Trasmettitore di temperatura

Transcript

Trasmettitore di temperatura
Istruzioni operative Edizione 06/2006
Trasmettitore di temperatura
SITRANS TH200/TH300
per montaggio in testa
7NG3211-1*N00 / 7NG3212-0*N00
sitrans
Siemens Aktiengesellschaft
Automation and Drives
Process Instrumentation and Analytics
76181 KARLSRUHE
GERMANIA
A5E00393072-01
A5E00393072D-01
GN: 30370_TH300
www.siemens.com/processinstrumentation
SITRANS TH200/TH300
7NG3211--1*N00/7NG3212--0*N00
Edizione 06/2006
Trasmettitore di temperatura per montaggio in testa
Istruzioni operative
www.siemens.com/sitranst
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
1
Indicazioni per la sicurezza
Il presente manuale contiene indicazioni che sono concepite per la sicurezza personale e per prevenire danni materiali.
Le indicazioni concepite per la sicurezza personale sono evidenziate da un triangolo di segnalazione, mentre le indicazioni riguardanti i danni materiali non sono provviste di tale triangolo. Le indicazioni di avvertimento sono raffigurate in
sequenza discendente, a seconda della gravità del pericolo.
!
!
!
Pericolo
significa morte o gravi lesioni corporali che si verificheranno, se non vengono prese le misure precauzionali
corrispondenti.
Avvertenza
significa pericolo di morte o gravi lesioni corporali che possono verificarsi, se non vengono prese le misure
precauzionali corrispondenti.
Cautela
con triangolo di segnalazione significa pericolo di lievi lesioni corporali, se non vengono prese le misure precauzionali
corrispondenti.
Cautela
senza triangolo di segnalazione significa pericolo di danni materiali, se non vengono prese le misure precauzionali
corrispondenti.
Attenzione
significa che possono verificarsi situazioni sgradevoli o risultati indesiderati se non vengono prese le misure precauzionali corrispondenti.
In caso di pericoli di diversa gravità viene raffigurata sempre l’indicazione di avvertimento relativa al pericolo più grave.
Un’indicazione di avvertimento che riporta il triangolo di segnalazione per i danni alle persone può contenere anche
un’ulteriore avvertenza riguardante i danni materiali.
Personale qualificato
L’installazione e l’utilizzo del corrispondente apparecchio/sistema deve avvenire solo congiuntamente alla presente
documentazione. La messa in funzione e l’esercizio dell’apparecchio/sistema devono essere eseguiti unicamente da
personale qualificato. Fanno parte del personale qualificato, ai sensi delle indicazioni per la sicurezza riportate nella
presente documentazione, tutte le persone che, conformemente agli standard della sicurezza, sono autorizzate a
mettere in esercizio, a collegare a terra e a contrassegnare apparecchi, sistemi e circuiti elettrici.
Uso conforme alle norme
Osservare quanto segue:
!
Avvertenza
L’apparecchio può essere utilizzato unicamente per i casi previsti nel catalogo e nella descrizione tecnica e solo in abbinamento agli apparecchi e ai componenti esterni raccomandati e autorizzati dalla Siemens. Il funzionamento corretto e
sicuro del prodotto presuppone il trasporto, il magazzinaggio, l’installazione ed il montaggio corretti, nonché l’uso e la
manutenzione accurati.
Marchi
Tutte le denominazioni contrassegnate dal simbolo ® sono marchi registrati di proprietà della Siemens AG. Le altre
denominazioni in questo manuale possono essere marchi il cui utilizzo da parte di terzi potrebbe violare i diritti dei
proprietari.
Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati.
Sono vietate la distribuzione e la riproduzione di questa documentazione, nonché
l’utilizzazione e la diffusione del suo contenuto, salvo autorizzazione esplicita.
La violazione dei diritti comporta il risarcimento dei danni. Tutti i diritti sono
riservati, in particolare in caso di richiesta di brevetto o registrazione del brevetto
per modelli d’utilità.
Esclusione della responsabilità
Il contenuto di questa pubblicazione è stato controllato per quello che riguarda la
corrispondenza con l’hardware e il software descritti. Tuttavia non possono essere
escluse completamente eventuali differenze, per cui non possiamo garantire una
completa concordanza. I dati in questa pubblicazione vengono controllati regolarmente e le necessarie correzioni sono contenute nelle edizioni successive.
Siemens AG
Automation and Drives Postfach 4848, D--90327 Nürnberg
Siemens AG
Con riserva di modifiche tecniche.
Siemens Aktiengesellschaft
2
A5E00331167
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
Sommario
1
1.1
1.2
1.3
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finalità di questa documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ulteriori informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
5
5
5
2
2.1
2.2
2.3
2.4
Indicazioni generali di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso conforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leggi e disposizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Personale qualificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
7
7
7
7
3
3.1
3.2
3.3
3.4
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Campo di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caratteristiche del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Struttura della targhetta identificativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modo di operare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
9
9
10
10
4
4.1
4.2
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio nella testa di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio su guida ad omega e guida a G . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
13
14
5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni generali di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento in aree con rischio di esplosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Assegnazione dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni per la misurazione della corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazione di funzionamento LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Morsetti di controllo per il segnale d’uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
17
19
19
20
20
20
6
Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
7
Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
8
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9
8.10
8.11
8.12
8.13
8.13.1
8.13.2
8.13.3
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Monitoraggio delle interruzioni di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Monitoraggio dei cortocircuiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Taratura di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipo di curva caratteristica (ascendente o discendente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Offset del valore misurato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficiente sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compensazione del giunto freddo con termocoppie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Calcolo differenza/valore medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smorzamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzione del trasmettitore di corrente (solo con SITRANS TH300) . . . . . . . . . . .
Corrente allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Taratura sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Taratura sensore (a un punto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Taratura sensore (a due punti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compensazione del punto di taratura inferiore del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
25
26
26
26
26
27
27
27
27
27
28
28
28
28
29
29
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
3
Istruzioni operative
8.13.4
8.14
8.15
8.16
8.17
8.17.1
8.17.2
8.17.3
Compensazione del punto di taratura superiore del sensore . . . . . . . . . . . . . . . .
Taratura del trasmettitore di corrente (taratura analogico--digitale) . . . . . . . . . . .
Curva caratteristica speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parametri di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni di diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contaore ore d’esercizio nelle classi termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicatori di min/max . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Simulazione (solo con SITRANS TH300) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
30
31
34
35
36
37
37
9
9.1
9.1.1
9.1.2
9.2
Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando tramite PC/portatile e modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SITRANS TH200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SITRANS TH300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando con HART Communicator . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
41
41
42
43
10
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
45
11
Dati per l’ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
12
Disegno quotato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
13
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
14
Certificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
53
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
1
Introduzione
1.1
Finalità di questa documentazione
Questo manuale di programmazione contiene informazioni necessarie alla messa in servizio e
all’utilizzo del trasmettitore.
Esso si rivolge sia alle persone che effettuano il montaggio meccanico, il collegamento elettrico,
la parametrizzazione e la messa in servizio dell’apparecchio, sia ai tecnici dei servizi di assistenza
e di manutenzione.
1.2
Cronologia
La presente cronologia indica le relazioni tra la documentazione attuale e il firmware valido
dell’apparecchio.
La documentazione di questa edizione vale per il firmware seguente:
Edizione
Riferimento del
Integrazione nel sistema
firmware sulla
targhetta identificativa
Percorso d’installazione
per PDM
01
06/2006
FW: 01.01.02
TH200: non rilevante
TH300: SITRANS TH300
TH200: SIPROM T V1.07
TH300: PDM V6.0
DD vers. 1.00
Nella tabella seguente sono confrontate le modifiche più importanti della documentazione con
l’edizione precedente.
Edizione
Nota
01
06/2006
Prima edizione
1.3
Ulteriori informazioni
Informazioni
Si avvisa che il contenuto del presente manuale di programmazione non può essere messo in
relazione ad accordi, impegni o rapporti giuridici precedenti, né può modificarli. Tutti gli impegni della
Siemens AG risultano dal rispettivo contratto di vendita, che contiene anche i regolamenti di garanzia
completi e unicamente validi. Queste disposizioni contrattuali di garanzia non vengono né estese né
limitate da quanto esposto nel presente manuale.
Il contenuto rispecchia lo stato tecnico al momento di andare in stampa. Con riserva di modifiche
tecniche dovute a sviluppi ulteriori del prodotto.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
5
Istruzioni operative
Filiali
Per ottenere ulteriori informazioni o nel caso che si verifichino problemi particolari non
esaurientemente trattati nel manuale, rivolgersi alla filiale Siemens più vicina.
Per la filiale Siemens più vicina consultare l’indirizzo:
www.siemens.com/prozessinstrumentierung
Cliccare su “Contact” e selezionare la città più vicina.
Informazioni sul prodotto in Internet
Questo manuale di programmazione fa parte del CD “sitrans t -- temperature transmitters”, numero di
ordinazione A5E00364512 ed è a disposizione in Internet alla pagina:
www.siemens.com/sitranst
Cliccare in “More Info” su “--> Instructions and Manuals”.
Il CD contiene un estratto del catalogo FI 01 “Field Instruments for Process Automation” con i dati di
ordinazione attuali. Anche l’intero catalogo FI 01 si trova all’indirizzo Internet specificato.
6
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
2
Indicazioni generali di sicurezza
2.1
Indicazioni generali
Questo apparecchio ha lasciato la fabbrica in condizioni ineccepibili per quanto riguarda la sicurezza
tecnica. Per mantenere queste condizioni e garantire un funzionamento dell’apparecchio privo di
pericoli, l’utilizzatore è tenuto ad osservare le istruzioni e le segnalazioni di avvertimento riportate in
questo manuale.
2.2
Uso conforme
L’apparecchio può essere utilizzato esclusivamente agli scopi prescritti in questo manuale.
Qualsiasi modifica apportata all’apparecchio, qualora non espressamente specificata nel manuale,
ricade sotto l’esclusiva responsabilità dell’utente.
2.3
Leggi e disposizioni
Vanno rispettate le disposizioni del certificato di collaudo valido nel rispettivo paese d’impiego.
!
AVVERTENZA
Questo apparecchio può essere montato e messo in funzione soltanto se prima sono
state predisposte da parte di personale qualificato alimentazioni elettriche idonee, che
garantiscano che durante il funzionamento normale o in caso di guasto dell’impianto o di
parti di esso non possano giungere tensioni pericolose all’apparecchio.
2.4
Personale qualificato
Il personale è qualificato se ha familiarità con i lavori di installazione, montaggio, messa in servizio ed
impiego del prodotto descritto ed è in possesso delle qualificazioni previste per la sua attività, quali ad
esempio:
D formazione o addestramento o autorizzazione per l’esercizio o la manutenzione di
apparecchi/sistemi secondo gli standard di sicurezza per i circuiti elettrici, le alte pressioni e i fluidi
aggressivi;
D formazione o addestramento secondo gli standard di sicurezza per l’uso e la manutenzione di
attrezzature di sicurezza adeguate;
D per gli apparecchi con protezione contro le esplosioni: formazione o addestramento o
autorizzazione per l’esecuzione di lavori su circuiti elettrici negli impianti a rischio di esplosione;
D addestramento al pronto soccorso.
