Gionata internazionale delle donne/Obiettivo parità
Transcript
Gionata internazionale delle donne/Obiettivo parità
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE OBIETTIVO PARITÀ VE 6. 3. 2015 Tavola rotonda Ruth Dreifuss Maya Tissafi Matthias Aebischer Maja Loncarevic Berner GenerationenHaus im alten Burgerspital, Bahnhofplatz 2 16.00 – 17.30, segue aperitivo PARI OPPORTUNITÀ: LA STRADA VERSO L’OBIETTIVO Dal punto di vista delle pari opportunità e dei diritti delle donne, il 2015 è un anno speciale: vent’anni fa, in occasione della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne tenutasi nel 1995 a Pechino, è stata creata la piattaforma d’azione per la parità tra donne e uomini. Per la sua attuazione, la Svizzera ha approvato nel 1999 un proprio piano d’intervento. Il 2015 è anche l’anno in cui la comunità mondiale si riunirà a settembre per adottare la nuova agenda per uno sviluppo sostenibile. La parità tra donne e uomini assumerà un’importanza centrale, poiché rappresenta una premessa determinante per ridurre sensibilmente la povertà e favorire lo sviluppo sostenibile. Il 2015 è dunque un anno che ben si presta a stilare un bilancio e gettare uno sguardo al futuro: quali obiettivi sono stati raggiunti e quali sono le sfide future, sia in Svizzera che nei Paesi partner nelle regioni meridionali e orientali? In occasione della giornata internazionale della donna, il DFAE/DSC organizza una tavola rotonda alla quale parteciperanno volti nuovi e personalità di spicco della politica e della cooperazione allo sviluppo. TAVOLA ROTONDA 6 marzo 2015, 16.00 – 17.30, Berna Ruth Dreifuss Già consigliera federale e capo della delegazione presso la Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulle donne del 1995 a Pechino Maya Tissafi DSC, Direttrice supplente Capo della Cooperazione regionale Matthias Aebischer PS Berna, Consigliere nazionale Maja Loncarevic Iamaneh Schweiz Responsabile Programma Balcani occidentali Moderazione : Ursula Keller DSC, Senior Gender Policy Advisor in seguito: RIFLESSIONI DELLE APPRENDISTE E DEGLI APPRENDISTI DEL DFAE PER LA PARITÀ TRA DONNE E UOMINI Véronique Saucy DFAE, Pari Opportunità e questioni globali di genere Collaboratrice scientifica Vanessa Seyffert DFAE, Direzione delle risorse Apprendista ISCRIZIONI Sono gradite al più tardi entro il 2 marzo 2015 all’indirizzo [email protected]