Ittiri Folk festa n° 30- Premio Zenias ai Bertas, domenica la Messa
Transcript
Ittiri Folk festa n° 30- Premio Zenias ai Bertas, domenica la Messa
Ittiri Folk festa n° 30- Premio Zenias ai Bertas, domenica la Messa dei Popoli La domenica dei popoli a Ittiri Folk Festa numero 30- Alle 11.30 la Messa col coro ittirese e gli ospiti stranieri, alle 18 la sfilata internazionale dei nove gruppi stranieri e di quelli sardi, alle 21 l’appuntamento col ballo- Consegnato il 13° Premio Zenias ai BertasUn sabato speciale e una domenica internazionale. La giornata odierna si è aperta al Teatro Comunale di Ittiri, dove l’amministrazione ha salutato le delegazioni straniere di Nuova Zelanda, Taiwan e Messico ospitate per una settimana nel centro ittirese. Perché Ittiri Folk Festa ha una particolarità unica: gli ospiti stranieri vivono la Sardegna, ne assaporano le tradizioni folkloristiche, enogastronomiche e artigianali, instaurano un rapporto di amicizia che resta nel tempo. Ha fatto gli onori di casa il sindaco di Ittiri Antonio Sau: <Oltre trecento gruppi provenienti da tutto il mondo sono venuti a Ittiri in questi 30 anni e l’attività dell’associazione Ittiri Cannedu ci ha resi consapevoli e orgogliosi della nostra identità e delle nostre tradizioni>. L’assessore alla Cultura del Comune di Ittiri Baingio Cuccu ha ringraziato i Bertas <perché hanno arricchito la cultura e la tradizione sarda>. Il delegato rettorale dell’Università di Sassari per la lingua e la cultura sarda Giovanni Lupinu ha detto: <Ittiri Folk Festa ha un importante valore culturale che coincide con gli obiettivi del nostro ateneo>. E’ intervenuto pure il sindaco di Alghero Mario Bruno: <Ho seguito l’anteprima del festival ed è stato un momento internazionale, di grande significato perché ha messo insieme i popoli>. A sorpresa l’Ensemble “Whitireia performing Arts Troup” di Porirua della Nuova Zelanda ha offerto una piccola ma emozionante esibizione di danze e canti maori che ha estasiato il pubblico. Quindi la consegna del Premio Zenias ai Bertas. Riconoscimento meritatissimo ad una band che da cinquant’anni calca la scena musicale con il coraggio e la curiosità di sperimentare nuove strade: ha iniziato col pop di “Fatalità” (brano rilanciato negli anni ’80 da Ornella Vanoni), è passato alla canzone in sardo (“Badde Lontana”, una delle più belle della tradizione isolana, e “Como cheria”) quindi ha composto “Sa Missa” con la corale Canepa, splendida fusione tra musica classica, corale, liturgica e leggera. Il presidente della giuria del Premio Zenias Leonardo Marras ha spiegato la motivazione: <I Bertas rappresentano mezzo secolo di storia leggera italiana e sarda, un riferimento per le nuove generazioni musicali. Grazie per la vostra musica e il vostro insegnamento umano>. Entrano in un albo d’oro che comprende la Fondazione Maria Carta, Radio Sardegna, Videolina, Pinuccio Sciola, Manlio Brigaglia, Caterina Murino, Paolo Fresu, Tazenda, Benito Urgu e Tenores de Bitti “Remunnu ‘e Locu”. Domenica l’apoteosi del festival organizzato dall’associazione Ittiri Cannedu. Alle ore 11.30 nella Chiesa San Pietro di Ittiri si celebrerà Messa dei Popoli, cantata dal coro di