Umbertide Cronache n.1
Transcript
Umbertide Cronache n.1
Umbertide cronache Nuovo campo sportivo Usu 01 “La città cambia ancora...” ANNO XXXV MAGGIO 2012 Uc Supplemento ad Umbertide Cronache- Periodico bimestrale del Comune di Umbertide - Spedizione in A.P. 70% - Aut. DCI Umbria Taxe Percue Tassa pagata ad Umbertide (PG) - Italie Sartoria Artigiana PITULUM L’antica tradizione sartoriale umbertidese ORARIO AL PUBBLICO Dal lunedì al venerdì 8.00 - 12.00 / 14.30 - 19.00 Sabato 8.00 - 13.00 ABITI CLASSICI E DA CERIMONIA UOMO TAILLEUR DONNA Con i migliori tessuti dei lanifici: www.sartoriapitulum.it [email protected] 06019 UMBERTIDE via Morandi 40 - Tel.075.9411542 - Fax 075.9417765 SOMMARIO UMBERTIDE Cronache PERIODICO BIMESTRALE Direttore responsabile: Fabio Mariotti In redazione: Valentina Santucci, Amedeo Massetti Servizi fotografici: Amedeo Massetti, Beppe Cecchetti Stampa: Gesp S.r.l. – Città di Castello Proprietà: Comune di Umbertide Registrato: Presso il Tribunale di Perugia il 5-4-1974 n. 416 Distribuito gratuitamente 3 4 7 8 9 10 11 12 13 13 14 16 18 18 19 20 22 24 26 28 29 29 30 30 L’editoriale del sindaco Giampiero Giulietti Presentato all’istituto “Prosperius Tiberino” l’esoscheletro Visita allo stabilimento di Pierantonio della Ipi Srl Un consiglio comunale per riflettere sul mondo femminile Maria Cinzia Montanucci nuovo assessore al Bilancio La celebrazione del 25 Aprile ad Umbertide Le cerimonie a Pierantonio e Montecastelli La nuova farmacia comunale di piazza Matteotti L’amministrazione comunale per la sicurezza Nuovi punti di ricarica per il pagamento dei servizi scolastici La nuova palazzina dei Servizi Sociali presso l’ex mattatoio Presentati i lavori del Puc 2 per il campo sportivo Usu Ad umbertide la più bassa pressione fiscale dell’Umbria Accordo con la Cassa di Risparmio di Città di Castello Energia geotermica anche ad Umbertide Con l’Officina Ecologica Card più ricicli, più risparmi Grandi nevicate ad Umbertide Sport Flash (Calcio - Judo - Pasqua dello Sportivo) Le Ceramiche Rometti si rinnovano I risultati della prima campagna di scavo a Torre Certalta Grande successo per il veglione “anni ‘60” al Teatro dei Riuniti In treno alla scoperta del territorio Presentato il libro di Adriana Presentini Inaugurata la nuova sede del Vespa Club Fratta L'editoriale Con queste poche righe voglio ringraziare i miei concittadini per il lavoro che abbiamo fatto insieme sino ad oggi e per quanto ci accingiamo a fare in questa seconda parte di legislatura. Sono stati anni intensi e proficui che hanno cambiato il volto di Umbertide e gettato le basi per un nuovo sviluppo. In questi ultimi mesi ci sono stati cambiamenti negli assetti istituzionali del governo locale al fine di garantire agli umbertidesi quella qualità dell'Amministrazione a cui sono abituati. E soprattutto per operare nell'esclusivo interesse della città prima ancora che delle singole forze politiche e a maggior ragione di correnti che poco hanno a che fare con il bene comune. Insieme dobbiamo affrontare una crisi economica difficile anche per il nostro territorio ed insieme dobbiamo saperne uscire dando risposte concrete a chi ha perso il posto di lavoro, a chi riesce con difficoltà a mantenerlo, a chi non riesce a trovarlo. Dobbiamo essere vicini al nostro tessuto produttivo, alle tante piccole e piccolissime imprese che sono a fondamento della nostra economia. Mentre altri si preoccupavano nei giornali di posti, poltroncine e sgabelli, noi abbiamo continuato a lavorare nell'interesse esclusivo della città. La politica deve saper dare il buon esempio nella sobrietà e nell'onestà, nella correttezza e nella trasparenza. Quando ciò non avviene occorre agire e agire rapidamente. "Non abbiate paura", diceva Giovanni Paolo II, e, aggiungo io, non bisogna aver paura soprattutto quando con passione e fatica si fa il proprio dovere. Fare il Sindaco è il lavoro più bello del mondo, ve lo dico con orgoglio e riconoscenza per il compito affidatomi. Ma solo insieme possiamo costruire il futuro. Giampiero Giulietti Umbertide Cronache Maggio 2012 3 Parte da Umbertide la nuova sfida nel mondo della riabilitazione Presentato all’istituto “Prosperius Ti b e r i n o ” l ' e s o s c h e l e t r o c h e c o n s e n t e d i Un’attrezzatura tornare a camminare all’avanguardia che apre nuovi scenari per tante persone impossibilitate all’uso delle gambe Bruno Vespa coordina il dibattito >> Valentina Santucci l suo sogno era quello di tornare a guardare la gente negli occhi perché dal 27 febbraio 1992 Amanda Botlex, allora 24enne, è inchiodata su una sedia a rotelle in seguito ad un drammatico incidente sugli sci che, in La conferenza stampa una frazione di secondo, le ha cambiato la vita, per sempre. Oggi però Amanda è tornata a camminare, grazie all'esoscheletro Ekso che entro la primavera farà il suo debutto anche all'Istituto Prosperius. La presentazione di questa innovativa tecnologia pensata dall'azienda californiana Ekso Bionics è stata un vero e proprio evento per Umbertide, che ha visto la presenza di numerose autorità, tra cui il sindaco Giampiero Giulietti, la pre- I Le autorità con Amanda Il salone durante il convegno sidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il vescovo Mario Ceccobelli, il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli, il giornalista Bruno Vespa, i vertici dell'Istituto Proseprius e della Ekso Bionics e naturalmente la testimone di Ekso, Amanda Botlex. L'Istituto Prosperius è infatti l'unico partner italiano ed europeo della Ekso Bionics, e qui l’esoscheletro verrà utilizzato per la riabilitazione dei pazienti affetti da lesioni spinali con il sogno, in futuro, di poter impiegare il macchinario anche a casa, ridando la possibilità a chi oggi è costretto su una sedia a rotelle di muoversi in tutta autonomia. L'esoscheletro Ekso è una sorta di tuta con busto e L’esocheletro arti inferiori composta da 4 Umbertide Cronache Maggio 2012 4 cesso già avviato di riduzione del numero degli ospedali, di creazione di poli unici e di specializzazione dei nosocomi, come già è stato fatto per l'ospedale di Umbertide che è stato ripensato nella sua funzione ed in parte trasformato in un eccellente centro di riabilitazione tramite una gestione pubblico-privata - ha detto la presidente Marini - inoltre dovremo attuare una riqualificazione dei servizi tenendo conto che in due anni il sistema sanitario umbro ha visto un taglio delle risorse del 10 per cento". Durante la visita all'ospedale di Umbertide, la presidente Marini ha colto l'occasione per commentare i risultati della ricerca dell'associazione "Giusta causa" diffusi in questi giorni, secondo i quali l'Umbria vanta il sistema sanitario più virtuoso, con solo l'1 per cento di casi di malasanità segnalati. "E' uno studio positivo perché viene da un'associazione indipendente nata per sostenere legalmente le vittime di inadempienze in ambito sanitario - è stato il commento della presidente Catiuscia Marini. - Per evitare i casi di malasanità serve la capacità di mettere in campo una buona gestione della programmazione e dei servizi sanitari ed una altrettanto buona gestione delle risorse umane che è quello che come Regione siamo riusciti a fare. Quello che dobbiamo oggi evitare - ha aggiunto ancora - è che la riduzione delle risorse si traduca in riduzione di qualità dei servizi e quindi in aumento del rischio di malasanità". La visita al Pronto soccorso dell’ospedale di Umbertide della presidente Marini Marini, Giulietti e Casciari ccompagnata dal sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, dal direttore generale dell'Asl 1 Andrea Casciari, dal direttore sanitario dell'Asl 1 Silvio Pasqui, dal direttore del presidio ospedaliero Massimo Rizzo e dal direttore del dipartimento dell'emergenza Sergio Cozzari, la presidente ha voluto verificare di persona la qualità dei servizi offerti dal pronto soccorso umbertidese, ben lontana dalle notizie di sovraffollamento dei pronto soccorsi della capitale riportate dalla stampa. La visita è stata anche l'occasione per fare il punto sulla riforma della sanità regionale e sul ruolo che l'ospedale di Umbertide ricopre all'interno del sistema sanitario umbro. "Stiamo completando il proAmanda A Botlex, ambasciatrice dell'azienda californiana che produce l'esoscheletro motori elettrici per le anche e le ginocchia, 15 veva 24 anni quando, il 27 febbraio del sensori, un computer, un telecomando e una 1992, Amanda Botlex rimase vittima di un terribile incidente. Stava sciando ad Aspen, in batteria con un'autonomia di 3 ore. Può essere Colorado: all'improvviso le si incrociarono gli adattato a tutte le persone di statura compresa sci, cadde a terra, di schiena, ed avvertì come tra 1,50 e 1,90 metri fino a 100 kg di peso e conuna scossa. Poi più niente. I medici le dissero sente due modalità di movimento, con telecoche si era rotta quattro vertebre e che non avrebmando gestito dal fisioterapista o autonomabe potuto più camminare. "Fu terribile - ha racmente con le stamcontato - pensai, ecco la mia vita è arrivata alla pelle intelligenti. fine. All'epoca facevo la ballerina, ero molto Sono sufficienti dinamica, mi sentivo invincibile. Poi d'un tratto dieci minuti per ho scoperto che ti possono togliere la vita in un secondo". Ricominciare non è stato semplice. permettere al dis"Mi ci è voluto tanto tempo per tornare alla vita, per ritrovare quella forza abile di mettersi in interiore che avevo perduto, per trasformare le ferite in saggezza. Ho riprepiedi e riattivare so a sciare, a scalare le montagne, ad andare in bici pedalando con le mani, così la muscolatuho ripreso in mano la mia vita ma non riuscivo ancora a fare una cosa, a ra che apporta stare in piedi e a guardare la gente negli occhi". Fino a che è arrivato l'esobenefici sia bioloscheletro Ekso, che ha consentito ad Amanda non solo di stare in posizione gici che psicologieretta, ma anche di camminare. "La prima volta quasi non ci credevo, ho Il professor Mario Bigazzi ci. pianto tutto il giorno. Ed oggi, ogni volta che lo faccio, provo un'emozione "In un primo incredibile". momento verrà impiegato per la riabilitazione dei pazienti con lesioni spinali, che per il 75% delegato della Prosperius, il professore Mario Bigazzi - è dei casi hanno un'età compresa tra 10 e 50 anni, per poi necessario iniziare ad utilizzarlo nei ragazzi paralimpici, estenderlo ai pazienti affetti da altre patologie neurologiche a differenza degli altri, hanno una muscolatura più che con deficit motorio. - ha spiegato l'amministratore solida ed allenata". A Umbertide Cronache Maggio 2012 5 Prima l'utente sarà assistito dal fisioterapista nel training di verticalizzazione, che consentirà al paziente di stare in piedi, riattivando la muscolatura, dopodichè potrà muoversi da solo con l'aiuIl dottor Paolo Milia to di stampelle intelligenti. Ma il sogno dell'istituto tiberino è quello "di costruire, tramite la ricerca, un futuro per il robot domestico da utilizzare a casa. - ha dettPaolo Miliae dell'area neurologica dottor Paolo Milia - Dobbiamo avere coraggio e partire dalla piccola realtà di Umbertide per costruire un futuro diverso". "Ad Umbertide avete fatto un miracolo - ha affermato Bruno Vespa - Oggi la ricerca ci dà una grande speranza e l'esoscheletro apre un nuovo capitolo della sfida dell'essere umano contro se stesso". L’intervento della Marini "Sono orgogliosa che la sperimentazione parta dall'Umbria . - ha dichiarato la presidente della Regione Catiuscia Marini - L'ospedale di Umbertide è un piccolo presidio che negli anni è stato riconvertito in un pezzo della parte più innovativa del nostro sistema sanitario, grazie ad amministratori che hanno saputo interpretare la necessità di superare i vecchi modelli di servizio ospedaliero, dimostrando che le piccole dimensioni non sono sempre segno di bassa qualità". "Oggi è stato fatto un passo in avanti nel mondo della sanità - ha detto il primo cittadino di Umbertide Giampiero Giulietti - l'orgoglio di un sindaco sta nel vedere che anche in una piccola realtà come quella di Umbertide può operare un centro importante, in sinergia con la Regione e al servizio dei cittadini che ne hanno bisogno". La partecipazione di Luca Pancalli del CIP ambiare prospettiva e da stare seduti tornare a stare in piedi, a guardare la persona con cui si parla negli occhi, a non dover più alzare la testa per cogliere il suo sguardo. E' il desiL’intervento