CS n.152 dic 15
Transcript
CS n.152 dic 15
COOPERAZIONE & Solidarietà Anno XIII - Dicembre 2015 n° 152 Mensile di informazione e vita cooperativa a cura di Leggici online e scarica gli arretrati dal sito www.ecopolis.coop Lavoriamo per valorizzare le straordinarie esperienze di questo 2015 Milano e noi dopo l’Expo Vincenzo Barbieri a pagina 3 . c. Coop 12 OLIS So di Modrone E·CO·P ti Viscon . Via U. Milano 20122 All'interno: Pagina 3 L’editoriale di Vincenzo Barbieri Pagina 5 Gli appunti di Natale Comotti dal consiglio comunale di Milano Pagina 6 Nuova legge della Regione Lombardia sulla cooperazione. La casa nella legge “Stabilità” Pagine 8 e 9 Speciale. Milano dopo l’Expo: la sfida continua Pagine 12 e 13 Il Cortile di Ecopolis chiedete il vostro Calendario Ecopolis 2016 negli Uffici Territoriali 6 1 0 2 O NDARI E L A C IL TTI DAI TE O N A MIL OPOLIS ngiulli DI ECe di Francesco La fotogra fi Il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale di Ecopolis augurano a tutti i Soci e ai Lettori Da via Rogoredo 41 NEà Solidariet ERAZ&IO Buon Natale e Felice Anno Nuovo COOP S OPOLI e di EC il mensil op co copolis. www.e Per ricevere subito gli AVVISI delle nostre attività sociali, ISCRIVETEVI ALLA MAILING LIST inviando una e-mail a [email protected] con Consoci Energie Srl Sede legale: Via U. Visconti di Modrone 12 20122 Milano Sede Amministrativa e Operativa Via Selvanesco 75, 20141 Milano. Tel. 02 36768720, 02 87181181 Portate una delle vostre bollette di gas e luce negli uffici territoriali di Ecopolis a Lampugnano, Rogoredo e Trenno: potrete verificare il risparmio, la vicinanza sul territorio, la trasparenza e l'assistenza assicurate da CONSOCI Energie. Già convinti? In ufficio troverete tutta l'assistenza per predisporre e sottoscrivere il contratto di fornitura adatto alle vostre esigenze. Vi aspettiamo! www.cmbcasa.it/cantieri/cittacontemporanea Anno XIII, n. 152, Dicembre 2015 Registrazione Tribunale di Milano n. 264 del 5 Maggio 2003 Direttore Responsabile Pietro Solera Redattori Angelo Cappellini, Paola Furini, Amalia Labagnara, Pietro Solera Redazione e pubblicità Via E. Medea 10, 20138 Milano Tel. 02 45487360, Fax 02 510020 e-mail [email protected] Proprietario Editore E.CO.POLIS Soc. Coop. Via U.Visconti di Modrone 12, Milano Stampa Good Print,Via Lirone 6, Peschiera Borromeo (MI) Hanno collaborato a questo numero (chiuso in redazione il 30-11-2015): Vincenzo Barbieri, Giovanni Brandi, Cristina Ciarchi, Natale Comotti, Franco Sanna, Simone Zambelli, Anna Zanoni CC $ E.CO.POLIS Soc. Coop. È concessa la riproduzione parziale per scopi non commerciali, citando la fonte. BNI IT 2003-408S. Pubblicazione non destinata alla vendita. www.ecopolis.coop PUBBLICITÀ Consultateci per le vostre inserzioni a modulo e per le formule Annuali e Speciali Sostenitori. Questo giornale è aperto al contributo dei Soci e dei lettori. Potete inviare lettere, scritti, immagini, documenti, notizie, segnalazioni e suggerimenti alla nostra redazione. Gli scritti non vengono restituiti. Documenti e fotografie a cui tenete vengono scansiti e restituiti. I contenuti commerciali della pubblicità sono forniti dagli inserzionisti. Cooperazione & Solidarietà declina ogni responsabilità. Sede legale Via Visconti di Modrone 12 20122 Milano Tel. 02 87281462 Fax 02 40929105 [email protected] Ufficio commerciale Via Perini 15, Milano Tel. 02 39001980, Fax 02 39003266 [email protected] Uffici territoriali Lampugnano:Via Trenno 41, Milano Tel. 02 3082409 Rogoredo:Via E. Medea 10, Milano Tel. 02 45487360 Trenno:Via F. Giorgi 15, Milano Tel. 02 48202181 Groppello:Via Cimbardi 6 Cassano d’Adda Tel. 0363 60881 Editoriale (www.scoopnest.com) COOPERAZIONE & Solidarietà Il 2016 dopo l’Expo Vincenzo Barbieri Presidente di Ecopolis M ilano e l’Expo 2015: chi ha dato e ricevuto di più? Se ci poniamo questa domanda, in un certo senso delineiamo la complessa articolazione dei compiti che, dopo il grande evento, attendono la nostra città e noi stessi. Bravi i milanesi che hanno contribuito alla riuscita dell’Expo! La città ha offerto una grande prova di concretezza operativa (in ‘zona Cesarini’, come spesso accade) e di capacità di dispiegare notevoli risorse di comunicazione, cultura e relazione, però è apparsa un po’ sorpresa dal successo di Expo che, al di là della grande affluenza di pubblico, ha messo in luce potenzialità territoriali e produttive forse poco capite all’inizio dell’impresa, ma che hanno posto Milano al centro di flussi non usuali di visitatori. Diverse le questioni che attendono tempestivi sviluppi decisionali e nuovi approfondimenti culturali e tecnici, battendo il ferro finché è caldo: il destino dell’area espositiva e del suo patrimonio architettonico, urbanistico ed infrastrutturale; l’accresciuto patrimonio di immagine della città; una maggiore consapevolezza culturale (aiutata dall’azione della cooperazione e del ‘Terzo settore’) a proposito dell’indivisibilità della filiera Pianeta-energia-ciboumanità. Non si deve perdere tempo nel realizzare il progetto della ‘Città dell’Innovazione’ che sarà aiutato da quello di Cascina Merlata: ne nascerà un nuovo ed esemplare quartiere misto (abitazioni, servizi, università, innovazione, lavoro, ricchezza di risorse...) che valorizzerà il dopo-Expo, dal punto di vista economico e dell’innovazione a livello internazionale. Speriamo che Facciamoci riconoscere! gli effetti dell’Expo continuino ad operare e a stimolare l’impegno di tutti, nonostante i recenti fatti terroristici che ci allarmano e scoraggiano gli spostamenti ma allo stesso tempo segnalano, seppure in una forma drammatica, il compimento della globalizzazione del Mondo del XXI Secolo. Da parte nostra, ci sentiamo in piena sintonia con le esigenze del nostro tempo. Nello ‘Speciale’ di questo numero di Cooperazione & Solidarietà approfondiamo alcuni aspetti del lavoro che svolgeremo nel 2016, continuando a descrivere le novità che abbiamo già messo in opera e la loro corrispondenza con i caratteri della città che ci attende, in un futuro ormai prossimo se non già attuale. Ci prepariamo e vogliamo contribuire a creare ad una città più attrattiva per gli investimenti ma anche per le persone, per i giovani anche non italiani; una città più mobile socialmente oltre che fisicamente, nella quale l’abitare assuma infine il suo significato più pieno, fatto di servizi, cultura, condivisione, socialità e solidarietà, anche grazie ad una esperienza - quella ormai secolare della cooperazione di abitanti - che stiamo mettendo a disposizione di tutti. Un cosa è certa: tutti noi, soci ed amministratori, dobbiamo saper condurre la nostra Cooperativa su questa strada complessa ma ricca di futuro: noi vogliamo prenderci anche il nuovo Secolo. Ecopolis continuerà ad adeguare le proprie strutture organizzative, a ringiovanire le proprie forze attive e a studiare forme e strumenti di intervento sempre più adatti ai tempi. Sarà importante, questo 2016. Auguro a tutti voi di trascorrerlo felicemente con i vostri cari, e con la comunità della cooperazione. presso i convenzionati e le associazioni sostenute da Ecopolis, dettagli su www.ecopolis.coop Info: tel. 02 3082409, martedì e giovedì ore 14.30 - 17.30 [email protected] COOPERAZIONE & Solidarietà Dicembre 2015 3 Milano Assistenze per Ricoveri, Diagnostica, Teleassistenza, Protezione odontoiatrica... tel. 02 37052067 www.insiemesalute.org Un albero in memoria del custode di Palmira Simone Zambelli Presidente del Consiglio di Zona 8 A tre mesi esatti dalla morte di Khaled al-Asaad, Milano non dimentica il “custode” di Palmira e lo ha ricordato con una giornata di iniziative in memoria dell'archeologo siriano che ha dedicato la vita alla tutela dello straordinario patrimonio culturale di Palmira. Decapitato dai fanatici dell'ISIS per non aver rivelato dove avesse nascosto i tesori della sua città, Khaled al-Asaad è diventato il simbolo della resistenza ai fondamentalisti che, con la distruzione del sito archeologico, hanno voluto cancellare le tracce millenarie delle civiltà