.
NOTA
Per l’uso e la manutenzione del trasmettitore è necessario rispettare le disposizioni generali
per il funzionamento dell’impianto.
Il contenuto rispecchia lo stato tecnico al momento di andare in stampa. Con riserva di
modifiche tecniche dovute a sviluppi ulteriori del prodotto.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
7
Istruzioni operative
8
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
3
Descrizione
3.1
Campo di applicazione
I trasmettitori SITRANS TH200 e SITRANS TH300 possono essere utilizzati in tutti i campi. Le loro
dimensioni compatte consentono l’installazione nella testa di collegamento tipo B (DIN 43729) o più
grande. Grazie al loro stadio di ingresso universale è possibile allacciare le seguenti sorgenti di
rilevamento e di segnale:
D
D
D
D
termometri a resistenza
termocoppie
trasmettitori a resistenza/potenziometro
sorgenti tensione continua
Il segnale d’uscita è una corrente d’uscita corrispondente alla curva caratteristica del sensore da 4 a
20 mA.
I trasmettitori dotati di protezione antideflagrante possono essere montati e utilizzati in aree con
rischio di esplosione secondo le indicazioni del certificato CE di prova di tipo (certificato ATEX) e le
presenti istruzioni operative.
3.2
Caratteristiche del prodotto
D Trasmettitore a tecnica a due fili
D Montaggio nella testa di collegamento tipo B (DIN 43729) o più grande o su guida ad omega
D Abilitato alla comunicazione (protocollo HART vers. 5.9 con SITRANS TH300, protocollo aziendale
con SITRANS TH200); in questo modo è possibile programmare il circuito del sensore, il campo di
misura e numerosi altri parametri
D Separazione galvanica
D Esecuzione a sicurezza intrinseca per l’impiego nelle aree con rischio di esplosione
D Due ulteriori pin di prova per il collegamento di un multimetro consentono di misurare il segnale di
corrente senza interrompere il loop di corrente
D Messaggio dello stato di esercizio (LED verde o rosso)
D Curva caratteristica speciale
D Funzioni di diagnostica con SITRANS TH300 (indicatori di min/max, contaore ore di esercizio,
simulazione)
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
9
Istruzioni operative
3.3
Struttura della targhetta identificativa
Sul contenitore si trova la targhetta identificativa, che riporta il numero di ordinazione ed altre
informazioni importanti sul prodotto.
(1)
(7)
(1)
(2)
(3)
(4)
(2)
(6)
(3)
(5)
(4)
Produttore
Nome del prodotto
Numero di ordinazione
Osservare le istruzioni operative
(5)
(6)
(7)
Versione firmware
Versione hardware
Luogo di produzione
Figura 1 Struttura della targhetta identificativa
3.4
Modo di operare
Il segnale di misura fornito da un trasmettitore a resistenza (collegamento a 2, 3, 4 fili) o da una
termocoppia viene trasformato in segnale digitale da un convertitore analogico-digitale. Questo
segnale viene quindi analizzato in un microcontroller (μC1), viene controllato in base alla curva
caratteristica del sensore e trasmesso tramite la separazione galvanica al microcontroller (μC2).
Qui avviene il calcolo del valore analogico di uscita, la rilevazione dello stato di funzionamento tramite
LED e la preparazione dei dati di comunicazione. Tramite un convertitore digitale--analogico il valore di
misura viene trasformato in corrente d’uscita da 4 a 20 mA. La sorgente dell’alimentatore è nel circuito
del segnale d’uscita.
La parametrizzazione e il comando di SITRANS TH200 e di SITRANS TH300 avvengono tramite un
PC, che è collegato mediante un modulo apposito di accoppiamento (SIPROM T--Modem o modem
HART) al cavo bifilare. Allo stesso modo è possibile eseguire la parametrizzazione del
SITRANS TH300 con un HART Communicator. I segnali necessari alla comunicazione con il
protocollo HART vers. 5.9 vengono sovrapposti alla corrente d’uscita tramite una procedura di
modulazione di frequenza (FM, Frequency Shift Keying). I dati relativi al trasmettitore e i dati di
parametrizzazione sono memorizzati in due memorie non volatili (EEPROM).
10
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
SITRANS TH200/TH300
(2)
Sensore
TC/ RTD
Test
A
D
μC1
(1)
μC2
+1
D
A
4 ... 20 mA
Uaux, Iout
--2
Ingresso:
A/D
Convertitore analogico--digitale
Sensore
Termometro a resistenza, termocoppia, trasmettitore a resistenza, trasmettitore millivolt
μC1
Microcontroller lato secondario
Uscita:
μC2
Microcontroller lato primario
D/A
Convertitore digitale--analogico
Uaux
Alimentatore
Iout
Corrente d’uscita
(1)
Separazione galvanica
(2)
LED
Figura 2 Schema logico SITRANS TH200 e SITRANS TH300
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
11
Istruzioni operative
12
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
4
Montaggio
4.1
Montaggio nella testa di collegamento
CAUTELA
Prima del montaggio del trasmettitore in testa è necessario rispettare le seguenti
avvertenze.
-- I trasmettitori SITRANS TH200 e SITRANS TH300 devono essere montati in un
contenitore idoneo.
-- Il tipo di protezione e il materiale del contenitore devono essere adeguati alle rispettive
esigenze.
-- Devono essere mantenute le condizioni ambiente specificate nei dati tecnici (capitolo 10,
pagina 45).
Molle e viti per il fissaggio del trasmettitore sono comprese nella fornitura.
Il fissaggio di SITRANS TH200 e SITRANS TH300 è possibile sia sul fondo della testa di
collegamento che sul coperchio rialzato della stessa.
Trasmettitore
Base in ceramica dell’inserto di misura
Figura 3 Fissaggio del trasmettitore sul coperchio della testa di collegamento
Trasmettitore
Figura 4 Fissaggio del trasmettitore sul fondo della testa di collegamento
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
13
Istruzioni operative
!
AVVERTENZA
Per l’installazione dell’apparecchio in aree con rischio di esplosione, il contenitore deve
avere almeno il tipo di protezione IP54 secondo IEC 60529. Attenersi alle indicazione del
certificato CE di prova di tipo.
4.2
Montaggio su guida ad omega e guida a G
Il fissaggio del trasmettitore può avvenire a scelta anche su una guida ad omega da 35 mm
(DIN EN50022) o una guida a G da 32 mm (DIN EN50035). L’adattatore per guide ad omega
necessario per il montaggio è disponibile come accessorio con il numero di ordinazione
7NG3092--8KA.
Devono essere mantenute le condizioni ambiente specificate nei dati tecnici (capitolo 10, pagina 45).
!
ATTENZIONE
Aree con rischio di esplosione
Il montaggio su guide ad omega o a G in area con rischio di esplosione è consentito solo
con appositi contenitori di protezione (almeno IP54).
!
ATTENZIONE
Compatibilità elettromagnetica
Se il sensore viene montato all’esterno di edifici chiusi, in caso di fulmine occorre controllare
il funzionamento dell’apparecchio.
Figura 5 Fissaggio del trasmettitore sulla guida ad omega
Figura 6 Fissaggio del trasmettitore sulla guida a G
14
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
(1.99)
(1.30)
(2.35)
(0.55)
Figura 7 Dimensioni della guida ad omega
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
15
Istruzioni operative
16
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
5
Collegamento elettrico
5.1
Indicazioni generali di collegamento
!
AVVERTENZA
Vanno rispettate le disposizioni del certificato di collaudo valido nel rispettivo paese
d’impiego.
Collegamento elettrico in aree con rischio di esplosione
Per il collegamento elettrico sono da osservare le disposizioni e le leggi nazionali vigenti nel
rispettivo paese d’impiego sulle aree con rischio di esplosione. In Germania sono, ad es.:
-- la disposizione sulla sicurezza del servizio
-- la disposizione per la realizzazione di impianti elettrici nelle aree con rischio di
esplosione, DIN EN60079--14 (già VDE 0165, T1)
-- il certificato CE di prova di tipo
Si consiglia di verificare che l’alimentatore disponibile, qualora fosse necessario,
corrisponda all’attestato di esame CE del tipo indicato sulla targhetta identificativa e valido
per il proprio Paese.
D Per il collegamento del sensore, vedi Figura 8, pagina 18
D Alimentatore
Collegare i fili di alimentazione dell’alimentatore rispettivamente Figura 8 ai morsetti “1(+)” e “2(--)”,
tenendo presente la polarità (l’apparecchio è protetto dall’inversione di polarità).
D Morsetti di controllo
Collegare l’amperometro rispettivamente Figura 8 ai due morsetti di controllo “Test(+)” e “Test(--)”;
ora è possibile controllare la corrente da 4 a 20 mA.
D Cavo di collegamento
Sezione max. del conduttore 2,5 mm2
Posare il cavo di segnale separatamente dai cavi con tensioni > 60 V
Utilizzare cavi con fili intrecciati.
Evitare l’installazione in prossimità di grandi impianti elettrici o utilizzare cavi schermati.
Specifica completa conforme a HARTr, versione 5.9 con SITRANS TH300 solo con cavi
schermati.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
17
Istruzioni operative
Termometro a resistenza
Collegamento a 2 fili 1)
Resistenza
Collegamento a 2 fili 1)
Compensazione interna del
giunto freddo/valore fisso
Collegamento a 3 fili
Compensazione del giunto
freddo con Pt100 esterno con
collegamento a 2 fili 1)
Collegamento a 4 fili
Compensazione del giunto
freddo con Pt100 esterno con
collegamento a 3 fili
Collegamento a 3 fili
Collegamento a 4 fili
Calcolo valore medio/differenza 1)
1)
Termocoppia
Calcolo valore medio/differenza 1)
Calcolo valore medio/differenza
con compensazione interna del
giunto freddo
Resistenza di linea programmabile per la correzione
Misurazione della
tensione
Misurazione della
corrente
Collegamento
alimentatore (Uaux)
+
Uaux
--
Figura 8 Schemi di collegamento
18
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
5.2
Collegamento in aree con rischio di esplosione
Zone 0 e 1
Il trasmettitore può essere collegato solo ad apparecchi certificati a sicurezza intrinseca secondo
il certificato CE di prova di tipo. Attenersi assolutamente ai parametri e ai valori limite qui indicati.
Zona 2 con tipo di protezione antideflagrante “nL” -- Limited Energy
Il trasmettitore può essere collegato solo agli apparecchi seguenti:
D apparecchi certificati a sicurezza intrinseca di categoria 1 o 2;
D “nL” apparecchi certificati (Limited Energy) di categoria 3.
La tensione di ingresso massima ammessa è pari a Ui = DC 30 V. Occorre rispettare i valori ammessi
per le induttanze e le capacità esterne.
Zona 2 con tipo di protezione antideflagrante “nA” -- Senza scintille
Per questo tipo di protezione antideflagrante occorre rispettare le condizioni vigenti per l’installazione.
