Progetto Interportale Piacentino
Transcript
Progetto Interportale Piacentino
con la collaborazione di Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società (CRATOS) Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza Programma Telematico Locale della Provincia di Piacenza Progetto Interportale Piacentino SINTRA SpA – Interportale Piacentino 1 Premessa Il presente progetto è stato inserito nel programma telematico provinciale presentato dalla Amministrazione Provinciale di Piacenza e fa parte integrante della relazione puntuale e progettuale sugli interventi ritenuti necessari. In allegato è fornita la scheda tecnica sintetica comprensiva dei tempi di realizzazione, dei costi ipotizzati, dell’indicazione dei responsabili dei progetti. SINTRA SpA – Interportale Piacentino 2 1 - OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO L’interportale Piacentino ha l’obiettivo principale di mettere a sistema alcuni dei portali operativi esistenti, o comunque previsti a breve, dagli attori principali, sia pubblici che privati, operanti nel territorio della Provincia di Piacenza. In particolare il progetto prevede di definire le regole per la gestione della internavigazione tra i portali, le regole per lo scambio normato di dati e le regole per la interoperabilità tra le applicazioni web esistenti sulle diverse piattaforme. Con la diffusione di Internet, la maggioranza delle società e degli enti di qualsiasi dimensione e campo d’attività ha approntato dei siti web per poter utilizzare anche questo canale informativo al fine di manifestare la propria esistenza e i servizi/prodotti che è in grado di offrire, nell’era della net-economy. Ma passare da un sito web informativo ad un portale operativo che una volta catturato l’utente sia in grado di offrirgli tutto il supporto necessario per accompagnarlo nella sua attività di interazione è un’impresa difficile, complessa e costosa. Un portale completo anche delle funzioni di vetrina virtuale, integrazione con la produzione, accounting delle transazioni telematiche, commercio elettronico, pagamento elettronico, ecc. rappresenta una piattaforma informatica ed organizzativa molto complessa. La nuova tecnologia ICT disponibile sul mercato permette di poter erogare nuovi servizi a valore aggiunto alle imprese, principalmente nel commercio elettronico nelle sue tre forme B2A, B2B, B2C. In particolare Internet consente di poter sviluppare delle piattaforme telematiche per soddisfare una domanda di servizio legata ai rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione. E’ altresì possibile che la piattaforma sia arricchita con altre tipologie di servizio; esempi qualificanti sono: pubblicità “one to one”, commercio elettronico, pagamenti elettronici per la PA Infine le esperienze mondiali nella breve vita della net-economy hanno dimostrato essere vere due affermazioni: SINTRA SpA – Interportale Piacentino 3 1) Sviluppare una piattaforma completa che copra tutte le filiere imprenditoriali e l’intero ciclo di produzione è complicato, lungo e costoso. 2) Per fortuna Internet è uno standard mondiale e quindi consente di integrare soluzioni di produttori differenti. La proposta dell’Interportale Piacentino nasce appunto dalle considerazioni su esposte e dal rilevamento dello stato di fatto nell’area; cioè che esistono già iniziative in corso, sebbene a stati di avanzamento differenziati. Infine il progetto ha lo scopo di integrare per via telematica, in modo normato e ordinario, i settori produttivi con la pubblica amministrazione, creando così l’infrastruttura di base per uno snellimento efficace del rapporto con le istituzioni, in piena sintonia con l’e-government SINTRA SpA – Interportale Piacentino 4 2 – ANALISI DELLO STATO INIZIALE La situazione nella provincia di Piacenza è estremamente critica sulla disponibilità di portali ufficiali a disposizione di cittadini, imprese e professionisti. Nonostante la presenza di numerosi siti web sia pubblici che privati, la qualità delle informazioni e dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese è molto povera, disomogenea. Il censimento dei siti principali riportati nella relazione sullo stato della telematica in Provincia ha evidenziato una carenza di siti con prestazioni interattive di servizi e transazionali. Tra quelli di maggiore rilievo e consistenza citiamo: ♦ Il sito ufficiale della Provincia di Piacenza ♦ I siti istituzionali in via di costituzione presso gli enti locali ♦ Il portale dell’associazione industriale sul commercio elettronico ♦ Il portale delle scuole ODISSEO ♦ Il progetto per la creazione