Friuli venezia giulia
Transcript
Friuli venezia giulia
MAIN SPONSOR Cibo, vino e paesaggio Friuli venezia giulia cinemadivino.net Rassegna estate 2016 Non abbandonare la tua merce in ESTATE. Affidala a Palletways, siamo aperti anche TUTTO AGOSTO! ro Oltre 400 Concessionari 13 Hub 20 Nazioni Partenze giornaliere Il Network espresso per merce pallettizzata Trova il tuo Concessionario di zona su © Palletways Europe GmbH www.palletways.com LL Communication nt gna coestivo a p m a c ndono l’abballe merci. de Info utili Amiamo il vino buono, il cinema d’autore e stare all’aperto. Prezzo IL COSTO DEL BIGLIETTO DI INGRESSO PER OGNI SPETTATORE COMPRENDE LA VISIONE DEL FILM, LA VISITA GUIDATA ALLA CANTINA E L’ASSAGGIO DEI CALICI DI VINO IN DEGUSTAZIONE. LA CENA NON È COMPRESA NEL PREZZO. Le proiezioni si svolgeranno dopo il tramonto: consigliamo un abbigliamento adatto al fresco delle serate estive. Per la certezza del posto a sedere è richiesta la prenotazione al numero ✆ 340 689 54 55 Nei seguenti orari: ore 10.00 - 13.00/16.00 - 18.00 Oppure via mail: [email protected] La prenotazione sarà valida fino alle ore 21.00 INTERO 12,00 € RIDOTTO 10,50 € RIDOTTO 10,00 € SOLO FILM 9,00 € Soci Coop Alleanza 3.0 CinemazeroCard, soci SlowFood SOLO FILM RIDOTTO 7,50 € CinemazeroCard, soci SlowFood, RIDOTTO 12/18 ANNI 6,00 € RIDOTTO UNDER 12 5,00 € una serata cinemadivino DALLE 19:30 Degustazione vini e prodotti tipici Cena in cantina 20:30 21:30 Visita in cantina e incontro con i vignaioli Proiezione Film Calendario 2016 QUANDO CANTINA/LOCATION GIO 23 GIUGNO Relais La Collina - Zorzettig GIO 30 GIUGNO Piera Martellozzo GIO 7 LUGLIO Vigna Belvedere GIO 14 LUGLIO Borgo delle Oche - Quinta della Luna c/o Hotel Belvedere GIO 21 LUGLIO Tenute Tomasella GLI ORGANIZZATORI SI RISERVANO LA FACOLTÀ DI VARIARE I TITOLI DEI FILM O ANNULLARE LE SERATE PER EVENTUALI PROBLEMI TECNICO/LOGISTICI NON DERIVATI DALLA PROPRIA VOLONTÀ. Controlla le eventuali variazioni al calendario su www.cinemadivino.net /Cinemadivino Friuli Venezia Giulia tieniti aggiornato su chiedi info al numero 340 689 54 55 Sul sito trovi la mappa per raggiungere le location! RASSEGNA FRIULI-VENEZIA GIULIA DOVE FILM IN PROGRAMMA Via Case Sparse, 10 - Colli di Ipplis Ipplis di Premariacco (UD) The duel of wine Via Pordenone, 33 San Quirino (PN) Rupi del vino Via Belvedere, 53 Pasiano di Pordenone (PN) Sideways In viaggio con Jack Via Odorico Odorico, 54 Sequals (PN) Soul Kitchen Via Rigole, 103 Mansuè (TV) Barolo Boys Catering a cura della cantina o in partnership Proiezione anche in caso di maltempo Occasione! Prodotti e vini in promozione Buona visione Tieniti aggiornato! Visita la pagina cinemadivino CARLO CATANI Presidente Cinemadivino Italia La rassegna “Cinemadivino: i grandi film si gustano in cantina” torna anche quest’anno nei luoghi più suggestivi di 11 regioni italiane. La visione del film è il pretesto per trascorrere una bella serata, in un contesto paesaggistico di pregio, degustando buon vino e buon cibo, incontrando produttori appassionati, il tutto all’insegna della convivialità e della cultura. NICOLA LAGIOIA Scrittore Premio Strega 2015 OGNI TANTO SI SENTE DIRE CHE I FILM USCIRANNO DEFINITIVAMENTE DAI CINEMA PER ENTRARE (DEFINITIVAMENTE) NELLE CASE, DOVE SARANNO VISTI IN SOLITARIA DAVANTI A UN COMPUTER. Questo, se l’uomo avrà imparato (ancora più definitivamente) a volersi male. Perché, al contrario, quelli che vogliono