COMUNE DI LEDRO
Transcript
COMUNE DI LEDRO
ORIGINALE COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 138 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Assegnazione e quantificazione di benefici economici per la realizzazione di manifestazioni ed eventi specifici a favore di Associazioni che operano nel settore culturale e sportivo. L'anno Duemilaquattordici, il giorno Dieci del mese di Dicembre alle ore 15:30, presso la sede del Comune di Ledro in Pieve di Ledro, a seguito di convocazione disposta con avviso agli Assessori, si è riunita la GIUNTA DEL COMUNE DI LEDRO sono presenti: Cognome e Nome BRIGA' ACHILLE FERRARI FRANCO FEDRIGOTTI ALESSANDRO PELLEGRINI GIULIANO PENNER BERNARDO TOLOTTI SERENA Qualifica Sindaco Vice-Sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Presente/Assente Presente Presente Assente Presente Presente Presente PRESENTI: 5 ASSENTI: 1 Assiste il Segretario comunale dott.ssa M. Flavia Brunelli Il Sindaco, il signor Achille Brigà, constatata la regolarità dell’adunanza, dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto. Delibera n. 138 dd. 10-12-2014 Oggetto: Assegnazione e quantificazione di benefici economici per la realizzazione di manifestazioni ed eventi specifici a favore di Associazioni che operano nel settore culturale e sportivo. Relazione. Il Testo unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei Comuni della Regione Autonoma Trentino Alto Adige approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 3/L e s.m.i. all’articolo 75 disciplina la partecipazione popolare e testualmente recita i Comuni valorizzano le libere forme associative e cooperative ed in particolare le associazioni aventi per legge la rappresentanza dei mutilati, degli invalidi e dei portatori di handicap, le associazioni culturali e sportive, le cooperative sociali e le associazioni di volontariato e promuovono organismi di partecipazione dei cittadini all’amministrazione locale. I rapporti di tali forme associative con il Comune sono disciplinati dallo Statuto, nel rispetto dei principi fissati dalla legge. Lo Statuto comunale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.45 di data 31 marzo 2010 ed entrato in vigore il 22 maggio 2010 all’articolo 2, comma 1 individua i principi e gli obiettivi che devono ispirare l’azione del Comune, tra i quali, il sostegno alle “iniziative di volontariato” (lett.a), lo “sviluppo economico e sociale della comunità” (lett.b), la valorizzazione di “attività culturali, formative e di ricerca” (lett. d), nonché la “promozione delle forme di aggregazione sociale, anche per quanto riguarda l’impiego del tempo libero in attività formative, folkloristiche, sportive e promozionali” (lett.e), in attuazione del principio di sussidiarietà nella sua connotazione orizzontale che prevede il favor nei confronti dell’associazionismo in qualunque forma costituito. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 di data 6 giugno 2012, è stato approvato il ‘Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad associazioni, enti pubblici e privati’, divenuto esecutivo in data 19 giugno 2012. Con il predetto Regolamento il Comune di Ledro ha stabilito le forme di garanzia per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati assicurando la massima trasparenza all'azione amministrativa ed il conseguimento delle utilità sociali alle quali sono finalizzate le risorse pubbliche impiegate in ossequio ai principi di imparzialità e buona amministrazione di cui all'articolo 97 della Costituzione. L'osservanza delle procedure, dei criteri e delle modalità stabilite dal Regolamento comunale costituisce condizione necessaria per la legittimità degli atti con i quali vengono disposte le concessioni di finanziamenti e benefici economici da parte del Comune. I benefici economici erogati dal Comune possono assumere, fra le altre, la forma di contributi per singole iniziative e/o manifestazioni che, in ossequio all’articolo 4 rubricato Natura dei benefici economici del Regolamento comunale in vigore, consistono nella partecipazione dell’Ente alle spese effettivamente sostenute per l’acquisto di beni e servizi necessari per organizzare e realizzare iniziative non facenti parte dell’ordinaria attività del soggetto beneficiario, alle quali l’Amministrazione riconosca un particolare rilievo rispetto al perseguimento degli obiettivi propri dell’Amministrazione stessa. Tra i settori di intervento per i quali l'Amministrazione comunale può concedere benefici economici vi sono, tra gli altri, quello sportivo e