Silvio Spanò Charles Fadat

Transcript

Silvio Spanò Charles Fadat
Collana diretta da Renato Dotta
FAUNA SELVATICA
biologia e gestione
Il Piviere S.r.l.
Via G. Mameli 16 r - 15066 Gavi (AL)
tel e fax +39 0143346427
[email protected] www.ilpiviere.com
Coordinatore della collana: Renato Dotta
Testi: Silvio Spanò e Charles Fadat
Foto di copertina: Massimo Campora
Fotografie: Roberto Audino, Mauro Campagnoli, Massimo Campora, Saverio Cardoni,
Enrico Cavina, Renato Cottalasso, Charles Fadat, Sergei Fokin, Claudio Galasso,
Gianfranco Guidali, Michel Gélinas, Zarbo Ibarrola, Davide Parodi, Nicola Rebora,
Franco Remagnino, Silvio Spanò, David Stocchi, Roberto Tognoni, Viacheslav Zabugin
Disegni: Carola Carrea
Cartografia: Guido Paliaga su basi Natural Earth
Fotolito: Renato Cottalasso
Rielaborazione grafici: Elisa Dolcino
Redazione: Massimo Campora, Renato Dotta, Mara Moncalvo e Marco Morra
Progetto grafico e impaginazione: www.7vicocrema.it
Stampa: Grafiche G7
Finito di stampare nel mese di febbraio 2014
© 2014 Il Piviere S.r.l.
Proprietà artistica e letteraria riservata. È vietata la riproduzione
anche parziale di testi, fotografie, disegni, illustrazioni, in ogni forma
e con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche.
LA BECCACCIA
Silvio Spanò
Charles Fadat
Indice
Capitolo 1 GENERALITÀ...........................................................................................................................................7
1.1. Origine......................................................................................................................................................................7
1.2.
Sistematica e distribuzione geografica...............................................................................................8
1.3. Popolazioni e DNA.......................................................................................................................................... 12
1.4. Status della specie ......................................................................................................................................... 16
Capitolo 2 MORFOLOGIA..................................................................................................................................... 19
2.1. Aspetto generale............................................................................................................................................. 19
2.1.1. Il becco.................................................................................................................................................................. 19
2.1.2. Le zampe.............................................................................................................................................................. 22
2.1.3. Particolarità anatomiche............................................................................................................................. 23
2.1.4. La variabilità........................................................................................................................................................ 24
2.2. Piumaggio e muta.......................................................................................................................................... 25
2.3. Apparato digerente....................................................................................................................................... 30
2.4. Sensi e modi di comunicazione............................................................................................................. 30
2.5. Anomalie.............................................................................................................................................................. 33
2.5.1. … del becco (di forma)............................................................................................................................... 34
2.5.2. … del piumaggio (di colore).................................................................................................................... 35
Capitolo 3 INDICI DI PRESENZA...................................................................................................................... 39
3.1. Tracce ed escrementi.................................................................................................................................... 39
3.2. Altri indici............................................................................................................................................................. 41
Capitolo 4 ECO-ETOLOGIA.................................................................................................................................. 43
4.1. Habitat.................................................................................................................................................................... 43
Box 1. Variazioni dell’ habitat..................................................................................................................... 45
4.1.1. Uso dell’habitat................................................................................................................................................. 47
Box 2. Un bosco da beccacce: ruolo della pedofauna............................................................. 49
4.2. Home range......................................................................................................................................................... 52
4.3. Fasi comportamentali................................................................................................................................... 54
4.3.1. Riproduzione...................................................................................................................................................... 54
Box 3. La nidificazione in Russia............................................................................................................. 65
4.3.2. Svernamento...................................................................................................................................................... 66
4.3.3. Migrazioni............................................................................................................................................................ 74
4.3.4. Orientamento.................................................................................................................................................... 83
4.4. Alimentazione................................................................................................................................................... 83
4.5. Comportamenti peculiari (curiosi)....................................................................................................... 86
4.6. Fattori limitanti.................................................................................................................................................. 89
4.6.1. Climatici................................................................................................................................................................. 90
4.6.2. Variazione dell’habitat.................................................................................................................................. 92
4.6.3. Predazione........................................................................................................................................................... 93
4.6.4. Patologie e incidenti di diversa origine............................................................................................. 95
4.6.5. Caccia (entità e sostenibilità dei prelievi in grandi linee) . .................................................... 99
4.7.
