viaggio nelle simmetrie

Transcript

viaggio nelle simmetrie
VILLA PECORI GIRALDI
BORGO SAN LORENZO - FI
TITOLO
FASCIA D’ETA’
AREA DISCIPLINARE
OBIETTIVO
DESCRIZIONE ATTIVITA’
VIAGGIO NELLE SIMMETRIE
scuola primaria II ciclo e secondaria I grado
Logico matematico scientifica, linguistico espressiva
Stimolare gli alunni ad un’osservazione attenta delle immagini per
individuare e riconoscere simmetria negli oggetti e nelle decorazioni. Aiutare
gli alunni a cogliere le regole compositive di una decorazione.
Prerequisiti
Conoscere il concetto di simmetria e sapere individuare l’asse di simmetria
di un oggetto.
A scuola prima della visita
Integrato al curricolo di matematica, il percorso museale richiede la
realizzazione di una serie di attività in classe che forniscano agli alunni i
prerequisiti necessari allo svolgimento dell’attività nel museo.
Il concetto di simmetria può essere introdotto attraverso attività di
osservazione (ad esempio la simmetria nella natura: osservazione di foglie,
fiori, rametti, spirali, organismi…) o anche attraverso giochi didattici
(inventare un modo per ricostruire l’altra metà: specchio, ribaltamento…) e
giochi espressivi ( con asse di simmetria interno o esterno), in particolare la
creazione di macchie.
Alcuni esempi possono essere i seguenti:
1. le macchie (le macchie possono essere uno stimolo per: proiettare le
proprie fantasie, creare eventuali storie):
Prendi un foglio
Piegalo a metà
Fai con le tempere una macchia vicino all’asse di simmetria o
lontano
Chiudi e premi sul foglio
Cosa osservi? Cosa appare? Cosa ci vedi?
2. creare figurine e centrini di carta:
Piega un foglio a fisarmonica
Ritaglia la metà di una figura simmetrica sul bordo del foglio o una
figura intera al centro
Apri e scopri le regole
3. giocare a ruotare e traslare:
Colora con le tempere una parte di una foglia o di una figura a tua
scelta
Fai l’impronta della foglia su un foglio
Ruota la foglia e fai nuovamente un’impronta
Ripeti tante volte e crea una decorazione a tua scelta.
Al museo
A ciascun partecipante viene consegnata una tavoletta con 8 schede di
lavoro. Durante la visita gli studenti sono chiamati, via via che si incontrano
i pezzi rappresentati nelle schede, ad eseguire l’esercizio proposto in
maniera individuale. Al termine della visita le schede vengono confrontate e
le risposte vengono verificate direttamente con l’aiuto dell’insegnante e
dell’operatore. In seguito i partecipanti sono invitati a ripercorrere il museo
liberamente individuando gli oggetti presenti nella scheda di lavoro A: nel
museo…alla ricerca delle simmetrie. Una volta trovato il pezzo devono
trascriverne sulla scheda il nome e osservarne attentamente forma e
decorazione, per rispondere alle domande proposte. Infine devono
completarne il disegno.
POSSIBILI SVILUPPI
SPAZI UTILIZZATI
ACCESSIBILITA’
COSTO
DURATA
APPARECCHIATURE E
MATERIALE UTILIZZATI
PER LO SVOLGIMENTO
DEL LABORATORIO
PER IL LABORATORIO I
PARTECIPANTI
DOVRANNO PROCURASI
DOPO IL
LABORATORIO
PERIODI IN CUI E’
POSSIBILE ATTIVARE IL
LABORATORIO
NOTE
COME ARRIVARE
AL MUSEO
POSSIBILITA’ DI
SOGGIORNO NEI PRESSI
DEL MUSEO
PRENOTAZIONI E
INFORMAZIONI
E’ possibile creare un percorso didattico articolato in due incontri che
comprenda oltre a questo, anche il laboratorio “La decorazione
Liberty”, in modo da approfondire la riflessione sulle tecniche
decorative e sperimentarne alcune in prima persona nel laboratorio
didattico.
n.8 Schede lavoro
Scheda Lavoro A
Museo
Accessibile ai disabili
5,00 € / partecipante
Minimo 15 partecipanti
Pagamento direttamente al museo
Nel costo è compresa la visita guidata al museo
Gratuito per insegnanti e accompagnatori
2 ore circa
Tavolette di legno, schede in fotocopia, matite, righello.
Tutti i materiali e le attrezzature necessarie allo svolgimento del laboratorio
sono fornite dal museo e comprese nel costo dell’attività.
Possibilità di pranzare all’aperto nel parco della villa durante i mesi
primaverili ed estivi. Nel caso si volesse sostare nel parco è necessario farlo
presente in fase di prenotazione del laboratorio.
Tutto l’anno
In auto / pullman privato:
Da Bologna - da Roma: Autostrada del Sole – A1, uscita Barberino di
Mugello poi seguire le indicazioni per Borgo San Lorenzo.
Da Firenze: via Faentina o Via Bolognese
Con pullman di linea:
Da Firenze: linee extraurbane SITA – CAP
Da Barberino di Mugello: AUTOLINEE TOSCANE
In treno:
Linea FS Firenze - Borgo San Lorenzo ( via Vaglia o via Pontassieve )
Alberghi e agriturismo della zona tutto l’anno.
Per informazioni contattare Esploramuseo
Segreteria organizzativa ESPLORAMUSEO
dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00
055 84527175
al di fuori dell'orario di ufficio 334 7954498
[email protected]