quello della promozione culturale. Entro i termini di presentazione delle richieste di contributo per manifestazioni/eventi specifici da parte di associazioni locali stabiliti dal Regolamento comunale vigente, sono pervenute al protocollo comunale le seguenti domande: - Comitato storico ‘Ludwig Riccabona’ protocollo n. 2678 di data 27 febbraio 2014 e successiva integrazione protocollo n. 17043 di data 4 dicembre 2014 per la realizzazione del programma di iniziative volte alla celebrazione del centenario della Grande Guerra; - Associazione Vela Lago di Ledro A.S.D. protocollo n. 4125 di data 28 marzo 2014 per la realizzazione del Campionato mondiale universitario Match Race 2014. Il Comitato Storico ‘Ludwig Riccabona’ ha messo a punto nel corso dell’anno 2014 un ricco programma di iniziative volte alla celebrazione del centenario della Grande Guerra, alcune delle quali sono state realizzate in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il Comitato Gemellaggi di Ledro. Di particolare rilevanza l’evento ‘Il Trentino a Praga’, promosso oltre che dal Comitato e dal Comune di Ledro anche dalla Regione Trentino Alto Adige, dalla Provincia Autonoma di Trento, da Trentino Sviluppo spa e dal Comune di Arco. Cinque giorni, patrocinati dalla Camera di Commercio e dell’Industria mista Italo Ceca, tra concerti, arte, gastronomia e memorie condivise dedicati al ricordo del primo conflitto mondiale che si sono tenuti dal 20 maggio al 2 giugno scorsi presso la capitale della Repubblica Ceca. Il Comitato ha sostenuto in particolare le spese per il trasporto e l’ospitalità del Coro Cima d’Oro a Praga ed altresì le spese derivanti dalla collaborazione con la Camera di commercio Italo-Ceca per la presentazione e la promozione della delegazione di produttori trentini presso gli operatori economici della Repubblica Ceca. Il Comitato ha collaborato con l’Amministrazione comunale inoltre nella realizzazione delle mostre fotografiche ‘L’alba della Grande Guerra’ e ‘Galizia 1914’ allestite nel periodo estivo presso il Colle Ossario Santo Stefano a Bezzecca, frutto della collaborazione tra il Comitato e il Centro Documentazione di Luserna, il quale ultimo ha messo a disposizione del Comune di Ledro le proprie collezioni fotografiche esposte in mostra. Il Comitato per tale iniziativa ha sostenuto in particolare le spese per il trasporto dei pannelli, la realizzazione del pannello con indicati i caduti di Ledro ed infine per la stampa e l’incorniciatura di alcune fotografie relative alla Galizia che hanno arricchito l’esposizione. Il Comitato, sempre nell’ambito del programma dedicato alla celebrazione del Centenario della Grande Guerra, si è occupato della stesura e della pubblicazione del volume bilingue in italiano e tedesco dedicato alla Grande Guerra dal titolo ‘Gli Stanschűtzen sui monti di Ledro. La linea difensiva austro-ungarica nella Grande Guerra, dalla Cima della Rocchetta al Tofino di Pichea’. Il libro presentato al pubblico nel corso mese di novembre presso il Centro culturale di Locca racconta del conflitto sui monti di Ledro anche attraverso immagini, racconti e testimonianze. L’Amministrazione comunale, in considerazione dell’importanza del programma di iniziative realizzate per la celebrazione del primo conflitto mondiale, ha quantificato in euro 10.000,00 l’importo del contributo da assegnare al Comitato storico Ludwig Riccabona a sostegno dell’organizzazione del programma di iniziative come sopra descritte. Nel mese di marzo 2013 la FISU (International Federation Sport University) ha assegnato all’Italia, nello specifico al Comitato Universitario Sport Italia l’organizzazione del Campionato mondiale universitario Match Race 2014, decretando così il successo della candidatura presentata dall’Associazione Vela Lago di Ledro A.S.D. per organizzare la manifestazione sportiva internazionale sul lago di Ledro. Nel periodo dal 29 giugno al 5 luglio 2014 l’Associazione sportiva ledrense ha organizzato quindi il settimo campionato mondiale universitario Match Race. L’Universiade, per la prima volta in Italia in questa disciplina velica, ha visto la partecipazione di 27 squadre per un totale di 147 atleti, compresi riserve ed allenatori, di età compresa tra i 17 ed i 28 anni provenienti da Australia, Brasile, Francia, Gran Bretagna, Singapore, Canada, Finlandia, Germania, Polonia, Turchia, Russia, Stati Uniti oltre che ovviamente dall’Italia. Il campionato mondiale è stato inaugurato il 29 giugno 2014 con una spettacolare cerimonia di apertura con il coinvolgimento di tutti