Struttura e dinamica delle popolazioni..........................................................................................101
4.7.1. Mortalità e sopravvivenza in base alle riprese di beccacce inanellate
(aspetti demografici dovuti alla predazione umana)..............................................................102
Box 4. Esperienze nella riserva demaniale di Fréau (Finistère) per la valutazione
dell’ effetto della predazione umana sulle beccacce svernanti........................................106
Capitolo 5 RICONOSCIMENTO DEL SESSO E DELL’ ETÀ...............................................................109
5.1. In natura..............................................................................................................................................................109
5.1.1. Maschio o femmina?...................................................................................................................................109
5.1.2. Pulcino, giovane o adulto?......................................................................................................................109
5.2. In mano...............................................................................................................................................................110
5.2.1. Maschio o femmina?...................................................................................................................................111
5.2.2. Significato e importanza della sex-ratio...........................................................................................113
5.2.3. Giovane o adulto?.........................................................................................................................................113
5.2.4. Significato e importanza dell’age-ratio nei carnieri.................................................................119
5.2.5. Vecchi criteri inaffidabili............................................................................................................................122
Capitolo 6 STUDIO E GESTIONE....................................................................................................................125
6.1. Metodi di studio.............................................................................................................................................125
6.1.1. Raccolta di campioni biologici..............................................................................................................125
6.1.2. Inanellamento.................................................................................................................................................131
6.1.3. Radiotracking e altro....................................................................................................................................134
6.1.4. Conteggi (monitoraggi) . .........................................................................................................................137
Capitolo 7 TIPOLOGIA ED ENTITÀ DEI PRELIEVI VENATORI.....................................................145
7.1. Tipologie di caccia........................................................................................................................................145
7.2. Calendari venatori (Italia ed estero)...................................................................................................147
7.3. Turismo venatorio.........................................................................................................................................148
7.4. Entità dei prelievi...........................................................................................................................................150
Capitolo 8 CRITERI GESTIONALI...................................................................................................................155
8.1. Teorici....................................................................................................................................................................155
8.2. Prudenziali.........................................................................................................................................................156
8.3. Applicati..............................................................................................................................................................157
8.3.1. Gestione dell’habitat...................................................................................................................................157
8.3.2. Gestione venatoria.......................................................................................................................................158
8.4. Importanza ed efficacia delle aree protette.................................................................................160
8.5. Protocollo Ondate di gelo (Vague de froid)....................................................................................161
8.6. Protocollo monitoraggi nelle aree protette..................................................................................162
8.7. Documenti vari di gestione....................................................................................................................163
BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................................................167
[Foto
M. Campora]
la beccaccia
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
6
generalità
Capitolo 1
GENERALITÀ
1.1.
Origine
La beccaccia Scolopax rusticola è verosimilmente presente, in base ai
reperti fossili, sul continente eurasiatico dall’inizio del Quaternario (1,6-1,8
milioni di anni) (Aradis et al., 2006). Nelle Isole Baleari è stato scoperto nel
1995 un fossile ascritto ad una specie affine, Scolopax carmesinae, un po’
più antica (risalente alla fine del Terziario, 4-5 milioni d’anni) (Segui, 1999):
è stata fatta l’ipotesi che si tratti di un antenato della S. rusticola.
L’ evoluzione della nostra beccaccia, piuttosto recente quindi, è avvenuta
sotto l’influenza di variazioni climatiche molto importanti e prolungate,
poiché nell’era quaternaria (per 1-2 milioni di anni) su tutto il pianeta
si sono alternati periodi molto freddi, le glaciazioni, ad altri temperati.