La tensione di ingresso massima ammessa è pari a U = DC 35 V.
5.3
Assegnazione dei collegamenti
(1)
(1)
(2)
(2)
(3)
(4)
1(+) e 2 (--)
Alimentatore Uaux, corrente di uscita Iout
3, 4, 5 e 6
Sensore (per il collegamento vedi Figura 8, pagina 18)
Test (+), Test (--)
Misurazione della corrente d’uscita con un multimetro
M4 x 28
(1)
Morsetto di controllo
(2)
Vite di fissaggio M4x28
(3)
LED
(4)
Diametro interno del foro centrale 6,3 (0.25)
Figura 9 Assegnazione dei collegamenti
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
19
Istruzioni operative
5.4
Indicazioni per la misurazione della corrente
Se si utilizza il trasmettitore per la misurazione della corrente, collegare ai morsetti 5 e 6 del
trasmettitore una resistenza esterna R di misura. Tramite questa resistenza viene eseguita dal
trasmettitore la misurazione desiderata di corrente come misurazione di tensione. Nel software di
parametrizzazione (SIPROM T con SITRANS TH200 e SIMATIC PDM o HART Communicator con
SITRANS TH300) devono quindi essere rispettate le indicazioni seguenti:
D Selezione classe sensore = trasmettitore millivolt
D Ridimensionamento del valore di misura: l’inizio e la fine della misurazione del campo di corrente
desiderato devono essere moltiplicati rispettivamente per il valore della resistenza R esterna collegata ai morsetti 5 e 6 del trasmettitore.
D Esempio: (misurazione di una corrente da 0 a 20 mA tramite una resistenza esterna R di 10 ohm)
classe sensore = trasmettitore millivolt
Ridimensionamento del valore di misura:
inizio misurazione = 0 mA ⋅ 10 Ω = 0 mV
inizio misurazione = 20 mA ⋅ 10 Ω = 200 mV
La corrente d’uscita da 4 a 20 mA segue ora l’andamento dell’ingresso del sensore (segnale di
corrente da 0 a 20 mA).
Se in caso di misurazione di corrente i valori di misura vengono richiamati tramite l’interfaccia digitale
(ad es. con SITRANS TH300), nel software operativo vengono visualizzati i dati di misurazione come
segnale di tensione nell’unità mV (ridimensionati del fattore del valore della resistenza R collegata
esternamente).
5.5
Indicazione di funzionamento LED
D L’indicazione di funzionamento non è accesa: tensione di alimentazione assente
D Luce costante di colore verde: tutto OK, stato d’esercizio normale, senza errori
D Luce costante / lampeggiante di colore rosso: funzionamento anomalo
Luce costante:
segnalazione di errori interni all’apparecchio (ad es. errori RAM,
ROM, EEPROM, CHECKSUM, WATCHDOG, STACK o in caso di
superamento per eccesso o per difetto delle temperature ambientali
ammesse)
Luce lampeggiante (ca. 2 Hz): segnalazione di errori indipendenti dall’apparecchio (ad es. rottura
filo, cortocircuito del sensore, superamento per eccesso/difetto dei
limiti del sensore)
5.6
Morsetti di controllo per il segnale d’uscita
I morsetti di controllo “Test +” e “Test --” servono al controllo della corrente da 4 a 20 mA con un
amperometro. La caduta di tensione nell’amperometro non deve superare i 0,4 V con una corrente
d’uscita di 23 mA.
20
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
6
Comunicazione
D SITRANS TH200
Questa esecuzione dell’apparecchio non è dotata di alcuna interfaccia per HART. La parametrizzazione di SITRANS TH200 è possibile solo nella condizione “offline” tramite il modem per
SITRANS TH100/TH200. Per le indicazioni di parametrizzazione di SITRANS TH200 consultare il
capitolo 9, pagina 41 del presente manuale.
D SITRANS TH300
L’apparecchio dispone di un’interfaccia di parametrizzazione secondo la specifica HART. Questa
consente l’accesso alla funzionalità completa tramite un modem HART o un HART Communicator.
Il collegamento del modem HART o dell’HART Communicator deve essere eseguita secondo
Figura 10, pagina 21.
!
AVVERTENZA
Solo modem HART o HART Communicator a sicurezza intrinseca possono essere utilizzati
nell’area o in circuiti di corrente a sicurezza intrinseca.
+
Uaux
-Carico ≥250 Ω
SITRANS TH300
oppure
Modem
HART
HART
Communicator
RS--232 o USB
PC
Figura 10 Comunicazione HART con alimentazione tramite sorgente di tensione
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
21
Istruzioni operative
Sezionatore di alimentazione
(ad es. 7NG4122--1AA10)
+
+
--
--
Carico ≥250 Ω
Trasmettitore
SITRANS TH300
Prese HART
(B)
(A)
Modem
HART
(C)
oppure
HART
Communicator
PC
(A)
Con alimentazione a sicurezza intrinseca possono essere utilizzati solo HART Communicator o modem
HART a sicurezza intrinseca.
(B)
Comunicazione HART tramite prese HART del sezionatore di alimentazione
(C)
Il carico ≥250 Ω è rilevante solo se la comunicazione HART avviene tramite questa ramificazione.
Altrimenti con variante (A) o (B) carico da 0 a 650 Ω
Figura 11 Comunicazione HART con alimentazione tramite sezionatore di alimentazione
22
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
7
Messa in servizio
I dati di funzionamento del trasmettitore devono essere impostati secondo le esigenze del compito di
misurazione corrente. È necessario verificare la corrispondenza dei dati di esercizio con i dati della
targhetta identificativa.
Dopo il collegamento del sensore e dell’alimentazione dell’alimentatore, se il trasmettitore è stato
montato in una testa di collegamento il coperchio della testa viene chiuso. Se l’alimentatore viene
attivato, il trasmettitore entra in funzione dopo un tempo di avviamento di 10 secondi circa.
.
NOTA
Per ottenere dei valori di misura stabili il trasmettitore, una volta inserita la tensione di
alimentazione, deve riscaldarsi per circa 5 minuti.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
23
Istruzioni operative
24
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
8
Funzioni
8.1
Generalità
È possibile eseguire le seguenti funzioni con SITRANS TH200 tramite il software di parametrizzazione
SIPROM T e con SITRANS TH300 tramite il software di parametrizzazione SIMATIC PDM o l’HART
Communicator:
D Identificazione
Dati sulla sicurezza di funzionamento: TAG (identificativo del dispositivo), descrizione, messaggio,
numero di montaggio
D Dati dell’apparecchio (indicazioni a sola lettura)
Produttore e nome del prodotto
Numero di ordinazione, numero di serie dell’apparecchio
Numeri delle versioni (versione firmware e hardware)
D Dati sul procedimento di misura
Classe sensore e tipo sensore (ad es. termometro a resistenza Pt100 o termocoppia tipo B)
Coefficiente sensore
Curva caratteristica del sensore (ad es. lineare in funzione della temperatura)
Campo di misura e unità di misura
D Dati sul collegamento di misurazione
Tipo di collegamento (collegamento valore standard, differenziale o medio)
Tipo di allacciamento / collegamento sensore (collegamento a 2, 3 o 4 fili con trasmettitori a
resistenza)
Resistenze per la taratura di linea
Offset nel segnale di misura
Dati supplementari per il giunto freddo con termocoppie (interno, esterno o fisso)
Abilitazione/bloccaggio della prova di rottura filo o cortocircuito
D Dati sul segnale d’uscita
Costante tempo filtro per lo smorzamento della soppressione di disturbi
Valori limite di uscita (limiti di allarme e di saturazione)
D Certificati e omologazioni
Informazioni sulla possibilità di utilizzare il trasmettitore con funzionamento a sicurezza intrinseca
(indicazione a sola lettura). Questa funzione è eseguibile solo tramite il software di parametrizzazione SIMATIC PDM o l’HART Communicator.
D Parametri liberi materiale (campi per una descrizione più dettagliata del sensore collegato)
Tipo di sensore
Materiale del tubo di protezione
Lunghezza del tubo di protezione
Filettatura di avvitamento / flangia di montaggio
Fornitore / Produttore
Sensore F n.
Codice di ordinazione
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
25
Istruzioni operative
D Tra le ulteriori funzioni parametrizzabili si annoverano anche:
-- Funzioni degli indicatori min/max
-- Funzione di compensazione del sensore con campo di compensazione selezionabile all’interno
dei limiti del campo di misura
-- Compensazione dell’uscita analogica (con SITRANS TH200 da 4 a 16 mA, con
SITRANS TH300 da 4 a 20 mA)
-- Factory reset: reset dei dati di esercizio alla condizione di default del momento della fornitura
-- Simulazione dell’ingresso di misurazione, temperatura dell’elettronica e uscita analogica (solo
con SITRANS TH300)
I dati di esercizio vengono depositati in una memoria non volatile (EEPROM).
8.2
Monitoraggio delle interruzioni di linea
È possibile eseguire un monitoraggio delle interruzioni di linea del canale di misurazione con
termocoppie e trasmettitori millivolt. Con termometri e trasmettitori a resistenza il monitoraggio delle
interruzioni e attivo in modo permanente. In presenza di un’interruzione di linea non è possibile
rilevare alcuna temperatura di riferimento del sensore interno (temperatura dell’elettronica).
Se il monitoraggio delle interruzioni di linea è inserito, tutte le linee del sensore sono monitorate in
modo permanente per la ricerca di interruzioni di linea. In caso di guasto viene emessa la corrente
anomala programmata (da 3,6 mA a 23 mA).
.
8.3
NOTA
Se si verifica un’interruzione di linea mentre il monitoraggio delle interruzioni è disattivato,
è possibile che per il valore di misura e per la temperatura interna dell’elettronica si
presentino valori non validi nelle coppie di indicatori di min/max e nei loro contatore ore
d’esercizio.
Monitoraggio dei cortocircuiti
È possibile eseguire un monitoraggio dei cortocircuiti del canale di misurazione solo con termometri e
trasmettitori a resistenza. Il valore di soglia per la prova di cortocircuito è parametrizzabile.
In caso di cortocircuito del sensore viene emessa la corrente anomala programmata (da 3,6 mA a
23 mA).
8.4
Taratura di linea
Una taratura delle resistenze di linea è possibile con le misurazioni seguenti:
D termometri o trasmettitori a resistenza nel collegamento a 2 fili
D termometri o trasmettitori a resistenza per il calcolo differenza o valore medi
D termocoppia con giunto freddo esterno con Pt100 con collegamento a 2 fili
La taratura avviene mediante predisposizione numerica della resistenza di linea misurata (somma dei
conduttori di andata e ritorno).
8.5
Tipo di curva caratteristica (ascendente o discendente)
Il tipo di curva caratteristica sull’uscita analogica da 4 a 20 mA è selezionabile come ascendente o
discendente. Il tipo di curva caratteristica viene definito mediante parametrizzazione di inizio e fine
misurazione:
D curva caratteristica ascendente: la fine misurazione è maggiore dell’inizio misurazione
D curva caratteristica discendente: la fine misurazione è minore dell’inizio misurazione
26
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
8.6
Offset del valore misurato
Per le applicazioni in cui la grandezza di processo da misurare non può essere direttamente rilevata
sul punto di misura, è possibile parametrizzare un comportamento offset del canale di misurazione.
