086 ALL. Scheda progetto 2011
Transcript
086 ALL. Scheda progetto 2011
Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI Ufficio IV - Servizio X SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: SARDEGNA Ente firmatario: PROVINCIA DELL'OGLIASTRA Minoranza linguistica: LINGUA SARDA Numero degli interventi: QUATTRO 1174270916 Cod. fiscale della Provincia dell’Ogliastra Coordinate bancarie della Provincia dell’Ogliastra IBAN : IT10R0101585330000000022504 SEZIONE 2 AMBITI DI INTERVENTO TIPOLOGIA (INDICARE IL SETTORE DI INTERVENTO) FINANZIAMENTO RICHIESTO a) Sportello linguistico € 80.000,00 b) Formazione linguistica € 10.000,00 c) Toponomastica € 20.000,00 d) Promozione culturale e linguistica € 10.000,00 TOTALE FINANZIAMENTO RICHIESTO € 120.000,00 PRIORITA' COFINANZIAMENTO SEZIONE 2.A Ambito di intervento: SPORTELLO LINGUISTICO Ente singolo Barrare con Ente capofila X la fattispecie X SEZIONE 2.A1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato da un ente capofila) Nome del Comune: 1 2 3 4 5 6 Arzana Elini Girasole Ilbono Lanusei Loceri Provincia di appartenenza: Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra 7 8 9 10 11 Perdasdefogu Seui Tortolì Triei Villagrande Strisaili Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra TOTALE COMUNI AGGREGATI 11 SEZIONE 2.A2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto relativo allo sportello linguistico (Max 60 righe) Lo Sportello Linguistico associa Comuni della Provincia dell’Ogliastra che hanno chiesto di aderire perchè di ampia estensione territoriale. Lo Sportello dovrà attuare il Progetto di politica linguistica « In Sardu, sa Limba Nostra » e quindi l’azione di Presidio Linguistico nei Comuni aderenti per assicurare la presenza e diffusione pubblica della lingua sarda nell’Amministrazione e nel territorio. Crediamo, infatti, che il futuro della lingua sarda dipenda soprattutto da una polìtica linguistica di ampio respiro, che, rafforzando l’attaccamento che i parlanti hanno per la propria lingua e per la propria variante orale, sia però capace di proiettare l’uso della lingua verso ambiti e usi formali e generali nell’amministrazione, nella scuola, nei media, nel territorio, che prescindano (o superino) i limiti angusti del localismo e del folclorismo. Ecco perché si è progettata un’azione unica, in un unico Sportello diffuso tramite un’azione e un intervento di Presidio linguistico, contro la frammentazione, l’isolamento o l’arroccamento municipalistico, per consentire un uso pubblico della lingua sarda nell’Amministrazione e nel Territorio. L’azione di Presidio linguistico consiste in: —CONSOLIDARE l’uso orale e scritto della lingua sarda —ACCRESCERE lo STATUS, la considerazione della lingua nei parlanti —CONSOLIDADRE e MODERNIZZARE la lingua sarda, quindi RAFFORZARE il CORPUS, evitando le interferenze sostitutive (quelle che cancellano le parole fondamentali presenti nel sardo) dell’italiano, introducendo/adattando tutti i termini settoriali necessari nell’uso del sardo nei diversi ambiti. Lo Sportello e il Progetto SLN si propone di: • PROMUOVERE l’uso del sardo in concreto con azioni mirate alla visibilità e all’interfacciamento con gli utenti : —negli Enti amministrativi, a cominciare dal Comune e dalla Provincia —nelle Scuole —nelle Imprese —nelle Associazioni —in altri Agenti di uso linguistico • FAVORIRE la mediazione linguistica con l’utenza e il territorio dal basso con : —arredamento « linguistico », con segnaletica, cartellonistica. Campagna « inoghe faeddamus in sardu » in tutti i locali pubblici in cui sarà possibile essere presenti. —etichettaggio in sardo di prodotti locali —uso della lingua su tutti i supporti (autobus, macchine istituzionali, mezzi delle Amministrazioni, mezzi commerciali…) —uso del sardo nell’immagine coordinata —uso del sardo nella pubblicità istituzionale e nella comunicazione —uso del sardo nella pubblicità d’impresa. A tal fine, è previsto che una porzione del finanziamento ai Comuni venga speso in tali azioni di promozione dell’uso e ufficializzazione. • DIREZIONE