Pagina 1 di 3 16/05/2007 file://C:\DOCUME~1\RAFFAE~1
Transcript
Pagina 1 di 3 16/05/2007 file://C:\DOCUME~1\RAFFAE~1
Pagina 1 di 3 Due passi nel VoIP Mobile di fring A AA Di Flavio Caminada 15 maggio 07 Cellulari dal grossista Compra dai grossisti, che vendono 1 pezzo a te. Prezzi bassissimi! www.ciao-germania.it/shopping/ Ricariche Toner Fai-da-Te Tecnologie Laser Nera e a Colori Ordina Online, Consegna a Domicilio ColorToner.it NeoCall.it cellulare Spia Lcd plasma e cellulari Spia Intercetta, ascolta cellulari da Sottocosto e garanzia ufficiale 49€ hai il tuo cellulare Spia ! Spedizioni in Italia ritiro a Roma www.neo-call.it www.elettronicainofferta.com Cellulari.it intervista Roy Timor Rousso, VP Product manager di fring, il software mVoIP che consente di comunicare attraverso le reti mobili a costi ridotti Ci troviamo davanti a un nuovo fenomeno del tutto gratuito, del telefonare senza pagare a un gestore telefonico e sfruttare le possibilità di trasformare la voce in dati digitali. Un po’ come ha fatto Skype qualche stagione fa, ora ci riprova il software della società israeliana fring. Ma non è un imitatore di Skype, uno dei tanti Voip provider nati come funghi nell’ultimo anno. La grande differenza è che è riuscito a creare un sistema Voip mobile che permette di telefonare gratuitamente, con il solo pagamento della tariffa di connessione Internet, anche numeri fissi e cellulari. Ne parliamo approfonditamente con Roy Timor Rousso, VP Product manager di Fring, che ha il compito di creare il brand dell’azienda israeliana. Lui il mercato di software e sistemi multimediali avanzati li conosce bene, dato che ha avuto esperienza di product marketing per Converse, Nec, Packard Bell e Amicada. Come nasce fring? Siamo giovani, abbiamo poco più di un anno di vita, dato che ci siamo costituiti come società solo nel febbraio 2006. Fring è costituita da persone che venivano dal mondo della telefonia, che credevano nello sviluppo del Voip e della convergenza completa di Internet e voce. Inizialmente il nostro progetto era quello di ridurre i costi degli operatori mobili, poi è stato trasformato il servizio per offrire a tutti i consumatori una possibilità di risparmio: il VoIP gratuito. Cos’è fring e come può cambiare la nostra vita? Si tratta di un’applicazione Mobile VoIP che permette di telefonare, chattare con altri utenti Fring oppure Skype, Google Talk o Msn e utilizzare Internet sul cellulare senza stare più attenti alla miriade di tariffe degli operatori telefonici. Il tutto al solo costo del collegamento a Internet dal nostro cellulare. Così posso chiamare gratuitamente sia un altro utente Fring, che un cellulare o addirittura un numero fisso, sfruttando un operatore VoIP. Il massimo della libertà e della flessibilità che offriamo è quella di poter passare liberamente da una rete wireless all’altra, dalla Gprs-Gsm alla 3G fino al Wi-Fi. file://C:\DOCUME~1\RAFFAE~1\IMPOST~1\Temp\ZUQRUNVI.htm 16/05/2007 Pagina 2 di 3 Funziona solo attraverso il cellulare o è possibile adattare Fring anche per utilizzarlo direttamente da computer? No, Fring nasce per essere un software che gira esclusivamente su telefono cellulare, non è un PC client. Ha le stesse potenzialità ad esempio di Skype, perché supporta la chat (e qui Roy ci mostra come funziona, ricevendo e rispondendo a un amico dal suo Nokia di nuova generazione), ma ha la caratteristica di essere solo un Voip mobile. Quindi si può chiamare a un computer, ma non da un computer. Gira ed è utilizzabile su qualsiasi cellulare? Per ora non è possibile chiamare con Fring da un sistema non Symbian, ma tra poco il numero di cellulari Fringcompatibile crescerà e si allargherà sia il mercato che gli utenti. Abbiamo scelto Symbian S60 perché è un sistema operativo aperto, che ben si confà a Fring, ma a breve saremo pronti per gli altri sistemi da Symbian UIQ, Windows Mobile, Qualcomm fino a Motorola. Insomma stiamo cercando di coprire piano piano tutto il mercato dei cellulari e degli smartphone, partendo dal sistema operativo adottato da Nokia. Perché Nokia? Non abbiamo siglato nessun accordo commerciale, esiste un’intesa, una relationship, ma non siamo partner di nessun produttore. Semplicemente abbiamo testato su cellulari Nokia il servizio perché è il marchio più forte e presente sul mercato, il leader indiscusso. In Italia esistono mille tariffe diverse, quattro operatori che propongono prezzi diversi a seconda di chiamate a chi possiede schede dello stesso gestore, per quelli dei concorrenti, per i numeri fissi della città, per fissi fuori comune e diverso prefisso telefonico o addirittura differenziato per orari della giornata. In