In relazione alle glaciazioni maggiori, ciascuna dell’ordine di decine
di migliaia di anni, una calotta di ghiacci copriva tutta l’Europa centro
settentrionale fino al nord della Germania e della Polonia, nonché i
massicci montuosi di Alpi e Pirenei; contemporaneamente le foreste
miste, attualmente tipiche di quelle regioni, furono spinte verso sud, dove
oggi è presente una vegetazione mediterranea (anche il Sahara era assai
più umido di oggi). Queste fluttuazioni bioclimatiche si sono ripetute per
una decina di volte obbligando le specie animali e vegetali ad adattarsi
per non scomparire.
La selezione naturale, eliminando i soggetti non adattati, ha provocato
l’allungamento dei percorsi migratori post-nuziali sia verso sud, durante
la progressione di una glaciazione, sia verso nord, alla riconquista degli
habitat perduti, a mano a mano che questi si ricostituivano nei periodi
di riscaldamento interglaciale. È verosimile che ogni generazione di
beccacce comprenda anche individui geneticamente poco specializzati
e pertanto più plastici, adattabili ad eventuali situazioni ambientali nuove
e quindi a sopravvivenza più probabile, come dimostra la storia di molte
specie viventi.
7
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
la beccaccia
morfologia
Capitolo 2
MORFOLOGIA
2.1.
Senza dubbio, originale: delle dimensioni di un piccione (lunghezza totale
270-310 mm), con peso medio di 315 g, ma assai variabile tra 250 e 500 g
a seconda degli individui, del sesso e del momento del ciclo stagionale
(qualche peso intorno a 7 etti riportato in letteratura non sembra
oggettivamente accettabile).
La coda è corta (circa 90 mm in media) e le ali sono lunghe, larghe e
appuntite, da ottimo volatore (apertura alare 600-660 mm); il colore
è brunastro, screziato, mimetico col sottobosco caducifoglio dove
vive; la forma d’insieme è ovoidale: da essa si stacca la grossa testa con
il lungo becco (circa 7 cm) e i grandi occhi eccentrici (posti in alto e
indietro), mentre le zampe sono proporzionalmente corte (adattate
agli spostamenti rapidi di pedina nel sottobosco). Nella sua uniformità
apparente, la variabilità individuale è notevole, ma insufficiente a separarla
oggettivamente in gruppi diversi per provenienza, per sesso o per età
(effettivamente vedremo in seguito le possibilità di distinguere con buona
approssimazione almeno due classi di età – giovani dell’anno e adulti – da
un attento esame di alcune variabili).
[Foto V. Zabugin]
2.1.1.
18
Aspetto generale
Il becco
Lungo (mediamente 70 mm) e relativamente sottile, è certamente
la parte che si nota di più in un uccello silvicolo, tanto che Linneo nel
1758 confermò per la beccaccia il nome latino, tuttora valido, Scolopax
rusticola, già noto nel III secolo d.C. (cfr. Nemesiano, De aucupio), che
etimologicamente significa “palo puntuto di campagna” (Capponi,
1979). Il becco, di colore brunastro, più chiaro verso la base, osservato a
livello anatomico e istologico, è qualcosa di particolarmente originale.
La ranfoteca superiore è lievemente più lunga dell’inferiore e appena
intaccata all’apice per meglio trattenere le prede estratte dal terreno
19
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
morfologia
dei vasi arteriosi e di quelli venosi, del grande e del piccolo nervo
trigemino. Pertanto il becco è un organo delicato e vitale che, essendo
assai sporgente, è anche esposto ad ingiurie di diversa natura, i cui effetti
possono in seguito apparire come deformazioni a volte curiose.
La lunghezza da 63 a 78 mm, misurata con il sistema francese, cioè dalla
commissura labiale all’apice (il sistema “inglese” parte dalla base superiore
del becco, dove iniziano le piume del capo, e pertanto risulta superiore
di circa 3,5 mm), è legata alla variabilità dell’uccello (v. beccaccia di 250 g
e beccaccia di oltre 450 g!) e in parte, agli estremi della variazione, è
statisticamente sesso-legata (nei maschi di norma il becco è più corto, fatto
forse legato ad un’automatica e utile separazione dei livelli di profondità cui
attingere il cibo, diminuendo la competizione alimentare intraspecifica).