DELLO SPORTELLO linguistico CAPOFILA E PERSONALE L’intera azione sarà svolta dall’Ufficio della Lingua Sarda dello Sportello, coordinato da: —un direttore che si avvale del lavoro linguistico di specialisti, tutti appositamente contrattati (co.co.co.), che interverranno nei Comuni in modo itinerante, con un piano di intervento ed una proposta oraria, temporale e organizzativa concertata con gli Enti aderenti. • REFERENTE dell’ENTE Il raccordo tra lo Sportello capofila e i singoli Comuni aderenti sarà attuato da Referenti volontari all’interno di ciascun Ente. Tra il personale interno all’Ente viene individuato un referente con accertata conoscenza del sardo, orale e scritta, che svolge il ruolo di coordinamento tra le attività di pertinenza dell’Ente e le azioni del Servizio Linguistico Territoriale e de s’Ufìtziu de sa Limba sarda (ULS). NORME LINGUISTICHE: Per assicurare la corretta attuazione della legge 482/99 e per consentire circolarità e intercomprensione dei materiali e dei documenti linguistici prodotti dallo Sportello e dagli Enti associati, si adotteranno per quanto attiene alla lingua scritta le indicazioni linguistiche e terminologiche comuni (Lsc) adottate dalla Regione Sardegna con deliberazione n° 14/16 del 18.04.2006 Modalità di realizzazione —Arredamento linguistico dei Luoghi in cui opera l’Ente aderente (edifici e territorio), con targhe, segnaletica, insegne, modulistica, documenti, campagne di promozione dell’uso, concorsi) —Collaborazione con gli altri Agenti di uso linguistico (Scuola, altri Enti locali presenti, Imprese, attività commerciali, culturali) per sviluppare un’Educazione e un Apprendimento linguistico «sociale», territoriale. —Rafforzamento della VISIBILITÀ del sardo in ogni ambito e uso, dentro ogni Agente. Per es. Nella scuola, la realizzazione della segnaletica, di supporti didattici Internet (unità didattiche, dizionari). —Portale Web « IN SARDU, SA LIMBA NOSTRA » per tutte le istituzioni e Enti aderenti allo Sportello e al Progetto. Ogni Ente avrà le sue pagine pubbliche e riservate —Modelli Web di AUTOCERTIFICAZIONE bilingui, a compilazione facilitata Risultati attesi —L’uso ufficiale del sardo all’interno dell’Amministrazione, in ogni forma e con ogni mezzo, orale e scritto, in particolare nella segnaletica, della promozione, nel rapporto con i cittadini —Aumento della autostima nei cittadini, soprattutto giovani, perché la scommessa della nostra politica linguistica è la trasmissione intergenerazionale della lingua. —Crescita dell’uso della lingua sarda in ambito pubblico —Disponibilità delle imprese ad usare il sardo nei rapporti di ogni tipo con gli utenti Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Un anno SEZIONE 2.B Ambito di intervento: FORMAZIONE LINGUISTICA Ente singolo Barrare con Ente delegato X la fattispecie X SEZIONE 2.B1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Comune: Provincia di appartenenza: Arzana Ogliastra Elini Ogliastra Girasole Ogliastra Ilbono Ogliastra Lanusei Ogliastra Loceri Ogliastra Perdasdefogu Ogliastra Seui Ogliastra Tortolì Ogliastra Triei Ogliastra Villagrande Strisaili Ogliastra TOTALE COMUNI AGGREGATI 11 SEZIONE 2.B2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto relativo alla formazione (Max 60 righe) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 L’attività di formazione e qualificazione sarà svolta da personale esperto in legislazione sui diritti delle minoranze, dei diritti linguistici e, soprattutto, in lingua sarda, per rafforzare l’uso orale e scitto del sardo inrelazione al linguaggio amministrativo e alla relativa terminologia. In generale, le conoscenze linguistiche dei dipendenti dei nostri enti territoriali che hanno chiesto e ottenuto la tutela ai sensi della legge 482/99 sono sufficientemente sviluppate sul piano della oralità, meno su quello scritto. I destinatari: —Dipendenti dell’Ente. —Referente dell’Ente. La figura del Mediatore linguistico: Per poter realmente sfruttare le abilità linguistiche dei dipendenti e metterle direttamente in azione con gli