Un anno di acli - ACLI Martellago

Transcript

Un anno di acli - ACLI Martellago
I servizi delle Acli di Martellago
Numero 2
Ufficio di Via Fapanni, 43 - Martellago
Tel. e Fax 041.5400400
Anno 2009
Un Anno di Acli
A cura del Circolo Acli di Martellago
Gennaio
Festa del Tesseramento (11 Gennaio) La festa del tesseramento è un appuntamento vitale per la nostra a s s o c i a z i o n e , u n s e g n o d i appartenenza, condivisione di un unico progetto con altri soci‐amici del nostro paese. E’ una presa di coscienza e di sottoscrizione agli ideali delle Acli, di identificazione e di riconoscimento nelle Acli stesse. Non dobbiamo quindi dimenticare i principi fondamentali che stanno scritti proprio nello statuto: (art.1) “Le ACLI fondano sul Messaggio Servizi su Orario
Servizi su Appuntamento
ORARI:
Per i servizi su appuntamento chiama il
041.5400400,
LUNEDI’ 15.00 – 18.00
MERCOLEDI’ 9.00 - 12.00
VENERDI’ 9.00 - 12.00
DOMENICA 9.30 – 12.30
Patronato
Pensioni di anzianità
Pensioni di vecchiaia
Pensioni di invalidità
Pensioni superstiti
Assegni sociali
Pensioni invalidi civili
Assegni al nucleo familiare
Versamenti volontari
Estratti contributivi
Supplementi e ricostituzioni
Verifica situazione contributiva
Ricongiunzioni
ISEE (Indicatori Situazione
Economica)
Caf
Elaborazione modello 730
Calcoli ICI
Elaborazione modello Unico
Assistenza fiscale
Consulenza del
Lavoro
Lettura buste paga
Lettura contratti di Lavoro
Consulenza varie
Servizi aggiuntivi
al Patronato
Pratiche per badanti
Atti di successione
Tutela infortuni sul lavoro
Malattie professionali
Tutela immigrati
Tutela del
Consumatore
Hai problemi con:
Contratti conclusi fuori dei
locali commerciali o a
distanza (es. a domicilio,
telefono, internet ecc…)
Diritto di recesso
Credito al consumo
Beni di consumo viziati (auto,
elettrodomestici, TV…)
Bollette di telefonia
Bollette di aziende erogatrici
di servizi pubblici
Assicurazioni
Vizi della casa acquistata o
inadempimenti contrattuali
Agenzie turistiche e servizi
turistici
Consulenza su contratti
Contravvenzioni al codice
della strada
Evangelico e sull'insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione dei lavoratori e operano per una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale di ogni persona.” (art. 2) “Le ACLI promuovono solidarietà e responsabilità per costruire una nuova qualità del lavoro e del vivere civile, nella convivenza e cooperazione fra culture ed etnie diverse, nella costruzione della pace, nella salvaguardia del creato.” Nella nostra “piccola” realtà, ci sentiamo che Sommario:
Un anno di acli 2 Il nuovo sito 4 Programmazione 2010 4 Sapevi che... 5 Ridi che … 7 1949 - 2009: 60 anni di storia
abbiamo ancora spazio per far di più, per impegnarci maggiormente, per crescere. Vogliamo che il tesseramento venga vissuto come pausa di riflessione e di confronto con i soci per ripartire nel nuovo anno carichi e responsabili. Gennaio - Febbraio
Incontri di Formazione Socio‐Politica (19‐26 gennaio e 2 febbraio) Proprio perché crediamo importante ogni anno fermarsi a pensare, per c e r c a r e d i c r e s c e r e a n c h e individualmente, per dedicare delle serate “diverse” dalla solita routine per “vedere‐giudicare‐agire” abbiamo proposto tre incontri di formazione legati in un tema unico: “Il “caro‐vita” ‐ Riflessioni sulle difficoltà economiche della famiglia, sulle motivazioni e idee per reagire. Stiamo vivendo un periodo economicamente oscuro, dove la difficoltà a trovare lavoro, il costo degli immobili, l’innalzamento dei tassi d’interesse, il non controllo dell’inflazione, l’aumento delle rate del mutuo stanno minando seriamente la famiglia. Un giovane che si accinge a vivere oggi questa complessità quale futuro vede? Abbiamo voluto