È interessante collegare la forma e la funzione di un tale becco con la
posizione delle aperture auricolari, situate presso la sua base, pertanto
Pseudoarticolazione
(3)
Barra palatina
(2)
Osso quadrato
(1)
Il becco funziona come piolo e come pinza nella ricerca e presa del cibo nel terreno.
La sua parziale apertura apicale, quando infisso nel suolo, è resa possibile da un originale
adattamento anatomico. La rotazione dell’osso quadrato (1), grazie ad una contrazione
muscolare, spinge in avanti uno stiletto osseo mobile (barra palatina) (2) la cui azione fa
sollevare la punta del becco, per la flessibilità della sua metà distale dovuta ad un notevole
assottigliamento (3) della porzione mediana delle ossa di sostegno della ranfoteca superiore
(pseudoarticolazione). [Disegno: C. Carrea]
grazie anche a numerose papille appuntite e cornee presenti sul “palato”;
sempre questa porzione superiore presenta una pseudo-articolazione a
metà lunghezza che permette alla beccaccia di aprire solo l’apice quando,
con il becco infisso nel suolo fino alla base, sarebbe impossibile allargare
entrambe le ranfoteche per pinzare il succulento lombrico, individuato
grazie ai numerosissimi corpuscoli di Herbst, recettori tattili, posti
sull’apice stesso.
In una sezione trasversale della parte distale della ranfoteca superiore si
rilevano, inserite nelle scanalature della struttura ossea, le diramazioni
La lunghezza del becco è compresa generalmente tra 63 e 78 mm. [Foto V. Zabugin]
20
21
[Foto
M. Campora]
la beccaccia
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
eco-etologia
Capitolo 4
ECO-ETOLOGIA
Trattandosi di uccello migratore che in linea di massima svolge la sua
esistenza in due aree separate stabili (una per riprodursi e l’altra per
svernare), cui tende ad essere fedele negli anni, collegate da corridoi di
migrazione, è necessario premettere che nello svolgimento di buona
parte dei paragrafi che seguono ci si dovrà riferire separatamente a questi
tre diversi aspetti del ciclo vitale: la riproduzione, la sosta temporanea
(durante le migrazioni) e lo svernamento.
4.1.
Habitat
L’ habitat ottimale della beccaccia può riassumersi, globalmente, in un
ceduo forestale (anche ceduo sotto fustaia rada), con ricco sottobosco
e suolo produttivo di risorse alimentari, Lombrichi in particolare; questo
svolge un ruolo di protezione diurna e le sue componenti floristiche hanno
Habitat autunnale appenninico. [Foto S. Spanò]
42
43
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
la beccaccia
eco-etologia
un’importanza relativa considerato che la beccaccia passa dalle foreste
di betulle e conifere del grande Nord in estate ai querceti e ai carpineti
delle coste atlantiche francesi, alla lecceta, con sottobosco di cisto e altre
numerose essenze della macchia nell’area mediterranea in inverno. Se il
bosco diventa troppo alto e rado, la beccaccia smette di frequentarlo. Il
suolo, morbido e umido, del ceduo le permette di nutrirsi, altrimenti deve
farlo altrove: certi impiantamenti di conifere molto poveri di macrofauna
nello strato accessibile sono utilizzati solo come zone di rifugio (gli stomaci
degli uccelli qui prelevati sono per lo più vuoti!); pertanto le beccacce che
frequentano questi ambienti si nutrono ai margini, soprattutto in praterie
permanenti pascolate. Il contrario può verificarsi in un bosco con suolo
ricco di risorse, molto frequentato dalle beccacce, non sempre obbligate a
lasciarlo durante la notte. Comunque è accettabile affermare che l’habitat
della beccaccia è costituito dall’insieme delle due tipologie: bosco e
prateria. Un bosco latifoglio ottimale non dovrebbe essere più alto di 1015 m e, se di conifere, di 10 m, e comunque meglio se costituito da piccole
unità alternate a zone aperte. Forte piovosità, con frequenti precipitazioni
e gelate episodiche caratterizzano le condizioni climatiche migliori.