bene a se stessi, ai propri simili, e alla settima arte sono disposti sì a far uscire i film dai cinema, ma a patto di portarli nelle aie, nelle cantine, nelle aziende agricole, all’aperto, in modo da mantenere la bellezza dell’esperienza collettiva, comunitaria, e aggiungendoci magari anche un bicchiere di vino. Come gli amici di cinemadivino. GAETANO PASCALE Presidente Slowfood Italia AGRICOLTURA, BIODIVERSITÀ, CIBO, COMUNITÀ, TERRITORIO, PIACERE, SALUTE, PAESAGGIO, TERRA SONO SOLO ALCUNE DELLE PAROLE ALLE QUALI SLOW FOOD VUOLE DARE UN SIGNIFICATO PIÙ AMPIO PER REALIZZARE PROGETTI DI REALE CAMBIAMENTO. Perché ogni giorno possiamo voler bene alla terra con le nostre scelte, ma insieme possiamo fare di più, e possiamo farlo divertendoci. Noi lo facciamo da trent’anni, e da cinque anni siamo al fianco di Cinemadivino, perché ci piace. Unisce cibo e arte, impegno e piacere, passione e convivialità. È per tutti. Il cinema fatto bene nelle aziende vitivinicole che lavorano nel rispetto della qualità e dell’ambiente è un bell’abbinamento, mai banale, stimolante e vivace, profondamente slow. Ci auguriamo che contamini tutti i partecipanti, e contribuisca a far crescere la voglia di un mondo più bello, buono, pulito e giusto. Che è la ricchezza del nostro Paese e la garanzia per un futuro migliore. MENOTTI (ROBERTO MARCHIONNI) Fumettista e sceneggiatore Guardare bei film e bere buon vino è un favore che facciamo a noi stessi. Parlarne invece è un dono per noi tutti, perché in questo modo li trasformiamo in arte. Grazie a Cinemadivino per occuparsi così bene del vino, dei film, di noi e degli altri Cultura. Vale la spesa. L’attenzione per il territorio, i produttori locali, il buon cinema. Temi importanti per una cooperativa, che per natura mette al centro le persone e i valori. Per questo Coop Alleanza 3.0 sostiene Cinemadivino, la rassegna estiva che fa incontrare il cinema d’autore con la cultura del bere bene. Una buona occasione per scoprire le cose buone vicine a noi e ritrovare il piacere di stare insieme. L’artista 2016 Aria Sono il’Aria Rogues, piacere di conoscervi, ho fatto il disegno per le rassegne di Cinemadivino estate 2016. Ho sempre avuto un’acuta passione per le fiabe, soprattutto quelle tragiche o splatter, per i mostri che abitano i boschi o l’interno dei nostri armadi, e per gli animali. Nella maggior parte delle fiabe se sostituiamo tutte le mele con del vino, le trame risultano forse più credibili, per questo Biancaneve accetta un bicchiere di rosso dalla strega fatta di vite. Disegnando qua e là, ho avuto la fortuna di collaborare ad alcuni progetti inimmaginabili, come FOOL Magazine, Postrivoro e Dispensa Magazine. La mia timidezza rende inevitabilmente maldestre tutte le mie biografie, ma si può vedere una selezione di miei scarabocchi, su storie tristi e personaggi fatti di legnetti, seguendo questo indirizzo: cargocollective .com/rogues gio 23 GIUGNO LA CANTINA RELAIS LA COLLINA Azienda Zorzettig Via Case Sparse, 10 - Colli di Ipplis Ipplis di Premariacco (UD) Tel. 388 3414931 [email protected] Prezzo speciale Cena+Film 20€ 100-70-30-10 sono le “misure” della Zorzettig, azienda nata oltre un secolo fa, che da settant’anni imbottiglia il suo vino, da trent’anni ha avviato la riqualificazione dei vitigni autoctoni e negli ultimi dieci ha intrapreso una visione nuova del progetto di qualità lanciando la selezione MYO’- Vigneti di Spessa. Nel 2016 ha rinnovato