8.7
Coefficiente sensore
Il coefficiente sensore serve all’adattamento della curva caratteristica in caso di collegamento seriale
o parallelo dei termometri a resistenza e delle termocoppie. Deve essere moltiplicato con la serie
di base. Per il coefficiente di scala occorre impostare valori compresi tra 0,25 e 10,0 con termometri
a resistenza e valori tra 1 e 10 con termocoppie.
Esempio: 3 x Pt500 parallelo: coefficiente sensore = 5/3 =1,67 (la base è Pt100)
8.8
Compensazione del giunto freddo con termocoppie
È possibile selezionare il tipo di collegamento del termometro a resistenza per la misurazione del
giunto freddo: utilizzare il Pt100 incorporato o un Pt100 esterno, che risulta necessario se il punto
di misura è distante dal SITRANS TH200 o dal SITRANS TH300.
Per la compensazione del giunto freddo sono selezionabili le seguenti varianti:
D interno: la termocoppia (TC) o la linea equipotenziale vengono collegate direttamente al trasmettitore. Il rilevamento della temperatura del giunto freddo viene assunta da un Pt100 interno.
D esterno con valore fisso: la temperatura esterna del giunto freddo (ad es. un termostato) viene
predefinita come valore fisso. Il trasmettitore compensa quindi in modo adeguato la temperatura
costante del giunto freddo.
D esterno con Pt100: un Pt100 esterno misura la temperatura del giunto freddo. Il Pt100 può essere
allacciato al trasmettitore con un collegamento a 2 o a 3 fili. La compensazione del giunto freddo
avviene in base alla temperatura attuale del Pt100 esterno.
8.9
Calcolo differenza/valore medio
Rispetto al collegamento standard, i collegamenti differenziali e del valore medio presentano le
seguenti particolarità.
Impostazione di inizio e fine misurazione:
D inserire innanzitutto inizio e fine misurazione per i due sensori singoli. Inizio e fine misurazione
sono uguali per entrambi i sensori. I diversi campi di misura dei singoli sensori non possono essere
parametrizzati (si consiglia di utilizzare il campo di misura massimo).
D infine parametrizzare inizio e fine misurazione per la differenza e per il valore medio.
Compensazione sensore:
D la compensazione sensore viene eseguita nei limiti del campo di misura dei due sensori singoli.
La differenza o il valore medio parametrizzati non sono compensabili.
8.10
Smorzamento elettrico
Le costante tempo filtro dello smorzamento elettrico può essere impostata in un campo compreso tra
0 e 30 s.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
27
Istruzioni operative
8.11
Funzione del trasmettitore di corrente (solo con SITRANS TH300)
Il trasmettitore può essere commutato a scopo di prova in un modo a corrente costante. In questo
caso la corrente d’uscita non corrisponde più alla grandezza di processo.
8.12
Corrente di allarme
Tramite questa funzione si può impostare la grandezza della corrente di allarme. La corrente di
allarme segnala un guasto del sensore o dell’hardware/firmware. L’entità della corrente di allarme
e il limite superiore e quello inferiore del campo lineare di modulazione sono selezionabili liberamente
all’interno dei limiti previsti del campo di modulazione di corrente (da 3,6 a 23 mA). Questo viene
illustrato da Figura 12 con un esempio. Le precisioni specificate del segnale d’uscita valgono solo
per i campi nominali corrispondenti.
Campo di misura
Figura 12 Limiti di corrente con segnale d’uscita da 4 a 20 mA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Campo lineare di modulazione
Limite inferiore del campo di modulazione (valore di default = 3,84 mA)
Limite superiore del campo di modulazione (valore di default = 20,5 mA)
Corrente anomala inferiore (3,6 mA)
Corrente anomala superiore (valore di default = 22,8 mA)
Campo di regolazione raccomandato per il campo inferiore di corrente anomala e limite inferiore del campo
di modulazione
7. Campo di regolazione raccomandato per il campo superiore di corrente anomala e limite superiore del campo
di modulazione
8.13
Taratura sensore
8.13.1 Taratura sensore (a un punto)
Con la taratura sensore (a un punto) la curva caratteristica del sensore collegato si può spostare
intorno al punto zero, in modo da calibrare il valore iniziale del sensore di ingresso. Questo non
influisce sull’intervallo di misura.
La taratura a un punto corrisponde all’immissione di un offset sensore. Il risultato della ‘taratura a un
punto’ viene memorizzato nella variabile “Offset sensore”.
28
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
8.13.2 Taratura sensore (a due punti)
Con la taratura sensore (a due punti) è possibile impostare la curva caratteristica del sensore
collegato su due punti di compensazione. I risultati sono dei valori di misura corretti in corrispondenza
dei punti di compensazione. Attraverso una taratura sensore a due punti è possibile ridurre la
percentuale di errore dovuto alla curva caratteristica.
8.13.3 Compensazione del punto di taratura inferiore del sensore
La grandezza di processo (ad es. la temperatura o la resistenza), con cui deve essere eseguita la
taratura inferiore del sensore, viene registrata sull’ingresso del trasmettitore. Attraverso il software
operativo (SIPROM T con SITRANS TH200 e SIMATIC PDM o HART Communicator con
SITRANS TH300) al trasmettitore viene comunicato di assumere questo valore di processo. Questo
rappresenta uno spostamento offset della curva caratteristica (B, Figura 13, pagina 29).
8.13.4 Compensazione del punto di taratura superiore del sensore
La grandezza di processo (ad es. la temperatura o la resistenza), con cui deve essere eseguita la
taratura superiore del sensore, viene registrata sull’ingresso del trasmettitore. Attraverso il software
operativo al trasmettitore viene comunicato di assumere questo valore di processo. In questo modo
si esegue una correzione dell’incremento della curva caratteristica (C, Figura 13). Il punto di taratura
inferiore del sensore non viene alterato.
grandezza misurata
del processo
1.: A ! B: spostamento parallelo
2.: B ! C: modifica incremento
punto di taratura
inferiore
punto di taratura
superiore
valore definito
del processo
Figura 13 Taratura sensore
A: curva caratteristica di uscita
B: curva caratteristica dopo la taratura inferiore del sensore
C: curva caratteristica dopo la taratura superiore del sensore
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
29
Istruzioni operative
.
NOTA
Se uno dei seguenti parametri dell’apparecchio viene modificato mediante una variazione di
parametrizzazione, SITRANS TH200/TH300 ripristina automaticamente una taratura
sensore a due punti specifica per l’utente:
D classe sensore
D tipo di sensore
D collegamento
D collegamento del sensore
D coefficiente sensore
Una taratura sensore a due punti viene ripristinata anche se l’apparecchio viene riportato
allo stato di fornitura.
Nel tipo di collegamento per il calcolo della differenza o del valore medio la taratura sensore
avviene sia per il canale di misurazione 1 che per il canale di misurazione 2.
8.14
Taratura del trasmettitore di corrente (taratura D/A)
La corrente emessa dal trasmettitore può essere tarata indipendentemente dal ciclo di processo.
Questa funzione si presta per la compensazione di imprecisioni nella catena di elaborazione a valle
del trasduttore. La taratura è solo possibile per:
D SITRANS TH200: con 4 mA e con 16 mA
D SITRANS TH300: con 4 mA e con 20 mA
Figura 14, pagina 31 illustra il principio di taratura con l’esempio di una uscita di corrente da 4 a 20 mA.
Esempio di applicazione: taratura uscita di corrente con 4 mA e 20 mA
La corrente deve essere misurata come caduta di tensione da 1 a 5 V ad una resistenza 250 Ω
5 %. Per tarare la tolleranza della resistenza, impostare il trasmettitore di corrente in modo che
la caduta di tensione con 4 mA corrisponda esattamente a 1 V e con 20 mA esattamente a 5 V.
ATTENZIONE
Il multimetro utilizzato deve avere una classe di precisione superiore a quella del
trasmettitore.
Taratura a 4 mA:
Tramite il comando di menu DAC trim (taratura D/A), informare il trasmettitore di emettere 4 mA. Sullo
strumento di misura della tensione leggere il valore rilevato, calcolare il valore di corrente e immetterlo
tramite il software operativo. Il trasmettitore usa questo valore per la correzione offset della corrente.
Taratura a 20 mA:
Tramite il comando di menu DAC trim (taratura D/A), informare il trasmettitore di emettere 20 mA.
Sull’apparecchio di misurazione della tensione leggere il valore rilevato, calcolare il valore di corrente
e immetterlo tramite il software operativo. Il trasmettitore usa questo valore per la correzione
dell’incremento della corrente. Il valore per 4 mA non viene modificato.
30
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
Ridimensionamento della taratura convertitore analogico--digitale (solo con SITRANS TH300 e
SIMATIC PDM):
Questo trasmettitore offre inoltre la possibilità di ridimensionare la taratura dell’uscita analogica.
Tramite il comando di menu DAC trim (taratura D/A) ridimensionata (solo con SITRANS TH300
e SIMATIC PDM), dopo l’immisione del ridimensionamento specifico per l’utente (che per l’esempio
sopra indicato corrisponde a: punto di taratura ridimensionata inferiore = 1 V, punto di taratura
ridimensionata superiore = 5 V) è possibile immettere direttamente nel SIMATIC PDM i valori letti
dallo strumento di misura.
U
1.: A ! B: spostamento parallelo
2.: B ! C: modifica incremento
A
1.
B
2.
C
U1
1.
U2
4 mA
20 mA
I
Figura 14 Taratura del trasmettitore di corrente esempio con uscita da 4 a 20 mA
A: curva caratteristica di uscita
B: curva caratteristica dopo la taratura inferiore del sensore
C: curva caratteristica dopo la taratura superiore del sensore
8.15
Curva caratteristica speciale
Il SITRANS TH200/TH300 offre la possibilità di collegare all’apparecchio un’ampia gamma di sensori,
per i quali è già presente una curva caratteristica speciale nell’apparecchio stesso.
Ci sono tuttavia sensori (ad es. Cu100), per i quali questo apparecchio non offre alcuna curva definita.
In questo caso sussiste comunque la possibilità di registrare sull’apparecchio una curva caratteristica
speciale specifica per l’utente. In questo caso la correzione della curva caratteristica speciale avviene
tramite un ridimensionamento dell’uscita del valore di misura.
