Metro B, Roma-Lido e Roma-Nord ascensori
Transcript
Metro B, Roma-Lido e Roma-Nord ascensori
VIA LAURENTINA FERMATA SOPPRESSA PER 6 COLLEGAMENTI Allerta meteo Scatta oggi pomeriggio l’allerta meteo dovuta all’arrivo di una perturbazione con forti piogge in tutta la Regione. Per la Protezione Civile del Campidoglio, l’ondata di maltempo durerà fino a sabato mattina. Eur, cantiere a via dell’Arte: deviate 11 linee All’Eur, lavori Italgas in via dell’Arte, tra viale America e viale dell’Aeronautica. Modificati i percorsi delle linee C8, 071, 077, 31, 044, 706, 762, 763, 764, 771 e 779. I bus, in entrambi i sensi di marcia, sono de- viati su viale Europa e via dell’Arte. Soppresse le fermate su viale Boston. Il capolinea di 044 e 771 è temporaneamente spostato, da viale America, sul piazzale davanti alla stazione Eur Fermi della metro B. ACCESSIBILITÀ Per motivi di viabilità, lungo via Laurentina la fermata di bus Laurentina/Casali San Sisto è stata temporaneamente soppressa. Interessate le linee di bus 044, 077, 703, 707, 772, 797 dirette verso il Gra. DALL’ESTERO Metro B, Roma-Lido e Roma-Nord ascensori controllati a distanza Salgono a 35 gli impianti gestiti direttamente dalla sala operativa Atac Dagli Stati Uniti: per gli elettrici stazioni di ricarica in autostrada Per i passeggeri della metro B e della ferrovia Roma-Lido, aumentano le possibilità di usufruire degli ascensori anche se nelle stazioni non è presente personale dell’Atac. È stato infatti attivato il controllo “da remoto”, ovvero attraverso la sala operativa Atac di Garbatella, degli 8 impianti presenti nelle stazioni di Garbatella, Santa Maria del Soccorso e Pietralata (metro B) e Castel Fusano (RomaLido). Salgono così a 35 gli ascensori governabili a distanza. Sulla metro B, sono presenti anche alle fermate di Monti Tiburtini, Quintiliani, Marconi, Eur Palasport e Eur Fermi; sulla Roma-Lido, sono installati anche a Vitinia, Casal Bernocchi, Ostia Antica e Stella Polare, mentre sulla ferrovia Roma-Nord si trovano a Grottarossa, La Celsa, La Giustiniana e Montebello. Un regolamento ministeriale impone, per questioni di sicurezza, di disattivare gli ascensori in caso di assenza del personale di stazione. “Grazie al controllo a distanza Un’autostrada con un centinaio di stazioni di ricarica rapida per i veicoli elettrici. È l’idea realizzata negli Usa fra gli Stati dell’Oregon e di Washington, dove i proprietari di un veicolo elettrico possono effettuare lunghi viaggi fino al confine con il Canada. La rete di ricarica, la cui installazione è iniziata nel 2011, secondo la US Energy Information Agency, tra marzo 2012 e aprile 2014 ha garantito 17.917 sessioni di ricarica nell’Oregon e 18.522 sessione nello Stato di Washington. Questo grazie alla presenza lungo l’Intersate 5 di decine di stazioni ultra-rapide di ricarica per veicoli elettrici a distanza di 40-80 chilometri l’una dall’altra. Sempre negli Stati Uniti, si sta lavorando anche a infrastrutture che garantiscano la percorrenza “coast to coast” ed esiste un progetto anche per la leggendaria Route 66. In Europa, invece, progetti analoghi stanno prendendo piede soprattutto nel Regno Unito e in Norvegia VIABILITA’ dalla centrale di Garbatella – si legge in una nota diffusa dall’Atac è possibile attivare e disattivare gli impianti, rispondere in tempo reale a eventuali chiamate di emergenza e dà la possibilità di intervenire immediatamente per risolvere eventuali guasti”. Nei prossimi mesi l’Atac estenderà il progetto di controllo a distanza ad altre 11 stazioni, con 31 impianti, TRASPORTI comprese alcune scale mobili. “Al termine di questa seconda fase – prosegue la nota dell’azienda capitolina che gestisce le tre ferrovie regionali e le metropolitane - il 37% degli impianti presenti su metro e ferrovie regionali sarà controllato a distanza. Per il restante 63%, il personale Atac presente in stazione garantirà il funzionamento” IN AGENDA Gianicolense, al via i lavori Linea 8, martedì prossimo per riparare la voragine intervento sui binari Tra domani e sabato in programma due sit-in e un corteo A circa una settimana dal cedimento del manto stradale all’altezza di Majorana, sulla Gianicolense iniziano oggi gli