radicalmente l’immagine della linea classica osando con una etichetta che, come un flusso di vino, vuol trasmettere sole, vitalità, energia e convivialità. Tra i più recenti progetti quello dedicato al Pinot Nero FVG, che vede Zorzettig protagonista, insieme ad altri produttori, nella riqualificazione del vitigno. Annalisa Zorzettig, che oggi conduce l’azienda affiancata dal fratello Alessandro nella cura delle vigne, è un’imprenditrice di grande lungimiranza, che sa unire la visione verso il futuro al rispetto per le proprie radici e la fatica di chi prima di lei ha lavorato e custodito la sua terra. INFOLINE 340 689 54 55 IL FILM The duel of wine Regia: Nicolás Carreras Con: Charlie Arturaola, Lino Pujia, Gianfranco Vissani Fact: Italia, 2014, 95 min. Preview work in progress, alla presenza dell’attore e produttore Lino Puja Chi non conosce il grande Sommelier e comunicatore del Vino Charlie Arturaola, considerato uno dei “top 10 palates” dall’ASA (American Sommelier Association)? La trama ne segue l’incredibile storia, quella di un sommelier in crisi di nervi, anzi del palato, che si trova improvvisamente ad aver perduto, smarrendo con esso la sua identità. Charlie girerà il mondo alla ricerca del senso perduto, del vino e della vita infilandosi in una strabiliante serie di avventure, fra cantine e vinaioli, cibi e ristoratori. Un film che fa dell’ironia e del sarcasmo le proprie dominanti per portare sul grande schermo il panorama enologico italiano nella sua infinita ricchezza di sfumature. VINI IN DEGUSTAZIONE FRIULANO REFOSCO dal Peduncolo Rosso MYO’ Pinot Bianco W W W.C I N E M A D I V I N O. N E T MYO’ Schiopettino gio 30 GIUGNO LA CANTINA Azienda Piera Martellozzo Via Pordenone, 33 San Quirino (PN) Tel. 0434 963100 La cantina “Piera Martellozzo” è stata fondata nel 1899 a Camposampiero (PD) dal nonno di Piera, ma fu Mario, il padre di Piera, a farla conoscere al mercato italiano ed estero. Nel 1992 Piera ne assume la guida e nel 2001 trasferisce la sede in Friuli Venezia Giulia, con la visione di creare vini che possano confrontarsi con i migliori del mondo. Questa terra infatti, quella del Friuli Grave, gode di un terroir unico, caratterizzato da un’ampia superficie sassosa che aumenta l’escursione termica tra il giorno e la notte, un aspetto che favorisce la coltivazione di uve particolarmente aromatiche e di vini profumati ed eleganti. Oggi i vini di Piera sono riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e per il packaging curato ed elegante ma soprattutto per l’impegno di Piera e mantenere e portare avanti le tradizioni e i valori della sua famiglia, con entusiasmo e dedizione verso i propri clienti. INFOLINE 340 689 54 55 IL FILM Rupi del vino Regia: Ermanno Olmi Con: Charlie Arturaola, Lino Pujia, Gianfranco Vissani Fact: Documentario. Italia, 2009, 54 min. La Valtellina, le sue tradizioni le sue vallate, le sue coltivazioni, i suoi vigneti sulle rupi e tutto quello che in quelle terre è prodotto dall’uomo per l’uomo. Dopo Terra Madre Ermanno Olmi ritorna al tema agricolo, da sempre pallino del regista, con qualcosa di nuovo che è più di un semplice documentario. Tra continue citazioni e migliaia di immagini compone un film dove in ogni scena la natura ha nettamente più importanza dell’uomo, perché esso appare sempre di passaggio di fronte all’eterna fissità dei monti, delle nuvole e dell’erba disegnando delle campagne (che più che essere