FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO Via della Pisana 1111
Transcript
FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO Via della Pisana 1111
FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO Via della Pisana 1111—00163 Tel. +39 06 6561 2663 Fax +39 06 6561 2679 [email protected] Con le opere di carità ci chiudiamo le porte dell’inferno e ci apriamo il paradiso [Don Bosco] CHI SIAMO La Fondazione Don Bosco nel Mondo è una fondazione ecclesiastica, costituita dal Rettor Maggiore d. Vecchi il 14 dicembre 2000, riconosciuta dal Vescovo di Porto - Santa Ruffina il 20 marzo 2002 e riconosciuta anche dallo Stato italiano - è stata registrata dal Ministero del Interno col decreto del 8 agosto 2002; dal 6 ottobre 2003 opera anche come ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). La ONLUS, beneficiando di un particolare riconoscimento da parte dello Stato Italiano,dà la possibilità ai benefattori di usufruire di benefici fiscali, entro i limiti posti dalla legge. La Fondazione opera con una duplice “veste”: come ente ecclesiastico e come ONLUS. Tale distinzione incide sull’operatività della Fondazione ovvero su cosa può realizzare e su come può farlo, poiché condiziona il successivo trasferimento di fondi alle Ispettorie beneficiarie. La Fondazione persegue differenti obiettivi: - pubblica l’edizione italiana de “Il Bollettino Salesiano”. Per vostra conoscenza, questa edizione ha una tiratura di circa 360.000 copie. Il BS è uno strumento fondamentale per far conoscere e per promuovere l’operato della Famiglia Salesiana in generale; - ospita i singoli conti delle Ispettorie, delle opere missionarie e dei missionari presso cui vengono depositate le offerte ricevute da ogni singolo titolare; - finanzia micro-progetti e progetti di cooperazione allo sviluppo. Tramite 3 modalità di finanziamento: 1. Offerte ricevute dai benefattori con CCP, paypal, bonifico bancario 2. 5x1000 Irpef 3. Offerte ricevute grazie alle campagne raccolta fondi; - organizza campagne di raccolta fondi come “ La Corsa dei Santi ” e “ il Concerto di Natale ”. ATTIVITA’ 2012 La Fondazione Don Bosco nel Mondo durante l’anno 2012 ha portato avanti progetti di cooperazione allo sviluppo in 24 paesi. Colombia, Perù, Brasile, Paraguay, Haiti, Liberia, Guinea Conacry, Costa d’Avorio, Ghana, Burkina Faso, Nigeria, Camerun, Rep. Dem. Congo, Etiopia, Eritrea, Burundi, Madagascar, Albania, Azerbaigian, India, Nepal, Cina, Bangladesh, Cambogia ed Isole Salomone. Gli Obiettivi generali che si è contribuito a raggiungere sono; L’alfabetizzazione universale, la lotta alla povertà estrema ed alla fame, la tutela della salute, e la lotta all’HIV. Inoltre ha fatto fronte alle emergenze umanitarie che si sono verificate; l’emergenza siccità nel corno d’Africa e l’emergenza Tsunami nelle Isole Salomone. Progetti realizzati grazie alle donazioni 1) ADOZIONI A DISTANZA, SCUOLE PROFESSIONALI AREA GEOGRAFICA Etiopia – Eritrea (AET) LOCALITA’ Addis Abeba, Gambela, Zway (Etiopia). Asmara, Dekemhare (Eritrea). OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Incremento del tasso di alfabetizzazione. Pagamento rette scolastiche, salari insegnanti, materiale scolastico, medicine, vestiti e cibo per gli alunni. Circa 10.000 bambini 2) SUPPORTO SCOLASTICO, COSTRUZIONE SCUOLE , FORMAZIONE AGRARIA AREA GEOGRAFICA India Guwahati (ING) LOCALITA’ Dotma, Barpeta, Tezpur, Garo Hills. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI alfabetizzazione. - Formare nuovi piccoli imprenditori agrari. Pagamento rette scolastiche, salari insegnanti, materiale scolastico, medicine, vestiti e cibo per gli alunni. Costruzione di 2 scuole. Formazione agraria-zootecnica. Bambini e ragazzi del Guwahati. 