interventi di riparazione della voragine. Conclusa, infatti, la fase di analisi e monitoraggio dello stato del sottosuolo il Dipartimento capitolino Lavori Pubblici ha dato il via libera ai cantieri. La corsia laterale resta ancora chiusa al traffico con i veicoli privati e i bus che, in direzione di Trastevere, transitano sulla corsia preferenziale Due sit-in e un corteo. Questo il programma della protesta in piazza per i prossimi due giorni. Domani, dalle 9 alle 19, è prevista una manifestazione politica in piazza Santi Apostoli. In caso di temporanee limitazioni al traffico su via Cesare Battisti, le linee H, 40, 60, 64, 70, 117 e 170 modificheranno i loro percorsi. Sempre domani, ma dalle 9,30 alle 14, presidio di circa mille lavoratori del settore bancario in piazza dell’Esquilino. Brevi stop o Da martedì prossimo, 3 febbraio, a partire dalle 20 circa, via ai lavori di ripavimentazione stradale lungo la corsia tranviaria di via Marmorata. Per lasciare spazio ai cantieri, sulla linea 8, che passa su via Marmorata in uscita o in rientrata dal deposito di Porta Maggiore, le ultime partenze su tram saranno alle 19,55 dal Casaletto e alle 20,25 da piazza Venezia. Poi, sino a fine giornata, il collegamento sarà garantito da bus navetta sostituitivi sull’intero percroso Manifestazione all’Esquilino e da Ostiense a Santi Apostoli deviazioni per le linee 16, 70, 71, 75, 360, 590, 649 e 714. Sabato invece, corteo dei Movimenti per il diritto all’abitare. Sfilerà, dalle 15 alla 20, tra piazzale Ostiense, Testaccio, il lungotevere, Bocca della Verità, piazza Venezia e Santi Apostoli. Deviazioni o limitazioni per le linee C3, 3, H, 23, 30, 40, 44, 46, 51, 60, 62, 63, 64, 70, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 160, 170, 280, 492, 628, 673, 715, 716, 719, 769, 780, 781 e 916 www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XV n. 17 Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Giovedì 29 gennaio 2015 L’APPUNTAMENTO Nella terza eco-domenica musei civici gratuiti Un’occasione per godersi Roma senza smog L’assessore Estella Marino: “Così è possibile riconquistare spazi perduti, nel rispetto dell’ambiente” Motori spenti e la possibilità di vivere una domenica a piedi, la prossima, visitando musei e piazze. “Sarà l’occasione - spiega l’assessore capitolino all’Ambiente, Estella Marino -, per vivere le bellezze della città e le tante iniziative dei Municipi, sensibilizzando i cittadini a stili di vita più sostenibili”. L’assessore sottolinea che l’evento si inquadra nel più ampio obbiettivo di “migliorare lo stato dell’aria in città, sensibilizzando i cittadini a stili di vita più sostenibili”. Domenica, quindi, sarà la terza giornata a piedi del piano antismog del Campidoglio per l’inverno 2014-2015 (l’ultima è prevista il 22 febbraio) e prevede lo stop al traffico privato all’interno della Fascia Verde in due momenti della giornata: dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30. Assessore qual è la strategia del Campidoglio contro l’inquinamento? “Le domeniche a piedi vengono programmate in attuazione al Piano di risanamento della Qualità dell’aria della Regione Lazio, che ne prevede un minimo di quattro per ogni stagione invernale. Non si tratta, dunque, di una misura emergenziale, come il bocco del Lo stop non interessa i veicoli meno inquinanti traffico o le targhe alterne, ma di un provvedimento programmato che si inquadra all’interno di una serie di iniziative che coinvolgono anche altri settori dell’Amministrazione capitolina, penso alla mobilità e alle attività produttive”. Secondo lei come vivranno i cittadini questo evento? “La domenica a piedi non nasce come uno strumento penalizzante ma vuole proprio dimostrare come sia possibile vivere la città in modo più completo, forse più lento, riconquistando spazi perduti, nel rispetto dell’ambiente e con attenzione alla salute dei cittadini. Questo modus vivendi limiterebbe, infine, il ricorso durante l’anno a LE VOSTRE SEGNALAZIONI Sono un fruitore quotidiano della linea B della metro, che utilizzo ogni mattina dal suo capolinea di Rebibbia. Vi scrivo per segnalare che, ormai da circa tre mesi, l’ingresso al parcheggio di scambio è possibile