clicca qui per visionare la brochure del master
Transcript
clicca qui per visionare la brochure del master
MHLM artesis Focus on S PA & G O LF MANAGEMENT Master LUXURY HOTEL MANAGEMENT XIII EDIZIONE – BARI |APRILE 2017 ARTESIS ACADEMY Prima Business School ad aver attivato un percorso di alta formazione nel luxury tourism nel Centro-Sud Italia, Artesis è diventata un punto di riferimento per Aziende di settore che sono alla ricerca dI personale qualificato e altamente professionale. Attraverso percorsi di stage, effettuati al termine della didattica in aula, gli alunni Artesis hanno trovato un’occupazione immediata nelle stesse strutture ricettive in cui hanno svolto il periodo di tirocinio o in altre affini. Ad oggi, infatti, il placement del Master in Luxury Hotel Management è del 95%. Abbiamo formato più di 200 persone, offerto reali opportunità di lavoro, creato un ponte diretto tra i giovani desiderosi di entrare a far parte del settore e le Aziende più prestigiose d’Italia. Abbiamo avuto alunni provenienti da quasi ogni regione d’Italia, questo grazie all’alto riconoscimento della ns. formazione. Siamo del Sud e nel Sud crediamo fortemente. Ogni anno realizziamo LavoroeTurismo Job Fair, la manifestazione dedicata al lavoro turistico-alberghiero più importante del Mezzogiorno. Un evento sostenuto dalla Regione Puglia ed organizzato in collaborazione con Eures, che vede la partecipazione di Aziende leader Italiane ed Internazionali, oltre che le migliori Agenzie per il Recruiting quali Manpower, Adecco, Humangest e molte altre. Grazie a LavoroeTurismo abbiamo potuto offrire circa 1700 posizioni di lavoro nel settore ed incontrato oltre 2.300 partecipanti provenienti da tutta la nazione. Il nostro staff lavora da oltre 15 anni nel turismo, la nostra passione è il nostro lavoro. La qualità della didattica e dei servizi proposti proviene da una conoscenza diretta del sistema, da un rapporto costante e continuo con il mercato turistico e con le Imprese. Interloquiamo costantemente, ascoltiamo le esigenze dei nostri partner, siamo attori protagonisti di un tempo non facile ma che riesce ancora a premiare la professionalità. Abbiamo fatto molto e molto continueremo a fare, progetti, formazione, eventi, orientamento, al fine di permettere ai giovani di passare dai sogni alla realtà. Il lavoro è possibile. Il lavoro è più vicino. O1 IL MASTER Il Master in Luxury Hotel Management è stato appositamente concepito per rispondere alle esigenze di un mercato che sta conoscendo un aumento progressivo ed in continua ascesa: il mercato del turismo di lusso. La formazione altamente specialistica del nostro Master, permette ai nostri studenti di accedere a ruoli manageriali dell’industria alberghiera di alta qualità. Grazie ad una didattica unica nel suo genere e docenti scelti tra i più accreditati professionisti del settore, il Master Luxury Hotel Manager forma figure altamente specializzate immediatamente operative fin dal termine delle lezioni frontali in aula. La figura in uscita, il Manager di Hotel 5 stars, possiederà ottime doti relazionali, conoscerà il mercato internazionale, avrà capacità organizzative e manageriali e saprà coordinare