reali sembrano le sue “campagne” interiori) la cui bellezza è superiore a qualsiasi realtà. W W W.C I N E M A D I V I N O. N E T gio 7 LUGLIO LA CANTINA Azienda Vigna Belvedere di Elisabetta Cichellero Fracca Via Belvedere, 53 Pasiano di Pordenone (PN) Tel. 340 609 80 86 [email protected] www.vignabelvedere.it L’azienda Vigna Belvedere, i cui terreni sono delimitati da freschi corsi d’acqua, è sita a mezza strada tra la laguna di Venezia e le Prealpi Carniche nella Provincia di Pordenone e, oltre alla splendida posizione geografica ed ai terreni fertili, gode di una lunga tradizione. Nel solco dell’esempio dato dalla generazione precedente, la viticoltura ha preso oggi nuovo slancio grazie ad una completa ristrutturazione dei vigneti e all’introduzione delle pratiche colturali più moderne. I vigneti aziendali coprono oggi 10 ettari, con uve sia a bacca bianca che rossa, a cui se ne aggiungono altri 7 piantati a Prosecco. Questa solida realtà e il buon equilibrio raggiunto dal vigneto, hanno portato la proprietà a riprendere la produzione vinicola, interrotta negli anni 80, con un Prosecco DOC Extra Dry ed un Prosecco DOC Brut di buona sapidità e acidità, di freschi profumi e fine perlage. INFOLINE 340 689 54 55 IL FILM Sideways – in viaggio con Jack Regia: Alexander Payne Con: Paul Giamatti, Virginia Madsen, Sandra Oh Fact: USA, 2004, 124 min. Premio Oscar per miglior sceneggiatura non originale Jack è un attore di soap opera in procinto di sposarsi. Il suo migliore amico Miles, bruttino, dolorosamente divorziato da due anni, e scrittore non proprio di successo, decide di fargli un regalo speciale. Una settimana sulle strade del vino della California, per un piacevole e intenso addio al celibato fra calici di nettare e campi da golf. Incontreranno anche l’amore, e Miles conoscerà Maya che, come lui, vive per la gioia di una buona bottiglia. Ironico e riflessivo, il film di Alexander Payne, delinea i personaggi, le loro forze, le loro debolezze, e le mette in parallelo al vino, alle modalità dell’invecchiamento, di conservazione, di degustazione VINI IN DEGUSTAZIONE PROSECCO DOC EXTRA DRY W W W.C I N E M A D I V I N O. N E T PROSECCO DOC BRUT gio 14 LUGLIO LE CANTINE Az. Agricola Borgo delle Oche Az. Agricola Quinta della Luna c/o Hotel Belvedere Via Odorico Odorico, 54 - Sequals (PN) Tel. 0427 93016 L’ azienda agricola Borgo delle Oche, si trova a Valvasone, proprio nel cuore di uno dei centri medievale più belli della nostra pianura ed è costituita da circa 10 ettari di proprietà in zona Friuli Doc Grave di cui 7 a vigneto. La sua storia ha orgine nel 1997 quando, per la prima volta, vengono vinificati Merlot e Cabernet Sauvignon, per provare a farne un vino rosso da affinamento in legno. Da quel giorno prende avvio l’attività di una realtà, ancora oggi strettamente a conduzione familiare, che utilizza esclusivamente prodotti biologici ponendosi come primo obbiettivo la ricerca della qualità dei suoi prodotti e il rispetto dei tempi che la natura impone nel cogliere al momento giusto il frutto del lavoro dell’uomo, ma anche del suolo, dell’aria, dell’acqua , del sole e delle piante. Quinta della Luna è situata nella piccola frazione di San Foca nelle immediate vicinanze del torrente Cellina in una distesa di ghiaia e sassi, coltivata per la maggior parte a vigneto (80 ettari) e circondata dall’arco alpino friulano. Nel 1984 quando Claudio Vettor acquistò il primo terreno fu un atto di coraggio perché nessuno fino a quel momento aveva creduto in quelle terre considerate poco adatte alla vite, tanto magre e faticose da lavorare. I figli Marco e Monica costruiscono qui la nuova cantina circondata dai vigneti dandole un nome degno del teatro naturale che la circonda: Quinta della Luna. INFOLINE 340 689 54 55 IL FILM Soul Kitchen Regia: Fatih Akin Con: Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel Fact: Germania, 2009, 99 min. Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia Ad Amburgo, Zinos gestisce l’infimo ristorante Soul Kitchen la cui clientela abituale sono i rozzi abitanti della periferia interessati solo a tracannare birra e mangiare surgelati. Intorno ruota tutto il microuniverso di Zinos: l’ambiziosa e viziata fidanzata Nadine rampante giornalista, il fratello Illias, ladruncolo con il vizio del gioco, la cameriera Lucia è un’aspirante artista. Quando un’ernia al disco costringe Zinos ad assumere un nuovo cuoco che, dopo uno scetticismo iniziale riesce a trasformare il locale. Fatih Akin dosa con sapienza gli ingredienti di una commedia brillante che mescola buoni sentimenti, alta cucina e musica di prima scelta. VINI IN DEGUSTAZIONE SAVIGNON 2015 Borgo delle Oche REFOSCO 2012 Borgo delle Oche LUPI TERRAE 2013 Borgo delle Oche W W W.C I N E M A D I V I N O. N E T TRAMINER AROMATICO 2015 Quinta della Luna gio 21 LUGLIO LA CANTINA Tenute Tomasella Via Rigole, 103 Mansuè (TV) Tel. 338 661 80 51 [email protected] www.tenute-tomasella.it Tomasella è un’azienda agricola situata al confine tra il Friuli ed il Veneto, tra la doc delle Grave del Friuli e la doc del Piave ed è la contaminazione di due aree diverse sia per caratteristiche geografiche che per cultura e tradizioni, che ci stimola da sempre a cogliere il meglio da entrambe le aree nelle ricerca continua di quei dettagli che portano un vino ad essere non solo corretto ma emozionante. Passione, dettagli, delicatezza, gentilezza, cura e ricerca continua sono ingredienti indispensabili non solo per coltivare l’uva ma anche per la sua lavorazione: la pressatura soffice, la vinificazione termo controllata, la lunga permanenza su lieviti fini, l’utilizzo minimo di solfiti, sono alcuni dei processi che in Tomasella vengono eseguiti con grande delicatezza da oltre 45 anni alla ricerca del connubio perfetto tra tradizione ed innovazione. INFOLINE 340 689 54 55 IL FILM Barolo Boys Regia: Paolo Casalis e Tiziano Gaia Con: Joe Bastianich, Oscar Farinetti, Carlo Petrini Fact: Italia, 2014, 64 min. Presentato in 17 festival in tutto il mondo Il film racconta l’epopea dei Barolo Boys, un gruppo di amici, piccoli produttori delle Langhe, che a cavallo tra anni ‘80 e ‘90 cambiò radicalmente il mondo del Barolo e più in generale del vino italiano. Con loro, per la prima volta, il Barolo diventa un vino riconosciuto a livello internazionale, viene apprezzato oltreoceano e le bottiglie e le vigne raggiungono quotazioni astronomiche. Il meraviglioso paesaggio delle Langhe fa da sfondo alla storia di un gruppo di amici, i “ragazzi ribelli” che hanno reso grande il vino italiano, tra conflitti generazionali, geniali intuizioni e polemiche mai sopite. VINI IN DEGUSTAZIONE RIGOLE Spumante Brut OSÈ Spumante Demi-Sec W W W.C I N E M A D I V I N O. N E T PRO’ Proecco Spumante MAIN SPONSOR 2016 ORGANIZZAZIONE A CURA DI IN COLLABORAZIONE CON CON IL SOSTEGNO DI: CON IL PATROCINIO DI PARTNER TECNICO