bungee jumper - Oratorio don Bosco
Transcript
bungee jumper - Oratorio don Bosco
1 BUNGEE JUMPER - A TUTTI QUELLI CHE OSERANNOSOMMARIO Controcorrente: quando il pensiero divergente cambia il mondo……… 2 Artisticamente controcorrente………………………………………….. 3 Un uomo che cambiò la vita di molte persone…………………………. 4 Una divergenza high-tech......................................................................... 5 Mi chiamo Rigoberta Menchù …………………………………………. 6 2 CONTROCORRENTE QUANDO IL PENSIERO DIVERGENTE CAMBIA IL MONDO Ci siamo mai posti il problema di andare controcorrente? Ne abbiamo mai trovato la forza? Controcorrente può avere varie interpretazioni ma la chiave di lettura che le accomuna tutte è il coraggio di cambiare, di non omologarsi, di rendersi partecipi al cambiamento e di arricchire la varietà di idee, opinioni, usi e piaceri che colorano la nostra società! Controcorrente vuol dire donare un pezzettino della propria personalità a chi ci circonda per un arricchimento comune. Controcorrente è il coraggio di affermarsi per ciò che si è, è la generosità e l'altruismo di proporsi come esempio per gli altri, la determinazione e la forza d'animo di rompere le regole per dar spazio all'innovazione, per contribuire al continuo evolversi di una mentalità collettiva! 3 ARTISTICAMENTE CONTROCORRENTE Antoni Gaudì fu un famoso architetto spagnolo, vissuto tra il 1852 e il 1926. Studiò e lavorò per tutta la vita a Barcellona, dove eresse la sua opera più importante: la Sagrada Familia. Per lui fu la più grande impresa, ma per decenni si vide solamente la facciata. Egli sosteneva: "Abbiamo realizzato una facciata completa della chiesa perché la sua importanza renda impossibile abbandonare l'impresa". Non è forse l'essere tenaci ciò che ci porterà lontani? Nonostante molti critici lo definiscono un 'genio folle e solitario', CONTROCORRENTE per il suo stile innovativo, ribelle, privo di regole, Gaudì fu un uomo dal carattere introverso ed eremita, ma fu allo stesso tempo fedelmente legato a Dio; è infatti lui stesso a dire che nelle sue opere ' tutto è frutto della Provvidenza, inclusa la mia partecipazione come architetto'. Un uomo dalla personalità bizzarra ed arzigogolato, insomma un vero e proprio artista. Con l'esempio di Gaudì notiamo quanto ogni nuova corrente e ogni artista d’avanguardia porti avanti la propria battaglia antiaccademica e, contro il vecchio, proponga una radicale alternativa alle esperienze precedenti, colpevoli di non aver trovato una base di ripartenza soddisfacente. Gaudì personifica per eccellenza l'anticonformista artistico in una Spagna ai margini della cultura europea e, in una città, Barcellona, dove imperversavano stili ed influenze diverse. Egli riuscì ad imprimere tratti tanto caratterizzanti da permettere alla città di offrire architetture uniche e inconfondibili. Non bisogna cadere nell’errore di pensare a lui come genio isolato dal mondo, egli respira infatti tutta la fervida attività culturale delle capitali europee. E’ stato il precursore nell'utilizzo di nuovi materiali: preferì l'impiego di mattoni, pietre e vetro mentre l'acciaio e il ferro venivano adoperati solo dove non era possibile sostituirli; il suo linguaggio proponeva elementi sempre nuovi: colonnati, camini a forma di fungo, mosaici in ceramica, smalti colorati, archi di tipo parabolico, iperbolico ed elicoidale; giochi di luce sapientemente studiati, sculture di ispirazione naturalistica e costante attenzione nell’integrare l'edificio con ambiente circostante. La morbidezza delle curve nelle sue opere imitava la natura perché per lui "gli edifici erano esseri viventi, organici". Artista impareggiabile nella storia dell’arte è stato capace di inventare forme architettoniche uniche mescolando tecniche di avanguardia e capacità artigianali. Quando nessuno avrebbe mai osato, ammorbidisce i profili, crea linee delicate e sinuose, riempie le architetture di riflessi di luce. Il colore con il quale “dipinge” le sue architetture diventerà patrimonio linguistico dei più grandi artisti spagnoli che gli sono succeduti. Gaudì si rese parte del cambiamento