I piatti siciliani che conquistano il cuore e il palato dei
Transcript
I piatti siciliani che conquistano il cuore e il palato dei
V GIOVEDÌ 19 APRILE 2012 il Cittadino Sezione I n cinque anni è diventata un punto di riferimento impor tante per i mille abitanti di Cassino d’Alberi: grazie al l’atmosfera cordiale, all’ottima cucina e a un ambiente familia re ed accogliente, la trattoria “L’isola bella” ha saputo con quistare i cuori (e il palato) dei cittadini di questa piccola fra zione di Mulazzano, ma anche degli abitanti dei dintorni. «Abbiamo aperto cinque anni fa spiega Liliana Centorrino, la titolare quando abbiamo la sciato la nostra vecchia casa di San Donato per trasferirci qui. Noi, in realtà, siamo originari della Sicilia, della città di Mes sina». Ed ecco allora comparire in menù, accanto ai salumi del la tradizione locale, allo gnocco fritto e a una vasta selezione di pizze e calzoni, i piatti tipici del la tradizione siciliana, prepara ti con cura secondo le ricette originali: maccheroncini fre schi alla Norma, bucatini alle sarde, farfalle al pesto di pistac chi, che la famiglia Centorrino si fa arrivare direttamente da Bronte, la citta dina siciliana patria di que sto frutto pre giato, molto amato dagli estimatori del l’«oro verde». E poi: stoccafisso alla messinese, involtini di vi tello alla sici liana, grigliate di carne e altri piatti tipici a base di pesce fresco. La trattoria è aperta tutti i gior ni tranne il lunedì: durante la settimana offre pranzi di lavoro a dieci euro, mentre nel week end (da venerdì a domenica) ri mane aperta anche alla sera. «È il punto di ritrovo dei ragazzi del paese conferma la signora Liliana vengono da noi a man giare una pizza o a prendere un aperitivo, ma abbiamo anche una clientela più adulta, che ci sceglie per la qualità della no stra cucina e il clima familia re». Fra questi ultimi ci sono anche i ciclisti dei Circoli coo perativi lodigiani, una società sportiva che ha fissato la pro pria sede proprio sopra la trat toria, nello stabile al numero 6 di vicolo Monte Santo. «Ci sia mo molto affezionati a questo gruppo, tanto che abbiamo deci so di sponsorizzare la loro atti vità: il nome della nostra tratto ria compare anche sulle loro maglie». Oltre la porta d’ingresso, si apre la sala da pranzo, un locale ar redato con semplicità in cui possono trovare posto circa ses I titolari Liliana e Salvatore sono originari di Messina e accanto a pizze e gnocco fritto propongono le specialità siciliane LA TRATTORIA “L’ISOLA BELLA” È SBARCATA A MULAZZANO CINQUE ANNI FA I piatti siciliani che conquistano il cuore e il palato dei lodigiani Latte Fattorie Lombarde Bridge Comunicazione 1961 2011 SPACCIO CON VENDITA AL PUBBLICO DI FORMAGGIO BURRO E PRODOTTI AGRICOLI GIORNI DI APERTURA mercoledì, giovedì, e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 BATO dal 21 aprile siamo aperti anche al SA dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Via del Marzano, 2 San Colombano al Lambro - Milano Telefono 0371 200412 www.santangiolina.com santa persone. Ma il vero fiore all’occhiello della trattoria “Iso la Bella” è il grande cortile sul retro, un vero e proprio giardi no che può ospitare fino a cento cinquanta persone e in cui tro vano spazio, accanto ai tavoli e alle sedie, anche una cucina al l’aperto e un’ampia pista da bal lo, per indimenticabili serate estive che coniugano la buona cucina ai ritmi della danza. Immersa nel verde di Cassino d’Alberi, a pochi minuti dalla strada Paullese, la trattoria “Isola Bella” è un’oasi di tran quillità per disintossicarsi dal lo stress cittadino con i piatti ti pici della cucina siciliana, pre prati a mano con ingredienti freschi e serviti con la cordiali tà che contraddistingue la fami glia Centorrino. Grazie al loro impegno quotidiano, questa pic cola trattoria di paese è riuscita a diventare, in soli cinque anni, il punto di ritrovo prediletto da tutti i buongustai del circonda rio, un angolo di Sicilia nel cuo re del Lodigiano. S. C. C M Y CM MY CY CMY K
Documenti analoghi
viaggio alla scoperta dei sapori siciliani
La gastronomia siciliana è un continuo alternarsi di contrasti e fantasie, ricca di profumi, spezie e
sapori che testimoniano quanto l'isola si sia, da secoli, trovata al centro di mire e attenzion...