utenti, attraverso il Corso si vuole dare vita alla figura di Mediatore Linguistico che, esponendo una targhetta di riconoscimento (con la frase “Potzo faeddare in sardu (Posso parlare in sardo)” dentro un fumetto, accompagnato da un logo con i 4 mori e una “f” al posto della croce, a voler immediatamente comunicare l’intenzione e possibilità di “faeddare”, parlare in sardo). La figura del Mediatore linguistico: Per poter realmente sfruttare le abilità linguistiche dei dipendenti e metterle direttamente in azione con gli utenti, attraverso il Corso si vuole dare vita alla figura di Mediatore Linguistico che, esponendo una targhetta di riconoscimento (con la frase “Potzo faeddare in sardu (Posso parlare in sardo)” dentro un fumetto, accompagnato da un logo con i 4 mori e una “f” al posto della croce, a voler immediatamente comunicare l’intenzione e possibilità di “faeddare”, parlare in sardo). Infatti, emerge anche dalla recente indagine sociolinguistica realizzata dalla Regione, che la diglossia fa sì che gi usi del sardo in ambito formale e pubblico siano ridotti, per un certo senso di inferiorità linguistica e perché l’utente normalmente crede che con l’Amministrazione pubblica sia giusto parlare in italiano. L’esposizione della targhetta di Mediatore dovrebbe consentire di rompere la diffidenza e di rivolgere la parola al dipendente che ne è munito, senza alcuna remora, direttamente in sardo, con la certezza che avrà risposta nella stessa lingua. Oltre al riconoscimento attivo dell’ORALITÀ, negli enti che hanno sottoscritto l’adesione al Progeto SLN e allo Sportello, sarà sviluppato l’uso della scrittura, nell’ottica di raggiungere anche la capacità di redigere o compilare documenti e atti in lingua sarda. Questi, oltre che concorrere ad aumentare la considerazione positiva nei confronti del sardo da parte dei cittadini (aumentando cioè lo “status” della lingua), servono ad aumentare il rapporto di confidenza e fiducia dei cittadini nei confronti delle Istituzioni, proprio perché queste utilizzano il sardo come veicolo di comunicazione. Modalità di realizzazione L’attività di formazione e qualificazione sarà svolta da personale specializzato e selezionato dallo Sportello linguistico capofila. Si attuerà con : —lezioni frontali —esercitazioni pratiche —studio e « esercitazione a distanza », in rete web. La Formazione sarà effettuata con Corsi sovracomunali, per razionalizzare le risorse umane e finanziarie, per favorire il confronto degli allievi in classi più numerose, anche tenendo conto della vicinanza geografica dei Comuni aderenti. Risultati attesi —Preparare il personale amminisitrativo all’uso passivo e attivo della lingua sarda, orale e scritto —Consentire al personale in formazione di acquisire tutte le abilità linguistiche necessarie a redigere o tradurre ogni tipo di documento che riguardi l’amministrazione o il rapporto con gli utenti —Ampliare e completare il circuito comunicativo utente-istituzione-utente. —Sfruttare l’autorevolezza rappresentata dall’uso della lingua sarda da parte del personale dell’Amministarzione per indurre un uso positivo del sardo in ambito pubblico da parte dei cittadini, fuori da quello eminentemente familiare e interpersonale —Superare i complessi di inferiorità linguistica da parte dei dipendenti e degli utenti —Dimostrare e rendere effettivo il principio che il sardo è adatto (se lo si vuole) a rendere e veicolare qualsiasi argomento. —Preparare personale che sia capace di « umanizzare » maggiormente il rapporto cittadini/amministrazione, tramite l’uso del sardo. In sintesi, si farà in modo che il personale sia convinto e pronto a far sì che l’amministrazione può funzionare in sardo, all’interno e Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Un anno SEZIONE 2.C Ambito di intervento: TOPONOMASTICA Ente singolo Barrare con Ente delegato X la fattispecie X SEZIONE 2.C1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Comune: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Arzana Elini Girasole Ilbono Lanusei Loceri Perdasdefogu Seui Tortolì