italian actor bud spencer to receive the ischia

Transcript

italian actor bud spencer to receive the ischia
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
ISCHIA 03/04/09 - Ischia Global onora la carriera di Bud Spencer, 80 anni il prossimo ottobre,
uno dei attori italiani più amati di tutti i tempi, oltre 70 film di cui 18 nella mitica coppia con
Terence Hill che ne hanno fatto una star internazionale e l’immagine stessa degli
‘spaghetti-western’. E proprio sull’isola verde, dove gli sarà consegnato il Premio alla carriera
nel corso del 7° Ischia Global Film & Music Fest (12-19 luglio), Bud Spencer girerà questa
estate la fiction ‘ I delitti del cuoco’. Nella nuova serie TV di 13 puntate per Mediaset il popolare
attore interpreterà un vecchio commissario che ha aperto un ristorante ad Ischia, personaggio
liberamente ispirato a Nero Wolfe.
“Un premio alla carriera doveroso – annuncia il Presidente dell’Accademia internazionale Arte
Ischia Giancarlo Carriero - se film come ‘Lo chiamavano Trinità...’ sono ormai dei veri cult movie
internazionali, non dimentichiamo il successo che Bud Spencer ha avuto anche come
protagonista assoluto di serie popolari come ‘Piedone lo sbirro’, e la recente consacrazione nel
grande cinema d’autore, grazie al maestro Ermanno Olmi”. Bud Spencer, vero nome Carlo
Pedersoli, napoletano cosmopolita, è stato anche sceneggiatore, compositore, produttore
cinematografico, oltre che grande sportivo con un passato di olimpionico e campione italiano di
nuoto
Tra gli eventi già annunciati di Ischia Global, il tributo al mito di Mina e il cinema curato
dall’amico e collega della “tigre di Cremona” Tony Renis e il 3°Social Cinema Forum di Ischia dedicato ai diritti dei bambini con la partecipazione dei registi Steven Zaillian, Bille August e
Paul Haggis, gli attori Christian De Sica, Mariagrazia Cucinotta e la produttrice Trudie Styler,
moglie di Sting. Al Forum è abbinato un concorso per audiovisivi brevi sul tema “Amore +
Ragione = Futuro”. Nazione ospite per l’edizione 2009 sarà il Sudafrica. Nuovo “maestro di
cerimonie” del Global Fest è Jason Weinberg, tra i più qualificati manager di artisti Hollywood,
che è già a lavoro insieme al produttore Mark Canton ed ai “pilastri storici” dell’Accademia
Ischia, Marina Cicogna, Franco Nero e per la musica Tony Renis. La manifestazione
(www.ischiaglobal.com) è co-prodotta con l’Azienda Cura, Soggiorno e Turismo “Isole di Ischia
e Procida” ed il sostegno dell’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione
Campania e della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e Attività Culturali.
Ufficio stampa
Studio Francesca De Lucia
Tel. +39 081 2486112 cell. 3356358348 email: [email protected]
1/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
BIOGRAFIA
Carlo Pedersoli nasce in una famiglia benestante (il padre era un uomo d'affari bresciano) nel
rione napoletano di Santa Lucia, in particolare, come ricorderà più volte, nello stesso palazzo
dello scrittore Luciano De Crescenzo con cui nel 1935 inizia a frequentare le scuole elementari
nella sua città, ottenendo buoni risultati. Si appassiona a diversi sport, in particolare al nuoto,
per il quale dimostra una grande predisposizione, vincendo fin da subito alcuni premi.
Nel 1940, Carlo lascia Napoli insieme alla famiglia per motivi legati al lavoro del padre, e si
trasferisce a Roma, dove inizia le scuole superiori ed entra a far parte di un club di nuoto.
Conclusi gli studi con il massimo dei voti, non ancora diciassettenne, si iscrive all'Università di
Roma, dove studia chimica.
Nel 1947 la famiglia si trasferisce nuovamente, questa volta in Sud America, e Carlo è quindi
obbligato ad abbandonare gli studi. A Rio de Janeiro lavora a una catena di montaggio, a
Buenos Aires lavora come bibliotecario e in Uruguay diventa segretario dell'ambasciata italiana.