testimoniate a Palmira. L'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, ha organizzato per la giornata di mercoledì 18 novembre la cerimonia di intitolazione a Khaled alAsaad di un albero e un cippo presso il Giardino dei Giusti di tutto il mondo al Parco Monte Stella. Sul cippo è stata incisa la seguente frase dedicata all'archeologo scomparso:“Trucidato dall'ISIS nel 2015 per aver difeso in Siria il patrimonio archeologico di Palmira, memoria della civiltà umana”. È stata una grande risposta unitaria e civica dell'intera città contro la violenza e il terrorismo. Dopo l'esposizione della bandiera francese a Palazzo Marino e il minuto di silenzio dedicato alla strage di Parigi dal Consiglio comunale, mercoledì 18 novembre si è creato un ulteriore momento unitario di riflessione. Oltre 700 studenti delle scuole milanesi, in gran parte di Zona 8, 4 Dicembre 2015 vantaggi per i soci di Ecopolis ARREDAMENTI ELETTROARREDO si sono ritrovati al Parco Montestella, a partecipare alla cerimonia al Giardino dei Giusti in questo momento di riflessione collettiva. Dopo i tragici attentati di Parigi, assume un significato ancora più forte e simbolico il sacrificio di Khaled al-Asaad, che ha dimostrato l'importanza di Palmira per la Siria e il mondo. Difendendo quei preziosi reperti,Asaad voleva preservare i valori rappresentati dalle diverse culture che si sono incontrate a Palmira nei millenni. È da questa eredità che i giovani siriani dovranno ripartire e a noi spetta sostenerli in ogni modo in questo momento tragico: solo così potremo sperare insieme in un futuro diverso per loro, per il loro Paese e per tutti noi. Khaled al-Asaad è stato ucciso perché 'colpevole' di aver difeso le testimonianze e i simboli di una civiltà, di cui tutti siamo figli. Per questo è importante conservare il ricordo della sua figura e del suo gesto, seminando nella nostra comunità gli anticorpi necessari alla resistenza contro tutti gli oblii, che permettono alla storia di ripetere tragicamente i proprio errori.Come ulteriore segno fisico e duraturo in Città in memoria di Khaled al - Asaad e di Palmira, presso la Fabbrica delVapore, che si trova nella parte centrale della Zona 8, in collaborazione con l'associazione Gariwo, verrà realizzato un murale ad opera di street artist milanesi, da inaugurarsi il 6 marzo Giornata dei Giusti. Memoria, cultura, democrazia e promozione del dialogo; anche da qui parte la lotta al terrore e noi ci proviamo. Con l'occasione; saluto i soci e gli amici della Cooperativa Ecopolis, augurando di cuore buone feste e un felice 2016. COOPERAZIONE & Solidarietà Arredamenti e complementi da oltre 50 anni Showroom: via della Martinella 1, 20152 Milano sconto 20% e facilitazioni ai soci di Ecopolis Odontoiatria sostenibile Prima visita, radiografia panoramica e preventivo GRATIS Viale Certosa 291, 20151 Milano tel. 02 45381300 Listino prezzi: www.dentalcertosa.com sconto 10% su listino ai soci di Ecopolis Ottica Optometria Stile di Vista Studio optometrico per esame e diagnosi della vista Montature, lenti e trattamenti Liquidi e accessori per contattologia via del Passero 3, 20147 Milano tel. e fax 02 41271090, [email protected] sconti dal 10 al 25% ai soci di Ecopolis Percorsi Benessere ed Estetici nei Centri di Milano via Cenisio 10 (int. GetFit Club) e via Meda 52 (int. GetFit Club) Legnano p.zza Carroccio 18 e via Resegone 26 www.madreterra.info sconto 10% ai soci di Ecopolis 50% sul primo trattamento www.cortiliecologici.it Natale Comotti (notizie-reale-group.it) Vice Presidente del Consiglio Comunale di Milano Appunti dal Consiglio Comunale Già da prima dell’Expo i dati sul turismo a Milano indicavano una controtendenza rispetto al cedente andamento nazionale. Ci sono ragioni specifiche che ora vanno consolidate G li effetti positivi dell’Expo sul flusso turistico a Milano hanno creato dell’euforia - ma anche qualche delusione - in questo settore d’attività. Per non disperdere un vero e proprio patrimonio d’immagine e d’esperienza organizzativa accumulato nei mesi scorsi è opportuno valutare meglio l’accaduto in un contesto più ampio. In effetti l’Expo ha influito favorevolmente su di un andamento nazionale cedente a causa della crisi che ha scoraggiato il turismo interno e della crescente concorrenza in termini di prezzo e di caratteristiche dell’offerta di altre mete europee. Tuttavia, dati più favorevoli per Milano si erano già manifestati negli anni precedenti, mettendo in luce alcune particolarità che oggi vanno meglio comprese per mettere a frutto e consolidare un ‘effetto-Expo’ che non va lasciato sbiadire. Le caratteristiche della Milano turistica tradizionale sono rivelate dalle cifre : • la ricettività rilevata nel 2013 era formata in città da 444 strutture alberghiere e 339 “complementari” (circa 60.000 posti letto in totale), con un indice di ricettività di 4,62 posti letto per 100 abitanti contro un i 7,67 dell’indice nazionale; • nel corso dei 6/7 anni precedenti il settore alberghiero ha registrato un forte miglioramento qualitativo, mentre il numero dei posti letto nelle strutture complementari è cresciuto in maniera esponenziale, passando dal 2,9 (2006) al 12,9% dell’offerta complessiva; • nel decennio precedente il 2013 (dati Provincia di Milano), il flusso turistico proveniente dall’Italia è aumentato del 30%, quello dall’estero del 40%; • nel 2012-2013 il flusso è aumentato del 4% (presenze +8,4%) a fronte di un calo di arrivi e presenze a livello nazionale del 4% (elaborazione ONT su dati ISTAT). Tutto ciò negli anni della crisi. Si può concludere che ci sono speciali motivi per venire a Milano, per i più abbienti (affari, moda, shopping ecc.) ma anche per i turisti ‘normali’ che spingono la nascita delle strutture complementari, e che questi motivi sembrano essersi rafforzati grazie alla globaliz- Milano meta turistica: una sfida del dopo-Expo zazione (affari e turismo da stati e continenti un tempo lontani). Poi l’Expo ha portato una vetrina speciale: 21 milioni di visitatori di ogni categoria sociale, con le loro scelte hanno fatto scoccare una scintilla: sono stati loro a disegnare nei fatti un “cartellone” turistico forse più significativo di quello che, in ordine sparso, hanno proposto i soggetti milanesi. Beninteso: l’offerta d’attrazione di Milano, specialmente quella del Comune, è stata di altissima qualità culturale e urbana, i marchi grandi e piccoli della moda hanno potuto sfoggiare bellezza e nuovi punti vendita, gli interventi di riqualificazione urbana hanno dato spettacolo. Ma il quadro è stato com- Milano turistica (2013-2015) • 60.000 posti letto • 444 alberghi • 339 strutture complementari • indice di ricettività (posti letto/100 abitanti): 4,62 (Italia: 7,67) • trend 2012-2013: + 4% (Italia: -4%) • Expo Milano 2015 (mag-ott): 21 milioni di visitatori posto dai visitatori: sono stati loro a costruirsi l’agenda (Expo + città + eventi); a scegliersi una logistica non capita dagli operatori (alloggio dentro o vicino alla città); a nutrirsi secondo schemi inattesi (lamento della ristorazione in città). In breve: a dire cos’è il turismo oggi e cosa gli serve. Milano è così diventata la terza meta turistica in Italia, dopo Roma e Venezia. I milanesi hanno capito cosa significa? Accanto ai prudenziali interventi dettati dai recenti tragici fatti nel mondo, va compiuto uno sforzo di organizzazione culturale (musei-mostre-moda-ambiente urbano...) che dia un fondamento permanente al ‘Brand Milano’; di adeguamento normativo che adatti il tessuto della città, con le necessarie elasticità stagionali (ristorazione veloce, street food, bed & breakfast, spettacoli di strada ecc.). Insomma, si deve comprendere che il nuovo turismo che sposta ingenti flussi di persone (e di soldi) e crea significativa occupazione ha bisogno di una ricettività ripensata. E poi, niente paura: c’è posto per tutti, per il vecchio e per il nuovo, come abbiamo visto nei mesi di questo entusiasmante Expo Milano 2015. Il Cartellone di Ecopolis Palazzo Morando Via Sant’Andrea 6 • Percorso