roberto nasi - Istituto Maria Consolatrice

Transcript

roberto nasi - Istituto Maria Consolatrice
ROBERTO NASI
STUDI
Nel 1988 si laurea in composizione al conservatorio “G. Verdi” di Torino segue inoltre i corsi di
perfezionamento all’accademia Chigiana di Siena in musica da film con il maestro Ennio Morricone e in
direzione d’orchestra con il maestro Gelmetti.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docente di composizione e teoria e solfeggio presso varie scuole piemontesi (Istituto civico musicale di
Ciriè, Istituto civico musicale di Nichelino, Ars Nova di Chivasso, Yamaha music foundation), nell’arco di una
ormai più che ventennale attività ha portato numerosi allievi ( a oggi più di 150) al conseguimento di esami
in Conservatorio. Nel 2001 porta in qualità di esperto in informatica musicale la propria opera didattica
nelle scuole superiori torinesi e nel 2008 è docente presso il Politecnico di Torino nell’ambito di un progetto
per portare la musica nelle Università al fianco di Mogol ed Elio delle storie tese. Inoltre è dal 2001 vice
direttore artistico del concorso nazionale per artisti emergenti “Senza Etichetta”, concorso con la
presidenza in giuria di Mogol.
Autore di musica per pubblicità e documentari ( Ferrero, RAI, CRT, Fondazione San Paolo, CioccolaTO, sigla
del 42° festival internazionale di cinema sportivo, Istituto di neurochirurgia di Torino, Costa crociere), ha
firmato molte musiche inerenti alla promozione della città di Torino nel mondo, tra le quali si ricordano nel
2006 l’inno ufficiale della cerimonia di premiazione delle Olimpiadi trasmessa in mondovisione, nel 2007
l’inno per l’universiade di Torino, nel 2009 la musica di presentazione dei mondiali di pattinaggio di Torino
alla cerimonia di chiusura dei suddetti mondiali a Los Angeles e il DVD in allegato alla stampa dal titolo
TORINO 2011.
Ha inoltre curato le musiche per la versione italiana del film “La città che aveva dimenticato il Natale”
(cartone animato), del film “Il cappello di velluto”, finalista al concorso nazionale “sotto18”,del quale ha
firmato anche la regia, ed è presente nella colonna sonora del film “La spettatrice”.
Il genere compositivo spazia in ambiti diversi, dalla musica elettronica (La leggenda segreta del bosco e
Nocturna res) alla musica sacra ( Stabat Mater, Virtual messe, Ave Verum, Requiem fracto), passando per
numerosa musica dedicata a piccole e medie formazioni.
Tra le esecuzioni recenti si segnalano: "Suite for strings in old style" composta per il 150°anniversario
dell'unità d'Italia ed eseguita in prima assoluta dall'orchestra da camera di Guarene, “Meditazione per
violoncello e voce” eseguito dalla violoncellista Simona Colonna, per il prossimo 18 dicembre è in
programma a Cuneo l'esecuzione di “Ulisse” brano per flauto, clarinetto ed ottoni scritto appositamente
per la città di Cuneo.
INSEGNA: Musica e Informatica
SULLA MATERIA
“...La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c'è fuori...”
JOHANN SEBASTIAN BACH