LICEO STATALE “Enrico MEDI” - "Enrico Medi"
Transcript
LICEO STATALE “Enrico MEDI” - "Enrico Medi"
LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 DELIBERA N. 80 DEL 12/02/2016 Scuola, Studenti, Famiglie e Territorio, insieme verso il Terzo Millennio, per progettare il futuro dalla memoria del passato. Accoglienza e dialogo, professionalità e rigore, in un percorso orientativo di qualità, efficacemente inserito nella cultura europea ed internazionale Pagina 1 TRADIZIONE LICEALE INNOVAZIONE RETE DI RELAZIONI Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate INDICE PAG. 2 DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA PAG. 3 ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO PAG. 3 I PIANI DI STUDIO PAG. 9 OBIETTIVI FORMATIVI DI APPRENDIMENTO, COMPETENZE E NUCLEI TEMATICI IRRINUNCIABILI PAG. 11 DISTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI PAG. 12 RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): PRIORITÀ E TRAGUARDI. PAG. 13 RISULTATI PROVE INVALSI PAG. 15 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI PAG. 15 PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA PAG. 17 RUOLO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI AREA ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA E FLESSIBILITA’ PAG. 25 LINEE ORIENTATIVE E GENERALI PER LA SELEZIONE DEI CONTENUTI PAG. 26 PROCEDURE E METODOLOGIE DIDATTICHE PAG. 27 MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE PAG. 29 INCLUSIONE E BENESSERE PSICO-FISICO PAG. 35 FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PAG.36 FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO PAG. 42 FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI PAG. 42 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE PAG. 43 ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PAG. 44 ALLEGATI (ATTO DI INDIRIZZO, RAV, PDM) PAG. 44 Pagina 2 INDICE Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA BREVE STORIA DELL’ISTITUTO Il Liceo Statale “Enrico Medi” nasce, nell’anno scolastico 1971-1972, come sede distaccata del Liceo Scientifico Statale “C. Colombo” di Marigliano. Diventa autonomo nell’anno scolastico 1977-78. Il 26 gennaio 2001 l’Amministrazione Provinciale assegna la nuova sede dell’Istituto sita in Cicciano (Na) alla via Madre Teresa di Calcutta (ex “via Provinciale per Comiziano”), il 14 settembre 2011 viene consegnato, sempre da parte dell’Amministrazione Provinciale, l’ampliamento che consente l’attivazione di due nuovi indirizzi liceali Linguistico e Artistico indirizzo Design. CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO La conoscenza del territorio è un punto di partenza fondamentale per la definizione delle scelte didattiche e delle linee programmatiche della nostra Offerta Formativa. La popolazione scolastica del Liceo è costituita da circa 1100 alunni provenienti, per lo più, dai seguenti comuni: Avella, Baiano, Brusciano, Camposano, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Marigliano, Mugnano del Cardinale, Nola, Pago del Vallo di lauro, Roccarainola, Saviano, Scisciano, S. Vitaliano, S. Paolo Belsito, Sperone, Tufino, Visciano. Si tratta di paesi, situati su un territorio appartenente a due province (Napoli e Avellino), che hanno subito in questi ultimi anni una profonda e disordinata trasformazione sociale ed economica accompagnata da una consistente calo demografico, un conseguente calo vistoso della produzione agricola e industriale; d’altra parte si è ampliato il settore commerciale. ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010 LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ED I PERCORSI DI STUDIO DEL LICEO SCIENTIFICO (ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010) “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1) . RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico-storico-filosofico, scientifico e artistico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e linguistica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; 3 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni. LA ORGANIZZAZIONE ORARIA DEI CORSI È LA SEGUENTE: 1° biennio 1°anno 2°anno 2° biennio 3°anno 4°anno Monoennio 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Matematica* 165 165 132 132 132 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali** 66 66 99 99 99 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 891 891 990 990 990 Totale ore RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO ARTISTICO Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ED I PERCORSI DI STUDIO DEL LICEO ARTISTICO (ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010) Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Il nuovo Liceo Artistico riformato prevede un primo biennio comune di carattere propedeutico, dove gli elementi di cultura generale vengono affrontati in armonia con le discipline artistiche, considerate nei loro fondamenti, tecnici ed espressivi. Al termine del biennio comune è previsto un triennio di approfondimento, che fornisce strumenti concettuali, metodologici e tecnici orientati in previsione di successive scelte universitarie o parauniversitarie. 4 LICEO ARTISTICO ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010 LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opered’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico LA ORGANIZZAZIONE ORARIA DEI CORSI È LA SEGUENTE: 1° biennio 1°anno 2°anno 2° biennio 3°anno 4°anno Monoennio 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 99 99 99 Matematica* 99 99 Fisica Scienze naturali** 66 66 Chimica*** Storia dell’arte 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline plastiche e scultoree 99 99 Laboratorio artistico**** 99 99 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 1122 1122 759 759 693 Pagina 5 Totale ore Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo Laboratorio del Design 198 198 264 Discipline progettuali Design 198 198 198 396 396 462 1155 1155 1155 Totale ore Totale complessivo ore 1122 1122 LICEO LINGUISTICO ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010 LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ED I PERCORSI DI STUDIO DEL LICEO LINGUISTICO (ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010) Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, prevista nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato e tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica, compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato e , tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; Pagina 6 conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate LA ORGANIZZAZIONE ORARIA DEI CORSI È LA SEGUENTE: 1° biennio 1°anno 2°anno 2° biennio 3°anno 4°anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua latina 66 66 Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 66 Matematica** 99 99 Fisica Scienze naturali*** 66 66 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 891 891 990 990 990 Totale ore LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina “Il percorso del liceo scientifico e indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilita e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; 7 LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ED I PERCORSI DI STUDIO DEL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE (ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010) LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze applicate “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 commI 2,14). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. LA ORGANIZZAZIONE ORARIA DEI CORSI È LA SEGUENTE: 1° biennio 1°anno 2°anno 2° biennio 3°anno 4°anno Monoennio 5° anno 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia 66 66 66 Filosofia 99 99 99 Matematica 165 165 132 132 132 Informatica 66 66 66 66 66 Fisica 66 66 99 99 99 Scienze naturali* 66 66 99 99 99 Disegno e storia dell’arte 66 66 66 66 66 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Lingua e letteratura italiana 8 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Religione cattolica o Attività alternative Totale ore 33 33 33 33 33 891 891 990 990 990 * Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. E previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. I PIANI DI STUDIO Il Profilo culturale professionale dello studente liceale “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storicoumanistica; scientifica, matematica e tecnologica. 9 Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali Area logico-argomentativa Area linguistica e comunicativa Area storico umanistica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Area metodologica 10 A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione procedimenti risolutivi. e la e di OBIETTIVI FORMATIVI DI APPRENDIMENTO, COMPETENZE E NUCLEI TEMATICI IRRINUNCIABILI Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina 11 Area scientifica, matematica e tecnologica LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Coordinatore interdipartimentale Coordinatori di dipartimento Responsabili dei laboratori e progetti speciali Prof. Pasquale Amato Proff. Mario Napolitano, Napolitano Rosanna, Aliperti Antonietta, Cavallaro Pietro, Scarciglia Annamaria, De Vito Valter, Santorelli Maria Giovanna, Sirignano Gelsomina, Vitale Giacomo Prof.ssa Napolitano R. Lettere: prof.ssa Napolitano R. Lingue straniere: prof.ssa Sirignano G. Storia, Filosofia, Ed. civica: prof. Ciccone P. Matematica e Fisica: prof. Vitale G. Scienze e Chimica: prof.ssa La Montagna R. Educazione fisica: prof. Peluso Cassese A. Discipline artistiche: prof.ssa Speranza S. Laboratorio linguistico: prof. Riccardo C. Laboratorio multimediale: prof. Paduano F. Biblioteca: prof.ssa De Lucia S., Attrezzature sportive: Prof. Rapidà L. R. Gruppo sportivo: Prof. Peluso Cassese A. Patente informatica EIPASS: prof. Napolitano M.; Trinity ISE 1 e 2, Cambridge: prof.ssa Sirignano G. Teatro: Spamapanato T.; Informatica e sito Web del Liceo: prof. De Vito V., Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Dirigente scolastico Staff di Presidenza 12 DISTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Referente interno per la sicurezza: prof. Di palma R., Mauro A., Napolitano M., Paduano C.. Fumo: Sirignano P., Scotti F., Comitato di valutazione; Aliperti A., Ambasciano M., Napolitano T., Natale R., Romano L. Collaudo: proff. Cavallaro P., De Vito V., Corrado A.., Napolitano M., Elettorale: proff, Parente P., Isernia F., Napolitano M. R.A.V.