di un servizio di marketing territoriale ♦ Il sito della rete provinciale SINTRANET . SINTRA SpA – Interportale Piacentino 5 3 –DESCRIZIONE CONTENUTI PROGETTUALI 3.1 – Architettura del sistema Il sistema di Interportali si poggia su un modello raffigurato nella figura seguente. Commercio elettronico Sportello amministrativo SINTRAnet Marketing territoriale Formazione Lo schema mostra come l’interportale sia costituito dalla connessione multipla di una serie di portali verticali, a loro volta ciascun portale può essere costituito da portali specifici con un ambito di intervento ristretto. Il valore aggiunto dell’interportale permette: 1. di riutilizzare sforzi, progettazioni, investimenti già in essere 2. di offrire il giusto grado di autonomia ad ogni ente nello sviluppo del proprio portale 3. di permettere sviluppi implementativi a velocità differenti ai diversi soggetti SINTRA SpA – Interportale Piacentino 6 4. di aggiungere nuovi portali o nuovi soggetti erogatori di servizi, senza dover modificare il sistema 5. di sfruttare appieno qualsiasi tecnologia emergente 6. di localizzare nei protocolli di interscambio le sole attività di integrazione e concertazione, necessarie per far apparire all’esterno l’Interportale come un unico portale. I portali verticali che si prevede di integrare nel corso del progetto sono: Portale amministrativo locale (Sportello Amministrativo) È un portale che offre all’utente la possibilità di ottenere servizi dagli enti pubblici, in modo virtuale, cioè è un portale che simula la presenta di uno sportello di front-office per le attività di interazione con le pubbliche amministrazioni. L’elenco delle amministrazioni rappresentate e dei procedimenti utilizzabili dipende dal grado di sviluppo di ciascun portale dedicato. Marketing territoriale Il progetto prevede la realizzazione di questo portale attraverso una azione specifica che si colloca nel più ampio sistema di iniziative tecnico-amministrative che a livello regionale e locale tendono a incontrare le esigenze del sistema imprenditoriale produttivo. L’attenzione si manifesta, attualmente, attraverso dei servizi localizzati e su WEB: i primi si esprimono attraverso gli SUAP, in cui è possibile e necessario uno scambio di documenti cartacei mentre su WEB sono concentrate prevalentemente attività informative. La presentazione della disponibilità di aree produttive sul territorio provinciale, come prima indicazione di esistenza e disponibilità, può trovare idonea collocazione sulla rete. Il portale si integra con lo sportello urbanistico-catastale-territoriale previsto nel progetto Portale Amministrativo Locale Obiettivi specifici del portale di marketing territoriale per le imprese sono: · fornire un servizio telematico di consulenza via web mail ai tecnici dei Comuni, nella fase di predisposizione delle linee strategiche del PSC, per la definizione delle opportunità di insediamento delle principali attività economiche, facilitando l’accesso agli archivi dei dati SINTRA SpA – Interportale Piacentino 7 socio/economici e delle attività economiche già insediate e correlandole alla base dati cartografica · fornire servizi telematici dedicati agli operatori professionisti del settore, realizzando uno specifico servizio, integrato con il sistema della Regione, mediante l’integrazione con l’Atlante ERVET, volto alla definizione di una vera e propria anagrafe georeferenziata ed aggiornata delle imprese esistenti e delle aree disponibili all’insediamento industriale e commerciale, fornendo nel contempo informazioni schematizzate sulla accessibilità delle aree, le reti tecnologiche esistentiivi incluse quelle digitali, il prezzo e la qualità ambientale delle aree. Particolare attenzione potrebbe essere rivolta alle condizioni di insediamento e sviluppo delle imprese di new economy (asse 5 del Piano Telematico regionale). Commercio Elettronico Il progetto prevede la creazione su scala provinciale di un portale verticale di servizi relativi al commercio elettronico. Il portale intende essere di supporto alle imprese del territorio, di qualsiasi dimensione o filiera esse siano, implementando una piattaforma di e_commerce standardizzata. L’indubbio vantaggio di investimenti in un’unica architettura di sistema è la garanzia di stabilità, sicurezza e interoperabilità della struttura stessa. Le singole aziende potranno affidare al portale le proprie transazioni elettroniche e utilizzare le infrastrutture e la piattaforma di e_commerce per il proprio business on-line. Una soluzione così strutturata è ritenuta senz’altro strategica per la proliferazione