L`orientamento in un mondo che cambia
Transcript
L`orientamento in un mondo che cambia
Giornata Internazionale di Studio L’orientamento in un mondo che cambia: verso la valorizzazione della professionalità degli operatori di orientamento in Italia Comitato scientifico Presidenti Annamaria Di Fabio – Responsabile Laboratorio di ricerca e intervento in Psicologia per l’orientamento professionale e il career counseling Dipartimento di Psicologia Università di Firenze Anna Grimaldi Responsabile Politiche per l’Orientamento ISFOL Membri internazionali Jean-Luc Bernaud – Università di Rouen (Francia) Kobus Maree – Università di Pretoria (South Africa) Maureen Kenny – Università Boston College (USA) Membri nazionali Andrea Messeri – Università di Siena Giancarlo Tanucci –Università di Bari Giornata Internazionale di Studio L’orientamento in un mondo che cambia: verso la valorizzazione della professionalità degli operatori di orientamento in Italia Firenze Consiglio regionale della Toscana Sala delle Feste Via Cavour, 18 24 Marzo 2011 Giornata Internazionale di Studio L’orientamento in un mondo che cambia: verso la valorizzazione della professionalità degli operatori di orientamento in Italia Firenze, Sala delle Feste 24 Marzo 2011 P R O G R A M M A 9.30 - Saluti delle autorità: Regione Toscana - Vincenzo Ceccarelli Presidente Commissione Ambiente e Territorio, Consiglio Regionale della Toscana Regione Toscana - Enzo Brogi Vicepresidente Commissione Istituzionale per le Politiche Comunitarie e gli Affari Internazionali Consiglio Regionale della Toscana Università di Firenze - Paola Lucarelli Responsabile Orientamento e Job Placement di Ateneo (CSAVRI), Direttore Dipartimento di Diritto Privato e Processuale Università di Firenze - Cristina Stefanile Direttore Dipartimento di Psicologia 12.20 - La professionalità degli operatori di orientamento non professionisti Andrea Messeri – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena 12.40 – La logica di valorizzazione delle competenze e gli operatori di orientamento Federico Batini – Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione, Università di Perugia 13.00 - Dibattito 10.00 - Relazione di apertura: Orientamento, career counseling e nuovo millennio: nuovi metodi, strumenti e professionalità Annamaria Di Fabio - Consulente scientifico Orientamento e Job Placement di Ateneo (CSAVRI), Dipartimento di Psicologia, Università di Firenze 13.30 – Pausa Pranzo 10.20 – Lezione magistrale: La Validation des Acquis de l’Experience (VAE) en France Jean-Luc Bernaud - Professeur des Universités en Psychologie du travail - Laboratoire PSY-NCA Université de Rouen 14.30 – Il Registro per gli operatori -logica sottesa, indicazioni pratiche, modalità di accesso Leonardo Evangelista - Portavoce Associazioni, Direttore progetto Improve. 11.00 – La professionalità degli operatori di orientamento in Italia: il contributo di ISFOL Anna Grimaldi - Responsabile Politiche per l’Orientamento ISFOL 15.10 – Tavola rotonda sulla proposta di Registro delle Associazioni presenti: Antonio Colombo Presidente ASITOR, Simone Giusti Presidente Cofir, Fabrizio Rota presidente Nuova ASSIPRO, Istituzioni presenti (Conferenza delle Regioni, UPI, Regione Toscana, Tecnostruttura). Coordina: Anna Grimaldi - Responsabile Politiche per l’Orientamento ISFOL 11.20 - Coffee Break 11.40 – Certificazione delle competenze in Italia Massimo Carli - Facoltà di Giurisprudenza, Università di Firenze 12.00 - Nuove professionalità in un mondo che cambia Giancarlo Tanucci – Dipartimento di Psicologia, Università di Bari 15.45 - Domande e approfondimenti 16.30 - Conclusioni della giornata Annamaria Di Fabio – Dipartimento di Psicologia, Università di Firenze