gli atleti partecipanti, dei relativi staff, degli ufficiali di gara internazionali, delle delegazioni di FISU, CUSI, CUS E CONI e dei rappresentanti degli enti pubblici interessati all’evento. Nelle giornate seguenti si sono disputate le regate delle categorie ‘femminile’ e ‘open’. Tra le spese di particolare entità sostenute dall’Associazione per l’organizzazione della manifestazione vi sono quelle relative all’ospitalità degli atleti, al noleggio ed alla manutenzione delle imbarcazioni messe a disposizione per le regate, agli allestimenti ed alla promozione dell’evento. L’Amministrazione comunale, considerata la rilevanza della manifestazione sia da un punto di vista strettamente sportivo che di promozione turistica, a fronte del bilancio preventivo presentato e valutata altresì la specifica competenza dell’Associazione in parola relativamente alla realizzazione di iniziative a carattere sportivo in particolare nella disciplina della vela, ha quantificato in euro 15.000,00 l’importo del contributo da assegnare all’Associazione Vela lago di Ledro A.S.D. a sostegno dell’organizzazione del Campionato Mondiale Universitario Match Race 2014. I contributi assegnati al Comitato storico Ludwig Riccabona e all’Associazione Vela Lago di Ledro A.S.D. sono finanziati come spese una tantum ai sensi dell’articolo 17, comma 2 lett.c) del D.P.G.R. 28 maggio 1999 n.4/L, in quanto si ravvisano i presupposti dell’esclusività e della straordinarietà degli eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Ledro. LA GIUNTA COMUNALE premesso quanto sopra; udita la proposta dell’Assessore alle attività culturali ed all’associazionismo; esaminate le richieste di contributo per gli eventi specifici pervenute e ritenute meritevoli di accoglimento; ritenuto di contribuire finanziariamente alle spese delle Associazioni locali in considerazione dell’effettiva partecipazione delle stesse alla promozione del turismo, dello sport e del patrimonio storico culturale ledrense. visto l’articolo 19 della Legge provinciale 23/1992 'Principi per la democratizzazione, la semplificazione e la partecipazione all'azione amministrativa provinciale e norme in materia di procedimento amministrativo' che testualmente recita: '1.la concessione di sovvenzioni, di contributi, di sussidi e di ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere e persone e ad Enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione e alla pubblicazione, da parte dell'Amministrazione procedente dei criteri e delle modalità cui l'Amministrazione stessa deve attenersi. 2 L'effettiva osservanza dei criteri e delle modalità, stabiliti dal comma 1., deve risultare dai singoli provvedimenti con i quali sono disposti i singoli interventi'; visto il Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad associazioni, enti pubblici e privati, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 29 di data 6 giugno 2012, divenuta esecutiva in data 19 giugno 2012; richiamati i criteri di ammissibilità indicati nel parere di data 20 dicembre 2010 della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo Lombardia n.1075/2010 in merito all’interpretazione del D.L.78/2010 convertito nella L. 133/2010, con specifico riferimento all’esercizio di attività rientranti nelle finalità istituzionali dell’Amministrazione comunale e poste in essere in via mediata e sussidiaria da soggetti terzi destinatari di contribuzione economica sulla scorta dei principi di sussidiarietà orizzontale ai sensi dell’articolo 118 della Costituzione; visto il vigente Regolamento di contabilità approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 di data 24 ottobre 2012; visto lo Statuto comunale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 45 di data 31 marzo 2010 ed entrato in vigore il 22 maggio 2010; visto il Testo unico delle Leggi regionali sull’ordinamento dei Comuni della Regione Trentino Alto – Adige approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n. 3/L; vista la deliberazione n. 16 di data 21 maggio 2014, con la quale il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2014, pluriennale 2014- 2016 e relazione previsionale e programmatica; vista la deliberazione n. 48 di data 28 maggio 2014, con la quale l’Amministrazione comunale ha approvato il Piano esecutivo di gestione per l’anno 2014, a soli fini contabili; valutata l’opportunità di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile al fine di procedere alla liquidazione del contributo in acconto entro il corrente esercizio finanziario assicurando alle