Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 148 del 25 Giugno 1878
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 148 del 25 Giugno 1878
omaa aan REGNOMITAÏJE M¾IflËBa sisäßlwilúag AM & orefüßN ma af. - I.eassocia=ton Inslomc £145¼ •1e Insersio non, Intspero stytem err rorog¾¾=ensqqq di Firenze PART llä alle coskiziáni feërovia dotutodleggomyne del macipito, TO e i u a p. AZIONALE conserfazione della Soubis¾ nel*ga e vemiera pres dal Ministro delle Finánze relazioni intomotalla Ayngo drariali nälu87Te ax'ainminiséradione dallwáhemedeleëiás dal MinistËo deÛ nello it ilsWento La Camera neÏÏa seduta di ieri termmo la dischasione 11 pi¼oli del bilanciol definitivé pel! 1ú8 del Ministero del áull'an l'Internordi undadei qtteli fagiõngr6Fo11 daydtati Barrili Ma fini, Molfino, Cavalletto e arina Luigi, Sella, Nicéter tillafMétândillItîferno?$$ì q1iiirdi lá avolgiihefito di Ëue intefrogazioni una del deputato 31asàsrundt sulÏa condië átiinipposelilMiinstro dallidtäii ȾllfûÊËI óýtinto Dinodei inlirtttiin&àtd disilhani i liégiti giudinistidi škhõellèrik, Wilà quil y poaÉdi Minlaità¾i GPa:zia esÓiuštižiëJèTW1n6go, nidélla;?fäl%gié¾NNúniài†ëžni ciò, « deputato Pissavini"dðñ autorai'audöra in quèstdira intorno ad uita aiosione del i (bië$ÈiÑ$$4ÍË1o n a fazio si comp e flagg e Militare þá I Ifr1 re d'Itahas SuHá propost 10 marzo del in n a 1 eavaliere: Sapup¡iõÌìnäid Giáseppé, asseporepupicipal t a sagtiitgesagg Trecci Teodoro, consiglieni cöniunale di aP hr piira della fetteetatitëFutfä Siscuësioitë, UÑoÌínueëÑ9v ÓPià¾, îíîlŠl o aggtvasigtilppi•opèšt & dithidaziontpžèdefo pärta il Verona Angelo, banälífèrby dËM lénk: nyte di sessi n r. ont i Cat pulciano cíÑl NifÊ$i il Ministro dei Lavori Pubblidiuêni Villadicani Alvaro, prindipò¾ÄHäfÑEIÀ s åssöre m Messina; epûëátt OdpËëË PIûtilío Agoh%ino láŸitä Nidotera,7De RenaispDeleVäi hi Pití¶roft WPo Mätini, Mussi Giuu Volpi avv. Bernardo, segretario cayioidÂÙa pro incia ägelp,¾¾¾oN tonnihinate i 0at seppe, Plutino Fabrizio Peëiß-PEldàihÍ|1'dsênitéÉi,iAVêza Codeggg. el Ptttefñoftfò, Liõý e si Pagano Giambattista, ingegnere i Qu delÚ>eràprima siedi un ordifie del giornojuro e abtuplidi Banchetg dont Sigseppygeinge RSef‡itno ot ago Presidente del Consiglio, p rn inkapBéluŠittdicelibigá'e)îté,4UlÍà ýli gitti o iliñI deÚgiÃrÁ roþ sti, il peÑp. pellg nominalicon voti ÍÌ6 hohitifi ATfätó efoli, GisíËnsopra tutti ni s venne respinto q itidi góga úniothili fu BégiõYnd Me ggigli eri rd Spinosa donsigliffte Gaetano, gprovgo gel del a¶grp, php gj liggengayggtggg¢leadioluarazioni dison sygevesser gedute oggnagiplggygrggg¿ggle AntinoiïprofiGàrin¾i ene il bilancio defiriitiva dell'entrata del 1878, e is disegni di di Naýólii atato 44 dqqugto el Giudicg, ce común megrélÀËà el ziŠÊelfÁ géniidià áÈlоÝÙ italeiiëTí·aådesbo Ì¿påtit oŸi ElÑ Gambardella ytne idadeMBráfåttof delleferrovié dB10Alta lÑlariano ŠÍnseppe, isp thork di publìÏiha sÏ févroviatidyallá ll'indhiesta prõtoga del ecorse-lá Rossi avv:Giuseppe, deputat¢prghginieNÛ Italia 811& ditaniisión ladfúti di láni Núba 4eidi egli ggÏë egggiegåtíyijallMsér'ciaioprovvisdrio pl d IIa e n E,GrGrI E pues.4g19 (Serie29 decreti del Regno dontiene DECgETI deRa Raccolta la ugle Bázánego leggi ed seguente legge: UMBERTO PER delle Art. 1. A cominciare dal 16 settembre 1878 la frazione Casadistaccata dal comune di pova e&a gregata a quello di Sant'Olcese. Art. 2. I confini dei due coniuni sono fispettivamente diminuiti - deîÏa porËone di terriËrio rÍséÌtailti dalla pianta topografica redatta dall'ingegnere Carlo Canavese in data 4 ottobre 1877, che sarà d'ordine Nostro vidimata dal Mmistro propoed aumentati I GRAEIA DI DIO R PEE YOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA Il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato, Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto.segua: nente. Art. 8. Fino alla costituzione dei nuovi Articolo whico. È autorizzata la spesa dj lire quattrocentonoantacinquemila settecentoventi (495,720) da iscriversi in appoti capitoli del bilancio del Ministero dei Lavori Pubblici per la iõostruzione di alcuni ponti in varie strade nazionali, da riparrei copie appresso: Bul bilancio 1878 : Pel el ponte sul Cordevole . . . . . . . . . . L. . > . Id. sul Rainian Id. sul torrente S. Caterina dei Pittinari » Id. sul San Giovanni ßul bilancio 1879: ponte sul Cordevole Id. sul Ruinian Id. sul San Giovanni Id. - . . . . . . . » . . . . . . . L. . . . . .. . . . . . . . . ponte > > sul torrente S. Caterina dei Pittinuri » But bilancio 1880 Pel . sul Cordevole 12. sul San Gaoyanni Id. sul Oismon . . Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, inandando a chiunque spetti di ,osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 6 giugno 20,000 20,000 20,000 40,000 Stato, g78. 80,000 33,000 10.0,000 33,000 UMBERTO. G. ZANARDELLI. : . . . . . . L. . . . . . . » . . . . . » Totale . · . . Il Num. HOOOCIOTH 46,120 40,000 63,600 Raccolta ufficiale delle guente decreto: . . ia inserta nella Raccolha ufficiale delle leggi e dei decreti el Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarla di farla osdervare come legge dello Stato. Data a Roma, addì 20 giugno 1878. GRAZIA DI DIO E della Raccolta ufficiale delle il seguente decreto: PER VOLONTÀ leggi e separata dal detto comune di Sant'Olcese in data 18 febþraio 4877, e quelje del Consiglio coi munale di Bolzaneto in data 14 maggio e 22 o.ttobre 1876; Consiglio provinciale di in data 18 agosto 1876; Sentito il parere del Consiglio di Stato ; Veduto l'articolo 15, paragrafo 2, della giugno 1875, e E I VOLONTÀ DELLA NAZIONE PER Segretario di Stato numeço 2612, decretiamo: . o 20 ricovero pei poveri affetti uno da malattie croniche ed Vista la deliberazione del Consiglio comunale di Pontedera del 22 marzo prossimo decorso, con la quale si domanda che venga l'ospedale suddetto costituito in Ente Vísto il progetto di statuto organico del luogo pio dideliberato dal prefato Consiglio nelle adunanze del Genova scusso e 4 gennaio marzo e 13 gettembre 1877; Vista la deliberazione della Deputazione 10 ottobre 1877; Vista la legge sulla Opere pie del 3 agosto Udito il parere del bbiamo decretato Consiglio e di provinciale del 1862; Stato, decretiamo: 'Art. 1. Lo spedale pei poveri cronici ed incurabili fondato in Pontelora (Pisa) þal fu Policolotti eól suò testameiltò oÌògrafo deT 2Íl agosto 1861, è eretto ih Corpo morale sotto il titold di $pedale Lotti. approvato lo statuto organico del luogo pio þredetto, dehberato gal Consiglio comunale nelle adunanze dei 4 gennaio,e 13 setteµibre 1877, composto di n. 24 articoli e'sottoscritto d'ordine Nostro dal Mmistro dell'Interno. discusso legge se- Visto il testamento olografo in data 28 agosto 1861, col quale il fu Felice Lotti di Pontedera istituiva suo erede universale il comune di detto luogo, all'oggetto di Art. 2. E 1865, allegato A; VedùtA la legge 29 Abbiamo decretato DIO RE D'ITALIA Sulla proposta del Nostro Ministro per gli affari dell'Interno; DELLA NAZIONE d aggregata a quello di Sant'Olcese; Veduta la dehberazione del Consiglio comunale Veduta la deliberazione del DI contiene il morale; RE D'ITALIA Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato er gli affari dell'Interno, Veduta la domanda presentata dalla maggioranza degli täri di Casanova, frazíone del comune di Balzaneto, per ttenere che la frazione stessa sia GRAZIA Regno incurabili; U-MBERTO I PER PER spedale A. BACCARINI. F. SEISMIT-DODA. (ßerie 2a) Eegno contiepe (Serie 2', parte supplementare) della dei decreti del exigere UMBERTO. 17 Num. 4407 leggi e UMILERTO L. 495,720 Grdiniamo che la presente, munità del sigillo dello Stato, dei decreti del Consigli comunali di Sant'Olcese, alla.quale si-procederkent,ro il mese di agosto prossimo venturo in base alle liste elettorali debitamente riformate, giusta le prescrizioni della legge 20 marzo 1865, allegato A, le attuali rappresentanze dei due cámuni continueranno nell'esercizio delle loro attribuzieni, astenendosi però dal prendere deliberationi che possano vincolare l'azione dei futuri Consigli. _Bolzaneto-e e Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei de- Stato, é del servarlo RagËÙÚIfkliii di farlo ia e chiu não man Ministerideli'es6fd trwn sa e Ina pronto dalPäikemblëa enerale Asi oei se ossèrvare abito e a còstitutivo à g1Ústatuti de11aËdeietkäpi a e quelli che potessero esservi arrecati in venire dovranno essere pubblicati nei termini-prefissi e ne m prescriita per le Soc eth nazionali dalla sezione VIII, litol II rt. 5. Itatto lËt ÁËo o nenti in esso recati, librò I del Codíce di cõmmercio. N. lIDOOOXCVIII (Befie Raccolta offeciale à ll leggi guente decrito. eniz saa e dei lo a E Vísti i documenti parte suppleme afe) 2 della decrettdePËeý¾o uniißúe iÍse a 1 oro zr la stábilita presente ZIONE eseguibili nel4egno e legale Londra col coi terzi rimane esi rance cóll'attö 16 Viótoria Onp. I; Fire, fusione là quale av enne Ritenuto che la Societa ha udfhinato chi la rappresenti in col Governo, coglî assie irati e coi teizit Italia nel rapýorti . ed lia eletto domic lio Genova ha dëstinato per le operaziom da la Società chã Ritenuto suo l'intiero capitale che è di lire sterline farsi in Italia in . . - 896,550 . per tutte le e aÏ1e o gislative e regolamentari vÏgenti buiúã neÏle äpese Bili a toikaestri sue al ptes$rizioni disc e per le Società na ionali e Negli uffizi à spezËoÃe per an u co lire anticipati. . . Regno d'Italia, decreti del " controýìrÄe§df Ordiniamo che il presente decreto mumto del Stato, sia insertò nella Raccolta afficiale delle - Ì$Ú assoggettafá alleleggi delRigno' däÏia tLribu si nome stenza della Società inglese, ha avuto ort The Londo*Assurance Corporation la quale The London Ass gine dalla fusione di due altre Società Goods Houstiand from e The London Aosurance of a avvenírepotessel;o essererebatÍ grli Imútamenti che in tie mehi dãÏlg dåli da1Ûàtfó defi ui fürotiö a§pŠfai Art 7 La SocÏëth por tufti½ suSi atti e dontfÄtti sti IPITlLIA comproonti Art. 6 statutí sociali, dovranno inoltre essere notificati al Miiiiátejo Tesoro, Difisione dolPindustrÌa e del commerdio, nËÏ $È$i mandand osservarlo di farlo oséervate. Dato a Roma, äddì 3 giugn&1 7 hitÃq a sig 1 leggi 8 llo e UlfÉERT ; in Ritenuto che la Società ha investito lire cinquantamilá ha vincolate fale a e Pubblico italiano, cartelle del Debito assicurati italiani; vore del Governo é degli Fi me Vista la dichiarazione intefnazionale pàssata in novembre 18 il 26 Approtra PItalia e la Gran Brettagna vata con Regio decreto del 6 dicembre 1867 Visto il titolo VII, libro I del Codice di commercio; Visti i R I decËetiiel 30 AÏc nibre 1866, A 2727 e del 5 settembre 1869, n. 5266; Consiglio di Stato proposta del Ministro Udito il del Tesoro, Sulla decretato decretiamo: e Abbiamo Art. 1. lp Societa inglese gedente a Londra col vanza delle clausole e delle nel prescrizioni Regno, contenute 000ic åÍÙelle il seguenté nome di The sotto Posaer- negli articoli seguenti. Società Art. 2. Allorchè l'ammontare dei premi riscossi dalla mezzo milione di lire, la cauzione a di la somma elbia raggiuntq italiani dovra essere aumenfavore del Governo e degÏi assietirati lire effettivË Nella stessa tata nella proporzione ai einguantämila la cauzione medeaumentata orriente ulter mäura dovrà essere siÀa per ogni ulteriore somma di mezzo milione di remi riscossi. sociale in Italia, irt. 3. I/eleñonere le mutazioni del domicilio do del rgppresentante 1:anno essere la ihmina e articoli Re ß del modi prescritg dagli ulblicite e denunzpte nei eereti UMBEl T PEE GRAzIA m decreto. Ah, 4. La Societa avrà sempre nel Regno una sola Direzione