Ortodossi e Protestanti
Transcript
Ortodossi e Protestanti
Dalla Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda via Giuseppe La Farina 15 - 20126 Milano - telefono e fax 02.66117340 (segreteria parrocchiale) sito web: www.parrocchiabicocca.it - indirizzo di posta elettronica: [email protected] Parroco-Prevosto don Giuseppe: 02.6425220 – 328.4788286 – [email protected] – [email protected] Vicario Parrocchiale don Alessandro Noseda: 02.89059310 – 328.8861369 – [email protected] Diacono don Alessandro Asa: 348.8830788 – [email protected] * Suore: 02.6431521 – [email protected] Foglio informativo ad uso interno Ortodossi e Protestanti L o Scisma d’Oriente fu l'evento che divise la Cristianità fra la Chiesa Orientale - l'Ortodossia - e la Chiesa Occidentale - il Cattolicesimo Romano. Sebbene normalmente si indichi il 1054 come anno dello scisma, ossia quando il papa Leone IX ed il patriarca di Costantinopoli Michele I Cerulario si scomunicarono a vicenda, lo Scisma d'Oriente fu effettivamente il risultato di un lungo periodo di progressivo distanziamento fra le due Chiese. Le cause principali dello scisma consistevano in dispute circa l'autorità papale - il papa reclamava la propria autorità sui quattro patriarchi orientali, mentre costoro sostenevano che il primato del patriarca di Roma era solo onorario, e che pertanto la sua autorità si estendeva solo sui cristiani d'occidente e circa l'inserimento del filioque (lo Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio – solo dal Padre, secondo gli ortodossi) nel Credo Niceno; esistevano inoltre altre cause, meno significative, fra le quali variazioni di alcune pratiche liturgiche, e rivendicazioni conflittuali di giurisdizione. La Chiesa si divise lungo linee dottrinali, teologiche, linguistiche, politiche e geografiche, e la frattura fondamentale non si è più rinsaldata. Si ebbero, in effetti, due formali riunioni, nel 1274 (nel Secondo Concilio di Lione) e nel 1439 (nel Concilio di Basilea), ma in entrambi i casi non furono accettate dall'Ortodossia, in quanto i capi spirituali che vi presero parte, nel consentire queste cosiddette "unioni", avevano oltrepassato la propria autorità. Gli ulteriori tentativi di riconciliare i due corpi fallirono, ma molte comunità ecclesiali originariamente ortodosse cambiarono giurisdizione, ed ora sono dette Chiese Cattoliche di Rito Orientale. L' inizio della riforma protestante viene tradizionalmente fatto coincidere con la pubblicazione, il 31 ottobre 1517, da parte di Lutero, delle 95 Tesi sulle indulgenze a Wittenberg in Sassonia, in cui si criticava l'abuso di questa usanza da parte dei predicatori a lui contemporanei, senza peraltro mettere in discussione la struttura tradizionale della Chiesa cattolica. Lo scalpore suscitato dalle Tesi e la denuncia da parte dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, banditore dell'indulgenza, fece sì che Lutero venisse chiamato a Roma a discutere le Tesi. Lutero, grazie alla protezione dell'Elettore di Sassonia Federico, ottenne che le tesi venissero discusse in Germania. Ebbe quindi diverse discussioni con teologi, fra cui Johannes Eck nel 1518, che lo confermarono sempre più nelle sue opinioni, che nel frattempo diventavano più nette: la Bibbia era la sola autorità, e la salvezza era dovuta alla sola fede. La rottura definitiva con Roma avvenne nel 1519, quando Leone X emanò la bolla Exsurge Domine nella quale si richiedeva a Lutero di ritrattare le sue dottrine entro 60 giorni. Lutero reagì dando fuoco alla bolla e