di imprese di new-economy sul territorio e per lo sviluppo di servizi e transazioni on-line affidabili per permettere alle aziende piacentine la sperimentazione di nuovi canali e paradigmi commerciali da affiancare ai classici modelli utilizzati. Portale Formazione A cura del laboratorio di sviluppo telematico sarà progettato e implementato il portale verticale scolastico piacentino. Obiettivo del portale è diventare il punto di riferimento on-line della comunità scolastica piacentina e non solo. Sul portale troveranno spazio ad esempio le home page delle istituzioni scolastiche, i giornali di istituto, l’archivio e la documentazione dei progetti realizzati dalle scuole, informazioni SINTRA SpA – Interportale Piacentino 8 sulle proposte formative scolastiche e professionali del territorio e non solo (Università, corsi di formazione professionale,… ) opportunità di borse di studio, forum di interesse per il mondo della scuola. Tramite il portale verranno erogati pacchetti educativi strutturati per l’utilizzo in autoformazione. Saranno creati moduli sia con tematiche curricolari (matematica, informatica, … .) che extracurricolari (euro, Comunità Europea,… ). Sul portale, a fianco delle pagine ad accesso generale, troveranno spazio iniziative dedicate a particolari esigenze. Partendo dalle esigenze segnalate una prima zona ad accesso ristretto sarà riservata agli insegnanti per la creazione di una web-community dei docenti del territorio piacentino. Tra le sue funzionalità includerà anche il nuovo sportello provinciale di informazione proattiva sui corsi di formazione gestiti dalla Provincia.. Portale Sintranet E’ il portale gestito dal Centro Servizi di Sintra per erogare servizi via Intranet agli enti locali della Provincia di Piacenza, attraverso la rete Intranet provinciale, denominata Sintranet. Esso è progettato per essere integrato agli altri portali per arricchire l’offerta di servizi a disposizione dei funzionari comunali oppure può essere interrogato dagli altri portali, ad esempio quello del marketing territoriale per richiedere dei servizi di natura burocratica, es. copia di una concessione edilizia. Nel progetto si prevede una sua evoluzione per la gestione della firma digitale. Lo schema di collegamento in rete internet è il seguente: Associazioni di categoria Enti Privati Comuni Comunità Montana CENTRO SERVIZI SINTRA SpA PROVINCIA DI PC NODO ERNET Emilia Romagna NETwork Servizi a valore aggiunto Ass. Categoria Rete Unitaria Pubblica Amministrazione Servizi PMI – Soggetti Privati INTERNET SINTRA SpA – Interportale Piacentino INTERNET 9 Si rinvia alla scheda progettuale sul Portale Amministrativo Locale per un’ampia descrizione. 3.2 – Le azioni di formazione L'introduzione di tecnologie informatiche innovative nel lavoro crea la necessità di fornire una adeguata formazione a tutti i soggetti coinvolti In particolare prevedendo questo progetto di utilizzare un team di lavoratori da selezionare nel mondo dei giovani locali diventa fondamentale una massiccia operazione di formazione affinché gli operatori sappiano comportarsi anche in situazioni di difficoltà.. La formazione degli operatori deve, quindi, mirare a: · elevare il livello di competenza nell'uso dell'informatica, della telefonia e della telematica sia di chi già ha conoscenze minime di base, sia di chi si avvicina per la prima volta all'uso dello strumento informatico; · accrescere la produttività di tutti coloro che hanno bisogno di usare il computer; · saper gestire con rapidità le situazioni di difficoltà tecnologia e di contenuto; · garantire che tutti gli utenti di computer comprendano come esso possa essere utilizzato efficientemente e conoscano i problemi di qualità connessi all'impiego di tale strumento; Si ipotizza di formare 60 operatori privati e funzionari pubblici nel corso del progetto, attraverso l’erogazione distribuita sul territorio di 6 sessioni di corso della durata di 64 ore in aule multimediali. SINTRA SpA – Interportale Piacentino 10 4 – IL PROGETTO ESECUTIVO Per la realizzazione del progetto si costituirà un comitato tecnico formato dai rappresentanti dei singoli partner pubblici aderenti al progetto che provvederà a definire i piani di dettaglio, in collaborazione con il responsabile tecnico di Sintra e a supervisionare il lavoro della società che realizza il progetto. Piano Il progetto di realizzazione di Interportale Piacentino prevede uno sviluppo completo in tre anni, dal 2000 al 2002. Esso è diviso in 3 fasi: 1. Progettazione, censimento e ridisegno dei portali in corso (2000-2001) 2. Sviluppo e test dei servizi di interoperabilità (2001-2002) 3. Formazione, diffusione sul territorio e mantenimento operativo (2002)Le attività previste sono: 1 – Censimento dei portali esistenti o previsti con il dettaglio dello stato di completamento e degli investimenti in corso. 