M ARZO 20 15 - WW W.N ON SOLOBIRRA .N ET
Transcript
M ARZO 20 15 - WW W.N ON SOLOBIRRA .N ET
MARZO 2015 - WWW.NONSOLOBIRRA.NET - ASCOLTARE, PARLARE DI BIRRA ARTIGIANALE Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 1 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net SOMMARIO: In questo numero: Pagina 3 Golositalia 2015 Rubriche Il mio resoconto Beer Attraction Il mio resoconto Pagina 7 In Italia c’è fermento Nonsolobirra presenta il birrificio Conte Gelo Pagina 8 AROMI DI BIRRA Metallico Pg. 7 Accisa nera Una lodevole iniziativa targata Accademia delle Birre Pagina 9 La rubrica di Chiara Andreola Una visita in casa Camerini Pagina 10 Beer & Food La nostra proposta culinaria del mese Pagina 11 Abbiamo stappato per voi DEGUSTIBEER & FOOD Pg. 9 La nostra degustazione mensile Pagina 12 Aggiornamenti del portale Sezione dedicata alle nuove schede inserite nel portale Pagina 13 Ultimi produttori segnalati Rimani aggiornato sulla situazione brassicola Italiana Pagina 14 Calendario Birraio Gli eventi, corsi, degustazioni selezionati dallo staff MARZO 2015 Pagina 5 BIRRAMISU’ ALLA SELVAGGIA Pg 10 NONSOLOBIRRA.NET Chi siamo: NONSOLOBIRRA.NET è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 da un idea di STEFANO "collezionista e amante di tutto ciò che è birra". Il nostro portale esiste, cresce in continuazione grazie all'impegno costante di diverse persone. Lo staff attualmente è composto da sette collaboratori: Silvia Tamburini; Loris Morinni; Pietro Bastianello; Daniela Riccardi; Chiara Andreola; Marco Corato e naturalmente Stefano Gasparini. Stefano Gasparini Le informazioni pubblicate su NONSOLOBIRRA.NET sono frutto di un costante lavoro di appassionati che dedicano il loro tempo libero per informare tutti coloro che amano il mondo della birra. Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 2 Visita sul portale la pagina dedicata allo staff [ visualizza ] Nonsolobirra.net: Ascoltare, Parlare di birra artigianale Web: www.nonsolobirra.net - Info: [email protected] Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net GOLOSITALIA 2015 In mio resoconto sull’edizione 2015 di Golositalia Di Stefano Gasparini Eccomi di ritorno dalla mia prima trasferta birraria che mi ha visto presente a Montichiari (BS) in occasione di GOLOSITALIA 2015. Lasciato lo stand del birrificio FARNESE, mi sono concentrato sul secondo produttore a me non noto, il birrificio Siciliano EPICA, birrificio nato nel 2013 in una vallata della Sicilia nord orientale, dalla passione dei tre soci ELIO, PIERO e CARMELO. Rispetto le passate edizioni non ci troviamo più a Brescia ma come già citato la manifestazione è ospitata dalle strutture del CENTRO FIERE DEL GARDA di Montichiari. Li ho potuto assaggiare qualche loro produzione, partiamo dalla loro prima birra prodotta: È questo il profilo del nuovo evento fieristico bresciano, manifestazione in cui confluiranno le storie di due fiere di grande rilevanza. La fiera si propone di aggregare ben 450 espositori ed una platea di 60.000 visitatori. La nuova manifestazione enogastronomica, oltre a contare su un bacino di aggregazione unico in Italia e capace di attirare buyers anche dall’estero, sarà una vetrina per tutto il territorio nazionale anche in vista di EXPO 2015. Bene veniamo al capitolo che più ci si addice: LA BIRRA. Anche in questa occasione erano presenti tra birrifici, distributori, ed importatori circa una trentina di stand, come ormai di mia consuetudine in queste occasioni vado alla ricerca dei produttori che non conosco, ed in questa occasione purtroppo mi sono dovuto “accontentare” solo di due nuovi nomi da inserire nel mio personale data base, vi sto parlando del birrificio emiliano FARNESE, e del siciliano EPICA. Andiamo in ordine, in questa occasione al comando dello stand del birrificio FARNESE, ho conosciuto ERICA (nella foto), la titolare che assieme a FRANCO, MASSIMIGLIANO e GIULIA, nel 2013 aprono la loro attività a Fontevivo (PR), formazioni ed esperienze differenti ma unite dalla volontà e dalla voglia di dedicarsi alla birra artigianale per affermare, ancora una volta, la capacità di trasformare le risorse della terra in qualità alimentare. La loro determinazione ha incontrato la competenza e la preparazione di FRANCESCO MARIA STELLA, il Mastro Birraio, tecnologo alimentare ma con un Master in birra e distillati conseguito all’International Centre of Brewing and Distilling - Heriot-watt di Edimburgo. La produzione del FARNESE, a me proposta in questa occasione mi ha visto coinvolto nell’assaggio della CHICA una Blonde Ale di 5.2%vol, fino alla più corposa e robusta GRAAL una Belgian Strong Ale di 8% vol, passando per la LIRICA, Golden Ale di 5.6%vol, PASCHA Ipa di 6.7%vol, e la CARBON denominata Black Ale di 5.7%vol, birre concrete, equilibrate con un certo spessore e carattere. Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 3 EOLO la loro Pale Ale di 4.9%vol, birra leggera, pulita dove ho notato un buon equilibrio tra malti e luppoli impiegati, sono passato poi alla POLIFEMO la loro Apa di 6%vol, birra sicuramente <americanizzata>, visto il massiccio impiego di luppoli americani, al naso leggermente scarica di profumi, ma in bocca bella esplosiva e ben bilanciata, finale secco dove ritrovo note agrumate e resinose conferitole dal luppolo, assaggio veloce della loro Strong Ale TIFEO, per concludere con la ARES Imperial Stout di 7.1%vol, birra di notevole spessore prodotta in collaborazione con una nostra vecchia conoscenza <ENRICO SCAGNOLI> birraio del birrificio ACELUM, ARES al naso offre sentori di caffè e liquirizia, mentre al palato ci offre note di cioccolato fondente, calda ed avvolgente, l’unica nota a mio parere una eccessiva punta alcolica che mi copre leggermente il palato, ma nel complesso una birra interessante e concreta. Lasciato lo stand del birrificio EPICA, e chiuso il capitolo <nuovi produttori>, la mia attenzione e stata catturata dallo stand del WHITE DOG, dove ho rivisto dopo tanto tempo KELLY la moglie di STEVE DAWSON, dove mi sono subito concesso un assaggio della YELLOW FEVER in cask e in versione extra hops, fresca luppolata e molto ruffiana, per poi concentrarmi sulla più elaborata RIP <Rocchetta’s Imperial Porter> di 8%vol, salutata KELLY, rapido passaggio allo stand del birrificio 9.1, <no comment>. Alla manifestazione come già citato erano presenti alcuni distributori ed importatori, la mia attenzione e stata catturata dallo stand di ALIPRANDI, non tanto per le birre proposte, ma per la presenza di un <<vecchio>> amico che risponde al nome di ANTONIO CANALE, li seduto al bancone dello stand mi sono concesso un bell’assaggio della JAMES BLOND birra prodotta dal beer firm Vicentino FIVE TO SIX, prodotto mono-luppolo utilizzando il Sorachi Ace, quindi al naso esplosiva <frutta tropicale, agrumi>, in bocca concreta, fresca e ben equilibrata, insomma birra da grande beva ben realizzata, salutato il buon ANTONIO, direzione DOGE, birrificio giovane di cui avevo già Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net GOLOSITALIA 2015 In mio resoconto sull’edizione 2015 di Golositalia Di Stefano Gasparini parlato nel mio precedente resoconto sulla tappa Vicentina di Golositalia che potrete leggere in questo <post>, dove ho avuto la conferma della loro ottima produzione. Apro una parentesi, (in molte occasioni, organizzando eventi o serate mi capita di parlare, confrontarmi con altri organizzatori, e alla mia domanda < hai invitato il birrificio JEB >, mi rispondo no! Orfeo dal Cortivo PERCHE’?? Io posso solo dire che nei miei eventi il birrificio di JEB di CHIARA BAU’, troverà sempre posto!!!!). Trasferimento veloce presso lo stand di ORFEO DAL CORTIVO, dove i cubetti di BREZEL in tutti i gusti, li la fanno da padrone, e in queste occasioni sono un toccasana per creare la base per altre degustazioni… Chiudo questa parentesi, continuando il mio resoconto parlandovi del prossimo birrificio da me visitato: Lasciato ORFEO ai suoi BRATZEL mi sono diretto verso lo stand della inossidabile CHIARA BAU’ birraia e titolare del birrificio JEB, li in compagnia del mio compagno di viaggio ROBERTO MIOTELLO patron della DIEXE distribuzione ci siamo concessi un periodo di relax degustando le birre di CHIARA. LUPPOLAJO di ENRICO TRECCANI, la nostra intervista la potrete leggere in questo < post >, che in questa occasione non era presente, ma voci di corridoio lo Ambra vedevano in viaggio per Rimini dove lo aspettava un premio importate. A far gli onori di casa trovo AMBRA che subito mi fa assaggiare la CALI Imperial Stout spillata per l’occasione in pompa, che dire, al naso molto elegante, caffè, liquirizia, cioccolato, in bocca presente, calda ed avvolgente, con un sentore alcolico importate ma non eccessivo ed invadente. Lasciato il LUPPOLAJO, direzione TEDDY BEER e assaggio della J-FUME’, proseguendo verso lo stand del LARTIGIANALE, di LINO TARDITI anche lui impegnato a RimiSara Lanci ni, per poi dirigermi verso uno stand gestito da una mia vecchia conoscenza che proponeva birre dei birrificio OPPERBACCO, LA CASA DI CURA, ed altre etichette, dove mi sono concesso un assaggio rispettivamente della L’UNA e della T.S.O. Roberto Miotello e Chiara Baù Partiamo dalla BIANCA, birra in stile Belga ispirata alle Belgian Wheat, ma con una particolarità voluta da CHIARA che a detta mia la rende una birra interessante e diversa, < l’utilizzo dell’arancia dolce e del ginepro > dopo il mio primo sorso e a seguito della mia domanda << perché cosi dolce? >> CHIARA mi spiega appunto la scelta di utilizzare due ingredienti cosi diversi da quello che ci si può aspettare degustando una Wit, che vi dirò a mia detta che non ci stanno male, anzi rendono la birra piacevole, fresca. Passiamo alla BIONDA, Blond Ale di 5.8%vol, al naso ottime note floreali, mentre in bocca risulta piacevole ed equilibrata, finisce con un discreto amaro per nulla aggressivo ed invadente. La ROSSA English Red Ale 5.5%vol è quella che maggiormente mi ha colpito, per equilibrio tra malti e luppoli, facilità di beva e pulizia. E molto tempo ormai che conosco CHIARA e degusto le sue birre, e come continuo a ripetere < ma qualcuno non mi dai mai ascolto > il birrificio JEB sta arrivando.. Anzi è già arrivato. Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 4 In chiusura prima di ringraziare tutti gli espositori, che come sempre mi accolgono a braccia e a spine aperte due righe sulla manifestazione le devo scrivere: non spetta a me giudicare, ma… come sempre in queste grandi manifestazione noto che la zona birra e sempre defilata dal resto del contesto, il numero degli espositori e sempre considerevole e se poi ci aggiungiamo distributori, importatori, e altre attività che oltre al food propongono in spina <birra>, per i nostri amici birrai la cosa si fa difficile, afflusso di gente ed interesse durante la mia permanenza c’è ne stato, ma come immaginavo il contesto non richiama appassionati <<bevitori>> tanto da giustificare il numero considerevole dei birrifici invitati. In conclusione una simpatica dedica a noi rivolta dai nostri affezionati birrofili, < dopo il nostro commento su una birra che stavamo assaggiando > Grazie a tutti per l’ospitalità!! Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net BEER ATTRACTION In mio resoconto Di Stefano Gasparini Eccomi di ritorno da BEER ATTRACTION, due righe sulle due giornate trascorse a conoscere, degustare, parlare…. le voglio scrivere. Rispetto la passata edizione, finalmente BEER ATTRACTION ha valorizzato e dato piena importanza agli stand dei birrifici e altre realtà ( produttori di impianti, fornitori… ) concedendo loro l’intero padiglione, eliminando quel famoso “muro nero” presente nella passata edizione. Non sto ad elencarvi tutti i birrifici presenti, ma in questo mio personale resoconto vi voglio parlare dei produttori e delle birre che più mi hanno colpito, premetto che fortunatamente la qualità in questa occasione ha superato ampiamente la mia aspettativa. Inizio con il primo birrificio del mio personale taccuino appunti: LA FUCINA, birrificio molisano che vi avevo già presentato in un precedente post, quando era ancora una beer firm, li assieme ad ANGELO mi sono concesso un paio di assaggi, tra tutte la birra che più mi ha colpito e stata la CSIDE. Proseguiamo con il birrificio di Lecce MALATESTA, dove STEFANO CHIRONI, mi ha fatto degustare l’intera produzione, su tutte segnalo la WOOLY BULLY una English Pale Ale di tutto rispetto. Altro assaggio inedito al birrificio toscano LOREM IPSUM dove FILIPPO SCOTTI, mi ha fatto conoscere VENERE, una American Wheat con una buona dose di luppolo americano, per passare poi alla KALI una IPA ben fatta. Proseguiamo direzione A’MAGARA birrificio calabrese, dove trovo NICOLETTA e successivamente vendo raggiunto dal birraio ERALDO CORTI, li assaggio MERICANA la loro IPA e MAGARIA fresche di premio. Via che si prosegue verso un'altra new entry per quello che mi riguarda, vi sto parlando del birrificio toscano BIRRA DEL MORO, dove al cospetto del birraio EMANUELE SORDI e il suo staff mi concedo un assaggio della loro LUNA DI MIELE, una Wit atipica, aromatizzata al coriandolo e buccia di arancia, con una aggiunta di miele di acacia anch’esso lunigianese. Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 5 Proseguiamo direzione COSTA EST dove il birraio SIMONE PAGNONI, mi propone un assaggio delle sue due etichette, partiamo dalla PUPA Belgian Pale Ale ben bilanciata, si passa poi alla INACHIS IO, APA molto profumata, fresca ed equilibrata, per poi assaggiare un “esperimento” in fase di messa a punto che vede l’impiego di un ingrediente top segret che per il momento non ci è noto conoscere. Proseguo la mia personale degustazione presso lo stand del beer firm veronese BREW GRUFF, dove ho la possibilità di assaggiare l’intera gamma proposta, su tutte segnalo la WEIZEN e la PALE ALE. Passaggio veloce allo stand del birrificio di RENATO CARRO, VALCAVALLINA dove assaggio subito l’inossidabile SUN FLOWER, dedicandomi poi alla new-entry DARK SIDE (ambe due fresche di premio), una strepitosa Smoked Porter, bilanciata e ben strutturata, caratterizzata da note affumicate e tostate, seguite da note di caffè e cioccolato, mentre in bocca riemergono le note di affumicato e di tostato, caffè e cioccolato percepite al naso, per chiudere poi secca e pulita. Passaggio veloce al BIRRIFICIO DEL FORTE, dove mi si propone un assaggio di 2CILINDRI, REGINA DEL MARE e MERIDIANO Ø, birre di notevole spessore. Si prosegue direzione BIRRONE dove SIMONE DAL CORTIVO mi presenta l’ultima nata la HEAVEN & HELL, che ha fatto subito centro aggiudicandosi la medaglia d’oro nella propria categoria, birra Blanche, proposta in due versioni, la prima ( la ricetta e la stessa ) fatta fermentare al alta, la seconda ( HELL & HEAVEN ) a bassa. Passiamo direttamente dal Veneto al Piemonte e precisamente in casa BIRRA ELVO dove JOSIF VEZZOLI mi fa assaggiare la sua produzione fresca di premio (1 oro e 2 argenti), sicuramente sentiremo ancora parlare di BIRRA ELVO!. Altro importante appuntamento mi aspetta BIRRA OFELIA, dove ANDREA SIGNORINI e LISA FRESCHI mi propongono un assaggio della THE DARK SIDE OF SAISON la loro acida, per poi brindare al piazzamento della loro APA (bronzo) UILL IU BAI. Proseguiamo verso il beer firm abruzzese DEB’S dove conosco DEBORA FRANCESCHELLI, assaggio della gamma proposta, su tutte segnalo la WHITE GINGER, Blanche rivista che vede l’impiego della radice di Zenzero e grano di Solina ( frumento tenero tipico delle montagne abruzzesi ). Mi sposto poi nello stand del ALMOND 22 dove mi concedo un assaggio della PINK IPA, per poi chiudere con la TORBATA. Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net BEER ATTRACTION Il mio resoconto Di Stefano Gasparini In questa due giorni riminese grazie alla professionalità, competenza e pazienza dei nostri amici birrai ho potuto assaggiare birre di svariate tipologie, in questo resoconto come già premesso voglio segnalare quelle che a mia detta hanno saputo regalarmi qualcosa di diverso, senza sminuire o togliere nulla alle altre birre che non citerò, dopo questa breve premessa proseguo con il mio resoconto. Mi trovo allo stand del birrificio CROCE DI MALTO, dove in compagnia dei miei fidi compagni di viaggio, ( Roberto, Monica, Eros, Giampaolo e Stefano ) FEDERICO CASARI ci fa assaggiare la BELLE GOSE, rimanendo in tema acido non ci si può far scappare l’occasione di bere la LUNA ROSSA targata DUCATO, per poi far impazzire tutti i sensi davanti alle barrique di XYAUYU BARREL e XYAUYU KENTUKY, (tanta, ma tanta roba) come si suol dire di casa BALADIN. Stand Birrificio Lambrate Altri assaggi degni di nota sono la DRUM BARREL del birrificio IL MASTIO, CHERRY LADY del birrificio FOGLIE D’ERBA, la PODEROSA di casa LA BUTTIGA, la KOJI IL RISO del birrificio DUCATO anche de personalmente mi riesce difficile definirla birra: è infatti un ibrido tra il mondo della birra e quello del sake, voglio comunque ringraziare tutti i birrifici presenti per la professionalità e la cordialità a me dimostrata, oltre ai già citati birrifici ringrazio i birrifici BIBIBIR, BIRRA 100 VENTI, NADIR, REVERTIS, I DUE MASTRI, EL DORADO, EMILIANO, BATZEN, TERRE D’ACQUAVIVA, BIRRIFICIO DEI CASTELLI, BIRRIFICIO SETTIMO, LA BIRRA DI MENI, BENACO 70, MC 77, BIRRIFICIO ITALIANO, BSA, TRAMI, LUCKY BREWS, IL BIRRIFICIO DI CAGLIARI, ARGO, AMIATA, LAMBRATE, LARTIGIANALE e il neo birrificio dell’anno BIRRA DEL BORGO, e tutti gli altri presenti che non sono riuscito a conoscere. In chiusura, posso affermare che a mio parere questa edizione di BEER ATTRATION è stata un successo (almeno per quello che mi riguarda ), sono rimasto positivamente colpito dalla qualità, professionalità e cortesia di tutti i presenti, mi congratulo con lo staff della manifestazione per l’ottima riuscita della stessa!. Ringrazio MARCO TRIPISCIANO (Mondobirra.org) per il contributo fotografico. Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 6 Cotta dimostrativa su impianto Simatec Drum Barrel del birrificio Il Mastio Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net IN ITALIA C’E’ FERMENTO Nonsolobirra presenta il birrificio Il Conte Gelo Di Stefano Gasparini L'idea di un birrificio nasce nella seconda metà del 2013, dall'iniziativa della famiglia Gelo. La loro passione nasce dai numerosi viaggi birrai in tutta Europa, dal Belgio all'Inghilterra, dalla Germania alla Repubblica Ceca dove storia, fragranze e sapori diversi hanno fatto loro scoprire un mondo ricchissimo, ma non abbastanza conosciuto in Italia. Così nell'ultimo anno a Vigevano, sfruttando un'acqua povera di sali particolarmente adatta alla birrificazione, anno messo in moto un processo per esprimere il loro desiderio di fare un qualcosa di concreto e artigianale nella città a cui sono legati da generazioni. Il primo passo è stato valutare numerosi impianti di produzione, rivolgendo la loro attenzione ad una soluzione made in Italy, in grado di abbinare la moderna tecnologia e la ripetibilità del prodotto alla sapienza dell'intervento artigianale e manuale del birraio. Pensano che produrre in modo artigiano, con l'uso delle proprie mani, non voglia dire però improvvisazione. Quindi anno deciso di far entrare nel loro team l'esperienza e l'energia di un giovane birraio italiano < Davide Marinoni >, in grado di garantire che le birre del Conte Gelo abbiano carattere e siano in grado di trasmettere la loro passione per il prodotto. Un prodotto diverso rispetto a quanto è stato loro propinato per anni dalla grossa industria, senza processi di pastorizzazione e microfiltrazione, fatto con materie prime di qualità, tanta ricerca, metodo e un pizzico di creatività. Aprire un birrificio in una nazione dove la tradizione birraia non ha radici profonde è una scommessa, un atto di follia in apparenza. Le scommesse però piacciono al team del Conte Gelo, sono sicuri che nelle loro bottiglie sarà possibile sentire l'amore per il prodotto e il desiderio di esprimere la loro personalità in un pinta, che possa