IL PAESAGGIO ARCHETIPO E LùARCHETIPO DELLA VILLA IN
Transcript
IL PAESAGGIO ARCHETIPO E LùARCHETIPO DELLA VILLA IN
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELL’UMBRIA Sabato 29 settembre, ore 9.30 Celebrazione per il V centenario della nascita di Galeazzo Alessi Dott. Paolo Camerieri ! $ "# % % % % & ' % $ % % % # ( # )* % % # + % ! " % ' #$ ( $ $ $ ,% $ -* . # / % % # % % ' % % % # & % #0 % # 2 ! ! " # $%& '# $% ()*+ *%*+ ,()-.#++#/ .#%0# +#1 #* $% 1 #-. % $ 0+%0 .#%0# ()*+ *%*+#1 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 3 2 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 4 )) 1 #2 3 4 % ! " % ! % " # 5 % ,% , 6 7 5 % % 8)9 % # & # 4: '!( ! " # $% # & # ); ) * + % % % % % ! % % " % #< # #= 5 5 ($ * % ( , % % % # & 6 % # % % > #? @ ! ! > % > " % ( 1% % "# A 8;9# < * % % % #+ % 8)9 8;9 5 % ---- 8)9 + B ? # ( 1 ?* ( % 0 A*: % . 8;9 % > % , ( * ! " ( #* ( % % * %% #, % 6 # % #0 ? 829 # C D# & ( % % , % % * % ' ( % * # / 8)9 8;9 829 839 $ # # 6 % 3D 3E #+ % 0 1 2 % # 3 0 / 5 5 8)9 $ 3 ! 4 3 3 3 3 3 3 5 3 6 ) )C8)9 (F % 3 5 3 7 F 3 ;GG4* % # 7 ! " && ' ( %# ) ' ( ' ( %# ) ! & "# $ $ $ %& ' # (%* ! ! ! ! ( " !( '+ + ' + ' #' Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 8 PIANI REGOLATORI COMUNALI (P.R.G.) PROGETTO FACCHIANO Le Carte archeologiche e la Carta Archeologica dell’Umbria (CAU) per il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) CAU Protocollo di intesa tra Soprintendenza Archeologica e Regione del 13/9/2011 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 9 Incremento della conoscenza delle presenze archeologiche sul territorio per effetto del progetto di ricerca sull’Alta Valle del Tevere (Progetto Tevere) per la CAU Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 10 2 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 11 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 12 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 13 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 14 • (#11%0 ! ! 0.%113- ! Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 15 ! " # ;) $ + & % 8 H 8 ? % & #E % % % % % ()G= $8 #* #? #< % % % # )G# 5 ? % %% ( / (I * % -* % 6 ? 1 ? ? # 8)9 ( # ))*# < % 1 4 #& % < % 2 % @ ? $ ( J % % % % % K 1 ? # ? % #< 4G ? % $ ); 829# 6 6 % > % @ 2 % # ))*# 8;9 # % ? $ K K 2 7 L 9 5 , (? M*# & 5 % % # 5 8)9 8;9 829 , %% 16 Fig. 9 LE CALLES NELLA LETTERATURA ROMANA Serv., ad Aen., 4.405 Calle angusto ‘callis’ est semita tenuior, calle pecorum praedurata: unde et callum et callidos dicimus; semita est semis via, unde et semita dicta est; ‘via’ id est actus dimidius, que potest ire vehiculum: nam actus duo carpenta capit, propter euntium et venientium vehiculorum occursum. Grandia trudunt quae portare non possunt. Varro, De Re Rustica 2.2.9 Contra illae in saltibus quae pascuntur et a tectis absunt longe, portant secum crates aut retia, quibus cohortes in solitudine faciant, ceteraque utensilia. Longe enim et late in diversis locis pasci solent, ut multa milia absint saepe hibernae pastiones ab aestivis. Ego vero scio, inquam; nam mihi greges in Apulia hibernabant, qui in Reatinis montibus aestivabant, cum inter haec bina loca, ut iugum continet sirpiculos, sic calles publicae distantes pastiones. 