questo dedalo di tariffe come farà il vostro potenziale fringster (così amano farsi chiamare coloro che scaricano fring) a capire che è conveniente chiamare con voi e lasciar perdere tutti gli altri? Il problema è che occorre capire a seconda di chi dobbiamo chiamare se è meglio la tariffa del gestore o la vostra, che comporta comunque la connessione a Internet alla tariffa dell’operatore…. E’ sbagliato l’approccio, non devo pensare prima di chiamare se mi conviene o no. Lo devo fare e basta, deve diventare automatico: pagherò ogni mese all’operatore a seconda della tariffa più a buon mercato per la connessione dal cellulare, ma poi userò fring. Deve diventare automatico come per chi chiama attraverso Skype dal computer. E infatti chi sta usando fring ha già un background di buon livello come utente Skype. Il nostro software prevede, comunque, che ad ogni nominativo in rubrica esista l’opzione per chiamare in Gsm, Sip, fring o SkypeOut. Meglio utilizzare fring con una scheda Umts che con una GSM per migliorare lo scaricamento dei dati-voce, ma si può farlo anche con una vecchia Sim. Pensate a un pubblico consumer per proporre il vostro servizio gratuito o ad uno business? Assolutamente al pubblico consumer, non abbiamo fatto alcuna politica per il target business. La nostra missione e il nostro sogno è fare presto per coprire il mercato Java, quello dei cellulari ‘normali’ e degli entry level. Solo così saremo veramente consumer. Dobbiamo superare il fatto che Java è un sistema chiuso e ci sono più difficoltà ad adattarvi fring, ma ci arriveremo, spero, entro l’anno. Si può chiamare anche all’estero o su telefono fisso, vero? E come? Nessuna differenza rispetto a chiamare su un fisso in Italia. Se si chiama un utente non fring si passa sulla rete VoIP e ci si può connettere a qualsiasi VoIP provider, senza alcuna preferenza di sorta. Volete SkypeOut? Va bene. Meglio LiberateVoIP? Ottimo. Io personalmente mi trovo bene con Gizmo Project, ma è una scelta personale, non esiste alcuna differenza di servizio. Si chiama da fring un numero fisso, passando sulla terminazione di un VoIP provider. E anche qui ci appoggiamo a VoIP provider senza aver stretto alcun accordo commerciale con nessuno! Come intendete promuovervi e farvi conoscere? Attraverso la comunicazione, i siti come cellulari.it, i blog dei giovani, il passaparola. Un po’ come ha fatto Skype. E’ di questi giorni l’apertura della versione italiana del nostro blog all’indirizzo blog.fring.it. Non faremo campagne pubblicitarie o investimenti commerciali per ampliare la visibilità: l’advertising non è congeniale, per promuovere il servizio assolutamente free come il nostro, meglio puntare su pubblicità indiretta e il passaparola. A questo punto, dato che diventa fondamentale il piano tariffario per la connessione ad Internet da cellulare, file://C:\DOCUME~1\RAFFAE~1\IMPOST~1\Temp\ZUQRUNVI.htm 16/05/2007 Pagina 3 di 3 si aprono possibili partnership con operatori telefonici? Esiste la possibilità, inutile negarlo. Abbiamo fatto qualche passo in avanti con 3 e Vodafone, gli operatori più interessati a darci fiducia e a credere nel nostro servizio. Ovviamente i gestori possono amarci o distruggerci: se volessero tecnicamente potrebbero bloccarci sul nascere chiudendo il rubinetto del VoIP, fermando i provider. Ma non converrebbe a nessuno bloccare un fenomeno come il VoIP e il VoIP Mobile, che sono il futuro della comunicazione libera. Com’è il tipico fringster? Insomma quali sono le caratteristiche del fringster medio ad aprile 2007? Beh, a differenza di quello che si potrebbe pensare non è un teenager, ma un ragazzo un po’ più adulto che si aggira sulla fascia dei 24/34 anni. Si tratta di una persona che da tempo usa e conosce i vantaggi di Skype e che spesso telefona dal computer. Ama i gadgets elettronici, i cellulari, le fotocamere e i lettori MP3, anche se non è troppo interessato alla tecnologia che sta alle spalle, ha una cultura di livello superiore, è interessato alle novità e ha un buon reddito. L’età media si dovrebbe abbassare nel giro di un anno/ un anno e mezzo, quando anche i cellulari entry level che gestiscono Java saranno pronti per ricevere fring. Per ora solo quelli Symbian, abbastanza costosi per i giovanissimi, sono compatibili con fring, e questa è una pecca che va superata al più presto. Annunci Google Samsung Mobile Samsung SGH X670 Prezzo Telefoni Samsung Polifoniche Samsung http://www.cellulari.it/index.php?option=com_content&task=view&id=102958&Itemid=2 Cellulari.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 709 del 10/12/2002. file://C:\DOCUME~1\RAFFAE~1\IMPOST~1\Temp\ZUQRUNVI.htm 16/05/2007