o la generale, presso la quale dovrà essere concentrata Agelgia I RE D'ITAIJA Vista la deliberazione del 13 marzo scorso dell Se Cass operaia di Radiadolesine pei l'istitudione d Ministro del Tesoro Abbiamo decretato ArNcolµnico. stiti e Bisparmi e decretiamo; autofigala la isÈtuzÈn della Socieß il regolamento-statuto, di detta 5 settembre 1869, n. 5256, e delle decreto spositioni del Reale Società nazionali, conterranno il alle relative altre tisposizioni e di questo sarà resocorto generale di tutte le operazioni sociali, petitdiche fatte a cura de 14 Cassa gãraWailladia, e sto d'ordine N tro i ne4 ag dakMinistro pro nente. Ordiniamb cÉ$il pie$ente dier to, gÅl ihunit Stato, sia inserto nella Raccolta ufficÏale delÏà 1 decreti del Regno l'Ïtalia maidan a hiínígu osserŸaflo e di farlo Usserkare Dato ionia iddi 19 niaggi UMBERTO. SEISMIT-D anále utÅr 11 Numero RD0000 (Serie A parte Raccolta ufikiale delle leggi e dei decrgi de Regn guente e at decreto: EifO UM nel Regno. I 6 pubblinazioni Dicezione jn esecuzione dggle Al- cágbifiti delle operazioni compiute o ma por o 1ejostituzioni presinte eg deoreëò risparmio e prestito Bulla proposta del SoLondon Assurance Corporation, nata dalla fusione delle dye e The London Assurance of Houses' Assurance London cloth The fusione ebbe luogo coll%tto 16 Ja quale gg Goodsfrom Eire, Victoria Cap. I, è abilitata ad operare 11 Rumero deße RåbcBità PER GRAEI I DIg E PER ÝOLON DRIlGA NEZIONE D'ITÄLTk Vista la deliberazione del 7tharžö1878 del Consiglio comúnäle di Piediinonte d'Alífe riaguardante aldune Inbô fickW RE d lo statSto d 11 int rgi condeale decreto del 9 istituita (ehbuioá866 SulÏa ropdata deleMinistro del Tesoro, lità, collocatp p £åale o bbiamordecretato uñËo. ola 1ÑËÁsia "dÿprd 86n te rd dal imamo che 11 nserto delËeknq iiÁrlo Roina, at delf maisö'scorso, viste ÏtÃÏia,Sanjando a el l . o le$gÈe eÂpetti lu i Igantyda cellocato Con itIk decreti úëf 23 Sa i i osservare, addì;19Áaggio 1878. UMBERTO , eË$ute di corpp, collocato taale ano rado 'ordiñe sigillo deÌ . t pergeoll%ttagiëiuo grado. modifitationi allo statuto presentã2ecreto, mumto niÙa acho a àÉici l riservar co I negrif4o pelf Alessandro cap t nope forma ed inseritto nella diËi§ptrálowikiediinonteWAljfe,Ås1Ìl>eiât g¿pg nËÌla seduta MînistMprpponente. Êa e iþoso grado Del avalle deci·etiaino: comunale onsiglio i e suo Seatriittori a ninggio 1878: fanteria, in aspattativa per-riduzione ripos,o ed inseritto nella riserva colPat- di eggehayálleíia Nizza id. Con1tR. decreti del 26 maggio 187ß: Platestainer c.re Franchado, bagitWalinsl ästretto militaro di venezingeolloestosa riýogo edrinagrití¢¤0115 rietyä eulátínale suo grado; Piping Lurgi, tenente nel 96 raggimento Miglieringtrón )f34.id. , sottstenente nel Gor RR. decreti/däl 8 F. BEisälT DOI De Guidi c.re"Ledge, colonnello maggion1778 : cotnandkate'enýeriode déi if stretŒ militari della Divisione di Reasina, collocatola ifposo edinscritto nella rieena coll!attuale suo grado; Gribaudo e,re.Bernardo¿ capitano di fanteria addetto al Comando della foriezza di Bard, idwid.; oma Marchesi Alesýndro, capitano aSe i Ori e distretti inilitari della Divisione di Brescia, cËllocato in.riforma ed inseritto nella riserva col attuale nö grado. * . sul}a proposta del Ministro della Guerra, ha fatte guenti disppsizio Con R decreto deL2 maggio 1878 collobatorriposo ed ingrado. Conþ decreto del 5 maggio'1878: bd bit nó bontabile nel 3° regg. artiglieria, collocato ripose ed inscritto nella riserva coll'attuale suo grado. •Con RR. decretide19 maggio 1878: liai Èlfonso, tenente$ol näollo di fanterta in disponibi R saetti Andrea, tenente ûël 48 fant critto nella riserva coll'attuale suo g, òÏlá$atkÌnÊ aig so ad inscritt nella riserva colPattuale Ñ7 Domenico, capitano kel regg, finieria, id. Ïd.; níabild nella Direzione di sanità mi. 17ca . etriicelliiWifael tenente liiaie di Obieti, id. id. iiod'ilíÿÿogtehéute'néf68 r$gg.Ëñtäria ik. Ìemistoele, tonente ne110° regg. bersaglieri, locato in . maggio 1878: . erkria eji#. Luigi, tilag to g ne ale, niënibro del Co di C iifåto dell'Arina dei cara al il RR., collocáto a riyosòed ín¿filt idllà½i§úria egf gfano di tenente géneräle; Carlo, capitano di fanteria in aspettativa per riduzione di ogo,poll4caté rjposoled iiiecritto nella riserva colPáttä le suû grado; GiÄsappg capit no nel u regg fanteria, id. id Iagi, capitano nel distiettemili di Piacenza, id . i Vincenzo, tenente contabile nel distretto militare di Fog- r id. 16• Con Ra M deeféÙ deÏ Î6 ninggio 1878: rigeavéGtístavo £8olfo, maggior generale, membro tata delle Armi o R'rairí§ú grado; Spada c.re Folèo c.re dilinea, ii tto colfobato collocato à tip so a riposo Giovannini indtivitÌ di sirvisio; Inötivi'd del comi- ed inseritto nella RiŸa Cesare Burrâni Dòíñi- Luigi, Gerardenghi Filippo e Carlo Gi tiÌti, ufficiali di 26 classe, pfoniossi âllf la gig;gg Masteroni=0drlo, kiutante, prontoeso ùfficiale di 26 Ikäde icËián hië cTisse, ín aspettatit Baggia Achille, uffáiale di zio, Spa ntu classe,'colloedto inaspettativa famiglia. Con R. decretà'iál u di 2 à 1 niaggio 18 , clo t 8 per : n s eiliti À Ïl WÏitrá o"niilitare di àd insofitfo della riseria coF no di Siracusa, id. id. Con RR. decreti del c.re maÑgio 1578: di 26 ela sse; Scandelibeniikd¥iano,3PozzfIghiio, Bekzovini Osflo, lifficiále di 1* Antonio, capitånõ nel 18 fãiiteiia, id. id.; Felice, capitano contabile presso il distretto militare Berando di Fraloyme Con R. decreto del 9 Achille, capo d'uffizio di $6'classé, cŠlÌ cit a r so a seguito di sua doniandi per niotini'dfail ie Con RR. decreti del 10'ninggÍõ Ì$18· Bá sottiRaffaello, Babieri Lèðiioldoei'agliaëàíne E rico, ààpi d'uffizioidi2• cliisse; promöšsiñllii ältste D Bairiardis Vitoingelo, Úe:1Ñancesco Teddoró, Valle Engeitie e obertiCailo, officialidià•ölúée, proñr ssi capi d'ulfŠlo Gramantieri riforma Con RIL decreti dél12 e Con R. decreto del 25 aprile 1878: Danesy Giuseppe, ufficiale di 2.classe, in aspettatiya, richiamato in attiyità di servizio. 0on RR. decreti del 5 maggio 18i8: Lancellotti Antonio, capo d'GilizÌo di Ú classe, coÏloca o in asp ttativa per motivi di salute a seguito di sua domanda; Sþåno Gio. Agostião,¾ieeispettore di 2· classe, id. - co nel personale dell'Amptini trario dÀlle Poste: i .; iani Giovanni, tenente nel 19 regg, fanteria, id. id mha Fedele, capitano contabile, id. id. li .Disposizioni faffe 19-maggio,1878 : Eugenio, tenepte generale -in disponi Con R. decreto 6 giugno 1878 11 Comizio agrario di Casaltaggiore fu autoiizzato ad acquistare il fondo denomitiato Ëehre gola, già appartenente alla Mensa vescovile di Ci·emona. MIN STER DEL TST BEZI0NE DELLE PRIVATIVE Ilg)R Éiãàadó degli attestati - RIAIJ di trascrizione por l'assunzione di marelli o seg didintivi nelle seconda quindiciwdelmese di- maggio 1876 DATA COUNOME, NOME E PUBBLICA E U DOMICILIO 1 ' 3 CONCESSIONARI DBLLA Quattro Abeni, Binenti, Guarneri (Ditta) dÞBrescia 24 La Paolo quale propriedella Ditta Maltine Gerl ay di Roanne (Fran- 13 aprile 1878 cia) Opirra:Prospeg . di prodotti Parigi 5 fabbricaute Monjeátini Abeni e Øi Brescia. Detto marchio sarà adopérato saa fabbricazione. leggenda: su gli strumenti ágricoli di genda: ßolutioë Coirie de chaa. Une à trois duilledes-elo.) ed in fine il fac-simile della firma Coirre, ed iii basso il prezzo. Il detto marchio è già esato in Francia enlle boccette di vetro giallo contenenti la ßolution Coirre suindicata e arà unah> nello stesso modo e syllo stego prodoit debugjeggi gene posito nelle principali città gliialiar. Etichetta rettangolare contenente là 1 2# aprile 1878: Chlorhydro-Phosphate farmaceuticip Coirre Prosper fabbricante di prodotti farmaceutidi a DISTINTIVI DI FABBRIGA Etichetta circolare contenente nel centro la croce delladegione d Gerbag etc., es tto quë) onore, in alto la leggenda.: Moltit altra: Pastilles dig sties ò g05 centij. Èakhae etei Stmeia contenente un avviso contro 16 contraffezioni e la firaîa Gerky Detto marchio è già usato in Francia sulle scatole contenenti le detto pillole di sua fabbricazione e sarà adoperato nello stesso modo es lo s esso prodo to del qAale intende faregmm in Itiilia. 1878 tario 4 SEGNI etichette colla leggenda: RN. .Ìerme di ministrazione Demaniale Acqua (noine della qualità dellhegis impresse sopra carta rossa per Pacqua del Tettuccio, verde pe Tacqua ßavi, cNeste per iluelle della Regina;e deLEinfresap. Ballo rotondo colParma Reale nel centro ed attorno la leggenda Acqua (nome della qualità dell'acquay e quindi le parole a Montecatini. Detto marchio sarà adoperato a ebiudere i fiasebi contenenti le acque delle polle di Montecatini di proprietà dello Stato 20 dicembre 1877 Gerbay rilasciati DOMANDA Aufministrazione delle RR. Terme di Montecatini aprilë ábbÑca TRATTI CARATTERISTICI DEI MAROHL DELLA PRESENT43IONE O DEI di 25 aprile Striscia di carta contenente due eilchette grand una, genda: Papier Lardy à l'extrait de Pijnent. Èuwsant r efaltia il modo di usare ikdetto Pupier à difey colla leggendai Margue defabrique efaltra le patólo P 1878 , Parigi Lardy. Il detto marchio è già usato in Francia sulle scatole e nenti il saindicata Papier e sarà usato nello stesso modo ejm stesso prodotto del quale già ne tiene depoeito nelle pimeiPal città d'Italia. 6 Alfred Gounelle. successeur James Plagniol a Marsi- 25 aprile Due etichette rettangolari, una stampata in oro colla leggenda i James Plagniol Huile superßne clarißée Marseille etc., e faltiä a vari color colla veduta dello stabilimentoindustriale deksi gnor Plagniol, in alto, e sotto tre avvisi in tre lingue diÿerge sugli olii della sua fabbrica, nonclg il fae-simile della firma Plagniol trasversalmente. Piccóla skisciaitain ita nafi lori contenente un avviso contro le contraffazioni 1878 glia - 9 Alfred Gonnelle successeur James Plagaiol a Marsi- 25 aprile 1878 25 aprile 1878 glia 8 Alfred Gounelle successeur James Plagniol a Marsi- glia - Due etichette reltangoÍari, úna stampata in or coll leggéËd Huile d'olive J«mes Plagáiol Maiseilleasupergne ro/g l'altra á vari colori colla veduta döllo stabilimento industriale del signor Piagniol, in alto, e sptto tre avvisi in tre lingi verse sugli olii delLa sua fabbrica, nonchè il fae-símile dolla firma Plagniol trasversalmente.. Piecola striscia siampata pàr a vari colori contenente na avviso contro le contraizioni. Due etichette rettangolari stampaté a vari coÏori contenáûle un la figura di vari contadini intenti wraccogliere olive, nonchè 1 leggenda: James Plagniol Huile d'olive superßne clarißé e l'altra laveduta dello stabilimento industriale del signo Ply gniol, in alto, e sotto tre avvisi in tre lingue diverse sugli olii della sua fabbrica, nonché il fue simile dplla firam Plagniol trasvers ilmente. Piccola striscia súanpata guée a vañ eglari cont nente un avviso contro le contivifazioni. . útGNO2D'ITAIJA N COGNONE, E DEL ME DATA DOMINIO RESÉÈ DELLA TRATTI CARATTERISTICI DEI MARCHI AZ N SEGNI DISTINTIVI DI / Alfred Gán elle i ce seni James flagniol & Marsi- 9 2 äpiile rettingolãki, äna stampain in oro e \>Ïeii colli legHuile folive superfin clarifiée James Plagniol etc e Paltra a vari colori colla veduta dello stabilimento del si gnor Plagniol, in alto, e sotto tre avvisi in tre lingue divene sugli olii'della son fal>biies, nonchè $1 fác-simile dellawfirnia Élagniol trasversalmente. Piccola striscia stampata pure â vai·i colori contenente un avviso contro le contraffazioni. I quattro Inärchi uddetti sono già usati in Francia sulÏp bots tiglie contenenti gli olii sui medesimi indicati e di sua fabbrizione, e saranno usati nello stesso modo e suglistesdiárodotti dei quali intende fare commercio in Italia Dãe eticliettà 1878 genda: glia Pernod Louis Alfred domiciliato a Pontarlier-Doubs 10 FABBRICA DELLA DOMANDA BICHIEDENTE 11 maggio 1878 Etichetta colla rettangolare Extrait d'absinthe. legbrenda: Qualité supérieure Pernod fds Convet ßuisse Pontarlier-Doubs, nonchè,il fac-simile della firma Pernod fils. Sigillo di ceralacca verde colle lettere iniziali F. F. Impronttin forma di suggello impressa sul vétro delle bottiglie contenenti le parole Pernod fels. Il detto marchio è già usåto in Francia sulle bottiglie contenenti il suindicato Extrait e sarà adoperato nello stesso niodo e sullo stesso prodotto del quale fa commercio nelle priticipali città d'Italia. (Francia) L ' Torino, x dal IL Musieo Industrialé Italiano, add 6 giugno 1878. D , ff. di Direttore del R. Museo Industriale Italiano M. ELIA. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE D‡ ÄRRUZZO Èei giorni Tutti i SCOLAßTICO CITERIORE seguenii deÏ proasÏmo mese agosto avrà luogo nel Regio*Liceo Vibo un concorso per 12 pósti semigratuiti vacanti nel Convitto Nazionale di questa città, conformemente alla deliberazione presa dal Consiglio provinciale scolastico nelPadunanza del 22 maggio p. p. Di essi quattro sono governativi, ed otto provinciali:pdi questi ultimi, quattro appartengono al circõndario di Chieti, tre a quello di Lanciano, ed uno a quello di 7 e sopraindicati documenti, di essere Chieti, 1° giugno 1878. Pel Prefetto Presidente del Il R. Consiglio provinciale scolastico provveditore agli studi N. Aanz. ammesso al concorso ogni candidato deve presentare al rettore deldletto Convitto Nazionale: 1. Una istanza scritta di propria mano, con dichiarazione della classe di studio che ha frequentata nel corso dell'anno; legale di naseitä; 3. Un attestato di morálità, rilasciatogli o dalla Potestá munio da quella delPIstituto da cui proviene; 'cipale, 4. Un attestato autentico degli studi fatti; 5. L'attestato di avere subito Pinnesto vaccino o sofferto il vai- d'infermità schifoso o stimate nolo, di esser sano e se vro appie- gaticce; 6. Una dichiarazione della paterna, sul la famiglia, numero e sulla sulla somma innta municipale sulla professione delle persone che compongono che la famiglia paga a titolo di.contri- qualità buzione,-accertata mediante dichiarazione dell'agente delle tasse, sul patrimonio che il padre, la madre, e lo etesso candidato pos- R. UNIVEgSITA' Veduto il delle Seuole diostetricia per le aspiranti Regio decreto 10 febbraio 1876; Veduto quanto dispone l'art. 8 del detto regolainento, È aperto il concorso per titoli al posto di medico assistente in regolamento levatrici, approvato con ucsta Seuola. Le domande e i titoli dovranno dirigersi e giungere alla Direzione della Senola non più tardi della fine di giugno 1878. L'assistente ha lo stipendio di lite 1000, più l'annum gratificazione di lire 200 per la direzione da darsi alle levatrici nëllo stadio de1Postetricia. Esso verrà no.minato per un biennio, ma puþ conforme essere confermato, sentita la Direzione della Senola. Le successive possono farsi per la durata di 8 anni. addì 16 maggio Bologna, 7. Un atto con cui il Consiglio comunale, esercitando il diritto derivatogli dal R. decreto 20 novembre 1825, propone il suo can- Il Direttora della ßcm.la COLO MASSARENTI. aventie le qualifi necessarie, al posto semigratuito acciocchè il medesimo, useendo vittorioso dalla prova del concorso, possa ottenerne il godimento. come comunale; DI BOLOGNA CONCORSO per titoli al posto di medico assisfef¿le nella Regia ßcuola di ostetricia. siede; didato, do- pia.accolta. essere 2. La fede bòllo, I candidati, al tempo del concorso, non debbono avere oltrepassata l'età di anni 12. I soli alunni del Convitto possono essere ainmessi di una età anche maggiore. Vasto. Per sciitti su cårta da vánno essere preientati entro il termine di un mese dalla data della presente notificazione, scorso il quale nessuna istanza potrà 1878. Visto: Il Bettore della R. Università di MAGNI. Bologna fri e CONeonso per difoli a osto di nellá Begià ßcuola di ostatricid Veduto il regolainento d 11e Scuole di ostetrinia per le anpiránti leŸatrici; aþprovato Regio déereito10 febbraio 1876 Vedato qyanto dispone l'art. 8 del detto regolamento, Il aperto il concorso per titoli al posto di levatrice ,in questa edu Scyola. domande eititoli dovran o dirÍgersi e giungege aÏla Ï)]reScuola non ylit tardi della fineni giugno 1878. La levatfica liâ Io atitlendio i lità160 oltié l'allo gio. Eosa e ziogeAèlla veirW iibÏninit la þirèÉi ne Ñ bieini ma puiesserei afekmata, sentita della Soiiola Le conferme successive possono farsi per la durata di 3 aluni. Bologni, addr16 maggio 1878. Il 2)irett re della ßcu la into MiBBARENTI Visto: Il Rettore della B. Università di PARTE NON UFFICIALE ' elegrammi ða Berlino 21 giugno ai .Débais dicono che il non avereil Congresso tenuto seduta quelgiorno ed il giorno precedente derivò dal non essersi i plenipotenziati d Inghilterra, 'Austria-Öngheria e di Russia potati intendere sulla uestione della Bulgaria, motivo per cuinuovi colloggi erano necesgari; Le.difficqltà che resero,necessario Paggiornamentq delle dice il edute del Congresso sono di due el foglio francese. Alcune si riferiscono alÏa determinazione dei confini della Bulgaria meridionale; altre si riferiscono alle garanzle.819dìþende1¾ di ilue§tä pž viifoiW di fronte alla Porta: La questione dello sgombero presenta delle vere difficoltà. Le truppe russe dovrebbero abbandonare la Bulgaria non appena firmats 14 pace. Questo è il voto unaninte di " tÅegramma tuttî i pleniþotenziaril La Russiamon può ingannarsi. GIi addetti trifilitari hamio assistito alle conferente intime seguite il 20 ed il 21. Si vuole terminarla al più preäto con questa questione, e ognuno riconoscé chè il prineijie di Èisniarck få feliclásiinamènië ispira iilàieiándo lieichè i egoziati cominciassero dalla questione bulgai·a. Comé anche il prolungärsi delle trattätite kenda manifesto che si è esajLvalore .del coinpromesso .stipulato fra il niarchese " Jerato ed il conte Schouwaloil. " Secondo un'opinione divulgata nei circoli ðiplomatici il e trattato pubblicato dal Globe avrebbe da considerarsi voine Salisbury ha progetto di acoprão, non come una convenzione definitiva. Altrûnenti le deliberazioni. del Congressö non procedere¾ hetkussialen‡änténte, B marchãsé dLSaliskry supBr gin ha continuato a secondare i criteri dël àûó Iirkdecodeó¾ilóóäte heigg Eit if c~diffe ni Béâ€àiiËieÍ& hk òõilàñttigolt"ú piil re- & aâtta aiëÿögfo ad aÏihandonsili. Laonde, bönariamente a quanto venne asadfito, egli ibíënde trattökeŸsi BerÌino. isi e non Inoltre le rivelazioni de.1 Globe hanno þrodotio un tutaltfo effetto da quello che irussi pareYano essersene riproessi. Esse hanno cioè prodotto un riavvicinamento mag" " inigensi L'Ifà la si è al irsi del modo pronunžiato; come per la e crussi vanno le doye opimš anuni°s ionidella Grècia issodi ndosi Congfeno; peruiò älP Inghi terra e gIla Francia. La Turchia è silenti sa;. Per 141lidiscússioneËomiricieii quandw ei attera dòlle pžo#incie greche, della Serbia e dal Montenégro. Allora essa dovra difendere la integridadel territorio che le rimane. Il signor Caratheodory si rende esitf conto della situazione. Egli comprende che la Turchia può contare sulfappoggio delPEuropa solamente in quanto e interesse di quest'ultima di fare in inodo che gli stretti i·imina gano in condegni di una pòtenza effettiva. La Turchia safà lasciata sussisterá corifenientemente: Il trattato di SRú60 Stefäno sarà modificato dei limiti del possibile. ¿ Il .Times parla di úñ conyegno dhe airobbe avuti luogo Berlino tra il principe Gortschakoff ed il signor Bfatiguo H principe avrebbe dichiaràto chè la Ruàsia há deciso irdi cabilmente di riannattersi la Bossakabià. In rispbsta a gu dichiarazione'ilsig. Bratiano siosarebbe apýellato alla Convenzione tusso-rumena del 16 aprile 1ß77. A termini ÀÏ guesto tžattato la Rumenia concede Jacoltà alla Rùssiä dî far pasàake Id sue.truppenttraveisó il territorio"inmeÀoÀÍr cambio la Rumia si,obbliga di.ris ettarà fintegrità del lii sta DI.ARIo ItsTERO di äiairo ad Bologna AGNI. speËie, ÌËrra fliustiian gheriã, giore ÍËÊ PIn rítorio di.difendeflo dontro qualsiasinduíica secondo Parrebbe, ii.Times,the'se la Runieniá sarà ébblilg gatai cedere Bèssafatig, PAudria ceichërädi ottermré i territori turbo-dalidati, il ýorto di lek e della §inttofi scÚL distretto di Trebigne. rumeno e ell Grec al Pailando delfammis 22 Joternal JeÆtiPitersbourg del giugno constat phegneäto fãtioideve avendimostrato the le iiilligoltingaaergänfi í 3a réalizzaziarie dei voti dèlla Grebis nga sp)ogug llunia; * La Riissia, dice il foglioAikietroburgov nott ai oj alÍa preponderanza delfelehento ellenico e non prova vaniente a che eseosia liberato ßalla sovraffità della ÌíÏtËJ a Non vi è opera d!éasncipažione in Oriente alW giiale In Russiä Iion sià disposta a presterd on concorso bedekol Risintetessatda ; Prehdendo argoinentó ûm goes diphiarháiori delliorgano russo, P Tudépendahå Bàiýýdiae che f preci Moi afamigla lagnarsi delPatteggiàmento dei pleñiÿošduziari diižôpkfy uté riguardo..La lord caúsa, sostemtta ufficidlm ate 844'Inglûln terra e oppoggiata dalPAustria che non ha nulle Á stediège dalPolemerito ellenito nellacpeniso14 dei EsIcáni, ½niëfavo is ehehando.x rita enefgicament« dalla Francia'e dalPI lazioni-comäerdiali doi pbrti délmare Egèg, R Smoriil l)iÑnniiqué dÍcÑhe i plenipotenkari et mani al Congresso di Berlino haaho recato seco, calfinißñ zione ili cumunicarlo ài pleiripotenziari delle grAng puttnie un -progetta di rioiganizzásionb generale della il'oreѾ avente per bade Pintegrità é Pindipendenza delPimpero, Qúesto progetto indiehekelbe, fia le riforme piirnoterali fintkaduzionáàTurchia del Pistituzione di un-areopago Godiceaigile e genide frangén; Costántinopoli, composto ßi sa, d d n ch cog iere y chi, egatian otfomani eux4pei nvente per alissieu;4i pu li sorvegliare Battifazione delle riformee la finactising e la primas quante già prove possato aantroeiksignaclIayes é di innossione dellypffustepet mosé di ura Consigliaammini- impegnara l>oi vèrao la finadiannes lachattlegliandecisiva htstrativo delle proviilcie; la nomina di goveriiatori cristinui tanto si pueµrorebbe Popinione púbblica e si aspetterebbe il è há anáhe in Senato i dianueratiEuftangäntflasmåggioranza, elledfo'viacikove Palenientattistiano indeggiurams; ciò iconoscimenta omo linguA ágielulególtre allalingual tunes, che, secondo i giornali del partito, accadrà nél vëntüÙ le nåre. Allöräle dix Chind(i si orrebbefodfi diojrero nche:Aiquella cha à parlatadalla maggioiantaedella pãgúŒ lazione ia ogni pjovinciayeccy t x MonsigAor Nersès,ppetriarcadeglinarmenippi asindirismato mento allatSuhlima orta per ettenere il permesso direcarsi asRer1Íno allo scopo di presentare akGongressa i votidegli:atmani idella Turchiayma Safvet pasciAsgli ha risposto. che queato viaggio era superfitto:in gnantáchè il patriarcal ha giA inviáto in Europa degli arcivescovi per far conoscere alle potèrisenfirmatárieÆel dragato get 1846 i Notidi cuí è qui- stione ad à probabile che<pienti steisi delegati si recheranno Gangreíso. Safvet ha proluesso però al a;rcach raccataa;nderehha ai plenipotenzîari ottomani dioppoggiare iIsassi cha farehbero gli ateixesdovi armoni ahBerlisã durinte îl fincli il signor Hageä non aggmþe asa- Biancas Anche ammettendo che questomiAna ramente, il Nord crede che ne venga esøggita inte- risulterkunigranconfationey che lo scopo principale dei democratici non. skrà rags R signor Hayes, come ebne già a dichiararlo, non darà la sua dimissione, nia denunzierà la " cospirazione ,, come un ãttentato