Influenza dell’età della tagliata (ceduo) sugli effettivi delle beccacce
svernanti nella Foresta demaniale di Boulogne sur Mer
(Pas-de-Calais, Francia)
1. VARIAZIONI DELL’ HABITAT
La superficie forestale in Francia, dove queste problematiche sono state affrontate
specificamente da decenni, ha subìto una forte crescita (8 milioni di ha nel 1810, 11 milioni
nel 1940, circa 15 milioni attualmente, più di ¼ della superficie del Paese) e i cacciatori
di beccacce non possono che esserne felici, almeno in prima battuta; tuttavia la foresta
evolve sotto la pressione della selvicoltura e dei relativi ritorni economici. Cosa significa
questo per la capacità di carico relativamente alla beccaccia? Gli impiantamenti di
resinose aumentano più velocemente in percentuale e le siepi e i piccoli boschi tendono a
scomparire. Negli anni Cinquanta la foresta era per così dire immersa in un continuum in cui
siepi e boschetti costituivano una trama tra le grandi placche forestali: in alcune regioni si
aveva l’impressione di un’unica grande foresta ricca di radure. Dal 1966 al 1996 sono state
estirpate siepi per più di 740.000 km. Quella situazione, soprattutto nelle grandi pianure
della fascia Manico-Atlantica, è stata sostituita da vaste estensioni coltivate (Pointereau,
1993). Il fenomeno oggi fortunatamente è rallentato, risultando più evidente e accettato
l’interesse ecologico ed agronomico delle siepi (ritenzione d’acqua e di nitrati eccedenti,
rifugio per i predatori dei parassiti delle colture, azione frangivento, risorsa energetica).
Nella sola annata 1992-93 sono stati reimpiantati circa 1.200 km di siepi. Per le beccacce
le siepi giocano un ruolo di “freno migratorio” offrendo siti di sosta, favorendone così
l’acquartieramento. La diminuzione di un tale paesaggio, oltre ad accorciare il periodo di
transito migratorio, provoca concentrazione nei luoghi adatti (quindi anche più beccacce/
ha… ma per poco tempo) concentrandovi anche i cacciatori che ne traggono l’illusione
Habitat autunnale estone. [Foto S. Spanò]
44
45
[Foto
M. Campora]
la beccaccia
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
riconoscimento del sesso e dell’età
Capitolo 5
RICONOSCIMENTO DEL SESSO E DELL’ ETÀ
5.1.
In natura
Le abitudini solitarie e silvicole, l’elusività della beccaccia, il mimetismo
fanno sì che in natura le condizioni e le possibilità di osservazioni agevoli
e prolungate siano praticamente irrealizzabili e pertanto si tratteranno
approfonditamente le differenze morfologiche rilevabili dall’esame di
soggetti “tenuti in mano”.
5.1.1.
Maschio o femmina?
Come vedremo in seguito, essendo praticamente impossibile anche con
la beccaccia in mano stabilire con certezza il sesso, ancora più inutile è
tentare di farlo in seguito all’osservazione in natura… almeno da un punto
di vista morfologico!
In primavera, al momento delle parate nuziali e nelle località dove queste
avvengono, diventa allora agevole riconoscere i maschi che, come è
stato detto nel paragrafo relativo alla riproduzione (§ 4.3.1), eseguono
tali manifestazioni aeree emettendo anche suoni caratteristici, mentre le
femmine si muovono a terra.
5.1.2.
Pulcino, giovane o adulto?
Il pulcino si distingue immediatamente da quelli di altri Scolopacidi un po’
per le dimensioni maggiori (16-19 g), ma soprattutto per la colorazione
del piumino, perfettamente intonata al sottobosco. Su un fondo beigegiallastro spiccano sul dorso tre strie longitudinali irregolari bruno scuro
e sul capo alcune macchie che ricordano un poco quelle dell’adulto,
in particolare la stria che unisce l’occhio alla base del becco, che è più
corto del capo (15-17 mm alla nascita) e di colore grigio ardesia. Il becco
crescerà però rapidamente, con tendenza allometrica (proporzionalmente
più delle altre parti del corpo), al ritmo di circa un millimetro al giorno,
raggiungendo 57 mm a circa un mese, con un aumento del 350%! A
una decina di giorni, ancora coperto di piumino, il pulcino può sondare
108
109
la beccaccia
riconoscimento del sesso e dell’età
FAUNA SELVATICA biologia e gestione
La proporzione fra i sessi (sex-ratio) viene indicata come percentuale di
maschi; la proporzione delle classi di età (age-ratio) come percentuale di
giovani dell’anno.