di Luca Pancalli derio di tutti quelli che la vita, in una manciata di secondi, ha costretto su una sedia a rotelle. Come Luca Pancalli, di professione avvocato, nonché presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ad Umbertide per la presentazione dell'esoscheletro Ekso, l'ausilio della Ekso Bionics che consente ai disabili di tornare a stare in piedi e a camminare e che da maggio sarà disponibile presso l'Istituto Prosperius in esclusiva europea. "Ho partecipato alla presentazione dell'esoscheletro Ekso ad Umbertide con grande umiltà e curiosità, - ha detto Pancalli - l'umiltà di chi ignora e vuole conoscere e la curiosità del ricercatore di persona disabile rispetto ad un qualcosa di nuovo che potrebbe aprire prospettive nel medio e lungo termine assolutamente interessanti. Queste tecnologie svolgono una funzione straordinaria nei percorsi riabilitativi, di certo occorrono approccio e rigore scientifico, indispensabili per esprimere giudizi più approfonditi ma non bisogna avere paura del futuro e della tecnologia. Oggi l'esoscheletro è in stato sperimentale ma nel tempo potrebbe diventare qualcosa di più funzionale". "Io non mi sono mai sentito una persona disabile ma una persona che aveva modificato il proprio assetto di vita e la propria prospettiva di vista - ha detto Pancalli raccontando la sua esperienza di disabile - ho cambiato il mio modo di vivere ma ho tentato di rivendicare il mio diritto alle pari opportunità e a realizzare i miei sogni, e l'ho fatto, esercitando la mia professione e occupandomi di sport. Ma dobbiamo porci un quesito: come e in che modo il mondo della politica deve dare risposte al mondo della disabilità e come e in che modo si possono garantire pari opportunità ai disabili nell'accesso al lavoro, all'istruzione, ad una vita che abbia la dignità di essere definita tale in termini di qualità. Novità tecnologiche come quelle di oggi sono importanti - ha aggiunto Pancalli - ma non bisogna fare l'errore di immaginare che possano essere le soluzioni. Ciascuno di noi deve prima immaginare di individuare un percorso di reinclusione sociale attraverso quelli che sono i normali strumenti, senza però chiudere mai le porte alla speranza". C Amanda “cammina” Vespa, Ceccobelli e Giulietti Umbertide Cronache Maggio 2012 6 Un’azienda all’avanguardia che ha saputo crescere anche in questa fase di grave crisi economica Vi s i t a a l l o s t a b i l i m e n t o di Pierantonio della Ipi srl Il direttore generale Locchi: "Fondamentale il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Umbertide” >> Valentina Santucci Foto ricordo davanti ai giganteschi rotoli o stabilimento di Pierantonio della Ipi srl, che ha da poco festeggiato il decennale di attività, ha aperto le porte al sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, all'assessore allo Sviluppo economico Simona Bellucci, al sindaco di Perugia Wladimiro Boccali e a Gianfranco Chiacchieroni, presidente della Seconda commissione consiliare "Attività economiche e governo del territorio" del Consiglio regionale dell'Umbria, che hanno fatto visita all'azienda leader nel confezionamento asettico di prodotti liquidi. I rappresentanti delle Istituzioni sono stati accolti dal direttore generale della Ipi Pierluigi Locchi e dal direttore commerciale Giorgio Cillo, che hanno illustrato agli ospiti l'attività dell'azienda che, sorta dalle ceneri della multinazionale americana International Paper, ha da poco festeggiato i primi dieci anni di vita. In questo breve lasso di tempo la Ipi ha saputo imporsi sul mercato e, nonostante la crisi, ha aumentato la sua produzione del 25% nel 2010 e di oltre il 20% nel 2011. "Il segreto sta nell'apertura verso L nuovi mercati - ha spiegato il direttore generale Locchi e nell'aver investito in ricerca ed innovazione sia tecnologica che di prodotto". Oggi la Ipi srl, 117 dipendenti a cui si aggiungono gli oltre 300 dell'indotto, produce 1 miliardo di contenitori all'anno e, anche se la sua diretta concorrente, il colosso Tetrapack, ne produce 158 volte di più, è riuscita a sottrarle mercati, come è accaduto in Thailandia dove l'azienda umbra ha installato in una latteria 16 macchine prendendo il posto di Teatrapack, o come è successo anche nella nostra regione, con la Grifo Latte che ha iniziato ad utilizzare un macchinario Umbertide Cronache Il direttore generale Locchi illustra le fasi di lavorazione della Ipi, dando vita ad un sistema di produzione interamente a chilometri zero. Ma il vero successo dell'azienda sta nei mercati esteri, dove esporta oltre il 95% della produzione (quando la media regionale è del 15%), di cui solo il 18% in Europa, e il restante suddiviso tra Paesi arabi, Oriente e Sud America. "Un sostegno importante è arrivato dalle Amministrazioni locali - ha detto Locchi - ed in particolare dal Comune di Umbertide che è venuto incontro alle nostre esigenze". "E' giusto che ci sia collaborazione tra l'Amministrazione comunale e i privati che vogliono investire nel nostro territorio - ha dichiarato il sindaco Giulietti - a livello di infrastrutture, nei prossimi mesi completeremo il raccordo ferroviario e ci aspettiamo che l'acquisizione di maggiore terreno da parte dell'azienda possa avere ricadute positive in termini occupazionali". "Credo che questo tipo di aziende, soprattutto in questa fase economica, debbano essere sostenute, come ha fatto il Comune di Umbertide - ha aggiunto il sindaco di Perugia Boccali - adesso è necessario lavorare insieme per far sì che l'azienda mantenga le sue radici ben salde nel nostro territorio". "E' un'azienda che ha fatto dell'innnovazione tecnologica la sua carta vincente - ha affermato il presidente Chiacchieroni - ed è una grande speranza per l'Umbria e l'economia della regione". Maggio 2012 7 8 marzo Un Consiglio comunale per riflettere sul mondo femminile L’assessore alle pari opportunità Simona Bellucci >> Valentina Santucci La vicepresidente Carla Casciari i è tenuto l’8 marzo il consiglio comunale aperto sulla condizione della donna in ambito lavorativo e sociale, al quale ha partecipato anche la vicepresidente della Regione Carla Casciari. Il consiglio è stato voluto dall'Amministrazione Comunale non solo per celebrare la ricorrenza dell'8 marzo ma soprattutto per riflettere sul mondo femminile e ragionare sui possibili interventi ed azioni da mettere in campo per favorire una reale parità tra uomo e donna. Per questo i consiglieri comunali hanno deciso di rinunciare, simbolicamente, al gettone di presenza. La seduta si è aperta con la relazione dell'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Umbertide Simona Bellucci, che ha ripercorso la storia della donna di Umbertide, entrata presto nel mondo del lavoro, prima come tabacchina e ceramista, poi come impiegata nel tessile e, quando il settore è andato in crisi, nell'industria metalmeccanica ma che oggi soffre la precarietà più dell'uomo. "Le donne hanno raggiunto la parità giuridica ma non basta - ha detto - Non c'è ancora una parità effettiva e la donna è sempre un passo indietro rispetto all'uomo, nel lavoro e nelle istituzioni. S Umbertide però può vantare la situazione migliore della regione, con il 50% di donne in Giunta e il 25% in consiglio comunale. La carriera politica delle donne da noi è cominciata già nel 1946, quando fu eletta la prima donna in consiglio comunale a cui seguì nel 1965 la prima donna assessore. Non è un caso ha continuato - ma è il frutto del movimento politico e sindacale che dava spazio anche al mondo femminile. Ma nel campo del lavoro c'è ancora tanto da fare e la situazione peggiora se non ci sono servizi sociali efficienti: per questo dobbiamo mantenere alto il livello dei servizi e favorire l'occupazione femminile". Alla relazione dell'assessore Bellucci sono seguiti gli interventi dei consiglieri comunali Caporali, Montanucci, Tosti, Monni, Agea, Palazzoli e Mancini, poi la parola è passata al sindaco Giampiero Giulietti che, nel giorno dei funerali, ha rivolto un pensiero a Luca Rosi (l’uomo ucciso a Ramazzano nel corso di una rapina), "ucciso perché voleva difendere la sua donna. Da Luca è arrivato un bel segnale, - ha detto -in un mondo in cui si ragiona spesso di violenza sulle donne". Nel suo intervento il sindaco Giulietti ha sottolineato la necessità "di riportare al Umbertide Cronache centro le persone in quanto tali, senza distinzioni di sesso ma basandosi sulla qualità di ciascuna. Oggi, dove il substrato familiare è sempre più in difficoltà e le risorse di bilancio sono sempre meno, alla base di tutto c'è il mantenimento dei servizi alle famiglie, perché sono i servizi che garantiscono la parità tra uomo e donna. Possiamo fare a meno di tante cose, - ha aggiunto -ma non dei servizi alle persone e alle famiglie; è questa la dignità di una città. E' necessario quindi avviare insieme un percorso di costituzione di una società moderna e per fare questo serve lo sforzo comune di donne ed uomini che hanno a cuore la loro società. Ecco, il consiglio comunale di oggi non vuole essere solo un momento celebrativo - ha concluso - ma soprattutto l'occasione per ragionare su come sia cambiata la società e su quali siano gli interventi da mettere in campo". Le conclusioni sono spettate alla vicepresidente della Regione Carla Casciari che, dopo aver ricordato Luca Rosi, "che ha riportato alla ribalta un sentimento profondo di protezione della famiglia" -, ha illustrato alcuni dati sullo stato della donna in Umbria e in Italia. "Una ricerca della Bocconi in 8.100 Maggio 2012 8 Maria Cinzia Montanucci nuovo assessore al Bilancio del Comune di Umbertide La Giunta comunale di Umbertide è diventata una delle Giunte più "rosa" di tutta Italia on la nomina dell'assessore Montanucci la Giunta comunale di Umbertide si conferma la Giunta dell'Umbria con la maggiore presenza femminile e tra le Giunte più rosa d'Italia, con il 66,6% di donne contro una media nazionale del 19%. Maria Cinzia Montanucci, 48 anni, avvocato, sposata con due figli, è stata nominata assessore al Bilancio del Comune di Umbertide. Capogruppo in consiglio comunale del Pd, è stata membro dell'Assemblea nazionale fondativa del Partito Democratico ed è stata candidata alle elezioni regionali del 2010 dove ha riportato un notevole successo personale. C Il nuovo assessore al Bilancio Maria Cinzia Montanucci La giunta comunale più rosa d’Italia: da sinistra Maria Cinzia Montanucci, Stefania Bagnini, Maria Chiara Ferrazzano e Simona Bellucci Comuni italiani dimostra che la presenza di donne nelle istituzioni aumenta la qualità delle amministrazioni e in questo senso Umbertide e l'Alta Valle del Tevere sono punti di riferimento - ha detto la vicepresidente - Nonostante questo, continua ad essere forte la discriminazione di genere e l'Italia è al settantaquattresimo posto tra i 135 paesi del mondo presi in esame dal World Economic Forum nel rapporto The Global Gender Gap 2011, per presenza delle donne nelle istituzioni e nei posti dirigenziali. Questo significa che qualcosa ancora impedisce la carriera delle donne e, sicuramente, ha la sua importanza anche la difficoltà che le donne incontrano a coniugare lavoro e famiglia. A confermare ciò è uno studio condotto dalla Fondazione Brodolini secondo il quale il lavoro di cura, che grava quasi per intero sul mondo femminile, è pari al 37% del Pil dell'Umbria". Tra gli interventi messi in campo dalla Regione per favorire la conciliazione tra vita e lavoro, la vicepresidente ha ricordato i progetti di family help, la sperimentazione dei nidi familiari, il contributo per l'abbattimento delle rette degli I banchi del Consiglio comunale Umbertide Cronache asili nido, i contributi alle imprese che trasformano su richiesta della lavoratrice un rapporto di lavoro tempo indeterminato da full-time in 2 part-time, assumendo così 2 lavoratrici e i contributi per le imprese che prevedono interventi di sostegno alla conciliazione vita-lavoro. "La crisi l'hanno vissuta soprattutto i giovani e le giovani donne e per questo abbiamo deciso di non tagliare in bilancio le risorse per il sociale. ha spiegato ancora la vicepresidente Casciari - E' stato stimato che se il tasso di occupazione femminile fosse uguale a quello maschile ci sarebbe un incremento del 30% del Pil in italia Questo significa che la donna non è un' àncora ma il motore di ripartenza dell'economia e delle coesione sociale". Maggio 2012 9 Il 25 Aprile ad