e gestire un team di lavoro ed elaborare strategie di marketing e piani economici. La teoria, applicata a momenti tecnici e pratici, il project work individuale, commissionato a ciascun studente dopo attenta valutazione delle proprie attitudini professionali e lo stage, momento conclusivo della formazione Artesis, permetteranno ai nostri studenti di accedere a mansioni quadro nell’ambito turisticoalberghiero. La specializzazione conseguita al termine del Master permette inoltre di potersi inserire in contesti lavorativi in cui è richiesta una qualifica significativa. E per questo i nostri docenti trasferiranno competenze professionali e personali agli alunni, diventando per essi un punto di riferimento importante per iniziare una carriera in sicura ascesa. Ciò che contraddistingue la formazione Artesis è difatti l’innovazione dei contenuti proposti. Lo staff Artesis è composto da professionisti del Management turistico ed alberghiero, in continuo contatto con il mercato di riferimento. Ed è cosi che sappiamo essere sempre in linea con le esigenze delle Aziende di settore, perché conosciamo bene le loro necessità di crescita e sviluppo. O2 MODULI DIDATTICI LE IMPRESE TURISTICHE DESTINATION MANAGEMENT LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN HOTEL CON LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA HOTEL FINANCE MARKETING ON LINE MICE E ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE DI EVENTI E CONGRESSI LE RISORSE UMANE NEL TURISMO SPA MANAGEMENT GOLF MANAGEMENT TECNICHE DI RECRUITING FRONT OFFICE MANAGEMENT HOTEL REVENUE MANAGEMENT FOOD & BEVERAGE INSPECTION VISIT ESAME FINALE E PROJECT WORK BUSINESS GAME O3 GLI ATTESTATI Al termine del Master sarà rilasciato il Diploma di Master in “Luxury Hotel Manager” a condizione che sia stato frequentato almeno l’80% delle lezioni. Inoltre verranno rilasciati i seguenti attestati: • • • • • • Hotel Marketing Specialist Food and Beverage Manager Congress Planner HR Expert Assistant SPA Manager Golf Manager 04 METODOLOGIA Il Master LUXURY HOTEL MANAGEMENT è un percorso formativo intensivo di alta specializzazione dove ad ogni parte teorica viene affiancato un momento di lavoro che mira a far acquisire competenze pratiche spendibili fin dal termine delle lezioni. Il Master ha una durata complessiva di oltre 1300 ore cosi suddivise: Parte teorica in aula: 203 ore (1 mese e mezzo circa), incluse attività extra ed esami di verifica Project Work individuale: 160 ore circa Stage: 960 ore (6 mesi) presso alcune delle più rinomate strutture alberghiere di lusso nazionali ed internazionali Le lezioni si svolgeranno dal lunedi al venerdi con orario continuativo dalle ore 9,30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Il percorso formativo prevede lezioni frontali, case studies ed esercitazioni. Durante la fase d’aula sono previsti momenti di verifica sui livelli di apprendimento. 