Relazione annualità 2015 Assadakah Sardegna è la filiale sarda del

Transcript

Relazione annualità 2015 Assadakah Sardegna è la filiale sarda del
Relazione annualità 2015
Assadakah Sardegna è la filiale sarda del Centro Italo Arabo e del Mediterraneo, fondata nel 2009
con l’intento di rafforzare l’amicizia e la solidarietà tra il popolo italiano e arabo.
Come recita lo Statuto, “Lo scopo dell'Associazione è quello di svolgere attività volte ad avere un
impatto significativo nelle politiche di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario, nazionali ed
europee in favore delle popolazioni del terzo mondo” impegnandosi a lavorare per la promozione di
uno sviluppo umano sostenibile.
Ispirandosi ai principi della solidarietà sociale, umana, civile e culturale, Assadakah Sardegna ha
portato avanti, negli anni, una strategia cooperativa con i paesi dell’area mediterranea con i quali
mantiene un profondo rapporto di collaborazione e reciproco rispetto, in particolare con il Libano e
la Tunisia.
Il campo d’azione comprende i più svariati ambiti di cooperazione internazionale compreso il settore
sanitario, educativo e culturale.
Le principali attività portate avanti dall’Associazione sono:
a)
Organizzazione di Convegni nazionali e internazionali;
b)
Gemellaggi tra comuni sardi e libanesi;
c)
Iniziative sociali e di scambio culturale;
d)
Gestione e organizzazione di viaggi e visite ufficiali di delegazioni di esponenti politici e
autorità diplomatiche provenienti dai Paesi arabi;
e)
Servizi di informazione e comunicazione per favorire l'integrazione degli immigrati
I principali progetti realizzati con successo negli ultimi anni possono essere così sintetizzati:
“Depistage du cancer au sein. Libano” (2009) finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna,
a valere sulla legge regionale 19/96. L’iniziativa realizzata in partenariato con Primaidea srl,
l’Ospedale Sirai di Carbonia e l’Hopital Gouvernemental di Zahle ha contribuito alla campagna di
prevenzione del tumore al seno in Libano, nell’area della Bekaa nel Nord del Libano dove l’incidenza
del tumore al seno è particolarmente rilevante. Il progetto ha posto in essere, oltre alla campagna di
prevenzione, anche un percorso di scambio di buone pratiche fra medici sardi e libanesi, mediante un
lavoro congiunto delle diverse equipe con esami strumentali su pazienti (mammografie, ecografia
mammaria e ago biopsie) e confronto sulle tecniche di indagine e sui protocolli seguiti.
“Let’s dress up!!” (2011) è un progetto bilaterale di Scambi Giovanili finanziato dal Programma
Europeo Gioventù in Azione. Il progetto ha coinvolto circa 20 ragazzi italiani e libanesi,
promuovendo la cooperazione euromediterranea e stimolando la comprensione reciproca tra giovani
di diverse nazionalità e sviluppando il senso di solidarietà e tolleranza tra i partecipanti. Assadakah
ha collaborato con il Comune di Houmin El Tahta (Libano) e il Comune di Sadali.
“DIART Le Dialogue Interculturel à Travers l’Art du Tapis” (2012), progetto finanziato dalla
Commissione Europea, Delegazione UE in Tunisia, a valere sul Programma EuropeAid Attività
Culturali 2012 – Tunisia. Il progetto ha contribuito a rafforzare il dialogo interculturale tra l’Europa
e i paesi della sponda sud del Mediterraneo, migliorando la conoscenza reciproca dell’arte della
tessitura tradizionale del tappeto, attraverso il confronto e lo scambio di tecniche, metodologie e
conoscenze millenarie tra le artigiane provenienti dalle zone rurali della Tunisia e della Sardegna. Il
partenariato comprendeva Assadakah Sardegna (ente capofila), il Centre Technique de Création,
d'Innovation et d'Encadrement dans le Secteur du Tapis et de Tissage (Tunisi).
“DIART Sardegna” (2014), realizzato con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna, ha
visto l’organizzazione del Festival sardo-tunisino del tappeto nel territorio sardo, ospitando l’arte e
la tradizione tessile tunisina con diverse attività promozionali finalizzate a sottolineare la comunanza
tra le due culture mediterranee.
Progetto Migr@ntes (2014-2015) realizzato con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna.
L’iniziativa ha favorito il percorso di inserimento dei cittadini dei paesi terzi nel territorio sardo,
migliorando il processo d’interazione e integrazione con la comunità di accoglienza attraverso
l’attivazione di una serie di iniziative di sensibilizzazione e comunicazione in collaborazione con
istituti primari, secondari e con il coinvolgimento delle istituzioni locali, nazionali e europee.
Nel 2015, l’associazione si è occupata della realizzazione del progetto “FOOD4MED Food For
Mediterranean Exchange and Dialogue” in collaborazione con l’Università Saint Joseph di Beirut,
finanziato dalla Delegazione UE in Libano con il programma EuropeAid Attività Culturali 2014 –
Libano, conclusosi lo scorso marzo 2016. Il progetto getta le basi per una cooperazione tra Libano e
Sardegna basata sulla gastronomia delle due culture, nell’intento di rafforzare la conoscenza e la
comprensione tra le due sponde del mar Mediterraneo. Tra le principali attività, è stato pubblicato un
libro di cucina che raccoglie le ricette della tradizione culinaria sarda e libanese, esplorando così le
due culture attraverso le rispettive tradizioni gastronomie. E’ stato inoltre, organizzato un contest
fotografico sulla cucina di entrambe le aree rivolto a giovani fotografi e studenti, ed infine, un Festival
della cucina tradizionale mediterranea in Libano con dimostrazioni, dibattiti e percorsi gastronomici
tra ingredienti e pietanze tipiche lo scorso marzo 2016.
L’associazione è oggi impegnata nella realizzazione della seconda fase del progetto Migr@antes,
rifinanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna per l’annualità 2016, che continua a perseguire
l’obiettivo di contribuire al miglioramento del processo di interazione tra i cittadini di paesi terzi
residenti nel territorio regionale e la comunità di accoglienza attraverso la realizzazione di attività
interattive, conferenze e seminari.
Sempre nell’ambito dell’accoglienza dei migranti, Assadakah Sardegna ha collaborato con la
Cooperativa Alea e la Key Company alla Gestione del servizio di accoglienza straordinaria dei
cittadini stranieri e dei servizi connessi presso il Comune di Jerzu (OG), dedicandosi alla cura e
assistenza dei 25 ospiti della struttura. Il servizio è finanziato dal Ministero dell’Interno –
Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi Civili per
l’Immigrazione e l’Asilo (circolare prot. n. 12506 pervenuta il 23 novembre 2015) ed è stato
riconfermato per il 2016.
Inoltre, Assadakah si è occupata negli anni dell’organizzazione di seminari e conferenze (“Dialogo
di fronte al Mediterraneo”; “La compatibilità tra Islam e democrazia”; “Processi di democratizzazione
in Medio Oriente”), dell’organizzazione di missioni in Libano, Sudan, Iran e recentemente in Siria
ed ha collaborato alla realizzazione del libro inchiesta “Lebanon. Reportage nel cuore della
Resistenza libanese” e “Syria. Quello che i media non dicono”.
Lo scorso ottobre 2015 ha organizzato la terza edizione del Meeting Internazionale delle Politiche
del Mediterraneo, appuntamento ormai annuale dedicato ai temi della geopolitica e al giornalismo
nelle aree di crisi che ha visto la partecipazione di illustri ospiti italiani e stranieri del mondo
accademico, politico e dell’informazione.
Sempre nell’ottobre 2015 ha inoltre organizzato una conferenza dedicata alla figura di Giovanni Lilliu
dal titolo “Politica dell’accoglienza e costante resistenziale. La cooperazione tra i popoli nella
ricerca archeologica di Giovanni Lilliu”.
Assadakah Sardegna ha inoltre, redatto e pubblicato il saggio “Il genocidio armeno: 100 anni
di silenzio”, promosso non solo in Sardegna, ma anche in tutto il territorio nazionale attraverso
l’organizzazione di una conferenza a Roma e la partecipazione alla Mostra del Libro di Torino.
L’Associazione intende proseguire, negli anni a venire, la propria attività di cooperazione variegando
ulteriormente i settori d’azione, orientando le future attività alla realizzazione di:


