Lourdes Loreto Fatima
Transcript
Lourdes Loreto Fatima
Pellegrinaggi s e d r u Lo L’ Unitalsi nasce nel 1903 e, superate le difficoltà organizzative ed economiche, nel 1905, con un pellegrinaggio organizzato per la Diocesi di Viterbo dal “Comitato Nazionale pro Palestina e Lourdes”, parte da Roma alla volta di Lourdes un primo gruppo di volontari e di pellegrini con nove ammalati, otto uomini e una donna, accompagnati dal fondatore dell’Associazione Giovan Battista Tomassi e due assistenti. Invero, gli ammalati inizialmente dovevano essere solo uomini per le difficoltà di assistere le donne durante un viaggio così lungo, ma a Genova al gruppetto si aggiunse Teresa Gorziglia di Genova, gravemente ammalata di tisi e da tre mesi a letto con febbre continua e con frequenti sbocchi di sangue. Giunse a Lourdes con quaranta di febbre e, appena giunta, volle fare il bagno nelle piscine. Dopo la terza immersione la febbre e la tosse scomparvero e iniziò a camminare da sola destando grande ammirazione tra quanti la conoscevano. Dal pellegrinaggio del 1905 - appena citato -, da quello nazionale del 1908 - con la partecipazione di circa sessanta malati nella ricorrenza del 50° anniversario delle Apparizioni della Madonna alla Grotta di Massabielle -, da quelli del 1911 - con i malati sistemati in vagoni-letto - e del 1912 - con un centinaio di malati assistiti da un Corpo medico guidato da Padre Agostino Gemelli -, si passa al memorabile pellegrinaggio del 1913, guidato da Mons. Radini Tedeschi e presieduto dal Card. Giacomo Della Chiesa, Arcivescovo di Bologna e futuro Benedetto XV, formato da circa 3.000 pellegrini e da 112 ammalati provenienti da tutta Italia, trasportati da otto treni. Va ricordato che se il merito di aver pensato a questa Associazione spetta a Giovan Battista Tomassi, quello della sua laboriosa realizzazione va condiviso con un piccolo gruppo di persone che si è prodigato con generosità, tenacia ed intelligenza. Tra questi meritano un ricordo particolare Mons. Lorenzo Ciccone, il Prof. Carlo Costantini, Mons. Luigi Lavitrano e Mons. Giulio Mancini. In pratica l’Associazione già dal 1908 comincia a diffondersi nelle principali regioni d’Italia e a costituirsi in Sezioni: prima tra tutte quella Piemontese, poi la Ligure, la Veneta nel 1909, l’Emiliana. Il pellegrinaggio fin dall’inizio è fondamento e carisma dell’Unitalsi, che nasce a Lourdes e con Lourdes inizia la sua vita associativa. Il primo grande progetto dell’Unitalsi era e rimane il PELLEGRINAGGIO, sempre più esperienza di fede, di condivisione e di crescita. I pellegrinaggi dell’Associazione, dal punto di vista pratico, si basano su tre pilastri: • il Santuario, • il viaggio, • l’accoglienza. Il Santuario, in particolare quello di Lourdes che ne è il punto di forza, ha una propria vita e annualmente propone un tema pastorale che viene approfondito, sviluppato e meditato durante tutto l’anno e riproposto con segni particolari nelle diverse celebrazioni, in modo particolare anche nella Processione Eucaristica, che si svolge ogni pomeriggio, e in quella Mariale aux flambeaux che si svolge ogni sera. Il viaggio, da sempre è pellegrinaggio e trova nel “treno bianco” il mezzo più idoneo per consentire la partecipazione degli ammalati, anche se nel tempo al treno si sono aggiunti altri mezzi (aerei e pullman). L’accoglienza è l’altro elemento importante nella convinzione che la sua qualità influisce sulla buona riuscita del pellegrinaggio stesso. Questo spiega perché nel tempo l’Associazione si è dotata di proprie strutture a Lourdes, a cominciare dal Salus Infirmorum. Loreto I l Santuario di Loreto è uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cattolico ed è quello più visitato d’Italia. La sua storia è legata alla “Santa Casa”, la casa dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l’annuncio della nascita di Gesù. Secondo la tradizione, infatti, quando nel 1291 i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, la “Santa Casa” fu trasportata, per “ministero angelico” prima in Illiria e poi nella notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294 sul colle Il primo pellegrinaggio a Fatima su cui sorge la città marchigiana. Questo fa del Santuario di Loreto un piccolo “lembo di Palestina” perché