05 PROGRAMMA Introduzione ai Sistemi Turistici IlmodulointroducealSe0oreTuris3cofacendoun’analisiapprofonditadeisistemidiriferimentoe dellecomponen3checos3tuisconoilfa0oreTurismo. Argomen3delModulo: Le precondizioni: Tempo e reddito; L'importanza del reddito; Il tempo; Il consumatore non è un pensatorelogico; Lecondizioni:Fa0oriquan3ta3viequalita3vi;Fa0orifisiologici;Fa0oripsicologici;Percezionedella vacanza; Percezione della distanza; Apprendimento; Personalità e comportamento; Mo3vazioni e bisogni;AItudini;Lapsicologiaeconomica; Fa/orisociali:Lacomunicazioneinterpersonale; Fa/oridemografici:lacultura;Glis3lidivita;Oltreglis3lidivita;Idesidericomebisognideriva3; Le classificazioni dei bisogni umani ed i loro pericoli; I meccanismi di sviluppo dell'economia: bisogninonsaturabiliedesiderisaturabili;Glis3moli,icomfort,s3moliepiacere;Iparadigmidel profilodiconsumoedelconce0odisé;Iruolinell'acquisto; Ifa/oricheinfluenzanoilcomportamentodelconsumatore: Leinfluenzeesterne;Ilciclodivita della famiglia; I fa0ori situazionali, mo3vazioni, apprendimento, opinioni e a0eggiamen3; TraI salien3delprocessodecisionale;Lanecessitàdellostudiodelconsumatore; L'analisidelsistemamo<vazionale:Processidiacquistoper3podiprodo0o;Rischiopercepitoe fon3informa3ve;Idiversi3pidimeccanismidiscelta;Lamaturazionedelledecisioninelcampodel turismo e la velocità di scelta; Processi di acquisto; L'impa0o dell'imitazione; L'impa0o sociale dell'imitazioneedellafiducia; Responsabiledida@co: GaiaMongelli 06 PROGRAMMA Le Imprese Turistiche Cosavuoldireessereun’ImpresaTuris3caecomesonocomposteleImpresechefanno partedelse0ore.Impariamolaclassificazioneela3pologiadelledifferen3organizzazione checompongonoleImpreseturis3che. Argomen3delmodulo: Lediverse3pologiediimpreseturis3cheelaloroorganizzazione; Leimpresealberghiere; AgriturismoericeIvitàrurale; BedandBreakfast; LeaIvitàcongressuali; LeImpreseditraspor3; AgenzieViaggieTourOperator; Gliintermediarituris3cionline; Responsabiledida@co: GaiaMongelli 07 PROGRAMMA Destination Management Nonbastaessereunbelpostoperdiventareunametaturis3ca. Imparareapromuovere,vendereecomunicareunalocalitàèilcompitoassaiarduodiun Des3na3onManager,chedevesaper“seguire”lapropriametacercandodicomprendereal meglioisegnalidelmercatosenza“distruggere”ilterritorio. Argomen3delmodulo Lemeteturis3cheeLades3nazione Gliscenaricompe33vi; Ibeneficidelturismo; Des3na3onmanagement:Definirelades3nazione;Iden3ficareiltargetdimercato Ges3onedelledes3nazionituris3che Le6adellades3na3on; Impa0osocialeedambientaledelturismo; Capacitàdicaricodiunades3na3on,SoggeIcoinvol3nellacapacitàdicarico Turismosostenibile Gliinves3men3ina0razionituris3che; Lasegmentazionedelmercatoturis3co; L’importanzadell’immaginediunades3na3on; Strategieperlacreazionedides3nazioni; Pubblicizzareunades3na3on Comunicarelades3nazione; Venderelades3nazione; Des3na3onmarke3ng Responsabiledida@co: GaiaMongelli 09 PROGRAMMA Hotel Marketing Social Media Web2.0eTurismo,qualileconnessionielepeculiaritàdiunoscenarioincon3nuo mutamento.Ilviaggiatorediventastrumentopoten3ssimodimarke3nga0raversociòcheil webstessoglioffre,ovverounainteraIvitàcostanteconaltri«viaggiotori»chesiritrovano suisocialnetworkeraccontantolaloroesperienza.Partendodalloscenariodicontesto,il Seminarioaffrontaquell’insiemediconoscenzeu3lipercomprendereedefinireuna corre0aevincentestrategiadimarke3ngonline.Ilcorsomiraaformaredeiprofessionis3 delmarke3ngturis3cochea0raversolepiùinnova3vetecnichedicomunicazioneriesconoa