didattico: "Cibo e corpo percorsi in Museo tra alimentazione e trasformazioni sociali", fino al 17 gennaio • Mostra: "Milano città d'acqua", fino al 14 febbraio Palazzo Moriggia Via Borgonuovo 23 • Mostra: "Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l'emancipazione, il voto", fino al 10 gennaio Teatro Arcimboldi • Spettacolo: "Rapunzel il Musical", dal 18 dicembre al 6 gennaio Pomeriggi Musicali • Musica classica: 17 dicembre Schübert, 14 gennaio Beethoven, 21 gennaio Shostakovich, 28 gennaio Bach / Webern Teatro della Cooperativa • Prosa: "Il carnevale dei truffati", fino al 20 dicembre Palazzo Reale • Mostra: "Da Raffaello a Schiele”, fino al 7 febbraio Per info e prenotazioni: Sportello Soci di Ecopolis, via Trenno 41, aperto Martedì e giovedì, ore 14.30-17.30 Tel. 02 3082409, [email protected] COOPERAZIONE & Solidarietà Anna Kuliscioff Dicembre 2015 5 Cooperare Nuova legge regionale sulla cooperazione in Lombardia G li enti della pubblica amministrazione dovranno riservare il 5% del budget destinato agli affidamenti a terzi per beni e servizi alle cooperative che danno lavoro ai soggetti svantaggiati. La novità è contenuta nella nuova legge sulla cooperazione in Lombardia approvata il 5 novembre a larghissima maggioranza dal Consiglio regionale. Altra novità prevista dalla legge (in Lombardia ci sono 4.300 cooperative con circa 2 milioni di soci) riguarda il finanziamento per le realtà cooperative che rilevano l’attività da aziende in crisi. Sarà possibile istituire cooperative di comunità per i territori a rischio desertificazione, aree montane e piccoli comuni, che potranno promuovere la partecipazione dei cittadini all’erogazione dei servizi di pubblica utilità e operare nella gestione dei beni comuni, salute, cultura, paesaggio ed educazione. “Le finalità di questa legge - ha sottolineato il relatore Malvezzi - richiamano l’importanza e l’attualità che Regione Lombardia attribuisce al sistema cooperativo come strumento effica- ce contro la disoccupazione e il disagio sociale”. La nuova legge punta a promuovere e sostenere il settore, anche attraverso contributi ad hoc, come ad esempio quelli riguardanti la nascita di cooperative formate da under 35 o nate da aziende in crisi. Contestualmente il Consiglio regionale ha approvato a larga maggioranza la proposta di legge al Parlamento per il contrasto alle false cooperative, provvedimento uscito dalla Commissione Attività produttive. Il dispositivo prende le mosse dal “Manifesto per un’economia pulita” promosso dall’Associazione delle Cooperative italiane (Confcooperative, Legacoop e AGC) e chiede interventi drastici in tema di vigilanza e sanzioni, tra cui la cancellazione dall’Albo delle Cooperative per chi si sottrae alle revisioni e alle ispezioni di legge La legge regionale n. 36 dal titolo: “Nuove norme per la cooperazione in Lombardia. Abrogazione della legge regionale 18 novembre 2003, n. 21” è pubblicata sul BURL n. 46 del 10-112015: http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/normelombardia. Produttori e grossisti vendita al minuto piazza Rosa Scolari 1 20151 Milano tel. 02 48203408 sconto 15% sull’abbigliamento ai soci di Ecopolis Calzature, presidi ortopedici elettromedicali, homecare riabilitazione Convenzionato ASL e INAIL via L. Cadorna 25, 20017 Rho tel. 02 93781227 www.centroortopedicorhodense.it sconto 20% su tutti gli articoli ai soci di Ecopolis SpazioMitades SpazioMamme Nido Mitades Psicomotricità educativa, Inglese per bambini,Yoga in gravidanza, Stretching, Tai chi, Cucito... Via F. Giorgi 15, Milano www.mitades.it sconto 10% ai soci di Ecopolis sulla quota del servizio educativo Segnaliamo ai nostri Soci e lettori che dal 1° novembre sono in vigore nuove agevolazioni dell’ATM per gli utenti ‘Senior’ di oltre 60 (donne) e oltre 65 anni (uomini). La novità più interessante è l’abbonamento Senior Off Peak (fuori orario di punta) valido dopo le ore 9.30 del mattino, che permette di viaggiare senza limiti sulla rete urbana di ATM e di Trenord, compreso il Passante Ferroviario, e sui tratti di Milano di tutte le linee interurbane di ATM. L’abbonamento si carica su Tessera elettronica che vale 4 anni e ha un co- sto di emissione di 10 euro, mentre la tariffa mensile è di soli 16 euro e quella annuale di 170. La tessera elettronica può essere richiesta online (visitate www.atm.it), negli ATM Point e in una delle rivendite autorizzate (bar, tabaccherie edicole...). La tessera potrà essere ricaricata negli stessi modi e, in più, presso i parcometri presenti a Milano, presso i bancomat, ai distributori automatici ubicati in tutte le stazioni della metropolitana, sull'applicazione NFC realizzata in collaborazione con PosteMobile. Sef Car Vendita e Assistenza via A. Pizzoni 14, 20151 Milano tel. 02 3927501, fax 02 33490352 www.grupposefcar.it sconti e facilitazioni ai soci di Ecopolis i per vantaggcopolis E i d i soci INTERSANIT AMBULANZA 24 ORE SU 24 ANCHE FESTIVI 6 AMBULANZE INTERSANIT MILANO onlus Via L. Pedroni 28/1, Milano.Tel. 02 36684313 Servizi di ambulanza per: emergenza, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, trasporto infermi, dimissioni, trasporti per case vacanze... TARIFFE SCONTATE PER I SOCI DI ECOPOLIS Dicembre 2015 COOPERAZIONE & Solidarietà Pacchetti di viaggio, voli di linea e low cost, proposte last minute a portata di click. tel. 02 61293712 www.mondoauprema.it Mirabelli: significativo intervento sulla casa nella legge di Stabilità 2016 Legacoopsociali parte civile nel processo ‘Mafia Capitale’ “Con il lavoro fatto in commissione abbiamo completato un intervento molto significativo sulla casa che, oltre ad abolire la TASI investe sulle case popolari, estende l'uso degli ‘ecobonus’ anche all'edilizia residenziale pubblica, interviene sulle categorie più deboli, consente ai parenti di primo grado di poter essere esenti dall'IMU.Viene sanata la situazione dei contratti illegittimi [...con] un investimento molto importante per l’emersione del nero che va nella direzione di favorire gli affitti a canone concordato". È quanto ha affermato il senatore del PD, Franco Mirabelli, commentando alcuni degli emendamenti al ddl “Stabilità” approvati il 18 novembre scorso dalla commissione Bilancio del Senato di cui Mirabelli è membro. Con gli emendamenti approvati, aggiunge Mirabelli,“si è favorita e incentivata l'offerta di case in affitto a canoni accessibili, si è lavorato per rilanciare un settore decisivo come quello dell'edilizia e per intervenire sul degrado di tanti quartieri popolari riqualificando il patrimonio pubblico”. rande soddisfazione da parte di Legacoop Nazionale per la decisione del Tribunale di Roma di accogliere la richiesta avanzata da Legacoopsociali di costituirsi parte civile nel processo ‘Mafia Capitale’. “Questa scelta - ha commentato il Presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti riconosce quanto affermiamo dall’inizio, come Legacoop e come Alleanza delle Cooperative Italiane, ovvero che la cooperazione, e quella sociale in particolare, è parte lesa in questa vicenda”. “Il comportamento dei dirigenti coinvolti - ha proseguito Lusetti - ha messo a rischio quanto di buono realizzato da quelle cooperative, colpito i soci e i lavoratori e danneggiate le centinaia di migliaia di cooperatori che nel pieno rispetto non solo delle leggi ma dei valori che da sempre costituiscono il nostro dna si impegnano ogni giorno per far crescere la propria impresa nel rispetto della comunità e del territorio in cui sono inseriti”. “Contro questi comportamenti - ha concluso Lusetti - la nostra associazione non ha avuto e non avrà mai tentennamenti. Non c’è posto tra di noi per chi si muove al di fuori delle leggi e dei nostri valori e G nessuna giustificazione è possibile. Se il mercato è inquinato il nostro compito è fare la nostra parte per renderlo più pulito e trasparente, senza alcuna omologazione.Anche per questo, per avere più forza in questa direzione, abbiamo deciso di dare vita all’Alleanza delle Cooperative Italiane che ha nella legalità uno dei propri