solo da uno dei tre accessi previsti (devo precisare che, in effetti, la scorsa settimana ha funzionato anche un secondo passaggio ma solo per un paio di giorni). Ora, però, risulta utilizzabile solo l’ingresso centrale, mentre i due laterali sono stati chiusi perché – immagino - fuori servizio. È previsto che vengano ripristinati a breve i due accessi laterali? La presenza di un solo ingresso per le auto, infatti, sta generando lunghe file di accesso al parcheggio, oltre al rischio che sia impedito completamente l’ingresso ai veicoli ove vada fuori servizio anche l’accesso centrale – V. G. Risponde la redazione Abbiamo inoltrato la sua segnalazione all’Atac per sollecitare la riparazione degli accessi. strumenti emergenziali da parte dell’Amministrazione”. Quali sono le iniziative principali? “Ce ne saranno tante nei Municipi. Ma voglio ricordare, in particolare, che domenica primo febbraio coincide anche con la prima domenica del mese in cui, come di consueto, tutti i residenti possono visitare gratuitamente i musei civici (per info, www.museiincomuneroma.it, ndr)” PAOLO PETRUCCI Lo stop domenicale al traffico riguarda tutti i veicoli, anche quelli con permesso di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato. Come sempre però, non si tratta di un divieto totale. Potranno circolare, infatti, tutti i veicoli Euro 5, quelli alimentati a Gpl o a Metano, gli elettrici, gli ibridi, le moto e gli scooter a 4 tempi Euro 3 e i ciclomotori a 4 tempi Euro 2, oltre alle auto utilizzate per il trasporto delle persone disabili. In totale, sono 33 le categorie con deroga. L’elenco completo, e la mappa della Fascia Verde, sono disponibili su comune.roma.it/ambiente o su muoversiaroma.it. In alternativa, si può chiamare il call center 060606. Tante le iniziative nei Municipi Musei aperti, passeggiate e tanti eventi nei municipi. Legambiente Lazio organizza una visita guidata in bicicletta (alle 11 e alle 14,30) in via dei Fori Imperiali e in via Alessandria (prenotazione entro domani all’indirizzo [email protected]). Sempre su via dei Fori Imperiali, l’associazione ambientalista organizza spettacoli e laboratori per grandi e piccoli, con prodotti tipici del Lazio e biciclette gratuite. Ancora Legambiente circolo Città futura, nel V Municipio promuove una passeggiata in bici “alla riscoperta del territorio e della città”, con visite alle Catacombe di Santi Marcellino e Pietro (partenza alle 10 da viale Venezia Giulia 69 e arrivo alle 12 ai Fori Imperiali). Poi iniziative e passeggiate anche nell’XI Municipio, a parco Gioia e nei giardini di Casetta Mattei (via Vincenzo Nola). A Monteverde, nel XII Municipio, in piazza Madonna delle Salette, il forum ambientalista organizza iniziative contro lo spreco alimentare, ma anche percorsi di bici-gimcana, esposizione di bici elettriche, la ciclofficina e giochi sulla mobilità sostenibile. Dalle 10 alle 13, ci saranno laboratori dedicati al carnevale con materiale riciclato; dalle 15 alle 17 laboratori del pane sul tema “biodiversità e ambiente”; alle 16 si svolgerà il forum ambientalista dal titolo “Una sfida da raccogliere” sul tema della nuova raccolta differenziata elaborato dalle volontarie del Servizi civile del Cesv Lazio. Infine, nell’VIII Municipio, in via Gaspare Gozzi, le associazioni del quartiere organizzano iniziative artistiche, sociale e musicali contro il degrado “Via le macchine e spazio agli abitanti” e per trasformare la strada in un luogo di svago P. P.
Documenti analoghi
Metrebus annuale, ora anche a rate pagare la
Michele Adiletta, Direttore Centrale
Esercizio e Coordinamento del
Territorio di Anas, spiega le criticità e i principali aspetti del Gra.
“Si tratta di un’autostrada completamente ammodernata, con...
Informazioni utili sui servizi Atac - Agenzia per il controllo e la qualità
• ABBONAMENTO ANNUALE A CONTRIBUZIONE
L’abbonamento Annuale Agevolato Metrebus Roma a
Contribuzione è valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione
dell’abbonamento/ricarica sulla Metrebus card. I...
Elisoccorso, sistema di illuminazione Biofly
dato vita all’antieroe per eccellenza. È in commercio, infatti,
una serie di 4 Biglietti Integrati a
Tempo (BIT) che hanno come