3) ADOZIONI A DISTANZA, SCUOLA DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE AREA GEOGRAFICA Haiti LOCALITA’ Cap- Hatien (P. Mesidor), Hinche (Figlie di Maria Ausiliatrice). OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Il conseguimento dei diplomi scolastici da parte dei bambini. Pagamento rette scolastiche, materiale scolastico, acquisto dell’arredamento scolastico per la scuola delle Suore FMA. Ragazzi e bambini poveri. 4) OSTELLO SCOLASTICO, CENTRO POLIFUNZIONALE, SCUOLA TECNICA AREA GEOGRAFICA India Calcutta, Bangladesh e Nepal (INC) LOCALITA’ Utrail (Bangladesh), Belberi (Nepal) e Krishnagar (India). OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Il conseguimento dei diplomi di scuola primaria e professionale Costruzione dell’ostello, costruzione centro polifunzionale, ristrutturazione scuola tecnica. Ragazzi e bambini poveri. 5) SUPPORTO SCOLASTICO, ALIMENTARE E SANITARIO AREA GEOGRAFICA India Calcutta LOCALITA’ Bandel Church. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. CONTENUTO DELL’INTERVENTO Spese scolastiche, sanitarie. BENEFICIARI DIRETTI Circa 780 bambini alimentari e 6) SUPPORTO SCOLASTICO AREA GEOGRAFICA India Calcutta. LOCALITA’ Auxilium Stroscio. Parish Padre Rosario OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Mantenimento delle scuole. BENEFICIARI DIRETTI 500 bambini poveri. OBIETTIVO SPECIFICO 7) SUPPORTO SCOLASTICO, ALIMENTARE E SANITARIO AREA GEOGRAFICA India Calcutta LOCALITA’ Diocesi di Krishnagar/P. L. Colussi OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. CONTENUTO DELL’INTERVENTO - Diminuire la malnutrizione. Spese scolastiche, alimentari sanitarie. BENEFICIARI DIRETTI Bambini poveri e popolazione della e Diocesi 8) COSTRUZIONE SCUOLA AREA GEOGRAFICA India Mumbai LOCALITA’ Mumbai – Opera Padre Maschio OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Costruzione di una nuova scuola. BENEFICIARI DIRETTI Bambini poveri. OBIETTIVO SPECIFICO 9) CITTA’ DI DON BOSCO AREA GEOGRAFICA Brasile LOCALITA’ Corumbà – Opera Padre Saksida OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO - 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Tutela dell’infanzia - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI Spese di gestione del centro educativo, sociale e di recupero Bambini poveri, immigrati, affetti da problemi sociali e disturbi psicologici. 10) SUPPORTO SCOLASTICO, ALIMENTARE E SANITARIO AREA GEOGRAFICA India Dibrugarh LOCALITA’ Diocesi di Dibrugarh OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. Spese scolastiche, alimentari e sanitarie. Bambini poveri e popolazione della Diocesi. 11) ACCOGLIENZA RAGAZZI DI STRADA AREA GEOGRAFICA Rep. Democratica del Congo LOCALITA’ Lubumbashi – P. Fiorangelo Pozzi OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. Spese scolastiche, alimentari e sanitarie. Indumenti Salari insegnanti Circa 100 ragazzi (poveri, orfani, accusati di stregoneria). 12) COSTRUZIONE SCUOLE E SUPPORTO EDUCATIVO AREA GEOGRAFICA Madagascar LOCALITA’ Diocesi di Ambanja – Mons. Vella OBIETTIVO GENERALE 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. Costruzione nuove scuole a Maromandia, Anahidrano e Belalona. Borse di studio universitarie. Spese scolastiche, vitto ed alloggio studenti della scuola primaria di Befotaka. Bambini e ragazzi poveri. 