interrogarci cercando di capire quali siano state fino ad oggi le cause che hanno portato all’attuale crisi economica, cercando di capire se chi ci ha governato lo ha fatto nella tutela della famiglia. Ci siamo resi conto che non possiamo vivere passivamente questa fatica, ma dobbiamo cercare gli stimoli e le reazioni giuste per essere protagonisti della nostra vita, andando a ricercare le vere motivazioni e forze di un Cristiano staccandoci dalla materialità e dalle difficoltà passando alla gioia di creare un futuro vero. Vogliamo essere da stimolo alle famiglie in difficoltà a non arrendersi, a trovare delle soluzioni e delle strategie di risparmio ma anche a rendersi conto che la vita non può ruotare attorno al “caro‐vita”; nel ritrovare una risposta anche nella Fede. I temi degli incontri sono stati: “Il caro‐vita: possibili strategie di risparmio per le famiglie” Relatore: Valter Rigobon, segretario regionale Adiconsum; “La situazione economica del nostro Paese: resoconto e prospettive per il 2009” Relatore: Prof. Ferruccio Bresolin, professore di Pagina 2
Un Anno di Acli
Economia Monetaria Internazionale presso Università Cà Foscari Venezia; “Una lettura della crisi economica in prospettiva cristiana” Relatore: Padre Bartolomeo Sorge, gesuita, teologo e politologo italiano, esperto di dottrina sociale della Chiesa ed esponente del Cattolicesimo democratico. Aprile
60° Anniversario (1 aprile) Sessant’anni di storia non sono pochi! Soprattutto se si pensa che questi sessant’anni fanno delle A.c.l.i. di Martellago la terza associazione più storica del paese dopo l’Azione Cattolica e la Scuola del Santissimo. Quel che è però ancora più importante è come sono stati vissuti questi sessant’anni! Un’associazione sempre viva, presente in paese, a fianco della Chiesa: la sede da sempre nei locali della Parrocchia ne è la dimostrazione. Un Circolo attivo nel campo della formazione politica e sociale, un Circolo attento ai servizi, dalle pratiche fiscali a quelle pensionistiche, sempre a passo con i tempi, infatti, ora pronto ad allargare alla tutela del consumatore e alla consulenza sul lavoro. Un Circolo fatto di persone semplici e impegnate, pronte a condividere idee, progetti, difficoltà, obiettivi. La storia del Circolo Acli di Martellago è ricca di avvenimenti, eventi, realtà e verità! La storia del Circolo di Martellago è ricca di persone che con gioia, onestà, confronto, hanno saputo dare un valore aggiunto al paese, dalla scuola di formazione per apprendisti lavoratori negli anni 50, alla nascita negli anni 60 della Cooperativa Agricola e la Cassa Rurale ed Artigiana di Martellago ora Banca Santo Stefano di Credito Cooperativo; dall’attività di patronato nata negli anni 50 e fiscale nata negli anni 70 e sviluppatosi sempre di più negli anni successivi fino ad arrivare a essere oggi un punto di riferimento e soprattutto un centro in grado di saper soddisfare le esigenze di molte persone, un servizio offerto da volontari preparati, responsabili che più di tutto svolgono con spirito associativo, la loro attività. Fin dagli anni 50, una notevole importanza il Circolo ha da sempre dato agli incontri di formazione, poi sviluppatosi con una certa costanza negli anni 90. Tutt’ora puntualmente tra gennaio e febbraio arriva il ciclo di incontri di formazione socio‐politica e nota di particolare orgoglio del nostro Circolo è la formazione al suo interno di persone che hanno poi intrapreso attività (anche politiche) a servizio del nostro paese sia nel contesto locale, provinciale, regionale e nazionale. Per terminare con la neo (si fa per dire poiché tra qualche anno festeggerà il venticinquesimo) Mostra del Radicchio, divenuta oggi la festa principale di Martellago che ha