Per la correzione della curva caratteristica specifica per l’utente, SITRANS TH200/TH300 necessita di
coppie di valori (valori X, valori Y). Queste coppie di valori formano punti d’appoggio, tra i quali,
attraverso l’interpolazione lineare, dalla curva caratteristica di ingresso si genera la curva caratteristica
d’uscita. Il numero massimo di punti d’appoggio è limitato a 30 coppie di valori. Le singole coppie di
valori vengono immesse in percentuale al margine di misura impostato.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
31
Istruzioni operative
Valori Y
(in %)
Curva caratteristica speciale: ingresso: segnale mV (in % del margine di misura)
uscita: segnale mV (in % del margine di misura)
Coppie valori
Y10=100
Y5=95
X1, Y1
X2, Y2
X3, Y3
X4, Y4
X5, Y5
X6, Y6
interpolazione lineare
tra le coppie di valori
Y3=40
Y2=15
coppia 1
coppia 2
coppia 3
coppia 4
coppia 5
coppia 6
curva caratteristica d’ingresso
curva caratteristica di
uscita specifica per l’utente
Y1=0
X1=0
X2=10
X3=20
X5=90
X6=100
Valori X
(in %)
Figura 15 Criteri per la correzione della curva caratteristica
Per la parametrizzazione della curva caratteristica speciale occorre attenersi alle indicazioni seguenti.
Queste sono indipendenti dal software di parametrizzazione e valgono sia per SITRANS TH200 che
per SITRANS TH300:
D Il punto iniziale della correzione della curva caratteristica è un sensore qualsiasi con le proprietà
definite in modo fisso per la propria curva caratteristica. La curva caratteristica del sensore forma
la base (0--100%) per la seguente correzione della curva.
D Le singole coppie di valori devono in genere essere indicate nell’unità % del margine di misura impostato.
D La prima coppia di valori è sempre (X=0%; Y=0%). L’ultima coppia di valori è sempre (X=100%;
Y=100%). La prima e l’ultima coppia di valori vengono predefinite dal software di parametrizzazione e non possono essere modificate. Una correzione eventualmente necessaria della prima
e dell’ultima coppia di valori è possibile solo tramite una taratura a due punti del sensore.
D Per l’immissione della curva caratteristica i valori X devono essere ascendenti in modo costante,
mentre i valori Y devono essere ascendenti o discendenti in modo costante.
D I valori X non devono essere equidistanti.
Esempio
Il SITRANS TH200/TH300 deve essere utilizzato per la misurazione di una termocoppia specifica per
l’utente. La termocoppia fornisce i seguenti segnali mV:
-- a inizio misurazione:
-- a fine misurazione:
--10 mV
40 mV
La correzione della curva caratteristica della termocoppia deve essere eseguita tramite 6 coppie di
valori. Il tipo di compensazione del giunto freddo è il valore fisso = 0 _C.
.
NOTA
Prima della registrazione della curva caratteristica speciale e dell’immissione dei valori di
correzione, se necessario occorre eseguire una compensazione sensore a inizio (--10 mV)
e fine misurazione (40 mV).
32
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
Segnale del sensore
all’ingresso del
trasmettitore
Coppia di curve caratteristiche
Valore[i] di misura
secondo correzione
curva caratteristica
Coppia di
valori
X[i]
Y[i]
--10 mV
i=1
0%
0%
--10 mV
--5 mV
i= 2
10 %
15 %
--2,5 mV
0 mV
i= 3
20 %
40 %
10 mV
15 mV
i= 4
50 %
70 %
25 mV
35 mV
i= 5
90 %
95 %
37,5 mV
40 mV
i= 6
100 %
100 %
40 mV
Determinazione delle coppie di valori X[i] e Y[i] con l’esempio di una correzione del segnale del
sensore da 0 mV a +10 mV (corrisponde alla coppia di valori i = 3):
Calcolo X[i=3]
Il parametro della curva caratteristica X[3], riferito in percentuale a 0mV, corrisponde a inizio
misurazione 10 mV e fine misurazione = 40 mV.
X[3] =
segnale sensore -inizio misurazione
fine misurazione -inizio misurazione
· 100 % =
0 mV -- (--10 mV)
40 mV -- (--10 mV)
· 100 % = 20 %
Calcolo Y[i=3]
Il parametro della curva caratteristica Y[3] è il valore di correzione necessario per correggere il
segnale sensore con X[3] = 10% da 0 mV a +10 mV
Y[3] =
valore di misura[i = 3] -inizio misurazione
fine misurazione -inizio misurazione
· 100 % =
10 mV -- (--10 mV)
40 mV -- (--10 mV)
· 100 % = 40 %
Per la correzione della curva caratteristica della coppia di valori i = 3 il software di parametrizzazione
deve trasmettere la seguente coppia di valori: X[3] = 20 % e Y[3] = 40 %.
In presenza di un segnale 0 mV il trasmettitore fornisce quindi alla sua uscita 10 mV.
Utilizzando SITRANS TH200/TH300 per misurare termometri a resistenza specifici per l’utente,
la determinazione delle coppie di correzione si svolge in modo analogo a quanto avviene per le
termocoppie specifiche per l’utente. La base di riferimento per la correzione della curva caratteristica
è però rappresentata dalla resistenze e non dai segnali mV.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
33
Istruzioni operative
8.16
Parametri di default
Attraverso il comando di menu factory setting (impostazione di fabbrica) è possibile ripristinare la
configurazione del trasmettitore al suo stato di fornitura. Dopo aver eseguito un Factory reset,
SITRANS TH200 o SITRANS TH300 hanno la configurazione seguente:
Ripristinato al valore
Parametro
TAG
non viene ripristinato
Descrizione
non viene ripristinato
Messaggio
non viene ripristinato
Numero di serie
non viene ripristinato
Data di installazione (elettronica)
non viene ripristinato
Classe sensore
termometro a resistenza
Tipo di sensore
Pt100 DIN IEC 751
Collegamento
collegamento standard
Collegamento del sensore
collegamento a 3 fili
Coefficiente sensore
1.00
Offset sensore 1
0.00 °C
Inizio misurazione
0 °C
Fine misurazione
100 °C
Unità
°C
Monitoraggio delle interruzioni
ON
Monitoraggio dei cortocircuiti
OFF
Limite di cortocircuito
1.00 Ω
Uscita analogica estremità inferiore
non viene ripristinato
Uscita analogica estremità superiore
non viene ripristinato
Valore di allarme
non viene ripristinato
Tipo di linearizzazione
lineare in funzione della temperatura
Smorzamento
0.00 s
Contatore ore d’esercizio PV
vengono ripristinati tutti a 0 h
Contaore ore di esercizio dell’apparecchio di
campo
non vengono ripristinati
Indicatori di min/max PV
vengono ripristinati tutti a 0
Indicatori di min/max temperatura dell’elettronica
non vengono ripristinati
Dati produttore sensore
non vengono ripristinati
Inoltre, in seguito al reset dell’apparecchio, la taratura digitale--analogico e la taratura sensore
specifiche per l’utente (taratura a un punto o a due punti) vengono ripristinate al loro stato di fornitura.
34
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
8.17
Funzioni di diagnostica
Il sistema di diagnosi del SITRANS TH200 e del SITRANS TH300 prevede che per le funzioni di
diagnostica che servono al controllo dei valori limite sia parametrizzabile un avvertimento di diagnosi
e che per le funzioni di diagnostica che servono invece al controllo delle condizioni di errore sia
parametrizzabile un allarme di diagnosi.
Gli allarmi di diagnosi possono essere emessi tramite:
D uscita analogica
D indicazione di funzionamento (LED)
D comunicazione HART (solo con SITRANS TH300)
Gli avvertimenti di diagnosi possono essere emessi tramite:
D comunicazione HART (solo con SITRANS TH300)
Allarme di diagnosi: l’apparecchio si porta nello stato di corrente di allarme. Inoltre, l’evento di
diagnosi viene messo a disposizione tramite il software operativo. La tabella sotto riportata riassume
tutte le funzioni di diagnostica parametrizzabili. Se si verificano più errori contemporaneamente,
valgono le priorità indicate (priorità 1 = priorità massima)
Avvertimento di diagnosi: l’apparecchio trasmette tramite il software operativo l’evento di diagnosi
verificatosi. Il valore dell’uscita analogica rimane invariato.
Priorità
HART
(solo con
TH300)
Uscita analogica
LED
Errore RAM/ROM
Errore Flash/EEPROM
Errore Watchdog
Errore elettronica
(hardware/firmware)
1
1
1
1
Stato
Stato
Stato
Stato
su valore di allarme
su valore di allarme
su valore di allarme
su valore di allarme
rosso
rosso
rosso
rosso
Temperatura dell’elettronica oltre il
limite 1)
1
Stato
su valore di allarme
rosso
2
2
Stato
Stato
su valore di allarme rosso 2 Hz
su valore di allarme rosso 2 Hz
2
Stato
su valore di allarme rosso 2 Hz
Funzione di diagnostica
Allarme di diagnosi
Errore hardware/firmware
Errore sensore
Rottura del sensore
Cortocircuito sensore
Valore di misura (PV) oltre il limite
sensore 2)
Avvertimento di diagnosi
Valore di misura esterno al campo di
misura
Stato
invariato
verde
Avvertimento saturazione uscita
Stato
invariato
verde
Valore di misura (PV) oltre il limite
sensore
Stato
invariato
verde
Temperatura dell’elettronica oltre il
limite
Stato
invariato
verde
1)
Un allarme di diagnosi scatta solo se il valore di misura è superiore o inferiore di 3 _C (5.40 _F) il valore limite.
2)
Un avvertimento di diagnosi si verifica appena il valore di misura supera il valore limite. Se il valore limite viene
superato comunque di più del 2 %, scatta l’allarme di diagnosi.
Tabella 1 Funzioni di diagnostica
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
35
Istruzioni operative
.
NOTA
D Se si verifica una caduta di tensione mentre si scrive sull’apparecchio, la configurazione
dell’apparecchio non viene registrata in modo completo. In questo caso occorre scrivere
nell’apparecchio una nuova configurazione. In seguito l’apparecchio funzionerà di nuovo
conformemente alle specifiche.
D Il trasmettitore può riconoscere una configurazione errata dell’apparecchio e segnalarla
mediante l’illuminazione costante dei LED rossi di diagnosi. Inoltre in questo caso tramite
HART viene impostato il bit di diagnosi “Errore HW/FW”.
!
CAUTELA
D Se il trasmettitore rileva che le impostazioni sono al di fuori dei suoi limiti di temperatura
ambiente (da --40 _C a +85 _C), le specifiche dell’apparecchio non sono più garantite.
In questo caso il trasmettitore fornisce come segnale d’uscita la sua corrente anomala
parametrizzata. Anche dopo il disinserimento e il reinserimento dell’alimentazione della
tensione, nell’apparecchio rimane memorizzata l’indicazione “Errore temperatura
ambiente/errore temperatura dell’elettronica”.
D Il software di parametrizzazione consente di ripristinare l’indicazione “Errore temperatura
ambiente/errore temperatura dell’elettronica” nell’apparecchio. Questo può avvenire solo
una volta accertato che, tramite taratura del sensore e taratura D/A, il trasmettitore
lavora con un livello di precisione tollerato dall’utente.
D Gli apparecchi con omologazione per protezione contro le esplosioni non possono
essere reinseriti in ambienti con protezione antideflagrante neppure dopo essere stati
ricalibrati.
8.17.1 Contaore ore d’esercizio nelle classi termiche
Il SITRANS TH200 e il SITRANS TH300 offrono diversi contatore ore d’esercizio per il controllo del
processo annesso.