proge0arepianistrategicidisicurosuccesso. Argomen3delModulo: Principigeneralidimarke3ng; Strategieestrumen3dimarke3ngonline; E-mailmarke3ngefidelizzazionedellaclientela; SearchEngineMarke3ng; SearchEngineOp3miza3on; Webanaly3cs; HotelSocialMediaMarke3ng; Ilblogturis3co; BrandReputa3onManagement-ilcasoTripadvisor ResponsabiledidaIco: DanieleRu3gliano 10 PROGRAMMA Hotel Finance HOSPITALITYFINANCE Unseminarioaltamentetecnicocheaffrontanelde0aglioleproceduredicontrolloe ges3onedeicos3diunaImpresaalbeghiera.Ilbackofficedihotelrappresental’anima stessadellastru0ura.Inamministrazione,unaconoscenzaapprofonditadeglistrumen3di analisideicon3favoriscecertamenteunandamentoposi3voefavorevoleaprocessidi crescitaedisviluppo.Unbuonoperatorealberghierononpuòprescinderedatalicom- petenze. Argomen3delModulo IlControllerdiun’ImpresaAlberghiera; IlBilancio,LoStatoPatrimoniale; IlContoEconomico,LaNotaIntegra3va; LaRelazionediGes3one; Cos3deiprincipalifa0oriproduIvi; Composizionestru0uraledeiCos3; l’Ammortamento;L’Avviamento; Iflussiamministra3videll’IndustriaAlberghiera; Movimen3diGes3one;BackOfficeamministra3voperareefunzionali ResponsabileDidaIca:VincenzaTridente 10 PROGRAMMA Risorse Umane per il turismo Il Capitale Umano rappresenta il vero successo di qualsiasi azienda e sopra0u0o in quelle Impresechefannodelclienteilpropriocentro.Possederelecompetenzeperanalizzaree partecipare alla proge0azione di piani di sviluppo del personale, individuazione della corre0arisorsaesaperaffidareadessalacorre0amansioneèfondamentale. Ilmodulosiponel’obieIvodiinsegnareiprocessidecisionalirela3vialcollocamentodelle risorseall’internodiunastru0uraalberghiera. Argomen3delModulo: IlRecrui3ngeleTecnichediSelezioni LoscreeningdelCV Lasceltadelcandidato Lavalutazioneamministra3vadelPersonale ResponsabiledidaIco: PasqualeAdamo 11 PROGRAMMA MICE e Congress Management ObieIvo del Seminario è quello di formare professionis3 in grado di ideare, proge0are, realizzare e promuoverecongressiedECM,conven3onemee3ng. Il Congress Manager avrà quindi un profilo professionale e culturale altamente qualificato. Inoltre dovrà possederespiccatedo3organizza3ve,dimostrandounaltogradodicapacitàproge0ualeeges3onale. IlMercatodegliEven3,oggiunodeise0oripiùfor3dell’economianazionali,chiedeprofessionis3ingrado diges3relediverseaIvità,siadire0amentepressoleaziendeinteressate,comeHoteleCentriCongressi, sia so0o forma di professioni e aIvità indi-penden3, che abbiano una forte specializzazione e grandi competenze. Argomen3delModulo: CircuitoCongressuale; Stru0uradell’industriacongressuale; Tipologiadeglieven3congressuali; LostudiodifaIbilità; Ilpianoeconomico:budgetpreven3voeconsun3vo; Fasiopera3vedelcongresso;AIvitàPre-Congressuali; Lasededell’evento:lasceltadellaloca3onalberghiera; Contra0ualis3caalberghiera:icontraIdiallotment; Creazionedeiprogrammidilavoro,collateralieperaccompagnatori;Promozionedell’eventocongressuale; Comesifinanziauncongresso: Lesponsorizzazioni,Ilmarke3ngdeicongressi; Lapubblicità:Grafica,impaginazioneeproduzionedeglistampa3; Organizzazioneesvolgimentodell’esposizionecongressuale;Bilanciofinale. ResponsabiledidaIca: GaiaMongelli 12 PROGRAMMA FRONT OFFICE