2.10.11 Ego in octogenas hirtas oves singulos pastores constitui, Atticus in centenas. Greges ovium si magni sunt,quos miliarios faciunt quidam, facilius de summa hominum detrahere possis, quam de minoribus, ut sunt et Attici et mei. Septingenarii enim mei; tu, opinor, octingenarios habuisti, nec tamen non, ut nos, arietum decumam partem. Ad equarum gregem quinquagenarium bini homines, utique uterque horum ut secum habeat equas domitas singulas in his regionibus, in quibus in stabula solent equas abigere, ut in Apulia et in Lucanis accidit saepe Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 17 $ Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 18 Callis tra Pié di Ripa e San Pellegrino Centuriazione della Piana di Santa Scolastica Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 19 Decumanus maximus di Hispellum affiancato da callis da 3 actus Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 20 •" ! #$ % Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 21 # 2) # :; $ ( 8 % % J % % 6 # #5# #? K 7 ? % % " 8)9 ! ! 6 ? # # )2 " 7 ! , & ;GGG % % 7 )=GG % " # #& 8;9 5 #& # % ! " # K ? 6 % % #6 %% % % ! " % % % ! " # # + )3 )D % % ? '4GG % % 829# % ? 5 % #@ %% K % % % # % K % ! . $ % " #K K $ # #, " $ % % # 8)9 8;9 829 22 • L’insieme città–santuario degli Umbri a Spello Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 23 , ( ' ' - LO ( '% '( ' ' ' # ' Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 24 , 7 $# 5 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 25 $ 7 L $# 5 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 26 %& & ' () Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 27 & ' * +(,- % ( ) Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 28 &' %( )' *)+&' %( • &N + , , ()D2= )E);* L # 7 29 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo . . , & , * ( / ) )& 5 , %% #5 % !$ % # % % % % & . 1 * . )3;=/ . ( ) # # #5#* # 3 2 4 ? , (6 ( % 3 7# % &3 % * & ( @ # ( # ;G* #5 2 # #5# 5 /$ # #5* % , * # #5#* * % ( ( % ( ( # )E* ( & / & , ) ( # #5#* . : % 5 " / K # . 1 % 0 % @ % '3GG & , % + % %% ( # ;)*# 30 8 Ricostruzioni della villa - Museo archeologico di Rossignano Villa dei Volusii nel territorio di Cosa detta Villa Settefinestre villa perfecta di Varrone Karl Friedrich Schinkel (1781 – 1841) Ricostruzione della Villa di Plinio in Tuscis Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 31 $ &(%! Ricostruzione del giardino della casa dei Vetii (Pompei) Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 32 79 + 7 & 0 $ ( , * % # Giacitura della villa Note sul paesaggio e l’ambiente Note di carattere antropologico Da: Gaio Plinio Cecilio Secondo (Plinio il Giovane), Epistole, Liber V, epist. 6 Caio Plinio al suo Domizio Apollinare, salve Ti sono grato per la tua premura. Avendo saputo che mi sarei recato nella mia villa di Toscana per trascorrervi l’estate, mi hai infatti sconsigliato di andarvi, giacché ritieni il luogo insalubre. È vero […] ma devi sapere che le mie terre sono discoste dal mare, situate ai piedi degli Appennini, le montagne più salubri che si conoscano[…] Il clima d’inverno è freddo fino a gelare: ricusa i mirti, gli olivi e tutti gli alberi che necessitano di un ininterrotto tepore […]. L’estate è di una meravigliosa mitezza, l’aria è sempre mossa dallo spirare di qualche corrente, ma sono più frequenti le brezze che non i venti. Vedi molti vecchi, […]ti è perciò possibile ascoltare vecchie storie e fatti risalenti ai nostri antenati, sì che quando arrivi colà, ti sembra di vivere nel secolo passato. L’aspetto della regione è piacevolissimo, immagina: un anfiteatro immenso, quale soltanto la natura può creare. Una vasta e aperta pianura cinta dai monti; questi ricoperti fin sulla cima di antiche e maestose foreste, dove la cacciagione è varia e abbondante. Lungo le pendici delle montagne i boschi cedui digradano dolcemente fra colli ubertosi e ricchissimi di humus[…]. In basso l’aspetto del paesaggio è reso più uniforme dai vasti vigneti che da ogni lato orlano le colline, e i cui limiti, perdendosi in lontananza, lasciano intravedere graziosi boschetti. Poi prati ovunque, e campi […] benché vi sia abbondanza d’acqua, non vi sono paludi, e questo perché la terra in pendio scarica nel Tevere l’acqua