we automate your innovation
Transcript
we automate your innovation
AU TO M AT I O N & M E C H AT R O N I C S E N G I N E E R I N G Fraunhofer Italia a Bolzano, fondato nel 2010, offre ai suoi clienti ... we automate your innovation ricerca applicata negli ambiti di automazione e meccatronica, industrializzazione di processi edili e sviluppo di modelli di business. Nel dipartimento Automation & Mechatronics Engineering un team di esperti composto da ingegneri di elettrotecnica, meccatronica e meccanica, sviluppa nell’ambito di progetti di ricerca componenti e sistemi che vanno dall’idea iniziale al prototipo finito. I collaboratori di questa area di ricerca si dedicano alla tecnologia di sensori, alla robotica e all’interazione uomo-macchina nonché allo sviluppo e all’implementazione di algoritmi di controllo e di strategie di controllo per soluzioni di sistema. Volentieri La supportiamo in: • Sviluppo e realizzazione di concetti di automazione tra loro correlati • Creazione di soluzioni di sistemi modulari e intelligenti Fraunhofer Italia Research scarl Fraunhofer Italia sostiene soprattutto le piccole e medie imprese Via Macello 57 in Alto Adige e in Italia nel trovare soluzioni di automazione per il 39100 Bolzano controllo e la regolazione di macchinari e impianti. Italia telefono +39 0471 1966900 E-Mail: [email protected] Web: www.fraunhofer.it Oggi le imprese devono far fronte a cicli di sviluppo sempre Grazie a reti digitali sempre più vaste, nel prossimo futuro è Per edifici intelligenti, o smart buildings, si intende l’intelligente più rapidi. Questo vale in particolar modo per i settori coinvolti previsto un grande aumento di soluzioni di sistemi intelligenti messa in rete di singoli componenti all’interno di una casa e la loro nell’automazione. Per un successo di mercato duraturo, le imprese nell’automazione e un crescente sviluppo di sistemi meccatronici gestione centralizzata o decentralizzata, includendo anche la su- devono affrontare delle sfide sia per i processi di produzione sia per e di componenti. Questo comporterà da un lato un aumento di pervisione attraverso terminali. In futuro saranno soprattutto i temi i prodotti stessi e sono costrette ad ottimizzare le loro strategie di produttività e qualità, dall’altro l’utilizzo di macchinari e impianti di ambient assisted living, di efficienza energetica e di soluzioni innovazione. sempre più complessi. non proprietarie a rivoluzionare gli edifici intelligenti. Questo non vale solo per edifici nuovi ma soprattutto per quelli esistenti. I trend tecnologici trasversali a più settori di maggiore importanza sono: • • • un aumento dell’efficienza energetica dovuta a crescenti Le soluzioni di automazione creano un collegamento trasversale tra L’agricoltura intelligente in futuro giocherà un ruolo decisivo, anche richieste ambientali e alla pressione sui costi; vari ambiti di applicazione industriale. Fraunhofer Italia con la sua nelle zone alpine. Approcci e tecniche produttive di altri settori la creazione di reti nella fabbrica intelligente come base per ricerca applicata persegue l’obiettivo di supportare imprese del set- possono produrre in modo più efficiente ed economico prodotti l’utilizzo di potenziali di ottimizzazione (Industria 4.0); tore manifatturiero, dell’edilizia e dell’agricoltura con competenze agricoli di alta qualità. L’agricoltura di precisione punterà sempre la modularizzazione e l’estensione di concetti di piattaforma ingegneristiche nell’ambito dell’automazione. di più su una gestione mirata della coltivazione. Per questo motivo per poter offrire delle soluzioni economiche per varie applicazioni. L‘approccio di automazione intelligente spinge le industrie Fraunhofer Italia si concentra sullo sviluppo di sensori intelligenti e Fraunhofer Italia nei suoi progetti industriali di automazione e collegati tra di loro e di attuatori per l’agricoltura. La loro combina- meccatronica si dedica a temi come la tecnologia di sensori, la zione in futuro permetterà forme di coltivazione del tutto nuove. robotica e l’interazione uomo-macchina. classiche, come per esempio quelle manifatturiere, verso una maggiore digitalizzazione. Allo stesso momento anche concetti di Nell’ambito della ricerca di base Fraunhofer Italia si concentra sui auto-ottimizzazione e auto-diagnosi acquisiscono valore crescente. seguenti campi di applicazione: Migliorare il proprio know-how in questi ambiti e trasformarlo in prodotti di successo è una chiave per il successo delle imprese.
Documenti analoghi
Studente/essa per modellazione 3D in Virtual Reality
virtual prototyping e la visualizzazione di modelli 3D.
Disponibilità a lavorare con molto impegno e in modo autonomo e sistematico,
con un alto grado di creatività e spirito di gruppo.
Buon...