Operation Unpercorsostru0uratopartendodall’analisideivaricompar3presen3inHoteledallaloro ges3one.Unseminariopra3co,nelqualeverrannoillustra3nelde0aglioiprocessiche compongonol’aIvitàdiFrontOffice.Simulazionierole-playingcos3tuisconol’impronta opera3vadelle3giornateforma3ve.SeilBackOfficeèilcuore,laRecep3onèsenzadubbio ilcuorediunastru0urariceIva,dovepercuoresiintendeuninsiemediabilità professionaliecomunica3ve,diaItudiniepassioni,conlequalifarsen3rel’ospiteunicoe speciale. Argomen3delModulo: LeFunzionisvoltedallaRoomDivision; RoomDivisionManager:JobDescrip3on; Reserva3on,UniformedServices,Recep3on, HousekeepingeCentralino:compi3efunzioni. ilBancodelFrontOffice; LeaIvitàdelFO; CiclodelCliente; Processoopera3vodellaprenotazione; Acce0azioneeRegistrazione; Checkin,live-inecheckout. Metodologiedipagamento. Responsabiledida@co: LeonardoAmoroso 13 PROGRAMMA Revenue Management Il Revenue Management, ovvero come vendere una camera al giusto cliente, al prezzo giustoealmomentogiusto,èuninsiemeditecnichediprevisione,modellidioImizzazione ed analisi a0enta dell’andamento cos3/ricavi, nell’oIca di massimizzare i profiI. Il Seminario mira a far acquisire le competenze necessarie per sviluppare un sistema di venditeefficaceedincrementarel’occupazione.IlRevenueManagerèoggiunadellefigure più richieste nel se0ore dell’hospitality, essenziali al fne di garan3re massimizzazione dei ricavodiunHotel. Argomen3delModulo: Prezzo,MarkupeMarginediContribuzione; LoadFactor; Costpluspricing; YieldManagement; IlNes3ngel’Overbooking; LeCurvediSogliaeLeCurvediSogliadisaggregata; DefinizionediRevenueManagementAlberghiero; Indicatoridiefficienza; l’IndiceREVPAR; CashFlow&CashThrough; Costpar; IlMacromercatoemicromercato; ilMercatodellaClientela; LoStoricodeiDa3:ilBOF. ResponsabiledidaIco: LeonardoAmoroso 14 PROGRAMMA Food & Beverage Management Il Food & Beverage Manager, ovvero il Responsabile dalla ges3one ed organizzazione del RepartoFB,èoggiunadellafigurepiùrichiestenelmercatoturis3co. L'ampia possibilità di impiego, dalla ristorazione alberghiera a quella su strada, dalla bancheIs3caalcateringrende,difaI,lafiguradelManageralcentrodelsistema,laddove unacorre0aamministrazionedituIicompar3checompongonoilse0oreèl'unicachiave disuccessodell'Aziendastessa.IlpercorsodidaIco,suddivisointremomen3dis3n3incui si affronteranno temi quali il management e marke3ng della ristorazione, il food cost e la ges3one delle risorse umane, mira a fornire compenze tecniche spendibili fin dal termine dellelezioni. Argomen3delModulo: Stru0uraedorganizzazionedelse0oreFB; ModelliOrganizza3viedOrganigramma; IlruolodelResponsabileFoodandBeverage; Lages3oneeconomicadelReparto; Cos3eRicavi:ilfoodcost; Previsionidivenditaeprofi0abilità; Gliacquis3elostoccaggiodellemerci; IlMarke3ngdellaRistorazione; CRMeCustomerSa3sfac3on; ResponsabiledidaIco: GaiaMongelli 15 PROGRAMMA GOLF Management Il corso fornisce le basi per poter ges3re un resort golfis3co. La figura in uscita saprà interagireconilcircuitonazionaleedinternazionale,potràideareedorganizzareeven3e gareedpossiederàunaconoscenzaapprofonditadellacorre0amanutenzionediuncampo dagolf. Argomen<delModulo Analisidelmercatodelgolf