modi di utilizzare la lim - Istituto Comprensivo Completo di Asola
Transcript
modi di utilizzare la lim - Istituto Comprensivo Completo di Asola
Oggi parleremo di….. LIM e dotazione tecnologica Setting d’aula Comunicazione didattica efficace Lezioni con la LIM • Un pc • Collegamento internet veloce: spesso la connessione diventa lenta perchè una sola linea serve addirittura l'intero plesso scolastico, compreso il laboratorio informatico • Mouse e tastiera, magari wireless • Casse acustiche amplificate, adeguate alle dimensioni dell'aula e poste ai lati della LIM (talvolta integrate) • LIM di modelli e marche diverse: Hitachi, Mimio, Panasonic, Promethean, Smart…… - L’ordine d’accensione - I cavi e la penna - I filtri e la lampada - La risoluzione e le impostazioni dello schermo - La calibrazione La manutenzione del filtro dell'aria del proiettore Antipolvere che deve essere pulito e sostituito dopo un certo periodo di utilizzo. Dopo circa 100 ore di utilizzo, all'avviamento del vostro videoproiettore apparirà un messaggio che richiede di pulire il filtro dell'aria del proiettore. Dopo aver tolto il coperchio del filtro ed il filtro dell'aria del vostro proiettore, potrete pulirli con una bomboletta ad aria compressa, o un panno leggermente umidificato con un detergente delicato. Sostituzione della lampada nel proiettore La vita utile di una lampada per proiettore varia tra le 2.000 e le 4.000 ore a seconda dei modelli. All'accensione del vostro apparecchio, apparirà un messaggio che richiede di sostituire la lampadina del proiettore. L'immagine proiettata è alterata: i toni sono gialli e i colori spenti. La lampada sta perdendo la sua luminosità. Attenersi alla procedura per sostituire la lampada indicata nel manuale. Spegnere il proiettore e scollegare il cavo di alimentazione, far raffreddare il proiettore. Allentare le viti di fissaggio della lampada. Estrarre la lampada dal proiettore e sostituirla. Ricollocare il coperchio della lampada. L I M lavagna interattiva multimediale interagisce con gli utenti utilizza più media Dispositivo che comprende: una superficie interattiva un proiettore un computer ed è dotata di un software proprietario che consente l’interattività della superficie. La LIM permette di: • accedere a quantità infinite di informazioni • visualizzare filmati o immagini • interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi collettivi) • costruire unità di lavoro informatizzate personalizzate per il gruppo classe utilizzandole in modo flessibile • promuovere interazione lasciando spazio alla creatività degli studenti (favorendo l’apprendimento costruttivo ed esplorativo) un apprendimento di tipo: • uditivo (possibilità di inserire suoni, registrazioni di voci narranti, musiche) • tattile/cinestesico • visivo. • • • • chiarezza degli stimoli, dimensioni delle immagini, presenza di uno schermo dinamico, possibilità di creare, spostare, recuperare e salvare una grande quantità di risorse • Possibilità di cooperazione OCCORRE TRASFORMARE L’AMBIENTE D’APPRENDIMENTO RIVEDERE IL SETTING D’AULA Predisposizione del setting formativo entro cui agire l’azione didattica: Come è strutturata l’aula? •le dimensioni variabili delle aule •i diversi strumenti utilizzati, tipologie di computer, periferiche •disposizione e dimensioni degli arredi; •direzione e intensità della luce esterna; •preferenze degli insegnanti, che utilizzano strumenti didattici analogici, digitali o ne fanno un uso combinato. •Tra i banchi e le lavagne non si deve frapporre la cattedra; •Tutti gli alunni devono avere accesso alla LIM •La luce esterna non può illuminare direttamente la LIM, compromettendone la visibilità; •Non posizionare verso le estremità della parete la lavagna, una parte degli alunni percepirà una distorsione delle immagini causata dalla prospettiva laterale; •Utilizzare la LIM: relegarla in un angolo ne disincentiva l'uso. • Attraverso un coinvolgimento più dinamico, tutto si può vedere, sentire e toccare, può essere più facilmente appreso, metabolizzato e memorizzato. • Ogni tecnica di memorizzazione davvero efficace applica in qualche modo i principi dell’apprendimento attivo. Quale font utilizzare? Times New Roman Verdana Arial Tahoma Easyreading > 24 Il colore è uno degli strumenti più efficaci della comunicazione visiva Simboleggia il pericolo e la violenza Ha visibilità molto alta, cattura l’attenzione Richiama formalità, modernità Una esposizione prolungata può causare ansia colori ad alto contrasto (bianco/nero) colori chiari su sfondo bianco o scuri su sfondo nero i colori del testo e degli elementi grafici (sfondi, punti, elenco) in maniera uniforme e coerente colori chiari per lo sfondo: bianco o tinte pastello Gli organizzatori grafici sono dispositivi che organizzano visivamente le conoscenze in forma grafica (fanno uso di simboli) Mappe, tabelle, reti, diagrammi ... L'uso di materiale visivo favorisce l'apprendimento agevolando i processi menmonici dal momento che la memoria delle immagini è molto più persistente rispetto a quella di stimoli di tipo acustico. Linea del tempo Una linea del tempo è un modo di visualizzare un elenco di eventi in ordine cronologico. Mappe concettuali Le mappe concettuali illustrano graficamente le relazioni tra due o più concetti che sono collegati da tratti orientati con