punti fermi”. La Presidente nazionale di Legacoopsociali Paola Menetti ha commentato: “Il tribunale, accogliendo la richiesta che avevamo presentato, e dunque ammettendone fondate le motivazioni, ci ha consegnato un riconoscimento importante e una non meno importante responsabilità. Riconosciuta è una distanza netta ed esplicita più forte di ogni intento strumentale di omologazione e sovrapposizione”. “Questa decisione ci consegna la responsabilità di affermare con determinazione nel processo un orizzonte di legalità ed il rigetto di ogni pratica di stampo mafioso - aggiunge la Presidente di Legacoopsociali - in nome delle tante cooperative sociali che ogni giorno tenacemente percorrono senza scorciatoie la strada dell’impegno e dell’onestà in territori ove c’è mafia, camorra, ‘ndrangheta, al Sud come nel resto del Paese”. (Legacoop) Residenze Cohabitat Lambrate Cooperare, per vivere meglio 2, 3, 4 locali da 66 a 120 mq I CIN PA VIA DI UTI CAD VIA SPI . CRE VIA G ZI TAN Edilizia convenzionata agevolata da €1.990 MEDIAWORLD RI T E PIT I ANZ VIA DEI C . VIA A LLE CINE MAR R VIA. VIA CARLO VALVASSORI PERONI CITTÀ STUDI TANGENZIALE SO VIA CONTE ROS VIA TEODOSIO M2 LAMBRATE FS LAMBRATE al mq Costruita con te, ESSELUNGA O ATTIN . RUB VIA R PER TE. TEATRO DEI MARTINITT Vieni a scegliere il tuo appartamento. UN PROGETTO DISEGNATO A QUATTRO MANI Cohabitat Lambrate è il frutto di una sinergia di esperienze e competenze che si incontrano per realizzare il risultato di una visione comune. E.CO.POLIS e Dorica sono le due cooperative che hanno ideato e por tato avanti il progetto. La loro adabilità è testimoniata dalle migliaia di persone che hanno scelto la modalità della cooperativa per ritrovare quel mondo di relazioni e condivisioni fondate sulla centralità della persona. La loro capacità di ascoltare le famiglie e valutare insieme l’adozione delle soluzioni migliori a qualsiasi loro esigenza fa di queste due realtà il partner ideale per a?rontare con serenità e ?ducia un passo importante come l’acquisto di una casa. 02.77116300 340.4085996 I dati, le immagini e le planimetrie contenute nel presente pieghevole hanno natura meramente indicativa e non costituiscono né potranno costituire, in alcun caso, contenuto e/o elementi di riferimento ai ni di eventuali futuri contratti e/o per la determinazione del loro contenuto. In attesa del conseguime nto dell’attestato di certicazione energetica a seguito del completamento dei lavori di realizzazione del complesso immobiliare in oggetto, si precisa che ai ni di quanto previsto dall’art. 6, comma 2-quater del D. Lgs. n. 192/2005 l’indice di prestazione energetica del complesso immobiliare sarà presumibilmente quello indicato nel presente pieghevole. Un’iniziativa: DORICA Soc. Coop. associata a CCL cooperative di abitanti ACLI - CISL 02.77116300 - 340.4085996 www.cohabitatlambrate.it Ufficio informazioni in loco in via Pitteri, 89 www.cohabitatlambrate.it COOPERAZIONE & Solidarietà Dicembre 2015 7 Speciale Milano dopo l’Expo: la sfid M ilano faccia suo il successo dell’Expo. Con questo titolo dato all’articolo apparso sull’Unità del 5 novembre scorso, il Senatore Franco Mirabelli ha indicato i terreni culturali, politici ed amministrativi che potranno consentire fin d’ora alla nostra città di sfruttare il successo di questi mesi, ma allo stesso tempo ha suggerito il senso di una distanza non ancora colmata tra l’evento e il sentire più profondo di Milano (testo completo sul sito francomirabelli.it). Oggi si affaccia la questione del destino delle aree espositive, illuminata dalla proposta di un nuovo polo scientifico-tecnologico di rilievo internazionale. Senza dubbio è il modo migliore di valorizzare il sito stesso (con la sua collocazione geografica nella ‘città-regione’ e nella rete delle comunicazioni continentali), le infrastrutture realizzate per Expo, la novità urbanistico-tecnologica di Cascina Merlata e le risorse umane che Milano può offrire. Ma non bisogna perdere tempo. La Carta di Milano, già con il nome impegna la nostra realtà a promuovere azioni non occasionali sui temi della nutrizione e delle risorse rivolte ad un’agricoltura sostenibile. I primi obiettivi sono dunque “intervenire nella città che è stata ai margini di Expo [...], di trasformare la città metropolitana in una grande opportunità di sviluppo” (Mirabelli) e tutto questo dovrà essere al centro del confronto per le prossime elezioni amministrative. Sappiamo però che non tutto potrà risolversi nell’ambito delle azioni della mano pubblica. L’Expo ci ha mostrato nell’ultima fase della sua preparazione un’amministrazione pubblica capace di far fronte con tempestività alla pressione dell’evento. Dunque oggi non ci deve essere più spazio per gli antichi modi di disegnare e di decidere la trasformazione di Milano, troppo lenti e spesso intricati. La cooperazione esprime oggi una sua visione della città e nuovi meccanismi collaborativi, mettendoli in atto ovunque se ne presenti l’occasione: da Cascina Merlata al progetto di Lambrate (nuovo housing sociale e temporaneo, co-working ecc.), da Consoci (energia e tecnologie per l’efficienza) fino alla nuovissima realtà di QLS, vera modernizzazione della secolare esperienza cooperativa nella gestione dell’abitare. L’impegno di Ecopolis oggi si intreccia con l’agenda della riqualificazione della città suggerita dal grande evento Cascina Merlata: valore reale per il Polo dell’Innovazione V illaggio Expo di Cascina Merlata: esempio significativo di una concezione organica dello spazio urbano. Gli operatori delle delegazioni estere presenti al grande evento milanese hanno trovato alloggio in edifici pensati in funzione di quanto si trovava subito al di là del grande ponte ciclo-pedonale. La tecnologia per il risparmio energetico, la rete dati, l’arredamento pensato per chi ha alloggiato lì per un po’ ed ha lasciato spazio ad appartamenti di un moderno housing sociale sostenibile e accessibile. Il Polo dell’Innovazione segnerà il compimento di un progetto assolutamente innovativo.A Cascina Merlata le abitazioni, i servizi, il grande centro commerciale, sorgeranno tutti insieme offrendo immediatamente valore e praticabilità ad un’area che si prefigge un’attrattività di rango interna- Mario Cucinella Architects Villaggio Expo, Milano (www.domusweb.it) in vacanza e in città Con il sostegno di Laboratorio Teatrale Il mercoledì ore 21-23 Salone di via Diomede 60 Info: tel. 347 8053646 www.quantescene.com 8 Dicembre 2015 zionale. Cascina Merlata è dunque un elemento già in essere del Polo dell’Innovazione e del dopo-Expo. L’Università, gli enti scientifici e le aziende che daranno vita alla grande iniziativa tecnico-scientifica possono già contare su di una realtà che porta con sé qualità urbana ed efficienti infrastrutture di collegamento (TAV, Passante, metropolitana) con l’insieme della realtà metropolitana. Il progetto Cascina Merlata mostra oggi i suoi contenuti lungimiranti, analogamente a quelli che si configurano nel Polo dell’Innovazione. È augurabile che questa opportunità si sviluppi al più presto. Il fattore tempo non è indifferente, perché condiziona la possibilità di sfruttare appieno l’altro importante risultato di Expo 2015, cioè il rafforzamento internazionale dell’immagine di Milano. Come si dice, il tempo è denaro. numeroverde 800 589797 www.doctordentist.it sconti dal 10 al 20% ai soci di Ecopolis COOPERAZIONE & Solidarietà esperienze ludico-educative per i ragazzi da 6 a 17 anni INFO: 02 89400425 (segr.) [email protected] CENTRI ROUSSEAU www.centrirousseau.org (StreetView, www.google.it) sconto del 10% per i soci di Ecopolis! da continua A Lambrate Cohabitat è il nuovo modo di abitare V ivere e condividere: si può riassumere così l’idea che ha sostenuto il progetto del nuovo quartiere promosso dalle cooperative Dorica-CCL ed Ecopolis a Lambrate, in una zona già ampiamente urbanizzata (scuole, trasporti pubblici, centri commerciali, cinema e centri sportivi). Cohabitat presenta due stabili di otto piani che rivoluzioneranno il modo di