Analisidelterritorioedeltargetpotenziale Conduzionediuncircologolf Programmiweb Inglesegolfis3co Golf,turismoebenessere Leregoledelgolf Lamanutenzionedeitappe3erbosi ResponsabiledidaIco: EsterMonacelli 17 PROGRAMMA SPA Management IlSeminariointendeformareprofessionis3ingradodiges3reconunaprospeIvaeconomico-manageriale iservizidelse0oreBenesserenellediversefasidellorociclodivita.Dallaproge0azionedinuovipercorsi wellness,allapromozioneecommercializzazionedelprodo0oSPA,allages3oneecorre0amanutenzione deicentri. IlSPAManageravràquindiunprofiloprofessionalealtamentequalificato.Inoltredovràpossederespiccate do3organizza3veerelazionali,dimostrandounaltogradodicapacitàproge0ualeeges3onale. Argomen3deimodulo: L’IndustriadelBenessere:introduzioneecennistorici; Analisiinizialeedecisioniopera3veprimadelloStartUP; LaValueProposi3on; Posizionamentostrategico;LeLevedelMarke3ngMix; PricingePersonaleadde0oallavendita:dueelemen3strategici;PrezzoeValore; AnalisieGes3onedeicos3delcliente;Bundling,Unbundling,VersioningeLitePricing; Ges3onedelLis3noPrezzi; Logicheestrumen3diPrevendita; Analisidivenditaerepor3ng; Gliindicidireddi3vità; Ilsistemadimarke3ngnelse0orewellness, L’orientamentoalcliente,IlMarke3ngPlan,TrendEmergen3nelmercatowellness,SWOTAnalysis,Analisi dellaConcorrenza,AnalisidellaClientela,Macrosegmentazionedelmercatowellness, IlTargetGroup, LePrincipaliLevediMarke3ng, Proge0azoneeges3onedelProdo0o, StrategiediComunicazione,IlprocessodiComunicazione, Pricing,Costruzionidiunpianoannualedivendita; Modelliestru0ureorganizza3ve;MeccanismidicoordinamentoecontrollodelPersonale;Managemen3, mo3vazioneevalorizzazione;Isistemidivalutazione;Incen3vazioneePerformanceManagement;Ges3one deiCambiamen3;FormazionedelPersonaleimpiegatonell’IndustriaBenessere. ResposnabiledidaIco: IrenePastore 18 IL LABORATORIO PUBLIC SPEAKING LEADERSHIP TEAM BUILDING In partnership con 19 EXTRAS & BENEFITS DuranteedalterminedeiModuliinaula,ArtesishaprevistounaseriediaIvitàextradidaIcheche andrannoacompletarenaturalmenteunpercorsoincentratosulturismodilussoesullapropriafutura carrieramanageriale. Glialunnieffe0uerannodunque: ORIENTIREEING: Durantetu0alafased’aula,glialunniverrannosegui3daunCoachprofessionistacheindividueràle potenzialitàeleaItudinidiciascunalunnoperpoterindirizzarloalmeglioversolasuacarriera professionaleinambitoturis3co-alberghiero. VISITADIDATTICA: VisitainunLuxuryHotel:unagiornatadapassareall’internodiunodeipiùpres3giosiLuxuryHotelitaliani, presen3inPuglia. Glialunnipotrannoentrareinconta0oconilPersonaleeconiManager,assisterannoaFrontOffice Opera3oneBackOffice.Effe0uerannoInspec3onVisitnellecamereenelMee3ngCentre. GUIDAALLEPROFESSIONITURISTICHE Durante3modulididaIci,Artesissvolgeràunagiornatadiorientamentoalleprofessionituris3che.Focus quindisullepeculiarità,pun3diforzaedebolezzedelleprofessionipiùricercatenelse0orediriferimento. Inoltresiillustrerannolecorre0emodalitàdiricercadellavoro,a0raversolastesuradelCVel’u3lizzodei principaliportalidiriferimento. CAREERCOACH: CareerCoachingsessionconunCoachprofessionista:4orediCareer&EmpowermentCoachindividualeda spendersientro12mesidalterminedelMaster. ObieIvodiques3incontriindividualièquellodiindividuareunproprioproge0oprofessionaleerenderlo l’obieIvoprincipale.Nonsoloorientamento,dunque,mavereeproprieazionigeneratricidiun cambiamentoreale. 