1. Contatore ore d’esercizio per elettronica del trasmettitore
D Controlla il numero di ore d’esercizio in funzione della temperatura ambiente, in cui il trasformatore
è stato costantemente in funzione.
D Il decorso delle ore d’esercizio del trasmettitore viene rilevato in 9 campi di temperatura ambiente.
D Si avvia con la prima messa in servizio in fabbrica.
D Contatore ore d’esercizio e campi di temperatura non sono né azzerabili né impostabili dall’utente.
D Il contatore ore d’esercizio viene aggiornato solo quando l’apparecchio si trova nel modo di misura.
Nel modo di simulazione il contatore ore d’esercizio non viene aggiornato.
2. Contatore ore d’esercizio per grandezza di processo
D Controlla il decorso del sensore collegato al trasmettitore nei diversi campi di processo.
D Il decorso delle ore d’esercizio della grandezza di processo viene rilevato in 9 campi di temperatura
ambiente. La suddivisione avviene in funzione del sensore collegato e dei limiti del sensore stesso.
I campi non sono impostabili dall’utente.
36
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
D Il contatore ore d’esercizio si ripristina in modo automatico, se nell’apparecchio viene modificato
uno dei parametri seguenti.
-classe sensore
-tipo di sensore
-collegamento
-collegamento del sensore
-coefficiente sensore
Tramite il software di parametrizzazione (SIMATIC PDM o HART Communicator con SITRANS TH300
o SIPROM T con SITRANS TH200) è possibile leggere i contatore ore d’esercizio. Un volta ogni ora i
contatore ore d’esercizio vengono registrati nella memoria non volatile. Se l’apparecchio viene
separato dalla tensione di alimentazione, dopo il riavviamento successivo tutti i contatore ore
d’esercizio sono di nuovo a disposizione.
8.17.2 Indicatori di min/max
Questo apparecchio offre complessivamente due coppie di indicatori di min/max, con cui è possibile
controllare l’eventuale presenza di valori di punta negativi e positivi:
D coppia di indicatori di min/max (ad es differenza di temperatura T1--T2 con due termometri a
resistenza nel collegamento differenziale)
D coppia di indicatori di min/max per temperatura dell’elettronica (non azzerabili)
Un reset degli indicatori di min/max è possibile solo per il valore di misura. Un reset avviene:
D dietro richiesta dell’utente
D in modo automatico, dopo che nell’apparecchio è avvenuto il cambiamento di uno dei seguenti
parametri:
-classe sensore
-tipo di sensore
-collegamento
-collegamento del sensore
-coefficiente sensore
8.17.3 Simulazione (solo con SITRANS TH300)
Con la funzione di diagnostica “Simulazione” è possibile ricevere e rielaborare dati di misura (simulati)
senza un valore registrato sull’apparecchio. Singole sequenze di processo possono essere così
eseguite “a freddo” realizzando così una simulazione dei vari stati di processo. Inoltre, inserendo
i valori di simulazione, si può controllare l’uscita analogica dell’ingresso cavo.
Il valore da simulare può essere preimpostato come valore fisso o sotto forma di funzione di rampa.
Per l’ingresso di misurazione e l’uscita analogica sono possibili le simulazioni seguenti:
Ingresso di misurazione:
D Simulazione valore fisso o simulazione rampa per grandezza primaria di processo
D Simulazione valore fisso o simulazione di rampa per temperatura dell’elettronica
Uscita di misurazione:
D Simulazione valore fisso dell’uscita analogica
La simulazione della grandezza primaria di processo, della temperatura dell’elettronica e dell’uscita
analogica viene eseguita allo stesso modo sia nella parametrizzazione che nel funzionamento, per
cui di seguito, come esempio di ingresso di misurazione, vengono spiegati solamente i processi di
simulazione “Valore fisso” e “Funzione di rampa”.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
37
Istruzioni operative
Per motivi di sicurezza tutti i dati di simulazione vengono memorizzati solamente nella memoria di
lavoro (RAM). Dopo un riavvio dell’apparecchio, se una simulazione è ancora attiva, si spegne.
canale di
misurazione 1
canale di
misurazione 2
calcolo valore di misura
elettronica T
misurazione
simulazione
valore di
misura primario
valore di misura
secondario
valore di
misura terziario
elettronica T
valori
costanti
valori valore di
misura primario
valore
fisso
valori
elettronica T
rampa
Figura 16 Schema di simulazione
.
NOTA
D Finché la simulazione è inserita, il trasmettitore non reagisce ai segnali di ingresso del
sensore.
D Se si deve simulare la temperatura interna dell’elettronica, l’apparecchio non può essere
parametrizzato per questo scopo su “Termocoppia con compensazione del giunto
freddo”. In questo caso la temperatura interna dell’elettronica è una grandezza misurata
e non può essere sostituita da un valore di simulazione.
Simulazione ingresso di misurazione
D Simulazione come valore fisso
Tenendo conto dell’unità fisica, per entrambi i percorsi di simulazione (valore di misura primario
e temperatura dell’elettronica) possono essere parametrizzati valori fissi di simulazione. Il valore
dell’uscita analogica si imposta in base al parametro del valore di misura primario.
D Simulazione con una funzione di rampa periodica
Oltre ai valori fissi impostabili è anche possibile parametrizzare per ciascuno dei due percorsi di
simulazione una funzione di rampa a ripetizione periodica. Un valore iniziale e finale regolabile determina rispettivamente i limiti entro i quali si muovono i valori di simulazione con tendenza ascendente e discendente. Per mezzo del numero di passi, anch’esso regolabile, può essere calcolata
l’ampiezza del passo.
38
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
Ampiezza del passo =
valore finale -- valore iniziale
numero di passi
La durata tra due valori di simulazione successivi viene stabilita dalla durata del passo. In caso di
simulazione del valore di misura primario, l’uscita analogica segue i valori simulati.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
39
Istruzioni operative
40
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
9
Comando
9.1
Comando tramite PC/portatile e modem
9.1.1
SITRANS TH200
ATTENZIONE
La parametrizzazione del SITRANS TH200 deve essere eseguita soltanto nella condizione
“offline” tramite il modem di parametrizzazione o il software operativo SIPROM T. Quindi
prima della procedura di parametrizzazione è necessario scollegare completamente il loop
di corrente da 4 a 20 mA eventualmente collegato al trasmettitore.
Con il software di parametrizzazione SIPROM T e il modem per SITRANS TH100/TH200 è possibile
configurare il trasmettitore con un PC. A tale scopo è necessario collegare il trasmettitore al PC
tramite il modem. L’energia necessaria per l’alimentazione del trasmettitore viene resa disponibile
tramite:
-- l’interfaccia USB del PC (per i modem USB)
-- un alimentatore a spina esterno (per modem RS232)
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
41
Istruzioni operative
spina di
rete 6 V
COM1
(compreso
nella
fornitura)
COM1
COM2
Cavo USB
(compreso
nella fornitura)
COM2
COM 4
COM 3
USB
COM 4
USB
PC
POWER
Comm.
Error
+ (positivo)
(rosso)
COM 3
Modem per
SITRANS
TH100/TH200
tramite USB
7NG3092--8KU
-- (negativo)
(nero)
Figura 17 Parametrizzazione SITRANS TH200
tramite modem USB
PC
POWER
Comm.
Error
+ (positivo)
(rosso)
Modem per
SITRANS
TH100/TH200
tramite RS232
7NG3092--8KM
-- (negativo)
(nero)
Figura 18 Parametrizzazione SITRANS TH200
tramite modem RS232
Per ulteriori indicazioni sulla parametrizzazione del trasmettitore consultare le istruzioni operative dei
seguenti prodotti.
-- Modem per SITRANS TH100 e SITRANS TH200, nonché software di parametrizzazione SIPROM T
(numero di ordinazione: 7NG3092--8KM o 7NG3092--8KU)
-- CD “sitrans t -- temperature transmitters”, numero di ordinazione A5E00364512
9.1.2
SITRANS TH300
Col software di parametrizzazione SIMATIC PDM e il modulo di accoppiamento (modem HART)
il trasmettitore può essere comandato e parametrizzato col PC. A tale scopo il modulo di
accoppiamento deve essere inserito sul circuito di corrente d’uscita. L’alimentazione della tensione
del trasmettitore deve essere in funzione e il carico nel circuito elettrico deve essere di almeno
250 ohm (a tale scopo vedi anche Figura 10, pagina 21).
42
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
9.2
Comando con HART--Communicator
Tasti di azionamento
Con questo tasto si attiva e disattiva HART--Communicator. Dopo l’attivazione il terminale portatile
avvia automaticamente la comunicazione col trasmettitore. Sul visualizzatore appare il menu online.
Con questo tasto il cursore si muove verso l’alto sulla barra dei menu. La riga del menu selezionata
viene contrassegnata.
Con questo tasto il cursore si muove verso il basso sulla barra dei menu. La riga del menu selezionata
viene contrassegnata.
Con questo tasto il cursore si muove verso destra sulla barra dei menu o viene deviato in un
sottoprogramma. Il nome del sottoprogramma selezionato appare sul bordo superiore del
visualizzatore.
Con questo tasto il cursore si muove verso sinistra sulla barra dei menu o si esce da un
sottoprogramma.
Tasti funzione
Al di sotto del visualizzatore digitale ci sono i tasti funzione da F1 a F4. La diversa funzione dei tasti
nei singoli menu appare sul bordo inferiore del visualizzatore.
Tasto alfanumerico e tasti shift
Mediante questi tasti è possibile immettere valori alfanumerici. La funzione di tasto numerico o
tasto alfabetico dipende dal rispettivo menu. Le lettere vengono selezionate confermando il rispettivo
tasto Shift.
Tutte le ulteriori informazioni d’impiego, nonché i dati tecnici sono riportati nelle istruzioni per l’uso
dell’HART--Communicator.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
43
Istruzioni operative
44
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
10
Dati tecnici
Ingresso
Termometro a resistenza
Grandezza misurabile
Tipo di sensore
Coefficiente sensore
Unità di misura
Collegamento
Collegamento standard
Calcolo del valore medio
Calcolo della differenza
Temperatura
da Pt25 a Pt1000 secondo IEC 60751
da Pt25 a Pt1000 (JIS C 1604; a=0,00392 K--1)
da Ni25 a Ni1000 secondo IEC 60751
Tipo speciale tramite curva caratteristica speciale
(max. 30 punti)
da 0,25 a 10
(adattamento del tipo base, ad es. Pt100, alla versione da Pt25 a
Pt1000)
_C o _F
1 termometro a resistenza (RTD) a 2, 3 o 4 fili
2 termometri a resistenza uguali in collegamento a 2 fili per il
calcolo del valore medio della temperatura
2 termometri a resistenza uguali (RTD) nel collegamento a 2 fili
(RTD1 -- RTD2 o RTD2 -- RTD1)
Collegamento
Collegamento a due fili
Resistenza di linea
programmabile parametrizzabile ≤100 Ω (impedenza)
Collegamento a 3 fili
Nessuna taratura necessaria
Collegamento a 4 fili
Nessuna taratura necessaria
Corrente sensore
≤ 0,45 mA
Tempo di reazione
≤ 250 ms per 1 sensore con monitoraggio delle interruzioni
Monitoraggio delle interruzioni Sempre attivo (non disattivabile)
Monitoraggio dei cortocircuiti Disattivabile (valore impostabile)
Campo di misura
Parametrizzabile (vedi tabella, pagina 48)
Margine di misura min.
