrale, circondato da una notorietà che ha iniziato a diffondersi fuori di Venezia. A questa fase si interrompe, per ora, la narrazione della Herry che, scegliendo una periodizzazione diversa da quella dei Mémoires, ha preferito riservare al secondo tomo, che si annuncia di prossima uscita, la ricostruzione di quella che, dopo il lungo soggiorno di Goldoni in Toscana e il definitivo Riflessioni sulla competitività della città ritorno a Venezia, sarà la lunga e fecondissima stagione delle commedie concepite nello spirito della riforma e delle battaglie estetiche e ideologiche per la difesa della nuova idea di teatro. Giuseppe De Meo FULVIO CORTESE, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, Franco Angeli, 2008, pp. 261, E. 24,00 Alessandro Pizzorusso nella sua prefazione all’opera di Silvio Trentin “Dallo Statuto albertino al regime fascista” ha notato l’innaturalità dell’oblio riservato al giurista sandonatese, in particolare dai giuspubblicisti, dagli amministrativisti della cui comunità Trentin ha fatto parte fino al momento delle sue dimissioni, avvenute il 17 gennaio 1926, dall’incarico di docente di istituzioni di diritto pubblico all’Istituto superiore di commercio di Ca’ Foscari a Venezia. Le dimissioni sono state motivate dal rifiuto di accettare la legge 24 dicembre 1925, n.2300 sugli obblighi dei dipendenti statali Fulvio Cortese ha voluto rimediare a tale oblio di cui giustamente vede la causa nelle posizioni politiche del giurista sandonatese. E si pone l’interrogativo: quale tipo di continuità esiste fra il pensiero giuridico e quello politico del giurista federalista di San Donà di Piave? Trentin si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, dove insegnava suo zio materno Vittorio Cian, di orientamento politico nazionalista, nel dicembre 1904. Egli si è formato come giurista nell’ambito della corrente denominata del dogmatismo giuridico, alla quale aveva dato vita, con i suoi scritti dal 1885 in poi, Vittorio Emanuele Orlando, nell’ambito della quale furono utilizzati molti concetti elaborati dagli studiosi del diritto romano. Ma già negli anni dei suoi studi pisani Trentin, seguendo l’insegnamento del suo maestro G. Vacchelli, mostra la sua tendenza ad andare oltre i principi del dogmatismo giuridico seguendo un orientamento realista e manifestando una forte attenzione alla realtà sociale che si trovava alla base di istituti come i consorzi di bonifica, fondamentali per la storia della Terraferma veneta, e i Comuni 121 n.23 / 2009 che furono entrambi oggetto delle sue prime pubblicazioni accademiche. Durante gli anni pisani Trentin fu influenzato sul piano politico da Alfredo Pozzolini, docente di diritto e di procedura penale, vicino al Partito radicale e alla massoneria e sul piano giuridico da Giovanni Vacchelli, docente di diritto amministrativo. Vacchelli era ben lontano dal ritenere che il regime democratico avesse esaurito i suoi compiti in Italia con l’affermazione della sovranità popolare ma affermava invece che l’esercizio della sovranità doveva assumere delle funzioni sociali. Nel 1910 Trentin pubblicò il saggio “La cosa giudicata nelle decisioni delle decisioni giurisdizionali del Consiglio di Stato” in cui definì “falso liberalismo” quello che aveva ispirato la legge 20 marzo 1865, n.2248 che, come è noto, ha unificato e organizzato l’apparato amministrativo dello stato unitario su basi rigidamente centraliste. Per certi aspetti quella del 2 marzo 1865 è una vera e propria legge di fondazione dello stato italiano. Il federalista sandonatese si dichiara anche favorevole alla legge del 31 marzo 1889 che aveva istituito la IV sezione giurisdizionale del Consiglio di stato. Cortese sottolinea come in tale saggio del 1910 Trentin abbia espressamente abbandonato l’interpretazione formalistica della legislazione vigente. Sul saggio di Trentin del 1910 furono espressi giudizi decisamente contrari in sede del concorso in base al quale Trentin divenne professore ordinario a Venezia. Nell’anno accademico 1914-1915 Trentin svolse la supplenza per l’insegnamento di diritto amministrativo e scienza amministrativa all’Università di Padova. Trentin ricordò il giudizio negativo relativo al saggio sulla cosa giudicata nella sua opera “L’atto amministrativo” del 1914. Egli qualifica esplicitamente il suo lavoro una revisione critica delle dottrine e delle opinioni prevalenti e si riserva di ribattere in altro luogo