programma raduno granatieri asiago 2016
Transcript
programma raduno granatieri asiago 2016
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GRANATIERI DI SARDEGNA Monte Cengio – IL SALTO DEL GRANATIERE 4 – 5 giugno 2016 Fra i tanti episodi di eroismo che hanno contraddistinto la partecipazione dei Granatieri alla Prima Guerra Battaglione Granatieri (ora sciolto) assunse la denominazione di "Cengio". Fra i tanti episodi di eroismo che hanno contraddistinto la partecipazione dei Granatieri alla Prima Guerra Mondiale, uno dei più famosi è sicuramente quello della strenua difesa del Monte Cengio. Il 3 giugno 1916, sull'Altopiano di Asiago, il nemico scatenò una imponente offensiva contro le posizioni difese dai Granatieri, comandati dal Capitano Federico Morozzo della Rocca. Assaliti da forze soverchianti, per numero e mezzi, i Granatieri resistettero eroicamente ai reiterati attacchi, sino a che, ormai senza più viveri e munizioni, finirono per ingaggiare un furioso corpo a corpo con i loro assalitori ed a lanciarsi nel vuoto, trascinando i nemici, a cui si erano avvinghiati, in un volo suicida sino sul fondo della Val d'Astico. Da allora, il baratro del Monte Cengio ha preso il nome di "Salto del Granatiere" ed in memoria di questo episodio di eroismo, il 2° Battaglione Granatieri assunse la denominazione di "Cengio". Il 2016, sarà una data importante nella storia della Specialità, in quanto ricorreranno i 100 anni dal noto fatto d’armi. Per questo motivo, tutti noi siamo invitati a partecipare per commemorare coloro che hanno dato la propria vita per un’Italia più giusta e più libera. ASSOCIAZIONE NAZIONALE GRAI\ATIERT di SARDE,GNA Presidenza Regione Veneto s s§b ft Oggetto: 31o Raduno Nazionale dell'Associazione Nazionale "Granatieri di Sardegna" Asiago 4 - 5 giugno 2016. (1o pacchetto predisposizioni). A PRESIDENZA NAZIONALE AI ROMA CENTRI REGIONALI LORO SEDI ALLA SEZIONE ROMA e, per conoscenza: AL COMANDO BRIGATA MECCANIZZATA ..GRANATIERI DI SARDEGNA" ROMA AL COMANDO 1'REGGIMENTO "GRANATIERI DI SARDEGNA" ROMA In occasione del centenario delle gloriose giornate del Cengio, di Cesuna e di Magnaboschi, il 4 ed il 5 giugno 2016 si svolgerà in Asiago il 31' Raduno della nostra Associazione. 2. Di seguito le prime informazioni utili per la partecipazione dei soci all'evento che riveste particolare importanza per la storia del Corpo e dell'Associazione.In Allegato: r " A'" : Programma del Raduno. r " 8": Pianta di Asiago. c " C": Aree di parcheggio ayfiomezzi. . " D" : Pianta Schieramento. o " E" : Luogo di sfilamento. . " F" : Organizzazione logistica. a J. La presente comunicazione, che consente di approntare le prime predisposizioni organizzative, sarà oggetto di esame particolareggiato nella prossima riunione del Consiglio Nazionale del mese di febbraio 2016. 1. Il IL PRESIDENTE REGIONALE Cav. St. Lino Marian Comitat o Or gantzzatore 31o Raduno Nazionale A.N.G.S. r'. ? 4,^J L,G--*r-\.,\, : : .l -*! :. '"' ' Cav. Uff. Lino Marian - Via F - 30020 Eraclea (VE) E-mail: granatreri. veOgmail. com Morosini. n'59 - Tel e Fax 0421/30135 I - Cell. 138/9068009 Allegato 3l' R{Dt \O \.