-P.T.O.F-P.O.F.: proff. Aliperti A., Sorrentino M., Scotti F., Cavallaro P., Sirignano G., Seneca F., Napolitano R., Vitale G. Rag. Vincenza Maietta Commissioni DSGA DENOMINAZIONE SCUOLA ORDINE DI SCUOLA (indirizzi ed articolazioni) NUMERO DI CLASSI LICEO STATALE“ENRICO MEDI” CICCIANO LICEO ARTISTICO – LINGUISTICO – SCIENTIFICO – SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE LICEO ARTISTICO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 52 9 9 34 DI NUOVA COSTITUZIONE NUMERO DI ALUNNI 1122 163 203 756 RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi. Atto prodomico all’elaborazione del PTOF è il RAV (Rapporto di autovalutazione), visionabile nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul portale <scuola in chiaro> del MIUR al seguente link http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/, e il PDM (Piano di miglioramento), di cui all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui evincere criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo, di seguito elencati. PRIORITA’ E TRAGUARDI ESITI DEGLI STUDENTI Le priorità su cui la scuola ha deciso di concentrarsi riguardano gli esiti scolastici raggiunti dagli alunni di tutte le classi. Nello schema sopra riportato si evidenziano, in rapporto agli esiti attesi degli studenti, i traguardi prefissati rispetto alle priorità strategiche individuate in sede di RAV. L’individuazione dei seguenti traguardi intermedi nel corso del triennio di riferimento favorirà il monitoraggio e il conseguente adeguamento del piano in corso d’opera: Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 13 Descrizione del traguardo Migliorare i risultati scolastici di un punto in termini di valutazione. Ridurre del 10 % la variabilità dei risultati tra le classi. Pagina Priorità RISULTATI SCOLASTICI Ridurre gli esiti negativi nelle discipline di indirizzo. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Risultati attesi Primo anno Miglioramento esiti rispetto a quelli dell’a. s. 2015-16(minore divario rispetto alle medie regionali.) Risultati attesi Secondo anno Conferma miglioramento esiti rispetto al 2015-16 Risultati attesi Terzo anno Sostanziale allineamento con le medie regionali La priorità è finalizzata a migliorare il successo formativo degli alunni e l'acquisizione di competenze funzionali al contesto territoriale di riferimento in funzione di un proficuo inserimento nel mondo universitario e nel mondo del lavoro. OBIETTIVI DI PROCESSO AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE PROCESSO CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE Revisionare le modalità di progettazione didattica, monitoraggio e le scelte progettuali effettuate dagli insegnanti. Revisionare le modalità impiegate per valutare le conoscenze e le competenze degli allievi. Mettere in atto tutte le strategie necessarie per coinvolgere propositivamente e fattivamente le famiglie ed il territorio nel progetto formativo. INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE DELL’OBIETTIVO DI Pagina 14 Le strategie che la scuola intende mettere in atto per migliorare la performance dei propri alunni non possono prescindere da uno studio sul curricolo che sia funzionale a ciò che il mondo esterno chiede in termini di competenze in uscita. La scuola intende programmare il proprio intervento formativo tenendo conto dei risultati degli scrutini e di quelli restituiti dall'INVALSI per migliorare il successo formativo dei propri alunni agendo sull'ambiente di apprendimento che tenga sempre più presente le esigenze di un'utenza che predilige la multimedialità e che impara meglio se posta in situazione di contesto. La scuola inoltre si prefigge di assicurare il successo formativo di tutti favorendo nel contempo le eccellenze, ma senza trascurare gli alunni BES o DSA. In vista di questi risultati intende inserire criteri di valutazione organici e sistematici e non solo occasionali delle attività curriculari ed extracurriculari in cui gli alunni sono coinvolti a pieno titolo. In questo processo la scuola intende avvalersi di risorse interne alla scuola, ma anche esterne, nonché di input provenienti dal territorio. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate RISULTATI PROVE INVALSI Le strategie metodologico-didattiche messe in campo tengono conto dei risultati degli scrutini di fine anno, ma anche dei risultati dei test INVALSI (ricavabili dalla sezione 2.2 del RAV). ESITI Le prove Invalsi hanno rilevato la seguente situazione: il valore ottenuto nelle prove di italiano delle classi II è 65,8 punti percentuali. Tale dato risulta superiore alla media regionale, a quella del sud ed uguale alla media italiana. Il valore ottenuto dalle prove di matematica delle classi seconde è 65,7 punti percentuali. Tale dato risulta superiore alla media regionale, a quella del sud e pari alla media italiana. In particolare i suddetti test INVALSI hanno evidenziato una lieve varianza interna. Fra i tre indirizzi, scientifico, linguistico e artistico, tuttavia, si registra un calo nei valori (lievemente inferiori ai risultati dell'istituto, alle medie della regione, del sud e dell'Italia), sia per italiano che matematica. Anche se i risultati dell’autovalutazione vengono diffusi e condivisi nel collegio dei docenti, bisogna ancora lavorare per uniformare prove comuni di istituto e prove Invalsi integrando queste ultime nel percorso di autovalutazione dell'istituto. STRATEGIE METODOLOGICHE Determinante sarà la capacità di implementare metodologie didattiche che mettano gli allievi in situazioni di contesto e di fronte alla soluzione di casi concreti, dando continuità logica alla programmazione per competenze già collaudata negli anni trascorsi, specie nel biennio dell’obbligo. Lo stesso E.Q.F. - European Qualification Framework definisce come “competenza” la “comprovata capacita di utilizzare conoscenze, abilità e capacita personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale” descritta in termini di ‘responsabilità e autonomia’ e con l’obiettivo di ‘promuovere la mobilità transfrontaliera dei cittadini e agevolarne l’apprendimento permanente”. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI a)Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Potenziare l’aspetto <comunicativo> della lingua italiana e delle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco) anche attraverso la metodologia <CLILL> Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina OBIETTIVI FORMATIVI 15 L’elaborazione del PTOF si è sviluppata in maniera coerente con le azioni di miglioramento declinate nel PDM per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti di cui all’art.1, comma 7 della Legge 107/2015: LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate h)Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; i)Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; l)Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014; o)Incremento dell'alternanza scuolalavoro nel secondo ciclo di istruzione; q)Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni. Potenziare l’uso delle nuove tecnologie e del linguaggio informatico, matematico e scientifico nel processo di insegnamento-apprendimento; Progettare per competenze anche attraverso la metodologia dell’IFS-Impresa Formativa Simulata Valorizzare una didattica personalizzata a favore dei soggetti con particolare svantaggio socio-culturale, ivi compresi i BES ed i DSA attraverso una didattica laboratoriale Implementare le risorse ministeriali con risorse PON e POR per attivare percorsi di alternanza sin dalle classi III. Valorizzare le eccellenze con progetti a respiro nazionale ed europeo (stage linguistici e aziendali all’estero, attraverso finanziamenti PON e POR); Valorizzare la valenza orientativa della didattica in maniera trasversale per tutte le discipline Pagina s)Definizione di un sistema di orientamento Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto. 16 b)Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA Il riferimento è all’art1, comma 3 della legge 107/2015 ed alla successiva circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 nei paragrafi <la flessibilità didattica ed organizzativa> e <la centralità dello studente ed il curricolo di scuola>. PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE EUROPEAN INFORMATIC PASSPORT - EIPASS Obiettivi formativi ed Utilizzo del computer in maniera consapevole. Dotare gli alunni di un supporto utile sia nel educativi mondo universitario che nel mondo del lavoro. Indicatori di risultato Superamento dei moduli certificanti. Risultati attesi 100% positivi. Indirizzi e classi Tutti gli indirizzi, gruppi di alunni classi terze e quarte. coinvolte Enti esterni / Rete Enti sul territorio da definire con gare di appalto. Tempi Febbraio-Aprile 2016-2018. EUROPEAN INFORMATIC PASSPORT ADVANCED - EIPASS Obiettivi formativi ed Dotare gli alunni di un supporto utile sia nella gestione dei software che nel loro utilizzo. educativi Indicatori di risultato Superamento dei moduli certificanti. Risultati attesi 100% positivi. Indirizzi e classi Tutti gli indirizzi, gruppi di alunni classi quarte e quinte. coinvolte Enti esterni / Rete Enti sul territorio da definire con gare di appalto. Tempi Febbraio-Aprile 2016-2018. Potenziamento delle competenze ermeneutiche riferite alla comprensione della Divina Commedia, attraverso la partecipazione alle attività seminariali presso il Comune di Saviano. Dibattiti, test, schede di analisi. Percezione dell’importanza e dell’attualità del messaggio della Divina Commedia. Classi 5C, 5E, 5F, 5G e ulteriori alunni di altre classi. SEMINARI DI FILOSOFIA Obiettivi formativi ed Potenziamento delle competenze riferite alla comprensione del pensiero filosofico degli autori educativi dal 1600 al 1900. Indicatori di risultato Dibattiti, test, schede di analisi. Risultati attesi Percezione dell’importanza e dell’attualità del ragionamento filosofico Indirizzi e classi Gruppi di alunni delle quarte e delle quinte di tutti e tre gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Istituto Superiore per gli Studi Filosofici di Napoli. Tempi Da ottobre a maggio. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 17 Comune di Saviano – Pro Loco di Saviano. 6-13-20-27 novembre 2015. Pagina LECTURA DANTIS Obiettivi formativi ed educativi Indicatori di risultato Risultati attesi Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate TRINITY – ISE 1 – ISE 2, CAMBRIDGE Obiettivi formativi ed Certificazioni ISE 1 – ISE 2, KET, PET, 1st certificate, Advanced. Potenziamento della lingua educativi inglese. Indicatori di risultato Test scritti e orali. Risultati attesi Miglioramento linguistico e lessicale. Superamento dei moduli certificanti. Indirizzi e classi Classi 1e-2e-3e-4e-5e di tutti gli indirizzi coinvolte Enti esterni / Rete Trinity - Cambridge Tempi A.S. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 SPAGNOLO – D.E.L.E. Obiettivi formativi ed Certificazioni livelli A2-B1-B2. Stage a Malaga con certificazione finale. Potenziamento della educativi lingua spagnola. Indicatori di risultato Test scritti e orali. Risultati attesi Miglioramento linguistico e lessicale. Superamento dei moduli certificanti. Indirizzi e classi Classi 3e-4e-5e indirizzo linguistico. coinvolte Enti esterni / Rete Istituto Cervantes, Projecto Espana. Tempi Febbraio-Maggio 2016 TEDESCO - GOETHE Obiettivi formativi ed Potenziamento delle abilità linguistiche. Preparazione alla certificazione esterna educativi “ZERTIFIKAT DEUTSCH B1”. Indicatori di risultato Attività comprensionali di testi di attualità e produzione scritta. Superamento dei moduli certificanti. Risultati attesi Conseguimento certificazione. Indirizzi e classi Classi quarte e quinte indirizzo linguistico. coinvolte Enti esterni / Rete Goethe Institute - Napoli Tempi Gennaio-Maggio 2016 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina CAMPIONATI STUDENTESCHI Obiettivi formativi ed Promozione dell’attività sportiva scolastica. educativi Indicatori di risultato Monitoraggio. Risultati attesi Partecipazione degli alunni dell’Istituto alle fasi successive. Attivazione delle sinergie sul territorio, promozione dell’attività sportiva, cura dei rapporti con le famiglie. Indirizzi e classi Categoria Allievi e Juniores di tutti gli indirizzi. 