affascinare e conquistare il consumatore. La loro storia è tutta qui “per ora”, è desiderio loro produrre birre semplici per sedurre chi non conosce l'artigianalità, birre di carattere per coccolare il consumatore attento e consapevole, birre con forti legami alla loro terra e alla loro ottima acqua che abbiano un gusto sempre in evoluzione. Ad oggi, la produzione del Conte Gelo consta in tre etichette: Golden G. : Birra di colore chiaro, alta fermentazione, ispirazione anglo-americana. Grado Alcolico 4,3, grado di amaro (IBU) 15, grado plato 11° Amber G. : Birra ambrata, alta fermentazione, ispirazione inglese. Grado Alcolico 5,4, grado di amaro (IBU) 30, grado plato 14. Tripel G. : Birra dorata, alta fermentazione, ispirazione belga. Grado Alcolico 9, grado di amaro (IBU) 34, grado plato 20,5. AROMI DI BIRRA I principali aromi che possono rovinare le birre: METALLICO Il sapore metallico (solfato ferroso) è quel sapore che ci resta in bocca mentre mastichiamo una graffetta metallica, assaggiamo l'inchiostro o abbiamo del sangue in bocca. Rame, manganese e stagno possono generare note metalliche nelle birre Soglia di percezione : 2.7 mg/l Di Marco Corato Difetto? Considerato un difetto in tutte le birre. Cause: Attrezzatura di ferro, o con smaltatura rovinata che mette in contatto il ferro con l'acqua Origine : Attrezzatura di acciaio nuova, mai usata (non vale per acciaio Inox) É prodotto dalla contaminazione della birra con ioni metallici (dissolvimento di metallo nel mosto) Acqua con alta concentrazione di ioni metallici Può essere causato dall'ossidazione dei lipidi nel malto se immagazzinato non correttamente. Possibile confusione : Sulfitrico, esteri dell'acido solforoso Acido citrico Trans-2-Nonenal, L'odore di questa sostanza è percepito come giaggiolo (Iris Florentina) grasso e cetriolo. Malto di scarsa qualità Acqua molto alcalina (Ph >9) e uso di pentole in alluminio Soluzioni: Usare attrezzatura sana, non rovinata Ossidare preventivamente le nuove pentole di acciaio con acido citrico; usare acqua povera di ioni metallici; non usare acqua alcalina e pentole in alluminio Può ricordare anche il grano saraceno. Nel prossimo numero parleremo di HOP OIL Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 7 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net ACCISA NERA Una lodevole iniziativa targata Accademia delle Birre Di Stefano Gasparini Raccolgo questo post di CHIARA ANDREOLA perchè voglio portare a conoscenza di tutti i lettori del portale Nonsolobirra.net della iniziativa lanciata da PAOLO ERNE, fondatore ed amministratore del gruppo social ACCADEMIA DELLE BIRRE . Lanciata la proposta, sul gruppo è nata quindi una discussione su come dovesse essere questa birra già battezzata "ACCISA NERA": e ne è uscita una "Hoppy American Porter", un fuori stile proposto da EMANUELE BELTRAMINI del GRANA 40, pensata per essere facilmente realizzabile anche dagli homebrewers (un adattamento successivo è stato poi aggiunto da ANTONIO DE FEO). Il fondatore PAOLO ERNE ha infatti lanciato l'idea di fare una "cotta comune" - oltre che fronte comune - per lanciare a legislatori e consumatori un messaggio molto semplice: una tassa che ha ormai sforato il tetto dei tre euro per grado plato per ettolitro - semplificando, stiamo parlando di una cifra che va suppergiù dai trenta fino a oltre cinquanta euro a ettolitro a seconda del tipo di birra - non è sostenibile, in particolar modo per i piccoli produttori artigianali. Una birra scura e leggera in quanto ad alcol - 4 gradi - come provocazione per dire che la nuova tassazione costringe a mantenere una gradazione alcolica più bassa; e altrettanto scura sarà la bottiglia, quasi a segno di lutto. Naturalmente l'invito a produrla non è rivolto solo a birrai e homebrewers membri dell'Accademia delle birre, ma a tutti; così come quello a presentarla poi a fiere, manifestazioni ed eventi, per sensibilizzare sulla questione. L'Accademia delle Birre, dopo la sensibilizzazione sul tema delle produzioni artigianali locali in occasione di Friulidoc - di cui avevo scritto Che già devono confrontarsi con critiche in questo e questo post -, si conferma quindi un gruppo assai attivo verso i prezzi più alti di quelli praticati sul fronte della difesa del produttore e della formazione e informaziodall'industria: e non è sempre facile spiegare ne al consumatore, e c'è da augurarsi che anche questa iniziativa abal consumatore che - conti alla mano, alme- bia successo; e non lo dico per partigianeria - non nascondo, come ho no stando a quelli che mi ha fatto vedere un birraio di cui per discre- detto sopra, la mia appartenenza al gruppo, anche perché chiunque zione tacerò il nome, a fronte del fatto che Moretti e Castello fornipuò verificarla su Facebook - ma per gli effettivi risultati ottenuti dai vano la loro birra a 89 cent al litro per Friulidoc - per gli artigiani fare birrai e homebrewers coinvolti. Le ricette sono disponibili in questo lo stesso a meno di 3 euro e mezzo al litro sarebbe