Cs_Campagna Apriamo quella porta_29_09-12_10 - Copia
Transcript
Cs_Campagna Apriamo quella porta_29_09-12_10 - Copia
ASSOCIAZIONE CAF , L’IMPRONTA e COOP. SOCIALE Il Segno: al via la campagna SMS solidale a sostegno delle attività di accoglienza e cura dei minori vittime maltrattamenti in famiglia Testimonial: SIMONA VENTURA Dal 29 settembre al 12 ottobre 2014 Milano, 09 settembre – Per la prima volta in Italia, 3 organizzazioni non profit si mettono insieme per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delicato dell’accoglienza dei minori allontanati dalle famiglie a causa di maltrattamento e altri gravi traumi. Sono l’Associazione CAF Onlus, L’Impronta Onlus e la Cooperativa Sociale il Segno, riunite per l’occasione in una Associazione Temporanea di Scopo, i promotori della campagna sociale “Apriamo quella porta!” che avrà come testimonial unico la nota presentatrice televisiva Simona Ventura. L’iniziativa, che partirà il 29 settembre con una raccolta fondi realizzata tramite SMS SOLIDALE, sosterrà le attività di accoglienza e cura dei minori all’interno delle strutture che le tre Organizzazioni promotrici hanno sul territorio italiano. Dal 29 settembre al 12 ottobre si potranno donare quindi 2 euro per ogni sms inviato al 45503 da cellulare privato Tim, Vodafone, Wind, 3, Postemobile, COOPVoce, Noverca. Per ogni chiamata effettuata allo stesso numero 45503 tramite un telefono di rete fissa Telecom Italia, Italia Infostrada e Fastweb si potranno donare 2 o 5 euro, da rete fissa Teletu e TWT si potranno donare 2 euro. Testimonial d’eccezione per questa importante campagna è SIMONA VENTURA. La nota presentatrice italiana è già da tempo impegnata, attraverso la sua Fondazione, nel sostegno di queste tre realtà di accoglienza minorile sul territorio. I fondi raccolti grazie alla numerazione solidale saranno destinati a: ASSOCIAZIONE CAF – copertura dei costi relativi alle terapie psicologiche e al supporto psicopedagogico, fondamento del modello di cura dei bambini dai 3 ai 12 anni accolti nelle 3 Comunità Residenziali dell’Associazione. dell’Assoc All’interno di queste strutture, infatti, i minori che hanno subito ferite relazionali profonde, seguono un percorso educativo e rieducativo personalizzato sulla base dei problemi individuali con il supporto di un’equipe multidisciplinare formata da educatori, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili, infantili, che offrono anche un aiuto alle famiglie d’origine e alle famiglie affidatarie. Cooperativa Sociale IL SEGNO – copertura delle spese di assunzione di un nuovo educatore professionale prof necessario a mantenere i requisiti di legge per il numero di minori accolti. Negli ultimi anni, infatti, l’aumento delle richieste di accoglienza ha spinto la Cooperativa ad ampliare la sua capacità ricettiva con l’apertura di due nuove strutture. strutture Sostegno dei costi di supervisione necessari per l'aggiornamento continuo del personale qualificato fondamentale per l’accoglienza di minori con profili diagnostici sempre più gravi e complessi. L’IMPRONTA Onlus – ampliamento della la capacità ricettiva della della Comunità Residenziale Casa Scricciolo che accoglie bambini e adolescenti fra i 4 e i 14 anni provenienti da contesti familiari gravemente problematici. L’Associazione Impronta intende parallelamente ampliare il numero di minori accolti nella Comunità Diurna per Minori, nata come risposta di accoglienza innovativa in quelle situazioni in cui ci sia ancora margine per lavorare in sinergia con la famiglia del minore. Luisa Pavia, Amministratore Delegato dell’Associazione CAF e Rappresentante dell’ATS promotrice della campagna “Apriamo quella porta!” dichiara - “Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione straordinaria fra più Enti impegnati da anni sul territorio per uno stesso scopo: offrire a minori deprivati dell’affetto o delle cure minime necessarie a crescere in maniera sana ed equilibrata, un luogo protetto in cui depositare i macigni che hanno nel loro cuore, per poter tornare ad essere bambini senza doversi preoccupare degli adulti. Siamo inoltre onorati che Simona Ventura abbia deciso di sostenere in prima persona questa campagna di grande rilevanza sociale, prestando la propria immagine e la propria popolarità a favore di un tema che le sta particolarmente a cuore.” Le Organizzazioni riunite in ATS – Associazione Temporanea di Scopo: ASSOCIAZIONE CAF Onlus – www.caf-onlus.org CAF Onlus è un’associazione che dal 1979 opera nel settore dell’accoglienza e della cura di minori vittime di abusi e maltrattamenti e nel sostegno delle famiglie in crisi. È attiva su diversi fronti: la prevenzione primaria e secondaria dell’abuso e del maltrattamento infantile con interventi specifici su mamme e bambini nella fascia d’età 0-2 anni; quello l’accoglienza e la cura specialistica di minori vittime di abuso e maltrattamento in 4 strutture residenziali (Comunità) e 1 struttura diurna (Centro Diurno) nella fascia d’età 3-18 anni, il sostegno psico-educativo alle famiglie d’origine dei bambini seguiti, la sensibilizzazione, la selezione, la formazione e l’affiancamento delle persone/famiglie che intendono intraprendere un percorso di affido. ASSOCIAZIONE L’IMPRONTA Onlus – www.improntas.it L'Impronta è un'associazione ONLUS che dal 1999 realizza interventi rivolti a minori in difficoltà e a persone disabili appartenenti a diverse fasce di età, caratterizzati da una progettualità specifica e miranti al raggiungimento di obiettivi individualizzati. Realizza inoltre iniziative e percorsi di tipo formativo rivolti alle persone che, con ruoli diversi, sono in contatto con la realtà dell'associazione, nonché progetti di promozione del volontariato e della cultura della solidarietà. COOPERATIVA SOCIALE IL SEGNO Onlus – www.associazionesegno.com Il Segno Onlus è una Cooperativa Sociale che gestisce case di accoglienza e comunità educative per minori da 0 a 17 anni allontanati dalle famiglie d'origine su decreto del Tribunale dei Minori. La Cooperativa Il Segno gestisce quattro strutture: una casa famiglia multiutenza che per rispettare e soddisfare al meglio i bisogni dei minori è stata dedicata all'accoglienza dei bambini da 0 a 3 anni d'età, un'altra casa famiglia multiutenza per bambini da 4 a 10 anni d'età e due comunità educative per minori da 11 a 17 anni d'età, una per l'accoglienza di minori maschi e l'altra per l'accoglienza di adolescenti femmine. La campagna ha ottenuto il patrocinio del Segretariato Sociale Rai, che ne sosterrà la divulgazione. CREDITS Campagna sms solidale “Apriamo quella porta!”: Spot Radio > Copy: Enrico Chiarugi; Casa di Registrazione: Eccetera. Spot TV > Casa di produzione: Mercurio Cinematografica; Executive Producer: Luca Fanfani; Producer: Alessandro Cavriani; Fotografia: Michele Brandstetter de Bellesini; Montaggio: Eleonora Cao; ; Art: Antonio Cirenza; Copy: Enrico Chiarugi; Regia: Roberto Cinardi in arte Saku; Post-produzione video: Xchanges Vfx; Post-produzione audio: Eccetera; Musica: Luca Imperato. Stampa e web > Art: Antonio Cirenza; Copy: Enrico Chiarugi;