I primi successi nel nuoto e l'esordio al cinema [modifica]
Carlo Pedersoli nel 1950Carlo torna in Italia verso la fine degli anni '40, dopo essere stato
tesserato dalla S.S. Lazio Nuoto, diventa campione italiano di nuoto a rana. Verso l'inizio degli
anni '50 i successi continuano: si aggiudica nuovamente il titolo italiano, questa volta nei cento
metri stile libero, gara nella quale entra nella storia per essere il primo italiano ad infrangere la
barriera del minuto netto nei 100 m stile libero: precisamente con il tempo 59.50 nel lontano
1950, a Salsomaggiore in vasca da 25 m.[2] Tale titolo Carlo lo deterrà fino alla fine della
carriera.
Nel frattempo approfitta per riprendere gli studi, infatti si iscrive nuovamente all'Università di
Roma, alla facoltà di Giurisprudenza. Il suo fisico massiccio e scolpito viene, però, notato
dall'ambiente cinematografico. Il suo esordio, quasi casuale, avviene nella grande produzione
hollywoodiana Quo vadis?, un peplum nel quale impersonava una guardia dell'impero romano.
In seguito continuerà occasionalmente a recitare in piccole parti, la più nota delle quali è quella
nel film di Mario Monicelli "Un eroe dei nostri tempi", che lo vede contrapposto ad Alberto Sordi
nei panni di Nando, fidanzato manesco e nerboruto della giovane Marcella (interpretata da
Giovanna Ralli).
Le Olimpiadi [modifica]
Contemporaneamente gareggia per i colori italiani alle Olimpiadi di Helsinki 1952 [3], come
membro della squadra di nuoto. Dopo i Giochi olimpici, insieme ad altri promettenti atleti, viene
invitato alla Yale University, e trascorre alcuni mesi negli Stati Uniti. Partecipa, quattro anni
dopo, alle successive Olimpiadi di Melbourne 1956, ottenendo un buon undicesimo posto.
Nel frattempo, nonostante i numerosi impegni, sportivi e non, consegue la laurea in
Giurisprudenza. Raggiunto questo importante traguardo, Carlo decide di dare una svolta alla
sua vita, perché secondo le sue parole "ero stanco della vita al Parioli" (il quartiere chic di
Roma) .
2/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
La svolta e la musica [modifica]
Pedersoli ritorna in Sud America, al quale era rimasto fortemente legato, e rivoluziona le sue
priorità. Per nove mesi lavora alle dipendenze di un'impresa americana impegnata nella
costruzione di una lunga strada di collegamento tra Panamá e Buenos Aires (la celebre
Panamericana), nel tratto tra il Venezuela e il Brasile. Dirà più tardi che quella vita tanto dura gli
fece "ritrovare se stesso, nei limiti e nelle potenzialità". Conclusa questa esperienza passa alle
dipendenze di una ditta automobilistica di Caracas, nella quale lavora fino al 1960.
Nello stesso anno torna a Roma e partecipa alle Olimpiadi di Roma 1960. Successivamente
sposa Maria Amato, di sei anni più giovane e conosciuta ben quindici anni prima. Il padre della
moglie è il noto proprietario di sale cinematografiche, nonché produttore cinematografico
Giuseppe Amato (detto Peppino), ma inizialmente Carlo non sembra interessato al grande
schermo, ciò nonostante firma un contratto con l'etichetta musicale RCA, scrivendo i testi per
popolari cantanti italiani, come Ornella Vanoni e Nico Fidenco e anche qualche colonna sonora.
L'anno seguente, 1961, viene alla luce Giuseppe, il primo figlio, al quale segue nel 1962
Christiana. Nel 1964 il suo contratto con la RCA scade ed il suocero muore. La situazione porta
Carlo a buttarsi in affari diversi, diventando un produttore di documentari per la RAI.
L'incontro con Terence Hill [modifica]
Nel 1967 Giuseppe Colizzi gli offre un ruolo in un film che Carlo accetta dopo qualche
esitazione. Carlo racconta infatti che inizialmente rifiutò la parte perché gli venne offerta una
paga di sole un milione di lire, quando la sua richiesta fu di due milioni di lire perché aveva due
cambiali in scadenza. Anche il colloquio con il regista non era andato particolarmente bene: la
barba non se la faceva ancora crescere ed a cavallo non sapeva andare. Nonostante questo il
regista non riuscì a trovare nessuno con la sua struttura fisica, pertanto dopo qualche tempo lo
richiamò e gli offrì la parte alle condizioni che Carlo aveva richiesto. Sul set conosce il suo
partner di lavoro, un altro giovane attore con al suo attivo varie pellicole ma in ruoli secondari e
sconosciuto al grande pubblico, Mario Girotti, il futuro inseparabile compagno e meglio noto
come Terence Hill. Il film Dio perdona... io no! è la prima pellicola della coppia, diventata poi nel
tempo inossidabile per questo genere di produzioni. Le due star nelle presentazioni in locandina
decidono di cambiare i propri nomi, considerati "troppo italiani", per fare colpo a livello
internazionale e rendere più credibili le opere ed i personaggi interpretati. Carlo Pedersoli e
Mario Girotti inventano i loro pseudonimi che li renderanno celebri, ovvero Bud Spencer (in
omaggio all'attore Spencer Tracy e alla birra Bud) e Terence Hill. Bud e Terence hanno girato
insieme 18 film, di cui 17 come coppia protagonista, nel primo film Annibale Bud e Terence
(ancora Carlo Pedersoli e Mario Girotti) non si incontrarono mai sul set.
