PODOLOGIA E PIEDE DIABETICO
Transcript
PODOLOGIA E PIEDE DIABETICO
RESPONSABILI SCIENTIFICI Cristian Nicoletti Responsabile Servizio Piede Diabetico e Vulnologia Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) Marco Piacentini Responsabile Servizio di Podologia Ambulatorio Piede Diabetico e Vulnologia Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PROVIDER ECM - ID NUMERO 979 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COGEST M. & C. Srl Vicolo San Silvestro, 6 - 37122 VERONA Tel. 045 597940 - Fax 045 597265 E-mail: [email protected] - www.cogest.info SEDE DELL’EVENTO Parc Hotel Paradiso Via Brolo 2/a - 37014 Castelnuovo del Garda (VR) Tel. 045 64052011 - Fax 045 64052020 Come raggiungere la sede del Congresso Dall’autostrada Milano - Venezia, uscita Peschiera del Garda. Seguire le indicazioni per Valeggio sul Mincio - Mantova. Dopo ca. 1 km a sinistra in Località Paradiso si raggiunge la sede congressuale. QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO Professione Medico Chirurgo, Podologo e Tecnico Ortopedico Infermiere Specializzando e/o Studente Importo E 85,40 (E 70,00 + IVA 22%) E 61,00 (E 50,00 + IVA 22%) E 36,60 (E 30,00 + IVA 22%) L’iscrizione è limitata ai primi 150 richiedenti. Per partecipare all’Evento è necessario effettuare l’iscrizione online entro il 17 marzo 2017 collegandosi al sito www.cogest.info. È sufficiente cliccare sulla sezione “Agenda congressi - Iscrizioni online” e, dopo aver scelto l’evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante “Iscrizioni online”. La Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare, a giro di posta dal ricevimento del saldo, regolare fattura. A tale proposito ricordiamo a tutti di indicare, nell’apposito spazio, i dati fiscali completi dell’intestatario della fattura. Una volta emessa la fattura per l’iscrizione, qualsiasi variazione che comporti l’emissione di una nota di accredito o di una nuova fattura con diversa intestazione comporterà una spesa, per il richiedente, di e 30,00 + IVA. RISERVATO AI DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (OSPEDALE, UNIVERSITÀ, COMUNE, ASL ECC...) Per poter ricevere fattura elettronica intestata ad un Ente Pubblico ed emessa con il metodo SPLIT PAYMENT (addebito dell’IVA in fattura alla P.A.) o in esenzione IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/72 come modificato dall’art. 14, comma 10 della legge 24 dicembre 1993 n. 537, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo e-mail: [email protected]. NORME CAUTELATIVE È consentito alle Aziende sponsor di dare incarico ad un’agenzia di propria fiducia di effettuare iscrizioni di una o più delegazioni di partecipanti al Congresso; l’Azienda è obbligata solidalmente con l’agenzia a cui ha conferito l’incarico per il mancato o ritardato pagamento da parte dell’agenzia medesima nei confronti di COGEST M. & C., anche nel caso in cui l’agenzia stessa abbia intrattenuto rapporti diretti (organizzativi, amministrativi e/o contabili) con la Segreteria Congressuale del Congresso. Le Aziende Sponsor sono tenute al rispetto della Determina della CNFC del 18 Gennaio 2011 in materia di divieto di reclutamento dei partecipanti da parte degli sponsor (Aziende farmaceutiche e produttori di dispositivi medicali). CANCELLAZIONI E RIMBORSI DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE Le cancellazioni pervenute entro il 17 marzo 2017 con comprovata motivazione (esempio: certificato medico, mancata autorizzazione alla partecipazione da parte dell’ente di appartenenza, ecc...), daranno diritto ad un rimborso del 40% della cifra versata. Tutti i rimborsi verranno effettuati dopo il Congresso. Per le cancellazioni pervenute dopo il 18 marzo 2017 non è previsto alcun rimborso. E.C.M. Al Congesso sono stati attribuiti n. 4,2 Crediti Formativi E.C.M. per Medico Chirurgo (discipline: Medicina generale -medici di famiglia-), Infermiere, Podologo e Tecnico Ortopedico. Per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per tutta la durata del Congresso (100%); è necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette ed aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita. Obiettivo formativo di sistema n° 1: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP). Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento •Firma di presenza •Questionario per la rilevazione della qualità percepita •Test composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla In copertina: Leonardo da Vinci, “Studio di un piede con misure”, circa 1490 (Windsor, The Royal Collection) INFORMAZIONI GENERALI PODOLOGIA E PIEDE DIABETICO 7 aprile 2017 Parc Hotel Paradiso Castelnuovo del Garda (VR) PROGRAMMA PRELIMINARE 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Saluto delle Autorità 1a SESSIONE FISIOPATOLOGIA Moderatori: C. Nicoletti, M. Piacentini 10.00 Il piede diabetico: la complicanza delle complicanze R. Anichini 10.15 Le infezioni del piede diabetico: salvare l’arto e salvare la vita C. Nicoletti 10.30 Biomeccanica del passo ed appoggio plantare nel piede diabetico D. Simonetti 10.45Discussione 11.00 Coffee break 2a SESSIONE DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA Moderatore: TBD 11.30 Letteratura, banche dati e pratica clinica in podologia A. Peghetti 11.45 Ruolo del podologo in una “diabetic foot clinic”: faccio perchè so fare M. Piacentini 12.00 Il podologo davanti alla legge C. Terranova 12.15Discussione 12.30 Lunch 3a SESSIONE SCARICO Moderatore: M. Piacentini 13.30 Scarico di un piede diabetico in fase acuta I. Teobaldi 13.45 Vademecum pratico su confezionamento e ruolo delle ortesi nel paziente diabetico R. Orsetti 14.00 Vademecum pratico su confezionamento e ruolo dei plantari nel paziente diabetico G. Federici 14.15 Calzature predisposte, su misura e plantari su calco: il sottile confine tra podologo e tecnico ortopedico G. Montini 14.30 Casi Clinici B. Bruno 14.45Discussione 4 SESSIONE TRATTAMENTO LOCALE a Moderatore: E.A. Pagliari 15.00 Wound Care nelle ulcere del piede diabetico: il punto di vista dell’infermiere A. Girelli 15.15 Vademecum pratico sul trattamento dell’ipercheratosi nel paziente diabetico G. Canzoneri 15.30 Vademecum pratico sul trattamento delle onicopatie nel paziente diabetico A. Mastroianni 15.45 Ruolo del trattamento laser TBD 16.00 Ruolo della Risonanza Magnetica a bassa intensità L. Abbruzzese 16.15 Ruolo della terapia biofotonica L. Spazzapan 16.30 Casi Clinici M. Testi 16.45Discussione 17.00 Coffee break 5a SESSIONE EDUCAZIONE E SCREENING Moderatore: TBD 17.45 … ma i pazienti ci ascoltano? C. Nicoletti 18.00 Screening del piede diabetico: modalità ed utilità TBD 18.15 Quali modifiche dello stile di vita bisogna consigliare ai pazienti? E. Castegnaro 18.30Discussione 18.45 Consegna e compilazione modulistica ECM 19.00 Aperitivo e Cena