e, grazie al coraggio di esporre le sue idee anticonformiste, è stato capace di vedere la propria città sotto una luce diversa e di imprimere la sua personalità lungo le sue mura. Sq. Linci 4 UN UOMO CHE CAMBI0' LA VITA DI MOLTE PERSONE Dicono che il mondo stia diventando un’insieme di persone che dicono e fanno tutti la stessa cosa. In effetti è vero,il mondo è cambiato dal tempo degli antichi Romani,delle popolazioni Greche o semplicemente senza andare troppo lontani, dai tempi dei nostri nonni, in cui la gente si trovava magari in piazza,o in luoghi comuni dove ognuno esprimeva il proprio pensiero,quando ancora ne avevano tutti uno. Già,perché la società odierna pecca proprio in questo,ossia nella mancanza di un proprio pensiero,sempre più tendiamo ad unirci al pensiero collettivo,spesso essendo anche inconsapevoli di ciò ma facendolo solo perché “anche gli altri lo fanno”. Così facendo vengono eliminate le possibilità di dialogo,o di confronto. Sebbene questo enorme cambiamento, troviamo comunque nella storia persone che per un’originalità di pensiero,ossia perché hanno avuto il coraggio di dividersi dal pensiero collettivo vendo definiti con un pensiero “controcorrente”,hanno cambiato il mondo. Queste persone sono per esempio artisti particolarmente fantasiosi,politici,giovani. Ma quello che può colpire è la presenza di queste persone anche nell'ambito religioso,infatti c'è stato un grande uomo che ha cambiato la chiesa il cui nome è Papa Giovanni Paolo II detto anche Paolo Wojtyla. Egli nacque in Polonia il 18 Maggio del 1920 da una famiglia modesta. Condusse una vita semplice,tra studi classici e scavi nelle cave per estrarre pietre fino a quando il 1 Novembre del 1946 venne nominato sacerdote e poi il 16 Ottobre del 1978 venne eletto Papa. Il suo papato fu uno tra i più lunghi di tutti i tempi poiché durò per ben 27 anni. Fu un Papa rivoluzionario,cambiò il mondo delle chiesa con piccole azioni ma significative:infatti instaurò un dialogo con il popolo ebraico e con diversi rappresentanti di varie religioni,fu il primo ad uscire dal vaticano e a viaggiare molto,ebbe un instancabile spirito missionario. Lavorò per i giovani che stabilì la “giornata della gioventù” nel 1985,é venuto a contatto con le più alte cariche dello stato (come capi di stato e primi ministri) e morì in Vaticano il 2 Aprile del 2005. Abbiamo scelto questo grande uomo per parlare del problema di “globalizzazione” del nostro modo perché i giovani d'oggi hanno molti ideali “pubblicizzati” dai “mass media” come cantanti,attori dimenticandosi così di persone molto più vicine a loro che con piccoli e semplici gesti,senza grandi ambizioni sono riusciti a cambiare un' mondo così vasto com'è quello della chiesa. Sq. Pantere 5 UNA DIVERGENZA HIGH-TECH La nostra esistenza è spesso determinata e cambiata da numerose innovazioni, viviamo delle idee di personaggi che sono stati in grado di evidenziarsi in un mondo apparentemente omologato e uniforme. Idee capaci di andare controcorrente e di rivoluzionare gli schemi a cui il nostro mondo sembra dover, in un certo senso, sottostare. Una di queste figure che si sono rese celebri grazie alla loro determinazione è per Steve Jobs: il fondatore della Mela, l'uomo che ha creato il marchio simbolo della nostra era digitale, rivoluzionato la telefonia mobile e l'informatica, reso la Apple la prima azienda high-tech al mondo. Egli ha dato il meglio di se stesso nel campo dell'innovazione tecnologica, nel suo talento di comunicatore e venditore, fino a diventare il capo di una sorta di "religione" con seguaci in tutto il mondo. Ha imposto delle trasformazioni più profonde nella tecnologia già esistente. Ha imposto una mentalità diversa, capace di influenzarci tutti, determinata da un pensiero divergente e in grado di rompere gli scogli di questa società, capace di segnalarsi anche se innovata e fuori dagli schemi. Fu un ragazzo davvero “bislacco”, Steve. Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare solo le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia. Chissà cosa ne avrebbe pensato, di quel ragazzino, il genitore italiano medio. Probabilmente lo avrebbe definito un fallito. Eppure, in un garage della California, Steve Jobs crea i computer. Li inventa. Da zero. Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. «Il vostro tempo è limitato – disse agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario». Oggi ci ha abbandonato e lascia all’umanità una testimonianza di come tramite la passione per il proprio lavoro e credendo sempre e comunque in se stessi si possano ottenere i migliori risultati. Si sente una profonda connessione con la sua anima ascoltando il suo discorso fatto nel 2005 a Stanford. Essendo noi stessi si ottiene la felicità, uscendo fuori dagli schemi impostati si ottiene la libertà, rispondendo solo al proprio intuito si ottiene la vera soddisfazione. Remando controcorrente si possono raggiungere obbiettivi anche più soddisfacenti di una semplice vogata priva di sforzi. Noi stessi possiamo riuscirci, anche semplicemente tramite elementi come l'appoggio del gruppo, la semplicità, l'umiltà e la disponibilità, con essi riusciremo a dirigerci controcorrente con successo e senza ricevere grandi dolori. Sq. Condor 6 MI CHIAMO RIGOBERTA MENCHÙ “Mi chiamo Rigoberta Menchù. Ho ventitré anni. La testimonianza che voglio dare non è qualcosa che ho imparato da un libro né tantomeno che ho appreso da sola. L’ho imparato assieme al mio popolo, vorrei insistere su questo.” Dalla biografia di Rigoberta Menchù –Mi chiamo Rigoberta Menchù- di Elisabeth Burgos (1987). Rigoberta Menchù Tum nasce a Uspatan, in Guatemala, il 9 Gennaio 1959 in una famiglia indigena povera vicino a Laj Chimel. La sua storia è la storia di quasi tutti i guatemaltechi poveri. Nella sua vicenda personale racchiude la condizione di tutto un popolo, quello degli indios del Guatemala: oppresso, torturato, massacrato. Un popolo che ha visto prima il colonizzatore spagnolo, poi il nuovo sfruttatore imperialista. A 5 anni comincia a lavorare come bracciante agricola migrante. Frequenta alcune scuole cattoliche e in seguito, dopo aver lasciato la scuola, lavora come attivista contro la violazione dei diritti umani commessi dalle forze armate guatemalteche durante la guerra civile che durò dal 1960 al 1996. Il padre Vicente Menchù il 31 gennaio del 1980 con un gruppo di indios occupa pacificamente l’Ambasciata Spagnola a Città di Spagna per richiamare l’attenzione internazionale sulle arbitrarie espropriazioni delle terre agli indios e sull’oppressione governativa. Lui e gli altri indigeni vengono massacrati e messi al rogo. L’anno successivo Rigoberta scappa in Messico e nel 1982 decide di imparare lo spagnolo, lingua dei colonizzatori, arma potente di cui è necessario impossessarsi, e con l’aiuto dell’antropologa Elisabeth Burgos scrive la sua biografia titolata “Mi chiamo Rigoberta Menchù” a testimonianza di una vita difficile vissuta da lei e dal suo popolo sotto dittature repressive e sanguinarie fino al genocidio. La storia di Rigoberta e della sua gente è uno dei simboli più conosciuti e intensi della battaglia incessante degli oppressi della Terra per ottenere libertà, pace e rispetto delle proprie usanze e culture. Rigoberta è una donna india, una contadina; ma non si accontenta di essere questo. Va controcorrente con la sua “voce forte e chiara” per rivendicare il suo sesso, la sua razza e la sua classe, per rendere visibile il suo popolo; forte delle sue doti di donna, del suo sapere di india e della sua forza di contadina porta al mondo intero. Nella sua vicenda personale è maturata la volontà di servire il suo popolo per riscattarlo da decenni di oppressione, attraverso un impegno fermo ma sempre illuminato dalla scelta della nonviolenza. È appunto grazie alla sua forza d’animo e alla sua fermezza morale che nel 1992 riceve il premio Nobel per la Pace in riconoscimento dei suoi sforzi per la giustizia sociale e la riconciliazione basata sul rispetto per i diritti delle popolazioni indigene. Sq. Antilopi
Documenti analoghi
Rigoberta Menchù, la difesa degli Indios
“Nessun paese che ha interessi
economici e geopolitici di grande
respiro può sfuggire all’obbligo di