Umbertide La liberazione dal nazifascismo e il ricordo delle vittime del bombardamento La presenza di Guglielmo Epifani anche per rimettere al centro del dibattito la questione fondamentale del lavoro >> a cura di Valentina Santucci Autorità e associazioni combattentistiche lla presenza di Guglielmo Epifani, presidente dell'associazione "Bruno Trentin", Umbertide ha celebrato il 25 aprile, Festa della Liberazione ed anniversario del bombardamento del cuore della città che causò 70 vittime tra i civili. La cerimonia si aperta con la santa messa in piazza XXV Aprile, officiata dal vescovo emerito della Diocesi monsignor Pietro Bottaccioli insieme ai parroci delle chiese umbertidesi. Tanti i cittadini che si sono ritrovati in piazza per omaggiare le vittime della guerra e i partigiani che pagarono con la vita la lotta per un futuro di pace e democrazia; presenti anche le forze dell'ordine locali, rappresentanti delle associazioni di combattenti ed esponenti delle organizzazioni sindacali, tra cui il segretario regionale della Cgil Bravi e il responsabile per l'Alta Umbria Piergentili. Al termine della funzione religiosa, si è tenuta la cerimonia civile "Democrazia, libertà, lavoro", a cui hanno partecipato il sindaco Giampiero Giulietti e Guglielmo Epifani. "Il 25 aprile è una ricorrenza duale per la nostra città che ricorda i suoi morti, il bombardamento, gli eccidi e le stragi naziste che ne A La piazza gremita durante la cerimonia Epifani e Giulietti sul palco seguirono, - ha detto il sindaco Giulietti - ma anche la celebrazione del 67° anniversario della Liberazione, la festa di un popolo che esce da una dittatura e che prova a ricostruire il proprio futuro dalle La messa al campo macerie della guerra, di un'Italia salvata dai tanti partigiani che hanno rischiato la vita e che sono morti per darci un paese libero e democratico, per darci sostanzialmente un futuro. Il futuro è qui, adesso, - ha continuato - nelle nostre mani e nelle nostre azioni, e non dobbiamo avere paura di essere donne e Il Sindaco e Epifani uomini che operano per la pace. con il maestro Cerrini Ma parlare non basta, perché nessuno ha edificato una casa sulle chiacchiere: la pace si costruisce giorno dopo giorno, nei luoghi in cui operiamo e nei ruoli che rivestiamo. Dobbiamo dare uno scossone al torpore che ci avvolge ed essere in grado di affrontare le emergenze vere, i problemi che riguardano le nostre famiglie. Bisogna recuperare i principi della buna politica, della politica pulita, fatta da persone perbene che hanno a cuore l'interesse pubblico. Dobbiamo avere il coraggio delle parole e delle azioni, - ha concluso - avendo chiara la lezione di chi ha dato la vita per la nostra esistenza". "E' un onore essere qui a celebrare la festa della Liberazione. - ha esordito Guglielmo Epifani - 68 anni fa Milano fu liberata e con essa tutto il Nord Italia; da allora tre generazioni sono passate e si avverte la sensazioene che il tempo possa allontarnarci dal significato di questa giornata. Ne è un esempio l'episodio avvenuto a Roma, dove un partigiano è stato apostrofato da giovani neofascisti che gli hanno detto: cosa avete fatto voi? Quello che fecero i partigiani ha segnato il presente: il nostro paese in guerra è stato liberato non solo dagli Alleati ma anche dai nostri combattenti. Se fossimo stati liberati solo dagli Alleati, non saremmo stati soddisfatti, perchè non avremmo potuto dimostrare la forza e la capacità di rialzare la testa in un sacrificio di sangue e di dolore. E' grazie ai partigiani se l'Italia è riuscita a liberarsi da 20 anni di dittatura e sopraffazione, a rialzare la testa e a riscattare l'onore per le generazioni future. Ma è anche grazie a tutti gli operai e le operaie che scioperarono in difesa della sicurezza e dei loro stabilimenti, un sacrificio che molti pagarono con la morte e la deportazione. Non è un caso che il primo articolo della nostra Costituzione reciti: "L'Italia è una repubblica democratica fonda- Umbertide Cronache Maggio 2012 10 ta sul lavoro", che significa che non può essere fondata sul privilegio, sul censo, sui furbi, sui metodi non degni di chi con fatica assicura ogni giorno al paese di andare avanti. Siamo al quarto anno di una crisi difficile e insidiosa, sottovalutata consapevolmente, da cui non usciremo più se l'Europa non cambierà strada. Per combattere la crisi serve il rigore ma se a questo non si affianca una politica di sviluppo i paesi più deboli, come la Grecia, ma anche l'Italia e la Spagna, non ce la faranno. Oggi siamo tutti più poveri, siamo tornati ai livelli di consumi di dieci anni fa, per questo dobbiamo dire ai paesi più forti, ed in particolare alla Germania, che se ha ragione quando chiede a tutti di essere più virtuosi, è vero anche che non può guadagnare sulla difficoltà degli altri. Serve un'Europa più unita e più solidale, dove chi ha più, aiuti chi ha meno e chi ha meno si assuma la responsabilità nei confronti di chi ha più. Qui in questa piazza di Umbertide, si ricorda il bombardamento del 25 aprile 1944: ecco c'è una sorta di parallelismo tra la crisi e la follia della guerra, perchè a pagare sono sempre i cittadini, i milioni di disoccupati e le famiglie inermi". Terminati gli interventi il corteo ha sfilato per le vie della città e reso omaggio con la deposizione di corone di alloro ai monumenti in ricordo delle vittime delle guerre e dei protagonisti della Resistenza. Ad accompagnare la sfilata la banda musicale "Città di Umbertide" diretta dal maestro Galliano Cerrini che ha eseguito brani della Resistenza partigiana oltre all'immancabile Inno di Mameli. La celebrazione a Pierantonio Deposta una corona ai piedi del monumento dedicato alle vittime di tutte le guerre nche Pierantonio ha celebrato il 25 aprile, alla presenza del sindaco Giampiero Giulietti, del presidente del consiglio comunale Paolo Bondi e del presidente del consiglio di quartiere Primo Rondini. In piazza XXV Aprile don Roberto Biagini ha celebrato la santa messa Onore ai caduti accompagnata dal coro parrocchiale, poi, al suono della banda "Città di Umbertide", è stata deposta una corona ai piedi del monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre "E' una piacevole tradizione celebrare il 25 aprile davanti al cippo dedicato alle vittime della guerra, che dimostra l'attaccamento della comunità pierantoniese ai valori di pace e democrazia - ha detto il sindaco nel suo intervento - Il 25 aprile deve essere la festa di un popolo intero e la celebrazione della vittoria sulla dittatura che ha consentito all'Italia di diventare il paese democratico che noi conosciamo. Ma la libertà deve essere combattuta tutti i giorni e tutti i giorni dobbiamo riscoprire quei valori che ci hanno fatto un popolo unito contro le difficoltà. - ha aggiunto Dobbiamo agire seguendo il bene comune e l'onestà, altrimenti non saremo degni di rappresentare chi è morto per noi". Autorità e cittadini davanti al cippo A Montecastelli ha ricordato Bernardini Montecastelli ha ricordato le vittime della guerra e dell'oppressione nazifascista rendendo omaggio a Giuseppe Bernardini, il giovane partigiano e carabiniere ucciso dai fascisti, che dallo scorso anno viene commemorato grazie all'impegno del circolo Arci Varanasi. a cerimonia si è aperta con la celebrazione della santa messa officiata da don Graziano Bartolucci nella chiesa del paese, poi il corteo aperto dal gonfalone del Comune di Umbertide ha raggiunto la lapide dedicata a Bernardini. Erano presenti il sindaco Giampiero Giulietti, il maresciallo dei carabinieri Antonio Raganato, il consigliere comunale Raffaela Violini e il presidente del circolo Arci Varanasi Matteo Bicchi. "Mentre ad Umbertide si scavava in mezzo alle macerie dopo il bombardamento di borgo San Giovanni i nazisti iniziarono a deportare molti nostri concittadini nei campi di concentramento - ha affermato il sindaco Giulietti - a giugno cinque persone morirono fucilate a Serra Partucci e molte altre furono arse vive a Penetola, morti inspiegabili così come è inspiegabile la morte del giovane carabiniere e partigiano. Rendendo omaggio a Bernardini celebriamo il ricordo di chi è morto, consapevolmente e drammaticamente, per la libertà, di uomini e donne che hanno perso la vita combattendo per il nostro futuro. Ricordarli è un atto dovuto che ci fa guardare agli anni a venire con più ottimismo ed è importante avere davanti l'esempio di questi uomini e queste donne per far sì che non siano morti invano. La libertà e la democrazia, che tutti noi dobbiamo saper apprezzare, sono il frutto di queste morti". Dopo la deposizione della corona di alloro ai piedi della lapide, il corteo si è spostato nel campo dietro la chiesa del paese, dove fu trovato il corpo senza vita del partigiano: qui, per volere dei ragazzi del circolo Arci Varanasi, è stato piantato un ciliegio, in Il Sindaco pianta il ciliegio memoria di Giuseppe Bernardini. L Umbertide Cronache Maggio 2012 11 Presentato il progetto di ampliamento La nuova farmacia comunale di piazza Matteotti Nuovi spazi e servizi per i cittadini anche per rivitalizzare il centro storico ' stato presentato il 4 aprile, nella sala del Consiglio comunale, il progetto di ampliamento dei locali della Farmacia Comunale n. 1 di piazza Matteotti Erano presenti il sindaco Giampiero Giulietti, l'assessore Simona Bellucci e la responsabile del servizio farmacie Dina Centogambe, i progettisti arch. Francesco Raschi, arch. Katia Billai ed ing. Leonardo Tosti, la dottoressa Luisella Selvi, direttrice della Farmacia comunale n. 1, la dottoressa Luisella Ceracchini direttrice della Farmacia comunale n. 2, il dottor Gaetano Reggiani responsabile dello Sviluppo e coordinamento dei servizi nell'ambito delle farmacie e i collaboratori farmacisti. "Fare investimenti oggi significa andare in controtendenza ma è nostra intenzione investire su quella che per il Comune è un'azienda, - ha dichiarato il sindaco Giulietti le farmacie comunali per noi rivestono un ruolo fondamentale sia in termini di bilancio che di occupazione". "Le nostre farmacie - ha dichiarato l’assessore Bellucci - hanno sempre prodotto utili e questo non è un fatto scontato. Investire significa dare un segnale forte della nostra idea del pubblico, che non deve essere smantellato ma che come amministrazione abbiamo intenzione di potenziare sempre di più". "L'ampliamento è funzionale ad un potenziamento dei servizi offerti alla cittadinanza ha aggiunto la responsabile comunale del servizio Centogambe - e allo stesso tempo contribuirà anche a rivalorizzare il centro storico". E Alcune immagini della presentazione I lavori sono stati presentati in tutti i dettagli dallo Studio di architettura Raschi Francesco. Consistono nell'aumentare la superficie disponibile inglobando i locali adiacenti: in particolare si tratta di 55 mq circa che serviranno per ingrandire lo spazio vendita, creare locali riservati ai servizi del Cup e ai servizi di autotest, dove sarà possibile sottoporsi ad esami per la verifica del proprio stato di salute come la misurazione di glicemia e colosterolo, e realizzare un magazzino, oggi situato in altri locali. L'ingresso della farmacia verrà spostato nei nuovi locali e verrà rifatta anche l'impiantistica. Il bando per l'appalto dei lavori è stato pubblicato nel mese di aprile. Umbertide Cronache Maggio 2012 12 l'ambito del centro cittadino per procedere prossimamente nell'incrementare tale strumentazione anche in altre aree sensibili senza tuttavia minacciare la riservatezza dei cittadini e senza creare illusioni di una sicurezza fatta attraverso strumenti elettronici che, per le caratteristiche tecniche e per le possibilità di travisamento dei malviventi, non possono ovviamente sostituirsi agli uomini e alle forme tradizionali di controllo del territorio come peraltro già verificato nelle grandi realtà metropolitane. Le azioni per la sicurezza l vicesindaco Maria Chiara Ferrazzano e il ovviamente necessitano della comandante della Polizia Municipale Gabriele partecipazione di tutte le Tacchia hanno presentato le azioni per la sicuforze di polizia presenti sul rezza messe in atto dal Comune territorio da sempre impeLa sicurezza dei cittadini rappresenta un obiettivo gnate, spesso silenziosamenfondamentale dell'Amministrazione comunale di te, nell'integrazione e collaboUmbertide che da sempre impegna i propri uomini Il vicesindaco Maria Chiara Ferrazzano razione nel promuovere