bruciando anche i libri di diritto canonico, simbolo dell'autorità romana. La sentenza definitiva da parte del papa fu la scomunica del 1520. La risposta della Chiesa alla Riforma Protestante fu la Controriforma, attuata dal Concilio di Trento (15451563), che condannò gli errori e procedette ad un seria e radicale riforma del clero e della vita cristiana. Sante Messe festive: ore 8,30 - 10 - 11,30 - 18 * (sabato e prefestivi: ore 18 [e ore 15 al CTO]) Sante Messe feriali: ore 8,30 – 18 * Rosario tutti i giorni alle ore 17,38 (al suono delle campane) Confessioni: Giorni feriali: ore 7,00-8,30 e 17,30-18,00; Sabato: ore 16-18; Domenica: prima e dopo le Messe Apertura della chiesa: dalle ore 7 alle ore 19 (Sabato e Domenica: dalle 7,30 alle 12 e dalle 15 alle 19) Segreteria Parrocchiale con Centro d’Ascolto: dalle ore 9 alle ore 12 (dal lunedì al venerdì) iL Collateralmente alla descrizione del bilancio parrocchiale 2007 (pubblicato qualche settimana fa), voglio presentare, nel dettaglio, quanto di questo bilancio è stato destinato alla solidarietà e, ancora, quanto è passato dalla parrocchia (perché da essa sollecitato) per essere destinato ad attività caritative pur senza entrare nel bilancio parrocchiale. E questo lo facciamo, come sempre, non per dirci che siamo bravi ma per verificare se, da vera comunità di cristiani, siamo capaci di “non tenerci tutto per noi” ma “di dare la nostra decima al povero”. Innanzitutto le “raccolte straordinarie” annuali (€ 19.469: +34% rispetto al 2006): • Riso quaresimale (Palestina): € 7.180 • Primule per la vita e contributo al Centro di Aiuto alla Vita: € 2.080 • Ottobre missionario e Brasile: € 2.136 • Avvento 2006 e incassati nel 2007 (Bambini del Brasile): € 615 • Natale di solidarietà (Adozioni Brasile): € 7.458 (+5% rispetto al 2006) Tutti questi soldi sono stati mandati a destinazione per le adozioni in Brasile e altri sostegni; rimangono a disposizione sempre per il medesimo scopo ancora circa € 800. Le raccolte per la “caritas parrocchiale” (€ 5.020): • Raccolte straordinarie in chiesa (due domeniche annuali): € 3.860 • Offerte provenienti dall’Infermeria parrocchiale: € 600 • Offerte varie dai fedeli: € 560 Questi soldi sono stati utilizzati dal Centro di Ascolto per i poveri e, in minima parte (€ 220) per sostenere altre attività di solidarietà. Ne rimangono comunque a disposizione. Gli interventi degli “Enti di solidarietà” (Coop, Girola, Croce Rossa, Siloe e altri): • € 17.600 (+25% rispetto al 2006) Soldi quasi interamente assegnati a coloro per i quali sono stati chiesti. Ne rimane una parte in giacenza, in corso di assegnazione. Nel 2007 sono stati dunque racimolati per i poveri € 42.089 (€ 24.489 dai fedeli più € 17.600 dagli Enti), con un aumento del 25% rispetto al 2006. Il nostro Centro di Ascolto, che gestisce tutte queste risorse, durante il 2007 ha svolto la seguente attività, grazie all’impegno fedele delle 7 persone volontarie addette al servizio: • n. 800 colloqui, n. 325 pacchi alimentari assegnati, n. 60 pacchetti di pronto-intervento alimentare assegnati a poveri di passaggio, n. 2 famiglie aiutate con la carta equa della Coop per la spesa gratuita (€ 1.350), n. 3 famiglie di anziani aiutate con le sovvenzioni del Girola (€ 7.200), n. 5 famiglie aiutate con l’intervento di Fondazioni benefiche (€ 9.050); inoltre è stata assegnata, sempre a famiglie bisognose, una notevole quantità di coperte, materassi, lenzuola, abbigliamento per bambini, giochi, mobili, letti, passeggini. • Inoltre è intervenuto con € 