alle critiche definite aprioristiche. Nel 1911 Trentin aveva pubblicato il saggio su “L’odierna crisi dei Comuni ed i suoi rimedi amministrativi” che giustamente Cortese definisce centrale nel pensiero del federalista sandonatese. Purtroppo tale saggio non è stato compreso nel volume delle Opere scelte di Trentin nel quale si sono raccolti i suoi scritti fino al 1926. Negli anni dell’esilio il Comune diventerà un elemento essen- 122 ziale nella sua analisi storica dei gravi limiti del liberalismo dello stato unitario nel confronto del quale Trentin si pone con un revisore, un innovatore. Esiste un rapporto di continuità fra il saggio del 1911 sui Comuni, l’opera dell’esilio “Dallo statuto albertino al regime fascista” in cui egli svolge una critica giuridico-politica dello stato fascista e il suo progetto di Costituzione della Repubblica italiana scritto, fra la fine del 1943 e i primi mesi del 1944, nel quale il Comune è posto istituzione fondamentale del governo della Repubblica. Il saggio del 1911 inizia con una affermazione, che in seguito Trentin correggerà, secondo la quale alla vita locale italiana non si erano potuti applicare i principi della grande rivoluzione francese. In Italia con l’adozione di una uniformità di regime per tutti i Comuni, si avrebbe interpretato in modo falso e gretto il liberalismo francese. In anni successivi invece Trentin ha criticato proprio la politica della Rivoluzione francese in materia di enti locali per il suo centralismo ossessivo. Nel 1911 Trentin è ancora ben lontano dalla critica alla rivoluzione francese, espressa in “ Stato nazione federalismo” del 1940, per aver spogliato i Comuni di ogni loro residua, originale ed effettiva ragione di vita ed averli ridotti alla miserabile dignità di semplici circoscrizioni amministrative. Essenziale è nell’analisi dei Comuni, svolta da Trentin, la percezione delle enormi differenze esistenti fra di essi. La concezione giuridica elaborata da Trentin negli anni precedenti l’esilio è funzionalista e pluralista. Essa si caratterizza per la sua tendenza ad avvicinare il diritto positivo agli scopi ultimi del principio costituzionale di libertà ed autonomia. Durante l’esilio francese, iniziato nel febbraio 1926, il federalista sandonatese continuò i suoi studi giuridici. Molto giustamente Cortese definisce il saggio di diritto costituzionale “Dallo statuto albertino al regime fascista” (1928) un caso del tutto isolato, nel panorama culturale italiano, e straordinario. L’opera si colloca al centro della biografia culturale ma anche politica del sandonatese. Trentin, sulla base dei suoi precedenti studi di giurista, analizza in essa il rapporto fra il fascismo e il diritto. In un certo senso è un’opera rivolta al passato. Trentin è convinto che il regime prefascista fosse un regime Ash Amin e Nigel Thrift sostanzialmente liberale. E su questa posizione si trova isolato rispetto a quasi tutti gli altri antifascisti sia di destra che di sinistra. Trentin nega che si possano avvicinare le nozioni fasciste dello stato e del diritto alla dottrina pubblicistica formulata durante il periodo bismarkiano. Infatti la teoria della sovranità elaborata dalla scienza giuridica tedesca è correlata a quella della limitazione degli organi statali, dei governanti. Il diritto è esterno sia allo stato che agli individui. Il federalista sandonatese è vicino alle posizioni di Gerber e di Jellinek secondo le quali lo stato deve sottoporre l’esercizio delle sue funzioni al diritto con una conseguente auto-limitazione della sua sovranità. Ma dall’altro lato, soprattutto nelle sue conclusioni, “Dallo statuto albertino al regime fascista” è un’opera che segna il passaggio, l’adesione di Trentin al pensiero di Kant. Trentin è consapevole della necessità di una rifondazione del suo pensiero giuridico. Trentin si era avvicinato al pensiero di Kant già in Italia probabilmente attraverso gli scritti di G. Del Vecchio e di B. Donati e nelle conclusioni dell’opera esprime una netta adesione alle teorie giuridiche di Kant. Egli delinea un tentativo di ricostruzione di un diritto naturale laico che sarà ampiamente sviluppato nella sua maggiore opera filosofica “La crisi del diritto e dello stato”. Cortese ha ricostruito in modo egregio, come nessuno prima di lui, i caratteri del pensiero di Trentin quando, prima dell’esilio, egli è stato principalmente un giurista, un tecnico aggiornato e illuminato del diritto