contribuito alla valorizzazione del prodotto per eccellenza delle nostre terre: il radicchio rosso di Treviso. Dalla Festa del Radicchio, la nascita nel 2002 della Pro.Martellago, un’associazione nata in seno al nostro Circolo che si è poi sviluppata con la partecipazione in altre attività, quale il carnevale dei bambini, festa del Primo Maggio, gite, organizzazione delle attività estive offerte dal Comune, il Torneo di Calcio estivo; insomma un’associazione che non ha nulla da invidiare alle Pro. Loco degli altri paesi e soprattutto che riesce a coinvolgere circa 150 volontari, ed è questo il bello per un’associazione, che con armonia e amicizia lavorano per il bene comune. Il nostro Circolo Acli è arrivato a contare ad oggi più di 300 soci e l’incremento costante negli anni dei tesserati è il segnale di una progressione e di una programmazione nel tempo delle attività attenta e puntuale. Riconosciamo negli anni 70, quando il Nazionale in occasione del congresso di Vallombrosa viveva un momento di difficile identità associativa, il fulcro e il punto di svolta del nostro Circolo. La caparbietà della Presidenza e l’unione dei suoi rappresentanti proprio in quegli anni gettavano le basi per un futuro duraturo; attraverso il coinvolgimento di giovani e soprattutto di persone in gamba che hanno dato poi una certa continuità di presenza nel tempo hanno fatto sì che ancora ad oggi ne respiriamo l’influenza. E la presenza continua di più di 100 soci in un’unica mattinata ogni anno in occasione della Festa del Tesseramento e il coinvolgimento attivo di più del 30% di persone del nostro paese che usufruiscono dei nostri servizi è indicatore della capillarità del Circolo in paese. Il bar Acli negli anni precedenti è sicuramente servito a fare da collante, punto di ritrovo, da li partivano le idee, s’intensificavano le amicizie, forse il centro del Circolo, la casa di tutti i soci. Da lì si ricordano tutti gli aneddoti più simpatici e divertenti. E come non ricordare le partite di madrasso e la nascita dello stesso torneo anch’esso giunto alla 25 esima edizione. Ora che il bar Acli ha cambiato nome e gestione, il Circolo è troppo forte e radicato per perdere la sua identità. Siamo consapevoli delle radici robuste e sicure che i nostri predecessori hanno costruito. Per chiudere, ma non a caso, cito la festa del primo Maggio, la festa del Lavoro. Dal 1965 siamo presenti come Circolo nella ormai tradizionale Santa Messa davanti al Comune di Martellago e la benedizione degli automezzi agricoli e di trasporto. Unione tra Chiesa e Popolo e un Circolo pronto ad essere presente attivo in paese e nella collaborazione con l’amministrazione comunale e da questa sempre ritenuta come associazione rappresentativa e capace ad un confronto sano sulla viabilità e la programmazione del Comune stesso. Tutta la nostra storia è stata raccolta in una pubblicazione intitolata “1949‐2009 Le Acli a Martellago – I sessant’anni di vita del Circolo”. Pagina 7
Un Anno di Acli
Ridi che…
Inserto di disinformazione
Ricorda…
Hai ritirato la pubblicazione in Ricordati di rinnovare la tessera.!!! Il 10 Oh…. Se vuoi fare un’ offerta e occasione del 60° Anniversario delle gennaio c’è la festa del tesseramento. sostenere le attività del Circolo…. Fallo A.c.l.i? E’ gratuita per i soci!!!! Passa!!! Passa presso la sala Luciani alle ore 10 pure!!! nelle opere Parrocchiali!!! Consiglio aperto...
Il consiglio di Presidenza del Circolo Acli di Martellago si riunisce ogni 15 giorni circa. Se vuoi partecipare attivamente alla vita di Circolo per portare le tue idee e suggerimenti chiamaci o mandaci una mail che ti informiamo quando partecipare. Abbiamo bisogno anche di te!!!! Ordine del giorno:
Scuseme se so pratico!!!