13) COSTRUZIONE SCUOLE, SCUOLA PROFESSIONALE, DIVULGAZIONE CULTURALE, SOSTEGNO ALIMENTARE ED EDUCATIVO AREA GEOGRAFICA Madagascar (MDG) LOCALITA’ Fianarantsoa, Mahajanga. Betafo, Ljely, OBIETTIVO GENERALE - 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. - 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Tutela e promozione della cultura malgascia. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Raggiungere la sicurezza alimentare nella regione di Itasy. - Divulgazione della vita di Don Bosco in lingua malgascia. Costruzione 3 nuove scuole a Betafo. BENEFICIARI DIRETTI Creazione del centro professionale a Mahajanga. Avviamento del centro di formazione agricola a Ljely per la lotta all’insicurezza alimentare. Stampe dei libri e fumetti della vita di Don Bosco in malgascio. Spese scolastiche ed alimentari per l’oratorio di Fianarantsoa. Bambini e ragazzi poveri, popolazione dei villaggi. 14) ORFANOTROFI AREA GEOGRAFICA India Chennay (INM) LOCALITA’ Tamil Nadu. OBIETTIVO GENERALE - 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Tutela della salute. CONTENUTO DELL’INTERVENTO - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Garantire le cure mediche agli orfani. Spese scolastiche e mediche. BENEFICIARI DIRETTI Orfani e bambini abbandonati. OBIETTIVO SPECIFICO 15) SCUOLA PROFESSIONALE AREA GEOGRAFICA India Chennay LOCALITA’ St. Joseph Katpadi OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Aumentare l’accesso al mondo del lavoro. Spese scolastiche, salari insegnanti BENEFICIARI DIRETTI 150 Orfani delle zone rurali. OBIETTIVO SPECIFICO 16) SUPPORTO SCOLASTICO, ALIMENTARE E SANITARIO AREA GEOGRAFICA India Chennay LOCALITA’ Tiruppatur Opera Dominic Savio. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. Spese scolastiche, alimentari e sanitarie. Bambini poveri ed orfani. 17) SUPPORTO SCOLASTICO, ALIMENTARE E SANITARIO AREA GEOGRAFICA India Chennay LOCALITA’ Opera Mantovani Beatitudes. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. Spese scolastiche, alimentari e sanitarie. Bambini poveri ed orfani. 18) COSTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA NOVIZIATO AREA GEOGRAFICA India Nuova Delhi (INN) LOCALITA’ Jhansi OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 1° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Costruzioni BENEFICIARI DIRETTI Giovani studenti OBIETTIVO SPECIFICO 19) COSTRUZIONE ORATORIO AREA GEOGRAFICA Albania LOCALITA’ Tirana OBIETTIVO GENERALE Tutela dell’infanzia. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO Togliere dalla strada bambini poveri e disagiati. Costruzioni BENEFICIARI DIRETTI Bambini poveri, orfani. 20) ADOZIONI A DISTANZA AREA GEOGRAFICA Azerbaigian LOCALITA’ Baku. OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Incremento del tasso di alfabetizzazione. Pagamento rette scolastiche. BENEFICIARI DIRETTI Bambini poveri. OBIETTIVO SPECIFICO 21) ORFANOTROFIO AREA GEOGRAFICA India Tiruchy (INM) LOCALITA’ Tamil Nadu. OBIETTIVO GENERALE - 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Tutela dell’infanzia. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Garantire il recupero e l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro dei bambini disagiati. Costruzione residenza insegnanti ed operatori. Orfani e poveri. 22) SUPPORTO SCOLASTICO AREA GEOGRAFICA India Tiruchy LOCALITA’ Opera Yercaud the retreat. OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Incremento del tasso di alfabetizzazione. Pagamento rette scolastiche. BENEFICIARI DIRETTI Bambini poveri. OBIETTIVO SPECIFICO 23) ORFANOTROFI AREA GEOGRAFICA India Nuova Delhi LOCALITA’ Joe De Souza (Discepoli). OBIETTIVO GENERALE - 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Tutela della salute. CONTENUTO DELL’INTERVENTO - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Garantire le cure mediche agli orfani. Spese scolastiche e mediche. BENEFICIARI DIRETTI Orfani e bambini abbandonati. OBIETTIVO SPECIFICO 24) FORMAZIONE PROFESSIONALE AREA GEOGRAFICA Cina LOCALITA’ Changshan. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Lotta alla povertà Potenziare la formazione professionale per un migliore accesso al mercato del lavoro. Miglioramento dell’offerta formativa, acquisto nuove attrezzature Giovani poveri disoccupati. 25) PROGETTO IDRICO, SCUOLA PROFESSIONALE AREA GEOGRAFICA Camerun (ATE) LOCALITA’ Youndé, Mimboman. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. - Garantire acqua potabile. - Aumentare l’occupazione nel campo sartoriale e carpentieristico. - Costruzione di un pozzo. - Aumento offerta formativa nella scuola professionale di Mimboman Giovani poveri e popolazione rurale. 26) SUPPORTO SCOLASTICO AREA GEOGRAFICA India Dimapur LOCALITA’ Opera Padre Bianchi. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. Incremento del tasso di alfabetizzazione. Pagamento rette scolastiche, materiale scolastico, salario insegnanti. Bambini poveri. 27) OSTELLO D’ACCOGLIENZA AREA GEOGRAFICA India Tura LOCALITA’ Diocesi di Tura. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. Accoglienza e nutrimento dei bambini. Costruzione dell’Ostello e spese alimentari. Bambini poveri ed abbandonati. 28) EMERGENZA TSUNAMI AREA GEOGRAFICA Isole Salomone LOCALITA’ Mons. Luciano Capelli – Gizo. OBIETTIVO GENERALE Assistenza famiglie colpite dallo Tsunami, Beni di prima necessità ed alloggi. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI Cibo, vestiti, fuoribordo per prestare soccorso, medicine. Popolazione colpita dallo Tsunami. 29) SUPPORTO SCOLASTICO AREA GEOGRAFICA Cambogia LOCALITA’ Sihanoukville e 170 villaggi. OBIETTIVO GENERALE 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI Incremento del tasso di alfabetizzazione. Pagamento rette scolastiche, materiale scolastico, salario insegnanti. 4.660 bambini poveri in 170 villaggi. 30) SCUOLA SECONDARIA NOVIZIATO AREA GEOGRAFICA Perù LOCALITA’ Lima. OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 1° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Borse di studio. BENEFICIARI DIRETTI Giovani studenti OBIETTIVO SPECIFICO 31) OSTELLO D’ACCOGLIENZA AREA GEOGRAFICA India Tezpur LOCALITA’ Diocesi di Tezpur. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO 1° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Costuzione dell'ostello, grazie al BENEFICIARI DIRETTI quale i bambini non devono percorrere più diversi Km per andare a scuola, e possono frequentare regolarmente le lezioni. Bambini poveri. 32) EMERGENZA GUERRA AREA GEOGRAFICA Rep. Democratica del Congo LOCALITA’ Padre Gavioli – Goma. OBIETTIVO GENERALE Assistenza famiglie colpite dalla guerriglia del M23. Beni di prima necessità ed alloggi. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI Spese di gestione d’accoglienza. Profughi, sfollati. centri 33) SUPPORTO SCOLASTICO AREA GEOGRAFICA Burundi (AGL) LOCALITA’ Ngozi. OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 1° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Borse di studio. BENEFICIARI DIRETTI Giovani studenti OBIETTIVO SPECIFICO 34) SUPPORTO SCOLASTICO, ALIMENTARE E SANITARIO AREA GEOGRAFICA Colombia LOCALITA’ Bogotà. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI 1° Obiettivo del Millennio Eradicare la povertà estrema e la fame. 2° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. - Diminuire la malnutrizione. Spese scolastiche, alimentari e sanitarie. 