la e le proprie risorse nel prevenire i fattori di insicusicurezza dei cittadini e conrezza e contrastare i fenomeni di illegalità e di degrado urbano. Il controllo del territorio e la tutela dei citta- trastare le forme di illegalità, ma non è certo attraverso accordini necessitano infatti dello sviluppo di politiche strategiche di con contenuti incerti e obiettivi generali che si realizzano in grado di affrontare i fattori di illiceità in modo sistematico, politiche concrete sulla sicurezza. Il miglioramento della sicutentando di prevenire quegli episodi di grave illegalità che col- rezza si fonda su molteplici azioni e strumenti che necessitano piscono i cittadini e che incrementano la sensazione di insicu- di essere attentamente calibrati sul territorio e sulle caratteristiche della popolazione interessata senza prendere in prestito rezza. Proprio in questa ottica il Comune di Umbertide, attraverso il ciecamente soluzioni formulate su realtà diverse e poco famiproprio Corpo di Polizia Municipale, partecipa sistematica- liari con il tessuto urbano in cui si vogliono importare senza mente ad ogni azione e occasione di intervento nella lotta ai un'attenta analisi sui reali benefici che possono determinare. fattori che minano la serenità dei cittadini e la sicurezza della Tale riflessione incentra gli investimenti del Comune di vita quotidiana. Per tale motivo fin dall'inizio del 2012 sono Umbertide sulla tutela dei cittadini che chiedono che la sicustati elaborati e proposti alla Regione due importanti progetti rezza non diventi una parola vuota di contenuti ma si realizzi di intervento diretti a migliorare e incrementare il controllo concretamente con interventi possibili ed efficaci. del territorio. In particolare verranno poste in essere azioni Il vicesindaco Maria Chiara Ferrazzano sottolinea inoltre dirette a tutelare le zone più periferiche della città ma anche le "l'importante lavoro delle forze dell'ordine e in particolar aree a forte frequentazione dei cittadini come i parchi utilizza- modo dei Carabinieri della stazione di Umbertide e mette in ti da tanti bambini e anziani, senza tralasciare l'importanza del evidenza come il lavoro della Polizia Provinciale con i mezzi a controllo delle condizioni dei conducenti alla guida soprattut- disposizione (quad, cavalli, mountain bike e motoslitte) riesca a raggiungere anche le zone più impervie del nostro territorio. to in orario notturno. Ma già dal precedente anno l'Amministrazione ha incremen- A breve, nei prossimi incontri con le forze di polizia del territato i propri investimenti nel migliorare la percezione di sicu- torio, verranno sottoposti ai presenti ulteriori protocolli di colrezza dei cittadini procedendo all'installazione di telecamere laborazione che porteremo all'attenzione del Consiglio dapprima presso gli istituti scolastici, successivamente nel- Comunale stesso". L'Amministrazione Comunale per la sicurezza Il vicesindaco Ferrazzano e il comandante Tacchia hanno illustrato gli interventi messi in atto I BAR PASTICCERIA COSE DOLCI via Nestore 2 Fraz. Verna ABBIGLIAMENTO ROBERTA Sas viale Europa 1 Fraz. Montecastelli TABACCHI EDICOLA CARTOLERIA PIPPI ORNELLA via L. da Vinci 79 - Fraz. Pierantonio Nuovi punti di ricarica per il pagamento dei servizi scolastici Dal 7 maggio è entrato in vigore il nuovo sistema di pagamento dei servizi scolastici comunali (mensa, trasporto, asilo nido e centro bambini). La nuova card potrà essere ricaricata tramite pagamento in contanti o bancomat presso alcuni esercizi commerciali autorizzati. Il Comune di Umbertide ha individuato, con apposito avviso pubblico, i seguenti sette punti di ricarica: CARTOLIBRERIA IL PAPIRO Snc piazza Gramsci 17 - Umbertide IN.SER.T. Srl via Martiri della Libertà 6 - Umbertide IANA ABBIGLIAMENTO via Grieco 2 - Umbertide TABACCHERIA SELVI CATIA via 8 Marzo 1b - Umbertide La nuova carta può essere ritirata presso l'Ufficio istruzione in Piazza Matteotti, 1 (secondo piano) nei normali orari di apertura al pubblico dell'ufficio. Ogni titolare della card potrà inoltre visionare lo stato dei pagamenti direttamente su un portale web di consultazione del servizio, accessibile dal sito internet del Comune di Umbertide www.comune.umbertide.pg.it . Nel portale si potranno visualizzare addebiti dei servizi, riepilogo dei propri pagamenti e credito residuo. Per accedere alle informazioni personali basterà inserire il proprio codice fiscale e il numero della card personalizzata. Per informazioni contattare l'Ufficio istruzione ai numeri 075 9419224 - 5. Umbertide Cronache Maggio 2012 13 La nuova palazzina dei Servizi Sociali presso l’ex mattatoio Una struttura al servizio dei giovani e delle persone in difficoltà >> Valentina Santucci Il taglio del nastro iovani che hanno voglia di aprire un'attività ed hanno bisogno di orientamento, famiglie che chiedono supporto per un figlio disabile o con problemi di droga, stranieri che necessitano di permessi e carte di soggiorno, utenti alle prese con servizi telefonici attivati senza il loro consenso. Tutti hanno finalmente un unico punto di riferimento, la nuova Palazzina dei Servizi sociali di piazza Caduti del Lavoro, inaugurata lo scorso febbraio, che ospita una serie di uffici e servizi comunali. La struttura, che vuole essere un nuovo polo di riferimento per i cittadini, è suddivisa in tre aree distinte ed allo stesso tempo collegate tra loro: sul lato del parcheggio si trova l'Ufficio di Cittadinanza che svolge la funzione di prima accoglienza ed orientamento, all'interno del quale è attivo anche l'Osservatorio delle dipendenze (che da poco si è allargato includendo tutti gli otto Comuni dell'Alta Valle del Tevere e l'Asl 1) per la prevenzione e il trattamento di tutti i tipi di dipendenze, dalla droga all'alcol fino al gioco d'azzardo. G La palazzina Servizi Sociali La decisione di inserirlo all'interno dell'Ufficio di Cittadinanza nasce dalla necessità di tutelare la privacy di chi vi si rivolge ed incentivarne così l'utilizzo. Nel caso in cui l'utente abbia poi bisogno di un intervento specifico, al primo piano operano i due assistenti L’assessore sociali e l'educatore proStefania Bagnini fessionale del Comune. Dal lato opposto dell'edificio si può accedere allo Sportello Immigrazione, servizio strategico per i cittadini stranieri residenti ad Umbertide dove opera personale esperto in mediazione culturale. Infine l'ingresso principale dà accesso all'Informagiovani che è stato completamente rinnovato con un open space a disposizione dei ragazzi con due postazioni internet gratuite: qui è presente anche lo Sportello per l'Imprenditoria giovanile, dove i giovani che intendono aprire un'attività possono ricevere gratuitamente tutta la consulenza di cui hanno bisogno grazie alla collaborazione di Sviluppumbria, agenzie formative L’interevnto del sindaco Giulietti Umbertide Cronache Maggio 2012 14 Accesso agli uffici della Palazzina dei Servizi sociali Nuovi orari di apertura e contatti telefonici per gli uffici della Palazzina dei Servizi sociali L'Informagiovani è aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 18. Il nuovo numero di telefono è 075 9419273. Lo Sportello del consumatore è aperto il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12 (Movimento consumatori) e il venerdì dalle 9 alle 12 (Adiconsum). Il numero di telefono è 075 9419274. L'Ufficio di cittadinanza è aperto il lunedì dalle ore 11.30 alle ore 13.30, il venerdì dalle ore 9 alle ore 11 e il martedì e il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Il numero di telefono è 075 9419276. E' inoltre possibile contattare l'assistente sociale Manuela Mancini allo 075 9419227 e l'educatore professionale Giuseppe Chiefa allo 075 9419286. Lo Sportello immigrazione è aperto il lunedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12. Il numero di telefono è 075 9419275. Gli studenti presenti all’inaugurazione Il salone di accoglienza On line il nuovo sito internet dell'Informagiovani L’ingresso della palazzina delle associazioni di categoria e delle agenzie formative che partecipano al progetto, sezione "formazioSu www.informagiovaniumbertide.it la ne" con link dedicati è possibile trovare tutte le per conoscere i corsi di formazione profesinformazioni che riguardano sionale attivi sul terriil mondo dei giovani torio, le opportunità europee in tema di l nuovo sito è nato per fornire un'in- studio, lavoro e volontariato, informaformazione più dettagliata e puntuale zioni su università, viaggi, eventi ed a tutti i giovani alla ricerca di opportuni- una sezione dedicato allo YouSpa, lo tà di studio e lavoro o semplicemente di spazio giovani del Comune di un po' di svago. ll sito è organizzato in Umbertide allestito presso i locali aree tematiche: oltre ad alcune indicazio- della scuola media ex Pascoli. Inoltre, ni utili sull'ufficio Informagiovani, che in tema di lavoro, è attivo un link al da sabato 18 febbraio si trasferirà nella sito concorsi.it per conoscere tutti i nuova Palazzina dei servizi sociali con concorsi nazionali e locali mentre spazi più ampi e moderne tecnologie, gli nella sezione "lavoro dipendente" è utenti potranno visitare le pagine dedi- possibile trovare informazioni sul cate allo Sportello dell'imprenditoria Centro per l'impiego e le agenzie integiovanile, che svolge un servizio di con- rinali del territorio. Il sito prevede sulenza per chi è intenzionato ad aprire anche un'area dedicata alle news ed un'attività con link di accesso ai siti una per i video. ed associazioni di categoria. Sempre in quest'area si trova lo Sportello del Consumatore, che il Comune ha aperto in collaborazione con l'Ufficio commercio della Regione. "La Palazzina vuole essere un polo di riferimento per i servizi sociali - ha affermato il sindaco Giampiero Giulietti - Qui i cittadini possono trovare informazioni, aiuto e orientamento ed avere la possibilità di dialogare ed essere ascoltati, fatto che è sempre più raro in una società dove si parla troppo e si ascolta poco. Il trasferimento dei servizi nella Palazzina, che è di proprietà comunale, ci ha inoltre permesso di risparmiare perché non dovremo più pagare l'affitto dei locali che ospitavano l'Ufficio di cittadinanza". "La Palazzina dei servizi sociali costituisce un polo innovativo che consente una fruibilità maggiore da parte dei cittadini di tutti i servizi che fanno parte dell'ambito sociale. - ha aggiunto l'assessore alle Politiche sociali Stefania Bagnini -Particolare attenzione I merita il nuovo Informagiovani, che intende favorire i ragazzi e le ragazze nel soddisfacimento delle loro necessità informative e progettuali. Come Amministrazione comunale abbiamo deciso di investire molto sui giovani e li invitiamo a frequentare questi spazi e a farseli propri". Umbertide Cronache Maggio 2012 15 magazzino ex tabacchi ed oggi presentiamo l'ultimo lotto del Puc 2 per quanto riguarda la parte pubblica, che è anche il più atteso dalla cittadinanza vista l'attività sportiva che negli anni si è svolta nello storico impianto sportivo Usu. - ha dichiarato il sindaco Giulietti in apertura - Stiamo vivendo un momento difficile dal punto di vista economico e sociale e proprio per questo è fondamentale la sinergia tra le istituzioni, come la collaborazione >> Valentina Santucci tra Comune e Regione che ha consentito la realizzazione di opere importanti". Poi è stata la volta di un video che ha riassunto le opere più importanti che negli ultimi anni hanno trasformato Umbertide, quindi la parola è passata all'assessore Scarponi. "L'intervento consiste nel trasformare un impianto sportivo storico che da anni necesRometti, Giulietti e Scarponi sita di interventi - ha dichiarato Scarponi - il campo in terra battuta lascerà il posto ad un manto in erba sintetica, destinato ad attività amatoriali fino alla terza categoria. "Il nostro impegno come Regione è di proseguire la collaborazione con l'Amministrazione Comunale che ha presentato un progetto di grande qualiLa presentazione del progetto tà, che si è classificato quarto su 19 progetti presentati - ha all'Urbanistica Lorenzo Scarponi, gli dichiarato l'assessore Rometti - qui a ingegneri del Comune Fabrizio Bonucci Umbertide il progetto procede spedito e e Lorenzo Antoniucci, e i progettisti ha fatto un po' scuola a livello regionale architetti Lio Parcianello e Giampaolo per questo non posso che esprimere un Zanon della plauso all'Amministrazione