aille intituzioni nazi aali, änzi come un ma gíunto. attentato più criniinoso eatinescusabile della stessa guerra di sëparatione. Da parte loro i.repubblicani.nqu serphrano effgtto disposti a lasciarsi intimidire, e in ispecié ilon credono che i democratici vogliano suscitar tempeste politiche in mezzo alla Ælgemeine Zeikap spiega. l!inoidente elativo all'inumazione delle spogliesmortali del defunto xe presente crisi edonomica, col pericolo manifesto di vedere la di unovergnei seguenti termini: nazione volgersi contro diloro. E, oltre a questo, i repub. A Lil priticipe.ereditaria ha.ricevutotdallas famiglia blicani contano anche sulle simpatio ehe it signdr Ifayes si deißefnata la danlanda dispermettärne-Pinumazione a Herè cattivate std principÌo della sua saiministrazione, sebbéne renhausem Nella-domandas ei esprimera l'iirtenzionedi omet-" oggimai anche le agei'arize ch ekarl êtateiiposté in lui sentterapin questánpasione,4uttede sohnnità militari ed uffi- brino essersi considerevolmente affievolitie. Nell'inniërni la Las Nórddeutsche situazione, al Bii•e ciali d'ùso. R risposto per-telegrafo, iion solo aderendo a; raalgglii gênilo la dic1riaranione sehe la ceriilíWassere orgánižž¾¾a beoondi i desideri della principe 1 ha 12a notizia ehe il toridiz permeäso ag che fossa evitata sarebha stata dato a ogni dimostrazione politica è Anzi è molto probabile che in gùeßta occasione non si sarebbero opposti ostacoli a dimostrazionilpolitiche anche spiccate. È noto che la famiglia ha ritirato lai domanda ed ha deiso che Piaumazione avrebbe luogo a Windsor. Dicesi ché i la m°gliore ðellËpîû kecenti cGrËÏÃpólidëák, non era desiderabile. TELEGRAMMI (AGENZIA STEPANIþ quindi upa pretta invenzione. partigiani più esaltatisdella causa guelfa abbiano regina yteridere gliããšn ar indotto la di figlio, duce Cumberland, détoiminationé facendo lorov intendera che vedova d'Annover terimonia e suo d'Annovèrárodurrehba il delle agitazioni e dei ofb diaNoi noti avemme mai questo tiãore e crédiamo che EkbBiano aviito liammeno oloro chel'hanno.inanifestato econdó unf alt a notisia che corre a Rerlino, l'emprinoiþe sale, attualmente du¿a di Cumberland, tratterebbe colla Corte di Berlino per rinaniläre ai suoi titoli alla successione al trono ged ante la restitutione dei beni sequestratisdel defu ite ktte. Agli Stati Uniti i doinocratici sembrano risolati ad aprire cainpa:gna þèr rovesciare il presidente signoi Hayes. as La nomina di un Comitatid'inchiesta incaricato di esaininare 1 processi delle Commissioni elettorali della Luigiana sarebbe che il prímo passo .sopra una via la quale po4:ebbe mettemoape ad uit conflitto ben più pericoloso di tutti i precedenti fre la legislatura ed il presidente della re- non I.ondray 244 - Il Baily News ha da Vienna: « La Rumania acconsente a cedere alla Russia tutta la:Bessarabia, eccettuato il territorio ditanto lungo 11 Danubio I/Austria vi acconsente. * U nos ha da Rerlino: dei « 11 Congresso probabilmenta fisserà la gaarnigioni turche uomiËi. a Balcani 25,000 ará compresa nella Bulgaria settentrionale e non nella « Sofia Rumelia. una piccola < ha Grecia oitdrrebbe Candiâ, it golfo di Volo rettificazione di frontiere veiso la; Tesiaglia e l'Epiro. « La Serbia é il Montenegro sarebbero separati du arf mininsum di 22 chilómetria e . Lord Beaconsfield chiamò a Berlino parecchi BerHno, 24. fanzionari inglesi per conferire con essi circa gå affari interni delfInghilterras Da queste faitø ei px;ewmécho lord IVeaconefield - il suo soggiornos La Russia acconsente che la Bulgaria sia limitata ai Balearii e che i turchi abbiano 11 digtto di foi:tificaye i Balca i, ma coll rolungherà qui condizione cie la govincia del Sud ei medesimi abina la sua af thrioriiËassÌeñi·afa e chiabŠia soltanto IniÌížie indigene. Lá tra tative continuano. Li Ÿeftenza dolla Grecia sarà discussa più tardi. Le garanzie per Palitonomia delle provincíe méridionali dära luogo a vivi negoziati. Lo stato della Regina è assai aggravato. Madrid, 2L - 4 i Alle 3 di questa.mattina S. M. ebbe grandi emorr.igie che preziosa esistenza in grande pericolo. I duchi di-Montpensier sono ginati ieri sera. Dappertutto si fanno preghiere. Il Re non abbandona, il letto della giovane ReginALe Camere hanno mostrato in quest'occasione tutto l'amore del popolo spagnuolo per issuoi Sovrani. Le LL. MM. il Re e la Regina d'Italia hanno telegrafato al Re All'onso, come pure tutti i Sovrani d'Europa. Alle ore 5 di questa mattina il Eatriarca delle 3]Ladrid, 24. Tadie amministrò alla Regina gli ultimi sacramenti, alla presenza del re e della famiglia reale. Berlino, 24. Nella seduta d'oggi del Congresso attende-vansi dichiarazioni importanti da pa,tte della Russia, in seguito alle quali bisognA che i tught abbandonino la riserva mantenuta ore mettono la agli Stati che-lv,ano aderito alla Convenzione di Ginevra, foccasippe di magifestare i loro •sentirnenti qÊanitari e di attenyre, per, q,uggtp fu ppse bili, Í mali che trassero d'ordinario, la guerra. La Augsburger Allgemeine Zeitung pubblica qualebe no tiziasalle Sogietà di questa genorg che esisteno oggi nei vari ps.esi e sulPattività beng4ca ghe hanap spiegato duranþe l'ultinga pure sua . . -- - finora. la Appena quistione della Bulgaria nominata una Commissione lare l'amministrazione. verrà Il Congresso oggi durò tre ore. sarà sciolta in massima, per fissare le frontiere e rego- Il principe Gortschakoff non vi assisteva. La Berlino, 24. pressioni soddisfacenti. seduta - La seduta dur ò 3 d'oggi del Congresso produsse im. ore. Le parti essenziali delle quistioni discosse nelle trattative preliminori furono fissate in massima. Domani il Congresso terrà un'altra seduta. In occasione di una processione cattolica a Berlino, 24. Kaliseb, presso Ostrovo (Posaania), è s:oppiata una somatossa contro gh ehrei ed i protestanti. La sinagoga e molti magazzini furorto saccheggiati. Vi sono. 13 mort La truppa ha dovuto intervenire. - . L'ultimo bollettino della salute della Madrid, 24, sera. regina constata che l'emorragia è considerevole, e che la vita di 8. M. ò sempre in.pericolo, - l\TOTIZIE DIVERSE Begia Marina. - 11 Corriere Mercantile di Genova del 23 causppgne tuno-rugsa. In Inghilterra vi sono non meno di 900 società locali che si ap- pellano dalla Croce rossa. In tempo di pace queste So-ietà sono quasi inattive, ma quando scoppia la guerra si destano ed il loro materiale non tarda a giungere sul teatro della guerra, ed ò ciò che à accaduto in fatti in quest'ultima circostanza. Il Comitato centrale inglese ha spedito un legno a vapore con quattro ambulanze che furono stabilite a Varna, Adrianopoli, Batum ed Erzerum; legno che ha ser•ito in seguito da ospitale. Degli agenticampiamente forniti di risorsa erano stati inviati sui vari punti del teatro della guerra; uno ai Balcani, un altro in Asia Minore, un altraal Montenegro, un altro ancora.presso,l'esorcito russo. I medici e gli infermieri che venivano impegnati per il servizio della Croce rossa dovevano conoscere. possi,bihnente le località, la langua del paese. ecc. Vi siingeriva.inoltre l'iniziativa privata, la viscontessa Strongford aveva istituito da sè sola sei ospitali ove ha impiegato, con grande successo, l'assistenza delle donne per curare potontissitna di queste Societh seni- la loro attività è sempre viva in tempo di pace come durante la guerra. Essa sono in numero di un migliaio e sono divise in nazionali, provinciali e locali. Esse attenessere e dono a formare degli informieri e delle infermiere, si tengono al giorne dei .progressi ottenuti fa.materiA di-t,rasgqrta dei (riti, delle cure da prestarsi loro, ecc. Il Comitato di queste Società ha spedito alla Croce rossa ed alla gezzajuna rossg sul teatro della guerra una somma di 100,000 marchi in moneta, oltre ad oggetti, di ospitale, di campo, ecc. La confezione delle beúde e d'altri apè affidata alle donne e si fa secondo modelli approvati dal ministero della guerra. Il Comitalo, di concerto colle autorità russe, ha organizzato iuoltre tre treni sanitari, con 24 vagoni ýer trono, di cui 20 per trasportare i feriti, uno per la cucina, uno parecchi per le salmerie, ecc. Gli aiuti scrive: prestati dall'Austria-Ungheria furono utilissimi. Vi si particolarmente il barone de Mundy, uno dei membri Il 18 corrente venne armato a Spezia (tipo ridotto) il R. piroscafo Luni per servire di trasporto agli ufficiali allievi della Scuola di apphcazione per.l'artiglielia e genio nelle diverse escur- distinse sioni che devono fare volanti d'infermieri, dei trasporti per i fersti, delle ambuecc. Le contribuzioni in Austria furono pure molto abbondanti e non hanno cessato durante la campagna. Non va dimenti- verso la fine del mese nel golfo di Spezia, per visitarvi gli stabilimenti marittimi e Regie navi. La pirocistorna Chioggia è stata disarmata a Venezia il 19 corrente. Il R. diretto trasporto Città di Napoli parti da Cagliari 11 19 corrente per Palermo. L'Italia Malitare del 25 corrente reca le seguenti n tizie: La R. corazzata Roma è giunta a Taianto il 22 corrente. Il 21 corrente giungeva a Panama il R. avviso Cristoforo Coblaba,Xutti abordo godono buona saluta. Il R. pirosenfo Dora giunse a Spezig il 22 coryggte, ed il gîor o precedente arrivava a Napoli la R. corvetta Guiscard - I superstiti della di Waterloo. Il 18 2If,aniteur Universd del 24, furono contati i sol- battaglia - rento, scživiil e gli ufficiali dell'armata di Wellington che vivono sai sono quarantatre, compresi i due feld-marescialli sir ti owaa e air ancora. William Carlo Yorke. La Oroce rossa. - La guerra tra la Russia dato alla Società internazionale della Croce e rossa a la Turchia ha Ginevra, come , i feriti turchi. Nell'impero germanico l'organizzazione bra , più attivi del Comitato austriaco della Croce rossa. Esso si ò cato personalmente a Costantinopoli, vi ha organizzato delle 1 reco- nne lanze, cata l'agenzia istituita a Trigste dal Comitato internazionale della di Gmevia per dirigere le spedizioni al teatro della guerra. Fino alla fine di dioembre del 1877 questa agenzia aveva spedito 483 grossi colli e ricevuto 43,000 franchi dadistiibuire. In Austria, in It11ia o Germania le Compagnie di navigazione Croce a rossa vapore e quelle delle strade ferrate accordavano diminuzione di prem. In Italia il Comitato di Roma, sotto il patronato del Re Umistituito delle Società locali a Milano, Firendé Veneaia, berto, h Bolobrua ecc. I suoi doni durante la guerra sono stati Bacádét e Costanti opoli, ila diráltimaità sÍ Pagénzia di Tiléote. La Svezia pär spediti ezio a 1 la Nokiégia si son ééiŸité di uest'altidia kii. La doie là Oroce zoán hon esistä ohéda un anno ha dato per il valore di 80,000 franchi. It Belgio é l'Olanda hanno déto pak molto. La Società olandede rifoñmata di Pietroburgkha e Daniniafcä, fondato un'ambulanza nelle vicinanze det teatro della guerra e là 2490 Contpagnia olatidese di navigazione sporto gratuito r i donî destinati a i vaýore ha accordatodl trab6111gérantí. Ád Atene si è formato diitaitte la guerra äna:Sociatkehe si e inessa in relaziond non quelle di altri paesi per niesso dell'agenzia di Trieste. In Èráncia ii ðomitato ceritrale hi raccolto fino alla fine del 1877 la somma; di 100,000 franehi. stante, oprando per proprio conto, molti oggetti necessari e due lhedíci. Indltre ha un Comitato pYotespedito $3,000 fránchi, All'Osservatore Triestino del 21 I?utagano da Canton. sotivono dalla Chins ohe nell'altiníq uraganò che siscatenò sopra tanton furono distrutte -2Šl2 cape situate in 19 vie; senza con,tate i danni che Paragano cagionð a molte altre cage, e che si ignai•ava ancorg il número preciso delle persone di cui Paragano .cagionò 14 morte. - Una ebrazzata gingpenede., Il Li-Ki, bastiniento dorazzato giapponese, scrive il Times, si è messo in viaggio per FInghûterra, e fark delle brevi fermate in tutti i porti asiatici ed - - datoþei'del suo itinerarid. Il°Li-KA, clië è afmato di cinque cannoni, fu costruito al Giapponemecondo i-diéegni aÁotto la sorveglianza del sig. Chibondier, liigpgnerá francese a3detto alfgraduale imperiale di Yokoska. la sun-langhezza à di 191 piedi, ha 22 piedi di larghezza, e pesca 11 piedi d'acque a prua e 18 a pappa. Da doe ponti, e quasi tutti i anoi alliziali sono giapyonesi. U Li-Ki visitò già ßingapore, Galle ed Aden, e dopo di a ere traveryglo il canale di Suez, si fermera alla baia di Besika, a altaga Marsiglia, ã Gibilterrà ed a Poriamonth. 