18 INSIEME PER GIOCARE – GRUPPO SPORTIVO Obiettivi formativi ed Rispetto di regole, compagni, ambiente, attrezzature. Accettazione, integrazione. Orientamento educativi al miglior utilizzo del tempo libero. Associazionismo. Miglioramento dei rapporti interpersonali. Indicatori di risultato Monitoraggio e valutazione. Risultati attesi Partecipazione, cooperazione, orientamento. Indirizzi e classi Tutte le classi del Liceo e tutti gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Da novembre 2015 a marzo 2016. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Federazione Sportiva Italiana – CONI – CIP - MIUR A.S. 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 SPORTELLO DIDATTICO - MATEMATICA Obiettivi formativi ed Recupero e potenziamento delle abilità di base. educativi Indicatori di risultato Test e prove strutturate. Risultati attesi Miglioramento nell’acquisizione delle conoscenze e nelle abilità applicative. Indirizzi e classi Tutti gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Da ottobre ad aprile 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018. IDEI Obiettivi formativi ed educativi Indicatori di risultato Risultati attesi Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Recupero e potenziamento delle abilità di base specifiche per ogni disciplina. Test e prove strutturate. Miglioramento nell’acquisizione delle conoscenze e nelle abilità applicative. Tutti gli indirizzi. Da ottobre ad aprile 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018. Educativi generali: sviluppo e arricchimento della personalità, socialità, miglioramento delle capacità comunicative ed espressive. Didattici trasversali: - saper comunicare a livello dinamico-relazionale con i simili e gli adulti. Si intende il livello di comunicazione interpersonale fra soggetti diversi negli aspetti psicologici, sociali, culturali, emotivi. - riacquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo. Ciò implica sviluppo dell'io nel rapporto relazionale con la realtà. - sentirsi "persona" con i propri pensieri, sentimenti, emozioni, cultura, visione del mondo. Riacquistare la coscienza della propria dimensione emozionale è prerogativa essenziale per sviluppare la consapevolezza del valore della persona e della solidarietà: - stimolare all'idealità come attitudine al fare e proiezione all'aggregazione contro l'individualismo e la solitudine esistenziale. - acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà. - educare all'autonomia, alle libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina TEATRO Obiettivi formativi ed educativi 19 CORO POLIFONICO Obiettivi formativi ed Sviluppo del senso ritmico, delle capacità espressive legate al canto. educativi Indicatori di risultato Prove performative. Risultati attesi Acquisizione di adeguata tecnica vocale e di capacità di lavoro in team. Armonizzazione della propria espressività vocale in una compagine corale. Indirizzi e classi Gruppi di alunni delle terze e quarte di tutti gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Esperti esterni. Tempi Da novembre a maggio a.s. 2015-16. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate democratica. Indicatori di risultato Risultati attesi Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Partecipazione attiva dei ragazzi e confronto sulle problematiche territoriali. Rappresentazione Musical “Scugnizzi noi” Studenti del Liceo Scientifico Statale “E.MEDI” di Cicciano Scuola di ballo Amato (genitori) Gennaio-Giugno COSTRUIAMO IL GIORNALE Obiettivi formativi ed Essere informati di ciò che avviene nella Regione Campania, leggere i contesti e inquadrare le educativi problematiche. Indicatori di risultato Partecipazione attiva dei ragazzi e confronto sulle problematiche territoriali. Risultati attesi Fornire attraverso il giornale uno spaccato della nostra Regione (economia, arte, ecc.) Indirizzi e classi Alunni interessati delle terze, quarte e quinte di tutti e tre gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Esperti esterni. Tempi Gennaio-Maggio 2016 PROGETTAZIONE CURRICULARE OLIMPIADI DI MATEMATICA Obiettivi formativi ed Individuare e fare emergere giovani con ottime capacità matematiche. Stimolare fantasia, educativi intuito, capacità di ragionare. Indicatori di risultato Risoluzione di problemi, monitoraggio e valutazione. Risultati attesi Crescita negli studenti dell’interesse e della sensibilità verso la matematica. Partecipazione alle fasi successive provinciali e nazionali. Indirizzi e classi Gruppi di alunni di tutte le classi di tutti gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Facoltà di Matematica Università Federico II di Napoli – Scuola Normale di Pisa. Tempi Giochi di Archimede nov.2015 – Fase provinciale da feb.2016. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina SEMINARI SULLA LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO Obiettivi formativi ed Ampliare le conoscenze sui fenomeni letterari e sugli autori del secondo Novecento. educativi Potenziare le capacità critiche e di confronto. Indicatori di risultato Dibattiti, test, prove strutturate scritte e orali. Risultati attesi Acquisizione di nuovi approcci metodologici nello studio della letteratura. Fruizione consapevole delle opere letterarie. 20 OLIMPIADI DI ITALIANO Obiettivi formativi ed Promuovere e valorizzare il merito tra gli studenti nell’ambito delle competenze linguistiche in educativi italiano. Indicatori di risultato Test, monitoraggio e valutazione. Risultati attesi Consapevolezza nei giovani dell’importanza dello studio della lingua italiana. Partecipazione alle fasi successive provinciali e nazionali. Indirizzi e classi Gruppi di alunni di tutte le classi di tutti gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete MIUR – Accademia della Crusca – Comune di Firenze – Ministero Affari Esteri – MAECI – UFR – ASLI - ADI Tempi Gennaio, febbraio, marzo 2016 LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Tutte le classi quinte di tutti gli indirizzi. Docenti universitari degli Atenei nazionali fra cui Alberto Granese, Giulio Ferroni, Guido Baldi. Organi di stampa locali e regionali. Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie di Avellino, diretta da Carlo Santoli. Dicembre, febbraio, marzo, aprile 2015-2016 - Lungo il corso degli anni 2015-16, 2016-17, 2017-18. INCONTRO CON GLI AUTORI Obiettivi formativi ed Stimolare il piacere della lettura attraverso l’interazione diretta con gli autori. educativi Indicatori di risultato Dibattiti, test, schede di lettura e di analisi. Risultati attesi Lettura consapevole, apertura al confronto. Indirizzi e classi Tutti gli indirizzi, tutte le classi che aderiscono. coinvolte Enti esterni / Rete Circolo Passpartout di Nola. Tempi Lungo il corso degli anni 2015-16, 2016-17, 2017-18. VOCI DAL MONDO – A COLLOQUIO CON I POETI Obiettivi formativi ed Far conoscere autori di varie nazioni e favorire gli scambi interculturali, approfondire l’analisi educativi dei testi della poesia contemporanea. Stimolare il piacere della lettura attraverso l’interazione diretta con gli autori. Indicatori di risultato Dibattiti, test, schede di lettura e di analisi. Risultati attesi Lettura consapevole, apertura al confronto. Indirizzi e classi Tutti gli indirizzi, tutte le classi che aderiscono. coinvolte Enti esterni / Rete Casa della poesia di Baronissi, diretta da Sergio Iagulli. Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie di Avellino, diretta da Carlo Santoli. Organi di stampa locali e regionali. Tempi Lungo il corso degli anni 2015-16, 2016-17, 2017-18. ARACNE Obiettivi formativi ed educativi . Bisogni formativi individuati dalla rete Finalizzare il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale e che saranno oggetto di certificazione. Osservare, documentare e valutare le competenze al fine di certificarle, attraverso l’uso dei modelli che verranno adottati a livello nazionale CM. 3 /2015 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina d. Attività di sperimentazione a scuola e sua articolazione (tempi e modalità) Costruzione di rubriche di valutazione, griglie di auto-osservazione e autovalutazione Tempi previsti: febbraio-settembre e. Modalità di documentazione del percorso formativo e di ricerca e prodotti attesi (dossier, rubriche, repertori, ipotesi di curricoli…) 21 b. Laboratori di formazione-ricerca che si intendono avviare (numero e temi da sviluppare) Formazione mirata alla conoscenza degli strumenti per valutare le competenze “valutazione autentica- ricerca: modalità, criteri e strumenti per valutare” c. Modalità organizzative dei laboratori (per ogni laboratorio specificare metodologia, conduzione, durata) Metodologia laboratoriale; formazione di gruppi con referente coordinatore (2 ore per incontro) LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Percorsi documentati con power-point, rubriche e dossier. Indicatori di risultato Risultati attesi Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Presentazione, diffusione, confronto sulle esperienze realizzate tra gli operatori scolastici e con i genitori Momenti formativi e informativi rivolti ad altre scuole del territorio (anche non sperimentali) Informazione delle esperienze realizzate attraverso il sito web delle scuole partecipanti e una giornata a tema a conclusione dei lavori. Diffusione e confronto in rete delle buone pratiche e socializzazione con i genitori rappresentanti di interclasse e classe. SCUOLA DELL’NFNZIA SCUOLA ELEMENTARE- SCUOLASECONDARIA DI I –II GRADO i.c.s .”san Giovanni 1”- I.C.S. “ Guadagni-Mercogliano- liceo “ E. medi “-.c.s. “Bruno – Fiore “ A.S. 2015/16 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Obiettivi formativi ed Con il nuovo ordinamento anche nei licei si prospetta la possibilità di inserire nel curriculum educativi del percorsi di alternanza scuola-lavoro. L’alternanza prevede che gli studenti possano richiedere di svolgere una parte dell’attività formativa presso aziende private o statali; tali attività verranno programmate dalla scuola insieme all’azienda e saranno valutate e certificate come competenze acquisite dall’alunno. L’alternanza scuola-lavoro ha lo scopo di: realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile; migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive; arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; valorizzare le 22 ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Obiettivi formativi ed Preparare gli studenti degli ultimi anni, ad