delle parole che descrivono il loro rapporto Reti I Webs (Ragnatele) sono delle mappe visive, riguardanti un argomento, che rappresentano le informazioni organizzate per categorie e disposte secondo un ordine di priorità. Infografica L’infografica è una rappresentazione, realizzata in forma più grafica e visuale che testuale, che fornisce l’informazione, l’organizzazione e la rappresentazione dei dati in maniera immediata. Fa ricorso alla ricerca di metafore grafiche che stimolano processi mentali e le associazioni. TIPI DI LEZIONE CON LA LIM 1) Frontale 2) Cooperativa 3) Costruttivista o estesa 4) Restitutiva Lezione frontale (il docente è l’attore principale; gli alunni sono fruitori) Si usa la lavagna per MOSTRARE. Può essere usata per - Iniziare un NUOVO ARGOMENTO - RIPASSARE - APPROFONDIRE La LIM permette di «potenziare l’esposizione» Sprecare la LIM per mostrare una carta geografica non apporta valore aggiunto … … e ha un effetto effimero sugli studenti Diversamente può diventare un modo per esplorare il pianeta. Lezione cooperativa (gli alunni sono gli attori, l’insegnante è il regista) E’ legata allo sviluppo di LEZIONI INTERATTIVE. Esercizi di ordinamento, raggruppamento, completamento, trascinamento di oggetti … favoriscono l’apprendimento cinestetico e la collaborazione . Lezione costruttivista o estesa (lo studente è al centro del processo, è il protagonista dell’apprendimento) I contenuti sono stimolo per: la discussione, la formulazione di ipotesi, la risoluzione dei problemi. Il docente presenta la situazione problematica, fornisce ipotesi di lavoro e materiali relativi da cui ricavare risposte. Gli alunni costruiscono la conoscenza. Gli alunni propongono procedimenti risolutivi, cercano soluzioni alternative, confrontano procedure... Lezione restitutiva (modello della produzione creativa) Gli studenti, al termine di un lavoro creativo o di approfondimento, presentano le competenze acquisite attraverso prodotti individuali o di gruppo. E’ la più efficace per l’apprendimento. mappe, slides, fogli di calcolo, documenti, … COME UTILIZZARE LA LIM - Come schermo del PC aumentato (PowerPoint, PDF, Word,…...) - Con il programma lavagna - Per accedere a siti tematici o didattici - Con software specifici Software specifici (costruzione di mappe, astronomia, geometria dinamica,…) o funzioni windows. GeoGebra Google Earth aTube Catcher Crossword puzzle maker http://www.crucisoft.com/ CmapTools Celestia Strumento di cattura Inserire le soluzioni sulla colonna Word e le definizioni sulla colonna Clue OSSERVAZIONI 1. La LIM non è esaustiva. 2. E’ utile per il controllo della conoscenza della classe. 3. I materiali possono essere condivisi con i colleghi. 4. Impone di rivedere il setting d’aula. Per rendere produttivo il lavoro cognitivo dello studente è necessario scegliere con cura le immagini, le parole e i modi di presentare i concetti affinché il carico cognitivo sia indirizzato alla comprensione di ciò che è al centro dell’obiettivo conoscitivo, invece che distratto o artificiosamente aggravato. Una risorsa anche semplice, se gestita correttamente, può fornire significativi risultati laddove, invece, la sovrabbondanza di stimoli potrebbe addirittura pregiudicare l’apprendimento. G. Buonaiuti (2010, Didattica attiva con la LIM) Fonti •http://www.slideshare.net/rob55/uso-della-lim-luci-ed-ombre •http://www.slideshare.net/doncarletto/la-lavagna-interattiva-multimediale?related=2 •http://www.scuole-montespertoli.it/Guida_LIM.pdf •http://www.thinktag.it/system/files/6353/Strategie_2.pdf?1292164323 •http://cird.unive.it/dspace/bitstream/123456789/295/1/COSTRUTTIVISMO%2520E%252 0PROGETTAZIONE_CALVANI.pdf •http://rivista.scuolaiad.it/wp-content/uploads/n2-2010-ricerca-galloni.pdf •http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/2014/09/12/rivoluzionare-la-comunicazionein-classe-con-la-lim/ •http://avanguardieeducative.indire.it/wp-content/uploads/2014/10/schede_idee.pdf Per accedere a molte risorse e software didattici: • http://www.softonic.it/windows/istruzione-e-scienze • http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/wp-content/uploads/2011/06/LIM_11_Auletta.pdf • http://www.seterra.net/it/ • http://www.crucisoft.com/ • http://www.easyreading.it/ • http://europa.eu/index_it.htm • http://www.scuolatrecastagni.info/index.php?option=com_content&viei%20l%20&id%20325 w=article&id=325 Per aver informazioni sui software lavagna: • • • • • • • • http://www.mimio.com/ http://www.mimioconnect.com/it http://www.vboard.it/vboard/?page_id=92 http://www.ddmortara.it/wordpress/docenti/tutorial/l-i-m/ http://giudic.altervista.org/category/lim/ http://www.vboard.it/vboard/?page_id=28 http://panasonic.eu/Downloads/it_IT/popup.html http://www.limparo.it/wordpress/a-scuola-con-la-lim/lezioni-per-la-lim-panasonic/lezionieasiteach/
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - Comprensivocigliano.it
offre l’opportunità al docente di trasformare l’organizzazione della
didattica attraverso l’integrazione degli abituali strumenti della
scuola con i linguaggi dei nuovi media digitali
Diapositiva 1 - Chiara Ferronato
La facilità d’accesso a varie risorse con il solo click della penna o il
tocco della mano, il passaggio immediato dai cd-rom alle pagine web,
da documenti Word a presentazioni in PowerPoint, da imm...