azioni o progetti tendenti allo sviluppo autonomo delle economie dei paesi emergenti dell’area
mediterranea e araba, nell’intento di contribuire al potenziamento delle relazioni di
cooperazione internazionale;
attività di Educazione allo Sviluppo per far crescere nell'opinione pubblica la comprensione
dei problemi del Sud del mondo e della globalità dello sviluppo e promuoverà iniziative di
Educazione Interculturale per orientare in senso positivo le dinamiche di mutamento della
società civile, indotte dal fenomeno migratorio;

attività di formazione professionale, aggiornamento, perfezionamento e informazione rivolte
ad un vasto arco di soggetti beneficiari, in particolare di giovani, donne, immigrati, nell'ambito
di progetti comunitari, nazionali o locali.
Attualmente, sono al vaglio alcune idee progettuali realizzabili con la collaborazione di partner
istituzionali, associazioni no profit e università operanti nei territori libanesi, tunisini e dell’Africa
sub-sahariana con azioni incentrate sulla salvaguardia dal patrimonio artistico e culturale dell’area
mediterranea, la tutela e salvaguardia dei diritti, la questione di genere e il supporto
all’imprenditorialità di fasce sociali più deboli.
Sono, infatti, in fase di valutazione diverse proposte progettuali presentata a valere su diverse call
della DG EuropeAid.
Cagliari, 06/09/2015