abitare a Milano, fin dai prezzi di vendita (a partire da 1.990 euro/mq), ma soprattutto per la filosofia che ha guidato la concezione degli spazi comuni e dell’ampia area verde, pensati per favorire la comodità di vita e la collaborazione tra gli abitanti. Gestione integrata di qualità Il Mondo Incantato Ludoteca, Baby Parking Centro disturbi dell’età educativa via Sapri 34, 20157 Milano tel. 340 8626220 o 393 9120932 www.ludotecailmondoincantato.it sconto 15% ai soci di Ecopolis su ingresso ludoteca ed eventi Cohabitat è un progetto disegnato a quattro mani da due Cooperative che si ispirano ad una visione comune della città e della qualità di vita dei suoi abitanti, e che possono contare su di una lunga esperienza testimoniata dalle migliaia di soci e famiglie che hanno scelto le loro proposte di edilizia e di socialità in cooperativa. Centralità della persona, ascolto delle esigenze dei soci, guidano la ricerca di soluzioni abitative accessibili, aperte al nuovo e nata da poco ma già si propone grandi sfide: QLS (Quality Living Service), società consortile fondata da Ecopolis con le Cooperative di abitanti Uniabita e De Gradi, è la risposta alla crescente necessità di ampliare la gamma di servizi proposti dall’esperienza cooperativa, tra i quali i servizi all’abitare e la gestione del patrimonio di terzi in ambiti sociali. QLS si distingue dagli altri gestori di patrimoni immobiliari per la proposta del proprio modello cooperativo, che pone al centro la persona e la costruzione di comunità di abitanti. QLS offre un servizio unico nel suo genere, radicato nello scopo sociale e nei valori mutualistici che caratterizzano il know-how dei soci fondatori. Grazie a una profonda cultura dell’abitare e alla È Cancelleria, packaging centro stampa articoli per l’ufficio la scuola e la casa via Sapri 83, 20156 Milano www.ilcignosrl.it sconti ai soci di Ecopolis capaci di soddisfare esigenze per molti aspetti inedite, dal risparmio energetico alla comunicazione globale, con l’adozione delle tecnologie costruttive ed impiantistiche più adatte. Condivisione, cooperazione, collaborazione, i principi che guidano l’attività di Dorica ed Ecopolis, saranno favoriti dall’assetto stesso degli spazi del nuovo complesso abitativo di Lambrate, il primo a Milano ad essere concepito a tale scopo. capacità di stabilire una relazione di fiducia con gli inquilini, funziona come interfaccia per il coordinamento di tutte le attività legate all’utilizzo delle abitazioni, dal rapporto economico-amministrativo alla manutenzione degli stabili e degli appartamenti, fino all’eventuale risoluzione di problematiche legate alla morosità. Quality Living Service ha tra i propri obiettivi la creazione di comunità di persone attraverso lo sviluppo di una rete sociale che favorisca il senso di appartenenza e la collaborazione tra individui. I servizi di QLS si rivolgono ai Fondi d’investimento, agli Istituti bancari, alle Amministrazioni pubbliche, alle Assicurazioni, Enti di previdenza, Associazioni di categoria, Istituti religiosi e privati che danno in affitto patrimoni immobiliari. via dell’Artigianato 5, 24050 Bariano (BG) tel. 0363 95674 [email protected] sconti particolari ai soci di Ecopolis Dicembre 2015 9 Giacomo Brighenti Ecopolis Un improvviso grande vuoto: la scomparsa prematura del medico e dell’amico (foto Ecopolis) M ancherà a tutti noi, che ci stringiamo affettuosamente intorno alla cara Carla e ai figli Luca e Andrea. La perdita improvvisa di Giacomo lascia un vuoto nei molti che hanno conosciuto in lui il Socio, il Volontario, il Collega, l’Amico e il Medico sempre disponibile con la sua professionalità e la sua voglia instancabile di essere utile. Durante le esequie del 18 novembre nella Chiesa Parrocchiale di Rogoredo non c’era abbastanza posto per tutti gli amici, i colleghi, i volontari delle associazioni, i soci di Ecopolis con il Presidente Vincenzo Barbieri, ilVicepresidente del Consiglio Comunale di Milano Natale Comotti, i moltissimi cittadini che semplicemente sapevano chi era Giacomo. Medico Geriatra e Cardiologo, dal 1986 presso la Casa di Cura Igea di Milano, Giacomo era certo guidato dalla sua vocazione professionale che lo portava ad aiutare i più fragili e bisognosi di cura, ma era anche spinto da un profondo impegno che lo aveva condotto, tra l’altro, alla presidenza dell’AUSER di Rogoredo. Lo ricordiamo tutti impegnato con naturale semplicità alla griglia della Festa della Cooperazione di Rogoredo o delle iniziative di Vivi il Parco. Ma ancora di più e più discretamente, e con grande generosità, Giacomo sapeva offrire un aiuto grande o piccolo a coloro che, numerosi, avevano bisogno della sua scienza e coscienza di medico così immerso nella realtà della vita quotidiana delle persone. Lo ricordiamo tutti per i suoi scritti su questo nostro mensile. Giacomo rivelava così un altro aspetto del suo carattere: ti offro dei consigli e ti spiego seriamente perché sono proprio questi. Ovvero, il rigore della scienza messa alla portata di tutti invece del “rubrichismo” di stampo televisivo. Sappiamo che molti dei nostri lettori - specialmente, non per caso, i più anziani - hanno conservato quegli scritti che hanno suggerito loro delle riflessioni sui comportamenti da tenere, sul perché di alcuni loro problemi, sulle concrete possibilità di cura, sulla necessità di non trascurarsi mai e di rivolgersi invece, con fiducia, alla medicina. Numerosi sono stati gli interventi che, come tradizione, mettono in comune le emozioni dei presenti alle esequie. La lettera del figlio affidata alla lettura del concelebrante è stata seguita dai ricordi dei colleghi che con Giacomo hanno condiviso un lavoro duro ed emozionante alla Casa di Cura, lì dove ogni giorno si incontrano il dolore delle persone malate, le fatiche della vecchiaia ma anche la speranza, e l’umanità di chi è in grado di dare un aiuto concreto. Ecco che ci resta un vuoto grande, che ci fa stringere ancora di più nel cordoglio ai famigliari colpiti così duramente. Giacomo era un uomo buono. Così rimarrà nel ricordo di tutti noi. Al cordoglio di Carla, Luca e Andrea si sono uniti con grande affetto il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale di Ecopolis, l’Associazione Vivi il Parco, la Rogoredo 84 Asd, l’AUSER Rogoredo, il Circolo Culturale Francesco Mondini. QUADRI ALESSIO Imbiancature e verniciature Lavori di falegnameria via Milano 45, 20882 Bellusco (MB) tel. 039 6020614 sconto 15% ai soci di Ecopolis Assistenza, cura e riabilitazione per anziani, disabili e minori Fisioterapia per tutti Info: tel. 02 30031640 www.crmsociale.it sconti per i soci di Ecopolis! A LA TUTE SALURTATA A PO RD DI CA Assistenza vetri autoveicoli Servizio a domicilio gratuito via Monfalcone 7, 20092 Cinisello B. (MI) tel. 02 6100065 [email protected] sconto 20% ai soci di Ecopolis 10 Dicembre 2015 BFTC Srl via Scarlatti 5, Tradate (VA) tel. 800 910511 www.sanitapertutti.com Pneumatici, freni, ammortizzatori, marmitte, tagliandi, soccorso stradale... tel. 335 6000833 www.supermercatodelpneumatico.it sconti ai soci Ecopolis sulle prestazioni sanitarie prezzi scontati dal 20 al 60%, + 5% alla cassa ai soci di Ecopolis COOPERAZIONE & Solidarietà Scritto per noi Guerre P Chiedi la Carta Socio Ecopolis al tuo Ufficio Territoriale! Piante e fiori al dettaglio viale Certosa 242, 20156 Milano tel. 02 38005602 fax 02 38006875 sconti del 10% ai soci di Ecopolis PsicoSostenibile Studio di Psicologia e Psicoterapia www.psicosostenibile.it Via Settembrini 40, Milano tel. 324 7809347 [email protected] vantaggi per i soci di Ecopolis ABBIGLIAMENTO e MERCERIA via Luigi Ratti 3, 20151 Milano tel. 02 40912966 sconti 10-15% su maglieria e intimo ai soci di Ecopolis Assistenza Veicoli e Pneumatici via Gallarate 54, 20151 Milano tel. 02 334 99 096 centri.midas.it ensando alle commemorazioni di cui è stato ricco il mese di novembre mi sono venute in mente alcune considerazioni che vorrei condividere con i lettori della nostra rivista. In tutto il Paese è stata ricordata l'entrata dell'Italia