2 - Definizione degli accordi collettivi per consentirne la internavigazione in modo omogeneo e “controllato”. 3 – Definizione di funzioni di servizio comuni da sviluppare una tantum; ad esempio l’infrastruttura di sicurezza, mappa “ipersito”. 4 – Sviluppo sui singoli portali delle interfacce specifiche per l’interscambio bidirezionale normato dei dati. 5 - Connessioni telematiche privilegiate per aumentare le prestazioni all’interno dell’ipersito, eventuali accordi con “carrier”. 6 - Definizione degli sportelli professionistici da collegare alla rete SINTRAnet per l’erogazione mediata dei servizi agli utenti finali. SINTRA SpA – Interportale Piacentino 11 7 - Formazione avanzata degli utenti finali. 8 - Avvio operativo del sistema. 4.1 - I costi I costi previsti per la realizzazione del progetto sono suddivisi in Costi di personale I costi del personale includono i costi di personale temporaneo ad hoc assunto per la gestione del progetto. Si ipotizza di utilizzare risorse equivalenti a 13 anni/uomo. L. 300.000.000 Costi di attrezzature I costi di attrezzature includono i costi per l’acquisto di : n.1 WEB server di supervisione dell’Interportale software di interfaccia ai sistemi web legacy n.1 kit per la piattaforma di PKI L. 350.000.000 Costi di consulenza e servizi di terzi Tali costi includono le commesse di lavoro date a società private specializzate per la personalizzazione del software applicativo di call center; inoltre comprendono la commissione di servizi chiavi in mano. L. 300.000.000 Costi di formazione del personale SINTRA SpA – Interportale Piacentino 12 Il costo di formazione è data dalla erogazione a circa 60 operatori e funzionari pubblici di corsi di 64 ore sulla informatica e telematica di base, presso aule multimediali appositamente attrezzate. Si ipotizza di realizzare 6 sessioni di corso per un massimo di 10 utenti. L. 200.000.000 Altri costi (noleggio linee telefoniche, convegni e seminari,… ) Tali costi includono le spese sostenute per attivare per tutta la durata del progetto linee di telefonia dati, partecipazioni a convegni e seminari per presentare e divulgare il progetto. L. 50.000.000 4.2 – Riepilogo dei costi COSTI IMPORTO Costi di personale L. 200.000.000 Costi di attrezzature L. 350.000.000 Costi di consulenza e servizi di terzi L. 300.000.000 Costi di formazione del personale L. 200.000.000 Costi per banche dati L. 100.000.000 Altri costi L. 50.000.000 Totale generale SINTRA SpA – Interportale Piacentino Lire . 1.300.000.000 13 4.2 - I tempi di realizzazione Di seguito viene presentato il gantt del progetto con il raggruppamento delle attività nelle varie fasi di competenza. ANNO Attività/trimestre 2001 1 2 3 4 5 6 7 2002 8 9 10 1 12 1 Censimento dei portali esistenti Definizione protocolli per la internavigazione Sviluppo funzioni servizio comuni Sviluppo interfacce comunicazione Realizzazione connessioni telematiche Integrazione sportelli professionistici. Formazione degli operatori Avviamento operativo del sistema SINTRA SpA – Interportale Piacentino 14 4.3 – I soggetti coinvolti La Provincia di Piacenza per una corretta esecuzione del progetto Interportale Piacentino, previa un’intesa con gli altri enti soci, prevede di affidare l’esecuzione del progetto alla propria società SINTRA. Il direttore del progetto è la Dott.ssa Manuela Moreni dell’Amministrazione Provinciale, responsabile del Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, Marketing e comunicazione; il responsabile per gli aspetti tecnico-progettuali è il Dott. Francesco Fusco, Amministratore Delegato di SINTRA SpA. Altri partner coinvolti sono: la Associazione Industriali di Piacenza con il responsabile individuato nell’ing. Boninsegni Associazioni di categoria. SINTRA SpA – Interportale Piacentino 15 5 - RISULTATI ATTESI I risultati attesi dal progetto possono essere così sintetizzati • Realizzazione di un unico “inter portale” che colleghi interoperabilmente i portali attivi in Provincia. • Realizzazione di un sistema di commercio elettronico generale, aperto a tutti. • Realizzazione di uno strumento di marketing territoriale per le associazioni di categoria • Realizzazione di una infrastruttura per la gestione della firma digitale. SINTRA SpA – Interportale Piacentino 16 Allegati • Scheda tecnica sintetica SINTRA SpA – Interportale Piacentino 17