Triei Villagrande Strisaili Provincia di appartenenza: Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra Ogliastra TOTALE COMUNI AGGREGATI 11 SEZIONE 2.C2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Descrizione del progetto realtivo alla toponomastica (Max 60 righe) Il Progetto vuole restituire ai nomi di luogo della Sardegna la corretta fonetica, morfologia ed ortografia. Tradizione scritta La tradizione scritta che si è imposta nella cartografia ufficiale odierna è stata filtrata dalle lingue che, nell’uso ufficiale, ha sostituito il sardo: catalano, spagnolo, italiano. In alcuni casi, sono diventate ufficiali denominazioni in cui sono presenti nomi comuni delle lingue di provenienza, in altre, è stata utilizzata ed è rimasta l’ortografia originaria catalana o spagnola. In tantissimi casi, è stata fissata nella scrittura una realizzazione fonetica non più operante o è stata adottata una grafia che non riflette l’esito reale odierno, in qualche caso di poco. Pensiamo all’ufficiale Loculi, Mamoiada, rispetto ai reali Lòcula, Mamujada. Non si deve neppure pensare che tutto sia deformato nella toponomastica ufficiale. Irgoli, Orgòsolo, per es., corrispondono alla pronunzia reale. Dato il carattere aleatorio della deformazione o dell’errore, è più che mai necessario restituire alla toponomastica sarda una giusta corrispondenza oralità-scrittura. Cartografia ufficiale e toponomastica reale Pertanto, in molti casi, non si può parlare di toponimi “italiani” ma semplicemente “ufficiali”, così come ci sono stati lasciati dalla tradizione scritta non sempre preoccupata di corrispondere ai toponimi effettivi. Spesso si tratta di toponimi usati in modo corretto nei paesi vicini ma non corrispondenti. E’ il caso di Nuoro, che dovrebbe essere nella variante propria della città Nùgoro, con la –g- intervocalica, così come àghera, ecc., mentre a Orgosolo e altrove è pronunziato Nuoro, senza –g- intervocalica, così come àera, ecc. Il Progetto presente ha tre scopi: 1. La preservazione della toponomastica reale dalle interferenze della cartografia ufficiale In molti casi, e sempre di più purtroppo, accade che una cattiva trascrizione nelle carte e nella cartellonistica condizionino l’uso orale dei parlanti, influenzati dalla “autorità/autorevolezza” della tradizione ufficiale, anche nei parlanti nativi, linguisticamente sprovveduti o condizionati da complessi di inferiorità linguistica. A ciò si aggiunga la minore utilizzazione del sardo nelle relazioni interpersonali con soggetti che vivono in località sardo molte distanti (diversamente da quanto avveniva in passato) che porta ad ignorare il nome sardo di molte località diverse dalla propria. Per cui, anche in parlanti che hanno buona conoscenza della toponomastica della propria località, è sempre più frequente sentire (per ignoranza o complesso di inferiorità) Oristano e non Aristanis, Cagliari e non Casteddu, Sassari e non Tàtari, Alghero e non S’Alighera/L’Alguer, ecc. 2. La riappropriazione nell’uso orale e scritto La toponomastica è uno dei distintivi più evidenti della diversità linguistica, per cui, così come è giusto resistere o liberarsi delle interferenze lessicali esterne, è giusto ripristinare una corretta pronuncia e scrittura dei nostri toponimi, che costituiscono anch’essi una parte delle nostre radici, le più profonde. tradizione ufficiale, anche nei parlanti nativi, linguisticamente sprovveduti o condizionati da complessi di inferiorità linguistica. A ciò si aggiunga la minore utilizzazione del sardo nelle relazioni interpersonali con soggetti che vivono in località sardo molte distanti (diversamente da quanto avveniva in passato) che porta ad ignorare il nome sardo di molte località diverse dalla propria. Per cui, anche in parlanti che hanno buona conoscenza della toponomastica della propria località, è sempre più frequente sentire (per ignoranza o complesso di inferiorità) Oristano e non Aristanis, Cagliari e non Casteddu, Sassari e non Tàtari, Alghero e non S’Alighera/L’Alguer, ecc. 2. La riappropriazione nell’uso orale e scritto La toponomastica è uno dei distintivi più evidenti della diversità linguistica, per cui, così come è giusto resistere o liberarsi delle interferenze lessicali esterne, è giusto ripristinare una corretta pronuncia e scrittura dei nostri toponimi, che costituiscono anch’essi una parte delle nostre radici, le più profonde. 