la “Santa Casa” è una preziosa reliquia, costituita da si svolge dal 24 al 29 aprile 1969 tre povere pareti addossate e poste come a chiusura di una grotta scavata nella roccia, protette oggi esternamente da un rivestimento marmoreo, progettato nel n luogo che colpisce per la sua semplicità quasi disarmante, dove le 1509 dal Bramante. Al suo interno è custodita la statua della Madonna, detta preghiere dei fedeli non si confondono nella folla, ma infondono pace anche Vergine Lauretana, che ha una particolarità: il volto nero. La statua orie serenità. Fatima è una cittadina della regione di Leiria in Portogallo ginaria, risalente al XIV secolo, fu distrutta in un incendio; quella attuale risadove tra il 13 maggio e il 13 ottobre del 1917 la Madonna scelse di rivelarsi a lente al 1922 è in legno di cedro del Libano. tre pastorelli: Francesco, Giacinta e Lucia, rispettivamente di 7, 9 e 10 anni. I tre Per l’Unitalsi il Santuario di Loreto è un po’ come una seconda casa. Dall’8 bambini, mentre portavano il gregge al pascolo, videro apparire all’improvviso, maggio del 1936, quando giunse il primo “treno bianco”, la famiglia unitalavvolta in una nube bianca, una figura di donna vestita di bianco con in mano un siana si riunisce a Loreto per pregare Maria che, accogliendo tutti nella rosario. Quella donna era la Beata Vergine e disse loro di essere stata mandata da Sua Santa Casa, aiuta a scoprire come la vita della Santa Famiglia di Dio con un messaggio per ogni uomo, il cosiddetto “segreto”. Nazareth sia un esempio per tutte le famiglie cristiane. Loreto è una picSei apparizioni in tutto alla Cova d’Iria che ebbero il dono di ancola Lourdes. Infatti, le celebrazioni e le attività unitalsiane sono uguali ticipare la storia di un secolo: l’arrivo del comunismo, la seconda a quelle che si svolgono nel Santuario francese, anche se avvengono guerra mondiale, l’attentato al Santo Padre Giovanni Paolo II, la in un contesto chiaramente diverso. Anche a Loreto come a Lourdes deriva dell’ateismo moderno. A preparare i tre pastorelli a ricevere il centro del pellegrinaggio è Gesù Eucarestia che, ogni pomeriggio, il messaggio della Beata Vergine Maria fu, tra l’aprile e l’ottobre del durante la processione in piazza, benedice gli ammalati. Qui da 1916, l’Angelo della Pace che mostrò loro il modo di pregare, con anni ormai si danno appuntamento anche i bambini che giungono fervore, attenzione e compostezza, e il rispetto che ciascuno di noi con particolari pellegrinaggi provenienti da diverse sezioni – (tredovrebbe mostrare a Dio durante la preghiera. Elemento centrale no della gioia della Sezione Romana Laziale, treno della grazia del messaggio di Fatima è la devozione al Cuore Immacolato di Madella Sezione Emiliano Romagnola…). ria, proprio Lei che nell’ultima apparizione del 19 agosto chiese che venisse costruita in quel luogo una cappella in Suo onore. Negli istanti successivi avvenne un fenomeno molto particolare che fu chiamato “miracolo del sole”: i presenti, senza difficoltà, riuscirono a osservare il sole che roteava su se stesso divenendo multicolore. Da allora Fatima si trasformò in un luogo di preghiera diventando uno dei più importanti Santuari Mariani del mondo. Nel 1969 si è svolto il primo pellegrinaggio in aereo, mentre per il primo “treno bianco” si è atteso il 31 marzo 1981, giorno in cui è partito dalla stazione di Torino il pellegrinaggio organizzato dalla Sezione Piemontese. Anche Fatima è diventata, quindi, meta di pellegrinaggi unitalsiani che qui riscoprono in maniera forte il fervore per la recita del rosario, “strumento” potente per chiedere al Signore – per mezzo di Maria – la pace nel mondo. a m i t a F U EDITRICE ROTAS BARLETTA www.unitalsi.it
Documenti analoghi
LOURDES - L`11 febbraio 1858 Bernadette Soubirou figlia di un
Madonna, apparsale nella grotta di Massabielle come l’Immacolata Concezione, visione che si ripeté per 18 volte mentre avvenivano i
primi miracoli. Presto, col favore della chiesa, la devozione all...
l` enigma di bernadette - Famiglia Scuola Educazione
francesi. Chi conosce Lourdes sa che tutti, lì, s' ingegnano a parlare un po' d' italiano, i quotidiani
della Penisola sono in edicola sin dal primo mattino, nei bar si serve solo caffè espresso, n...