una scelta responsabile e convinta nel passaggio educativi degli studi: scuola media - scuola secondaria superiore – università – mondo del lavoro, sostenendoli nella costruzione del loro curriculum personalizzato, in relazione agli interessi, alle capacità, alle vocazioni e alle motivazioni personali, dando conoscenze appropriate sia sui profili formativi del percorso scolastico sia sui diversi Corsi di Diploma e di Laurea, sulle nuove figure professionali emergenti, sui possibili sbocchi occupazionali e sulle esigenze del mondo del lavoro. Indicatori di risultato Numero di studenti partecipanti; Test di gradimento delle attività per gli/le alunni/e per i genitori ; Rilevamento del numero degli allievi che hanno seguito il consiglio orientativo dei docenti della scuola secondaria di primo grado. Determinazione della percentuale di successo o insuccesso degli allievi che hanno seguito il consiglio orientativo; Determinazione della percentuale di successo o insuccesso degli allievi che hanno scelto una scuola secondaria di secondo grado diversa da quella consigliata. Riduzione della dispersione attraverso scelte più consapevoli e mirate. Risultati attesi Aumento del livello di consapevolezza dello studente rispetto alle variabili che intervengono nelle scelte formative e professionali (risorse e caratteristiche personali cui fare riferimento nel presente, per progettare il proprio futuro). prevenire e contrastare la dispersione scolastica potenziando la capacità di scelta degli alunni e delle famiglie; Indirizzi e classi Tutte le classi quinte di tutti gli indirizzi coinvolte Enti esterni / Rete Scuola media - scuola secondaria superiore – università – mondo del lavoro, Tempi Tutto l’anno; in modo intensivo nei mesi tra novembre e febbraio LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Scuola media - scuola secondaria superiore – università – mondo del lavoro, Tutto l’anno; in modo intensivo nei mesi tra novembre e febbraio SCUOLA DIGITALE Obiettivi formativi ed L’utilizzo della didattica digitale è rivolta a tutti i docenti, e anche alunni, dell'istituto che educativi intendono utilizzare metodologie innovative e sperimentare percorsi di ricerca - azione per una didattica finalizzata all'acquisizione di competenze. Il progetto propone attività diversificate che partendo dall'ambito disciplinare di base mira da un lato al rinforzo e al consolidamento delle competenze e dall'altro al miglioramento del rapporto conoscitivo-formativo relativo al: miglioramento della capacita' di interagire tra docente e allievo miglioramento della didattica acquisizione di conoscenze e strumenti idonei a comprendere ed operare in modo critico e consapevole nel contesto linguistico, umanistico, scientifico , anche, per affrontare efficacemente il dialogo con gli studenti ; miglioramento e ampliamento delle competenze nelle varie discipline e nella didattica al fine di renderla spendibile nei vari contesti d'uso; sviluppo ed affinamento delle capacità espressive e comunicative. miglioramento nei comportamenti e nello stare con gli altri acquisizione di una maggiore padronanza nell'utilizzo delle tecniche multimediali rendere i partecipanti, con il loro impegno personale, protagonisti dei processi apprenditivi e formativi sviluppando in loro maggiore sensibilità alle problematiche collegate alla scuola e allo studio in particolare e alle innovazioni metodologiche, sviluppare nei partecipanti un orientamento cooperativo con capacità di discussione e confronto. Recupero delle eventuali lacune grammaticali e rinforzo delle abilità di lettura nelle lingue straniere. Indicatori di risultato Numero di studenti partecipanti; Test di gradimento delle attività per i docenti per gli/le alunni/e per i genitori ; Rilevamento del numero di ore effettuate per la didattica digitale. Determinazione della percentuale di successo o insuccesso degli allievi. Riduzione della dispersione e insuccesso scolastico. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 23 Risultati attesi vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; Numero di studenti partecipanti; Test di gradimento delle attività per gli/le alunni/e per i genitori ; Rilevamento del numero degli allievi che si inseriranno ne mondo del lavoro Determinazione della percentuale di successo o insuccesso degli allievi che hanno seguito il consiglio orientativo; Riduzione della dispersione attraverso scelte più consapevoli e mirate. Aumento del livello di consapevolezza dello studente rispetto alle variabili che intervengono nelle scelte formative e professionali (risorse e caratteristiche personali cui fare riferimento nel presente, per progettare il proprio futuro). prevenire e contrastare la dispersione scolastica potenziando la capacità di scelta degli alunni e delle famiglie; Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo;arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva degli studenti; correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio Tutte le classi TERZE di tutti gli indirizzi Pagina Indicatori di risultato LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Risultati attesi Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Come generalmente succede per le ICT, l'impatto sull'insegnamento e sull'apprendimento dipende dal modo con cui queste sono integrate con successo negli esercizi di classe. Riteniamo pertanto che l’aumento dell’uso dei mezzi digitali risulterà uno strumento forte per l'insegnamento, soprattutto per quanto riguarda: * il miglioramento della qualità dell'insegnamento * il favorire la valutazione del docente nel promuovere interrogazioni efficaci * il miglioramento delle presentazioni * l'integrazione tra la programmazione dell'insegnamento e la preparazione delle risorse necessarie * l'incremento della velocità di apprendimento * l'incremento della partecipazione ai corsi di aggiornamento del personale con un aumento della motivazione. Tutti i docenti, Tutte le classi di tutti gli indirizzi Scuola media - scuola secondaria superiore – università – mondo del lavoro, Tutto l’anno; in modo intensivo nei mesi tra novembre e febbraio EDUCAZIONE ALLA SALUTE - PREVENZIONE Obiettivi formativi ed Promozione alla salute su fasce di popolazione a rischio di dipendenza. Prevenzione dei educativi comportamenti a rischio. Indicatori di risultato Risultati attesi Creazione di una rete formale e informale tra i vari soggetti istituzionali coinvolti nell’integrazione. Indirizzi e classi Classi prime. coinvolte Enti esterni / Rete UOC psicosociale – ASL NA3 SUD Tempi A.S. 2015-16 incontri periodici il mercoledì LA MERENDA TELETHON Obiettivi formativi ed Sensibilizzazione e informazione verso le malattie neuromuscolari. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina OLTRE IL GIARDINO Obiettivi formativi ed Valorizzazione di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Dieta mediterranea. Il cibo nel educativi Settecento. Indicatori di risultato Risultati attesi Indirizzi e classi Indirizzo artistico. coinvolte Enti esterni / Rete Associazione Oltre il Giardino – Napoli. Tempi A.S. 2015-16 24 ON THE ROAD - PROMOZIONE ALLA SALUTE – SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO Obiettivi formativi ed Miglioramento della qualità delle relazioni con i coetanei, con i docenti, con le famiglie. educativi Prevenzione di dipendenze (alcool, gioco d’azzardo, da cellulare). Indicatori di risultato Rilevazione di comportamenti a rischio. Coinvolgimento degli operatori sul progetto. Risultati attesi Consapevolezza dell’importanza della promozione alla difesa della salute. Indirizzi e classi Tutti gli indirizzi. coinvolte Enti esterni / Rete Rete integrata tra servizi e privati. ASL NA3 SUD, istituti superiori, assessorato Politiche Giovanili, Polizia Stradale. Tempi A.S. 2015/2016 incontri periodici il martedì. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate educativi Indicatori di risultato Risultati attesi Indirizzi e classi coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Tutti gli alunni. UILDM Telethon sezione di Cicciano. Dicembre 2015-2017. CONCORSO SOLIDARIETA’ A COLORI Obiettivi formativi ed Avvicinare i ragazzi al tema della solidarietà e dell’aiuto verso il prossimo tramite il disegno. educativi Indicatori di risultato Attività pratico-pittorica svolta in classe. Risultati attesi Indirizzi e classi Alunni fino a 16 anni. coinvolte Enti esterni / Rete Tempi Entro il 31 gennaio 2016. Sono previste ulteriori attività con la partecipazione a conferenze, lezioni, visite di istruzione, scambi, mostre e spettacoli, sulla base dei progetti proposti dai consigli di classe e approvati dal Collegio Docenti. Tali attività hanno lo scopo di rendere la scuola un luogo di esperienze culturali importanti anche oltre il momento istituzionale. Se ne indicano alcune fra le più significative: - Partecipazione ai congressi su invito dei Lyons Club e Leo Club “Giordano Bruno” di Nola – Progetto Martina - Partecipazione al progetto L’amore inviolato con il patrocinio della Presidenza del Tribunale di Nola, l’Ordine degli Avvocati e la Commissione Pari Opportunità. - Partecipazione al Premio Cimitile. - Manifestazione Giornata delle Eccellenze con la quale si intende promuovere una sana competitività tra gli alunni con l’istituzione di una borsa di studio al miglior studente di ogni classe. - Pubblicazione dell’Annuario. - Carta dello studente. - Visite guidate. - Viaggi di istruzione in Italia e all’estero. AREA ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA Nella progettazione curriculare ed extracurriculare dell’offerta formativa del Liceo “Medi” un ruolo centrale viene svolto dai Dipartimenti disciplinari e d’asse: - Dipartimento umanistico-letterario e religione - Dipartimento lingue straniere - Dipartimento Filosofia e Storia, Scienze umane - Dipartimento Matematica e Fisica - Dipartimento Scienze - Dipartimento Storia dell’Arte e materie artistiche - Dipartimento Scienze motorie I Dipartimenti operano tutto l’anno, al di là dei tre incontri previsti nel calendario delle attività. Dall’anno scolastico 2015-16 è stato nominato tra i docenti un referente interdipartimentale che ne segue i lavori e ne potenzia la sinergia. E’ previsto un incontro fra i coordinatori dei Dipartimenti con il DS prima di ogni seduta. L’organigramma del Dipartimento umanistico-letterario e religione è strutturato con referenti per il primo biennio, per il secondo biennio e Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] E 25 DISCIPLINARI Pagina RUOLO DEI DIPARTIMENTI FLESSIBILITA’ LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate per il quinto anno, nonché per i tre specifici indirizzi, scientifico, linguistico e artistico. Sono stati creati gruppi di lavoro e un’area ricerca, volta a potenziare l’insegnamento della letteratura comparata relativa agli ultimi quarant’anni e a favorire nuovi approcci metodologici. Verranno creati gruppi di lavoro e un’area ricerca anche negli altri Dipartimenti. La progettazione di tutti i Dipartimenti, in linea con la scansione temporale dei contenuti e con tutte le attività