amministrativo ispirato a teorie realiste e funzionaliste. E’ giusto sottolineare la continuità della posizione libertaria di Trentin fin dal saggio sui Comuni del 1911. Ma non si capisce per quali ragioni descriva l’evoluzione successiva di Trentin nel periodo dell’esilio come un passaggio a posizioni “socialiste rivoluzionarie” . Sono certamente posizioni rivoluzionarie ma del federalismo di un pensatore e di un dirigente politico che si è trovato davanti il centralismo dello stato italiano trasformato in regime dittatoriale e tendenzialmente totalitario. Notevoli perplessità e riserve provocano le conclusioni del pregevole saggio di Cortese sul presunto Riflessioni sulla competitività della città accoglimento nella Costituzione repubblicana del 1 gennaio 1948 delle teorie federaliste di Trentin. Il quinto principio fondamentale della Costituzione pone sullo stesso piano i principi dell’autonomia e quello del decentramento. E già questo avvicinamento denota una interpretazione restrittiva data dai padri costituenti al principio dell’autonomia. Ma soprattutto il titolo V della Costituzione nella formulazione del testo del 1 gennaio 1948 non ha retto quando con Tangentopoli nel 1992 è iniziata la crisi del centralismo sostanzialmente non corretto dalla istituzione delle Regioni a statuto ordinario. E la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3 è la prova evidente della inadeguatezza e limitatezza delle autonomie regionali previste nella precedente formulazione. Nella Costituzione del 1948 è impossibile o estremamente difficile vedere l’influsso del pensiero federalista rivoluzionario di Trentin. Altra questione è quella della sua attualità. Elio Franzin SILVIO TRENTIN, Le determinanti dialettiche e gli sbocchi ideologici ed istituzionali della rivoluzione antifascista (europea). Saggio inedito del 1944, a cura di Corrado Malandrino, volume I; CORRADO MALANDRINO, Silvio Trentin pensatore politico, antifascista, rivoluzionario, federalista, volume II, Centro studi Piero Gobetti, Torino, Piero Lacaita editore Manduria 2007 E. 18,00 Corrado Malandrino pubblica un saggio inedito di Silvio Trentin, morto il 12 marzo 1944, a Monastier (TV) scritto dopo la sua scarcerazione avvenuta il 2 dicembre 1943 a Padova dove era stato arrestato il 19 del mese di novembre. Vi sono anche altri scritti di Trentin che attendono di essere pubblicati. Ma per molti di quelli già raccolti e pubblicati meritoriamente nelle “Opere scelte” dall’editore Marsilio si può affermare che essi attendono degli studi e delle interpretazioni meno condizionate dalle posizioni filosofiche, politiche o partitiche dei loro autori, come spesso si è verificato fino ad oggi. La pubblicazione della traduzione in italiano dell’opera giuridica principale di Trentin “La crisi del diritto e dello stato” non è stata certo facilitata da 123 n.23 / 2009 Norberto Bobbio ed è stata resa possibile soltanto nel 2006 grazie all’impegno di Giuseppe Gangemi energicamente sostenuto dal “Centro studi sui federalismi S. Trentin” di Padova che ha denunciato il ritardo nella pubblicazione della traduzione anche sulla stampa quotidiana. Trentin agli inizi degli anni Trenta del Novecento, mentre era in esilio nel Sud della Francia, modifica le posizioni teoriche e politiche liberaldemocratiche fino ad allora sostenute ed inizia ad elaborare la sua interpretazione delle cause della trasformazione dell’economia e del diritto delle democrazie parlamentari e liberali che si è verificata in due momenti del Novecento: durante la prima guerra mondiale e durante la crisi economica del 1929. Contemporaneamente aderisce al gruppo politico antifascista di Giustizia e libertà sostenendo, fra l’altro, la necessità dell’alleanza con il Partito comunista. Uno dei suoi corrispondenti è Ruggero Grieco uno dei dirigenti del PCI che ha elaborato le posizioni del PCI sul federalismo già assunte da Antonio Gramsci fin dal settembre 1923. Questi due aspetti della personalità di Trentin, il filosofo del diritto e il dirigente politico, sono certamente collegati fra di loro ma vanno tenuti distinti. Si tratta di relazioni non semplici. Trentin giudica aspramente i caratteri centralisti dello stato dell’URSS ma ne ha esaltato il ruolo nella guerra contro il nazismo confermato dalla vittoria di Stalingrado. Critica i partiti comunisti europei per la loro subordinazione alla politica estera dell’URSS nei mesi successivi alla