che ha ricevuto e non assorbito. Quel fiume, le cui acque irrorano i campi, essendo navigabile, trasporta verso l’Urbe i prodotti di queste terre, almeno durante l’inverno e la primavera […]. La villa è situata alla base di un colle, e gode della stessa vista che se fosse in cima. Il terreno si innalza dolcemente, con una pendenza quasi impercettibile, tanto che mentre ti sembra di non essere affatto salito, già ti trovi sulla parte più alta. Alle spalle è l’Appennino, che puoi scorgere in lontananza, da cui, anche nei giorni più limpidi e tranquilli, spirano i venti; questi non sono mai impetuosi, e nemmeno poi così freddi, giacché la stessa distanza da cui soffiano li mitiga e addolcisce. L’edificio guarda in prevalenza a mezzodì, e a partire dalla sesta ora d’estate, un po’ più tardi d’inverno, sembra invitare il sole attraverso l’ampio portico che sul davanti si protende a solatio. Molte stanze vi prospettano, e anche un atrio sul gusto antico. 33 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo La villa ed il rapporto con i giardini adiacenti Davanti al portico è una terrazza attraversata da siepi di bosso; più in basso ce n’è una dove invece il bosso è intagliato a formare figure di belve che si fronteggiano; ancora più giù si stende l’acanto, così ondeggiante che nell’insieme quasi lo si direbbe fluido. Gira tutto intorno un vialetto chiuso da arbusti mantenuti bassi e tagliati in forme diverse; da questo si allunga un viale per le carrozze che forma una specie di pista attorniata da bossi dalle più svariate fogge e da arboscelli tenuti bassi ad arte. Tutto questo è infine protetto da un muro: un bosso sistemato a gradini lo ricopre interamente e lo cela. Oltre questo, un prato di aspetto non meno ammirevole delle suddette siepi curate con arte; infine i campi, ancora prati, e molti boschetti. In capo al portico si apre un triclinio. Dalla sua porta a due battenti si può scorgere l’ultima terrazza, l’adiacente prateria e gran parte della campagna circostante; dalle finestre si domina di qua sia un lato dell’antistante terrazza che l’altra porzione sporgente della facciata, di là invece il bosco e i prati del vicino ippodromo.[…]. Una gran quantità d’acqua scaturisce da una fontana marmorea, i cui zampilli, rompendosi in lievi spruzzi, formano una delicata pioggerellina che, ricadendo tutt’intorno, innaffia i circostanti platani e tutto ciò che vi si trova sottoposto. In questo appartamento vi è una camera da riposo che non lascia entrare né la luce né gli schiamazzi, né altri rumori, e presso la camera un tinello dove ogni giorno si può cenare con persone di confidenza. Da un lato di questo si scorge quel cortiletto cui ho accennato, dall’altro il portico e tutto quel che vi sta oltre[…] All’apoditerio è sovrapposto lo sferisterio, che consente molte specie di esercizi e a molte squadre di giocatori. Non lungi dal bagno una scalinata conduce al criptoportico, ma prima devi passare per tre appartamenti. Di essi uno guarda quel cortiletto dai quattro platani, […]Questo, in breve, l’aspetto e l’impiego della parte frontale della villa. Lateralmente, il criptoportico conduce agli appartamenti estivi, […] Sul lato senza finestre della sala da pranzo si trova una scala da cui nascostamente provengono le vivande da servire nei banchetti.