Cossa ga fatto
l’Inter ieri sera???
•Incontri di formazione
•1° Maggio
Inaugurazione...
Tratto dal “Gazzettino” del 31 settembre 2009 Dopo aver inaugurato la piscina e i nuovi uffici dei servizi sociali delle A.c.l.i., il Sindaco Brunello taglierà il nastro al nuovo negozio di Martellago: La Bottega del Cacio. Il titolare, esponente del consiglio di Presidenza del Circolo Acli di Martellago ed ex presidente (il negozio è intitolato al suo sopranome) per l’occasione ha invitato autorità di rilievo; saranno presenti infatti Topo Gigio e Speedy Gonzalez. Pagina 6
Un Anno di Acli
manutenzione ordinaria. Il disegno di legge prevede anche la Novità Fiscali 2010: ristrutturazione proroga al 31 dicembre 2012 dell’ agevolazione del 36% sugli Proroga fino al 31 dicembre 2012 dell’ agevolazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie. Conferma a regime dell’ aliquota Iva del 10% per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Sono le principali novità fiscali contenute nel disegno di legge Finanziaria 2010, varato dal Consiglio dei ministri, il quale però non proroga la detrazione Irpef / Ires del 55% sugli interventi diretti al risparmio energetico. L’ agevolazione sulle ristrutturazioni edilizie consiste nella possibilità di detrarre dall’ Irpef lorda il 36% delle spese sostenute, nei limiti di 48mila euro per unità immobiliare, manutenzioni straordinarie, restauri e risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie di singole unità immobiliari residenziali e loro pertinenze. Sulle parti comuni di edifici residenziali sono agevolati anche gli interventi di Assistenza ai neonati
interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione che riguardano interi fabbricati, eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 da imprese di costruzione o ristrutturazioni, che provvedono alla successiva alienazione o assegnazione dell’ immobile entro il 30 giugno 2013. In questi casi, la detrazione dall’ Irpef spetta al successivo acquirente o assegnatario delle singole unità immobiliari abitative ed è pari al 36% del valore degli interventi eseguiti. Questo valore è pari al 25% del prezzo dell’ unità immobiliare che risulta nell’ atto di compravendita di assegnazione e, comunque, entro l’ importo massimo di 48mila euro. Con la modifica introdotta dalla manovra fiscale 2010, si applicherà a regime l’ aliquota Iva del 10% per manutenzioni ordinarie e straordinarie, restauri e risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Per informazioni: Caf Acli – Via Fapanni, 43 – Martellago (Ve) – Tel. 041.5400400 vale a dire partire dal giorno successivo alla fine del periodo di maternità riconosciuto dalla vigente normativa. In caso di parto plurimo, il padre che sia lavoratore dipendente può raddoppiare i periodi di riposo, e le ore aggiuntive possono essere utilizzate anche nel corso dei tre mesi successivi al parto. Con circolare n.112, del 15 ottobre 2009, l’Inps afferma che un lavoratore dipendente può usufruire dei riposi giornalieri per l’assistenza del bambino, anche nel caso in cui la madre sia casalinga. I riposi possono essere fruiti Per informazioni: Ufficio Patronato Acli – Via Fapanni, 43 – dopo il terzo mese successivo al parto, Martellago (Ve) – Tel. 041.5400400 Social card