nella “Grande Guerra”. Milioni di morti in Europa hanno chiuso la cosiddetta Belle Époque, un periodo splendido per l'arte (lo stile Liberty, gli impressionisti e i macchiaioli), la musica (l'opera e l'operetta), per la scienza (vaccini), il progresso in genere un periodo splendido anche per i divertimenti (i café chantant, il varietà, la canzone napoletana, il tango…). La Prima Guerra Mondiale chiamò dalle campagne milioni di analfabeti che facevano fatica a capirsi e rimandò a casa i superstiti in condizioni di sfinimento e miseria; a casa l'influenza “asiatica” completò il massacro iniziato sui campi di battaglia, decimando la popolazione. Nel primo dopoguerra tornarono pian piano la tranquillità, il progresso scientifico, le invenzioni, l'arte (il cinema in particolare), ma il grande mostro del secolo scorso, il totalitarismo, portò una nuova guerra, provocò distruzioni che lasciarono ferite profonde nelle nostre città ma anche nei cuori delle persone. Nel secondo dopoguerra però c'è stato un cambiamento: abbiamo scoperto che in Europa qualcosa ci accomuna, abbiamo lingue diverse ma abbiamo anche tante cose in co- È uscito all’inizio di novembre, in tutte le librerie online. Il nuovo libro di poesie di Ignazio Ravasi, “Visioni”, contiene 25 componimenti che, in un loro certo intimismo, si riferiscono invece ad una realtà ben concreta come quella che stiamo vivendo oggi. Così è sinteticamente presentata l’opera: “Il pensiero, le idee, sono la luce irradiante che ci fa comprendere ogni cosa. Ciò che ci aiuta a iniziare a vedere chiaro, rischiarando il corso del presente verso il futuro, è la stessa forza che ci rende liberi. Oggi viviamo il tramonto. Nel tramonto le “Visioni” possono sopperire alla debolezza della luce, indicandoci il cammino”. Franco Sanna mune, il modo di vivere e di comunicare. Ci appassioniamo ai telefilm francesi, tedeschi, inglesi perché le vicende dei nostri vicini ci incuriosiscono e assomigliano alle nostre: è una scoperta, tipica dei giovani, diventata un fenomeno senza limiti generazionali. Resta una minaccia nella storia umana: un lungo periodo di pace è quasi sempre seguito da un periodo di guerra. Purtroppo è arrivato questo momento: non combatteremo i nostri vicini europei, perché sono come noi, ma qualcuno ha dichiarato guerra a noi e noi non siamo preparati a questo evento, che ci sembra incomprensibile. C'è però qualcosa che possiamo cominciare a fare subito: essere più seri e responsabili nei nostri comportamenti di ogni giorno e non cadere nelle trappole che ci hanno teso. Si può avere paura, ma non rinunciare alla nostra vita normale, si può guardare la TV, ma non lasciarsi ipnotizzare dalle immagini, si può fare uno scherzo ma non si può scherzare sempre. Chissà se quest'anno verso Natale scoppieranno meno petardi a tutte le ore del giorno e della notte, personalmente mi accontenterei che diminuissero le urla, gli insulti e le offese inutili: è la prima forma di guerra che spetta a noi far cessare. medicina riabilitante di ingiusti insicuri pensieri. Solo chi è libero può regalare e accogliere un raggio di sole. Ignazio Ravasi (agosto 2015) sconti speciali ai soci di Ecopolis Ditta ID di A. M. Casalnuovo Materassi e reti, rifacimento salotti vicolo Mapelli 6, 20156 Milano tel/fax: 02 38002968 www.dittaid.com sconti personalizzati ai soci Ecopolis SORRISO Nulla vale più di un sorriso. Lo regala chi ha in sé la semplicità di una felicità dispensata per posarsi dolcemente negli occhi affinché si rechi nel cuore dell'altro. Riscalda chi dona e chi il dono riceve, COOPERAZIONE & Solidarietà Dicembre 2015 11 Il Cortile di Ecopolis SSPPO ORRTTEELLLLO O SSO OC CII Il Concorso di pittura C on le Premiazioni di domenica 29 novembre si è concluso il Concorso di pittura a tecnica libera sul tema “La Milano dell'Expo: dai Navigli alle cascine alla città del futuro”. L'iniziativa è la prima del genere organizzata da Ecopolis, ha avuto il supporto del Centro “al 77” ed ha visto partecipare numerosi soci e non soci. Fuori concorso sono stati esposti dipinti ad acquerello di tre acquarelliste bolognesi invitate a proporre di Milano vista da chi non la abita. Nel corso della giornata conclusiva le invitate bolognesi hanno dipinto, con la partecipazione attiva dei visitatori presenti, un “acquarellone” (foto in alto) che è stato donato ad Ecopolis e che rimarrà esposto nella Sala di via Sapri 79. La manifestazione è proseguita con la premiazione delle opere (foto a fianco) e con l’accattivante spettacolo multimediale “DeAndré”, con Franco Sanna e Christian Sgarella. A conclusione, con la chiusura dei mercatini natalizi organizzati dal Centro ‘al 77’, abbiamo brindato al successo dell'iniziativa, anticipando notevolmente allo stesso tempo gli auguri natalizi. Cristina Ciarchi Vicepresidente di Ecopolis Da oggi per i soci c’è uno spazio aperto, per manifestare desideri riguardo a teatro, teatro, musica, musica, sport, sport, viaggi, viaggi, servizi alla persona... persona... tutto quanto può rendere gradevole la vita in una grande comunità. E sono arrivate le convenzioni per i Soci: sconti commerciali e servizi dal mondo della Cooperazione. Vi aspettiamo! Ufficio territoriale di Ecopolis, via Trenno 41. Martedì e giovedì, ore 14.30-17.30 Tel. 02 3082409 [email protected] Trovate l’elenco completo e i dettagli delle convenzioni su www.ecopolis.coop Per ricevere subito gli AVVISI delle attività sociali, ISCRIVETEVI ALLA MAILING LIST inviando un messaggio all’indirizzo e-mail qui sopra. Centro Ricreativo Culturale Via Sapri 77, Milano www.al77.it CIRCOLO CULTURALE F. MONDINI Via Freiköfel 1, Milano. Tel. 02 511368 www.arcimondini.it Pace a Natale I n questi ultimi giorni era mia intenzione scrivere un articolo sul Natale, il presepe, i regali, le feste, sull'atmosfera magi- 12 Dicembre 2015 ca che ogni anno si rinnova e si respira, ma non riesco a concentrarmi su cose allegre e a trovare le parole giuste. Quello che è accaduto a Parigi, a Beirut, all'aereo abbattuto sul Sinai mi ha sconvolta e lasciata senza parole, ma con tanti interrogativi. Mi spaventa pensare che ci siano uomini cosi crudeli e violenti che seminano morte e terrore. Anche senza volerlo, il mio pensiero va alle persone e alle famiglie che hanno perso in questo modo assurdo e inaccettabile un figlio, un marito, una moglie, un genitore, un fratello e che in questi giorni di festa si sentiranno ancora più tristi.Vorrei abbracciarli tutti e dire loro di non mollare anche se il peso da portare è davvero grande. Ai nostri Soci voglio invece augurare un sereno Natale. Anna Zanoni COOPERAZIONE & Solidarietà L’Associazione per la tutela e valorizzazione del territorio e degli spazi verdi del quartiere Informazioni e adesioni: Via E. Medea 10, Milano. Tel. 02 45487360 [email protected] Con il sostegno di auser volontariato rogoredo onlus via rogoredo 41 milano tel. 02 51621082 (Filo d'argento) in colla borazio ne con Quaderno di casa www.ec opolis.c iale di territor 41. l’Ufficio presso lis, via Trenno vedì Ecopo dì e gio Marte 30-17.30 ore 14. 09 30824 op Tel. 02 ecopolis.co oci@ sportellos ultim Sala MSapri 79 di via Trasformazioni in cucina BIBLIOTECA di ROGOREDO Orari di apertura: Lunedì, Martedì e Giovedi dalle 16 alle 18.30 Sabato dalle 10.30 alle 12 Nuovi arrivi Camilla Lackberg, “Tempesta di neve e profumo di mandorle”; Andrea Vitali,“La verità della suora storta”; Dacia Maraini, La bambina e il sognatore; Valeria Montaldi,“La prigioniera del silenzio; Luis Sepulveda,“Storia di un cane”; Ferenc Molnar, “I ragazzi della via Pal”; Fabio Genovesi,“Chi manda le onde”. Rogoredo e LAGRAN NE ERAZIO COOILPE DI ECOPOLIS rietà & Solida • GUERRDAE Sa del Circolo Mo lone ndini in via Freiköfe l1 Milano ore 1 DRÉ DeAN com) È mancato Luigi Pizzocri, papà della nostra cara collaboratrice Anita.A lei e ai suoi congiunti giungano le nostre condoglianze e un fraterno abbraccio. 1915 -2015 Il Centenario a Rog dal 1° al 15 no oredo vembre NICA DOME VEMBRE 29 NO ediale 7.30 CII OC O SSO LLO O ORRTTEELL Quei de Scinisell ciapen la luna cont el restell (quelli di Cinisello acchiappano la luna con il rastrello). (www.latuamilano.