10 _C (18 _F)
Curva caratteristica
Lineare in funzione della temperatura o curva caratteristica
speciale
Trasmettitore a resistenza
Grandezza misurabile
Resistenza ohmica
Tipo di sensore
Resistenza, potenziometro
Unità di misura
Ω
Collegamento
Collegamento standard
1 trasmettitore a resistenza (R) a 2, 3 o 4 fili
Calcolo del valore medio
2 trasmettitori a resistenza in collegamento a 2 fili per il calcolo
del valore medio
Calcolo della differenza
2 trasmettitori a resistenza nel collegamento a 2 fili
(R1 -- R2 o R2 -- R1)
Collegamento
Collegamento a due fili
Resistenza di linea
programmabile parametrizzabile ≤100 Ω (impedenza)
Collegamento a 3 fili
Nessuna taratura necessaria
Collegamento a 4 fili
Nessuna taratura necessaria
Corrente sensore
≤ 0,45 mA
Tempo di reazione
≤ 250 ms per 1 sensore con monitoraggio delle interruzioni
Monitoraggio delle interruzioni Sempre attivo (non disattivabile)
Monitoraggio dei cortocircuiti Disattivabile (valore impostabile)
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
45
Istruzioni operative
Campo di misura
Margine di misura min.
Curva caratteristica
Parametrizzabile max. da 0 a 2200 Ω (vedi tabella,
pagina 49)
5 Ω a 25 Ω (vedi tabella, pagina 49)
Lineare in funzione della resistenza o curva caratteristica
speciale
Termocoppie
Grandezza misurabile
Temperatura
Tipo di sensore (termocoppie) Tipo B: Pt30Rh--Pt6Rh DIN IEC 584
Tipo C: W5%--Re
ASTM 988
Tipo D: W3%--Re
ASTM 998
Tipo E: NiCr--CuNi
DIN IEC 584
Tipo J: Fe--CuNi
DIN IEC 584
Tipo K: NiCr--Ni
DIN IEC 584
Tipo L: Fe--CuNi
DIN 43710
Tipo N: NiCrSi--NiSi
DIN IEC 584
Tipo R: Pt13Rh--Pt
DIN IEC 584
Tipo S: Pt10Rh--Pt
DIN IEC 584
Tipo T: Cu--CuNi
DIN IEC 584
Tipo U: Cu--CuNi
DIN 43710
Unità di misura
_C o _F
Collegamento
Collegamento standard
1 termocoppia (TC)
Calcolo del valore medio
2 termocoppie uguali (TC)
Calcolo della differenza
2 termocoppie uguali (TC)
(TC1 -- TC2 o TC2 -- TC1)
Tempo di reazione
≤ 250 ms per 1 sensore con monitoraggio delle interruzioni
Monitoraggio delle interruzioni Disinseribile
Compensazione del giunto
Interno: con termometro a resistenza integrato Pt100
freddo
Esterno: con un Pt100 IEC 60751 esterno (collegamento a due o
tre fili)
Esterno fisso: Compensazione del giunto freddo impostabile
come valore fisso
Campo di misura
Parametrizzabile (vedi tabella, pagina 49)
Margine di misura min.
Min. da 50 a 100 _C (da 90 a 180 _F) (vedi tabella, pagina 49)
Curva caratteristica
Lineare in funzione della temperatura o curva caratteristica
speciale
Trasmettitore millivolt
Grandezza misurabile
Tipo di sensore
Tensione continua
Fonte di tensione continua (fonte di corrente continua possibile
tramite una resistenza collegabile dall’esterno)
Unità di misura
mV
Tempo di reazione
≤ 250 ms per 1 sensore con monitoraggio delle interruzioni
Monitoraggio delle interruzioni Disinseribile
Campo di misura
Parametrizzabile max. da --100 a 1100 mV (vedi tabella, pagina 49)
Margine di misura min.
Capacità di sovraccarico
dell’ingresso
Resistenza d’ingresso
Curva caratteristica
46
2 mV o 20 mV
DC da --1,5 a 3,5 V
≥1 MΩ
Lineare in funzione della tensione o curva caratteristica speciale
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
Uscita
Segnale di uscita
Alimentatore
Carico max.
Campo di sovraccarico
Segnale di guasto (ad es. in
caso di rottura del sensore)
Ciclo di scansione
Smorzamento
Protezione
Separazione galvanica
Precisione di misurazione
Errore di misurazione digitale
Condizioni di riferimento
Alimentatore
Carico
Temperatura ambiente
Tempo di riscaldamento
iniziale
Errore uscita analogica
(conversione
analogico--digitale)
Errore a causa di giunto freddo
interno
Influenza della temperatura
Influsso dell’alimentatore
Influsso del carico
Deriva di lungo periodo
4 a 20 mA, due fili
Con SITRANS TH300 inoltre con comunicazione secondo HART
vers. 5.9
DC da 11 a 35 V (fino a 30 V con EEx)
(Uaux --11 V)/0,023 A
3,6 mA a 23 mA con regolazione continua
(Campo di default: 3,84 mA a 20,50 mA)
3,6 mA a 23 mA con regolazione continua
(Valore di default: 22,8 mA)
0,25 s
Filtro software 1º ordine da 0 a 30 s (parametrizzabile)
Contro l’inversione di polarità
Ingresso opposto all’uscita (1 kVeff)
vedi tabella, pagina 48 e 49
24 V 1 %
500 Ω
23 _C
< 5 min
< 0,1 % del margine di misura
< 0,5 _C (0.9 _F)
< 0,1 % del max. margine di misura/10 _C (18 _F)
< 0,005 % del margine di misura/V
< 0,012 % del margine di misura max./100 ohm
< 0,02 % del margine di misura max. nel primo mese
< 0,03 % del margine di misura max. dopo un anno
< 0,04 % del margine di misura max. dopo cinque anni
Condizioni ambientali
Campo di temperature
ambiente
Campo temperatura di
magazzinaggio
Umidità relativa dell’aria
Compatibilità elettromagnetica
Errore nel caso di influssi CEM
nel montaggio nella testa di
collegamento1)
Scarica elettrostatica (ESD)
secondo EN 61000--4--2
Radiofrequenza indotta
secondo EN 61000--4--3
Burst secondo EN 61000--4--4
Immunità a correnti HF
secondo EN 61000--4--6
--40 a +85 _C (da --40 a +185 _F)
--40 a +85 _C (da --40 a +185 _F)
≤ 98 %, condensante
Secondo DIN EN 61326 e raccomandazione NAMUR NE21
< 0,10 % del margine di misura
< 0,10 % del margine di misura
< 0,10 % del margine di misura
< 0,20 % del margine di misura
1) Nel caso di montaggio del trasmettitore su guida ad omega è possibile che in ambienti fortemente disturbati in caso di ESD
si verifichino degli errori di misurazione elevati.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
47
Istruzioni operative
Struttura costruttiva
Materiale
Materiale plastico, stampato
Peso
50 g
Dimensioni
Vedi Figura 9, pagina 19
Sezione dei fili di collegamento Max. 2,5 mm2 (AWG 13)
Tipo di protezione
Secondo IEC 60529
Contenitore
IP40
Morsetti
IP00
Certificati e omologazioni
Funzionamento nell’ambito dei Paesi membri CE
Certificato CE di prova di tipo PTB 05 ATEX 2040X
Per applicazioni in area con rischio di esplosione valgono
esclusivamente i dati tecnici riportati nel certificato CE di prova di
tipo.
II 1 G EEx ia IIC T6/T4
Protezione antideflagrante
II 2 (1) G EEx ia/ib IIC T6/T4
“a sicurezza intrinseca”
secondo ATEX
Tipo di protezione
II 3G EEx nAL IIC T6/T4
antideflagrante “Mezzi
operativi che non producono
scintille e sono a energia
limitata”
Funzionamento in USA e Canada
FM--Approval PID 3024169,
valido per USA e Canada
(cFMus)
Tipi di protezione
IS Cl I, II, III, Div 1, GP ABCDEFG T4/T5/T6
IS Cl I, ZN 0,1 AEx ia IIC T4/T5/T6
NI Cl I, II, III, Div 2, GP ABCDFG T4/T5/T6
Cl I, ZN 2, GP IIC T4/T5/T6
Dati elettrici, condizioni di funzionamento e avvertenze per l’installazione per il funzionamento in
aree con rischio di esplosione sono riportati nel FM Certificate of Compliance no. 3024169,
nonché nel rispettivo Control Drawing C10145--A4--X2--33.
Termometri a resistenza
Ingresso
Pt25 (IEC 60751)
Pt50 (IEC 60751)
da Pt100 a Pt200 (IEC 60751)
Pt500 (IEC 60751)
Pt1000 (IEC 60751)
Pt25 (JIS C1604--81)
Pt50(JIS C1604--81)
da Pt100 a Pt200
(JIS C1604--81)
Pt500 (JIS C1604--81)
Pt1000 (JIS C1604--81)
Ni25 bis Ni1000
48
Campo di misura
_C (_F)
Margine di
misura minimo
_C (_F)
Precisione
digitale
_C (_F)
da --200 a +850 (da --328 a 1562)
da --200 a +850 (da --328 a 1562)
da --200 a +850 (da --328 a 1562)
da --200 a +850 (da --328 a 1562)
da --200 a +350 (da --328 a 662)
da --200 a +649 (da --328 a 1200)
da --200 a +649 (da --328 a 1200)
da --200 a +649 (da --328 a 1200)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
0,2 (0.36)
0,15 (0.27)
0,1 (0.18)
0,15 (0.27)
0,15 (0.27)
0,2 (0.36)
0,15 (0.27)
0,1 (0,18)
da --200 a +649 (da --328 a 1200)
da --200 a +350 (da --328 a 662)
da --60 a +250 (da --76 a 482)
10 (18)
10 (18)
10 (18)
0,15 (0.27)
0,15 (0.27)
0,1 (0,18)
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
Trasmettitori a resistenza
Ingresso
Resistenza
Resistenza
Campo di misura
Ω
Margine di
misura minimo
Ω
Precisione
digitale
Ω
da 0 a 390
da 0 a 2200
5
25
0,05
0,25
Campo di misura
_C (_F)
Margine di
misura minimo
_C (_F)
Precisione
digitale
_C (_F)
da 300 a 1820 (da 572 a 3308)1)
da 0 a 2300 (da 32 a 4172)
da 0 a 1750 (da 32 a 3182)2)
da --200 a 1000 (da --328 a 1832)
da --210 a 1200 (da --346 a 2192)
da --200 a 1370 (da --328 a 2498)
da --200 a 900 (da --328 a 1652)
da --200 a 1300 (da --328 a 2372)
da --50 a 1760 (da --58 a 3200)
da --50 a 1760 (da --58 a 3200)
da --200 a 400 (da --328 a 752)
da --200 a 600 (da --328 a 1112)
100 (180)
100 (180)
100 (180)
50 (90)
50 (90)
50 (90)
50 (90)
50 (90)
100 (180)
100 (180)
40 (72)
50 (90)
2 (3.60)
2 (3.60)
1 (1.80)
1 (1.80)
1 (1.80)
1 (1.80)
1 (1.80)
1 (1.80)
2 (3.60)
2 (3.60)
1 (1.80)
2 (3.60)
Termocoppie
Ingresso
Tipo B
Tipo C (W5)
Tipo D (W3)
Tipo E
Tipo J
Tipo K
Tipo L
Tipo N
Tipo R
Tipo S
Tipo T
Tipo U
1)
2)
La precisione digitale nel campo da 0 a 300_C (da 32 a 572 _F) è di 3 _C (5.40 _F)
La precisione digitale nel campo da 1750 a 2300 _C (da 3182 a 4172 _F) è di 2 _C (3.60 _F)
Trasmettitore millivolt
Ingresso
Trasmettitore millivolt
Trasmettitore millivolt
Campo di misura
mV
Margine di
misura minimo
mV
Precisione
digitale
μV
da --10 a 70
da --100 a 1100
2
20
40
400
La precisione digitale è la precisione che si ha in seguito alla conversione analogico-digitale inclusa la
linearizzazione e il calcolo del valore di misura.