legge. Com’è noto, la dichiarazione ISEE ha validità di durata pari a 12 mesi: se la dichiarazione non viene rinnovata l’Inps sospende l’accredito della Social card. Occorre pertanto che i titolari di “Social card” si rechino presso il Patronato Acli o presso il Caf‐Acli per aggiornare l’ISEE. Attenzione: non è prevista retroattività ! Pertanto se un bimestre risulta “scoperto” della dichiarazione ISEE, non potrà essere effettuato l’accredito, anche se successivamente la persona interessata rende la dichiarazione ISEE che attesta il diritto alla “Carta acquisti”. Sul finire dello scorso anno numerosi pensionati, e genitori di bambini di età inferiore a 3 anni, avevano reso la dichiarazione ISEE per poter ottenere la “Carta acquisti”, altrimenti nota come “Social card”, sulla quale vengono accreditati 80 euro al bimestre. La normativa vigente prevede che per poter ottenere la “Social card” debba essere presente, negli archivi dell’Inps, una dichiarazione ISEE in corso di validità in Per informazioni: Ufficio Patronato Acli – Via Fapanni, 43 – ciascun bimestre di accredito della somma stabilita dalla Martellago (Ve) – Tel. 041.5400400 Sostegno alla maternità
f a m i l i a r e , o p p o r t u n a m e n t e d o c u m e n t a t a . Tale principio è affermato nell’Interpello n.68, del 31 luglio 2009, del Ministero del lavoro, che richiamandosi ai principi affermati sia dall’art.37 della Costituzione, sia alla Direttiva 76/207/CE, interpreta le disposizioni della Legge 53/2000, con particolare riferimento alle misure finalizzate alla tutela della lavoratrice‐madre. Il datore di lavoro è tenuto a p r e d i s p o r r e un’organizzazione del lavoro, o una flessibilizzazione degli orari, in grado di facilitare l’assolvimento della funzione genitoriale del lavoratore Per informazioni: Ufficio Patronato Acli – Via Fapanni, 43 – dipendente, valutando il contesto delle condizioni familiari, Martellago (Ve) – Tel. 041.5400400 con riguardo alla oggettiva e comprovata situazione Pagina 3
Un Anno di Acli
Torneo di Madrasso (18 Aprile) alla solidarietà verso le persone che Si è concluso con la vittoria di tutti i giorni incontriamo, Campigotto Tiziano e Bonso Cesare la all’insegnamento che Dio ci ha dato di XXV° edizione del Torneo di Madrasso amare gli uni e gli altri. Giugno
organizzato dal Circolo A.c.l.i. di Martellago. Una serata di festa e compagnia, terminata con la tradizionale pasta di mezzanotte, dove 32 persone si sono sfidate tra loro in un girone ad eliminazione diretta. Giunto al XXV° anno il Circolo ha pensato di intitolare il torneo all’amico e socio Elio Mellinato, scomparso qualche anno fa, appassionato al gioco e sempre presente al torneo. la partecipazione di quella che può diventare la principale festa dell’estate del paese. Ottobre
Festa del Socio (28 Giugno) Il Lavoro nel Miranese: tra crisi e Sta diventando sempre più importante prospettive (15 ottobre) appuntamento di confronto la Festa del A pochi mesi dagli incontri di Socio con l’incontro in Sala Luciani formazione dei mesi di gennaio e prima ed il pranzo presso le ex scuole febbraio su “Il caro‐vita: riflessioni sulle elementari di Martellago poi. difficoltà economiche della famiglia, sulle motivazioni e idee per reagire” Quest’anno sono stati premiati Franzoi abbiamo voluto continuare il percorso Rodolfo, Carraro Lorenzo e Opportuni approfondendo ancora il tema del Mario per i 50 anni d’iscrizione continua lavoro. Abbiamo quindi organizzato un al Circolo. incontro dal titolo “Il lavoro nel Miranese: tra crisi e prospettive” per cercare di capire come la recessione economica ha impattato sul nostro Maggio