20 ALLOGGIO E FINANZIAMENTO ALLOGGIO: Per gli studen3 provenien3 da fuori Regione Puglia, Artesis provvederà alla ricerca di alloggi consoni ad ospitare gli alunni fuori sede in stru0ure convenzionate. La quota dell’alloggio in stru0ura convenzionatasceltadaArtesissaràtotalmenteacaricodiArtesis,dal17aprileal1°giugno2017 In caso gli alloggi convenziona3 non dovessero essere disponibili, lo studente potrà provvedere autonomamente alla ricerca di alloggio. In tal caso Artesis erogherà un bonus di € 250 come rimborso spese. Taleimportosiandràasommareall’eventualeBorsadiStudiogiào0enuta. FINANZIAMENTO:A0raversolacollaborazionediunprimariois3tutodicredito,partnerdiArtesis,è possibileo0enereilfinanziamentototaledellaquotadiiscrizioneatassoagevolato. Inoltre,perfinanziamen3nonsuperioriai12mesi,iltassodiinteresseèpariaZERO. Tu0eleinformazionicircalemodalitàdifinanziamentosonoillustratedurantelagiornatadiselezione. 20 ARTESIS FACULTY Idocen3Artesisnonfannopartediorgani accademicimasonosta3scel3traimigliori professionis3chea0ualmentesvolgonoil lorolavorocondedizioneesuccesso,in proprioonellemiglioriaziendedelse0ore. LelezionieilaboratorisarannoinfaItenu3 daconsulen3esper3edocen3con specifichecompetenzenelse0oreturis3coe delmanagementalberghiero,Marke3ng Manager,Dire0orid’Hotel5stars,PRe giornalis3professionis3,Mee3ngPlanners, ManagerdellaRistorazioneeDirigen3di CentriBenesserelusso. IlprofilodiciascundocenteArtesisè visionabilesulsito www.artesisacademy.com 21 STAGE IMasterArtesisprevedonounostagedi6mesiconRICONOSCIMENTOCREDITIFORMATIVI(D.P.R.del23/7/98n.323art.12;D.M.10/2/99n. 34eilD.L.:25/3/98n.142art.9c.3). Ilperiododistagepotràsvolgersipressopres3gioseaziendenazionaliemul3nazionali,agenzie,is3tuzionioen3localizza3sutu0oilterritorio nazionale. Durante il periodo di stage, l’alunno sarà costantemente seguito da un tutor aziendale e da un tutor Artesis, affinché possa realmente ed opera3vamenteapplicarelecompetenzeacquisite. STAGE ITALIA: L’offerta forma3va Luxury Hotel Management comprende 6 mesi di stage in Italia, in alcune delle più pres3giose Stru0ure RiceIve 4****S e 5*****. Lo stage è pensato assieme ad ogni singolo alunno e stru0urato previo un’analisi orienta3va delle proprie aspe0a3veprofessionali. L’aIvazionedellostageinItalianonhaalcuncosto,perchéinclusonellaquotadipartecipazionedelMaster. STAGEESTERO:GlialunniArtesispossonosceglierel’opzionedoppiostage,3mesiinItaliae3mesiall’Estero. Lo stage all’estero può essere effe0uato previo superamento dei test aItudinali in lingua inglese, requisito indispensabile per accedere nei luxury hotel internazionali ed è affidato ad un partner leader nel se0ore Recrui3ng estero. Lo stage all’estero è disponibile solo per alcune localitàeuropeeedextra-europeeedèaIvatotramitesoggeIterzi,partnerdiArtesis. L’aIvazionedeldoppiostage(previoidoneità)hauncostodi€500(tasseincluse),perspesedisegreteria. E’possibilesceglieresoloSTAGEESTERO(previoidoneità)di3mesi. Ilcostoèdi€350perspesedisegreteria. Lades3nazionedistagevieneconcordataconognisingoloalunno,cercandoilpiùpossibiledivenireincontroadogniesigenza.TuIglistageda noipropos3offronovi0oealloggioe/ounrimborsospesemensileototale. 