3. Uso nell’amministrazione, nella scuola, nei media L’uso ufficiale e pubblico del sardo, consentito dal nuovo quadro giuridico riservato alla nostra lingua, esige urgentemente l’uso corretto dei macrotoponimi. Modalità di realizzazione Mentre nell'annualità precedente si prevedeva di dare un «segnale» di fattibilità del progetto attraverso la sistemazione di cartelli negli ingressi dei Comuni aderenti, con la presente annualità si intende procedere alla realizzazione un nuovo blocco di cartelli di circa cm 170*70, consistente in 2 cartelli per ciascuna via d'accesso al territorio provinciale, due ciascuno per l'ingresso e l'uscita del porto e dell'aereoporto di Tortolì e due per entrambe le sedi provinciali. Risultati attesi Apprendimento e uso da parte dell’Amministrazione comunale, degli Enti e della popolazione dei nomi riportati nei pannelli di entrata/uscita dal Comune, correttamente in sardo. L’uso corretto del macrotoponimo del Comune e la sua ufficializzazione dovrebbe aumentare l’autostima dei parlanti nell’uso familiare e pubblico del sardo. Inoltre, i cartelli posti nelle strade con la denominazione corretta dovrebbero servire a correggere le « interferenze toponomastiche » dell’italiano, a cambiare l’uso che si va sempre più imponendo anche in chi parla correntemente in sardo, ossia quello di rimuovere la denominazione corretta dal proprio parlato e di adottare quella ufficiale. Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Un anno SEZIONE 2.D Ambito di intervento: ATTIVITA' CULTURALI Ente singolo Barrare con Ente delegato X la fattispecie X SEZIONE 2.D1 COMUNI AGGREGATI (Compilare in caso di progetto presentato in forma coordinata) Nome del Comune: Provincia di appartenenza: Arzana Ogliastra Elini Ogliastra Girasole Ogliastra Ilbono Ogliastra Lanusei Ogliastra Loceri Ogliastra Perdasdefogu Ogliastra Seui Ogliastra Tortolì Ogliastra Triei Ogliastra Villagrande Strisaili Ogliastra TOTALE COMUNI AGGREGATI 11 SEZIONE 2.D2 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO (o dei progetti) Descrizione del progetto/progetti relativo alle attività culturali (Max 60 righe) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 L’Unesco pubblica un mensile THE UNESCO COURIER su web in sei lingue internazionali. Di recente ha consentito la pubblicazione in sardo di una edizione su carta, in BN (copertina in 4colori), in formato 15*21 cm, 250 pp circa, 1500 esemplari, con cadenza annuale, con la raccolta e traduzione dei dieci numeri dell’intero anno. Negli articoli pubblicati si affrontano i temi più di attualità nel Pianeta (ambiente, lingue, scuola, risorse…), scritti da specialisti di tutto il mondo. La rivista in formato volume unico sarà diffusa nelle scuole dei Comuni aderenti allo Sportello. L’iniziativa è di particolare importanza, per il prestigio dell’Unesco, la bontà degli articoli pubblicati, la bontà della traduzione in sardo assicurata da specialisti. È di fatto l’unica rivista interamente pubblicata in sardo e può essere un punto di riferimento importante per gli ulteriori sviluppi della Lingua sarda. Modalità di realizzazione Traduzione, impaginazione, stampa e diffusione degligli articoli e immagini inviate dall’Unesco di Parigi. Risultati attesi —Favorire l’uso moderno e completo del sardo, con la terminologia adatta —accrescere nei lettori la capacità di gurdare e scoprire il mondo attraverso il filtro della lingua sarda —Sviluppare la terminologia settoriale in sardo —Formare traduttori o dare occasione di impegno ai traduttori esistenti —Fornire occasione di leggere in sardo ai giovani —Aumentare il prestigio, lo status della lingua sarda Tempi di realizzazione (max un anno dall'avvio del progetto) Un anno Il Presidente Dott.Bruno Pilia