Nella corrente d’uscita da 4 a 20 mA in seguito alla conversione analogico-digitale si verifica un
ulteriore errore di max 0,1 % del margine di misura impostato (errore analogico-digitale).
L’errore complessivo in caso di condizioni di riferimento sull’uscita digitale è la somma dell’errore
digitale e di quello analogico-digitale (eventualmente anche dell’errore del giunto freddo in caso di
misurazione delle termocoppie).
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
49
Istruzioni operative
50
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
11
Dati per l’ordinazione
Denominazione
Numero di
ordinazione
Trasmettitore di temperatura SITRANS TH200
per montaggio nella testa di collegamento tipo B (DIN 43729), tecnica a due
fili da 4 a 20 mA, programmabile, con separazione galvanica
senza protezione antideflagrante
7NG3211--1NN00
con protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca
-- EEx ia (ATEX)
-- FM (cFMus)
7NG3211--1AN00
7NG3211--1BN00
Trasmettitore di temperatura SITRANS TH300
per il montaggio su testa di collegamento tipo B (DIN 43729),
Tecnica a 2 fili da 4 a 20 mA, abilitata alla comunicazione secondo HARTr
vers. 5.9, con separazione galvanica
senza protezione antideflagrante
7NG3212--0NN00
con protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca
-- EEx ia (ATEX)
-- FM (cFMus)
7NG3212--0AN00
7NG3212--0BN00
Modem per SITRANS TH100
parametrizzazione SIPROM T
e
TH200
compreso
software
con porta USB
con porta RS232
di
7NG3092--8KU
7NG3092--8KM
CD “sitrans t -- temperature transmitters” con documentazione
in tedesco/inglese/francese/spagnolo/italiano/portoghese
e software di parametrizzazione SIPROM T
A5E00364512
Modem HART con interfaccia seriale RS232
7MF4997--1DA
Modem HART con interfaccia USB
7MF4997--1DB
Adattatore per guide ad omega per montaggio in testa
(unità imballo = 5 pezzi)
7NG3092--8KA
Ulteriori indicazioni
Completare il numero di ordinazione con “--Z”, aggiungere la sigla
Sigla
Impostazione a richiesta dei dati di funzionamento
(i dati di funzionamento devono essere descritti in chiaro)
Y01
con verbale di prova (5 punti di misura)
C11
Accessori e parti di ricambio
Software di parametrizzazione SIMATIC PDM
per il comando e la parametrizzazione inclusa la comunicazione tramite modem HART
Le ulteriori opzioni per il SIMATIC PDM sono riportate nel nostro catalogo FI 01.
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
51
Istruzioni operative
Impostazione di fabbrica
-- Pt100
-- Campo di misura da
-- Corrente anomala
-- Offset del sensore
-- Smorzamento
con circuito a 3 fili
0 a 100 _C (da 32 a 212 _F)
22,8 mA
0 _C (0 _F)
0,0 s
Tutte le istruzioni, i cataloghi e i certificati relativi a SITRANS T sono reperibili al seguente indirizzo
Internet: www.siemens.com/sitranst
52
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
12
Disegno quotato
4 44 (1.73)
26,3 (1.04)
33 (1.3)
Figura 19 Dimensioni, in mm (inch)
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
53
Istruzioni operative
54
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Istruzioni operative
13
Manutenzione
Il trasformatore di misura è privo di manutenzione.
14
Certificazioni
Le certificazioni si trovano nel CD “sitrans t -- temperature transmitters” ordinabile separatamente,
numero di ordinazione A6E00364512 e in Internet all’indirizzo www.siemens.com/sitranst
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
55
Istruzioni operative
56
SITRANS TH200/TH300
A5E00393072--01
Non-hazardous location
Hazardous location
Cl I, DIV 1, GP A,B,C,D
Cl II, DIV 1, GP E,F,G
Cl III, DIV 1
Cl I, ZN 0,1 GP IIC
(+)
see note 1
(-)
T6 @ Ta = -40°C ... +60°C
T5 @ Ta = -40°C ... +70°C
T4 @ Ta = -40°C ... +85°C
For Intrinsic Safety
application use
approved associated
apparatus or barrier
Transmitter
TH200/TH300
Te
s
t
Connection
head
s
Te
t
+
1
_
2
Entity parameters:
Voc or Vt 30 VDC
Isc or It
100 mA
Po or Pt
0.75 W
Ca > Sum (Ci) + Ccable
La > Sum (Li) + Lcable
LED
see note 3
3
6
4
5
PE
Entity parameters:
Terminals 1(+), 2(-):
Ui, Vmax = 30 VDC
Ii, Imax = 100 mA
Pi, Pmax = 0.75 W
Li
= 106 mH
Ci
= 13 nF
Terminals 3, 4, 5, 6:
Uo, Voc, Vt = 6 VDC
Io, Isc, It = 25 mA
Po, Pt
= 37 mW
Lo, La
= 50 mH
Co, Ca
= 40 mF
HART communicator
applied on transmitter
TH300 only
(approved, note 2)
Attention:
Add Li and Ci of the
communicator to the
values of the transmitter
Notes:
1. The nonintrinsically safe terminals (power rail) must not be connected to any device
which uses or generates more than 250 Vrms or d.c. unless if has been determinated
that the voltage has been adequately isolated.
2. The installation must meet the requirements of the National Electrical Code /
Canadian Electrical Code
3. The SITRANS TH200/TH300 must be installed in a housing, e.g. Type B connection head
This document contains safety-relevant information based on technical standards
(i.e. Norms, internal standards) or certifications that the apparatus is subject to
and may only be altered with the approval of the norm expert (NFM)
Scale:
Tol.:
Fab-Gr.:
SAP No.:
Engineering Obligation for Delivery
Change No.:
Date:
Revision:
Edited by:
1
Date of change:
FK:
Approved by:
03.03.2006
Bariæ
Product:
Sudeta
Title:
Modify by:
Change for:
A & D PD
Siemens d.d.
Document No.:
Temperature Transmitter
SITRANS TH200/TH300
Type 7NG3211-1B***
7NG3212-0B***
Control Drawing
for DIV 1, Zone 0,1
C10145-A4-X2-33
Sheet
1
of
2
Doc. Type:
Non-hazardous location
Hazardous location
Cl I, Zone 2, GP IIC
Cl I, DIV 2, GP A, B, C, D
Cl II, DIV 2, GP F, G
Cl III, DIV 2
(+)
see note 4
(-)
T6 @ Ta = -40°C ... +60°C
T5 @ Ta = -40°C ... +70°C
T4 @ Ta = -40°C ... +85°C
Transmitter
TH200/TH300
Te
s
t
Connection
head
s
Te
t
+
1
Parameters for Zone 2
Limited Energy Applications
and NI Field Wiring
Apparatus Concept:
_
2
Uo,Voc, Vt 30 VDC
Io, Isc, It see note 2
Ca > Sum (Ci) + Ccable
La > Sum (Li) + Lcable
LED
see note 5
3
6
4
5
PE
Entity parameters:
(approved, note 3)
Terminals 1(+), 2(-):
Ui, Vmax = 30 VDC
Ii, Imax see note 2
Li
= 106 mH
Ci
= 13 nF
Terminals 3, 4, 5, 6:
Uo, Voc, Vt = 6 VDC
Io, Isc, It see note 2
Lo, La
= 50 mH
Co, Ca
= 40 mF
Functional Ratings:
Inormal = 4 ... 20 mA
HART communicator
applied on transmitter
TH300 only
Attention:
Add Li and Ci of the
communicator to the
values of the transmitter
Zone 2 Non-Sparking
Applications and
DIV 2 Applications:
Vmax = 30 VDC
Observe note 3!
Zone 2 and Division 2 Installations (for Current Controlled Circuits):
Note 1: The nonincendive field wiring concept allows interconnection of nonincendive field
wiring apparatus with associated nonincendive field wiring apparatus not specifically examined
in combination.
Note 2: For current controlled circuits, the input current (Imax) of the receiving device need
not match the output current (It or Isc) of the barrier or associated nonincendive field wiring
apparatus source.
Note 3: The installation must meet the requirements of the National Electrical Code /
Canadian Electrical Code
Note 4: The supply terminals must not be connected to any device which uses or generates
more than 250 Vrms or d.c. unless adequately isolattion is used.
Note 5: The SITRANS TH200/TH300 must be installed in a housing, e.g. Type B connection head
This document contains safety-relevant information based on technical standards
(i.e. Norms, internal standards) or certifications that the apparatus is subject to
and may only be altered with the approval of the norm expert (NFM)
Scale:
Tol.:
Fab-Gr.:
SAP No.:
Engineering Obligation for Delivery
Change No.:
Date:
Revision:
Edited by:
1
Date of change:
FK:
Approved by:
03.03.2006
Bariæ
Product:
Sudeta
Title:
Modify by:
Change for:
A & D PD
Siemens d.d.
Document No.:
Temperature Transmitter
SITRANS TH200/TH300
Type 7NG3211-1B***
7NG3212-0B***
Control Drawing
for DIV 2, Zone 2
C10145-A4-X2-33
Sheet
2
of
2
Doc. Type:
Istruzioni operative Edizione 06/2006
Trasmettitore di temperatura
SITRANS TH200/TH300
per montaggio in testa
7NG3211-1*N00 / 7NG3212-0*N00
sitrans
Siemens Aktiengesellschaft
Automation and Drives
Process Instrumentation and Analytics
76181 KARLSRUHE
GERMANIA
A5E00393072-01
A5E00393072D-01
GN: 30370_TH300
www.siemens.com/processinstrumentation