stipulazione del patto di alleanza Molotov Ribbentrop (23 agosto 1939) fino alla aggressione nazista all’URSS (21 giugno 1941) ma sostiene la necessità dell’alleanza con il PCI. Agli inizi degli anni Trenta, nell’individuare le cause dei due momenti della crisi novecentesca, la prima guerra mondiale e la crisi economica del 1929, Trentin fra propria la tesi sostenuta da Lenin ne “L’imperialismo fase suprema del capitalismo” della trasformazione del capitalismo della libera concorrenza in capitalismo monopolistico e finanziario e della sua incompatibilità con la democrazia. La tesi di Lenin era stata aggiornata e confermata per la Germania dal marxista eterodosso Otto Ruhle (Carl Steuermann), socialdemocratico di 124 sinistra, nella sua opera “La crisi mondiale o verso il capitalismo di stato” ben nota a Trentin. Trentin non è affatto un leninista. Accetta una delle tesi economiche e politiche principali di Lenin, quella che registra la fine dell’economia liberista e il passaggio al capitalismo monopolistico e finanziario con le conseguenze devastanti per i regimi democratici. Contemporaneamente Trentin accusa Lenin di aver edificato lo Stato più rigidamente monocentrico, il più autoritario che l’Europa abbia mai conosciuto. Trentin non sapeva nulla dello scontro frontale avvenuto fra Lenin ormai morente e Stalin a proposito dei caratteri federali da attribuire all’URSS. Trentin non è un dottrinario o un dogmatico. Il suo pensiero politico ha subito una notevole evoluzione dagli scritti giovanili fino agli inizi degli anni Trenta quando dal liberalismo è passato su posizioni federaliste e quando ha aderito all’organizzazione antifascista “Giustizia e libertà”. Agli inizi del 1940 Trentin iniziò a scrivere “Stato nazione federalismo” la sua opera più organica sul federalismo la cui conclusione è quella della necessità di una rivoluzione consistente nella demolizione degli stati monocentrici europei come quello italiano. Nel giugno 1940 l’Italia fascista entrò in guerra come alleata del nazismo. Nell’ottobre 1941 a Tolosa, dove Trentin risiedeva, i rappresentanti del PCI, del PSI e di “Giustizia e libertà” firmarono un documento con il quale si costituì un Comitato d’azione per l’unione del popolo. Nel settembre 1943 Trentin ritornò in Italia e aderì, come tutti i membri di “Giustizia e libertà”, al Partito d’azione. Nel mesi che vanno dalla sua scarcerazione alla sua morte Trentin, date le sue gravi condizioni di salute è stato sempre ricoverato prima all’ospedale di Treviso e poi a quello di Monastier (Treviso), ma ha mantenuto i suoi rapporti con i dirigenti della Lotta di liberazione nazionale ed ha continuato a scrivere. In ospedale a Treviso ha ricevuto la visita di Leo Valiani un dirigente del Partito d’azione che è stato uno dei più importanti esponenti della Lotta di liberazione nazionale. Delle sue lettere rivolte in quei mesi all’antifascista sardo Emilio Lussu se ne è salvata soltanto una ma molto significativa. L’affinità delle posizioni politiche di Trentin e di Lussu è provata anche dall’opuscolo di Lussu “La ricostruzione dello stato”, diffuso nel giugno 1943, nel quale si esprime una posizione decisamente federalista che comportava anche l’abolizione dei prefetti. Nelle “Determinanti dialettiche” Trentin riprende la sua analisi dei caratteri della crisi dell’economia mondiale del 1929 secondo la quale il capitalismo monopolistico e finanziario adotta una politica di piano, si trasforma in capitalismo di stato, che elimina il sistema dei diritti e delle garanzie dei cittadini vigente nelle democrazie parlamentari e instaura un sistema totalitario, come si è già visto nel regime fascista e in quello nazista. Il capitalismo di stato è stato inaugurato durante la Prima guerra mondiale da alcuni stati belligeranti. Trentin ha una particolare attenzione verso le trasformazioni introdotte sul piano economico durante la Prima guerra mondiale anche perché vi ha partecipato come volontario. Ma successivamente criticò l’interventismo e quindi ne prese le distanze diversamente da altri interventisti cosiddetti democratici. Già negli anni Trenta egli aveva anche sostenuto che, data la superiorità della politica di piano rispetto al sistema della libera concorrenza confermata dalla crisi mondiale del 1929, bisognava creare un nuovo ordinamento economico e politico, il federalismo integrale, che consentisse una politica economica di piano e nello