comunale "Parcianello & per quanto ha fatto e sta facendo. Per la P a r t n e r s Regione - ha aggiunto - è stata una scelEngeneering srl". ta azzeccata quella di riqualificare quan"Da qualche mese - to si è costruito nel tempo piuttosto che ha esordito il sindaco fabbricare ex novo e consumare nuovo Giulietti - abbiamo territorio. Ma è importante spendere dato il via ai lavori. bene i soldi a disposizione anche perché Siamo partiti con l'in- in futuro difficilmente riusciremo a tervento al sottopas- finanziare progetti di questo livello". so di via Martiri della Agli ingegneri Bonucci ed Antoniucci è Libertà che verrà spettato il compito di illustrare il Puc 2. ultimato entro la fine Il Comune di Umbertide ha partecipato dell'anno e con il al bando regionale del Puc 2 ottenendo 5 consolidamento del milioni 952mila euro di finanziamento Presentati i lavori del Puc 2 che riguardano il campo sportivo Usu Verrà realizzato un nuovo manto in erba sintetica e rifatti completamente gli spogliatoi Il plauso dell’assessore regionale Silvano Rometti all’amministrazione comunale di Umbertide ' stato presentato il primo marzo al cinema Metropolis il terzo stralcio dei lavori del Puc 2, che prevedono la realizzazione di un campo di calcio in erba sintetica presso l'impianto sportivo Usu e il rifacimento degli spogliatoi. Erano presenti il sindaco Giampiero Giulietti, l'assessore regionale Silvano Rometti, l'assessore comunale E Il pubblico presente Umbertide Cronache Maggio 2012 16 ed ha individuato tre priorità nei settori del miglioramento della viabilità con l'allargamento del sottopasso di via Martiri della Libertà, del recupero dell'immobile dell'ex tabacchi (acquistato dai Monopoli di stato nel 2006, che verrà trasformato in una sala polifunzionale) e nel settore delle attività sportive e ricreative con l'intervento nell'impianto Usu. Per il Comune si tratta di un investimento complessivo pari a 2,5 milioni di euro a cui si aggiungono i quasi 6 milioni della Regione e i finanziamenti privati. Il terzo stralcio ha un costo pari a 1 milione 438mila euro di cui 1 milione 225mila euro a carico del Comune. Il terzo stralcio è suddiviso in due lotti, il lotto A che riguarda l'impianto sportivo e il lotto B, intervento di raccordo e di sistemazione finale dei tre lotti del Puc 2. Per ora si procederà con il lotto A che interessa circa un ettaro e mezzo di terreno. L'attuale campo da calcio di 50 metri per 100 metri verrà completamente rinnovato: l'area verrà bonificata e scavata di 35 cm, per consentire la posa di un manto in erba sintetica. Si procederà anche al rifacimento degli spogliatoi per atleti ed arbitri demolendo quelli vecchi, alla realizzazione di un punto ristoro e alla sostituzione delle torri faro con un impianto di ultima generazione che consentirà di ridurre l'inquinamento luminoso. Il campo sarà poi dotato di impianto di drenaggio e cisterne per la raccolta dell'acqua che verrà riutilizzata per l'irrigazione della zona. Nella parte superiore verranno poi realizzate le tribune mentre quella inferiore sarà adibita a parcheggi. Il lotto B, che verrà eseguito al termine di tutti i lavori del Puc 2, riguarda invece la sistemazione dell'area verde circostante con la realizzazione di una piattaforma per le attività sportive, un laghetto, un'area riservata ai cani, percorsi pedonali e fermate degli autobus. Il campo sportivo Usu oggi Una partita negli anni ‘50 AFFILIATO Studio Umbertide Srl Via Stella nº 42 Vendi casa? Ti garantiamo una valutazione commerciale, una promozione pubblicitaria adeguata e l’assistenza fino al rogito. Tel. e Fax: 075.94.17.895 E-mail: [email protected] OGNI AGENZIA HA UN PROPRIO TITOLARE ED E’ AUTONOMA Umbertide Cronache Http://www.tecnocasa.com Maggio 2012 17 Ad Umbertide la più bassa pressione fiscale dell'Umbria E' Umbertide il Comune dell'Umbria con più di 15mila abitanti a gravare meno sulle tasche dei cittadini o dice il Consiglio delle Autonomie Locali dell'Umbria che ha recentemente pubblicato il Rapporto sui dieci indicatori più importanti della finanza locale tratti dai conti consuntivi dell'anno 2009 delle Amministrazioni Comunali. Il lavoro si inserisce in un contesto economico di grave crisi finanziaria, che costringe le autonomie locali a fare i salti mortali per contrastare i pesanti tagli governativi che rischiano di mettere in forse la sopravvivenza di servizi essenziali per i cittadini: di fronte a questa situazione le Amministrazioni Comunali sono obbligate a razionalizzare e a rendere più efficienti i servizi, per non gravare ancora di più sul portafogli dei propri cittadini, già indebolito dalla crisi economica e dalle incertezze del mondo del lavoro. In questo contesto, Umbertide risulta il Comune con più di 15mila abitanti con la minore pressione fiscale in Umbria, pari a 595,77 euro per abi- L tante. Dall'analisi del Consiglio delle Autonomie Locali dell'Umbria emerge che tale cifra è inusuale non solo per i Comuni più grandi ma anche per molti Comuni con popolazione ben al di sotto dei 15mila abitanti. Dei 92 Comuni dell'Umbria infatti soltanto 24, ovvero un Comune su quattro, può vantare una pressione fiscale inferiore ai 600 euro per abitante. "Il fatto di vantare la più bassa pressione fiscale dell'Umbria tra i Comuni con più di 15mila abitanti - ha dichiarato il sindaco Giampiero Giulietti - è un segnale della qualità dell'attività dell'Amministrazione Comunale e della virtuosità del Comune di Umbertide". La Rocca e la piazza del Mercato ' stato sottoscritto tra il Comune di Umbertide e la Cassa di Risparmio di Città di Castello l'accordo per la concessione di finanziamenti ai fornitori che vantano crediti nei confronti dell'Ente. Ad apporre la firma il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti e il direttore generale dell'istituto di credito Pietro Buzzi. L'accordo, che avrà durata fino al 30 giugno 2014, dà la possibilità alle imprese che vantano crediti nei confronti dell'Amministrazione Comunale di richiedere il pagamento anticipato alla Cassa di Risparmio di Città di Castello, presentando la certificazione di sussistenza, liquidità ed esigibilità dei crediti rilasciata dal Comune. "L'accordo ha come scopo quello di coniugare due diverse esigenze - ha spiegato il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti - da una parte l'esigenza dell'Amministrazione Comunale di rispettare i vincoli stringenti e sempre più coercitivi del patto di stabilità, dall'altra l'esigenza, ugualmente legittima, delle imprese che hanno lavorato per noi di ottenere i pagamenti". "E' un modo per dare ossigeno in termini di liquidità ad un sistema imprenditoriale che ne sente la mancanza oramai da troppo tempo e per facilitare il processo, alquanto complesso per le Amministrazioni Comunali, del rispetto del patto di stabilità - ha aggiunto il direttore della Cassa di Risparmio di Città di Castello Pietro Buzzi - Siamo una banca locale e ci piace stare vicino al territorio in maniera concreta". E Accordo tra il Comune di Umbertide e la Cassa di Risparmio di Città di Castello per il pagamento delle imprese creditrici >>Valentina Santucci La firma del protocollo Umbertide Cronache Maggio 2012 18 Territorio ed Ambiente Energia geotermica La Regione punta anche su Umbertide Interessato il pozzo scoperto nella zona di Mola Casanova >> Valentina Santucci 'è anche Umbertide tra le quattro aree di interesse individuate dalla Regione per lo sviluppo di nuove fonti di energia rinnovabile. L'Umbria presenta infatti buone possibilità di sfruttamento della Installazione geotermia per la produzione di di “Potsy” energia e per altri utilizzi, compreso quello termale. Per disporre di un quadro conoscitivo completo e aggiornato, la Regione ha avviato un progetto per lo ''studio delle potenzialità geotermiche e geotermali dell'Umbria'' che sarà attuato nel corso del 2012, in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze della Terra delle Università di Perugia e di Pisa. Lo studio, che costituirà una base conoscitiva anche per la redazione del prossimo piano energetico regionale, è stato illustrato nel corso di un convegno al quale hanno partecipato ricercatori e docenti delle Università di Perugia e Pisa, rappresentanti degli ordini professionali dei geologi e degli ingegneri e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nonché l'assessore regionale all'Ambiente Silvano Rometti. "Abbiamo deciso di puntare su una politica energetica che valorizzi al massimo le fonti rinnovabili - ha detto Rometti - Un impegno che ha già prodotto risultati concreti, tanto che l'Umbria presenta le performance più alte per lo sviluppo del fotovoltaico a livello nazionale. La geotermia - ha proseguito - è una delle cinque fonti rinnovabili che intendiamo utilizzare visto che il suo impiego offre benefici sia in termini economici che ambientali, poiché il costo dell'energia prodotta, sotto forma di elettricità e calore, è sensibilmente minore rispetto a quello degli impianti alimentati da combustibili tradizionali". La prima parte del progetto è dedicata alla caratterizzazione geologica, idrogeologica e idrogeochimica degli acquiferi del settore occidentale dell'Umbria e delle aree limitrofe; nella seconda fase verranno presi in considerazione alcuni casi di studio ritenuti particolarmente significativi. In via preliminare, sono state individuate quattro aree di interesse: le zone a nord e a est di Torre Alfina, la zona di Stifone, le zone a sud del lago Trasimeno e la zona di Umbertide di Mola Casanova. Già nel 2006 la Regione aveva concesso al Comune un finanziamento pari a 120mila euro per uno studio dell'acquifero dell'area, al fine di progettare e realizzare un intervento pilota per la valorizzazione delle risorse geotermiche. Durante la realizzazione della centrale idroelettrica fu infatti scoperto a 90 metri di profondità un pozzo di acqua di temperatura intorno ai 38 gradi che oggi viene utilizzato per il riscalda- C Il pozzo a Mola Casanova mento del molino. Tale pozzo potrebbe però essere impiegato anche per altri usi, in particolare per il cosiddetto turismo termale, cosa che si cercherà di capire attraverso lo studio delle Università di Perugia e Pisa. Successo per l'edizione 2012 di EnergicAmbiente Al centro Mola Casanova convegni su fotovoltaico ed efficienza energetica abitativa a sostenibilità ambientale è un tema sempre più sentito ed EnergicAmbiente, la due giorni promossa da Comune di Umbertide ed Alchemilla s.a.s., società che gestisce il Centro per le energie rinnovabili "Mola Casanova", ne è stata la dimostrazione. Venerdì 13 e sabato 14 aprile l'ex molino Gamboni ha ospitato due giorni dedicati alla sostenibilità ambientale che hanno coinvolto professionisti del settore e cittadini. Venerdì si è tenuto il convegno "Il fotovoltaico di domani - fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative" che ha visto la partecipazione dell'assessore all'Ambiente del Comune di Umbertide Federico Ciarabelli, oltre a tecnici del settore sia privati che pubblici che hanno affrontato la tematica sotto diversi punti di vista. Sabato invece è stata la volta del convegno "Edifici in legno con bilancio energetico positivo a prova di sisma", tenuto da Wolf House. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, a testimonianza del forte interesse nei confronti dell'efficienza energetica abitativa. Gli eventi sono stati anche l'occasione per visitare il Centro Mola, sia per gli umbertidesi che per gli altri partecipanti, provenienti da varie parti dell'Umbria ma anche da Roma e Bologna. L Il convegno sul fotovoltaico Umbertide Cronache Maggio 2012 19 Territorio ed Ambiente La novità dell'Officina Ecologica Card Più ricicli, più risparmi Riciclando direttamente presso l’Officina ecologica i materiali previsti, si possono recuperare fino a 30 euro all’anno >> Valentina Santucci ' stato presentato il 1 febbraio, presso la sede del Comune, il servizio di tesseramento e pesatura dei rifiuti promosso da Gesenu e Comune di Umbertide che consentirà ai cittadini che diffeLa presentazione dell’iniziativa renzieranno di più di ottenere sconti sulla tassa sui rifiuti. Erano presenti il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, l'assessore all'Ambiente Federico Ciarabelli e il presidente di Gesenu Graziano Antonielli. "Si tratta di un sistema che consentirà di premiare i cittadini più virtuosi nella raccolta differenziata dei rifiuti con sconti sulla Tarsu che comunque resta tra le più basse dell'Umbria - ha spiegato il sindaco Giulietti - ogni umbertidese potrà richiedere la card su cui verrà registrata la quantità di rifiuti conferiti ogni volta che si recherà all'officina ecologica e, al raggiungimento dei 300 kg ponderati, usufruirà di un contributo di 30 euro che equivale ad un 20 - 25% di sconto, se si considera che per un appartamento di 100 mq si pagano circa 125 euro all'anno, tasse obbligatorie escluse". "L'iniziativa è già attiva in altre zone dell'Umbria e funziona" ha aggiunto il presidente di Gesenu Antonielli che ha consegnato le prime due card al Sindaco e all'assessore Ciarabelli. E La card n. 1 al Sindaco In pratica, a partire dal 1° febbraio, e fino al 31 dicembre gli utenti intestatari della tassa dei rifiuti nella categoria "civile abitazione" potranno portare i propri rifiuti differenziabili al centro di raccolta di via Madonna del Moro e, al raggiungimento dei 300 kg ponderati, otterranno un contributo di 30 euro erogato direttamente dal Comune. I materiali che rientrano nell'iniziativa sono carta e cartone, bottiglie in vetro e in plastica, lattine, ingombranti non ferrosi (come divani, poltrone, sedie, ecc.), ingombranti ferrosi esclusi i RAEE, legno, pile, farmaci, batterie ed olii usati; ad ogni materiale corrisponde un diverso coefficiente in base alle effettive possibilità di recupero, che verrà utilizzato per il calcolo della quantità di rifiuti (ad esempio carta e pile hanno come coefficiente 1, le bottiglie in vetro 0,5). Per usufruire del servizio basta richiedere gratuitamente la tessera magnetica "Officina ecologica card" e portarla con sè ogni volta che ci si reca al centro di raccolta, aperto il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 15 alle ore 18 (o dalle ore 14 alle ore 17 nel periodo invernale), il mercoledì dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18 (dalle ore 14 alle ore 17 nel periodo invernale) e il sabato e la domenica dalle ore 8 alle ore 12 Umbertide Cronache Maggio 2012 20 Territorio ed Ambiente Non tutti sanno che un solo litro di olio, versato in un fiume o in un lago, può formare una pellicola inquinante grande quanto un campo da calcio e contaminare un milione di litri di acqua. Campagna informativa di Comune e Gesenu sul corretto smaltimento dell'olio esausto ' per questo che Comune di Umbertide e Gesenu hanno promosso la campagna informativa "Olio vegetale. Dove lo butti?" per sensibilizzare la popolazione sul corretto E smaltimento dell'olio esausto. A breve verranno quindi distribuite brochure con informazioni tecniche, curiosità, indicazioni pratiche e modalità di smaltimento, sia per le utenze domestiche che per le attività commerciali: le prime sono invitate a raccogliere l'olio in un contenitore ermetico che deve essere poi svuotato presso il centro di raccolta di Madonna del Moro, per le seconde, che sono obbligate per legge a smaltire correttamente l'olio esausto, è previsto il ritiro gratuito. Sempre per incentivare la popolazione alla raccolta dell'olio esau- ensibilizzare i cittadini sui temi sempre più attuali della raccolta differenziata, della riduzione dei rifiuti e del recupero dei materiali. E' la finalità della due giorni che si terrà ad Umbertide il 22 e 23 giugno e che vedrà fare tappa in città la campagna di comunicazione della Regione Umbria, giunta alla seconda edizione, "Differenzia". Venerdì 22 e sabato 23 piazza del Mercato ospiterà lo stand gonfiabile realizzato con 10.400 bottiglie di Pet riciclate dove i cittadini potranno trovare laboratori didattici creativi sul riutilizzo e il recupero di materiali, informazioni utili alla differenziazione dei rifiuti e guide sulle modalità per una corretta raccolta differenziata, con la presenza di comunicatori ambientali pronti a fornire consigli e suggerimenti. Organizzato da Gesenu, l'evento ha come scopo quello di sensibilizzare la popolazione sui concetti di riduzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti, attraverso l'esposizione di una mostra itinerante sul ciclo dei rifiuti, dalla produzione in casa alla raccolta, fino al recupero e riutilizzo finale come nuova materia. Nell'ambito dell'evento dedicato alla raccolta differenziata, si terrà anche un convegno, dal titolo "Dalla raccolta differenziata dei rifiuti organici nasce il compost, una risorsa per l'agricoltura sostenibile e l'ambiente", promosso dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Umbertide e da Gesenu. I rifiuti organici costituiscono circa un terzo dei rifiuti domestici: da qui l'importanza di una raccolta differenziata di qualità e dell'avvio al recupero del materiale raccolto. Se separato dagli altri rifiuti infatti, l'organico non finisce in discarica e non rappresenta un costo per la collettività, ma diventa una risorsa ed un beneficio per l'ambiente e per un'agricoltura sostenibile, perché potrà S sto, Comune di Umbertide e Gesenu hanno promosso un'iniziativa, dedicata in particolare alle donne, che fino all'8 aprile, conferendo rifiuti differenziati al centro di raccolta, hanno ricevuto in omaggio uno specifico contenitore. Inoltre è possibile richiedere, gratuitamente, l'Officina Ecologica Card, che consente di ottenere sconti sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2012, di 300 kg ponderati di rifiuti differenziati. La campagna sulla raccolta dell'olio esausto si inserisce nel programma di iniziative volte ad incentivare la sensibilità ambientale verso la raccolta differenziata e che hanno visto l'estensione nel Comune di Umbertide del servizio di raccolta porta a porta tramite l'utilizzo dei contenitori domiciliari e la rimozione dei cassonetti stradali per i rifiuti indifferenziati. IIª edizione di “Differenzia” Il 22 e 23 giugno in piazza del Mercato per sensibilizzare sulla raccolta differenziata essere impiegato come fertilizzante naturale per orti, giardini e campi. Quello sul compost sarà il primo di una serie di seminari tecnici che l'Amministrazione Comunale intende organizzare sulle varie tipologie di rifiuto, per indirizzare al meglio la cittadinanza ad una corretta differenziazione dei rifiuti e per chiarire dubbi ed incertezze per una raccolta di qualità. Lo scopo è quello di coinvolgere non solo professionisti e addetti del settore, ma soprattutto cittadini, giovani ed associazioni per diffondere un corretto stile di vita, in sintonia con l'ambiente che ci circonda. Sempre in occasione di "Differenzia", verrà inaugurata anche la fontana di acqua refrigerata e frizzante che sarà realizzata in piazza Caduti del Lavoro dall'Ati 1 su contributo regionale e gestita da Umbra Acque. L'impianto sarà dotato di un pannello erogatore per riempire di acqua a temperatura ambiente, refrigerata o frizzante le bottiglie, che potranno essere riutilizzate più e più volte riducendo così la quantità di rifiuti prodotti: lo scopo è quello di incentivare l'utilizzo dell'acqua distribuita dai pubblici acquedotti e allo stesso tempo di promuovere una più corretta politica ambientale finalizzata a ridurre il trasporto e lo smaltimento dei recipienti in plastica. Umbertide Cronache Maggio 2012 21 Panorama di Vita Cittadina >> a cura di Amedeo Massetti Un febbraio di neve e gelo ad Umbertide Nevicate così abbondanti non si ricordavano da anni L’emergenza affontata bene da amministrazione comunale, protezione civile, imprese private e volontari >> Valentina Santucci Suggestive immagini notturne del centro storico innevato na nevicata così abbondante ad Umbertide in pochi se la ricordano. Colpa del "burian", il gelido vento siberiano, prima e del "blizzard", la tormenta di neve proveniente dai Paesi Baltici. La strana coppia burian blizzard non ha risparmiato infatti l'Alta Valle del Tevere, tra le più colpite dell'Umbria, tanto da fare concorrenza alla ben più "nevosa" Fascia appenninica. I disagi, come era prevedibile, non sono mancati, soprattutto nelle frazioni U Il parco Lido Tevere e località più periferiche del territorio comunale, come Preggio, Caicocci e Olivello dove alcune famiglie sono rimaste bloccate all'interno delle loro abitazioni per quasi una settimana. Soltanto dopo qualche giorno infatti il personale del Comune (da ringraziare per il grande lavoro svolto in questo periodo) è riuscito a liberare le strade di accesso alle case private, vittime non solo delle abbondanti e continue nevicate, ma anche e soprattutto delle forti raffiche di vento che hanno creato accumuli di neve alti oltre due metri. Un contributo importante è arrivato dalle tante imprese private che, con i propri mezzi, hanno dato una mano al Comune nel ripulire da ghiaccio e neve molte strade, specie quelle di campagna. Ma la situazione è risultata alquanto complessa anche nel centro abitato di Umbertide: la neve prima e il ghiaccio poi hanno pesantemente ostacolato - e in alcuni punti paralizzato - la circolazione stradale. Molte aziende hanno preferito chiudere per qualche giorno i battenti, soprattutto a causa del divieto di circolazione dei tir sulla E 45 che ha di fatto bloccato rifornimenti e consegne. Tale divieto ha causato non pochi disagi nella frazione di Pierantonio dove si sono ritrovati circa cento mezzi pesanti nel primo weekend di febbraio ed una quarantina nel secondo, impossibilitati a proseguire il loro cammino e costretti quindi a soggiorna- I volontari dell’associazione “Insieme” Il Tevere I tir bloccati a Pierantonio Umbertide Cronache Maggio 2012 22 Panorama di Vita Cittadina re, loro malgrado, nella frazione umbertidese. Un importante aiuto è arrivato dall'Amministrazione Comunale che, grazie al prezioso contributo dell'associazione "Insieme" che gestisce il Cva di Pierantonio, ha allestito un punto ristoro dove per giorni i camionisti rimasti bloccati dalla neve, molti dei quali stranieri provenienti soprattutto dall'Est Europa, non hanno soltanto mangiato i piatti cucinati dai ragazzi dell'associazione coordinati dal consigliere comunale Antonietta Norgiolini, tra polenta con le salsicce, carne alla brace e torcolo, ma hanno potuto anche usufruire degli spogliatoi per farsi una doccia e soprattutto trascorrere qualche ora in compagnia, giocando a carte e guardando la tv. Al momento della partenza tutti hanno ringraziato di cuore i volontari dell'associazione “Insieme”, chi con le parole chi - gli stranieri - con una calorosa stretta di mano, e c'è anche chi ha promesso che ogni volta che passerà per Pierantonio con il clacson farà una suonata lunga seguita da due corte, in segno di saluto alla comunità locale. realizza il Nozze di diamante per Emma e Nello i sono sposati 60 anni fa, precisamente il 2 febbraio 1952, nella chiesa di Santa Maria. Emma Sonaglia e Nello Giacchè hanno festeggiato le loro nozze di diamante con una bella festa in famiglia, insieme ai figli Maurizio e Marinella, ai nipoti Simone e Valeria, al genero Ivano Capecci, alla nuora Giuseppina Martinelli e a tutti gli altri parenti. Emma e Nello hanno svolto la loro lunga attività lavorativa agricola a San Benedetto dove ancora risiedono. A loro i calorosi auguri della nostra redazione e di tutta l'amministrazione comunale. S Maria Edvige e Silvano al traguardo dei cinquant’anni >> Amedeo Massetti ozze d'oro di una persona conosciuta e "ricercata" ad Umbertide, il rinomato meccanico Arcangeli, dalle cui mani abili ed esperte sono uscite in perfetta efficienza migliaia di automobili. Silvano Arcangeli e Maria Edvige Pedana si sposarono il 29 aprile 1962 a Perugia, nella chiesa di S. Maria in via Pinturicchio. Lui abitava in quella città e veniva ogni giorno ad Umbertide, col treno, per lavorare nell'officina meccanica di Evans Broccatelli in piazza Gramsci, allora nei locali dell'attuale tipografia Caldari. Fino a quando Silvano avviò un'officina propria, insieme al socio Franco Chiavini. Nel 1965 si trasferì definitivamente ad Umbertide con la signora Maria e per oltre N mezzo secolo ha svolto con passione la sua attività di meccanico (nozze d'oro anche con la professione). Silvano e Maria hanno festeggiato l'ambito traguardo matrimoniale alla fine del mese scorso con una cerimonia religiosa celebrata da don Renzo nell'abbazia di Monte Corona. E' seguito un allegro momento conviviale con parenti ed amici in un noto ristorante di Corlo. A loro gli auguri più affettuosi della figlia Maria insieme al marito Sergio Monsignori, e dei nipoti Ilaria e Lorenzo. Ai quali si aggiungono