- Lutto A PITTUR DA CITTÀ ALLA oop Proverbio del mese Gli scarti di verdura (torsoli, gambi, foglie esterne...) diventano brodo vegetale, crema vellutata (passata al mixer), hamburger vegetali (bolliti e uniti a uova-ceci-patate), sformatini (con uova e formaggio). La frutta troppo matura, le bucce edibili e i torsoli (togliete i semi) fanno marmellata, centrifugati, frullati. La pasta e il riso scotti o avanzati possono diventare sformati (gratinati nel forno con parmigiano, mozzarella...), frittate (con uova), crocchette da impanare e friggere. Gli scarti di pesce (lische, teste, gusci ecc.) fanno un brodo più o meno concentrato. La polpa avanzata (con patate, erbe ecc.) fa polpette. La carne avanzata fa anch’essa polpette (tritata), ma tagliata a pezzetti diventa insalata (con olive, sedano, patate...). (Consumatori) O DI O RS ELINL’EEXP O DSC ILGALIN MVI ALLE CA LAI NA TURO DEL FU CONCO agini a,, imm ica ussic ra mu a istta iale ttra arttis ultimed vvit ita di un a orrso m a l la al erco i P Pe ra) t arrra ita chit di legat voce e e ricor nario. (testi, vo re straordi Sanna a (voce, tastie co Sa nco a ll Fr re n a o C an Sg hrriissttiia Ch eC ssioni) e percu aperitivo Segue o o liber Ingress Inaugurazio “Rogoredo e ne della Mostra la Grande Gue rra” do La Mostra rima menica 1 novem bre ore 16 ne esposta f ino al 15 nov embre. Visite dalle ore 16 alla 18 Le Canzoni d el tempo di gu erra Spettacolo m ulti co medial e n Franco San venerdì 13 no na e Mauro Starone vembre alle ore 21 Ingresso liber o Sezione di Rogoredo • IL MENS Multimedialità F ranco Sanna, facendosi accompagnare dal M° Mauro Starone e ora anche dal valido Christian Sgarella, ci ha abituati con le sue creazioni multimediali ad un ascolto che, oltre la musica, ci porta dentro ad epoche, storie e ambienti che a quelle musiche hanno dato vita e significato. È un lavoro continuo che recentemente ci ha offerto tre esempi davvero interessanti, uno per ricordare il 70° della Liberazione (il 4 novembre, “Liberi, la Liberazione nel ri- cordo di chi l’ha vissuta”), un altro pensato ‘a tema’ in occasione del Centenario della Grande Guerra commemorato a Rogoredo, il terzo per ricordare il grande Fabrizio De André alla Festa di settembre a Rogoredo ed al concorso di Pittura a Lampugnano. Sono state serate coinvolgenti nei nostri quartieri di Milano nonché all’inaugurazione del nuovo Ufficio Territoriale di Ecopolis a Groppello d’Adda in agosto. Bravo Franco! Sappiamo di poter contare ancora su di te ed i tuoi amici per goderci altri spettacoli non banali. Brevi Rogoredo Vigilia:Vivi il Parco con Babbo Natale Anche quest’annoVivi il Parco, in collaborazione con Ecopolis, Circolo Mondini e Rogoredo 84, organizza il tradizionale incontro con Babbo Natale nel Parchetto di via Medea, giovedì 24 dicembre a partire dalle ore 15. I bambini sono invitati a spedire a Babbo Natale le loro letterine, imbucandole fino a domenica 20 dicembre nella Casetta degli Elfi nel Parchetto. Il 24 dicembre, gli elfi postini consegneranno le risposte di Babbo Natale. Per gli intervenuti, generi di conforto adatti alla stagione e a tutte le età. Veglione di Capodanno Serate danzanti al Circolo Mondini • 19 dicembre Lory & René • 26 dicembre CHIUSO • 31 dicembre Veglione di Capodanno con i Colorado (si deve prenotare) • 2 gennaio CHIUSO • 9 gennaio i Coriandoli • 16 gennaio Fausta & Gabriele. Ingresso riservato ai soci ARCI. danno. Appuntamenti con Ecopolis Sabato 12 dicembre, il Mercatino di Natale allo spazio Gorlini, cioccolata e vin brulé nel cortile di via Giorgi con il Coro Regina al Circolo Mondini Dalle ore 21 del 31 dicem- Pacis. Merendainsieme: bre nel Salone di via Freikö- mercoledì 16 in via Cefafel, con la musica dei Colo- lonia, venerdì 18 in via Diorado, un ricco buffet da do- mede 60 con cioccolata calpocena ed estrazione di Pre- da e panettone per tutti i somi. Si deve prenotare: ci. Sabato 19, scambio deGermano 3383061486 o gli auguri alla Festa del SoMario 3479162432. Ingres- cio, nel Salone di via Diomede 62 con il cabaret di so riservato ai soci. Beppe Altissimi. Domenica 20, cioccolata calda e panettone in via Cefalonia. Mercoledì 6 gennaio, aspettiamo la Befana con il Dicembre al 77 mago Starman. Sabato 16 Domenica 13, ore 15.30 gennaio, serata danzannella Saletta di via Sapri 79, il te nel Salone di via DiomeCineforum. Al termine, de 62, con il M° Mauro Stascambio di auguri con i soci. rone. Mercoledì 20 genMartedì 15, ore 21, Il cibo naio, Merendainsieme in nella cultura di Roma an- via Cefalonia. tica, con Franco Sanna. Venerdì 18, incontro con la Trovate i programmi e gli Storia della Musica, con il eventi “in tempo reale” su M° Lorenzo Paparazzo. Giowww.ecopolis.coop vedì 31, Cenone di Capo- Lampugnano e Trenno Dicembre 2015 13 Da vedere Letto per voi (www.artribune.com) da Angelo Cappellini Italia Inside Out I talia Inside Out è la più grande mostra di fotografia mai realizzata, interamente dedicata all'Italia in due momenti distinti ma collegati: Inside (interno), la scorsa primavera-estate con l'esposizione di 42 grandi fotografi italiani da Ghirri, Basilico, Berengo Gardin, Patellani, Jodice, Ballo Charmet; e Out (esterno): dal 10 novembre scorso al 7 febbraio 2016 i fotografi del mondo, sono ospitati dal nuovo spazio espositivo interamente dedicato alla fotografia in Piazza Mercanti, inaugurato nel 2014, a due passi dal Duomo. Lo sguardo tutto italiano sul Belpaese realizzato in occasione dell'Expo cede ora il passo al racconto, allo stesso modo incantato e attento ai più celebri fotografi internazionali.Affascinati dal nostro Paese gli autori rivelano, in un arco di ottant'anni un territorio attraversato da piccole e grandi vicende, il lavoro di grandi maestri che, in momenti diversi e con esperienze soggettive diverse, hanno colto gli aspetti principali e le peculiarità che contraddistinguono il Belpaese e i suoi abitanti. La loro ricerca si è focalizzata sulle bellezze dei paesaggi, sullo sviluppo delle città, sugli stereotipi, sul modo di vivere, ma anche sulle speranze, sui sogni e sui drammi della nostra storia recente. Un viaggio nel tempo, nei luoghi, nelle vicende che, mescolandosi, costituiscono la trama per una riflessione su quello che l'Italia e gli italiani sono e sono stati.Ad attenderci sono un intreccio di scene e di icone straordinarie che offrono allo spettatore un'occasione di riflessione sulla storia recente - quella vissuta dai nostri nonni o bisnonni - e sul valore del patrimonio naturale, artistico e sociale. Oltre duecento immagini formano un percorso espositivo il cui cuore è dedicato a uno dei maestri indiscussi della fotografia del XX Secolo: Henri Cartier-Besson. Il suo sogno umanista di fermare il tempo gli ha consentito di fissare istanti e di cogliere espressioni della vita e il carattere di una società tra gli anni Cinquanta e Settanta. Di Robert Capa, fondatore con CartierBresson della mitica agenzia Magnum, l'appun-tamento propone una selezione di scatti tratti dal reportage che realizzò durante la campagna d'Italia del 1943. Se il racconto della fede è lasciato alla lettura di David Seymour, a Sebastiano Salgado spetta la narrazione delle giornate degli ultimi pescatori di tonni della Sicilia. Il viaggio lo si scopre nelle foto di Cloude Nori realizzate sul littorale adriatico alla ricerca di radici familiari e in una inedita visione della capitale firmata Helmut Newton.Tanti, i maestri della fotografia che si susseguono, da Paul Strand a William Klein, da Herbert List a Thomas Struth (meravigliose le foto di Milano) e Steve McCurry. Nelle sette aree tematiche del percorso espositivo, il pubblico può cogliere, con la fotografia, l'evoluzione di un linguaggio utilizzato per raccontare l'uomo e la sua storia e, del singolo autore, il valore di un'opera che è simbolo di coraggio e di espressione di uno stile unico e insuperabile. La mostra lascia molto spazio alle interpretazioni, ma vi consentirà