stesso tempo garantisse le libertà democratiche tipiche dei regimi liberali. La critica di Trentin nelle “Determinati dialettiche” nei confronti dei partiti socialisti riformisti è motivata dalla loro manifesta incapacità ad affrontare i problemi creati dal capitalismo di stato e dai totalitarismi su un terreno diverso da quello della democrazia parlamentare di cui sono rimasti prigionieri. Ben diversa è stata la strategia e la tattica di Lenin e del partito bolscevico russo. Le origini del fascismo devono essere individuate nella paura della borghesia per i moti del 1919 e del 1920, per l’occupazione delle fabbriche e delle terre. Secondo Trentin, il fascismo avrebbe reclutato i suoi quadri nei bassifondi sociali e negli sbandati della media borghesia. Si tratta di una analisi ben diversa e molto inferiore a quella di Antonio Gramsci il quale individuò subito nei fascisti la parte più energica della piccola borghesia, quella espressa dalla guerra e dagli agrari e vide la netta divisione del fascismo urbano mussoliniano piccolo borghese rispetto al successivo e dominante squadrismo agrario. L’analisi del fascismo di Trentin risente di quella elaborata dagli esponenti della borghesia liberale. Secondo Trentin la vittoria del fascismo fu dovuta più al disorientamento dei dirigenti socialisti di destra che all’appoggio ricevuto dal fascismo da parte della monarchia, della chiesa e dell’esercito. Il fascismo prima e il nazismo hanno distrutto il regime liberale e democratico. Ma i regimi liberal-democratici francese e inglese invece hanno cercato a lungo l’accordo con i due regimi totalitari. Gli USA hanno concesso dei finanziamenti al regime fascista. Successivamente Francia e Inghilterra abbandonarono la Repubblica di Spagna sottoposta all’aggressione fascista. Francia e Inghilterra invece di affrontare le due dittature hanno tentato di rivolgere l’aggressività nazista contro l’URSS che prima ha affermato la sua volontà di difendere la Cecoslovacchia dall’aggressione nazista, poi ha guadagnato tempo con il patto Molotov Ribbentrop e infine ha sconfitto le armate tedesche a Stalingrado (febbraio 1943). Egli ritiene che sia stata giustificata la politica estera dell’URSS che sta portando, mentre egli scrive, alla sconfitta del nazismo mentre ancora il secondo fronte non è stato aperto in Francia dalle potenze occidentali. Egli critica invece i partiti comunisti europei per la loro passività nel periodo in cui era rimasto in vigore il patto Molotov Ribbentrop quando avrebbero dovuto invece rivendicare la loro libertà di azione rispetto alla politica estera dell’URSS. Trentin esalta il ruolo antinazista assunto dalla borghesia conservatrice inglese. Trentin commette anche alcuni errori di valutazione di un certo rilievo sul caso del gerarca nazista Rodolfo Hess paracadutatosi in Gran Bretagna e sul massacro di degli ufficiali polacchi ad opera dei sovietici a Katyn ma bisogna anche tener conto dei limiti delle informazioni disponibili durante i primi mesi del 1944. Nella parte finale del suo saggio Trentin denuncia la politica inglese e americana tendente soprattutto in Italia a restituire il potere alle vecchie classi dirigenti mediante la massoneria del Grande Oriente. Quasi certamente si tratta del più duro attacco alla 125 n.23 / 2009 massoneria che sia mai stato diretto durante tutto il periodo della Lotta di Liberazione nazionale. Trentin aveva conosciuto direttamente sia il Grande Oriente d’Italia che quello di Francia. Il suo giudizio sulle responsabilità dirette della massoneria nell’avvento del fascismo è discutibile. Vi sono stati anche degli episodi di lotta contro il fascismo sostenuti da esponenti massonici. Il fascismo soprattutto con legge contro le associazioni segrete approvata nel maggio 1925 assunse un ruolo alternativo alla massoneria ben rilevato da Antonio Gramsci nel suo discorso parlamentare. Non vi è dubbio che gli esponenti del periodo prefascista (Pietro Badoglio, E. De Nicola, I. Bonomi, M. Ruini, ecc.), rientrati nella vita politica dopo il colpo di stato del 25 luglio, erano espressione diretta o erano legati alla massoneria, si posero a difesa della monarchia contro i partiti antifascisti. Nello stesso Partito d’azione era presente, soprattutto al Sud, la destra clientelare liberalmassonica. La monarchia era la garante della continuità dello stato prefascista, centralista e monocemtrico che Trentin voleva distruggere e