quelli nel nostro giornale. tuo sogno mai più capelli crespi e difficili da trattare, ma capelli morbidi e lucidi Piegga Defiiniitiiva IL NUOVO TRATTAMENTO TI ASPETTA!! Vieni a scoprirla presso: claudio moscatelli Parrucchieri Umbertide, Pg - Via Roma, 125/B - Tel. 075.9420384 Umbertide Cronache Maggio 2012 23 Sport Flash >> a cura di Fabio Mariotti abato 7 aprile il sindaco Giampiero Giulietti ha ricevuto in Comune Giovanni Zandrini, il portiere umbertidese che dallo scorso gennaio milita in serie B con la squadra della Reggina. Alla presenza dei familiari di Giovanni, di rappresentanti dell'Asd Tiberis, dove il 22enne è cresciuto dal punto di vista calcistico, e di padre Francesco Bergomi, il primo cittadino ha consegnato al giovane portiere una targa con la scritta "A Giovanni Zandrini, un giovane umbertidese che ci rende orgogliosi e che ci rappresenta in Italia", con l'augurio che possa essere l'inizio di una sfavillante carriera. "Giovanni è il primo umbertidese - ha dichiarato il Sindaco che è riuscito ad arrivare a giocare nel campionato di calcio di serie B e per la nostra città è motivo di orgoglio. Come Amministrazione Comunale abbiamo voluto consegnargli questo riconoscimento quale esempio da seguire per i tanti giovani di Umbertide che devono sapere che, con l'impegno e il sacrificio, si possono raggiungere anche gli obbiettivi più ambiziosi". Giovanni Zandrini, dopo una brillante stagione con il Deruta, è approdato al Foligno che, dallo S Zandrini riceve la targa dal sindaco Giulietti Giovanni Zandrini premiato dal sindaco Giulietti Il giovane portiere umbertidese dalle giovanili della Tiberis alla serie B, con la squadra della Reggina Montecastelli e Monteacuto vincono i loro campionati e vengono premiati dal Sindaco Il Monteacuto Il Montecastelli scorso gennaio, lo ha dato in prestito alla Reggina: in serie B ha già disputato diverse gare, dimostrando di possedere un'ottima preparazione atletica e calcistica. l sindaco Giampiero Giulietti ha ricevuto ieri pomeriggio nella Sala del Consiglio Comunale le squadre del Montecastelli e del Monteacuto, vincitrici dei rispettivi campionati di calcio di Seconda e Terza categoria. L'incontro è stata l'occasione per complimentarsi con due società che, facendo del calcio un'occasione di aggregazione hanno saputo distinguersi in campionato fino a raggiungere con qualche giornata di anticipo l'agognato traguardo della promozione nella categoria superiore. "E' una grande soddisfazione per il nostro Comune - ha detto il Sindaco - avere due formazioni per le quali il calcio è un modo per stare insieme e che hanno vinto il campionato. Ha quindi consegnato, a nome dell'Amministrazione comunale, una targa ricordo al presidente del Montecastelli Giacomo Morelli e al vicepresidente del Monteacuto C l a u d i o Sonaglia che, a loro volta, hanno ricambiato con il gargliardetto del Montecastelli e un poster con le foto della formazione del Monteacuto. La targa alle due squadre I Umbertide Cronache Maggio 2012 24 Sport Flash verso traguardi importanti, nello sport come nella vita". Nicola Becchetti ha conquistato l'ambito titolo nel futuristico 105 Stadium di Genova, battendo avversari di tutto rispetto: sfortunatamente il judoka non ha potuto gareggiare al memorial Silvano Diarena a causa di un piccolo infortunio che lo ha costretto a riposo in vista degli importanti impegni con Becchetti sul podio la Nazionale italiana. Anche quest'anno il memorial, giunto alla settima edizione, ha riscosso grande successo: circa 700 gli atleti arrivati ad Umbertide da ogni parte d'Italia ma anche dall'estero, in particolare dalla Germania, rappreLa premiazione di Becchetti durante il “Memorial Silvano Diarena” sentata da un gruppo guidato da due mostri sacri del judo mondiale, i coniugi Hannes e Regina Daxbachr, campione del mondo 2010 lui e responsabile del settore giovanile della Nazionale tedesca lei. "E' motivo di orgoglio per la città di Umbertide ospitare una così importante manifestazione che sta riscuotendo sempre più successo - ha dichiarato il sindaco Giulietti - segno che il judo è uno sport molto apprezzato dagli umbertidesi". Il judoka Nicola Becchetti premiato dal sindaco Il sindaco Giampiero Giulietti ha premiato Nicola Becchetti, il 18enne umbertidese che ha recentemente vinto il titolo di campione italiano di pesi massimi nella categoria under 20 a premiazione è avvenuta nel corso del memorial "Silvano Diarena", organizzato dal Kodokan Judo Fratta al Palamorandi. Il sindaco, a nome dell'Amministrazione Comunale, ha voluto consegnare personalmente il riconoscimento al giovane, "bell'esempio di come - ha commentato Giulietti - anche da realtà piccole come la nostra si possano muovere i primi passi L I maestri tedeschi con i loro atleti Celebrata la Pasqua dello Sportivo Alla Piscina comunale premiate le associazioni sportive del territorio a nuova Piscina Comunale di Umbertide ha ospitato la Pasqua dello Sportivo, tradizionale manifestazione che si ripete dal lontano 1985 quando il cardinale Ennio Antonelli, allora vescovo della Diocesi di Gubbio, e padre Igino Gagliardoni la istituirono per promuovere lo sport come elemento di aggregazione della comunità umbertidese. All'evento, organizzato dal Comune di Umbertide insieme alle parrocchie cittadine, hanno preso parte il sindaco Giampiero Giulietti, l'assessore Maria Cinzia Montanucci e il vescovo Mario Ceccobelli; presenti molte delle società sportive che animano il territorio e che sono il punto di riferimento per i giovani e le loro famiglie, dal calcio al basket, dalla danza al judo, passando per gli sport sulle due ruote. "Quest'anno abbiamo deciso di ricordare cosa lo sport rappresenta per la nostra città nella nuova piscina comunale, inaugurata due anni fa - ha dichiarato il sindaco Giulietti - lo sport riveste un ruolo fondamentale perché significa aggregazione ed è capace di tenere insieme una comunità. La cerimonia di quest'anno è iniziata due giorni fa con la premiazione di Giovanni Zandrini, il portiere umbertidese che è riuscito ad approdare in serie B, e che rappresenta al meglio lo sport, inteso come tenacia e passione". Al saluto del sindaco è seguita la consegna dei gagliardetti a tutte le associazioni e le società sportive presenti, poi il vescovo Ceccobelli ha celebrato la santa messa insieme ai parroci delle parrocchie di Umbertide. "Gesù è il primo sportivo, il primo lottatore - ha detto nell'omelia - perché è venuto al mondo per combattere il nemico dell'uomo, la morte, e con il suo sacrificio ha ridato agli uomini la possibilità di vivere dopo la morte". La cerimonia si è conclusa con i giochi in acqua dei bambini del centro di aggregazione Lucignolo. L Nelle foto, il saluto del Vescovo, la premiazione del Sindaco e le squadre in tribuna Umbertide Cronache Maggio 2012 25 Avvenimenti culturali Le Ceramiche Rometti Una storia esemplare di valori, passione Massimo Monini e savoir faire La prestigiosa manifattura umbertidese ha presentato il nuovo socio Massimo Monini, la rinnovata sede e le nuove collezioni vrebbe entusiasmato Settimio Rometti, lo storico fondatore della prestigiosa ceramica umbertidese, l'evento organizzato il >> Amedeo Massetti 14 aprile da Dino Finocchi, titolare dell'azienda, e da Massimo Monini, che ora lo affianca nella guida. Le Ceramiche Rometti Il fondatore sono state per un giorno al centro dell'atettimio Rometti, di Angelo e Rosa Bebi, nacque ad Umbertide il 2 marzo tenzione ad Umbertide, sotto i riflettori di 1888. Fu sindaco socialista di Umbertide dal 28 novembre 1920 al 13 critici, esperti, appassionati. Un avvenimarzo 1921. Sposò Igina Fronduti. Nel 1927, insieme al nipote Aspromonte, mento straordinario per mostrare un'azienfondò l'"Ars Umbra", poi "Ceramiche Rometti" che, grazie alla collaborazioda rinnovata, un nuovo socio, - Monini, ne di artisti come Corrado Cagli, Mario Di Giacomo e Dante Baldelli, si appunto - una sede di nuovo stile sobrio e distinguerà per una produzione di alto livello e grande modernità nel campo raffinato, una nuova produzione. La predella ceramica del Novecento. sentazione alla città del nuovo corso della Rometti svolse anche un'apprezzata attività di pittore e scultore. Realizzò, Rometti, fondato sul design artistico, com'è tra l'altro, nel 1967, il grande affresco di m. 8 x 8, "Cristo luce del mondo", nella sua gloriosa tradizione. Nuovi pronell'abside della chiesa di S. Maria del Carmelo a Niccone. Mori ad getti, opere monocromatiche in bianco e Umbertide il 30 gennaio 1978. nero, figure stilizzate ed eleganti. E la rivisitazione di un colore "storico" dell'antica manifattura umbertidese: la versione 2012 del "Nero Fratta", ottenuto con materie prime che producono C e r a m i c h e Rometti costituiun effetto metallizzato. È stata l'occasione per far conoscere a tante persone prove- scono un capitonienti da fuori città la Galleria Rometti, allestita dal Comune lo significativo nel 2011 negli ampi spazi della Fa.Mo, la Fabbrica Moderna in dell'arte e del del piazza Carlo Marx. Qui sono esposte le opere più importanti, design La presentazione delle nuove collezioni che permettono di ricostruire la storia dell'azienda; fanno spic- Novecento - ha co quelle dei giovani artisti collaboratori a cavallo degli anni detto Marinella Caputo, critica d'arte e curatrice della mostra Venti e Trenta: Corrado Cagli, Mario Di Giacomo, Dante Rometti nel 2005 alla Rocca, introducendo la visita al museo; Baldelli, che diedero vita ad una produzione di alto livello. "Le anche in tempi recenti la produzione ha potuto contare sulla collaborazione di nomi prestigiosi come il designer Ambrogio Pozzi e la scultrice Liliane Lijn". E il nuovo socio Massimo Monini, entusiasta dell'avvenimento: "Conosco le Ceramiche Rometti da quando ero bambino - ha affermato; - ho deciso di diventare socio perché ero e sono convinto che debbano essere rilanciate investendo fortemente nella ricerca e nel design". L'iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune, che da sempre guarda con orgoglio a questa gloriosa produzione umbertidese, ed il sindaco Giampiero Giulietti ha partecipato all'evento. "Le Ceramiche Rometti hanno rivestito e rivestono tutt'oggi un ruolo di primo piano nella storia artistica e produttiva di Umbertide - ha detto il sindaco - e per questo l'Amministrazione ha voluto allestire un museo dedicato ai suoi pezzi più pregiati". A S Marinella Caputo presenta la Galleria Rometti Umbertide Cronache Maggio 2012 26 Avvenimenti culturali L'organo Morettini 'organo di S. Croce, prezioso strumento di scuola umbro-marchigiana, fu costruito nel 1829 da Angelo Morettini, noto organaro perugino con laboratorio in via del Circo, 44, Il maestro Pascal Marsault nella zona di Porta Eburnea. A metà Ottocento subì interventi di manutenzione a cura dei fratelli Antonio e Francesco Martinelli di Fratta, allievi del Morettini, e vennero modificati alcuni registri secondo il gusto musicale dell'epoca ed ampliate le sonorità. È stato restaurato a cura del Comune di Umbertide nel 1998. Su questo organo si sono tenuti vari concerti, tra cui quelli del maestro Mauro Ferrante e del maestro Claudio Brizzi. Lo strumento è stato usato anche da importanti orchestre per incisioni discografiche. L Il pubblico presente a Santa Croce La manifestazione, iniziata la mattina nella Manifattura Rometti, si è spostata il pomeriggio nell'auditorium del Museo di Santa Croce, dove Dino Finocchi e Massimo Monini hanno offerto un concerto del "Duo Seraphim clambant", un viaggio affascinante nella musica barocca del Seicento italiano, francese e tedesco. Un gruppo di fama internazionale, recentemente esibitosi a Notre Dame, a Parigi. Le voci di Françoise Masset (soprano) e di Jean Christophe Clair (alto) si sono intrecciate con le note melodiose di Pascal Marsault, alla tastiera dell'organo ottocentesco "Morettini", messo perfettamente a punto per l'occasione dal noto organista tifernate Alessandro Bianconi, esperto e studioso di organi storici. Nel corso dell'evento è stata infine annunciata l'istituzione del "Premio Rometti", riservato ai giovani, che l'azienda sta organizzando in collaborazione con il Comune e che vedrà alcuni selezionatissimi laureandi in design, provenienti dalle migliori università italiane ed europee, partecipare ad uno stage di un mese ad Umbertide, dove saranno impegnati nell'ideazione e progettazione di nuovi manufatti. Inoltre, per il prossimo