Modelli di Distribuzione secondo DIN 55319
Transcript
Modelli di Distribuzione secondo DIN 55319
Modelli di Distribuzione secondo DIN 55319 USL LSL C2 LSL USL C4 Ti m e USL D Ti m e Ti m LSL USL C3 Ti m e e e Ti m e Ti m LSL USL C1 B A2 A1 LSL USL e LSL Ti m USL e LSL USL Ti m LSL ND x =130,0392 s =0,032599 Cp = 1,79 log. ND x =0,50 s =0,36074 Cp = --- Mixed D. x =-0,0025 s =0,88206 Tp = 1,29 ND x =0,0885 s =1,55818 Tp = 2,14 Mixed D. x =0,9842 s =1,65321 Tp = 0,84 Mixed D. x =19,9973 s =0,063738 Cp = 1,87 Mixed D. x =30,00668 s =0,039701 Cp = 1,58 Mixed D. x =20,00453 s =0,012554 Tp = 0,81 Cpk = 1,42 Cpk = 1,93 Tpk = 1,27 Tpk = 2,12 Tpk = 0,61 Cpk = 1,69 Cpk = 1,48 Tpk = 0,71 Errori e deviazioni sistematiche - Usura Variazioni casuali Regolazioni utensile Processi con disturbo Caratteristica bilaterale Diametro Caratteristica unilaterale Errore di forma Variazione - casuale non normale - Variazione - casuale normale - Variazione - casuale non normale -
Documenti analoghi
Esercizi - parte I
è pari a 6. Sapendo che la specifica per la variabile di processo controllata è di 20 ± 2,
determinare gli indici di capacità di processo Cp e Cpk .
indici capacita
dove σ denota la deviazione standard di X. L’indice è dato dal rapporto
tra l’intervallo di specificazione e l’intervallo naturale di tolleranza della
caratteristica di qualità X. Sono desiderabili...