11 Li-Ki è stato costruito nel 1874; Ee meeëhè AëlPAlistralla. - - Durante 111877 la zecca di Sidãèý conió iin milione e $90,000 sostaná, monete del valore di 20 fraûcliiTiina la zécoi di Ëelbontrie coniò 1,487,000 sovrage Ï ornali di Strasburgo anniinziano che il doiCarlò Enrico Ëhrmanii, già profeeÑore di anatomia e decano tariaÀe11 Facoltà di medÏcina Ëi Strasburgo, à morto in età Decesél. - ore on di 86 anni. Il professoíŠ Ëhrinann era uno dái piti eminenti icÏenflati delPAlaasia. AÆonterey in California à morto monsignor Ta deo Ämat, àëUa'Goigie azÍ¿lieÂelhí Èìasiòne, 'èl/eri n to iin Iságua nel 1815, à ¿lie ft þreebnizzato vescovo di Moriterey e los Angelos il - 8 luglió 185&.: E Daltonismo - Le persone ñhe ôonfondonb i ooloii, e ohe vedoxio rosso ciò che à våde e teide ci3 che è rosso, trovansi afette da un vizi organico detfa âiècrorhâtopsia e piii comuilemente dalfoÃisko, dal nomb di fisico ingÌese che fu afetto da iluella malattia, e che fu il primo che la studiasse aúcurata- nalton, sÌ pi·esenta son gust più co- sieme danno la sensazione luminosa bianca. rosso ed il verde, per esempio, messi assieme generano il bianco. I daltoniani però non vedono rosso, ma verde, e Francesco Arago nelle sue lezioni faceva menzione d'una fa- coinponeñti tätti vedevano verdé quello phe i pei coßvincérsi clié le ciliegie erano mature d la pianeta Marte ha una bella tintaurossa Saturûo invece è'bianco; e, quando questi due Astri sond in congiunzidne gli astrononifúffeitidi daltonismo vedono Sainrno círcoli data di faggi Ÿerdastri. Questo difetto della vist è s grave in alcune persone, che e che non riescono più a distinguere nessun colore vedong Il soltaùto delle parti chiare e delle parti oscure., Un'affezione osì singolare fa per moltq teinpo consid « . semplice curiosità patologiga; ma coa l'andgre fu ginocoforza conaincersi, che essa era molto più,diftemþa fusa che non To si credesse; e che poteva produtre gravi in convenidati in cette profesaióni, quali, sono, per esempiod meccanici impiegati sulle ferrovie e gli ufficiali ed i marindi rata una della flotta. II signor Goubert, che fece speciali daltonismo, aKerma che trovasi un studi'compaiativÌ sul ogni 2¾ daltoniano sopra asseriáce ch persone; il signor C. Wilson, dí Edimburgo, trovò un caso di daltonismo sopra 12 perdóne esaminate, ed il dottor Favre imostrò che di 65 dperii impiegati in un gazometro, 24 sbagliavano nel distinguere i colori. Come si vede,la proþorzione era del 35 e 92 per cento. À Lione, di esaminati, con la massima cura risposero esattamente, 105 s'ingannarono, e fra quepti ultimi 35 mostrarono una berta titubanza a rispondere e ret tificarono il loro primo giudizio. La proporzione dei dultäniani in quel caso fu del 39,18 per cento, e di tutti i colog quello ch indusse piii facilmente in errore si fé quello vio letto. In un altro esame al quale vennero assoggettati 188 soldati di fanteria, sè ne trovarono 37 affetti di daltonismo, 268 soldati 163 ciðè il 26,81 per cento. Da quanto siamo andati dicendo, resulta evidènte che il daltonismo non è una malattia poco 'diffusa, ed è agevole il comprendere le gravi e funeste conseguenze che può avere per gli impiegati ferroviari e Tier le persone che viaggiano in ferrovia o per mare. Nélle ferrovie i segnali più coiduni ed usuali sono il rosso ed il verde; il primo annunzia che lo e Paltro che vi sono degli ostacoli. Stante dei colori, un daltoniano potrebbe quindi provodelle catastrofi spaventevoli.° Perciò la Società della stradale è libero, sbaglio care ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo ha deliberato di fare esaminare tutti coloro che concorrono a' suoi impieghi, e dí non accettare quelli che sono afetti di diseromatopsia. s. che che da 1050 18 30 avevano a e individui anni, Sopra furono esaminati dal luglio 1873 alPottóbre 1875, il dottor Favre constatò Pesistenza di 48 daltoniani che s'ingannavano riguardo ai cólofi preeëntati lord, e che furono il violetto, il verde, il turchino, il giallo ed il rosso. Di quei 48c più kiprese -nel nomi2iare i «loriv 8 rettificarono il loro giudizio seduta stante, o nel second esame, dopo di avere sbagliato, ed 11 candidati soltanto £4:4 rono respinti definitivamente. ça Deteki petò notare che se la proponione degli afettig daltonismo fu molto lieve, cið avvenne perchè i candidati che si sapevano colpiti da quella malattia prefbiîrono-di N presentarsi alfesame, ed il signor Favreosserva,couragÍÀ che dovevansi respingere soltanto i candidati che si foggero daltoniani, atie fome, ma la osciuta si è,gu.ella che inÑuce Pamnialato a ac*ambiare un colate per un iÌtjo. Ñerrore è sempre prodotto JA due colori detti complementari, che sonû quelli che riuniti e visti asII vevano lo OWNG. ILM'TÈËE ÉD ARTI mente, 11 daÚõnss&o miglia i túi Tósso, e che 29 esitarono a , . o essi sui ölori tii rosso indi hi i Ïettà o giallo a la fermata assohita, nel nientre ché segnale 1Lre verdioidina oltiiito lii rallentire la cõrsk. Gli inui che s'ingarírianò sul colore rossa sono soltanto neÏÏã rzioneÄi 1 su 1 it iina, è nedessario ma sebbene questa proporžion sia di esaminare atteritymente la vista di it coloi'o che concorrono ad impieghi ferroviikÌ, e ciò è tàÈth kero ch le Ammiilidtrazioni di ilduhá ÌëráìiÙ deÏ o, della Sveiia e NoÑ$gia e degli Sint¶ Uniti di Ame- hi hono affiettate a seguire Tesemþio dato lotò dáll ietà della ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo. 11 signor dottore Feris, medico della marina militare frans pubblicava iiltinianierite nella lleèüe maritime et colofala un interessante è pregevole lavoro sul daltohistúo. Egli niinò 764 marinai, e trovò che 75 di éssi, vale a dire il 9 8 l per cento, erano affetti di dationismo più o meno grave. úegli uomini erano stati presi a sorte, cioè: 24 ufficiali; 14 uomini appartenenti alla divisione di Lorient; 165 addeni agli ospedali marfttimi di Lorient; 72 che facevano e arte dell'equipaggio dell'Eumenide, 178 di elin, ed 84 di quello del .Bisson. Totale, Ëli quello dell'Hauomini, dei 764 19 confondevano completamente i colori verde e rosso. Una sera, nella rada di Whydab, 11 dottor Feris, vedendö a§öca distanza il fanale rosso di un piroscafo inglese, fece liÌaritare a sè due affetti di daltonismo, che non videro che fanale verde. Ûà capitano di fregata, esaminato dal dottor Feris, non laveVà mai saputo aidinguere i colori, sebbene avesse una iÀëta eccellente. Per lui, il carminio era grigio; il rosso di un turno cupo, rosso; il rosso di saturho chiaro, verde chiaro; caeste, violetto; il violetto cupo, turchino. Un ufficiale di artiglieria di marina confessò di non aver ni saputo distinguefe il verde dal rosso; ed affermò che tanto il grigio quanto il carminio per lui erano lo stesso coóre. Il dottor Feris trovò 11 persone che non sapevano di- stinguere il violetto dal turchino. Il daltonismo violètto è frequentissimo, e non è scevro di neónvenienti per la marina, poichè basta interpretare erroamente un segnale perchè si abbia lue navÏ. 1Ï signor Robert che reputiamo utile a deplorare la collisione pubblic3 un prospetto degli abbordaggi abbordaggi Siccome la maggior liarte degli abbordaggi avvengono di bott non si può non fremere pensando ai 537 sinistri ma- rittimi dovutî ad " inosservanza od inesatta interpreta" 21ene delle rÊgole di rotta, ,, ed è logico il supporre che parecchi di quei disastri siano stati dovuti a sba;gli dei com ori dei fatali. ournal Öfßciel del 21 giugno ci apprende che l'Accaia Reale del Belgio ha fatto pubblicare nel suo ijollettino upporto di una Conimissione scelta nel suo seno, sui queiti relativi al daltonismo, per quanto può interessare le antalinistrazioni costituzione di colui che è sífetto n può essere con trÂËtõ ißcÌdentalme t ? il rápyloftli risponde: Per quant di constai non vi à che il dottore Favre, me dico consulente della Compagnia ferrovgria farigi-Lione Mediterraneo che abbi procurato di risolvere quel quesito con delle osservazioni cliniche. Egli acquistò la convinzione che il daltonismo può succedere ad una malattia grave, a contusioni e piaghe al capo, ed all'abuso del tabacco e della bevinde alcooliche. Ëgli consiglia peità to di sdË$6þoriihd " ,, " esiimo ¶eríodic n delle strade ferräte. tutio il gerionale detserviiio atti o Il secotido " " " quesito era formulato nel seguenté modo: Eventualniente, quale si è il mezzo ýratico ed efficace per constatare se un agente ferroviari perdere la percezione dei colori? ,, è minacciato di Ecco la risposta fattavi dal rapporto: Siccome il daltonismo è spesso debole, accidentale e momentaneo, la Commissione non crede che quel inezzo pratico " esista, propone invece un mezzo preventivo degli accidenti che resultano dal daltonismo. Ei tratterebbe di applima care alle locomotive apparecchio analizzatore rapido ché quelli che sono eccessivamente daltoniani, la possibilità di confondere il rosso con il verde, e che rinforzi il contrasto dei segnali. Questo apparecchio consisterebbe in due v ri, uno verde e Paltro rosso. Al momentð sopprima, un anche per in cui il macchi ista gesse il meñorno dúbbio súl color*e di un segnale, egli dovrebbe guardarld a traverso a quei vetri. Veduto a traverso al vetro rosso, il segnale di questo colore diverra più vivace, e spiccherà vieppiù Í rest'o aei "camp visuale; invece, rosso veduto a traverso al vetro verde, il segnale si spegnerà. L'effetto opposto si produrrà sul segnale verde. " Quesfo apparecchio, infallihile 1-segnaÏiÉi efficace abbastänka pe caso è però di un uso assai " Per i segnali notturni colori, il ma per i If t Èno sa à queëÑÊÌIn pratico meno proposto di modificarne i signor Holmgren dimostrò come quella proposta venne fosse poco applicabile. La Commissione noulinata dall'Acca demia opina che sarebbe il caso di fare dell ricerche chimiche per ottenere vetro rosso da applicarsi alle lanternep proprietà ottiche diveræ da quelle dei vetri ché vi si applicano attualmánte. Questo nudvo vetro Tosse doe vrebbe agire 'presso a poco nello stesso modo che agisce unò strato di fucsina interposto fra due last e di vetyo, vale a dire che dovrebbe spegnere éoltanto il verde spettrale. La luce che quel vetro trasmetterebbe, rintanendo caratteristica, è più brillante soprattutto per coloro che hannogegó che il riprodurre. Eccolo: avvenuti per negligenza degli equipaggi o er accidenti ch'era impossibile prevedere od evitare furono 15ߊ; per errore del pilota o del capitano, 215; per inosserúza od inesatta interpretazione delle regole di rotta, 537; per ause indeterminate, 94. Gli " un avesse larmente, o che possono insensibilità per il colore avere accidentalmente una certà rosso. Finalmente, im provvedimento analogo è forse applicai bile alle lanterne verdi, che bisognerebbe fossero munite di fetri che spengano soltanto il colore rossó. ,, " queste notizie, che siamo andati spigolando qua ci là, pare che resulti evidante essere 11 daÏtonisnea un vera infermità che può provocare molte e gravi disgfazie, reputiamo di non aver fatto opera del intto'vaga richia mando su di essa l'attenzione dei nostri lettori, y Da tutte e , BA$ËTTá ÚËÊÍ 2493 1 itEGNO DtifMilA GDR ' MINISTERO Ossengqtip (eldellegio Boramte DELLk MAR.IN Ufneto 24 Rrenzp, giugno Liguria occidentale Camerino. Nebbia, (ore Sardegna, (Otranto), S. Teodoro e a soltanto a a da 2 sceso a mm. Mancalieri. Stängtte see.riche ele triche sará lato. Probabilit ancora annuv di a 9 pom. 161,4 701,0 28,7 20,8 761,3 762þ Tergiopigt.esterno 21,2 10,3 Umidità relativa.., 84 13 52 17 1124. 