sostituire con un regime federalista di cui scrisse anche un abbozzo di costituzione. Nelle “Determinanti dialettiche” manca qualsiasi riferimento al congresso antifascista che si svolse a Bari nel gennaio 1944 nel corso del quale fu chiesto la costituzione di un governo straordinario con tutti i poteri dello stato. Corrado Malandrino, autore di numerosi saggi su Trentin scritti dal 1986 al 1998, ne ripubblica quattro in uno dei due volumetti raccolti nel cofanetto. Egli ha giustamente individuato in Trentin “la massima testa pensante dell’antifascismo laico e rivoluzionario di sinistra della Resistenza”. Malandrino si riferisce all’interrogativo, emerso in alcuni studiosi, sulla attualità dell’opera di Trentin. Non vi è dubbio che dal 1992 ad oggi la Lega Nord ha posto al centro della vita politica italiana, sia in modo molto inadeguato e contraddittorio ( vedi la richiesta di secessione), la lotta contro lo stato monocentrico analizzato e denunciato da Trentin. La denuncia e la lotta contro lo stato monocentrico è stata la conclusione dei suoi studi sulla storia dello stato italiano che erano partiti da ben altro giudizio sullo stato monarchico italiano. La Lotta di Liberazione nazionale non ha avuto sol- 126 tanto i tre aspetti individuati da Claudio Pavone : guerra patriottica, guerra civile e guerra di classe. Essa è stata anche lotta contro lo stato centralista. Malandrino ricorda giustamente la Carta di Chivasso di ispirazione autonomistica. Bisogna aggiungere l’esperienza delle repubblica autonome partigiane e sopratutto la lotta del Comitato di liberazione nazionale della Toscana, e in particolare del Partito d’azione per la nomina da parte del CLN e non del governo Bonomi dei prefetti, istituzione centrale dello stato prefascista, la quale ebbe un risultato positivo almeno parziale e temporaneo. Trentin nel suo “Stato-nazione-federalismo” comprese lucidamente quale sarebbe stato il nodo centrale della Lotta di liberazione nazionale scrivendo: “Il prezzo autentico della libertà è pertanto la demolizione dello stato monocentrico”. Questo è un obbiettivo che soltanto una parte delle forze che sono state protagoniste della Resistenza italiana ha fatto proprio con delle conseguenze molto negative per la Ricostruzione ed anche per l’attuale situazione istituzionale e politica. La questione è stata recentemente risollevata dal politologo Giovanni Sartori (“I costi del federalismo”, “Il corriere della sera”, 5 novembre 2007). La mancata riforma dello stato monocratico ha comportato, al momento della istituzione delle Regioni a statuto ordinario, un aumento dei costi dell’apparato burocratico che continua a gravare con tutte le sue inefficienze sui cittadini italiani. La demolizione dello stato monocentrico è l’obbiettivo costituzionale che Trentin ha indicato e lasciato in eredità. Questa è la sua attualità. Elio Franzin ANTHONY ASHLEY COOPER, conte di Shaftesbury, Scritti morali e politici, a cura di Angela Taraborrelli, UTET, Torino 2007, pp. 624. Il pensiero del conte Anthony Ashley Cooper, di Shaftesbury, nell’ultimo ventennio è stato al centro, in Italia come altrove, di una larga fioritura di studi, di cui questa scelta di opere fornisce un’ottima e fresca testimonianza. Le opere di Shaftesbury, nota la curatrice, sono state quasi sempre oggetto di reazioni diverse, più spesso contrastanti. Shatesbury nacque a Londra il 26 feb- Ash Amin e Nigel Thrift braio 1671 da famiglia nobile, e per la sua educazione venne affidato a John Locke, del cui pensiero riuscirà a emanciparsi con qualche difficoltà. Nel 1695 entra alla Camera dei comuni, difende l’autorità parlamentare e si schiera contro le misure che avrebbero potuto favorire l’egemonia cattolica nell’Europa continentale. Dopo un’altra importante esperienza parlamentare, nel 1700 si ritira dalla politica per ragioni di salute e inizia ad applicarsi con intensità alla filosofia. Nel 1711, dà alle stampe i tre volumi Characteristicks of Men, che contengono alcuni saggi pubblicati in precedenza, e le Miscellaneous Reflections, rivisitazione dei suoi scritti, arricchiti con argomentazioni nuove e l’approfondimento dei temi etici, politici, estetici. Secondo la curatrice la pubblicazione delle «riflessioni» rappresenta il “tentativo di dare coerenza e unità all’opera nel suo complesso”. Nello stesso anno, Shaftesbury decide di stabilirsi a Napoli per il suo clima favorevole, e si occupa di