stato impossibile < post >, Oggi è stata pubblicata l'etichetta (scelta dagli utenti) che senza rimetterci. andrà a completare la bottiglia. DEGUSTIBEER & FOOD Comunicato Stampa LONIGO SI PREPARA AD AFFOLLARE LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEDICATA ALLA BIRRA ARTIGIANALE. Dopo una seconda edizione in cui l’affluenza dei visitatori è quasi raddoppiata, arrivando alle 10.000 presenze, si conferma per il terzo anno la tappa più affezionata alla Fiera: quella della città di Lonigo. La 3^ edizione si terrà il 13- 14 e 15 Marzo 2015 presso il Parco Ippodromo di Lonigo (VI). Le tre serate saranno all’insegna del “mangiar bene”, “ascoltare buona musica” ed “imparare e assaggiare” la birra artigianale dei 18 birrifici indipendenti presenti. Il venerdì sera aprirà i battenti con la Silverado New Country Band: non c’è evento di una certa levatura che non li abbia visti presenti, una band in continua evoluzione specialista della musica targata “made in USA”. Se hai amato Grease, non ti sei perso una puntata di Happy Days, se ti piace il ciuffone alla Elvis, i ferri americani ed indossi ancora il chiodo.... non puoi perderti la serata del sabato che ospiterà la Eight Ball Rock’n Rockabilly Show Band. Sono ancora una volta la passione e l’impegno di chi ama ciò che fa e ciò che produce il fil rouge della manifestazione. Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 8 L’autrice della etichetta e Giovanna Albano Il piacere di poter apprezzare una birra potendo conoscere come è fatta, gli ingredienti e da dove proviene, e abbinarla a degustazioni di cibi tipici. Si riconferma inoltre l’iniziativa ideata in collaborazione con la Confcommercio: Degustibeer&food continua… nei locali di Lonigo un abbinamento esclusivo, che durerà un mese, dove si potranno continuare a trovare le birre assaggiate in fiera! www.degustibeer.it Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net Una visita in casa Camerini Cronaca di una giornata passata al birrificio Camerini Di Chiara Andreola Trovandomi in Veneto, ne ho approfittato per cogliere un invito fatto già da lungo tempo: ossia quello a visitare il birrificio Camerini di Piazzola sul Brenta, di cui ho avuto modo di parlare già in diversi post precedenti . Curioso è il fatto che lo stabilimento si trovi accanto ad una palestra: peccato che a quanto pare gli atleti non siano sufficientemente informati sul fatto che la birra è un ottimo integratore, dato che - a quanto ci ha riferito in buon Giampaolo, nella foto, che ci ha accolti - la clientela in arrivo dagli spogliatoi potrebbe essere più numerosa: ad ogni modo la posizione rimane strategica per future possibilità di sviluppo in seguito a debita campagna informativa. Ok, basta con l'ironia e veniamo a noi. Lo stabilimento non è enorme, ma è in crescita: il Camerini ha infatti messo in cantiere un progetto di ampliamento degli impianti, che dovrebbero auspicabilmente portare ad un' incremento dell'80% sui 380 ettolitri di produzione annua e consentire di varcare i confini italiani con la distribuzione. bottiglia di una cotta sperimentale della Seducente, una American Ale dal colore ramato aromatizzata agli agrumi. Una sorpresa accompagnata da una sfida, alias "indovinate che frutto abbiamo aggiunto questa volta". Ebbene, posso vantarmi di aver indovinato: il bergamotto, e nemmeno un bergamotto qualunque, in quanto il Camerini li fa arrivare direttamente da un agricoltore biologico calabrese. Bisognerà aspettare che la birra arrivi alla giusta maturazione per dare un giudizio definitivo - la cotta risale infatti a poche settimane fa, e l'aroma del bergamotto tendeva ancora a sovrastare tutti gli altri -; ma le premesse per una variante della Seducente classica sono buone in quanto, a mio parere, il bergamotto è un accostamento indovinato agli altri aromi che la caratterizzano. Ora non resta che stappare la bottiglia di Gioiosa - la numero 147 per la precisione - che ho portato a casa, la birra di Natale uscita in edizione limitata - 256 bottiglie: 2 come il civico del birrificio, 56 come i km di lunghezza della vecchia ferrovia Piazzola-Padova dal cui costruttore il birrificio prende il nome. Come si suol dire, rimanete sintonizzati... Non è poi solo la quantità di birra a crescere, ma anche il numero di birre prodotte: novità del 2014 sono state la Ink Ipa - che avevo avuto modo di assaggiare a Arte, Cultura e Luppolo - e la Trick, una Belgian Pale Ale pensata - per dirla con Giampaolo - "per essere bevuta facilmente, dai giovani, anche agli eventi e ai concerti, con preponderanti sentori di malto e lievissimi sentori di luppolo sostenuti da un buon corpo". In effetti, è una birra leggera sia sotto il profilo della gradazione alcolica - 3,8 gradi - che della facilità a bersi; il tutto comunque senza sacrificare una buona consistenza del corpo. Con un'insolita inversione rispetto a quanto più frequentemente accade, poi, l'erbaceo amaro del luppolo è ben percepibile all'olfatto ma lascia poi spazio al malto non solo