Programma Corsi Informatica

Transcript

Programma Corsi Informatica
Programma Corsi Informatica
Programma Corso Alfabetizzazione (Principianti)
Prima terminologia informatica: distinzione e definizione hw/sw ed analisi esterna del PC (porte,
ecc.); sistema binario e unità di misura; codifica delle immagini; sicurezza nell’informatica;
problemi di natura giuridica L.626/94. Procedure di login e logout; presentazione dell’ambiente;
concetto di oggetti (file, cartelle e collegamenti); utilizzo del mouse (tasti): selezione singola e
multipla (di oggetti contigui e non contigui); spostamento e apertura dei file. Metodi di
eliminazione degli elementi; uso del cestino e ripristino. CTRL+C,V,Z,X. Creazione di nuovi oggetti.
Utilizzo del menù a tendina di file e cartelle per aprire, rinominare, cancellare un oggetto e per
creare un collegamento. Come esplorare l’HD (la navigazione fra le finestre). Menù a tendina del
desktop e personalizzazione dell’ambiente. Barra delle Applicazioni e sua personalizzazione
(orologio). Cenni sull’utilizzo del Bottone dello Start.
Programma Corso Alfabetizzazione (Base)
Ripasso dei rudimenti base. Ricerca e ricerca avanzata fra i file. Blocco note e calcolatrice:
utilizzo. Installazione (e disintallazione) corretta di un programma. Installazione e configurazione
di una stampante (anche virtuale). Creazione di un nuovo utente. Utilizzo di “Gestione Risorse”.
Antivirus: installazione e configurazione. Firewall e Aggiornamento Automatico di Windows.
Programma Corso Word
Presentazione: usi e scopi di un Word Processor; Primo approccio con l’ambiente: barra del titolo,
menù, pulsanti (personalizzazione dell’ambiente). Operazioni base: apri, salva, salva con nome
(vari tipi di formato – salvataggio di modelli), zoom e varie modalità di visualizzazione. Tasti
scorciatoia per accedere ai menù. Inserimento testo: ALT, ALT-GR, lettere maiuscole (SHIFT e
LOCK), modalità sovrascrittura (INS), SHIFT+F3, visualizzazione dei caratteri nascosti. Selezione:
singole parole, righe, paragrafi, intero documento. Formattazione: tipo carattere, dimensione
carattere, colore testo, evidenziatore, grassetto, corsivo, sottolineato, apice e pedice, stili.
Formattazione: allineamento a dx, a sn, al centro, spaziature e rientri (dei paragrafi), tabulazioni,
interruzioni di pagina. Inserisci simbolo. CTRL C, X, V, Z, Y. Trova e sostituisci. Controllo
ortografico. Elenchi puntati e numerati. Tabelle (bordi e sfondi applicabili anche all’intero
documento). Inserisci immagine (proprietà rispetto al foglio e alla visualizzazione). Inserisci
WordArt, ClipArt, grafici, disegni. Intestazione e piè di pagina. Note. Colonne e sezioni. Creare un
sommario. Impostazioni della pagina (orientamento, margini, …) e stampa (anteprima). Redazione
collaborativa: commenti e revisioni. Proprietà del documento (autore, versione, …). Password di
protezione per i documenti. Stampa unione.
Programma Corso Internet
Definizione. Concetti e termini. Cenni storici sull'evoluzione di Internet. La privacy su Internet: i
cookie, le informazioni raccolte su di noi da siti. Sicurezza: siti protetti (https – lucchetto),
certificati digitali di identificazione, antivirus, firewall. Download di materiale dal Web: aprire,
salvare, stampare. I programmi Shareware e Freeware e come trovarli (archivi e Client FP). I
documenti universali: Acrobat Reader e i file in formato PDF. Internet e la multimedialità. Come
ascoltare musica in rete. Mail: crearsi un indirizzo mail, spam, phishing e frodi via mail, firma
digitale e posta certificata, netiquette, invio e ricezione dei messaggi, archiviazione dei messaggi,
allegati, proprietà dei messaggi, trova, ordina e organizza i messaggi, imposta le regole. Rubrica:
singoli contatti e gruppi. Riservatezza e privacy. Comunità virtuale (Social Network, Forum
Internet, Chat Room, Giochi, …).
Auser Insieme Università Popolare delle LiberEtà - via Mantova 25, Cremona
tel. 0372/448678 email: [email protected]