5.2.1.
Criteri biometrici
Pulcino di due giorni.
[Foto S. Fokin]
il terreno alla ricerca del cibo. D’altra parte le zampe, grigie, hanno già
un diametro simile a quelle dell’adulto, tant’è vero che possono venire
inanellati i pulli non ancora atti al volo con gli anelli da adulti.
Contemporaneamente l’ala subisce il maggiore allungamento: passa da
3 cm, alla schiusa, a 13 cm (piume incluse) al decimo giorno e supera 20
cm in capo ad un mese (crescita del 65% circa). Le prime guaine delle
penne delle ali compaiono verso il quinto giorno, le prime barbe verso il
decimo, e la giovane beccaccia può dirsi completamente piumata verso il
quindicesimo. I primi deboli voli sono effettuati verso il ventesimo giorno
e a un mese possono coprire 20-30 m.
Il piumaggio sviluppato nel primo mese è rimpiazzato molto rapidamente,
seppur parzialmente, con la prima muta, detta giovanile e, dopo i due
mesi, è praticamente impossibile distinguere in natura un giovane
dell’anno da un adulto.
5.2.
In mano
La disponibilità totale di una beccaccia per analisi più approfondite è per
lo più legata al suo prelievo in caccia (morta) o alla sua cattura a scopo
di studio e inanellamento (viva). Ovviamente alcuni caratteri saranno
agevolmente rilevabili nel primo caso e impossibili nel secondo.
110
Maschio o femmina?
Applicabili sul vivo, ma anche sul morto.
– La lunghezza del becco, statisticamente diversa nei due sessi (maggiore
nella femmina di circa 3 mm in media), è tuttavia ampiamente
transvariante: becchi al limite inferiore della variabilità (intorno a 63-65
mm) appartengono a maschi, becchi oltre 77 mm a femmine (misurati
alla francese).
– La lunghezza dell’ala piegata (ben tesa sul righello), mediamente pari a
circa 194 mm (estremi 186-218 mm), è maggiore nel maschio, seppur
sempre transvariante (medie, in diversi Paesi e stagioni, variabili tra
201,4-204 mm nei maschi e 199,1-203,5 mm nelle femmine). Comunque
questo parametro, insieme al seguente (lunghezza della coda) è risultato
significativamente maggiore negli adulti che nei giovani.
– La lunghezza della coda è maggiore nel maschio di circa 4 mm in media
(86 mm circa nel maschio e 82 mm circa nella femmina). La lunghezza
media generale è risultata, su un campione italiano, di 85,72 mm,
misurata dall’apice all’inserzione nella pelle (sistema inglese); risulta di
7-8 mm in più se misurata lungo una timoniera centrale strappata dal
corpo (sistema francese).
Autopsia
È l’unico sistema certo di determinazione del sesso, in quanto si va a
rilevare la presenza degli organi sessuali primari maschili o femminili, che
negli uccelli sono interni. Nella maggior parte dei casi il cacciatore è restio
a “rovinare” il suo trofeo e l’apertura della cavità addominale per individuare
testicoli od ovario (negli uccelli esiste solo l’ovario di sinistra) viene
scartata. E le beccacce che vengono consumate in casa, al momento della
preparazione culinaria, in definitiva, difficilmente vengono esaminate.
Occorre una specifica volontà di farlo, al fine di valutare il rapporto fra i
sessi nei carnieri. Per fare ciò, con un po’ di pratica, si riesce ad effettuare
una soddisfacente autopsia con un minimale intervento di spiumatura e
incisione sotto l’ala sinistra, cosa che in definitiva non impedisce di farne
un apprezzato dono a qualche amico goloso! Con la beccaccia posata sul
suo lato destro e con il capo dalla parte opposta di chi opera, sotto una
111