nel corpo, ma anche in chiusura: insomma, il classico "retrogusto amaro" da luppolo qui non c'è, per quanto il buon equilibrio lasci comunque la bocca pulita. Una birra semplice ma non banale, che certo non deluderà chi cerchi i gusti semplici e puliti pur con un tocco di originalità. Nel farci visitare il piccolo spaccio annesso - con quattro spine pronte all'uso, più una serie di bottiglie ben disposte sugli scaffali Giampaolo ci ha poi riservato una sorpresa: ha infatti stappato una Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 9 BIRRIFICIO BIRRA CAMERINI Via Maestri del Lavoro, 2 35016 Piazzola sul Brenta (PD) T. 349.5870503 Web. www.birracamerini.it Mail. [email protected] Scheda: < visualizza > Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net BEER & FOOD Le proposte gastro-birrarie di Daniela Di Daniela Riccardi BIRRAMISU’ ALLA SELVAGGIA Frittelle con Godzilla < Oatmeal Stout di Birra Camerini > Ho messo 70 gr di uvetta e tre mele tagliate a piccoli pezzetti in una ciotola e coperto con Godzilla, in ammollo per trenta minuti. Ricetta realizzata in occasione del corso da noi organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Zugliano e il birrificio Camerini dallo Chef Marco Minotto Ingredienti: Preparato una pastella con 100gr zucchero, un uovo intero, sale. Per la bagna: Lavorato con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso e poi versato 200 gr di farina tipo 00 insieme a una bustina di lievito per dolci. 100 ml di birra scura; 1 cucchiaio di zucchero. Infine ho unito l 'uvetta, le mele e la birra usata. 3 tuorli; 3 cucchiai di zucchero, 30 ml di birra scura, 150 gr di mascarpone, 100 ml di panna fresca 150 di savoiardi, cacao amaro. La pastella deve essere cremosa. Abbondante olio caldo e immerso cucchiaiate dell'impasto. Servite su un piatto con un abbondante spolverata di zucchero a velo. Per la crema: Preparazione: Montare i tuorli con lo zucchero e il mascarpone in planetaria. NB potete sostituire la birra con una Barley Wine. Quando tutto è bel mescolato aggiungere la birra e continuare a mescolare. Gamberoni alla Dama Bianca e purea di broccoli Ho lessato i gamberoni in acqua calda, li ho sgusciati e tagliati a metà. Saltati in padella con del burro, sale q. b e sfumato con la birra Dama Bianca del birrificio Antica Contea di Gorizia (White IPA ). Tolto i gamberoni e messi da parte, consumato la salsa fino ad ottenere un ristretto di birra. Nel frattempo ho lessato dei broccoli in acqua salata, passati al setaccio e preparata una purea con aggiunta di burro, due gocce di tabasco e un cucchiaio di birra, sale. Mettere il composto in pentola e portare per qualche secondo ad ebollizione mescolando continuamente e attentamente con una frusta (attenzione a non far stracciare l'uovo o bruciare il fondo). Far raffreddare. Nel frattempo preparare la bagna: portare ad ebollizione i 100 ml di birra con lo zucchero e far evaporare l'alcol. Togliere dal fuoco e far raffreddare. Prendere la crema di birra ormai raffreddata e aggiungervi la panna fresca ben montata (mescolare piano piano dal basso verso l'alto per non far smontare la panna). A questo punto procedere come un normale tiramisù. Meglio se impiattate il birramisù su delle coppette monodose! Versato al centro del piatto la purea con sopra i gamberoni e condito con il ristretto di birra. i d r a icc R a l nie Da Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 10 Spolverate con cacao amaro e decorate a piacere. Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net ABBIAMO DEGUSTATO PER VOI GIASA la White IPA del Railroad Brewing Di Stefano Gasparini Produttore: Beer Firm RAILROAD BREWING Birra: GIASA Stile: White IPA Fermentazione: Alta Grado Alcolico: 4% vol Grado Plato: Non dichiarato IBU: Non dichiarato Lotto N°: 101 Scadenza: 29-01-2015 Data degustazione: 08-01-2015 Campione: Bottiglia 0.33cl Le mie impressioni: Railroad Brewing, nome di questo giovane beer firm che prende spunto dal luogo in cui sono state preparate le cotte pilota e affinate le ricette, luogo situato in uno stabile compreso tra due linee di binari ferroviari, tre amici BENEDETTO, STEFANO e TOMMASO da questo inusuale luogo dove anno studiato, perfezionato le loro creature, nel 2013 danno cosi vita al progetto RAILROAD BREWING, oggi vi voglio parlare della loro GIASA. Versata si presenta colore giallo paglierino con una schiuma di media persistenza colore bianco. Al naso note agrumate, fruttate e si avverte una leggera speziatura. In bocca, ingresso con note fruttate, ritornano con buona sostanza note di agrumi (pompelmo), e si avverte una buona presenza di cereale (frumento), il corpo e leggero (in bocca tende a scivolare veloce), carbonatazione medio -alta, nel finale ancora note agrumate dove emerge un leggero tono amarognolo con media persistenza. Secondo me, la GIASA è una birra decisa e concreta, “semplice” da bere, profumata e fragrante, con un tocco d’amaro morbido che favorisce la beva. Lo staff del Railroad