Seminare prato erboso

Transcript

Seminare prato erboso
GIARDINO
Seminare un
tappeto erboso
05
1
Gli attrezzi
POLVERIZZATORE
TOSAERBA
RASTRELLO
SCARIFICATORI
SUOLE PER
AERARE
RASTRELLO
TAGLIABORDI
CONCIMATRICE DISTRIBUTORE
DI SEMI
MANUALE
RASTRELLI
RULLO
INNAFFIATOIO CON
BARRA IRRORANTE
CARRIOLA
MOTOZAPPA
2
Scegliere il manto erboso
Determinare le carattesistiche del manto erboso desiderato
secondo:
L’utilizzo
per sport
e giochi
prato
all’inglese
prato
rustico
resistenza al
calpestamento
Estetica
tutti i tipi
di suolo
L’ambiente
prato d’ombra
prato rustico
mediterraneo
poco sole
zone umide
molto sole
Assicurarsi che la quantità di semi sia sufficiente per la superficie
che si vuol seminare (vedi le dosi al punto 4)
3
Preparare il terreno
a) Eliminare la vegetazione esistente: utilizzare preferibilmente
un diserbante che permetta la semina dopo 3 settimane.
b) Concimare con prodotto adatto (semina per la primavera o
mantenimento per l’autunno).
c) La durezza del terreno può essere modificata secondo la
seguente tabella:
TABELLA DELLE PROPORZIONI
Terreno compatto
o argilloso
Terreno leggero
o sabbioso
4
5-10 litri/m2 di torba giovane+sabbia
(1 cm di spessore)
5-10 litri/m2 di torba giovane+5 cm di terra
limo argillosa
Preparare il suolo
La preparazione del suolo può essere realizzata in qualsiasi
momento dell’anno, almeno una settimana prima della semina.
1. Vangare in profondità di 20
cm con la vanga o la forca
vanga oppure motozappa.
2. Livellare con il rastrello e
rompere le zolle; togliere i
detriti.
20 cm
1
3. Spianare con la pala (togliere i sassi, colmare i buchi).
2
2 à 3 cm de
terre fine
4. Togliere i sassi di nuovo.
5. Rastrellare in superficie.
4
6
È importante ottenere una terra fine per uno spessore di 2-3 cm.
Questo lavoro di livellamento deve essere fatto minuziosamente
per ottenere un risultato perfetto prima della semina.
Consigli
Fare questi lavori quando il tempo è asciutto e la
terra non è troppo molle.
Se volete realizzare un’irrigazione interrata, bisogna
procedere a questa operazione prima di livellare.
La semina
5
Data della semina
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
Nord
Sud
Mesi favorevoli per la semina
Mesi nei quali la semina è possibile se il tempo lo permette
Consigli
L’ideale è seminare quando la terra è calda, ed
evitare di farlo quando piove o c’è vento.
Seminare spalle al vento.
Dose semi
3 o 4 Kg per 100 m
2
Metodo di semina
1. Mescolare i semi in un contenitore.
2. Seminare incrociando i passaggi.
1/2 dose in un senso.
1/2 dose nell’altro senso.
Distribuire i semi con gesto
uniforme e regolare coprendo bene tutto il terreno.
3. Ricoprire leggermente i semi
(meno di 1 cm di spessore)
con il rastrello. Attenzione a
non ammucchiare i semi.
4. Passare il rullo sul terreno
ben asciutto per favorire
l’aderenza dei semi al suolo.
2
4
Consigli
Seminare più densamente lungo il perimetro del
terreno per accentuarne i bordi (vedi sotto).
6
I consigli di Leroy Merlin
In caso di siccità, innaffiare a pioggia, mantenere il suolo costantemente umido per circa 5 cm di profondità.
Nei periodi di pioggia, distribuire un prodotto contro le lumache.
Per evitare la crescita di erbacce, realizzare una falsa semina,
ossia: preparare la terra come per la semina, lasciar crescere le
erbacce e trattarle con un diserbante a base di glicofosfato.
Dopo questo trattamento, fare la semina.
5 cm di terra umida
Irrigatore
Consigli
Quando si semina, mescolare i semi con un antiformiche.
7
La manutenzione
La crescita dei semi varia in base alla miscela utilizzata. Calcolare
circa 2-3 settimane.
Primo taglio
Quando il prato ha raggiunto 10 cm,
tagliare l’erba ad un’altezza di 5-6 cm
con una lama perfettamente affilata.
Passare il rullo, eventualmente dopo il
primo taglio per favorire il contatto delle
radici col suolo.
10 cm
5 à 6 cm
Mantenimento
Il taglio
Tagliare 1/3 dell’altezza totale dell’erba.
Rifinire con il taglia-bordi o con le cesoie
dove non si può arrivare con il tagliaerba.
2/3
Primavera
Tagliare circa una volta alla settimana.
Estate
Tagliare circa ogni 15 giorni.
Autunno
Fino a fine settembre, tagliare una volta alla settimana.
Inizio inverno
Tagliare un ultima volta molto basso (5-6 cm) affinché il prato
conservi l’energia per l’inverno.
L’innaffiatura
L’innaffiatura estiva si fa a pioggia fine, preferibilmente la sera
per umidificare in profondità (circa 10 cm).
Consigli
Non tagliare un prato bagnato. Non passare il
tagliaerba troppo velocemente. Affilare regolarmente le lame. Smettere di tagliare all’inizio
dell’inverno quando la vegetazione rallenta. Raccogliere i detriti del taglio per evitare la formazione
di humus o muschio.
Consigli
Utilizzare dei prodotti combinati: diserbante selettivo + antimuschio + concime.
Manutenzione annuale
Eliminazione delle erbacce
Dopo il secondo taglio e il diserbante selettivo per prato
giovane, applicare un diserbante da prato dopo 4 o 5 tagli (il
secondo anno preferibilmente).
Rispettare le dosi suggerite.
Aerazione
L’aerazione meccanica permette la penetrazione dell’aria e
dell’acqua quando il suolo è
troppo compatto.
Scarificazione
Scarificare a primavera e in autunno per pulire i residui
d’erba.
Eliminazione del muschio
Il muschio compare sui terreni
compatti e all’ombra. Cospargere con un prodotto adatto.
Quando il prodotto ha agito,
togliere il muschio con uno scarificatore oppure un rastrello
scarificatore.
Riparazione
Nelle zone in cui il prato è sciupato, utilizzare una semente
adatta.
Finitura
Per dare un aspetto definito al
prato ed evitare che invada i
vialetti, utilizzare una vanga
tagliabordi.
8
I consigli di Leroy Merlin
L’irrigazione interrata
Per ottimizzare le cure e la manutenzione: permette
un’innaffiatura equilibrata e regolare e una programmazione
che non richiede di manipolare tubi o innaffiatoi.
Permette anche un uso specifico a seconda dei vegetali e un
risparmio di tempo per controllare la quantità d’acqua utilizzata.
Il tosaerba-scarificatore
Permette con un solo passaggio di garantire il mantenimento
completo del manto erboso.