Il grande successo internazionale [modifica]
Bud Spencer in Al di là della legge senza la sua caratteristica barbaNel 1970 la coppia gira lo
spaghetti-western Lo chiamavano Trinità, per la regia di E.B. Clucher (pseudonimo di Enzo
Barboni), diventato nel tempo un vero e proprio film cult, che ha riscosso un grandissimo
successo non solo in Italia. L'anno seguente arriva la consacrazione definitiva con il sequel del
film ...Continuavano a chiamarlo Trinità, sempre con la regia di E.B. Clucher, che riesce a
3/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
replicare il successo al botteghino in tutta Europa, elevando Bud e Terence al rango di star
internazionali.
Bud Spencer sperimenta anche altri generi cinematografici: il thriller, lasciandosi dirigere da
Dario Argento in 4 mosche di velluto grigio (1971), e il dramma di denuncia civile con Torino
nera (1972) di Carlo Lizzani, ma ovviamente il successo è sicuramente meno rispetto all'ondata
di internazionalità che investe le pellicole che lo uniscono a Terence Hill: negli stessi anni infatti
la coppia prosegue il proprio cammino trionfale, girando pellicole come Più forte, ragazzi!,
...altrimenti ci arrabbiamo! e Porgi l'altra guancia, che si piazzano immancabilmente ai primi
posti dei film più visti nelle sale cinematografiche italiane.
Nel 1972 nasce Diamante, la terza figlia di Bud, e l'anno seguente inaugura la fortunata serie di
Piedone lo sbirro, nata da una sua stessa idea e che lo vede protagonista assoluto (senza
quindi la compagnia dell'amico Terence), per la regia di Steno, indimenticato re della commedia
all'italiana.
Le altre passioni [modifica]
Parallelamente al cinema, Spencer porta avanti le sue passioni, fra le quali c'è anche quella del
volo; nel 1975 consegue la licenza di pilota di elicottero per l'Italia, la Svizzera e gli Stati Uniti.
Da non dimenticare è anche l'amore per la musica; nel 1977 scrive alcune canzoni per il suo
film Lo chiamavano Bulldozer insieme ai fratelli De Angelis (in arte Oliver Onions), delle quali
una viene da lui stesso interpretata durante il film.
Sei anni dopo il successo dei due Trinità, Bud e Terence tornano ad essere diretti da E.B.
Clucher in I due superpiedi quasi piatti, riscuotendo ancora una volta un buon successo di
pubblico. Negli anni successivi girano altri due film insieme, Pari e dispari e Io sto con gli
ippopotami, un altro film cult, diretto da Italo Zingarelli.
Nel 1979, Bud riceve il premio Jupiter come star più popolare in Germania; l'anno seguente
torna al genere western dieci anni dopo l'ultima esperienza con la pellicola Occhio alla penna.
Gli ultimi lavori [modifica]
A una decina d'anni dal loro ultimo film insieme (Miami supercops - I poliziotti dell'ottava strada,
del 1985), nel 1994, la coppia si riunisce, dopo diversi progetti andati a vuoto, sul set di Botte di
Natale, diretto dallo stesso Terence Hill, un altro western che, però, riceve un'accoglienza
tiepida.