{ZIO\-{rE ASSOCIAZIO}-E \AZIO§.TL E'G R.L\"{,T T E RI D I S.{RD E "A" G\.{'' PROGR{-\t}L{ SABATO 4 GIUGNO 2016 ORARIO 09.00 LOCALITA Piazzale antistante il rifugio Monte Censio ATTTVITA Ritrovo PARTECIPANTI Reparto armato e Musica d'ordinanza 1o Reggimento "Granatieri di Sardegna" Radunisti Reparto armato e Musica d'ordinanza 09.30 Monte Cengio. Chiesetta Votiva Deposizione corona I" Reggimento "Granatieri di Sardegna" Radunisti Reparto armato e Mustca d'ordinanzal" 10.00 Monte Cengio. Ara del salto Deposizione corona Reggimento "Granatieri di Sardegna" Radunisti Alzabandiera. Deposizione corona I t.l5 Cogollo del Cengio. Monumento ai Caduti Saluto del Sindaco, Piergildo Capovilla e del Generale C.A. Mario Buscemi, Presidente Reparto armato e Musica d'ordinanza 1o Reggimento "Granatieri di Sardegna" Radunisti Nazionale A.N.G.S. Reparto armato e Musica 16.30 Asiago. Sacrario dei Caduti. Raduno presso ilPiaz:zale degli Eroi. Salita verso il Sacrario d'ordinanza 1" Reggimento "Granatieri Deposizione corona di Sardegna" Radunisti 18.45 Asiago. Piazzale antistante Duomo. (in caso di tempo piovoso il concerto si svolgerà al coperto) Concerto Musica d'ordinanza del 1" Reggimento Granatieri. Sfilamento Figuranti 191s- 1918 Musica d'ordinanza 1o Reggimento "Granatieri di Sardegna". Figuranti segue Allegato'oA" DOMENICA 5 GIUGNO 2016 PARTECIPANTI Reparto armato e Musica d'ordinanza 1o Reggimento "Granatieri di Sardegna" Asiago. Piazzale antistante Duomo Radunisti Reparto armato e Musica Asiago. Duomo San Matteo Celebrazione Santa Messa d'ordinanza 1o Re ggimento "Granatieri di Sardegna" Radunisti Asiago. Piazzale antistante Duomo Adunata per Ammassamento Allocuzioni Sindaco di Asiago aw. Roberto Rigoni Stern e del Presidente Naz.le Gen. C.A. Mario Buscemi e autorità civili e militari Reparto armato e Musica d'ordinanza 1" Reggimento "Granatieri di Sardegna" Radunisti Reparto armato e Musica d'ordinanza Asiago 1o Reggimento "Granatieri di Sardegna" Corso fV Novembre. Radunisti m m zÒ o s> m §1,:ì; iìS: t-- §.§ : rù ! - !ii It =i: TO :! : : i t è't. o- ql *.:-'l-", r,} f§a * * >' ''rt *È., È i'Sq 'r i\§.8 rr" tjÈ b.f ,it lh;>: _ +1i- 1; F:".l, r ìÉ -È';*HÉ5; Lr-ÉrÈ È LHff ,r .., s .;..-. ---,,-..*.,,,-i>-, I 3 .-j -i :'§, <arl*= §Ò::' [* r ****Èt- - r.+ l. :.=1 iti:_,: :- r-o "LÙ ^L .** i;n :iliiÉ:iiiÌAÉ;:Èa "."-:à ài!; i:l .:'-'-ÈaÉ:.I;;i:irr; f,o' d ;i-.:t!ri i?t.i -r:i9 *L§ È-. §i:.' .='§S :* '"'I ;> *-> Qnaft I 'c *':r * I . . -8.t. Ìr. ',"à§ f§l: irÈ: { a§* èì,r'-: ,F.§,*' tùE!-aÒ^ÒÒÒanÒÒÒnÒ-ÒÒ-3q@@ ;' " =i: t: t..,= ll:! i! -:"è! :;-§j ,."'1 n e n nÒ S Ò gn.l! f,3r;:ÒaDr3!{,rlì ^r.r-',la --r," ,.,a a::3ir ....i..r::,!. L.§ ' -u'^,." :. . ''''. r,'',j+r ri "5 r. li = -1o- "-5 Ì .: , -? .: rr .iarOnras-.:--È .-".. ." =;. i-,--i,:-o.ì->r, -Olo.** (]i' ,-1. § & tit-r = §* *ffi*;".::,§*§qggrir]*r . §,1t,',i t : --::,.§É§ ...: :§, .,,F§'t.'j'i.ì,,,q,: L'i,l ,';- T+.**1p3*q# ,:16§ffiffi '.Y §-, !: .J -^,* t1:ì lÒf i rt I Soooo=.