RIA-Ricovero attrezzi - Università degli Studi di Udine

Transcript

RIA-Ricovero attrezzi - Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Udine
Info - Ria
Data
22-04-1999
Rev.
A-01/99
SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITÀ
Sistema di Prevenzione d’Ateneno
ZONA OMOGENEA
Pag.
RICOVERO ATTREZZI
COD. ZONA
1 di 2
RIA
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
L’attività consiste nella riporre gli strumenti necessari al lavoro agricolo quali in appositi spazi o mezzi (scaffalature,
armadi). Gli strumenti depositati possono essere:
• Falce
• Rastrello
• Falcetto
• Roncola
• Forbici
Utensili meccanici portatili
• Motosega
• Decespugliatore
• Soffiatore
Sono inoltre depositati i combustibili ed i lubrificanti necessari per il funzionamento degli utensili.
RISCHI CARATTERISTICI
Sicurezza
•
•
Colpi, urti
Tagli, abrasioni
Salute
•
Disturbi muscolo – scheletrici
Benessere
•
Affaticamento fisico
EVENTI INCIDENTALI CARATTERISTICI
•
•
Infortuni
Incendio
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Via D’Aronco, 2 – 33100 UDINE – tel. 0432556418 - fax. 0432295627
Università degli Studi di Udine
Info - Ria
Data
22-04-1999
Rev.
A-01/99
SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITÀ
Sistema di Prevenzione d’Ateneno
Pag.
2 di 2
MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Misure gestionali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Verificare periodicamente la stabilità dei ripiani e dei loro punti di appoggio
Distribuire uniformemente i carichi sui ripiani
Mantenere la zona di lavoro pulita ed ordinata
Mantenere sgombre le vie di passaggio
Riporre gli strumenti in modo ordinato
Riporre gli strumenti appuntiti con idonee protezioni
Se è necessario depositare materiali in posti elevati, munirsi di scala e/o sgabello
Depositare i combustibili e lubrificanti in mezzi adeguati (taniche metalliche)
Tenere combustibili e lubrificanti nei quantitativi minimi necessari per il lavoro
Misure specifiche
•
Curare la corretta movimentazione manuale carichi
RACCOMANDAZIONI E DIVIETI
•
•
Divieto di fumare
Divieto di utilizzare fiamme libere
GESTIONE EMERGENZE
Incendio
Se si avvertono indizi di fumo o odore di bruciato allertare immediatamente il personale preposto telefonando al
numero di emergenza indicato sui pannelli indicatori o suonando il pulsante di allarme e procedere all’evacuazione
ordinata del locale ricordandosi, uscendo, di chiudere dietro di se la porta del locale.
Terremoto
Durante la scossa abbassarsi a livello del pavimento e cercare riparo sotto tavoli, scrivanie o portarsi nella vicinanza
delle strutture portanti più robuste (angoli della pareti, ante delle porte).
Terminata la scossa evacuare il locale in modo ordinato seguendo le indicazioni di esodo e, procedendo con cautela,
raggiungere un luogo sicuro. Fare attenzione al possibile distacco di cornicioni, tegole o altri elementi fragili (vetrate,
ecc.).
Evacuazione:
Abbandonare il locale in modo ordinato e, seguendo le indicazioni della segnaletica di esodo, raggiungere un luogo
sicuro (di solito all’aperto ad adeguata distanza dall’edificio interessato dall’evacuazione).
Assistere nell’esodo le persone disabili eventualmente presenti o avvertire gli assistenti all’esodo della loro presenza.
Pronto soccorso (per malori o infortuni)
Avvertire il personale preposto telefonando al numero di emergenza indicato sui pannelli indicatori evitando di
accalcarsi attorno alla vittima e di muoverla.
Numeri telefonici utili:
Presidio
CESA
VVf
Forze
dell’ordine
Pronto soccorso
0432556411
0432511951
115
112 - 113
118
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Via D’Aronco, 2 – 33100 UDINE – tel. 0432556418 - fax. 0432295627