14,12 . dappertutto Umidithseaoluta... 15,82 13,01 decorso Anemoscopioevh. O. a 8. 6 10. coperto 10. piove Nel periodo tranquillo. leggerisoime pioggie a Genova, a Venezia e ad Ancona. Pioggia a Domodosmola e AFiombino. Ieri sera foghurrasca og acqüazzone Barometro 3 pom. Baremetro ridotto 406 esirnate (eenfigrado) geneial- Camerino, a M-tre (Trapani). 5 Venti (Napoli). mente deboli. Tramontano e greco f iti Palascia ad Ancona ed Pioggia Portoferraio. o a Massalubreuse a Mezzodi 15 5). 1878 Cielo coperto in molte stazioni. Sereno soltanto in a giugno Is'is. ", Û$. raeteorologico centrale 7 antim. nella 24 - =-.- ALTEBEA DELLA STA210BE 8. 14 . 8. I ' medisfakiL orar stato deletelo...-. 10.coperio 8. euniali Portoferraio. Il cielo OssERVAZIONI DIVE)tBE la (Dalle 9 pom. 400 giorno precedente alle 9 90m. del corrente) Termometra Mansimo - 23,8 0, 19,1R. I Mmimo == 18,6 C - 14,9 B. Pioggia la 24 ore:mill.3,5. qualche piog e di par. == siali burrasche•• BORSA DI COMMERCIO DI LISTIllO UFFICIALE DELL el di ' E &RI 5 0 0 8 0 endite IfaÙ Detta delt o . . . . . . . Certificati liuf D6ttL Emjasiog4 Piestito Rotúano, Rionat Rothdebild Detto dett restità Naziöi le €ëtfõ piedolipõûì. Ðettò esor . . . Detto dátto . . . . . , . . . . . . . Io 26 , , , . . , . . . . . . . . . . . . . . . . stallonato . . . . . . , . . oo»Inns . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ottolire 1878 . . . . . . . . . . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , , . . . 1 . . . . . . . . . , , , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , , . . . . . . . . . . . . . . . . . 0AMBI 600 600 1000 - 1000 500 - 500 - 1 aprile 1878 , . . . . - - - - - -, - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 850 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Parigi . . . . . . . - - . . Marsaglia Liese Viean . . . . . . . . Oro, pessi da 20 lire Boonto di Banca . , , . . . . , . . . . . . . - . . emestre 1878 . 500 - - . . , , . , , . , . . . . OG- - uma - - - - - - - - - - - - - - 86 88 85 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 860-1- - - - - - - - - - - - - - - - - - %0 1000 200 250 - - - - - - - - - - - 400 - - 109 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -C - - - - - - ,- - - - 637 50 - - - - - - - - - 2060 1216 - - - .- 446 75 - 683 - - - - - - - 682 - - 260 600 - - 408 50 500 uno 500 500 480- -- Emiada 85ABVAxxo 1Ù¯l 49 - - terms 107 17 - - - - - 6 DIO - 5 0;0 - 1 sempatr4 1878: 497 118 coni. - - - . . - 5 010 21 66 - - i - - 90 . - - - 9 90 90 . - - - - , oro . - hANARO - - . - - Freed . LETTER - - - - ... . - 500 250 500 00 00 00 00 600 537 60 - . . - - - . . - - - , i Qigtaveeghia Ga PioOstienee.................. . - - DANARO 53T 60 500 semestre 1878 1000 , Sociati Anglo-ßgmana pei l'illuming . ETTERA 80 65 - - . . zione a Gas Be inte DÀXARO - 1e semestie 1878 . . . 80 70 - - . . FINE PROSS - - , . 00BRENTE . . . . LETTBRA - trimestieíŠf8 Strade Ferrate Mggidipng Obbligazioni dette Bygm Merißippali4 POR agate (pro) Obbl. Alta Italia Ferr- Pontebba BoeietA Romani deHo Miniere di forto . - - 1• giugno1818 16 ottobre 1877 . Cartege credito Fquaiorig Bassa naA Spirito Compagnia Fondiasia Italiana Strade FerrateJtomane Obbitgañioni dette . varaato senícetre1818 Banca Nazionale Toscana Banea Generale Sociatå Generale di Credito Mobiliare Italianö . nemale T CONTANTI - . . . . Valore . Obbligazioni Municipig di Roma. Banca Nazionale Itakada Banca 14egraia . Valore - ObbHgazioni Beni Ecclesiastici 5 0/O. tion1XegigDointeressata de"Ifabacch Obbligazioni dette 6 0/0 Rendita Austriaca 1878. giugno o 1*aprile 187 , 5 ROkk 2• semestre 1878: 80 70 cont. Gart Gied. Fond Banco S. Spirito 409. Si 64 - - - - U 84ndaco A. PIsar, - - D Deputato di Borsa Gm,IaTor. 9 - ER L A F BURICIA El DELIPECONOMATO NER I ÀW1|f&. iig vvisoldlYnduminswgenerale di sëeotidu urocáziolle osit eptiditsávkf é dutFin ignumero depe azien ËÊ00 84 få un i å alla generale Èðunansa he eri seelale onde pm$edere een t tteso pp g¿ loeale ova-ha la stia séde ËßonomatgielerÀIeye4 all pres sa deldiret ore i 64tiëåstò ini ge ernlà delPEconomato, o chi per esão, wrà tenutown ei sen pre intordida al disposto Imata per il 15 giugno corrente, bileo $er l'appalto deMa di unä quantità dí stamgati ch Società con dyliiîëñiërose del preild á%artà uma ticolo, il Consiglio di ammini 3izië£1era(legatura e cii ituis, obeefféiti AIÙHediíctú¿¾o a servizio delle AmministraÑioni gchernatÌVe, per un amrnintar eght intimatNsiècome I tiäis útä BieW1e adunamraíd! a*¯ il 9 nella salÑ 6:rca ifá 40,000. luglio pçoesimo, y re da corwocazione bei itiniëridiane, in 1:t dâÍla Ëànòà I pubblici pagamenti, al pritno piano fello etanil dip on li ioni delPappalto su quanto èmonEneanio aŸËÄiuogo col metodo nelle sõÏi 1 segrcte a termini del vito nell'otdine dergioino phe fu già pubblicato e che é del seguente ténore: regolamento sulla Contabilita generale dell Stato; ed a base dei pkessi tt il fip§ itp lei sindaci e approvazione del bilancio consuntiv¿ gente indicati nelle tari : per la caN condizioni della Società e attuali presenta .per la stäkilpa; elië Ádgpånti r p4sfžÍöbi: e) per la lineatura; ircolkàte bastevoleolei contiil òàþitile torizzas1$né a) d) per la legatura e semplice cueitura, annesse al capitolato d'appalto. elÏí @)li are lo eúà Daio shele premtira da attivarsi per gonseguire il detto capitale ri- L'appalto verrà aggiudiëàto a favoré di quel concorrente che avrà c&ërto 11 maggior ribasso di un tanto per 100 complessivamepte sul prezzi tábilitÌ mangano sens entto, sia intorizzato 11 Consiglio a darp in allitto al migliore in öfasculia délie dette tafiffe, àòn"itTeriote"al wüníÑiuns a gãšfé nèÛ Ích Nabilíniënto ed offérì$ iátiero s rete,'io egüí oÉ nte allo nointo, o per segreta delPAmminiEtrBSÎgRS. thinenza, arredo e corredo per il cánonelannuo tempo e condizioni che sua 2° Gli aspiranti alPappalto, per essere ammessi al concorso d'astas dovranno, saranno ravvisata IA Fiù fili 8 antaggiose per la Socle , in medo e con alineno tre giorni innanzi a quello fissato per Papertura di eseo, presentare tale effetto che 11 é.anoie di affitta basti non solo al pakandezito d i frutti alla Direzione Generale de1PEconomato in Roma analoga domanda in cärta anmili e alla eatinzióne graduale Idel debito ipotecario gravaate lo Stabiliboßsta orredata del certificato della Gemera di Cornmercio, con eut si didistrÌlinfrei da anco avanso un azioniså; agli ma presenti mente, che i oncorrente possied in Roma uno stabilimento tiipograflòo e ) Dato chè Yafitto non pöääa äõ¾ëläd isnife Túniiff60i378tudicate, sin phiara allúra il Consiglio sia autorizzato's porre in liquidazione la Società a norma pace di compiere la sommimstrastone lh ciii é oggettoTappalto. UEÈënò só áÙfserÝa i reuniãën e Wieniinailiadi d§ßgraft etnistidelle disposizioni dello statuto sociale e ðel Codice di Commercio. 8 Nomina del consigliert in,sostituzione di quëlli chesortonoperanzianità niissinón idoñ fšd'edogliike>TA'fõräiinfa: ehe sono iisignori cav. avv. Stefano Spagns, cav. Giacomo Franco, Augusto 3° I concorrenti ammessi alPesta dovranno presentare, unitattfeÌt&all'diferté Trazier e cav. Agostino Anselmi, in piego suggellato a,chi presiederà P siè la sommi di fire mille a garaniia delPaggiudicazione. 44 Nomina dei ilsdaci per 11 bilannio del 1878. Il deliberatario definitivo poi dovrà,nel termine di 6iaque giornLd4 Quello Fissazione dell'onorario da pagarai il sÌndabi. Gli azionisti eh vonanno interŸenire alPadunanza ovranno; almeno due delPaggiudicazione, addivenire alia stipulazione del contratto e far constare di aver depositato nella Cassa dei Depositi e Prestiti la pausione di lire 4000 giornt avanti la medesima, denositare presso il Consiglio o quello dei enci in contanti ad in cartellmdel Debito Pubhugo al pörtatore equiputåtú *I adálbri cha sarà delegdta=a riceverle, net lo6ale della g¢renza, in tia dellore de a Borsa di Rynia del giorno deg'gggiudiusztenè TAfona, a. 2, 1° piano, le cartelle di azioni delle quali sono portatori o im pçoprip, o pet ,aome e ,conto di altri, pade ottenere la carta di ammissione al- 46 Il con atto avrà la durata dei temgo gócrreàte Acogiplete la quan di lavori che ha per oggett , conforrueñien Faduranza a fdimidell'art. 63 dallo statuto. ällap(liià¾io dgll'Econom II. bilancio sociale e i decumenti che lo corredeso, insieme al ispporto del generale. he Il termine utile per piidéntsfé didi n fšrte 111 ifbás feBirl i ilâdäci soito 6šthiraíbilt neilé stakke dèlfä -Gerenda. ventesudo del prezzo di prima aggiudida iòne se dig ikgiorlië 8 luglio Livorno, 2 gi ino 1818. alle due ore pomeridiane. If8egritario da Cánarguai Avv. GIO. I ÉRTOÙAbTI 80 Il-capitolato d'onegt, a base del quale eguità Pappaltognonch tariffe gdetto dégi somministrdzigge (go gprincípÃl gentilmente-concessa)gArattare,4iscutereaÄeÊ$erare ËIe igâá a);ociirare egíS . . INTENDENZA Cèn reesdente v is vle ßië¶þ¾•a ¶l FINANZA DI GENOVA spe to l conoorsopel cduferimento delle seguenti i. Rivendita situata in Marialdo eeniune di Marialdo assegriata erle leve i magassino di Cairoi Montenötte del ráddito lordo annuo di life 40 I 2e Rívendita situata In1'ivegna, conmne di Follo, assegnata per le lov gazzino di Spezta, del reddito lordo onnad liitire 60. 8 Rivendita situata la Leres, corbune Af Côgdleto, xasegnata er le leve al szino di Voltri, del reddito lorto annuo di lire 165. llo,.comune di Zuccarello, asseguita per le ivengte gituata m 3 reddito lordo änäuo di lire 500. 1 i iriadassino Ai Loano li, 6omune di Beverino, assegaata per lè leve 5. Rivendita situata In Br al läiigáizirio di Spezza, del reddito lordo annuo di liie 90. assegnata per 18 6. R17endita àituata in Laigueglia, cómtmë di leve al magazzillo di I oang, del red itú lordo annuo dollte 875. 7. Rivendita situata urBiestió, Bomupe di Biestro, assegnata per le leve al Insgagzine di Osito Montenútte, dl reddito lordo anano di lire 210. :8. Rivendita situata in*Parag i, comune di S. Margherits, assegnata per le lete-at magazzino diRapallo, elgeddito lordo annuo di Iire 150. 99 Riteitditassitusta m Tavefone, comune di Maissans assegnats;per le leve alimtgazzino di Sestri Levante; del reddito lorde anuno di lire 100· -49. Rivendita situata m Caneps coniuño di Canepa, assegnata per le leve alimagazzino di Racco del reddito lordo annuo di lige 100. 011. RLvendita situata in Ëorgo, comune di Osiglia, assegnata per le leve al magazzino di Savona, del reddita lordo anano di bre 250. fa12. Rivendita sittista ein Bardino Vecahio, comune di Bardino Vecchio, asseÈnkta ner le 1896 al mingszzhao di Longo, del reddito lordo annuo di lire 28 13. Ëivendita sitilata m Cornia, comune di Moeogesi, assegnata per le leve al)iriagazzino di Chiavari del ráddito lordo annuo di lire 60Le rivendite saranno cónferite a norina del Regio decreto 7 genadio 1876 n• 2336 (Seri 26). li aspiranti devianno presentare a tluesta Intendenza, nel termine di un sente nella Gazze a lifficia2e d4 Inése dalla data dellá inserzione del dikiari le proprie p , po,e ngl.glornale per le inserzippt nor certi o di buona nze in earta da ¾ilo da centësimi iëàt e dèi 8 andotta, della fede di speechietto, dell ¾tift i finligif provanti i titoli che pdteesero.militare a loro Tivore. Le doniendepervenute slyIntendenza dopo quel termine non šaranno prese consideratione 4 1 présente avviso staranno a carico dei cone aliese dolla púbbliushi n sfonari. Genova,.Addi 17 giugno 1878. 