Festa del Lavoro (1 Maggio) Ci siamo ritrovati, ad un anno di distanza, davanti al Comune per celebrare la Messa nel ricordo del Primo Maggio: la Festa del Lavoro. Un anno difficile, dove la crisi economica ha messo in difficoltà numerose famiglie, a rischio i progetti dei giovani e Luglio
Festa dell’Anguria (16 ‐ 19 luglio) Abbiamo dedicato le nostre forze nell’organizzazione assieme alla Pro.Martellago della 1° Festa dell’Anguria e primo torneo delle contrade di Martellago. Ottima è stata minacciato la tranquillità delle persone più anziane. Mai come oggi c’è bisogno, da parte di tutti, di uno sforzo attivo e gratuito per andare incontro alle persone che hanno bisogno di aiuto. E’ importante trovare la sensibilità e il senso di responsabilità di ogni cittadino territorio e soprattutto per cercare di dare delle prospettive future ai giovani, ai disoccupati, alle famiglie gravate dalle difficoltà economiche. Abbiamo fatto un percorso col dott. Zabeo della CGIA (Associazione Artigiani e Piccole imprese) di Mestre che ci ha dato una visione generale della situazione delle piccole medie imprese del territorio, poi il dott. Favaro ci ha illustrato la realtà della San Benedetto un’azienda che dà lavoro a molti dei nostri cittadini. Infine abbiamo cercato di dare delle risposte concrete illustrando la convenzione tra Comune di Martellago e Progetto Caleidoscopio con gli interventi del Dott. Criveller e dell’Assessore Favaron. Poi, il Presidente Provinciale delle Acli Papandrea ci ha riferito cosa la nostra associazione fa per essere di sostegno ai cittadini alla ricerca di un’occupazione. E’ stato quindi lasciato spazio ad un dibattito con interventi da parte del pubblico. Pagina 4
Un Anno di Acli
Novembre
associazione il nuovo Parroco Don Giorgio. Inaugurazione Nuovo Ufficio A.c.l.i. (7 novembre) Dicembre
XXII° Mostra del Radicchio (4 ‐ 14 Dicembre) E’ stato inaugurato il nuovo ufficio dei servizi delle Acli di Martellago. L’ufficio offre i servizi di Patronato, Caf, Consulenza del Lavoro e Tutela al consumatore. Castagnata 2009 Siamo impegnati nell’organizzazione, assieme agli amici della Pro.Martellago, della 22° Mostra del Radicchio di Martellago. Tradizionale castagnata dei soci Acli del Circolo Acli di Martellago, momento di ritrovo e di confronto sulla programmazione 2010 e in modo particolare sugli incontri di formazione e sull’iniziativa‐petizione nazionale “Statuto dei Lavori”. E’ stato un momento anche per incontrare come www.aclimartellago.it
⇒
Attività ⇒
Foto ⇒
Storia ⇒
Stampa ⇒
Download ⇒
Video ⇒
Newsletter (opere Parrocchiali) 17 Aprile 2010: 25° Torneo di Madrasso, presso Bar Parrocchiale ore 20.00 1 Maggio 2010: Festa del lavoro. S.Messa e benedizione degli automezzi presso Comune di Martellago 13 Giugno 2010: 3° Festa del Socio. Approvazione del bilancio del Circolo, premiazioni, pranzo assieme. 6 Novembre 2 0 1 0 : Castagnata, presso opere parrocchiali ore 20.45 Un Anno di Acli
Sapevi che…
Inserto di informazione
Recupero Iva su T.I.A.