futuro, è in programma una mostra a Roma, a Villa Torlonia, dedicata alle Ceramiche Rometti. A conclusione, Dino Finocchi, che da quarant'anni segue l'azienda, ha aggiunto: "In un periodo economico così difficile per l'Italia, la Rometti, con il nuovo socio, sta portando avanti una produzione all'insegna della creatività per affermarsi sui mercati esteri. L'azienda ha una grandissima storia e continuerà ad impegnarsi per mantenere alto il suo prestigio". Gli artisti protagonisti del concerto Umbertide Cronache Maggio 2012 27 Avvenimenti culturali I risultati della prima campagna di scavo a To r r e C e r t a l t a >> a cura dell’associazione “Umbria archeologica” Un’immagine degli scavi ono stati presentati sabato 28 gennaio, presso il Museo di Santa Croce, i risultati della prima camlavoro svolto, ha sottolineato l'importanza di pagna di scavo nel sito di Torre Certalta, iniziative come questa che permettono di cononel Comune di Umbertide. Erano prescere meglio la storia del nostro territorio. "La senti il sindaco di Umbertide Giampiero campagna di scavo è l'occasione per riportare Giulietti, la dottoressa Dorica Manconi, alla luce un pezzo della nostra storia e per valofunzionario della Soprintendenza rizzare il lavoro fatto negli anni, come ad esemarcheologica dell'Umbria, la professopio il ritrovamento dei bronzetti votivi di monte Il saluto del Sindaco ressa Donatella Scortecci docente di Acuto, con l'intenzione di dare vita ad un vero e Archeologia medievale presso proprio parco archeologico. - ha l'Università degli Studi di Perugia e gli archeologi dichiarato il sindaco Giulietti Alessio Pascolini e Luca Boldrini dell'associazione Faccio quindi i miei migliori augu"Umbria archeologica". La campagna di scavo, prori all'associazione Umbria archeomossa dall'associazione "Umbria archeologica" su conlogica in vista della seconda camcessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali pagna di scavo che partirà a giue in accordo con l'Università degli Studi di Perugia e gno". "Quello di Umbertide è un con la Soprintendenza ai Beni Archeologici patrimonio ancora da valorizzare e dell'Umbria, ha permesso di individuare i resti di quelcurare - ha dichiarato la dottoressa la che presumibilmente era la Chiesa di Sant'Andrea in Manconi - nelle nostre intenzioni castro, fino ad ora mai localizzata, oltre a strutture c'è la valorizzazione dell'Abbazia La sala gremita murarie facenti parte di un più grande complesso, di Montecorona che vogliamo inseancora in fase di studio. I lavori, svolti in collaboraziorire all'interno di una mostra di ne con l'Amministrazione comunale di Umbertide che ha concesso ampio respiro". "Il nostro auspicio è che questo non rimanga un intergli spazi per l'alloggio degli archeologi, ha coinvolto circa 30 studen- vento occasionale che nulla lascerebbe al territorio e per questo rinti provenienti dalle Università di Perugia e Roma "La Sapienza" e grazio l'Amministrazione comunale di Umbertide che ha dimostradagli atenei spagnoli di Tarragona e Siviglia (Spa), coordinati dai to una grande attenzione agli scavi. - ha affermato la professoressa dottori Luca Boldrini e Alessio Pascolini, sotto la direzione scientifica Scortecci - Il sito di Torre Certalta è di estrema importanza e potrebdella professoressa Scortecci. be diventare un modello di riferimento per la studio dei siti incastelIl sindaco Giulietti, dopo aver ringraziato l'associazione "Umbria lati del paesaggio della Media ed Alta Valle del Tevere, dall'Antichità archeologica", la Soprintendenza e la professoressa Scortecci per il al Medioevo". S Chiuso il lunedì tutto il giorno e martedì a pranzo Per informazioni e prenotazioni Tel. 075 9412008 Vi a L . G r i l l i , 6 3 - 0 6 0 1 9 U m b e r t i d e P G Umbertide Cronache [email protected] Maggio 2012 28 Avvenimenti culturali Grande successo per il veglione “ a n n i ‘ 6 0 ” a l Te a t r o d e i R i u n i t i abato 28 gennaio al teatro dei Riuniti si è tornati indietro di 50 anni con1'organizzazione del "Veglione anni 60". Allora, ad aprire le danze a teatro era il "Veglionissimo di fine anno", quello con l'elezione della miss per intenderci, tanto atteso che il giorno dopo, davanti alle vetrine del fotografo “Sganapino”, c'era una folla di curiosi accorsi a vedere chi era stata la fortunata prescelta. C’era molta attesa e curiosità per vedere come sarebbe andata a finire questa iniziativa “Amarcord”. Va detto subito che gli sforzi degli organizzatori (l’Accademia dei Riuniti) sono stati ripagati da un grande successo. Tanti gli umbertidesi che hanno affollato il teatro per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e dell’allegria, con un pizzico di nostalgia che non guasta mai. E’ stata acclamata come prima miss “Accademia dei Riuniti” Simona Baldi. Alla fine, tutti soddisfatti e pronti all’organizzazione della seconda edizione. S Achille Roselletti saluta i presenti Alcune immagini del Veglione La presentazione della Miss Simona Baldi In treno alla scoperta del territorio Presentati ad Umbertide i sei percorsi turistici che si sviluppano lungo il tracciato della Ferrovia centrale umbra ono stati presentati il 24 aprile al Museo di Santa Croce di Umbertide i sei percorsi turistici risultato dello studio del Cst - Centro italiano di studi superiori sul turismo - di Assisi, finanziato da Regione Umbria e Regione Lazio, che ha analizzato il ruolo della ferrovia nell'ambito dello sviluppo del turismo locale. "La ferrovia turistica. Il centro Italia sui binari dell'arte e della tradizione" il titolo della conferenza a cui hanno preso parte il sindaco Giampiero Giulietti, l'assessore regionale al Turismo Fabrizio Bracco, il presidente del Cst Luigi Tardioli, il delegato regionale Omero Savina, Marco Camilli di Nelia Consulting e Oderisi Fiorucci del Cst. Lungo il tracciato da Città di Castello a Rieti sono stati individuati sei percorsi pedonali, ed in alcuni casi Un’immagine del convegno anche ciclabili, alla scoperta di siti storico- artistici spesso sconosciuti, facilmente raggiungibili attraverso la Ferrovia centrale umbra. La ferrovia, oltre ad essere elemento di congiunzione e di sviluppo delle nostre città, costituisce il trait d'union del turismo della regione - ha affermato il sindaco Giulietti - per Umbertide la ferrovia è cuore e storia della città e non a caso domani è il 68° anniversario di quel 25 aprile 1944 quando, nel tentativo di distruggere il ponte stradale e ferroviario sul Tevere, gli Alleati colpirono per errore borgo San Giovanni. Come Amministrazione comunale abbiamo investito sul fronte del cosiddetto turismo slow con la realizzazione, in collaborazione con la Regione e il Comune di Perugia, di percorsi ciclopedonali nella zona di Montecorona e la nostra azione si è concentrata su due aspetti fondamentali, la riqualificazione del centro storico e con esso dei percorsi lungo il Tevere e la ferrovia, e la salvaguardia del paesaggio e delle colline". "E' un progetto che ci consente di scoprire territori nascosti attraverso la ferrovia che, oltre ad essere mezzo di trasporto, diventa esperienza di viaggio. - ha dichiarato l'assessore Bracco - nei paesi del Nord Europa questo tipo di turismo basato sulla mobilità dolce, come treno e bicicletta, è molto diffuso e visto che nella nostra Regione è in aumento il numero di turisti provenienti da quell'area, abbiamo deciso di sperimentarlo". Il percorso che interessa Umbertide, ed in particolare la zona di Montecorona, si sviluppa lungo un sentiero pedonale e ciclabile di 12,26 chilometri di lunghezza, con un dislivello di 515 metri per una durata di circa 4 ore che tocca la Badia di Montecorona, l'Eremo e il borgo fortificato di Santa Giuliana. S Umbertide Cronache Maggio 2012 29 Avvenimenti culturali ' stato presentato il 13 aprile al Museo di Santa Croce il libro "…O forse il tempo siamo noi. Storia di un percorso di pensiero: un gruppo di bambini e la loro maestra L'opera racconta il progetto di conversazione filosofica si raccontano" che la docente Adriana Presentini ha scritto insieme agli che ha coinvolto gli alunni della scuola di Niccone alunni della scuola elementare di Niccone. Il volume racconta il pro>> Valentina Santucci getto di conversazione filosofica che ha coinvolto per quattro anni scolaalcuni soci fondatori stici, dal 2005 al 2008, una classe di studendell'associazione ti che, senza il timore di essere giudicati, Amica Sofia, tra cui il hanno potuto esprimere liberamente pendocente universitario sieri e riflessioni. Livio Rossetti. L'idea è nata dall'associazione "Amica Sono stati proprio gli Sofia" che si occupa della L’intervento oramai ex alunni di promozione della filosofia tra dell’autrice Adriana Presentini a bambini e ragazzi, a cui ha aderito Adriana Presentini. Alla presentazione del libro hanno preso parte, oltre all'autrice, gli alunni che hanno partecipato al progetto, il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti, la dirigente del Secondo circolo Gli studenti protagonisti del libro didattico Angela Monaldi e E Presentato il libro di Adriana Presentini "...O forse il tempo siamo noi" Inaugurata la nuova sede d e l Ve s p a C l u b F r a t t a Il Museo di S. Croce durante la presentazione spiegare quanto si sia rivelato importante il progetto per la loro crescita e formazione tanto che, in collaborazione con il Comune di Umbertide, l'intenzione è quella di realizzare, a partire dal prossimo anno scolastico, un caffè filosofico presso la Biblioteca comunale, per consentire ai ragazzi, in particolare agli studenti di terza media e del biennio delle superiori, di filosofeggiare e riflettere sui grandi temi della vita. "E' con soddisfazione che presentiamo questo libro - ha affermato la dirigente Monaldi - frutto di un progetto nato nella scuola di Niccone, orgoglio del nostro Circolo". "Si tratta di iniziative che l'Amministrazione Comunale sostiene volentieri - ha dichiarato il sindaco Giulietti - Nell'immaginario collettivo la filosofia appartiene al mondo degli adulti ma non è così: il confronto e la discussione aiutano a crescere e a costruire una scuola ed una società diversa da quella che conosciamo. In questo senso il plesso di Niccone si è sempre contraddistinto come luogo d'avanguardia e di sperimentazione e l'auspicio è che questo progetto possa essere esteso anche ad altri istituti". "All'inizio anch'io ero perplessa, poi i bambini si sono impossessati del percorso filosofico, hanno iniziato a fare domande, a confrontarsi, a cambiare idee e punti di vista - ha raccontato Adriana Presentini - Il progetto ci ha consentito di aprire uno spazio di ascolto autentico, libero da giudizi e pregiudizi, perché se il bambino si sente giudicato non si esprime liberamente. Abbiamo capovolto l'ottica tradizionale della scuola, e non siamo stati più noi insegnanti a fare le domande, ma i nostri alunni". omenica 15 aprile, inaugurazione della nuova sede di via Roma del Vespa Club Fratta. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Giampiero Giulietti insieme agli assessori Cinzia Montanucci e Simona Bellucci, oltre al parroco don Pietro Vispi che ha impartiL’inaugurazionione to la benedizione. La giornata era iniziata con la Messa del vespista nella Chiesa di Cristo Risorto, celebrata da don Luigi Lupini. Dopo la benedizione dei mezzi, gli appassionati delle due ruote hanno fatto un giro per le vie della città per poi ritrovarsi all'Angolo Bar per un brindisi. Nel pomeriggio invece l'inaugurazione della nuova sede insieme ai soci del Vespa Club guidati dal presidente onorario Mario Bani. Per l'occasione il sodalizio umbertidese ha consegnato a Massimo Billi, presidente dell'Aucc di Umbertide, un contributo per l'acquisto di un'autovettura da utilizzare per l'attività dell'associazione per la lotta contro il cancro. D Foto di gruppo dopo l’inaugurazione Umbertide Cronache Maggio 2012 30 G.D. Rappresentanze S.a.s. di Giammarioli Dino & C. Zona Ind. Madonna del Moro - 06019 Umbertide (PG) Tel/Fax 075.941.51.19 - Tel. 075.941.35.83 Partita I.V.A. 01475340541 - www.gdrappresentanze.com - e-mail:[email protected] - MATERIALI EDILI - SANITARI e IDROMASSAGGIO - ARREDO BAGNO - PAVIMENTI e RIVESTIMENTI - CAMINETTI E STUFE
Documenti analoghi
Le foto della Mostra - Comune di Umbertide
Parigi - Anni ’60 - Personaggi del mondo dello spettacolo e dell’arte nelle foto di Beppe Cecchetti
(da “Parigi affettuosamente” Comune di Umbertide - Gesp - 2003)