corso di laurea in sfp quadriennale

Transcript

corso di laurea in sfp quadriennale
CORSO DI LAUREA IN SFP MAGISTRALE QUINQUENNALE A CICLO UNICO
TECNOLOGIE DIDATTICHE (I ANNO, I Semestre)
A.A.2015-2016
PROF. FABIO BOCCI
Obiettivi
 Obiettivo principale del corso è quello di sviluppare, consolidare o implementare negli
studenti una consapevolezza pedagogica inerente la presenza e l’uso delle tecnologie a
scuola e nella società.
Descrizione
Il corso che prevede la partecipazione attiva degli studenti, sia per mezzo di una piattaforma
dedicata sia per il contributo richiesto agli stessi nell'analisi e nel commento dei testi in programma,
ha lo scopo di introdurre i partecipanti ad una riflessione sulle tecnologie in grado di promuovere il
superamento di alcune convinzioni e taluni luoghi comuni che ancora permeano la scuola. In primo
luogo che ci si trovi di fronte ad un fenomeno arginabile, che deve essere respinto e tenuto al di
fuori delle mura che connotano il mondo scolastico. In secondo luogo che sia una dimensione
riservata a esperti e, per tale ragione, seppur accettata/accolta deve essere confinata in spazi
specifici all'interno dell'edificio scolastico. In ultimo, che ci si trovi dinanzi a semplici supporti
meccanici, dei meri utensili che segnano, spesso in negativo secondo tale convincimento, la nostra
epoca.
Diversamente occorre sempre più contribuire a diffondere nel mondo della formazione e della
scuola un dibattito aperto e sentito che aiuti a gli insegnanti e gli educatori a comprendere meglio e
con chiavi operative più appropriate come e in che misura i linguaggi e gli strumenti tecnologici (di
vecchia e di nuova generazione) che i più giovani utilizzano con padronanza e che pervadono senza
soluzione di continuità la loro esistenza debbano essere con piena legittimità presenti nella scuola
affinché si possa assistere a un vero e proprio cambiamento dei paradigmi dell'educazione.
Testi
MARAGLIANO R., Adottare l’E-Learning a scuola, [Formato Kindle] 2013.
MARAGLIANO R., PIREDDU M., Storia e pedagogia nei media (StudioDigitale) [Formato
Kindle], Garamond, 2012.
un libro a scelta tra i seguenti
ASIMOV I, Io, Robot, Mondadori, Milano, 20013.
DICK P.K., Rapporto di minoranza e altri racconti, Fanucci, Roma, 2002.
GIBSON W., L’accademia dei sogni, Mondadori, Milano, 2005.
GIBSON W., Johnny Mnemonic, Mondadori, Milano, 2014.
EGGERS D., Il Cerchio, Mondadori, Milano, 2014.
MONCERI F., Anarchici. Matrix, Cloud Atlas, ETS, Pisa, 2014.
English version
EDUCATIONAL TECHNOLOGY (I YEAR, I SEMESTER)
A.A.2015-2016
PROF. FABIO BOCCI
Objectives of the course
The main purpose of this course is to develop, to strengthen or improve students’ pedagogic
consciousness about the presence and use of technologies at school and into society.
Course contents
The course includes an active involvement of the students throughout a specifically built platform,
analysis and comment of the reference books. Course’s aim is to introduce the participants to think
about technologies able to promote the crossing of certain beliefs and commonplaces that still
permeate school. Firstly, that we are in front of a “controllable” phenomenon that must be rejected
and kept outside school’s walls. Secondly, that it is a dimension dedicated to specialists and, for this
reason, even if accepted, it must be confined into school’s specific spaces. Finally, that we are
managing simple mechanical supports or mere tools that characterized in a negative way, according
these beliefs, our time.
On the contrary, it is necessary and even more important to favour the diffusion, in the world of
school and education, of a true and felt debate that helps teachers and educators to better
comprehend with suitable keys, how languages and technological instruments (of old and new
generation), proficiency and continuously used by young people, must be legitimately present in
school in order to observe a real change in educational paradigms.
References:
MARAGLIANO R., Adottare l’E-Learning a scuola (e-Book), Garamond, 2013.
MARAGLIANO R., PIREDDU M., Storia e pedagogia nei media (StudioDigitale) [Formato Kindle,
Garamond, 2012.
a book to be chosen from the following
ASIMOV I, Io, Robot, Mondadori, Milano, 20013.
DICK P.K., Rapporto di minoranza e altri racconti, Fanucci, Roma, 2002.
GIBSON W., L’accademia dei sogni, Mondadori, Milano, 2005.
GIBSON W., Johnny Mnemonic, Mondadori, Milano, 2014.
EGGERS D., Il Cerchio, Mondadori, Milano, 2014.
MONCERI F., Anarchici. Matrix, Cloud Atlas, ETS, Pisa, 2014.