17Intendente: CASTAGNINO. Láiguegig , . 3031Röm 1 26 giugno 1878. la istanza del e ei rende pubblical dbr Katonio Tecch coll tt re d Il%så r di Ro seguente Tiel ed med re9 i orno 16 inglio p. Y e o te 2 n n 29 luglio avrà luogo nella Regia Pretura insindimen ale IRU cighon le è todescritte althaste, cioè: A danno di Perelli Qiulia vedova Forconi Ogsa feel 5 Borgodi84prA sezione 1•, part. 1914, reddito lire 37 50, prezzeilire 140 40 confinanti Pens si Fílippo, Parlante Gioconda e strada då due lati. k danno di Bernacchia Giacinto e fijtelli det fu ßisctnho Dasa porzione del piimo piano, via Borgo di Sotto, e4zione art. 17924;reddito lite 27 85 Iire 230 prétzá GäšfniBartolotneoe stìadas 40, confinanti Deinanio JNaki Disa pianö terfeud nella suddetti via ëek. redhito10 9( , partai9887 prezzidire 156 60, conunanti Cordilúánoseno Ciprianetti Lorenzo e étraña A danno di Verghini Frandeshe fu Carld Casainßtrada Nuoia e Bórga di sotto, sex. 14 part 1825/1, reddito like 87 50 prezza lire 280 80, 44nfigÄnti Yerghial Annunziata, Chiesa della Proviridenza, Della Manna Sqlvatore e fratelli. A danno di Gangioli Giovanni Battista fa Beifvenuto n sez. 1 , part. 1409, reddito lire 112 50, prezzo lire 843 60 confinanti Vergat Antonio e strada. Casa al secondo piano, la Tre Camielle, sez, 15, part. 1806/8, 1807/4; lire 22 50, prezzo hre 16& 60, conûnanti Tosi Dornenico, Tos: Ceëilia e Sea ramella Vittoria. ass a Borgo di Sotto, sez. reûÏt ÏÛŒ80 ez r part conûnanti Vernato Matteo, Pizzati Coëtanza e strada, kla Solferino, sez. lire 88 7 la, part. 1839/*, reddito nanti Cre Bgttega, -.- CAÑ, ŸìäÈsg redfi Ï7ŠŠ|A, seini Arcangel , Majoli Gmseppe e stžàda; K danno di Bartolocci Carlo Casa, via Borgo di Sotto, ses 174 , part reddito like 11 25, grezzo lite 42 80, confinanti Palombi Frånä sco=è sorelle Usezzioûi Vincenzo Esträtta, litellata alle Cornpagnia ðëllfDisciþlitia. a danno di Stella. Giovanni Giuseppe, o fa Luigî dgl fa Ÿincédžo, gþ inseppe Casa glaw tergeno vieëd la ã na BBAP¢part 1594/i, h a - epgn ,n neito o TPBybr òehto del prez à et e ao ra detérm nat is claseun imr ob le It deliberatario deve sborsare Pintieio pi•ezad n i ‡re giorni successivi a iggitúlielixione, e più tutte le spèse d'asta di këgiëtrö e contrattuäll. Ronciglione, 28 maggio 1878. 8088 17 Conetterei ANTONIO TEOCHI. IN!§žãzIdînähti lifâžË¶Ê%Ë1ddillik ÌiñIÏ ÉËë¾0 UndiA 2e 1]IREMOWBMBRESSARIATORILlflRE IIELIN IIISIOÈ BT TORINO 1-iAWish ifASTA pet nilovo incanta in seguito ill'orerta Rel ventesimo. A tenore dell'articolo 99 dël regolkmento sullrCöntabilitå generale dello Stato si notiAca che la tempo utilesono state presentate oŒeitte di ribasso get ventesimo sull'appalto per la provyista sottoindicata stata provvisäriamente aggiudicata nelPasta del 5 giugno 1878. Si avverte quindi che il giorno 6 fiiglio, all'ora una pomeridiana (tampo médio di Roina), nella Direzione suddetta, Via San Francesco da Paola cederà a nuovo incanto mediante partiti segreti enl trezzo per ciascun lott« state variãto colPottenuta migliore offerta, cioè: A piano primo, ei Quantith INDICAEIONE da della 1· provvista Soarpe 2° . . , parziale cadun lotto Paia Lire 5000 7 50 5000 7 50 per 10 nell'asta del ogn nel pèriödo dei fatali siapreitnuovo Lire Lire Lire Lire 8750 20 95 6 05 3750 22-15 & 05 N140TAZIONI. L'attuale appalto probabilmente à l'ultimo che si elfettua col campione dottato un nuovo campione. -- ora La lunghezza dettar 2 27 28 29 80 81 proporzione dei quantitativi di scaípe da fornirsi su ogrii 100 paia per le lunghezze e le taglie indicate nella Tavola D del capitolato stieciale dovrà esserá conforme alle indicazioni portate dal contronqtato speechio, a modificazione della proporzione segnata nella Tavola pre- 'int «duzione en* Åtna nel Magazzino centrale militare di Toring. catñpióni sono visibili þreÀso únèsgDirealone di Commisagristo militare, e Napolt e resso quelle di Firant omgitolf mono visibili presso tutte le Direzioni di Commissaristo militare. I delilieramento airà lácgo qualunque sia il gamero gqi concorrenti, e sarà initivo y fgvgrp di chi,agg pigggiquoferta anggellata,avrà esibitoil magfor"ribasso di tm tanto per hento enlgindicato prezzo ridotto per ogni lotto. iÈer p¢¾dre ginmesslWpresentare le loro crerte dovranno gli accorrenti rimattere alla Direzione di Commissaristo militare che procede alPappalto la rleevata comprovante Perettuato deposito di un Ÿål0re corrispondente alla somma imliesta nel sotra tiescritto specchio, avvertendo che, ðve trattisi di deþositt tol reezzo tÌi carle11e del habíto Pubblico del Regno, tali titoli non pargpan riepvati el g'pel yalore ragggagliate a quello del corso legále di Borsa tÌella giornata gntecedente a quellain cui verrà effettuato il deposito. soreria provinciale di To~ Tale-deposito flotrà soltagte egepre IAtto nellg iñó ojn guella delle dit‡¾ deve hanno sede le Direzioni d,l pommiasàripto a parte. EDMO. tÊak Si tende di i ne ehe nel pieghi - 27,850 30 27,427 58 dal giorno successivo a q dell'avviso di approvan ili del contratto, ciog an t nei primi 60 giorni, un terzo nei 30 successivi, ed ibaald negli altri 30 giorm. esistente, poichè facilmente per e taglie verrà quanto printa Proporzione per la 2a Inngliezza 3. 1381 8 25 4894 6 18 14 ß 8553 0831 1111 89 16 8 4 oÈertèsyg egli ma t t r loro optico le spese per 18 tassA di registro Torino, addi 21 giugno 1818. or sono a contenenti . La consegna sifaià ceÌ mine di giofii 120, dénor nogga - bensìÿtepeatate CM Tapno ammesse. Si accetteranno le oferte quand'qnche non presentato dagli oferenti persons, purchè siano sottoscritte da proprÌ pugno dat medesiml. Sprà facoltpt,ivo agli añpiranti all'impresa di presentare le loro geIlate a tutte le Ï)irezioni di Commissariato militare del Regno. Di tali cierte nog si teyrà però alcun aonto se non giungeranno a questa Direzione di Commissariato militarè prima dollá proefatandione delPatierfara dell'imaanto, e se non rieulterà che gli oferentiabbiano presentata la ricayàta del deposito fatto. Le spese tutte degli Incanti e del contratti, cioè di carta bollata, di copias di diritti di segreteria, di stamps, di pgbblicasione degli avvisi d's di la , ma Rh Totali 16 16 100 ß3 I partiti prodotti all'incanto dovranno essere in carta fittgranata con bo o A 23 da una lira, firmati ed in pieght suggellati. Saranno respinto le oferte condizionate. Le oferte per telegramma * hPofferte, 25 incanto Propiorzione Numeii di ýew o 5giugno1878 87,500 87,500 Le ricetate dei depositi non dovranno essere incluse nei Prezzori otto lite per ogm la ca ione e jer ogn1 letto Lire . Ribasso riphiesta di appaltarsi Ribasso Somina Importo Prezzo 8035 Per detta Birezioge di 18 Capitano i AMMINISTRAZÀ)Nil PROVINCIAI,8 TAREENSE ome commissarinto dirtutare Cdsmingario: . epa giústa le vig nti legg!2 SALYT. t2-,^.2°a.i Presidente e giudici presso 4 Triknare ervae e correzionare at egg A vyiso per ribasso del ventesimo. Il sottoscritto trovandosiperdecrété, Il sottoscritto dottor Dante Volpi, notaio della enddetti Aminitiistrazione, os ta rono , della Pretura di Monteroni del 21 fe 1. fa noto che melPinoanto tenutosi oggi a suo ministeto è stat «ppaltato i; al 31 bráfo1878 cutatore delferedità gia dicembrá Inantenimento ordinario novennio dal 19 1879 1887 pel gennaio avanti anato Prfdel tratto di strada e dall'Emilia presso Borgo San Denning a Bast ã di Varese nel giàrhó 9 aprilk p. p. en re se o, la e presentare oirerte in ribasso nonminoridelven. roxidiLeope,domandaalleBS.LIL la e aos de I lo t ibemmen glitrho provm marzo di C onfo e fuoilyä. lii Yarese, o,Mynes iTeresa 1878 - 187Ìpubblicato ©Öatt rËd La Al signor ost aza lasciata dre dalla Ink mea ledd atÛhen proviaci6a roer deÌz idDo cadbàs amenzanodi defapta ade44s B & OA gg B AL Does pŠtailori ate orme bang Il canc II tr R In I delle azioni della Banea Generale sono avvertiti che dal 1. Ig¯ 2840 r ti della di 11 anna in Conio, come úlgi gelizze glio proasimo vgataro in avanti si al tata .a semeragederà I 200. rlfe o annuo 5 p. 0/0 sulle detfe azioni (esercisio1878)medîant? 4traledell'interesse Aen ,eseAnzio e di un bollo sul cupone it. 18 (eeadenza al if gennaio 1879) con la 1 Beconda denunzia diun libretto aniât erste dapte dgllà apposizione 1 ri‡o,della Serie terza, sagdato AI 9" leggéndafjpagàfo lire B 25 þe? dgidÀ& in acconio deMa presente cedola• cones ribunale garbera It pagamento si efrattaerà: mero 9129 9, per le nomtpa di lite Vardie, con diflida e 11eveptualfaventi intitolato Degl'Innocenti Tasio isiteresse di produrre le loro credyte In Bosna, prpsso la Sete Cen‡rg1q gella Banca Generale, via del Plebi.. Ove non al p esenti alo o aosizioni alla cancelleria di detto seito, 107. d i Em. C. e signori Fenzi In Firense, prësso C del Ce r del nda ins conoser In la Sede della Banea via 12· n. Manzoni, Generale, maano, presso legittimo creditore il denunziante. esecutore testamentario 18 Trieste, grBSß0 Î Sign0rl Morpurgo o Parente. 8007 Firenze, li 22 giugno 1878. FEANCESCO ÛAMAGNA. 2859 t ti ggamente 18LS rzio'n sedn eteCdel ÛjiBSa0eBÌraÌodißÍsgripießeggiti ddyla aba I§Ñ Si notifies che nell'incanto uns - i"seedpdg egerimenlig Deita proyvista sarà di RE 491 magaspind el qqale , to Qualità . . . lotti 48(i0 ostrale , - seano TEMPO UTILE PEIL LE di 300 3 800 non all'altro. 11 deliberamento seguirå lotto per lotto A favore di chi con proprio pàrtito a provvedersi un prezzo segrpto avrà oferto per ogni quintale di frumento a. quello segnato in apposita scheda almeng o inferiore pari maggiormente allo incanto, e che verrà sperta segreta del Ministere, da servira di basé dopo che sataano stati riconoseinti tutti i partiti presentati. sia In questo liecondo incanto si farà luogo al .4eliberamento qügniPinehe egentatg una.aolar oforte gutchò riconosciuta accettabile, Neú'interesse del servizio i fatali, ossia termine utile per presentare Fußertä di aggiudicazioge, sono lissati i-cibseno non inferiore als ventesimo: del prezzo 2 pollierig. (temiio medio dÌ Roma) del a giorni cinque decorribili dalle ore giorào di provtísorio deliberainento. radattten earta da bono da lira una, debitamente 1 ' . 2 . " 600 partiti doyrganosqssere - ,- - KINISTRO DELLE FINANSE " avy1so is essessióne getrèrgitolo 89 pelle legge . e e) a (1 y Balle létanze dell'abate cay. Luigi Bosello ed Alessandro Osinoglino, gusti 10-481 iŠë solo quándo pervengano a questa -- hiresforté adiejalnidate prima e e 1 DÌlúzl0NE ÛENERE C VT I !!¾ O p6f miglioria non inferiore al Deutesimo del PT6059 Ai aggiudicGZion0. In relazione 51 présedente avviso d'Asta del giorno 6 corregte mese par lo appalto della rivendita di generi ai privativassituata in Genova n.32, si rende noto che nel prima incanto oggi seguito l'appaltò per tih novennio della precitata rivendita venne deliberato yel prezzo offerto di annue Jire 1200, e che Pinsinuazione di migliori efferte in.aumegto della preindicaisisomiga, latlaali di essa, potra essere fatta nelnon dovranno essere inferiori al ventesimo Puflicio di questa Integgenza nel stermine perentorio di giorni 15; decorribili da oggi, e seadente alleaore 12 meridiane del giorno 8 Iliglio pfosshpo DalfIntendenza delle Finanze in Genova, lÍ 2(giugno 1878. Pin¢en¢enter GASTAGNINO. 