[…] Karl Friedrich Schinkel (1781 – 1841), Ricostruzione della Villa di Plinio in Tuscis Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 34 parco il e giardino Il Il maneggio supera in bellezza qualsiasi altra parte della villa, […]. I bei platani che lo circondano sono tutti rivestiti di edera, così che se in alto essi verdeggiano per le loro fronde, lo stesso è pure in basso per quelle che non sono le loro, ma di cui pure si arricchiscono come delle proprie. L’edera serpeggia lungo il tronco e i rami e, passando da un platano all’altro, li unisce tutti in un unico insieme. Di mezzo a essi spunta il bosso; più esternamente il bosso è cinto dal lauro,[…]il tragitto dell’ippodromo si fa segmentato: i lunghi filari di bosso vengono allora regolarmente interrotti da parecchie piste trasversali. Fra queste si trova qui ora una piccola aiuola, là lo stesso bosso potato in mille fogge, spesso a guisa di lettere che a volte dicono il nome del padrone di casa, a volte quello del giardiniere; vi si alternano delle basse colonne a forma di cono o degli alberi da frutta, così che fra tanta raffinatezza cittadina, vi è come portato d’incanto l’aspetto della campagna. […]In capo all’ippodromo, sotto un pergolato sostenuto da quattro colonnine di marmo caristio, si trova una panca semicircolare di marmo bianco. Da questa, quasi come spremuta dal peso di chi vi si corica, l’acqua sprizza da alcuni canaletti in una pietra incavata, venendo poi raccolta da un grazioso bacino di marmo che, per un raffinato sistema di regolamentazione, rimane colmo senza straripare. I vassoi per gli antipasti e le portate più pesanti vengono poggiati sui bordi, mentre le altre vivande galleggiano su vassoi a forma di navicelle o di uccelli dall’uno all’altro commensale. Dirimpetto una fontana fa zampillare l’acqua che da un’altra parte si riprende, giacché, lanciata in alto, questa ricade su se stessa finendo in un sistema di canali che la inghiottono e la risospingono. […]. Anche qui è una sorgente che si mantiene a livello del pavimento, la cui acqua così come sgorga è ingurgitata. Disposti qua e là per il maneggio, dei sedili di marmo tornano graditi non meno della stessa camera a coloro che il passeggiare ha stancato. Presso i sedili delle fontanelle, sì che per tutto l’ippodromo mormorano ruscelletti artificiali, docili alla mano che vi si immerge: essi irrorano ora l’una ora l’altra aiuola, e a volte tutte ad un tempo.[…] Karl Friedrich Schinkel (1781 – 1841), Ricostruzione della Villa di Plinio in Tuscis 35 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo %' ( &* (* ( + ' *( Villa Lante a Bagnaia (VT) (Canaletta porta vivande) Villa Fidelia, Spello (PG) Arte topiaria e architetture ideali 36 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo Villa Arianna di Stabiae Villa dei Misteri a Pompei Villa del Colle del Cardinale a Colle Umberto Villa Medici a Poggio a Caiano / 37 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo + && @ $$@0?01, O A10 5A1 5 +0& $ 0? 4 + , A & $ 0? A KA+0@1A +0& @ 1 ?5 K01,A * ( # #5#* . # . 1 ) # #5#* ( & . 3 ( ) * % # # # #5#* . 2 : 2 ? ( ( & 4 # #5# : 5 $ @ , # % & 5 % % % P% Q % % % ;# % % 5> R % )H#+0?$& 1<60? 2 %% # #5* )# # ; ( ( ' 2# % & % # $ )EC4 # 4=; 4=3 4CG D=C# #4==# # 4=3 D=C# Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 38 91 6 )4=E ; % % ' / )=CE % %% #$ > # Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 39 0 2 ! 5 6 & ) ) ( 6 $ % 5 #@ % # 5> 7 5 $ % % ( # ;;* % 5 5 )4C4# % B ? # 7 % % % # , S 7 , )=2D ):)2GGG# 5 )==)# % # ;2 % @ % % % 6 % % )ECC % # 0 #& )E4;T42 ( # ;3* % P , Q# ? # % , 5 > # Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 40 - . FASE D’IMPIANTO (?) Viraggio in falso colore del fotogramma volo 1977 contenente il predio della Villa del Cardinale. In evidenza tracce di opere di drenaggio di una probabile risorgiva e dei terreni intorno al Torrente Caina Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 41 - . Google Hearth Catasto Chiesa (1728-32) Catasto Gregoriano (1820-30) Lunetta nella Villa del Cardinale (1570 circa) Volo BN 1954 Paolo Camerieri – Il paesaggio archetipo e l’archetipo della villa in Umbria tra antichità e manierismo 42