pittura, arte ed estetica. Muore nella città partenopea il 15 febbraio 1713, a soli 42 anni. Una caratteristica del pensiero di Shaftesbury è l’atteggiamento fortemente critico che egli ha nei confronti della cultura accademica e della filosofia contemporanea, da lui giudicata punto d’approdo dell’epicureismo, ossia dell’egoismo edonistico e dell’ateismo. La sua riflessione filosofica, è stato detto, si manifesta soprattutto nella forma del frammento, del saggio breve, dell’epistola, sorretto da una conoscenza profonda dei filosofi antichi e moderni. La curatrice ha posto l’accento sul disegno unitario, di matrice politica e speculativa, che rende coerente la riflessione di Shaftesbury; disegno unitario che si richiama fondamentalmente a una concezione della morale centrata sui valori di virtù e benevolenza. Teorico di una morale mondanamente autonoma, Shaftesbury è contrario ai due estremismi rappresentati dall’intransigentismo calvinista e dal pessimismo di Hobbes: a suo avviso, virtù e felicità non possono non corrispondersi. Per questo, egli rifiuta l’assolutezza dei valori ma anche il relativismo, in nome del principio, insito nella natura umana, che ci fa distinguere il giusto dall’ingiusto: è il “senso morale”, una specie di intuizione interiore e in quanto tale incontrovertibile. L’affermazione dell’esistenza di tale criterio, che si richiama all’aspetto “sentimentale” della natura umana, differenzia nettamente la posizione di Shaftesbury dal Riflessioni sulla competitività della città razionalismo etico in voga nel Seicento e dalla concezione della morale fondata sulla ragione,. La curatrice si richiama all’interpretazione di Lawrence E. Klein, il quale ritiene che Shaftesbury sia in sostanza uno scrittore politico. L’idea guida della sua opera sarebbe, in effetti, la nozione di “politeness”, intesa come “buona educazione”, “civilizzazione”, in cui ama riconoscersi quella classe sociale whigs che accoglie sì la modernità, ma integrata dai tradizionali valori repubblicani. In altri termini, il pensatore inglese avrebbe giudicato che lo sviluppo e il progresso della società moderna non comportavano di per sé un alto tasso di corruzione delle virtù civiche, ma che fossero compatibili, appunto, con la politeness, ossia con una forma di libertà. (Una posizione, questa, opposta a quella di Mandeville). La curatrice assegna un significato speciale alla Lettera sull’entusiasmo, che suscitò reazioni numerose e risentite, provenienti da ambienti diversi. In tale opera Shaftesbury critica e condanna ogni tipo di entusiasmo fanatico, mentre difende quello “divino” o socievole. Inoltre, difende la libertà di critica, qualcosa che, sottolinea la curatrice, “può avvenire solo in una nazione libera come l’Inghilterra, dove né la corte, né la nobiltà, né la chiesa possono impedire con la loro influenza lo smascheramento e il biasimo dell’impostura”. In Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e l’umorismo, Shaftesbury stabilisce un nesso tra queste due forme della comunicazione umana; in quanto esiste uno stretto rapporto tra fare dello spirito e la politeness, essendo entrambi espressione di libertà. Una libertà che si esercita nel dialogo, assunto a paradigma dei rapporti umani; la verità stessa è il risultato che si conquista in collaborazione con gli altri. La curatrice si sofferma giustamente su quel capolavoro filosofico che è il Soliloquio, ovvero consigli a un autore. Shaftesbury si rivolge agli intellettuali, il cui ruolo nella società moderna è fondamentale (come sosterrà nell’Ottocento Auguste Comte). Il soliloquio è un esercizio spirituale laico in cui l’uomo si sdoppia, avviando un dialogo con se stesso: nel suo progredire e approfondirsi esso fa emergere i desideri taciuti, le passioni rimosse, i vizi nascosti, consentendoci di raggiungere quel “conosci te stesso” socratico che ci apre alla conoscenza, oltre che di noi stessi, anche dei nostri simili; e, contemporaneamente, alla pratica di un’autentica vita virtuosa. 