previste che ampliano l’offerta formativa, è proiettata nel triennio in corso, 2015-16, 2016-17, 2017-18, ad una particolare attenzione all’educazione civica, allo studio e all’analisi dei fenomeni culturali degli ultimi decenni del Novecento, nonché sulla realtà odierna. A partire da quest’anno si focalizzerà l’attenzione sugli anni più recenti: - Anno scolastico 2015-16 – sguardo sugli anni ’60 – ‘70 - Anno scolastico 2016-17 – sguardo sugli anni ’80 – ‘90 - Anno scolastico 2017-18 – sguardo sugli anni 2000-2018 Tale attenzione sarà garantita in tutte le classi dal primo al quinto anno per tutti e tre gli indirizzi, tenendo presenti, tuttavia, sia le specificità delle singole discipline, sia la sfera di azione di ogni singola classe. I Dipartimenti stanno lavorando anche ai fini dell’ottimizzazione dei tempi. Nel corso del triennio verranno intensificate le azioni di monitoraggio sui test di ingresso, sulle simulazioni di terza prova d’esame, sulle tipologie di scrittura. In maniera sempre più diffusa si procederà con una progettazione per classi parallele, ciò favorirà ulteriormente i raccordi fra gli assi culturali, nonché test e monitoraggi. Per l’anno 2015-16 sono previsti test per classi parallele a settembre 2015, già effettuati, e a maggio 2016 per le prime; a gennaio e a maggio per le seconde, a novembre e ad aprile per le quinte. A marzo per le terze e le quarte. Tutti i Dipartimenti utilizzano griglie di valutazione condivise. Sono già in atto lezioni di Letteratura Comparata in classi parallele previste dal Dipartimento Umanistico-Letterario con la collaborazione del Dipartimento di Lingue e del Dipartimento di Storia e Filosofia: Italiano e Tedesco con i relativi docenti Rosanna Napolitano e Ciro Riccardo (5E, 5AL – Il racconto della guerra e delle macerie nel Neorealismo italiano e nel Gruppo 47 – W. Borchert – Germania); Italiano ed Economia con i relativi docenti Rosanna Napolitano e Antonio Gesualdo, docente organico di potenziamento, A017, Economia aziendale (5E, 5B - letteratura industriale e post-industriale, dalla fabbrica degli anni ’60-70 alla New Economy degli ultimi 15 anni). Si proseguirà con ulteriori lezioni di Letteratura Comparata per classi parallele: Italiano, Spagnolo, Inglese, Tedesco, Storia e Filosofia, Scienze, Matematica, Arte, Scienze Motorie. Le lezioni già effettuate sono state gestite dai docenti in compresenza e verranno estese via via nel corso dei futuri tre anni a un numero sempre maggiore di classi. Ulteriori lezioni curriculari per classi parallele sono previste nel II quadrimestre 2016 dal Dipartimento di Storia e Filosofia per la lettura del Processo a Socrate: I gruppo – 3A, 3B, 3C scientifico; II gruppo – 3E, 3F, 3G scientifico; III gruppo – 3H scientifico, 3A linguistico, 3A artistico. Sono in atto collaborazioni fra i Dipartimenti Umanistico-Letterario e Artistico: vengono prodotti dagli alunni dipinti e riproduzioni di autori di letteratura, che si sono espressi anche nella pittura. La prima attività in tal senso sarà in occasione della conferenza su Pasolini a febbraio 2016. La collaborazione e la sinergia fra i vari Dipartimenti e i tre indirizzi del liceo ottimizzano i progetti curriculari ed extracurriculari, nonché le attività per classi parallele. LINEE ORIENTATIVE E GENERALI PER LA SELEZIONE DEI CONTENUTI Ciascun docente appronta il piano di lavoro didattico per la disciplina da lui insegnata in ogni classe entro la metà di novembre. Si applica in questo modo il principio costituzionale della libertà di docenza, pur nei limiti della necessaria collegialità ed unitarietà del processo formativo. Le linee guida sono decisioni deliberate dal Collegio dei docenti e concretizzate per ogni disciplina dai Dipartimenti e armonizzate fra i docenti di ogni sezione nei consigli di classe. Ogni insegnante partecipa attivamente a tutti questi organi e ad ognuno di essi porta il suo contributo fattivo. Il testo della programmazione didattica ed educativa viene presentato ai genitori in occasione dei primi consigli di classe. Una copia è depositata in presidenza. I documenti di programmazione dei dipartimenti e dei singoli docenti sono consultabili, come allegati al POF. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 26 PROGETTAZIONE DIDATTICA Pagina 1. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate 2. NUCLEI TEMATICI E COMPETENZE TRASVERSALI Facendo salva la libertà di insegnamento e la specifica programmazione dei contenuti disciplinari rilevabile dai piani dei singoli docenti, vengono indicate qui alcune coordinate generali e linee operative del nostro Liceo. Consapevoli della irrinunciabilità delle conoscenze disciplinari per la formazione dei giovani, i docenti selezioneranno organicamente i contenuti ai fini dell’approfondimento tematico ed epistemologico necessario a promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze specifiche dei nostri indirizzi di studio. L’attività didattica sarà imperniata sui nuclei fondanti delle discipline e tesa alla piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, in particolare: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica e critica, soffermandosi sugli aspetti pratici dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari. Tale azione educativa mirerà al superamento della frammentarietà e della dicotomia culturale per ricomporre quella “Unità del sapere” opportunamente citata nell’allegato A delle Disposizioni ministeriali. In ogni caso saranno evitati l’enciclopedismo e la ricerca della completezza a tutti i costi. Saranno, pertanto, conciliati selezione ed approfondimento affinché gli studenti, attraverso la trattazione dei nuclei tematici, padroneggino le ragioni logico–argomentative e storiche dei contenuti appresi. Essi, inoltre, potranno, grazie alla sistematicità dell’approfondimento, interiorizzare i contenuti culturali e maturare, appena possibile, capacità di ricerca autonoma e approccio personale alle tematiche culturali. Attraverso l’approfondimento e la conseguente interiorizzazione, il sapere si trasformerà in abilità produttiva, ossia in “competenza”: Questa sarà, in primo luogo, “competenza disciplinare”, cioè legata alla singola disciplina. In questa prospettiva le programmazioni disciplinari dovranno mettere in evidenza i percorsi metacognitivi, ossia gli obiettivi dell’“imparare ad apprendere” collegati ai nuclei fondanti propri delle singole discipline. L’approfondimento dei nuclei tematici farà emergere altresì l’esigenza dell’approccio interdisciplinare. Sia attraverso le intese programmatiche concordate tra i docenti sia attraverso le specifiche iniziative interdisciplinari, gli studenti saranno guidati all’acquisizione di competenze trasversali. Anche in considerazione del tipo di prove richiesto dall’Esame di Stato sono da considerare importanti la verifica e la valutazione delle competenze trasversali. A tal proposito i docenti programmano, soprattutto nel triennio opportune verifiche scritte. Nell’ambito degli approfondimenti, inoltre, gli studenti stessi potranno svolgere, con l’aiuto dei docenti, attività di ricerca nei settori disciplinari o in prospettiva interdisciplinare. PROCEDURE E METODOLOGIE DIDATTICHE livelli di progettazione Il lavoro di programmazione didattica è guidato dagli obiettivi-criteri generali individuati dal Collegio dei Docenti e si articola in: Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina 27 Le scelte metodologiche e didattiche operate dall’Istituto vengono esplicitate e rese note all’utenza attraverso il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il sito del Liceo, (www.liceoenricomedi.it), dove è possibile prendere visione dei documenti relativi ai piani didattici dettagliati per singole discipline o gruppi di materie. Qui sono descritte, nelle loro linee essenziali, le procedure e metodologie generali dell’Istituto. L’individuazione e l’articolazione delle diverse procedure e metodologie sono funzionali al perseguimento degli obiettivi specifici di apprendimento che attengono al sapere, ossia alle conoscenze dei nuclei fondanti delle diverse discipline anche in una prospettiva storica sistemica e critica, alle abilità intese come la capacità di tradurre all’interno dei processi di apprendimento le conoscenze acquisite in procedura di risoluzione di problemi, analisi e comprensione di testi di varia natura, alle competenze, cioè alla capacità di utilizzare conoscenze e abilità in contesti di lavoro o di studio facendo leva su attitudini capacità personali e relazionali. La scuola al fine di riconoscere e valorizzare le diversità e di promuovere le potenzialità di ciascuno, regola i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi ed ai ritmi di apprendimento degli studenti attraverso una progettazione didattica articolata e flessibile LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate pianificazione didattica: la programmazione viene effettuata da ogni Consiglio di Classe (PEC, Progetti Educativi di Classe), a partire dall’analisi dei prerequisiti, individuando finalità formative, obiettivi didattici, contenuti didattici, modalità organizzativa (es. moduli didattici di base, moduli di sostegno, moduli di approfondimento, moduli specifici di interesse, anche di tipo interdisciplinare e trasversale) piano di lavoro individuale (PAP, Piano Annuale Personale) che ogni singolo docente elaborerà in linea con la programmazione educativa generale dell'istituto e del consiglio di classe, e nel quale saranno indicate finalità, obiettivi, contenuti e parametri valutativi disciplinari (concordati nei dipartimenti: (PAM, Piano Analitico per Materia) che riguardano lo specifico della singola disciplina piano formativo: attraverso tutte le attività educative curricolari e extracurricolari, approvate dal Collegio dei Docenti (utilizzazione di opportunità formative differenziate, liberazione di spazi orari per altre attività, attivazione moduli specifici di interesse, per gruppi di livello o per progetti). Criteri e modalità degli interventi Il Collegio Docenti ritiene produttivo individuare, laddove si richieda, periodi definiti, (in genere: ottobre – dicembre marzo), per esperienze di flessibilità attraverso cui gli studenti possono uscire da un "percorso principale" e rientrare, dopo un limitato periodo, in esso, per ridurre così al minimo il rischio di disorientamento e confusione, salvaguardando una necessaria esperienza di sintesi. In base a questo criterio, sono stati rivisti spazi e tempi dell’insegnamento-apprendimento adottando i seguenti accorgimenti qualificanti: Consentire quando è possibile o richiesto una maggiore flessibilità dell’orario per sperimentare nuove ed efficaci modalità di azione didattica (ad esempio, tramite compresenze, moduli bimestrali e/o quadrimestrali) sia per consentire una maggiore integrazione tra le discipline, sia, soprattutto, per abituare gradualmente gli studenti a più feconde esperienze di apprendimento. Offrire opportunità formative differenziate a coloro che hanno diversi ritmi di apprendimento. Ciò sarebbe possibile attraverso l’articolazione