Nel frattempo, però, Bud Spencer riscuote un grande successo con le serie televisive Big Man
(1988), Detective Extralarge (1991-93) e Noi siamo angeli (1997), fa un cameo nel film di
Pieraccioni Fuochi d'artificio (1997) e partecipa alle produzioni spagnole Al limite (1997) e Figli
del vento (2000) e a quella australiana Tre per sempre (2002), tornando a lavorare in Italia nel
2001 come protagonista del film TV Padre Speranza, pilot di una serie poi mai realizzata
mandato in onda dalla RAI nel 2005. Nel 2003 ha modo di dimostrare anche le sue qualità di
attore drammatico, partecipando al film Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi. Alle
4/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
elezioni regionali del 2005, nel Lazio, si è candidato nelle liste di Forza Italia senza essere
eletto. Ha partecipato in uno spot di Natale 2007 per la Melegatti, impersonando Babbo Natale,
e nell'estate 2008 ha partecipato come protagonista in un cortometraggio dal titolo Pane e olio.
Nel 2009 ha interpretato il film di produzione tedesca Mord ist mein Geschäft, Liebling, girato a
Berlino. Nel gennaio dello stesso anno sono partite le riprese di una fiction in 13 puntate, dal
titolo I delitti del cuoco, nella quale Bud interpreta il ruolo di un anziano commissario in
pensione che, ritiratosi ad Ischia per gestire un ristorante, si trova a dover aiutare il figlio, anche
lui poliziotto, nella risoluzione di diversi casi.
Dati fisici [modifica]
Bud Spencer è noto per la sua robustezza che risalta in tutti i suoi film:
Altezza: 1,93 m [4]
Peso: È cambiato a seconda dell'età:
Quando era nuotatore: 102-104-106 kg
Quando era attore: 125-132 kg [4]
Nel 2000: 140kg [5]
Piede: 47 [4]
Curiosità [modifica]
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
-------------------------------------------------------------------------------Contribuisci a migliorarla integrando se possibile le informazioni nel corpo della voce e
rimuovendo quelle inappropriate.
Il primo volo effettuato da Carlo Pedersoli, che in seguito conseguirà il brevetto da pilota, si
ebbe sul set di ...Più forte ragazzi!: Bud dopo aver visto in diverse scene lo stuntman-pilota
effettuare le manovre, su propria iniziativa e lasciando tutti di stucco spiccò il volo con l'aereo
manovrando i comandi da solo e senza aiuti. Lo stesso Bud Spencer ricorda il terrore del
produttore in quei momenti. L'atterraggio, "a quaglia" (cioè effettuato a "balzi" sulla pista fino a
fermarsi), fortunosamente riuscì. In seguito a quest'esperienza Carlo Pedersoli coltiverà la
passione per il volo. Possiede infatti il brevetto sia per l'elicottero, con cui ha collezionato 500
ore di volo, sia per i jet, con cui ha volato per 2000 ore.[senza fonte]
Nel 1981 è tra i soci fondatori della compagnia aerea Mistral Air [6] .
Nel gennaio del 2007 la FIN, [7] , concede a Carlo Pedersoli i brevetti di Allenatore di Nuoto e
Pallanuoto e viene iscritto all'Associazione Nazionale Tecnici di nuoto, Anaten.it.
Bud Spencer è alto 193 cm (11 in più di Terence Hill), pesa 125 kg e porta il numero 47 di
scarpe. Alla nascita pesava già 6 kg.
In un'intervista ha ammesso di essere molto superstizioso.
È tifoso laziale. [8]
Bud, in un'intervista del 1977, ha detto che guadagnava circa 90 milioni di lire a film.
Ama suonare la chitarra.
Una leggenda metropolitana dice che Bud è originario della città di Chiari per via del cognome
"Pedersoli" molto comune.