200 bambini poveri. 35) SUPPORTO SCOLASTICO AREA GEOGRAFICA Sri Lanka (LKC) LOCALITA’ Colombo. OBIETTIVO GENERALE CONTENUTO DELL’INTERVENTO 1° Obiettivo del Millennio: Raggiungere l’educazione primaria universale. - Incrementare il tasso di alfabetizzazione. Rette scolastiche. BENEFICIARI DIRETTI 100 bambini poveri. OBIETTIVO SPECIFICO 36) SOSTEGNO ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA AREA GEOGRAFICA Paraguay LOCALITA’ Ypacarai. OBIETTIVO GENERALE Salute fisica. OBIETTIVO SPECIFICO Migliorare le condizioni fisiche e la crescita dei bambini tramite l’educazione fisica. Acquisto di materiale ludico-sportivo e didattico. 400 bambini poveri. CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI PROGETTI EVENTI 2011 Corsa dei Santi – Emergenza Corno d’Africa Nel corso del periodo novembre 2011 – settembre 2012 si è provveduto a fornire assistenza di prima emergenza per i rifugiati somali in Etiopia nei campi sorti nel distretto di Dolo Ado e di sostenere del popolazioni pastorali seminomadi del distretto di Awbarre (area di Jijiga), duramente colpito dalla siccità e insicurezza alimentare. La tragedia della siccità e carestia nel Corno d’Africa ha coinvolto i Salesiani di Don Bosco nella gestione degli aiuti e nella elaborazione degli interventi di assistenza, non solo perché presenti con proprie strutture presso alcune delle aree diventate luogo di rifugio degli sfollati, ma anche per le difficoltà riscontrate (nella stessa area target) dalle Istituzioni locali e dalle agenzie umanitarie. Nello specifico, le attività di distribuzioni alimentari si sono svolte presso presso il Centro di Transito di Dolo Ado per i rifugiati somali. Le attività di distribuzione itinerante di acqua potabile tramite camioncisterna si sono svolte presso le aree di Gogti e Obal nel Distretto di Awbarre. CORSA DEI SANTI 2011 – EMERGENZA CORNO D’AFRICA AREA GEOGRAFICA Etiopia (AET) LOCALITA’ Dolo ado, Gogti, e Obal nel Distretto di Awbarre. Lotta alla siccità ed alla fame. OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI - Migliorare le condizioni salute dei profughi, - Garantire l’acqua potabile. di - Distribuzione viveri e beni di prima necessità - Distribuzione di acqua. - Costruzione di Pozzi 20.000 sfollati e profughi. Concerto di Natale – Orfanotrofio “Maison Cana” Dopo la fine della guerra interetnica fra Hutu e Tutsi che ha sconvolto tutta la regione dei grandi laghi,il Burundi si sta avviando sul cammino della riconciliazione, della ricostruzione e della democrazia. Ma la gente vive in grande povertà e il numero di orfani e di bambini abbandonati o di strada non accenna a diminuire. I salesiani hanno costruito l’orfanotrofio “ Maison Cana”, per dare accoglienza ed aiuto a tutti quei bambini resi orfani dalla guerra. L’orfanotrofio “Maison Cana” raccoglie bambini da zero a sei anni. A molti di questi bambini, giunti all’età di sette anni, gli viene trovata una collocazione famigliare, ma continuano ad essere seguiti per curare la loro scolarizzazione e il loro reinserimento nella società. L’orfanotrofio si occupa: della sopravivenza dei bambini e del personale a loro servizio ospitato nell’orfanotrofio. della scolarizzazione dei bambini che hanno raggiunto l’età scolare. della reintegrazione familiare e sociale dei bambini all’uscita dall’ orfanotrofio. della la manutenzione ed estensione delle strutture di accoglienza dell’ orfanotrofio stesso. Il progetto che è stato presentato al Concerto di Natale, mira a mantenere l’efficienza dell’orfanotrofio ed a coprire le spese di gestione dello stesso. Nel mese di settembre (2012) , poiché a causa di