-r j, a tÙ! iL !i +ì : i'iÌ{3!:l:lÉis;=E;;=?I,i: : ; : a ; ; I 3 ;::a1i7iiii+:E ;i:iii, '- t '= i : : 5 : i .: : i-=ilri-:i i i ! ; B: X i;=ia,Si ---t-: :::<^:-l-i- a-:t:l1f=i . 'J:..: "a :], tlla? .5 É: n : {1lr t§f rrÀ*!§!{ue.J - atDÌr$t ail55:l: rJt"t!i =_tiil;) c..:i-:1 a T ìÒooa ::c ";Ò!!!=Et!tt! ì iS.?-511::3 3 .: :o.i?!?=;6: 43, " lì'iI:g -i o.:='.IA;*= I1 i.i--lilitl :::i:.: -=:t:: ; i:6 ,- ,! a r o ? § Brna>6§rJrrrro&§ g-r-n6rOh7 5 n3 : - ai ai_i_i-i ì I ? ii!al ?: :r :i1;àÈ*:E:i s;!i à:iE1i! -;i; ?:3.ì::I . j:;jt:ajj=o= j "- ',:781'§:X= <_:> ,=?3_:d a -::'1- =_ r. i-l-,.--. "ii 5-.:. o 'in! r:ii 1 -= -lgi a' :ì : is?: sfi-E ?6 * ?H § ràE?s torqrdil6'r:ì i:r *. ÉÈ!:r.I lllrtl ls:ii,,ò !'!:::> ì j',r< o rniìi !;:i I §FBÈ ìmÒc E . : iE E : I i.? - j S a: i.r :: =,- * » I* -ii :È.i . ; - ql r I : ì)ì : §$n§: ;a:t:: i. ':r -. : 3-* I !=.J I FÌor* rt';- ? i .{-r*M.ffi I ' r^F':':"rJ-- *-=':=l"§§ * o:fr;'t _ggr:,i,,''"; # \ t Its! t'- ,infr,r . "r: i *ryr"§ -: § "Q§f6,1 ,:§3*,. 'f;:'l ** :l 3 lì' i + *§ ,l* i 't--:E?- ; . §§ :DIF-EHÉ--ii*I , ='FÉ,3-u xf lffi:.. dg" . i .§.:: :ai" r§;** - > -i *"*,* ìs* : § : :*' iFe*. .,: re i.:<. oocf,q+É E 3 a ^ -.b :=f _ *:! , :§. s.*iftt a #i.tl ' *t,,3 :'ff' ; -ry't*" TT" ;",. *ffi.ttst:.# "p+?§"§=,i'r /É7*',FS,IJ= -"'-r,- ,' a:È §'" --ip*-.': :' F i T ;*#: h§ ito 'ff ., .=,- r=; ti *. ' - ._ it't . . n,aaC rfr r:a§ 6?J§1§ t6!:n';ìt f ,§' u H §§§§ A;r--i!J = u ; E 4 I :: ;i tr-a!e --< :. : ì :: :. I1,-. i: la" ::-, fr , a '_ I t'<1 <:af:?<-<È<-< i:> q iFliii:-:-:>: : f,z - a- -'----- ;:i !li:ii::ii:; :lli.,;;::>ì - ' : 13- :?, l i! ;i:rle:i:i i iYi ?::i ii ; . òo :: i='- !"I ' 6 À o i' ll!::1:),2: ,- iì: i: À- .' : ; Ì ^ r: a- a 4 o ;{ :1 t i { : I-l :r*:: l ié i: :ipà a § '-il; à>"- ii ì[;]i.j,:]3 J": :3 ., iÈ r,. 1<a<h-Fa ! 1-.:-t f: :-:-:a:r :<<<r<t<!<t< -. :.. .: ri :lj : ?:;i:i:q:l; : .::z:':21;j -: ìa i " :^;li : .. ;!_ :?r -it :': ; ii'i i:i : :-ì i : !r":si : - +arrlr! --er!. ,:., J-; -1 - r e k\ E' {E r ''*- t* § t'à -.1 't ''4: '-'- \ 'r§.i ":i:=ro ot,rfrEy . -'.ioo.:. IrÈ*P a"ì a, Bgr\, è Fe\, E. -'o.. ','-Ér '" ?-\ 'òfftrI 4t, 'r F;r\ pES .É= ' tr =É rÈ & <<<rE'o<< g ì '] !9 § S;D ll !9 19 '+\ *-r"'-ì.',tr.r.: L &. f § * a* d È o'S Els > - -il6 r'lt)?*+ ,r+l'Pì f Èr* §* !r. \ *$§ *à t-g rt ,I if gr- e il!"§ t6 §ù- U* ''*» *É \* €1 §I \ f :is UUJSIIÉt] ÉrÀ ** j1,.?,1ia{) qr .il'rr*"" r-4 -s&a., -i .. "* E ilI -""ctl,,_/àt EÉo \ 6§ \q\- % -§ h- s s I § L' (; .§' c '.4tJ En 1ù br §§ \E p#E E F§ x Fr§ cf.' f6 2i >. l rG -.*r*ouFùLG; E'€..Pr*'*- '!g E !§ "tH *" *r 5 *" g\ §r \ rȧ-r.' \ \ Èi ;r: .+ 7 -o *u €o à.? go 6 niffiJàE tslÀ "r2 ?ET jN. =I ù'f .ilr .: j:lq ,;"*ì' CL -'t ti''' cF .i {! o -.L --:t ,.:\r tr ù' '§l z{ n ID § è * :{ a .. fl=, f rÈ. É :C tH- I B .'Jɧ.l*r:'ftÈ:'ol'l § iF I ;{ E E*1*'r+* f *§r§ § x tt$l §r ,.*.t'l r 'r!-'r,. q$F 4 ' f E "tr'r*d'i''- 4Y ': A' g.És § .i FE* _6O"ci Én'\ gì"' 't: I§' 3Ia *fi "sÉté 3 E n TJ fr, * ff c ù %\ h--r -+. '. .+*\ e:lI d È' §E'ES É g H §H fl,.,*.** r'r("r €" -g "E r a?