Associazioni beneficiarie le risorse economiche per il pagamento delle spese già sostenute, ai sensi dell’articolo 79, comma 4, del T.U.LL.RR.O.CC., approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n. 3/L; visto che sulla proposta di deliberazione in discussione sono stati espressi i pareri favorevoli: - in ordine alla regolarità tecnico – amministrativa dal Responsabile del Settore Servizi; - in ordine alla regolarità contabile dal Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell’art. 81 del T.U.LL.RR.O.CC, approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 3/L; ad unanimità di voti favorevoli espressi per alzata di mano, DELIBERA 1. di assegnare al Comitato storico Ludwig Riccabona, per le motivazioni in premessa esposte, un contributo economico di importo pari ad euro 10.000,00 a sostegno dell’organizzazione del programma di iniziative realizzate nel corso dell’anno 2014 per la celebrazione del centenario della Grande Guerra; 2. di assegnare inoltre all’Associazione Vela Lago di Ledro A.S.D., per le motivazioni in premessa esposte, un contributo economico di importo pari ad euro 15.000,00 a sostegno dell’organizzazione della manifestazione sportiva internazionale denominata ‘Campionato mondiale universitario Match Race 2014’, realizzato sul lago di Ledro nel periodo dal 29 giugno 2014 al 5 luglio 2014; 3. di impegnare la spesa di cui ai punti 1. e 2. del presente dispositivo come di seguito dettagliato: Codice Capitolo PEG Cdc C.el.costo Conto S – conto importo bilancio 1050205 05021050 05021 30.50 2 10.000,00 1060205 06021050 06021 30.50 2 15.000,00 4. di precisare che la concessione dei contributi economici alle associazioni sopra citate avviene sul presupposto che trattasi di attività a carattere sportivo e di promozione e divulgazione storico-culturale, rientranti entrambe nelle competenze istituzionali dell’Amministrazione comunale ed esercitate in via mediata e sussidiaria attraverso le Associazioni locali; 5. di precisare che i contributi verranno liquidati nella misura del settanta percento, ad avvenuta esecutività del presente provvedimento di assegnazione, mentre il saldo dei contributi, nella misura del trenta per cento, verrà liquidato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di assegnazione, dietro presentazione del rendiconto economico – finanziario riepilogativo altresì delle spese effettivamente sostenute per la buona riuscita delle iniziative; 6. di demandare al Responsabile del Servizio Attività Culturali Sport Turismo e Ambiente l’adozione degli atti conseguenti e necessari al presente provvedimento, dando atto che l’erogazione dei benefici economici avverrà conformemente a quanto stabilito agli articoli 13 e 14 del Regolamento comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici ad Associazioni, Enti pubblici e privati; 7. di precisare che avverso la presente deliberazione sono ammessi i seguenti ricorsi: -opposizione alla Giunta comunale entro il periodo di pubblicazione, ai sensi dell’articolo 79, comma 5°, del T.U.LL.RR.O.CC., approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n.3/L; -ricorso al Tribunale amministrativo regionale di Trento entro 60 giorni, ai sensi dell’articolo 29 del D.Lgs 2 luglio 2010, n. 104; -ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, ai sensi dell’articolo 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199. LA GIUNTA COMUNALE ad unanimità di voti favorevoli espressi in forma palese per alzata di mano, DICHIARA la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell'articolo 79, comma 4, del T.U.LL.RR.O.CC., approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n.3/L. Letto, approvato e sottoscritto IL SINDACO Achille Brigà IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa M. Flavia Brunelli CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia del presente verbale è in pubblicazione all'Albo del Comune di Ledro per dieci giorni consecutivi dal 11-12-2014 al 21-12-2014 IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa M. Flavia Brunelli ESTREMI DI ESECUTIVITA' La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 10-12-2014 [ ] dopo il decimo giorno dall’inizio della sua pubblicazione ai sensi dell’articolo 79, comma 3°, del T.U.LL.RR.O.CC., approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n.3/L. [X] dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell’articolo 79, comma 4°, del T.U.LL.RR.O.CC., approvato con D.P.Reg. 1° febbraio 2005, n.3/L. IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa M. Flavia Brunelli