delle classi parallele per livelli di apprendimento (“gruppi di livello”), almeno in determinati periodi (cinque settimane totali). Liberare spazi orari per altre attività formative senza appesantire il carico di lavoro degli alunni (sostegnoapprofondimento, progetti finalizzati al completamento della formazione, ecc.) e utilizzare al meglio le competenze dei singoli docenti su specifiche parti dei programmi. Ciò anche attraverso “lezioni-corsi” svolte da un unico docente per più classi (“moduli specifici di interesse”). Le metodologie e le strategie messe in atto nel concreto lavoro di insegnamento-apprendimento nel nostro istituto riflettono la necessità di seguire e adattarsi ai diversi ritmi e modalità di apprendimento degli allievi, usando anche gli Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Metodologie e strategie 28 Sulla base di tali linee i Docenti hanno riformulato, in gran parte, le programmazioni curricolari, per materie e individuali, raggruppando, in genere, gli argomenti fondamentali delle singole discipline in: "moduli didattici di base": cioè in un insieme di attività di insegnamento-apprendimento tendenti a raggiungere un certo numero di obiettivi minimi didattici, specifici per disciplina, indicandone i parametri valutativi, stimabili con opportuni strumenti di verifica, durante tutto il corso dell’anno scolastico. “moduli di sostegno”: sia a livello individuale che collettivo, secondo i criteri su esposti, per tutti quegli alunni che mostreranno rallentamento nel raggiungere gli obiettivi prefissati nel piano di lavoro dei singoli docenti. Tutti i moduli dovranno proporre lo stesso contenuto, prevalentemente di carattere metodologico e metacognitivo, utilizzando tecniche e percorsi differenziati. “moduli di approfondimento”: ai quali potranno partecipare soprattutto gli alunni desiderosi di raggiungere obiettivi d’eccellenza. Detti moduli prevedono il coordinamento con altre discipline e verteranno su argomenti comuni individuati nei dipartimenti disciplinari, nei consigli di classe, o proposti dagli alunni. LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate strumenti messi oggi a disposizione dalle nuove tecnologie didattiche e formative. Naturalmente, come si rileverà dai piani disciplinari specifici (allegati al POF e presenti sul sito della scuola), le metodologie sono diverse. Esse possono, però, sinteticamente e complessivamente, essere indicate come di seguito: Lezione frontale Lezioni interattive Gruppi di studio di interesse o di livello Brainstorming Utilizzo di filmati, video, pc Azione guidata nell’utilizzo dei testi Esercizi di controllo Esercitazioni ed esperienze guidate Schede operative Attività di laboratorio Interazione con facilitatori, esperti o tutor Visite guidate Attività complementari sul territorio Partecipazione ad attività culturali Partecipazione a gare sportive MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Modalità di verifica Nelle classi viene attuata sistematicamente la valutazione, sia in funzione formativa, orale e/o scritta, per individuare eventuali difficoltà dello studente e tenere sotto controllo il processo di insegnamento/apprendimento, sia in funzione sommativa per misurare il livello di competenza raggiunto alla fine di tale processo. 2. La Valutazione Il fondamento dell’attività valutativa della scuola ha per oggetto il processo di apprendimento il comportamento, il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Così sottolinea il nuovo regolamento sulla valutazione DPR n° 122 del 2009 nel quale si ribadisce anche la valenza formativa della valutazione, che deve sollecitare e favorire negli alunni l’autovalutazione, l’acquisizione di conoscenze e il successo formativo. Il percorso seguito dall’Istituto in merito alla valutazione è stato individuato con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza del processo valutativo in tutte le sue fasi, in modo da permettere allo studente ed alla propria famiglia di conoscere sempre, se lo desidera, la sua posizione nel percorso di apprendimento. A tale scopo è attivo sul sito il servizio assenze e voti. A. Il Collegio dei Docenti delibera: La corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento per la valutazione finale (vedi Griglia di corrispondenza) I criteri per la promozione e la bocciatura. B. Il Dipartimento: Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina 29 Nelle sue linee fondamentali il percorso può essere così esplicitato: LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Definisce la scansione - Competenze acquisite nel modulo/voto Individua le competenze specifiche della disciplina e definisce, in conformità con la griglia voto/livello deliberata dal Collegio Docenti, il livello minimo necessario per il passaggio alla classe successiva e le modalità di arrotondamento C. Il Docente: Formula la proposta di voto finale come media” globale” risultante. Qualora riscontrasse incongruenze tra il voto ottenuto dalla media “globale” e le competenze acquisite dall’allievo rispetto al livello minimo stabilito dal Dipartimento, presenta una diversa proposta di voto motivata D. Lo studente e la famiglia conoscono: La corrispondenza voti-livelli approvata dal Collegio dei Docenti (vedi Griglia) Il livello minimo necessario per il passaggio alla classe successiva definito da ciascun Dipartimento per ogni disciplina. I criteri con cui per ogni disciplina i risultati delle verifiche porteranno al voto finale da proporre per lo scrutinio (potrà essere visionato). I criteri stabiliti per la promozione o la bocciatura potranno essere visionati. Il riferimento per la verifica e la valutazione è costituito dai criteri fissati dal collegio dei docenti. A partire da quegli orientamenti si possono indicare i seguenti criteri di valutazione: Criteri Generali qualità della presenza proprietà e precisione di linguaggio autonomia e creatività nello studio continuità e abilità nell’uso dei tempi di studio condotta frequenza, partecipazione alla vita della classe e della scuola e consapevolezza del ruolo Criteri Specifici conoscenza puntuale degli argomenti Orale capacità di riflessione e personalizzazione esposizione semplice, chiara e puntuale capacità di sintesi capacità di confronto e collegamento capacità di elaborazione critica correttezza formale dello scritto Scritto conoscenza degli argomenti esposizione chiara e puntuale logicità generale dell’impianto abilità nei confronti e nei collegamenti capacità di elaborazione scritta approccio corretto e consapevole Pratico conoscenza puntuale degli argomenti capacità ed abilità esecutiva disponibilità e abilità nel lavoro di gruppo approccio allo strumento multimediale (attività di base) autonomia e proprietà nell’uso (attività avanzata) conoscenza e uso dei software applicativi capacità di ricerca con internet GRIGLIA di Corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento (all.1) Pagina 3. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 30 LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Insufficiente - voti dal 4 al 4.9 Conoscenze Frammentarie e piuttosto superficiali Mediocre - voti dal 5 al 5.9 Conoscenze Superficiali e non del tutto complete Sufficiente - voti dal 6 al 6.9 Conoscenze Complete ma non approfondite Discreto - voti dal 7 al 7.9 Conoscenze Complete ed approfondite Buono - voti dal 8 al 8.9 Conoscenze Complete, approfondite e coordinate Ottimo/eccellente- voti dal 9 al 10 Conoscenze Complete, approfondite, coordinate, ampliate, Competenze Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori Capacità Non è capace di effettuare alcuna analisi ed a sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione Competenze Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione Capacità Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite Competenze Commette qualche errore non grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici Capacità Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni Competenze Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici senza fare errori Capacità Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite. Guidato e sollecitato riesce ad effettuare valutazioni anche approfondite Competenze Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave Capacità Effettua analisi e sintesi Complete ed approfondite con qualche incertezza se aiutato. Effettua valutazioni autonome parziali e non approfondite Competenze Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche imprecisione Capacità Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza Competenze Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le Capacità Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Molto negativo - voti da 1 al 3.9 Conoscenze Nessuna conoscenza o Poche/pochissime conoscenze 31 Per formulare la proposta di voto finale per lo scrutinio, ogni docente colloca ciascuno studente, sulla base dei criteri precedentemente esplicitati, allo specifico livello di apprendimento LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali. 4. DESCRITTORI VOTI CONDOTTA (All.1bis) Ruolo propositivo, correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni. Senso civico durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto. Frequenza assidua alle lezioni e alle attività integrative, anche extracurriculari. Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione, presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, …). Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità della vita scolastica. Disponibilità alla collaborazione con i docenti e/o compagni durante l’attività didattica. Ruolo propositivo, correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni. Senso civico durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto. Frequenza assidua alle lezioni e alle attività integrative, anche extracurriculari. Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione, presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto…). Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità della vita scolastica. Partecipazione alle attività didattiche ed agli interventi educativi. Correttezza nel comportamento durante le lezioni. Atteggiamento responsabile durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’istituto. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Frequenza costante alle lezioni e alle attività integrative, anche extracurriculari. Costante adempimento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione, presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, … ). Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità della vita scolastica. Interesse selettivo e partecipazione attenta, ma non sempre attiva, al dialogo educativo. Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni. Atteggiamento alquanto responsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto. Frequenza all’attività didattica non sempre continua. “Discreta” puntualità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione con episodi di ritardo non prontamente giustificati, riconsegna non sempre puntuale delle verifiche). Qualche raro episodio di mancato rispetto del regolamento d’istituto. Interesse selettivo e partecipazione tendenzialmente passiva al dialogo educativo. Ruolo non costruttivo all’interno del gruppo classe. Frequente disturbo all’attività, opportunamente rilevato sul registro di classe. Frequenti episodi di mancato rispetto del regolamento d’istituto. Atteggiamento non sempre responsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto. Rapporti interpersonali scorretti. Frequenza discontinua/saltuaria all’attività didattica: disinteresse nei confronti delle attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto. Svolgimento degli impegni scolastici non sempre puntuale (ritardi ed uscite anticipate frequenti e non adeguatamente giustificati, assenze ingiustificate, ritardo nello svolgimento dei compiti assegnati a casa, scarso rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi dell’istituto). Interesse scarso e mancata partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica. Ruolo negativo all’interno del gruppo classe. Grave e frequente disturbo all’attività didattica. Violazione reiterata del regolamento d’istituto. Atteggiamento irresponsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto. Comportamento lesivo della dignità dei compagni e del personale della scuola. Mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi comuni. Episodi che abbiano dato luogo a sanzioni disciplinari. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 32 procedure in nuovi contesti e non commette errori Pagina VOTO = 5 VOTO = 6 VOTO = 7 VOTO = 8 VOTO = 9 VOTO = 10 personalizzate LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate 5. Criteri per la non promozione Gli alunni che al termine dello scrutinio finale presentino più di tre insufficienze gravi (in aree differenti), per il Liceo Scientifico, Linguistico e Artistico, sono dichiarati non promossi. Inoltre il c.d.c. prima della approvazione dei voti procede ad una valutazione che tenga conto di: a) b) c) d) e) f) g) h) assiduità nella frequenza (vedi C.M. n.20 del 4/03/2011); condotta; partecipazione diligente al dialogo educativo-didattico; l’interesse per lo studio; l’impegno; progressi fra livelli di ingresso e risultati conseguiti; raggiungimento degli obiettivi educativo-didattici completi o almeno minimi ed essenziali il voto 5 (mediocrità) non deve essere valutato come sufficienza; 6. PROPOSTA DI VOTO FINALE La proposta di voto finale in una disciplina, per lo scrutinio, verrà formulata dal Docente della disciplina e proposta al Consiglio di Classe, che per norma deve assumersene la responsabilità decisionale, secondo i seguenti criteri: essa scaturisce, nell’applicazione di quanto stabilito dal Dipartimento in termini di pesi dei moduli, competenze, corrispondenza competenze acquisite nel modulo/voto: dalla “media globale” dei risultati ottenuti nei singoli moduli, a seconda della valenza che ogni modulo ha all’interno dell’organizzazione della disciplina da eventuali vincoli e modalità di arrotondamento stabiliti dal Dipartimento che avrà provveduto a definire, in termini di conoscenze - competenze specifiche della disciplina, il livello minimo necessario per il passaggio alla classe successiva (in conformità con la griglia voto/livello deliberata dal Collegio Docenti). Si ricorda che la valutazione finale è di competenza del Consiglio di Classe, così come pure la decisione della Promozione o Non Promozione e che è previsto dalla norma che si tengano in considerazione i risultati dell’attività svolta durante l’anno scolastico anche nei gruppi di progetto. Assegnazione crediti scolastici e formativi nelle classi del triennio per l’esame di stato 7. TABELLA A ≤ Classe 3^ 3-4 4-5 Classe 4^ 3-4 4-5 Classe 5^ 4-5 5-6 ≤ 5-6 5-6 6-7 ≤ 6-7 6-7 7-8 ≤ 7-8 7-8 8-9 D.M. n.99 del 16/12/2009 Delibera del Collegio dei Docenti: Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 33 M=6 6<M 7 7<M 8 8<M 9 9< M 10 Credito scolastico (Punti) Pagina Media dei voti LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate - - - - - media voti uguale o superiore a 6,1; si attribuisce il massimo della banda di oscillazione (3° anno 5 punti, 4° anno 5 punti, 5° anno 6 punti), a condizione che si abbia o almeno 8 in condotta, oppure possesso di attestato di credito formativo (extrascolastico/attività interne, PON, POF), e promozione all’unanimità; media voti uguale o superiore a 7,1; si attribuisce il massimo della banda di oscillazione (3° anno 6 punti, 4° anno 6 punti, 5° anno 7 punti), a condizione che si abbia o almeno 8 in condotta, oppure possesso di attestato di credito formativo (extrascolastico/attività interne, PON, POF), e promozione all’unanimità; media voti uguale o superiore a 8,1; si attribuisce il massimo della banda di oscillazione (3° anno 7 punti, 4° anno 7 punti, 5° anno 8 punti), a condizione che si abbia o almeno 9 in condotta, oppure possesso di attestato di credito formativo (extrascolastico/attività interne, PON, POF), e promozione all’unanimità; media voti uguale o superiore a 9,1; si attribuisce il massimo della banda di oscillazione (3° anno 8 punti, 4° anno 8 punti, 5° anno 9 punti) a condizione che si abbia o almeno 9 in condotta, oppure possesso di attestato di credito formativo (extrascolastico/attività interne, PON, POF), e promozione all’unanimità. Il CdC nell’assegnazione di tale credito terrà conto del particolare ruolo assunto dall’alunno nel contesto della classe come modello di serietà, impegno e interesse. I docenti che svolgono religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del Consiglio di classe concernenti l’attribuzione, nell’ambito della banda di oscillazione, del credito scolastico agli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all’interesse con il quale l’alunno ha seguito l’insegnamento e il profitto che ne ha tratto (O.M. n° 44 del 04/05/2010). Possono aspirare al massimo della banda di appartenenza gli alunni con media voti 6,0/6,5-7,0/7,5 e 8,0/8,5 se sono in possesso di attestati di credito formativo extrascolastico o attività interne (PON, POF) e siano stati assidui nella frequenza ed abbiano mostrato interesse al dialogo didattico- educativo. Il credito scolastico va espresso in numero intero. Modalità di assegnazione del credito scolastico All’interno della fascia di punteggio in cui lo studente si colloca una volta calcolata la media dei suoi voti vanno presi in considerazione: 1) Assiduità della frequenza, interesse, impegno nella partecipazione ai dialoghi educativi 2) Partecipazione certificata ad attività complementari e integrative gestite dalla scuola (crediti scolastici) (vedi esplicitazione successiva) 3) Acquisizione certificata di crediti formativi (in attività non gestite dalla scuola) (vedi esplicitazione successiva). Esplicitazione attività di cui al punto 2 (attività complementari e integrative gestite dalla scuola): Esplicitazione attività di cui al punto 3 (attività NON gestite dalla scuola): Punteggi aggiuntivi, per crediti formativi che siano: “qualificata esperienza, debitamente Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 34 stage lavorativi in Italia o all'estero; corsi di lingua straniera (almeno 60 ore extracurricolari a vari livelli svolte in più anni) corsi P.O.N. per una durata complessiva di almeno 30 ore; progetti fondo istituto per una durata di almeno 30 ore. Pagina LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate documentata rilasciata da enti riconosciuti (stato, regione, provincia, comune). Esperienze di stages qualora nell'attestato rilasciato da chi di competenza risulti che l'attività svolta dallo studente sia coerente con il curricolo e abbia avuto la durata complessiva di almeno 3 settimane con orario completo; Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali); Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche ma svolte in modo consistente e continuativo quali: Attività di volontariato all’interno di organismi riconosciuti a livello nazionale o fortemente rappresentativi a livello regionale. Attività artistico-espressive quali: Studio di uno strumento musicale all’interno di una scuola di musica o corso documentato da superamento di esame, attività in gruppi corali, formazioni musicali o bandistiche; Scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale; Appartenenza a gruppi folkloristici che si impegnano nel recupero delle tradizioni; Frequenza ad un corso formazione nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia, ...) per almeno 30 ore. La documentazione per tutte le attività che concorrono al credito scolastico (punti 2 e 3) dovrà certificare: la continuità della presenza e il numero delle ore impegnate per un minimo di 30 ore; la descrizione sintetica della presenza (ovvero l'attività svolta); gli obiettivi raggiunti certificati. Nel credito scolastico è computata la partecipazione ai maggiori organi collegiali degli istituti e della scuola: Consiglio di Istituto, Consulta Provinciale, Giunta Comitato Studentesco. (per essere valutata lo studente dovrà presentare idonea certificazione) INCLUSIONE E BENESSERE PSICO-FISICO Gli eventuali casi di allievi con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni specifici speciali vengono accolti con disponibilità e professionalità all’interno dell’Istituto. A questo scopo, oltre che dei docenti di sostegno, ci si avvale anche dell’apporto di esperti qualificati (medici, psicologi, educatori) con i quali vengono tenuti rapporti costanti, allo scopo di offrire agli allievi le maggiori possibilità di apprendimento e socializzazione. Rientrano in questo ambito: gli alunni con bisogni educativi speciali ( BES, Legge 170/2010) gli alunni con accertata disabilità (legge 104/92). gli alunni con accertati Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA, Legge 170/2010). gli alunni stranieri All’interno dell’Istituto “Medi”, infatti, l’ambiente scolastico non è solo concepito come luogo di trasmissione del sapere, ma anche come spazio di incontro, crescita e formazione umana. A questo scopo, sono attivi laboratori di creatività ed espressività, che si avvalgono sia di docenti interni, sia di esperti esterni. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 35 gli alunni svantaggiati Pagina 1 2 3 4 5 LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ORGANICO SCUOLA A.S. FABBISOGNO TRIENNIO POSTI POSTI DI COMUNI SOSTEGNO NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 03 03 03 POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI RELIGIONE RELIGIONE RELIGIONE FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 02 02 02 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A010 A010 A010 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 08 h 08 h 08 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A013 A013 A013 FABBISOGNO TRIENNIO POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 01 01 01 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A018 A018 A018 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P 16/17 01 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A021 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 36 A.S. Pagina ORGANICO SCUOLA LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate NAPS24000P NAPS24000P 17/18 18/19 01 01 A021 A021 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 01 01 01 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A022 A022 A022 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 04 + 08 h 04 + 08 h 04 + 08 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A025 A025 A025 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 06 + 06 h 06 + 06 h 06 + 06 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A029 A029 A029 FABBISOGNO TRIENNIO POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 08 + 09 h 08 + 09 h 08 + 09 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A037 A037 A037 37 A.S. FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina ORGANICO SCUOLA LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 04 + 05 h 04 + 05 h 04 + 05 h A047 A047 A047 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 13 13 13 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A049 A049 A049 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 03 03 03 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A050 A050 A050 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 18 + 10 h 18 + 10 h 18 + 10 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A051 A051 A051 FABBISOGNO TRIENNIO POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 06 + 10 h 06 + 10 h 06 + 10 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A060 A060 A060 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P 16/17 01 + 12 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A061 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 38 A.S. Pagina ORGANICO SCUOLA LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate NAPS24000P NAPS24000P 17/18 18/19 01 + 12 h 01 + 12 h A061 A061 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 09 + 04 h 09 + 04 h 09 + 04 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A346 A346 A346 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 02 02 02 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A446 A446 A446 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 02 02 02 POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A546 A546 A546 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 10 h 10 h 10 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI C303 C303 C303 A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 10 h 10 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI C403 C403 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina ORGANICO SCUOLA 39 FABBISOGNO TRIENNIO LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate NAPS24000P 18/19 10 h C403 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 10 h 10 h 10 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI C503 C503 C503 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. POSTI COMUNI NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 02 + 04 h 02 + 04 h 02 + 04 h POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI D602 D602 D602 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI 02 02 02 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 01 01 01 A037 A037 A037 A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 01 01 01 CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A047 A047 A047 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina ORGANICO SCUOLA 40 FABBISOGNO TRIENNIO LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 02 02 02 CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A049 A049 A049 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 02 02 02 CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A051 A051 A051 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 02 02 02 CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A060 A060 A060 FABBISOGNO TRIENNIO ORGANICO SCUOLA A.S. NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 02 02 02 CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI A346 A346 A346 FABBISOGNO TRIENNIO NAPS24000P NAPS24000P NAPS24000P 16/17 17/18 18/19 POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO POSTI ORGANICO POTENZIATO 01 01 01 CLASSE DI CONCORSO MOTIVAZIONI D602 D602 D602 Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] 41 A.S. Pagina ORGANICO SCUOLA LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Ai sensi dell’art.1, comma 5 della legge 107/2015, i docenti dell'organico dell'autonomia concorrano alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività: Attività d’insegnamento Attività di potenziamento (Es:sportelli didattici antimerdiani o pomeridiani) Attività di sostegno (Es: laboratori didattici) Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di classi, sostituzione dei collaboratori di presidenza o dei fiduciari di plesso) Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg); Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 al paragrafo <l’organico dell’autonomia (posti comuni, sostegno, potenziamento)>, nella quale si rimarca che le opzioni di organico effettuate nel PTOF dovranno dettagliarsi in funzione del decreto interministeriale sugli organici di prossima emanazione con quale verranno date istruzioni operative di dettaglio. FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO SEDE Collaboratori scolastici Assistenti amministrativi Assistenti tecnici Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi NAPS24000P “ “ “ N.CLASSI 52 N.ALUNNI 1076 N.UNITA’ DI PERSONALE 12 7 4 1 Il comma 14, punto 3, della legge n.107 del 13.07.2015 richiede l’indicazione nel PTOF del fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ma sempre nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge 29dicembre 2014, n. 190. La quantificazione del suddetto personale è fatta partendo dai dati storici della scuola ed effettuando una proiezione per i prossimi tre anni sulla scorta degli incrementi o decrementi del numero di alunni e classi. PLESSO/SEDE TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA FONTE DI Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Strettamente collegata ai punti precedenti è la necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private. Si fa menzione dei progetti già approvati in fase di realizzazione e anche a quelli già presentati ed in attesa di autorizzazione rimarcando la complementarietà di tali attrezzature/strutture con li fabbisogni formativi sopra citati nel PTOF e, soprattutto, con la necessità di una didattica che valorizzi gli stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una personalizzazione dell’intervento formativo. 42 FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate FINANZIAMENTO SEDE SEDE Realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel processo di insegnamentoapprendimento; ASSE II INFRASTRUTTURE PER L’ISTRUZIONE – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – OBIETTIVO SPECIFICO – 10.8 LABORATORI TERRITORIALI PER L’OCCUPABILITÀ Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro AVVISO PUBBLICO DEL MIUR, pubblicato con Nota prot. 10740 del 8 settembre 2015 Lo stesso D.I. 44/2001 al TITOLO IV-ATTIVITA’ NEGOZIALE, CAPO II, elenca una serie di figure contrattuali che le istituzioni scolastiche possono sottoscrivere con soggetti terzi del territorio per implementare la dotazione delle proprie risorse finanziarie. Opportunità e strumenti di autofinanziamento che hanno un duplice ordine di vantaggi: da un lato non pregiudicano e non intaccano le risorse cosiddette ‘pubbliche’ rinvenenti dal governo centrale, dall’altro costituiscono risorse per lo più ‘non vincolate’ e suscettibili, quindi, di utilizzo generalizzato in funzione delle tante e diversificate esigenze scolastiche. In sintesi la capacità dell’istituzione scolastica di creare valore sociale aggiunto grazie a fondi provenienti dal territorio e destinati a finalità benefiche, collettive, sociali, comunque legate all’offerta d’istruzione. Il cosiddetto fundraising. PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected] Pagina Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate allo studio dei casi, al learning by doing, all’apprendimento in contesti formali, non formali ed informali; Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all’uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica (Piano Nazionale Scuola Digitale); Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento finalizzate alla gestione delle dinamiche relazionali e comportamentali all’interno dei gruppi classe; Metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento sulla didattica per competenze; Epistemologia delle discipline; La valutazione; 43 Il piano di formazione del personale docente, tecnico-amministrativo, ausiliario e del D.S., che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce come obbligatoria, permanente e strutturale, recepisce le criticità emerse dal RAV e le istanze rivenienti dal PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel suddetto documento, privilegiando aspetti sia estensibili in rete a tutte le istituzioni scolastiche, che circoscritti alle singole realtà (consigli di classe, docenti). Esso riguarda iniziative ai diversi livelli: LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scientifico opzione Scienze Applicate Metodologie tecnico-amministrative. Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 al paragrafo <il piano di formazione del personale>, nel quale si richiama da parte del MIUR l’adozione di un Piano nazionale di formazione in attuazione, sul quale è stata emanata una nota di approfondimento: la circolare applicativa n.35 dell’07.01.2016. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Per tutti i progetti e le attività previste nel PTOF verranno elaborati strumenti di monitoraggio e valutazione tali da rilevare i livelli di partenza, gli obiettivi di riferimento nel triennio, ed i conseguenti indicatori quantitativi e qualitativi per rilevarli. I componenti del componenti del Nucleo di valutazione svolgono, dall’adozione del piano di miglioramento, riunioni periodiche bimestrali per controllare il deployment del piano e applicare le dovute revisioni quando necessarie. Negli incontri, pertanto, hanno forte peso la discussione sulle criticità emerse in corso di attuazione del progetto e l’elaborazione di soluzioni in grado di agire sulle criticità e di consentire il raggiungimento dell’obiettivo finale. Il monitoraggio avverrà attraverso i seguenti strumenti: 1. 2. Riunioni bimestrali periodiche del nucleo di valutazione; Somministrazione di questionari ai destinatari delle azioni al termine di ciascun anno del triennio di riferimento del piano. IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________ ALLEGATI: ATTO DI INDIRIZZO del Dirigente Scolastico RAV (Rapporto di autovalutazione) PDM (Piano di Miglioramento) Pagina 44 1. 2. 3. Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - Fax 0818265949 - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30 Email: [email protected] - [email protected] – Web www.liceoenricomedi.it Pec. [email protected] - [email protected]