atti di guerriglia nel Nord del paese la posizione dell’orfanotrofio non era più sicura, e si è spostato dal villaggio di Kyange a quello Rutozo. Tutto ciò per preservare l’incolumità dei bambini. CONCERTO DI NATALE 2011 ORFANOTROFIO “MAISON CANA” AREA GEOGRAFICA Burundi (AGL) LOCALITA’ Kiyange/Rutozo. OBIETTIVO GENERALE Tutela dell’infanzia. OBIETTIVO SPECIFICO CONTENUTO DELL’INTERVENTO BENEFICIARI DIRETTI - Migliorare le condizioni psicologiche dei bambini. - Sostegno alimentare. - Acquisto cibo, vestiario, medicine. - Costruzione nuovo orfanotrofio a Rutozo. Orfani. PROGETTI 5x1000 del 2011 I fondi relativi al “Cinque per Mille” sono stati destinati a 12 microprogetti nel campo dell’istruzione primaria, secondaria e professionale. Grazie a ciò si è contribuito al raggiungimento del 2° Obiettivo del Millennio, rendere universale l’istruzione primaria. I promotori del progetto sono le due visitatorie salesiane che si suddividono la macroregione dell’Africa Occidentale. La visitatoria dell’Africa Occidentale francofona (AFO) con sede ad Abidjan e la visitatoria dell’Africa Occidentale anglofona (AFW) con sede ad Ashaiman, Ghana. I Beneficiari diretti del progetto sono i bambini e gli adolescenti degli 12 microprogetti. Grazie a questo intervento, avranno la possibilità di acquisire un’istruzione di base e/o un’istruzione professionale, che gli permetterà di poter aspirare ed ottenere delle migliori condizioni di vita. Localizzazione e contenuto dei 12 microprogetti: 1. Programma d’educazione informatica – Akure, Nigeria 2. Laboratorio informatico – Onitsha, Nigeria 3. Borse di studio – Ghana 4. Forum movimento giovanile salesiano - Ashaiman e Sunyani, Ghana 5. Youth for life – Sunyani, Ghana 6. Costruzione scuola - Monrovia, Liberia 7. Supporto alimentare per la scuola primaria – Lungi, Sierra Leone 8. Bambini di strada – Abidjan, Costa D’Avorio 9. Centro formazione professionale – Bobo Dioulasso, Burkina Faso 10. Centro ricreativo e sportivo – Abidjan, Costa D’Avorio 11. Centro formazione artigianale – Siguiri, Guinea 12. Centro formazione professionale – Kankan, Guinea COME SOSTENERCI Se vuoi partecipare alla realizzazione di uno dei progetti della Fondazione, o sostenere il lavoro quotidiano di uno dei nostri missionari puoi scegliere tra diverse modalità di donazione: IMPORTANTE: Ricorda di indicare sempre la causale della tua donazione descrivendo a favore di quale missionario e/o quale attività/progetto vuoi che venga indirizzata. Esempio di causale: " Missionario Mario Rossi per i di ragazzi di strada" " Opere Don Bosco " " S. Messe per missione…" Dona adesso con carta di credito La Fondazione DON BOSCO NEL MONDO si affida al sistema di pagamento PAYPAL per tutte le transazioni online tramite carta di credito. Conto Corrente Postale N. 36885028 intestato alla Fondazione DON BOSCO NEL MONDO. BONIFICO POSTALE POSTE SPA IBAN IT93 X0760 1032 0000 0036885 028 SWIFT/BIC - BPP IIT RR XXX ACCREDITO VIA INTERNET BancoPostaImpresa: www.poste.it ABI 07601 - CAB 03200 - Conto N. 36885028 IBAN IT20 P030 6905 0640 0000 3263 199 SWIFT / BIC BCI TIT MM 058 IBAN IT86 O056 9603 2020 0000 7100 X00 SWIFT / BIC POSOIT22 N.B. Invitiamo gli utenti che scelgano di effettuare la propria donazione inviando per la prima volta un bonifico bancario a comunicarci i propri dati personali (nome, cognome, indirizzo e numero civico, cap, città, provincia): solo così potremo darvi conferma dell'avvenuta ricezione e tenervi aggiornati sulle nostre attività e sull'utilizzo dei fondi. Comunica i tuoi dati: Email: [email protected] - Tel +39 06 6561 2663 - Fax +39 06 6561 2679