5/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
Filmografia [modifica]
Come Carlo Pedersoli [modifica]
Quo vadis? di Mervyn LeRoy (1951) - non accreditato
Siluri umani di Antonio Leonviola (1954)
Un eroe dei nostri tempi di Mario Monicelli (1955)
Il cocco di mamma di Mauro Morassi (1957)
Addio alle armi di Charles Vidor (1957) - non accreditato
Annibale di Carlo Ludovico Bragaglia ed Edgar George Ulmer (1959)
Come Bud Spencer, senza Terence Hill [modifica]
Oggi a me... domani a te di Tonino Cervi (1968)
Al di là della legge di Giorgio Stegani (1968)
Un esercito di 5 uomini di Don Taylor (1969)
Dio è con noi di Giuliano Montaldo (1969)
Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento (1971)
Una ragione per vivere e una per morire di Tonino Valerii (1972)
Si può fare... amigo di Maurizio Lucidi (1972)
Torino nera di Carlo Lizzani (1972)
Piedone lo sbirro di Steno (1973)
Anche gli angeli mangiano fagioli di E.B. Clucher (1973)
Piedone a Hong Kong di Steno (1975)
Il soldato di ventura di Pasquale Festa Campanile (1976)
Charleston di Marcello Fondato (1977)
Piedone l'africano di Steno (1978)
Lo chiamavano Bulldozer di Michele Lupo (1978)
Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre di Michele Lupo (1979)
Piedone d'Egitto di Steno (1980)
Chissà perché... capitano tutte a me di Michele Lupo (1980)
Occhio alla penna di Michele Lupo (1980)
Banana Joe di Steno (1982)
Bomber di Michele Lupo (1982)
Cane e gatto di Bruno Corbucci (1982)
Superfantagenio di Bruno Corbucci {1986}
Big Man di Steno (1988-89) - Serie TV
Un piede in paradiso di E.B. Clucher (1991)
Detective Extralarge di Enzo G. Castellari (1990-91) e Alessandro Capone (1993) - Serie TV
Noi siamo angeli di Ruggero Deodato (1997) - Serie TV
Fuochi d'artificio di Leonardo Pieraccioni (1997)
Al límite di Eduardo Campoy (1997)
Hijos del viento di José Miguel Juarez (2000)
Tre per sempre di Franco di Chiera (2002)
Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi (2003)
Padre Speranza di Ruggero Deodato (2005) - Film TV
Uccidere è il mio mestiere (Mord ist mein Geschäft, Liebling) di Sebastian Niemann (2009)
6/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
Filmografia : Bud Spencer & Terence Hill [modifica]
Annibbale (1959)
Dio perdona... io no! (1967)
I quattro dell'Ave Maria (1968)
La collina degli stivali (1969)
Lo chiamavano Trinità (1970)
Il corsaro nero (1971)
...Continuavano a chiamarlo Trinità (1971)
Più forte, ragazzi! (1972)
... altrimenti ci arrabbiamo! (1974)
Porgi l'altra guancia (1974)
I due superpiedi quasi piatti (1977)
Pari e dispari (1978)
Io sto con gli ippopotami (1979)
Chi trova un amico, trova un tesoro (1981)
Nati con la camicia (1983)
Non c'è due senza quattro (1984)
Miami supercops - I poliziotti dell'ottava strada (1985)
Botte di Natale (1994)
Doppiatori Italiani [modifica]
Nonostante sia italiano, Bud è stato sempre doppiato da Glauco Onorato, fatta eccezione per i
film Oggi a me... domani a te in cui è doppiato da Ferruccio Amendola, nei film Charleston,
Botte di Natale, Al limite e nella serie televisiva Detective Extralarge è doppiato da Sergio
Fiorentini. Mentre per il film TV Padre Speranza e per i film Il soldato di ventura, Occhio alla
penna, Cantando dietro i paraventi, Uccidere è il mio mestiere, Fuochi d'artificio e quelli in cui
interpreta Piedone (eccetto il primo) non è doppiato da nessuno, ma presta la propria voce.
Note [modifica]
^ [1]articolo tratto da Il sole 24ore
^ da www.agendadiana.com Salsomaggiore results
^ WWW.OLIMPIADI.IT - SITO UFFICIALE DELLE OLIMPIADI - L'ITALIA NELLE OLIMPIADI HELSINKI 1952 - I GIOCHI OLIMPICI, LO SPORT, I CAMPIONI OLIMPICI, LE DISCIPLINE
OLIMPICHE, I GIO...
^abc
http://www.budterence.tk/interviste/Budterence.tk%20-%20Bud%20Spencer%20(Peso).wav
^ Dato riportato sulla Gazzetta dello Sport del 21 settembre 2000:
http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/21/Bud_Spencer_gigante_commuove_ga_0_00
09216441.shtml
^ , attualmente di proprietà di Poste Italianearticolo tratto dall'archivio della Gazzetta dello Sport
^ Federazione Italiana Nuoto
^ [2]tratto dall'archivio del Corriere della Sera
Altri progetti [modifica]
Wikiquote
7/8
ITALIAN ACTOR BUD SPENCER TO RECEIVE THE ISCHIA LIFETIME ACHIEVEMENT AWARD. FROM JULY
Wikiquote contiene citazioni di o su Bud Spencer
Voci correlate [modifica]
Terence Hill
Spaghetti-western
Western
Collegamenti esterni [modifica]
Scheda su Bud Spencer dell'Internet Movie Database
Il fan club ufficiale
Bud Spencer & Terence Hill italian website
Video di Bud Spencer & Terence Hill
Biografia e filmografia di Bud Spencer
8/8