di ricostruire un filo logico molto personale, immergendovi nelle stupende fotografie per sognare il volto di una Italia che è stata o che ancora dovrà essere, ma comunque vostra. “Volevo che la mostra fosse un omaggio all'Italia, non una raccolta di cartoline”, ha detto la curatrice Giovanna Calvenzi. Complimenti, ci sei ben riuscita. Angelo Cappellini Se teniamo conto del fatto che anche l'essere umano è una creatura di questo mondo, che ha diritto a vivere e ad essere felice, e inoltre ha una speciale dignità, non possiamo tralasciare di considerare gli effetti del degrado ambientale, dell'attuale modello di sviluppo e della cultura dello scarto sulla vita delle persone. Oggi riscontriamo, per esempio, la smisurata e disordinata crescita di molte città che sono diventate invivibili dal punto di vista della salute, non solo per l'inquinamento originato dalle immissioni tossiche, ma anche per il caos urbano, i problemi di trasporto e l'inquinamento visivo e acustico. Molte città sono grandi strutture inefficienti che consumano in eccesso acqua ed energia. Ci sono quartieri che, sebbene siano stati costruiti di recente, sono congestionati e disordinati, senza spazi verdi sufficienti. Non si addice ad abitanti di questo pianeta vivere sempre più sommersi da cemento, asfalto, vetro e metalli, privati dal contatto fisico con la natura. … la privatizzazione degli spazi ha reso difficile l'accesso dei cittadini a zone di particolare bellezza; altrove si sono creati quartieri residenziali “ecologici” solo a disposizione di pochi, dove si fa in modo di evitare che altri entrino a disturbare una tranquillità artificiale. Spesso si trova una città bella e piena di spazi verdi ben curati in alcune aree “sicure”, ma non altrettanto in zone meno visibili, dove vivono gli “scartati della società”. dall’Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco Con Ecopolis a teatro! www.laverdi.org teatroarcimboldi.it www.elfo.org www.teatrodellacooperativa.it sconti speciali per i gruppi di Soci organizzati da Ecopolis 14 Dicembre 2015 Centro Commerciale Coop Palmanova Via Benadir 5, 20132 Milano tel. 022822182 [email protected] Uffici Baggio Via Gianella 21, 20152 Milano tel 0248912041 sconti aggiuntivi per i soci di Ecopolis COOPERAZIONE & Solidarietà La nostra Storia Il 2015 di Ecopolis Breve cronologia di un anno importante per la nostra Cooperativa e per Milano G ENNAIO dell’anno dell’Expo: è ufficiale il grande ruolo che vi svolgerà la cooperazione (Coop, CIR Food, Fondazione Triulza). Ecopolis è impegnata nella realizzazione del Villaggio Expo per gli operatori a Cascina Merlata. Il Presidente Vincenzo Barbieri è entrato a far parte della Direzione Nazionale di Legacoop. MARZO: “praticare il cambiamento” è la parola d’ordine che guida il lavoro di Ecopolis. Tre assemblee informano i soci sulle novità previste nell’anno: manutenzioni straordinarie, TASI e il Piano economico della Cooperativa. La raccolta di pile e oli usati nel cortile di via Medea 19 porta Ecopolis tra le storie da raccontare nel resoconto del programma EcoCourts, Cortili ecologici. Si inaugura il nuovo Poliambulatorio di Milano San Luigi realizzato con ICP. APRILE. A Cascina Merlata viene consegnato ilVillaggio Expo per le delegazioni estere, che si trasformerà in quartiere di housing sociale dopo l’evento.Viene presentata ai Soci l’ampia scelta di località e strutture di vacanza in tutta Italia, disponibili direttamente o in convenzione. La Sala di via Giorgi 15 a Trenno viene intitolata al Socio benemerito Franco Colzani. MAGGIO. L’Assemblea dei Soci approva il Bilancio 2014 che prevede un aggiornamento patrimoniale in base al Piano economico poliennale, ed alcune modifiche allo Statuto sociale. Presentata la Carta Socio di Ecopolis destinata ad identificare i Soci presso enti ed esercizi commerciali convenzionati. GIUGNO. In base alla Direttiva europea e alla legge nazionale, inizia negli appartamenti degli stabili sociali l’installazione dei termoregolatori che aiuteranno i soci assegnatari a regolare meglio i loro consumi di riscaldamento. Il Centro ‘al 77’ festeggia il decennale della sua attività in via Sapri a Certosa. Trent’anni fa 26 dicembre 1985 In Ruanda muore assassinata la zoologa americana Dian Fossey, dopo aver dedicato gran parte della sua vita all'osservazione ed allo studio dei gorilla. Era nata nel 1932. 27 dicembre Terroristi palestinesi uccidono venti persone in due distinti attentati negli aeroporti di Roma e di Vienna. 28 dicembre Muore a 72 anni il regista Renato Castellani, considerato l’iniziatore del “neorealismo rosa” e autore delle biografie televisive di Leonardo daVinci e GiuseppeVerdi. MIREV MILANOsrl LUGLIO. Nell’ambito delle iniziative culturali di Expo in Città è inaugurata a Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento la mostra “Grandi Esposizioni a Milano. Viaggio storico verso l’Expo 2015”, prodotta da Ecopolis, che rimarrà esposta fino alla fine di agosto. AGOSTO. Si inaugura il nuovo Ufficio Territoriale a Groppello d’Adda, con l’esposizione della mostra “Ecopolis 100. 1914-2014”. Scompare il Socio Maurizio Mottini, già Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano. SETTEMBRE. Consoci è “il nuovo nome dell’energia” della cooperazione. Accanto al gas, fornirà ora anche l’elettricità nella strategia di Ecopolis per l’efficientamento ed il risparmio energetico degli edifici. Vincenzo Barbieri partecipa al dibattito alla Festa Nazionale dell’Unità di Milano sulla qualità e la riqualificazione urbana. Si prospettano modifiche alle norme fiscali sulla casa nella legge di Stabilità 2016. La Festa della Cooperazione a Rogoredo e la Festa del Sole a Lampugnano segnano l’inizio della stagione di iniziative sociali di Ecopolis. OTTOBRE. Si conclude l’Expo Milano 2015 che ha visto una significativa presenza della cooperazione: Supermercato del Futuro gestito da Coop Lombardia e soci volontari da tutta Italia,Terzo Settore e cooperative sociali e culturali a Cascina Triluza, ristorazione per i visitatori assicurata da CIR Food. Tra giugno e settembre, Ecopolis ha organizzato visite guidate e serate illustrative presso le proprie sedi territoriali, in collaborazione con Coop Lombardia. NOVEMBRE. Riprendono le iniziative culturali promosse o sostenute da Ecoplis: le visite alle grandi Mostre milanesi (Raffaello e Schiele), la mostra “Rogoredo e la Grande Guerra” in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, il concorso di Pittura a tema “La Milano dell’Expo” a Lampugnano. DICEMBRE. Una serie di assemblee informative nelle sedi territoriali di Ecopolis aggiorna i soci sulle novità normative e sociali in corso che si svilupperanno nel 2016. (a cura di Pietro Solera) Per lei e per lui Evoluzione Parrucchieri Revisioni auto e moto via G. Silva 27, 20149 Milano tel. 02 39565977 [email protected] sconti ai soci di Ecopolis via XXV Aprile 20-22, 20016 Pero tel. 02 33910582 Orario continuato, senza appuntamento sconti ai soci di Ecopolis COOPERAZIONE & Solidarietà Orologi d’arredo, pendoleria via Garegnano 44, 20156 Milano tel. 02 3085050 www.divalorologi.it prezzi di favore ai soci di Ecopolis Dicembre 2015 15 Dicembre 2015 leggici su www.ecopolis.coop/Magazine COOPERAZIONE & Solidarietà FFITTO HE IN ANATO C N A A OR NVENZIO CO artamenti app ostruzione ac di nuov AFFITTI MENSILI A PARTIRE DA: 600 euro (bilocali) 736 euro (trilocali) 1.096 euro (quadrilocali) casavacanze villa stazzona La Valtellina in tutte le stagioni Sondalo, Morbegno, Teglio, Bormio, Livigno, St. Moritz (Svizzera) a portata di mano. In questa cornice, a Villa di Tirano (SO), si trova la nostra casa di vacanze Villa Stazzona: appartamenti attrezzati da 3 a 8 posti, riservati ai soci. Info e prenotazioni: tel. 02 45487360, [email protected]. Nel cuore della Maremma a Magliano in Toscana (GR) A pochi km dall’Argentario appartamenti attrezzati da 4 a 6 posti. Piscina e impianti sportivi. Ristorante-pizzeria. Info e prenotazioni: tel. 02 87281462, [email protected] Vacanze ritempranti, soggiorni rilassanti...