1.421 per il pagamento di bollette, affitti e medicine; € 1.419 per compensi a persone bisognose che si sono prestate per la pulizia di chiesa ed esterni; € 204 per acquisto di generi alimentari (ad integrazione di quanto ci viene gratuitamente fornito dal Banco Alimentare); € 220 per contributi ad Associazioni benefiche che hanno chiesto aiuto alla parrocchia. “IL CAMINETTO” Piazza Bruzzano 8 – 20161 Milano Telefoni: 02.66228281 – 02.64599324 – Fax: 02.64599973 e-mail: [email protected] sito web: www.consultoriominord.it ACCESSO LIBERO non necessitano impegnative eventuale pagamento di ticket APERTURA Dal lunedì al venerdì mattino dalle ore 9,30 alle ore 13,30 pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 18,30 SERVIZI Accompagnamento alla gravidanza (ginecologo, ostetrica, psicologa, infermiera), Servizi sanitari (ecografie, visite ginecologiche e senologiche, corsi pre-parto), Accompagnamento neo-natale, Pediatria, Sostegno personale (psicologico, medico, familiare, legale, educativo, pedagogico), Terapia di coppia, Assistenza sessuologica, Paternità/maternità responsabile (metodi naturali, scuola di fecondità), Corsi e percorsi formativi, Assistenza sociale, Spazio giovani (formazione, sostegno scolastico, educazione all’amore e alla sessualità, prevenzione delle dipendenze). Sabato 26 e domenica 27 gennaio il Consultorio sarà aperto dalle ore 10 alle ore 18 perché ognuno possa visitarlo sotto la guida dei responsabili del servizio. NATALE DI SOLIDARIETÀ Anche quest’anno abbiamo ampiamente raggiunto il traguardo che ci permette di continuare ad adottare i “nostri” 15 bambini brasiliani. Infatti abbiamo distribuito 386 biglietti augurali incassando complessivamente € 7.458. Considerate le spese (€ 1.027) e il residuo attivo dello scorso anno (€ 1.047), abbiamo a disposizione € 7.478 che serviranno per l’adozione (€ 5.580) e per il sostegno di un’altra opera in Brasile (€ 1.000). Il resto rimane a disposizione. Grazie a tutti! Visitate il sito web: www.agatasmeralda.org Domenica 20 gennaio II tempo ordinario ore 8,30 Gruppo Famiglie 21 gennaio ore 8,30 e 18 Messa per le Suore defunte ore 18 Messa per la Quinta Elementare ore 21 Commissione Animazione Martedì ore 18 ore 21 Incontro Genitori Prima Media Consiglio Affari Economici Oratorio 23 gennaio ore 18 ore 21 Incontro Genitori Quarta Elementare A.C. adulti Giovedì ore 21 Giovani 24 gennaio ore 21 Lettura del Vangelo (Sala Fontana) Sabato ore 19 Cena etnica Lunedì 22 gennaio Mercoledì 26 gennaio Domenica 27 gennaio Festa della Sacra Famiglia ore 11,30 Messa Anniversari Matrimonio + rinfresco pomeriggio Tombolata in oratorio GIOVEDÌ 24 GENNAIO alle ORE 9, nella nostra chiesa: S. MESSA DI SUFFRAGIO nel 1° anniversario della morte dell’ ING. LEOPOLDO PIRELLI, Presidente della Pirelli dal 1965 al 1999 18-25 GENNAIO: SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI sabato 19 e domenica 20 gennaio GIORNATA DEL CONSULTORIO sabato 19 e domenica 20 gennaio RACCOLTI FONDI PER LA CARITAS PARROCCHIALE Il giorno 29 gennaio 2008, Martedì, alle ore 21, presso la consueta sede in via La Farina 15 (Sala Borroni) è convocata la 4a seduta del CAEP con il seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Bilancio consuntivo 2007 e preventivo 2008 3. Varie ed eventuali Arrivederci puntuali! la segretaria (G.P.) il parroco (d.G.B.)
Documenti analoghi
626 - Parrocchia Bicocca
Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda
Giuseppe La Farina 15 - 20126 Milano - telefono e fax 02.66117340 (segreteria parroc...