Ittiri, che vedrà la partecipazione degli ospiti stranieri (diretta su Sardegna Uno CH 19) Nell’occasione verrà esposto alla venerazione dei fedeli il Reliquiario di Santa Teresa d’Avila dell’orafo di Cagliari Francesco Busonera Alle ore 18 lungo le vie del centro di Ittiri la Gran Parata dei gruppi: un corteo festoso di colori, suoni e balli con i gruppi provenienti da cinque Continenti: Nuova Zelanda, Polonia, Messico, Spagna/Asturias, Panama, Romania, Algeria, Taiwan, Belgio. Sardegna: Gruppo Maschere “Barbagia” di Olzai; Gruppo “Pro Loco” di Samugheo; Gruppo Folk “Nugoresas” di Nuoro; Associazione Culturale “Bestimentas de Muda” di Codrongianos; Gremio dei Viandanti di Sassari; Trombe e Tamburi “Sa Sartiglia” di Oristano; Gruppo Folk “San Pietro” Ittiri; Ittiri Cannedu; Banda Musicale Ittirese; Associazione Ippica Ittirese. Alle ore 21 Ittiri Stadio Comunale – Appuntamento col ballo: Ballet Folklorico “Fuerte Raza” (Panama); El Pericote de Llanes (Spagna/Asturias); Ballet Naghma Folk Dance di Setif (Algeria); Romania The Folklore Ensemble “Ardeaul” di Sibiu; Het West-Vlaams Olkskunstensemble “Die Rooselaer”di Oostrozebeke (Belgio); Folk Dance Scouting Group di Grzes (Polonia); Gruppo Folk “Pro Loco” di Samugheo; Gruppo Folk “NUGORESAS” di Nuoro; Gruppo Folk “San Pietro” di Ittiri. Durante tutta la giornata è possibile visitare le mostre allestite nelle case private del centro storico. Ittiri Folk Festa numero 30 è presente anche sui social con tanti contenuti. Ecco i link https://www.facebook.com/ITTIRI.FOLKFESTA https://www.facebook.com/ittiri.cannedu https://instagram.com/ittiricannedu/ https://twitter.com/IttiriCannedu PROGRAMMA 30° Festival Internazionale “ITTIRI FOLK FESTA” 2015: #trentafesteALGHERO Sabato 25 luglio ore 21 Ittiri Stadio Comunale- Appuntamento col ballo, coi gruppi: Ensemble “Whitireia performing Arts Troup” di Porirua (Nuova Zelanda); Bafofim Ballet Folklorico “Fiesta Mexicana” di Nuevo Leon (Messico); Taiwan Do-Do Art Dance Group di Tou Liu (Taiwan) Sardegna: Gruppo Folk “Tiscali” di Dorgali; Gruppo Folk “Sa Jara” di Tuili; Associazione Culturale e Folklorica “Ittiri Cannedu”; Domenica 26 luglio ore 11.30 Ittiri Chiesa San Pietro– Messa dei Popoli cantata dal coro di Ittiri con la partecipazione dei gruppi stranieri (diretta su Sardegna Uno CH 19) Nell’occasione verrà esposto alla venerazione dei fedeli il Reliquiario di Santa Teresa d’Avila dell’orafo di Cagliari Francesco Busonera Ore 18 Ittiri vie del centro – Gran Parata dei gruppi: Nuova Zelanda, Polonia, Messico, Spagna/Asturias, Panama, Romania, Algeria, Taiwan, Belgio. Sardegna: Gruppo Maschere “Barbagia” di Olzai; Gruppo “Pro Loco” di Samugheo; Gruppo Folk “Nugoresas” di Nuoro; Associazione Culturale “Bestimentas de Muda” di Codrongianos; Gremio dei Viandanti di Sassari; Trombe e Tamburi “Sa Sartiglia” di Oristano; Gruppo Folk “San Pietro” Ittiri; Ittiri Cannedu; Banda Musicale Ittirese; Associazione Ippica Ittirese. Ore 21 Ittiri Stadio Comunale – Appuntamento col ballo: Ballet Folklorico “Fuerte Raza” (Panama); El Pericote de Llanes (Spagna/Asturias); Ballet Naghma Folk Dance di Setif (Algeria); Romania The Folklore Ensemble “Ardeaul” di