* ;ia .;t. ,E Ef; E# T§-E E: E§H. EEg § 'F F.:-.':- i, [r rr O§ § p p 3'IJaD-DS§19 E i8 '-: l, i$ 6 r- F ri lfi-rì !-I '+ ts \ sr\ ,-à=' *d i ra § o t § .q= ;;b F E I f -**,rsàiiÈ - i Prpn È{}r- T +'G o :F {r} S* ak hE t' Nm = F F 2 p !Y 7 o = F !+ tr II 7 C N N p m -{ F -a !Y m: tLi -l ME +q ol 1 i ru F > !T { E r § r! fr g F§ EI & §m § -t fr F i,! E ? h§ FI F È {r} qs rfi Fl n-- E §ln E tr fi) :TI Z .ry.{bf..r. -}- .? r4. ; oeil *,À § :.J ,om §. G ttt r! ';: {5 z s:,F t-f * 't' .? {i.'1 .,"r*f' sÈ' È=È =** - fiiF 'fi {: É'a .: _ n } Ji -$ È f f 'b, i*7 E § $ .f *;. i" I E ''........ iìr:!r.r,: I * E,'Ls^ 3 f,B i è § i liii 4 Ig *; .è *.slE§Eq § = §oÈ iÉ r* r'À §t* . 'È;r;":''"'' § E. $' gÉ .==== §*!f i3 '_,,rdorstu*u ?l -a * r'.,r,** E 't'' à , q ** lÉÉ$ ' ,§.+* ;-*-!Tàq -:;''§*"-'""'-:::'.':1'l';1 --ja ...,t,ur,p'f'rr'3r"'. ,rr+,r$t'.)L'*' rl€:r".{:,/{;i.*}i'reir' ''E:':(i'i;r+' ii,,.-{r,ì..1r-?oiai o tI = 't* oq*t*,*fj= E i, § E §',i'.n \ i h* .- I #' ***'fu**e*s* 's' § è";_..*$§ ti. *§ :!*§ :'. - § sorrlqs6rrroailHÈl* ,**§rrr4fi{§sr6'&r--' 5- § * '.{i- B -B É § F g .d,- e §. 3o, L F§ .È -'.r\ .-o,S.1.)o' - -i§i % -'$ é* § 4t{ ,p dÉ Allegato "F" ORGANIZZAZIONE LOGISTICA 1. Sistemazione alloseiativa E' stata contattata l'Agenzia HAPPY SIBEN di seguito. di Asiago che accetta prenotazioni alberghiere come Trattamento mezzapensione con bevande incluse (ll4 di vino e ll2 di minerale ) in albergo a tre stelle da € 55 a € 65. Supplemento singola € 12 a notte. Supplemento pensione completa € 10 al giorno. llprezzo non varia qualora si pernotti per una o due notti. Il nominativo dell'albergo verrà fornito a richiesta di preventivo e disponibilità degli stessi. Gli alberghi convenzionati sono ubicati, al momento, in Asiago centro, Asiago periferia, Canove e Gallio. HAPPY SIBEN. AgenziaViaggi telefono: 0424 463798 e Turismo. Via Marconi 4.36040 Asiago (VI) email: [email protected] 2.Yettovagliamento Sabato 4 giugno a Cogollo del Cengio L'Amministrazione Comunale di Cogollo orgarrizza un pranzo rn piazza, sotto una tensostruttura con piatto tipico del paese, "Toro allo spiedo". E' indispensabile la prenotazione fino ad esaurimento dei posti. Viene richiesto un contributo di € 15, daversare prima del pranzo. Disponibilità per il pranzo anche presso Ristorante "A1 Granatiere di cogollo del cengio tel .0445 880030 Ritugio Monte Cengio 0445 880114 A Cògoilo del Cengio sarà allestita una mostra con oggettistica, foto e costumi del periodo di gueffa 1915/18. Orari di apertura ancora da definire Domenica 5 giugno ad Asiago Pranzo libero, con possibile prenotazi.one presso l'agenziaHappy Siben. Riserva di comunicare possibilità eventuale pranzo associativo. 3. Parcheggi disponibili ad Asiago : Via Battaglione Bassano ( a lato del viale degli Eroi) Via Battaglione sette Comuni, lungo lacaneggiata Piazzale Martiri della Libertà a lato di Viale Giacomo Matteotti Piazzale Stadio del ghiaccio Via Ceresara Via Gaiga e via Giuseppe Verdi - Parcheggio auto e camper ( no servizio di luce e scarico) Via Battaglione Perugia