Farfalla o Falena?
Transcript
Farfalla o Falena?
Farfalla o Falena? Caratteristiche delle farfalle Le farfalle propriamente dette sono un gruppo di Lepidotteri diurni altamente specializzati. Generalmente possono riconoscersi per i loro colori vivaci e le loro antenne tipicamente clavate, ma anche per il modo in cui rimangono posate, con le ali reciprocamente accostate al disopra del dorso. Nelle farfalle la base delle ali posteriori è espansa e rinforzata in modo da appaiarsi all'ala anteriore e sostenerla durante il volo. Anche gli Esperidi, farfalle simili a falene, presentano le ali strutturate in questo modo. Caratteristiche delle falene Le falene sono così varie che è difficile fornirne una descrizione complessiva. Sebbene molle di loro siano notturne e presentino quindi colori smorti, vi sono non poche specie diurne, alcune delle quali rivaleggiano in eleganza con le più belle farfalle. Le falene, comunque, possono spesso distinguersi per le antenne filiformi o pennate, prive di apici clavati. Presentano un interessante meccanismo di agganciamento delle ali, consistente in setole presenti sulla base delle ali posteriori che si incastrano in una piega o in un'appropriata struttura "di cattura" delle ali anteriori. I maschi posseggono singole setole robuste, mentre le femmine presentano numerose setole esili. Forma delle ali, delle farfalle diurne Le farfalle presentano un'ampia gamma nella forma delle ali, come mostrato da questi due esemplari. Anthocaris Cardamines Ali coperte da squame tipiche delle farfalle Jalmenus Evagoras Anatomia della farfalla Il grande Licenide Phoebis philea presenta tutte le caratteristiche di una tipica farfalla. Antenne ispessite all’estremità Colori vivaci di una tipica farfalla diurna Caratteristiche ali ampie ed arrotondate Phoebis Philea Sovraposizione delle ali Uno sguardo ravvicinato al lato inferiore del comune lcaro (polyommatus icarus) mostra la base delle ali posteriori espansa tipica delle farfalle Farfalla a riposo Questo Ninfalide è qui visto mentre si riposa nella posizione tipica delle farfalle, con le ali tenute reciprocamente accostate al disopra del dorso. Forma delle ali delle falene Le ali delle falene variano nelle dimensioni, nella forma e nei colori. Ali allungate tipiche delle falene Campylotes Desgodinsi Brahmaea Wallichii Una tipica falena Il Cosside Xyleutes eucalypti è una falena tipica, con colori mimetici smorti e corpo robusto. La maggior parte delle falene possiede antenne pennate Il meccanismo d’agganciamento alare a uncini e setole è nascosto dietro le ali Corpo robusto caratteristico delle falene Xyleutes eucalypti Falena a riposo La faLena bianca Spilosoma lubricipeda mentre riposa nella postura tipica delle falene, con le ali ripiegate a tetto sul corpo. Agganciamento delle ali Uno sguardo ravvicinato al lato inferiore di Euplagia quadripunctaria, della famiglia Arctiidae, mostra un meccanismo di agganciamento alare tipico delle falene.
Documenti analoghi
Non tutte le farfalle sono belle, ci sono anche le falene. Ma anche
Non tutte le farfalle sono belle, ci sono anche le falene.
Ma anche loro vogliono vivere la loro breve vita assetate di luce per poi finire, secco
involucro, a fare polvere sul pavimento.
Quante fa...
raccolti - Parco Nazionale Val Grande
Fig. 2.2 Lepidotteri eteroceri, con antenne di diverse forme (foto Andrea Mosini e Dino Perrotta)
In genere le farfalle si distinguono dalle falene anche per altri diversi caratteri comportamentali...
come preparare le farfalle ei coleotteri per
essere perforato e a trattenere gli spilli per la lavorazione. Una volta fissato
l’esemplare vanno posizionate le varie appendici fermandole, senza danneggiarle,
aiutandosi piantando degli spilli p...