Sibiu; Het West-Vlaams Olkskunstensemble “Die Rooselaer”di Oostrozebeke (Belgio); Folk Dance Scouting Group di Grzes (Polonia); Gruppo Folk “Pro Loco” di Samugheo; Gruppo Folk “NUGORESAS” di Nuoro; Gruppo Folk “San Pietro” di Ittiri. Durante gli spettacoli sarà operativo uno stand gastronimico a cura del Gruppo “Itifallico” INIZIATIVE COLLATERALI fino a DOMENICA 26 Luglio Ore 18 – “Sala NURRA/CARTA” Corso Vitt. Emanuele, 130 Janas Galanas: principesse dell’isola di Sardegna Costumi in miniatura di Sara Bachmann Ore 18.15 – “Casa Mignano” Corso Vittorio Emanuele, 126 Su lettu a pabaglione ittiresu Un monumento di trine e coperte decorate. Ore 18.30 – “Locali MELE” – Corso Vitt. Emanuele, 119 INFO@POINT FOLKFESTA #trentafeste Ore 18.45 – “Casa DELOGU” – Corso Vitt. Emanuele, 97 MAMMAI: le madri di Fonni. Mostra di creazioni artistiche su tele fotografiche di Chiara Curreli e Matteo Setzu Ore 19 – Locali e cantina COSSU – Via Adelasia, 7 – Le tinture naturali Laboratorio di Maurizio Savoldo di Atzara CARRELEDDA IN FESTA Via Marconi-Via Adelasia: l’olio, il maniscalco, il sapone, il vino, la tintura dell’orbace, l’intreccio. Ore 19.15 – “Casa Sechi” Via Cavallotti, 3 SARDEGNE Mostra fotografica di Antonello Pirodda Ore 19.30 – “Casa SECHI/GHILOCCI” – Via Marconi, 14 – Sa domo ‘e su Traperi Arredo di una casa/laboratorio d’epoca. Ore 19.45 – “Locali FAEDDA”- Via Marconi, 11 SOS SETTE PIZOS: il fascino della vestizione Mostra fotografica di Alessandro Spiga. Ore 20 – Palazzo Baronale “DEMODE’” Corso Vitt. Emanuele, 69 MERCATINO DEL GUSTO Prodotti agroalimentari di: F.lli Pinna – Gavina Delogu – Salumificio Ittirese – Miele Monte Untuzu di Fadda Tutte le iniziative sono organizzate da: “Gruppo MOSTRE” e Associazione “CARRELAS” ORARI DI APERTURA DEI LOCALI ADIBITI A MOSTRE: Venerdì 17: dalle 18 alle 21 Sabato 18: dalle 10 alle 13 – dalle 18 alle 22 Domenica 19: dalle 10 alle 13 – dalle 16 alle 21. LE VETRINE DI #TRENTAFESTE gli abiti e gli oggetti della tradizione. Museo all’aperto negli esercizi commerciali della città: gara di allestimento delle vetrine messe a disposizione dai commerciati. L’ANGOLO DEL GUSTO: Corso Vittorio Emanuele N° 100 e N° 105 Esposizione e degustazione OLIO, VINO e ….ALTRO DOMENICA 26 LUGLIO Ore 10-22 “OBERAS” – Mercatino dell’artigianato e del collezionista Piazza Marconi Ore 12 animazione al centro della città – Bar “BAGGIO” Mostra Mercato di prodotti agro-alimentari a cura di Associazione “S’ISCHIMADORZA” Produttori di Olio Ittiresi. Con degustazione di olio, vino e altri prodotti locali. Stand Olio di Ittiri “Prodotto tipico”: Esposizione, degustazione, vendita di olio di oliva ittirese confezionato. Corso guidato di assaggio negli stands espositivi. Con la collaborazione di Campagna Amica/Coldiretti – SASSARI Associazione “S’Ischimadorza” – ITTIRI LUNEDI’ 27 LUGLIO – Ore 21 piazza Umberto “Rassegna di cucina e musica etnica” e balli in piazza con le proposte musicali dei gruppi di: Nuova Zelanda, Messico, Taiwan, Sardegna MARTEDI’ 28 luglio – Osilo Anfiteatro Comunale ore 21.30Gran Finale di Folk Festa- Rassegna Internazionale “Colli del Tuffudesu” con i Gruppi NUOVA ZELANDA – TAIWAN – MESSICO –SARDEGNA