(la p r o g r a m m a z i o n e potrebbe subire delle variazioni nel corso dell’anno 2010) nella difesa del consumatore e nella campagna per il recupero dell’IVA 10% applicata alla tariffa stessa. Si raccolgono le adesioni presentando copia dell’ultima fattura T.I.A. pagata, copia carta identità, codice fiscale e recapito telefonico dell’intestatario. Successivamente tutti gli aderenti saranno chiamati ad un incontro informativo e a firmare la documentazione necessaria per istruire la pratica. Con una recente sentenza (n. 238/2009 del 24 luglio 2009) la Corte Costituzionale ha ritenuto i l l e g i t t i m a l’applicazione dell’Iva sulla T.I.A. (Tariffa Igiene Ambientale). Le Acli di Per informazioni: Ufficio Patronato Acli – Via Fapanni, 43 – Martellago si impegnano Martellago (Ve) – Tel. 041.5400400 Statuto dei Lavori
rapidamente corretta, rischia di generare un pesante deficit nel futuro trattamento pensionistico di decine di migliaia di Anche il nostro Circolo lavoratori. Certo, non per questo i contratti a progetto partecipa alla campagna possono essere identificati con il precariato, ma il protrarsi nazionale verso uno statuto nel tempo, e oltre ogni ragionevole previsione, di molte di dei lavori più diritti e tutele queste forme contrattuali acclama inesorabilmente che il per tutti. problema sussiste. Tra gli obiettivi che le Acli si sono date con la campagna autunnale Verso lo statuto dei lavori c’è Raccogliamo le firme la proprio quello di definire un più chiaro confine tra lavoro domenica mattina presso il dipendente e lavoro a collaborazione, proponendo un medesimo inquadramento contrattuale per tutti i bar‐oratorio parrocchiale. neoassunti. L’introduzione di tutele crescenti con la Una campagna per definire un stabilizzazione al sesto anno di anzianità aziendale per tutto confine più chiaro tra lavoro il lavoro dipendente e la fissazione di una aliquota dipendente e lavoro a collaborazione. Ridisegnare il confine contributiva unica del 30% per tutti i contratti, compresi tra lavoro dipendente e lavoro a collaborazione quelli a collaborazione, sono i due capisaldi di questa professionale è ormai un ineludibile impegno della politica. proposta. Le Acli vogliono oggi rappresentare quei È accaduto quel che si poteva forse prevedere fin dall’inizio: lavoratori che sono meno tutelati e che hanno una forte su una piccola platea di lavoratori si è abbattuta la fortissima incertezza su proprio futuro. Sono prevalentemente giovani, richiesta di flessibilità che il mercato stava esprimendo. Già donne, immigrati regolari, che ancor prima di essere difesi l’introduzione del lavoro interinale, con i significativi numeri chiedono di poter contare. Alle sedi provinciali e ai circoli che in pochi anni sono stati raggiunti, doveva suonare come viene chiesto di raccogliere centomila firme a sostegno della un campanello d’allarme, avendo mostrato tendenze petizione. Sapendo che centomila firme sono centomila analoghe. Con i contratti a collaborazione alle imprese si sta persone che ascolteranno e discuteranno le nostra concedendo – oltre al beneficio di poter gestire la flessibilità proposta. – di pagare i contributi Inps quasi dieci punti in meno del lavoro dipendente. Condizione questa che, se non viene Vedi anche su www.aclimartellago.it Novità 730/2010
Programmazione 2010
10 Gennaio 2010: Festa del Tesseramento Acli. Ore 8.30 S.Messa, ore 10.00 Sala Luciani. Possibilità di rinnovare la tessera Acli. 18 e 25 Gennaio e 1 Febbraio 2010: 20° Ciclo di Incontri di Formazione Socio‐Politica ore 20,45 presso Sala Luciani Pagina 5
Detrazioni per le spese di arredo destinato ad abitazioni da ristrutturare e tempo scaduto per il bonus straordinario per le famiglie a basso reddito. Sono le principali novità della bozza del modello 730/2010 pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate, che inaugura la stagione della dichiarazione dei redditi conseguiti nel 2009. Per quanto riguarda le detrazioni, nel modello sono inseriti sconti fiscali del 20% sull'acquisto di mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, televisori e computer destinati all'arredo di immobili in fase di ristrutturazione. Alla voce coniuge e familiari a carico, invece, sparisce la colonna dedicata alla richiesta del bonus straordinario per le famiglie a basso reddito, il sostegno introdotto dal decreto legge numero 185 del 29 novembre 2008 e presente invece nel 730/2009. La bozza del modello 730/2010, non contiene, per ora, il riquadro per la scelta del 5 per mille in quanto finora non è stata disposta la proroga.Spazio anche per la rideterminazione delle rate relativa alle spese cui spetta la detrazione del 55%, che consente agli eredi e agli acquirenti di immobili oggetto di interventi di riqualificazione energetica, realizzati nel 2008, di rideterminare il numero delle rate residue.