VADEMECUM per REFERENTI MUSICALI
Transcript
VADEMECUM per REFERENTI MUSICALI
“Vademecum per i REFERENTI MUSICALI” Obbiettivi principale: fare gruppo, coinvolgere in modo “attivo” il maggior numero di pellegrini ( e non!) , allietare ed animare & testimoniare l’amore e la misericordia di Dio con la musica QUANDO possono/devono attivarsi?? • momenti liturgici e di preghiera • momenti di festa e aggregazione • in tutti quei momenti in cui si ritiene necessario COME possono attivarsi?? • • essendo “promotori” di musica in prima persona facendo attenzione a quali altre persone presenti nel bus sono delle risorse a livello musicale, vocale, di ballo e artistico da coinvolgere e valorizzare con quali AZIONI CONCRETE?? 1. momenti liturgici e di preghiera • • • • • • • proporre i canti “ con criterio” (testo, adeguatezza al momento liturgico, popolarità, eseguibilità, atmosfera che si vuole ottenere) / condivisione e compartecipazione alla scelta organizzare delle prove, cercando di coinvolgere attivamente i presenti se possibile, nei momenti di preghiera inserire i testi delle canzoni scelte, che si prestano allo scopo usarli nei momenti di risonanza, per riflettere sui testi e sentirli più vicini dare spazio a quante più persone possibile, senza cercare per forza una omologazione di stile e genere musicale, ma accogliendo anche chi è più distante per sensibilità e gusto inserendolo con criterio nei momenti più adatti nei momenti più adatti (es. canto finale della messa), dare spazio anche all'espressione corporea con creatività e fantasia far conoscere gli inni della GMG -> creare identità 2. momenti di festa , aggregazione , altri • animare gli spazi “morti” durante il viaggio in bus e durante i giorni in Polonia...qualsiasi momento libero è buono per fare musica,(ad esempio finché si sta in coda…) stare assieme, fare gruppo e...gemellaggi nazionali ed internazionali!! la musica, il ritmo, il ballo non hanno confini! con quali OBIETTIVI?? • • creare gruppo, condividere in allegria l'esperienza della GMG, divertirsi usare la musica per aiutare/aiutarsi a fare esperienza di fede...chi è più sensibile a questo linguaggio potente, se usato bene, ne rimarrà toccato NB : il “Dai Che Cantemo” in dotazione a tutti i pellegrini veronesi potrà essere la fonte principale da cui prendere i canti (in quanto subito fruibile ed a disposizione di tutti) …MA niente e nessuno vieta che si ricorra ad altri mezzi…internet ad esempio… Ovviamente alla base di tutto serve “DESTREGGIARSI un pò con la MUSICA” oltre a DISPONIBILITA’, INVENTIVA, CAPACITA’ di fare gruppo , ma soprattutto INTRAPRENDENZA , VOGLIA DI FARE e di SPENDERSI PER/CON gli ALTRI al fine che questa esperienza sia un’occasione importante per ogni pellegrino ! Vi lasciamo con questo augurio testimonianza di un giovane animatore musicale: “Quando non prego o canto solamente, ma canto e prego allo stesso tempo posso sentire la presenza di Dio nella mia voce. Nel modo in cui suono la chitarra o un altro strumento o quando ballo posso sentire la Sua presenza nel mio cuore.” (Christopher Karam) Certi di non avervi detto niente di nuovo…ma convinti che riuscirete a dare il Vs meglio ,vi auguriamo Buona Musica a tutti ! Stay tuned…e carichi a balestra ;-p !!! Ps: Vi alleghiamo ,per iniziare ad approfondire un pochino di più l’aspetto dell’animatore musicale in ambito liturgico, le note e la premessa alla redazione del Repertorio Nazionale di Canti Liturgici redatto dall’ufficio liturgico nazionale della CEI , da cui si posso trarre importanti indicazioni e spunti di riflessione…