127 n.23 / 2009 Va riconosciuto alla curatrice il merito di aver condotto un’analisi puntuale degli scritti del filosofo inglese, e, al ripercorrerne la genesi, è venuta utilmente integrando e valutando le più importanti letture che ne sono state fatte. Da questo punto di vista, essa ha raccolto l’indicazione del “precursorismo” attribuito al filosofo inglese da Klein e da Laurent Jaffro, “due interpreti molto convincenti”, a giudizio di Angela Taraborrelli. Secondo Klein, il filosofo inglese ha affidato alla conversazione civile e alla politeness “la capacità di produrre una visione normativa del moderno spazio pubblico”; secondo Jaffro, invece, nell’opera Characteristicks of Men Shafestbury avrebbe anticipato la struttura argomentativa del programma filosofico di KarlOtto Apel e di Jürgen Habermas. In realtà, è a partire dall’analisi del pensiero di questi due fondamentali filosofi del Novecento che risulta possibile, oggi, affermare che Shaftesbury ha contribuito a individuare tematiche filosofiche emerse nella prima fase di quella modernità, che, forse, è giunta attualmente al suo punto d’approdo conclusivo. Segnaliamo gli atti di un convegno che ci dà la misura dei risultati storici ed ermeneutici cui sono pervenuti alcuni studiosi italiani e inglesi sul pensiero di Shaftesbury. Paolo Casini ha analizzato il rapporto tra Shaftesbury e Locke, medico di casa, ma anche consigliere e precettore, come appare in una lettera-confessione che il diciottenne scrisse nell’agosto 1689, in cui esprime apertamente le sue critiche. Nell’età matura Shaftesbury radicalizzò la posizione lockiana della negazione del concetto di sostanza, concetto attorno cui si svolge gran parte del pensiero filosofico seicentesco, avvicinandosi, in qualche modo alla posizione del suo tutor. Paola Zanardi, che al pensiero di Shaftesbury ha dedicato uno dei più validi studi di questo revival shaftesburyano, (Filosofi e repubblicani alle origini dell’illuminismo. Shaftesbury e il suo circolo, Padova 2001), interviene su La fortuna di Shaftesbury in Italia. La sua presenza è stata intermittente sì, ma, per così dire, “carsica”, pertanto la studiosa ha dovuto accertare non solo la presenza testuale degli scritti del filosofo inglese, ma anche come sia stato utilizzato il suo pensiero dai filosofi italiani, entro il loro programma di ricerca. Non solo: Shaftesbury è stato apprezzato e utilizzato anche al di fuori della cerchia dei filosofi. È il caso di Carlo Goldoni, che ha accolto l’idea guida del- 128 l’etica shaftesburiana in una commedia del 1754, Il filosofo inglese; o dell’avvocato di stato Angelo Querini, o di Giacomo Nani che tradusse e commentò, per suo uso, la lettera sull’entusiasmo. Shaftesbury è presente con una certa continuità in due aree culturali, Napoli e Venezia, centri di comunicazione culturale con l’Europa; nella seconda metà del Settecento Genovesi accolse le teorie sociali di Shaftesbury, ma anche in Filangeri ci sono evidenti tracce della sua lettura del filosofo gentleman. Nell’area veneta, è ricordata l’attività di Antonio Conti, gran mediatore fra la cultura inglese e italiana, come pure Melchiorre Cesarotti, e l’opera del somasco Jacopo Stellini, docente di etica nell’Ateneo patavino. Andrea Gatti ha cercato di individuare I movimenti nascosti del deismo di Shaftesbury; un deismo che si caratterizza per il radicale rifiuto di una divinità o dio trascendente; Franco Crispini sottolinea che la morale di Shaftesbury non si è completamente emancipata dalla “ratio ordinis” dell’universo. Inoltre, una proposta fortemente innovativa è quella di Giuseppe Cambiano su Shaftesbury e la politica degli antichi, espressa in quattro quesiti su cui ha fornito risposte che aprono nuove possibilità di ricerca sul filosofo inglese. Luisa Simonutti ha ripreso la sua ricerca su quel circolo olandese, “La Lanterna”, organizzato dal quacchero Benjamin Furly, e sull’influenza che esercitò sulla formazione intellettuale di Shaftesbury, quando quest’ultimo risiedette in Olanda. La fortuna di Shaftesbury in Gran Bretagna è stata affrontata da Isabel Rivers attraverso un’attenta lettura di un testo di Cherles Bulkey del 1752, in cui questo pastore anglicano difende il “moral sense” di Shaftesbury. Lawrence E. Klein ha compiuto una sottile analisi del vasto epistolario, per vedere fino a che punto il filosofo inglese rispetti le regole da lui stesso elaborate sul modo di scrivere le lettere, allora un vero e proprio “genere” di scrittura. Andrea Branchi ha delineato un persuasivo confronto fra Shaftesbury e Mendeville, ossia fra due modelli di etica senza possibilità di mediazione, e Laurent Jaffro si è intrattenuto sull’atteggiamento assunto dal filosofo inglese sul “cogito” cartesiano, la cui evidenza, secondo Shaftesbury, non è sufficiente per rendere conto dell’identità personale. Mario Quaranta