22 STAGE…alcune delle nostre aziende partner 23 SEDE E CALENDARIO PartedidaIcainaula: dal19Aprileal31aprile ProjectWork(individuale): Dal1°giugnoal29Giugno2017 PresentazioneProjectWorkeCerimoniadiconsegnaa0esta3: 30giugno2017 Stage: AlterminedelMaster IlMastersisvolgeràpressolasededidaIcaArtesisdiBari,situatainpienocentroci0àe facilmenteraggiungibileconimezzipubblici. 24 BORSE DI STUDIO e FINANZIAMENTO DELLA QUOTA LaquotadiiscrizionedellaXIIedizioneMasterèdi€4.400 Per la 13° Edizione del MASTER LUXURY HOTEL MANAGEMENT Artesis me0e a disposizione 10 borse di studioacoperturaparzialedeicos3diiscrizioneedidifferenteimporto,cosisuddivise: N°6BORSEDISTUDIODELVALOREDI€1.500ciascuna.QUOTAFINALEDELMASTER€2.900(TasseInc.) anziché €4.400 N°4BORSEDISTUDIODELVALOREDI€1.000ciascuna.QUOTAFINALEDELMASTER€3.400(TasseInc.) anziché €4.700 Leborsedistudiosarannoassegnateinordinediprioritàtemporalediiscrizioneepreviosuperamentodel colloquiodiselezione. Leborsedistudiosarannoerogateaisolicandida3ammessia0raversoselezione. Per partecipare alle selezioni è necessario inviare il proprio CV al seguente indirizzo e mail: [email protected],specificandoinOgge0o:“candidaturaborsedistudioMasterLHM”. I candida3 idonei saranno conta0a3 dalla segreteria organizza3va per la conferma della data di selezione, consistente in un test di cultura generale e di inglese di base ed un colloquio mo3vazionale, precedutodallapresentazionedell’interopercorsoforma3voedall’analisideglisbocchiprofessionali. Laprovadiselezione,chesisvolgerànellaci0àdierogazionedelMaster,ègratuitaenoncomportanessun impegno.Leborsesarannoerogateaisolicandida3ammessia0raversolaselezione,conordinedipriorità temporale. 24 COSA COMPRENDE LA QUOTA LaquotadipartecipazionealMasterèdi€4.400(IVAinclusa).Perla13°ED.delMaster, ARTESIShaprevistol’erogazionedi10borsedistudioacoperturaparzialedeicos3di partecipazione. Laquotacomprende: n FrequenzaMaster n Stage:ricerca,aIvazioneecoperturaassicura3vaperStageinItalia n ProjectWorkcontutoringonline n MaterialedidaIcofornitosuPENDRIVE n CareerCoaching(4oreindividuali) n DiplomadiMaster+6a0esta3specialis3ci n CardArtesischedaràdiri0oafrequentareunseminariodiaggiornamentoArtesisdiuno oduegiornientrounannodalladatadifinedelMasterorifrequentareunoopiùmoduli delMasterfrequentato,sesiri3enediavernenecessità. n ALLOGGIOperiresiden3fuorisedeobonusequivalente 25 PROCEDURA DI AMMISSIONE Leiscrizionisonoapertefinoacompletamentodell’aula(20pos3). Laselezionedeglistuden3avvieneprogressivamente. LaCommissioneArtesisperilMastervaluteràledomandemanmanocheesseperverranno allaSegreteriaDidaIca. Icandida3interessa3alMastersonotenu3adinviareilproprioCVaggiornatoa: [email protected]ficandoinogge0o:CANDIDATURAMASTERLHM Icandida3possonoaltresìrichiedereinformazionide0agliatesulmaster,chiedendoun colloquiopersonaledaeffe0uarepressolasedeArtesisdiBari. Pertu0eleulterioriinformazionipoteteconta0arelanostraSegreteriaDidaIcaal numero0805216313oppurescrivendoa:[email protected] 25 artesis INFO ARTESIS ACADEMY Via N. Piccinni 182 Bari 70121 T. 080 5216313 www.artesisacademy.com [email protected]