3041 - - glia reo ŸENDIrà IMHOÈÌLI sig. Presidente del Trib ** di PII sottoscritto als progaratore nzoit r 64, fa falanza i no if S. V. añÍnche voglia isomipate to per la étima dei fondi pignorati L magg o danno del comgae ik 8031RomAvr 841 procedere N e C E x pposiiiene få (f daÍ t M.Ja A°•&?¾ e della Ultta G. G. Alberflieg popte in Roma, in via Nontrotti, proprietà lihÔ rÎb nale1WiW*a'iM7.; as fra: Ì nato dhe si proceda alla vendita di detta essätignto m Wue lotti distinti, e o signor ingegagre Lylgi Trevellytt, 11 quale cogte.grimo,prezzo d'faeaito per eið ehe riguarda 11 casameatø It yag d a 7 al 10 ha fissata la Condoatt & somma y le Be ne a dir ge afat 10)i00, gaaettate nýl formalità di legge. reste le R4ma, 25 gi¤gas 1878. 3040 Ononno Dz Doutarcre proe. D1CHIARAZIONE D'ASSËN2 - . All'i]1,mo MARA ' . AVVIËO- e o A seguitp CASTIGLIOlgE-IN TIEVEllINA 005106E - it D INTENilENZA N TINANZI IN 08NOTA A délPapertýra conski delfefettuato depolito provyisério. Le.pfette non stese in carta da bollo, pien firmátè o, non qltjgg Ìà li pure poitanti cunãý¢úi, ngn tirail¡no amutesse, come pure non saranno apt meene quelle fatte per via telegraffes. Le spese tutte inerenti agli úteanti og gi òuifratti saranno a carico dei & liberatati dèlinitivi, a cui carico aaranno pure le pgene pgr la taas di ré stro; giusta le leggi vigenti. 22 glaggo gig. Bolo delPasta, . carteÔa a - B 4 rl Carlotta Garibaldi vedova Costa, il tribunale civile e corregionale di Geannova con decreto 13 maggio p. p. zwava i medesimi a far svin ad 125 inteI la en i 61 fa Franbóedo Costa (gi ui la sima Carlotta era erede), vinconi dotali a lei in'favore delle tenti, e ad et re di I a o a me sopra vingeifond il numero anavente låta gón di Ronna Dircondarig di Viterbo tido 71670 e nuovp 486970. Fermi del Provincia i oþillighi degli esecutori in DI en asq p ‡estamento eg i6o G. 11RMNARDEL 800.. •-Beadenza .48 fatali. 6 gen Italtra rata el dovrÁ egnalmente cons 2 i0 gierpi colrintervallo però di giorni d A 600 Fultilpo del tempo utile per la consegna de priola rata, per modo clie la consegna della intiera provvidta sia coxhpletata entro 80 giorni com sopra 4pgerrendi. helloßtato, incaricatediricetereed alliministrate i depositi,il depositopr ve visorio della somma di lite seiëeato per pgnuno dei lotti pet Gui integdond'd! fare offerta, quale deposito sarã poi poi deliberatori convertito in cautiõné §ennitiva a notina di legge; tale ricevyta ûi dègiosito dovrà àssere presen tata separatamente, ossia non tachinga nel piègo contenopte Pofferta. I depositi potránno eager ÌaÑì in õ0ptanti in catteile del Debito blido del Regno d'Italia; utagupste sprañas unicamente ragguagliate al ytes d risultante dal eorso legale di Bgtsatellagiornata antéeedente a quellain ii il dpposi‡o 4tengo Ferr¾eseggito. Detti Reþqeiti proyvisoti'non ydtrghajo essere efettuati che nella gitgå gi Bologna o nelle località ove risiedono quegli ufRei di Commissariato militare che, come è in appresso specificato, sono,dèlegati a tÏcevere le oferte POf 10 appalto di cui trattasi. Sarà facoltativo agli aspirinti alPirapresa di presentare lloro partitl a qualunque ufBeio di Cothmièsariato militare; ditalipartifigerð sarà tenutoaðak 11rmati e suggellati. stäniessi a licitäre dovranno VimetGH aspiranti a detta impress per essere comprovante di aver fatto iringa dellè CáÑtié 8039 re s guesta Diretione la rieevuta - 0ÒNBSQl - raecolto delPanno 18T1, grano iis provvedersi dovrà essere orivellato, del del peso non minore di ohilogrammi 75 cadan ettelitro, e per qualità ed essenza conforme ai relativi campioni esistenti. presso questa Direzione e rispettigmente presso i Paniñol militâti auddetti. Lecondi ionig'.appalto gong'visibilj presso tutte le Direzioni di Commissariato mlitare delle località in cui verr.A fatta pa)blicazione del presente avviso Gli accorrenti alPasta potranno fare oferte per uno o già lotti a loro giacimggtó, avver‡endo perb che tali oferte dovranno essere istte in modo dile operazioni per stinto per ciascuno dei detti appalti e che toste cominciate Saranno piik Apeettate ,0ferte di sorta quantunque si riferi- unsppalto per Eate consegna 16 900 . tsomma Numero per endo lotto del Qualitità - , Papi eÏ.HilitÀrÀ Àe114 ¾iviéiëlike. Quantit Gramo da profredersi I ND I9 A Z I O qdet;a. t Jrnmento-oecorrente per isain due distînti appalti come sagae: e - Bologna l'aata•per lajrobista sottoinil,Íoata-uì procederà nel giorno 2 p. v. mese itsmo Grassi, via Miraals, al civico n° 12 (già via di Mezzo San Mart 661 es¥o Rei pañifi HOgré Iy pOr daiO Ín 49781$0 Ï& grOVVi a dádá á dóstats A,iöhiarata a Dížëtíohe þta neÏl seguitopggi ponieridfina,prosso &•1778), ed mganzt al signor direttog, a dilttglio, a1Pera ynnaans proc. , Per parte di questa comunale Amministrazione si døduée a pubblies notizia del tronce di S. C. O. Castiglione in che Pappalto dei lavori di costrästoäe di metri 2787 79, venne Teverina, Stemione ferroviarig emobildas gella lunghezza di Bolsena per la questa ma3tina deliberato al. sigadr -MeaÌchetti Ginseppe che- il termine (thtali) per ofrire a questo presso somma di lire 20,tis 72, e il ribasso dei veytesimo, o di altra maggior sanima, geade .alle ore dieci antimeridiane gel giorno 8 linglio imminente. gi avverte che gli oferenti dovramlo nelPatto eseguire il 49posito e pre11 vi come recedente avviso d'asta. d comenti sen 8032 se - - , ' einfo een decrete aprile 1877. Vennet accertata e stabilita lasìënza di GN tagg Beverini figlio di esso ¾rsi abblicare la con tensä Antonlog e «Iere 11 Hegretario Comunan: GIUSEPPE LUZI. (1* pubbucaziosa) Si rende nota che con hentemiÀ dø tribynale civile sédente in Sarmana delli 4 aprile 1Š , sulPiustanza Øl B.e4 2990 I'ggee FERD. Û£ rg - Sagtg¡.igÒ¾ Miko'n AntoniastanAantres- Beáåt Nella causa civile incidentale a pr Udûfdh liäitettã Lenta nobile Fedecedimento commario, promossa col^ seppe Galasso Giovanni, Ambr;gio, ria q.m Antonio TiderlinfouÏo ef Gitolaño lyttañicitazione 26 marzo1828, naciere Luigi-e Francesco frd,eUi--gem FrAn- rico mTFäfeTII 1.m Bañíe, óóntämä i cesco e Galaàso Rosa, Gitiditta, AlesTþnellott0• DaHi T nena ca Wagg yrineiGiasandro e Giuseppinarfratelli q ntale a punto di a e difpe Stocco T ne a o Alla phbblica udienzah Ë imaggio de lionfili, possidenti e domiciliati in resa maritata T m¡iotin e Stocco Iguigi tiivi prodal procuratore fratello e Boralla ti3n Vincen Afobho an¢agte sonif èdmparsi i ti Vg ézia rappresentati - - - eÛl o di Padovg%¥ún uàà prinäiþal rl in R nél e i Pa nal K domicillato in C vitavecchte, Ãltísognito a precetto 'esecutivo a - o32i - e ett Ftsacesco Vans outea o meñÏe roest i n preBSH nte ni Mmargder nátere 1. uee eqar orel nto ao M rati e O 0 daSpylgo, presso Luigi qm Diomgt Ferrati il proprio dörntellio, úonie al Giacinto grancé piesse co iolo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - änto Tonellotto che viene alPuopo delegato sta t Ferrati Maria qm Teresa q.m Gineint° em Ferrati Eurosia q.m Giacinto -Fer¯ dicembre 1877. In Áfti 1161 FerratiMa omo Boinbärda ai :mti eri ratíEliga qm Francesco ria, Tgrese, Eurosia e Feliefta sorolle 4. 20, le Bianchini di- Rovigo, rap q.m Gruelgtro e Ferrati Elfsa q,m Fran4. 3fasiero Syntána Domemes resentato dal preenratny ayy. Qu- cesco. Pre, ielino Levi 4 Rovigo, prpso cm.e- Maria e Luigia q.m Giuseppe isè il reprio derniciho, codiaalinan viati Rosa, Luig;a, Antonio, Mirfano Trätelli A.m Giovanni to 11 giugno 1873, autentiaato käll ed Elisahätta Battista -Pakënže Emanuele q.in Sanokm dar votafo Giuseppo Checchin useppy son Magagnato Doinemco, usa numero, aria Tweea. Eqria PístroçÐoiqrnba, E 00htro fratelli q.m. Giovanni Battist 5. Li signari Prosãoelmi PietrÈ e Luigia, Sasso Eugemo e Giovaag! Battist:4 Soldà Francesco frâgelli fu Giussppe Tum Domemco q.m 4.m Lorenzo Don Flacido, parroco Ai S. Martino Turri Felice Teresa fraAntonio Lùechini Pietro qm Giovanni detto teHi li.m Pietro e Turri Valentino di Migliorini Gigsêýpa q.m Lo- Inbla ßagatp -ACàttažoaskGraetnto qm GillBišearo Gídvaúna inaritata Pil resto Pizzo PieTro di Girolamo nn'- Bisbaro Lucrezia maritsta Fa- eppe Osttadint Giovanni -Kadréa= qàniGufgi Øgagirolatuf¾tu. Francesco biani)‡a Cittadinz Antonio, Gialia e jferest. a fratello e. sorella q.m geppe eS Francesco Caäann Luigi TuffÄñèllo TJuig q.m Anto- fratelli q.m Giacinto Innocenso e Casarjn Gjulia q.m elà Tidon rmenegildo fu Francesco q.m Moretti Girolamaq.utTomStocco Giovanni fa Antonio -Stocco Floriano Moretti Antonio g.m D menico utano Agdréatfa Ante'gio -DDeste Decifta VMárettifÏiononni q.m Vincenzi onio fu Sante T den TeTidon na q.m Giseinto Quaglio Comäne di Boara Polesine 4 Pisgo Giress, Aggio Vincenzo Vincento Tidda Euroais rolamo q:m Glacinta )(aria Cirsuran CaginiSgeza -Tidort Andrea p.m Sante ed Eugenio g.m Sante Mário GiávánúÎ -dPertati Abele ed Andreafratelliq.m relina q.m Antonio Costantino Toffanin q.in Giuseppe Gominato Giovanniq.m Au- di Giuseppe Pálètto Anna q.in Giusegge Domenies di António e Sintarato Luigi tortio Quaglio Marlä q;m Vincenzo MazVittoréno Pietro in Giuseppe Páletto Businato Anto- socco GiacintoçDomenica e Maria fra ßante q.m Domenico og a vapato RArnaso, ed Anjopio,Mar stellidemiemata eleftivamente Vitayee la p egq Iggy. Augep y e o p a il124ptil Si qpesti ruotivi, reietíaogni altra nata dalXribunale,su44egto dollaAndrea tuseppee 1878, notificata il 29 stesso mese e Tiden Angelo esLuigi contrarla istAnza ed eccezione, e sä- annotytt in margine alla trase As rei- Heisz4nte Emilia siiëso il gmdizio sulfincidänte e sulle 28 thaggio sit e in concorso dei q.kn Angeló Quaglia Marig spese; pronunciando rädä èn 1 . maggio $etto anno (Sydataf Ad istanza del s3gnori Gauseppe e ten g io 1878. to Greacini -- r - G a p I v rr e to sul y e gistro traser ston e SE R 1 ugno 1878 in assenza delle parti, Urli viceca©• N. Rep. 612 Per estratto conforme all'originale registrato con marca da lire una an- vrà precedentemente depositare presM il cancelliere del tribunale sudde 11 decimo del prezzo nella somnia ði3 638 28, 808 Che la somma di fire a titolo di spese approssimatike di al a. 4. Si avvisano tutti i creditorf iþotëeart Dilla aancelleria del R. tribtinale di depositare nel termine di gidini civile e correziotaale trenta décorribili d lla úntífleazione del 19 glugo'o 1878 Rovi ' bando nails cancúlferia del presente onssim can suddetto tribañale le Iòro dotiintído &18 Rep, collocazione coi documeriti giuntificat per l'eff tto della graduizione, all¶t REGIO TeiBTJNALE CIVILE zipne délia gnale è stato déle 41 Tortona. gmdtee alg. Avv.. Savmo Ruio ( liere Tola. pubblie azione) Dalla cancelles;fa del tr:btivale ci I retanza per dichiarazioned'assen 41 Civitavecchia, li 22 giuglio 1878. Masterassi Davide. II.eane. Arausto LORETI• 11 tribunale civile di Tortàúa 3nlIû 00Ï1 Avv. A. D Esimo. istanza di Rovelli Eugeniadu Domenico mogría a Davide Matterassii di geDICËIARAZ,IONE D 8ËËN nitori ignoti, residente a Costa-Vesec(SW pubbRoasione) vado, ammedga al beneacio dei graSulPistanza ai Øggero Sebastiano¾ taitp patrgginio cpn decreto 25 settema «residente ifottò la data del 26 Giuseppe, Are 1871, manilð ottobre 1877 ad assumere sommari e teibunale civile di Cundo, can Þrok gini•ãtà införniaziodi allo scopo di acï imento 11 marzo1878, ordinò che .ute in¾ruínioni ikifa sènza certare Pepocain cuicominciò fassenza di Davide Matterassi, e se non slanst Oggero Francescö fu dëtto Ofus ren déaté a Peveragnos e del notizie del medesimo gia e della più avute in cönfor- non sihannoþiànötiziedäll'azino euá esiáte zà in vita, e ci GIOVANNI ELLEGRINI þfd inità del dispoëto dalfärticolo 23 del 248G. Codice civile. CAMERANO NATAIÆ, Geronta 11 Tort0aa, aggio 1878. Avv. PINCEWI. I 2&53 gggg TIO. EBMW 80% - . . Peveregno, -