Brewing Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 11 BEER FIRM RAILROAD BREWING Via Gioacchino Rossini, 13 20851 Lissone (MI) 333.1313538 www.drinkrailroad.com [email protected] Più info: visualizza Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net AGGIORNAMENTI Nuove schede produttori inserite Di Stefano Gasparini Beer Firm BOLIVIA Numero birre prodotte: 3 Indirizzo: Circonvallazione Trionfale, 57 Responsabile: Roberto Giunchi Località: 00136 Roma (RM) Telefono: 328.6947529 Sito Web: Non disponibile Anno apertura: 2014 Beer Firm BAD BREWER Numero birre prodotte: 2 Indirizzo: Via G. D’Annunzio, 1 Responsabile: Andrea Ciliberti Località: 47838 Riccione (RN) Telefono: 334.6989706 Sito Web: www.badbrewer.com Anno apertura: 2014 Beer Firm BEERDREAM Numero birre prodotte: 2 Indirizzo: Via Merloni, 146 Responsabile: Manuele Località: 62022 Selvalagli di Gagliole (MC) Telefono: 348.5431683 Sito Web: www.beerdream.it Anno apertura: 2014 Birrificio Artigianale DOM BYROM BEER Numero birre prodotte: 2 Indirizzo: Viale San Lucio, 37/26 Responsabile: Ing. Marco Birolini Località: 24023 Clusone (BG) Telefono: Non disponibile Sito Web: www.dombyronbeer.com Anno apertura: 2014 Visualizza scheda web: ( visualizza ) Visualizza scheda web: ( visualizza ) Visualizza scheda web: ( visualizza ) Visualizza scheda web: ( visualizza ) STATISTICHE La situazione in Italia aggiornata mese dopo mese Di Tamburini Silvia Numero totale birrifici Birrifici chiusi Birrifici in attività 889 109 780 Nuove aperture anno 2015 Tipo Gennaio Febbraio Birrificio 3 3 Beer Firm 0 0 Brew Pub 0 0 Totali mese 3 3 Totali anno 3 6 Marzo Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 12 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net ULTIMI PRODUTTORI SEGNALATI Nuove aperture o segnalazioni Gennaio 2015 Di Stefano Gasparini TIPOLOGIA RAGIONE SOCIALE REGIONE APERTURA ANNO BIRRE PRODOTTE Beer Firm Birra Sabazios Veneto 2014 2 Birrificio Ebers Puglia 2014 4 Beer Firm Brew Gruff Veneto 2014 3 Birrificio Beermania Brew Sardegna 2014 2 Beer Firm Mad Hopper Abruzzo 2014 Nessuna segnalazione Beer Firm Birrificio Abruzzese Abruzzo 2014 1 Beer Firm Il Cavallino Alato Piemonte 2014 5 Beer Firm BAB Brewing CO Lombardia 2014 5 Birrificio Re Manfredi Puglia 2015 Nessuna segnalazione Birrificio Hammer Lombardia 2015 Nessuna segnalazione Birrificio La Campana d’Oro Toscana 2015 Nessuna segnalazione In occasione della SETTIMANA DELLA BIRRA ARTIGIANALE il Portale NONSOLOBIRRA.NET in collaborazione con MARCO CORATO organizza un corso sui principali aromi che possono rovinare la birra. ( Spiegazione e degustazione guidata ) Il corso si terrà in due serate, Martedì 03 Marzo e Giovedì 05 Marzo presso il locale MEB’S sito nel comune di Thiene in via Marco Corner 19/21 alle ore 21.00 Il costo delle due serate e di 25€ tutto compreso con degustazione finale. Attenzione posti limitati Info e prenotazioni: Per prenotare manda una mail al seguente indirizzo indicando nome e numero di partecipanti, entro il 25 Febbraio 2015 al seguente indirizzo mail: [email protected] ,o al numero 340.7132588 ore serali Stefano Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 13 Ascoltare, parlare di birra artigianale www.nonsolobirra.net EVENTI IN EVIDENZA MARZO 2015 Eventi, corsi, degustazioni consigliati dallo staff Di Silvia Tamburini Torna in Romagna la prima grande fiera sulla birra artigianale! Mastro Birraio Forli 27-28-29 Marzo 2015 Venerdì dalle 17,00 alle 02,00 - Sabato dalle 17,00 alle 02,00 - Domenica dalle 11,00 alle 24,00 Ingresso euro 3,00 Gratuito fino a 10 anni Parcheggio gratuito Info: http://www.fierabirraforli.com/ La 3^ edizione si terrà il 13- 14 e 15 Marzo 2015 presso il Parco Ippodromo di Lonigo (VI). Le tre serate saranno all’insegna del “mangiar bene”, “ascoltare buona musica” ed “imparare e assaggiare” la birra artigianale dei 18 birrifici indipendenti presenti. www.degustibeer.it IBF Italia Beer Festival 10°edizione Milano 20-21-22 Marzo 2015 Presso East End Studios Studio 90 - Via Mecenate 90 Info: http://www.degustatoribirra.it/ Il primo Festival vercellese dedicato alla birra artigianale. A Vercelli Fiere. Settimana birra artigianale Dal 2 al 8 Marzo 2015 Venerdì 27 marzo 2015 - dalle 17.00 alle 02,00 Sabato 28 marzo 2015 - dalle 12.00 alle 02.00 Domenica 29 marzo 2015 - dalle 12.00 alle 24.00 Birrifici di fama nazionale e internazionale. Postazioni food selezionate da Slow Food. Laboratori di degustazione. Musica. Info: www.festivalbirravercelli.it Facebook: Festival nella birra artigianale 2°edizione La Settimana della Birra Artigianale è una grande festa ideata per celebrare la birra di qualità, nazionale e straniera….. Info: http://www.settimanadellabirra.it/ MoBI - Movimento Birrario Italiano in collaborazione con il Drunken Duck Pub presenta CORSO AVANZATO DI DEGUSTAZIONE DELLA BIRRA Slurp Expo 2015 al Lanificio Conte di Schio (Vi) Presso il Drunken Duck PubVia degli Eroi, 77 Quinto Vicentino (VI) Manifestazione enogastronomica dedicata alla valorizzazione dei prodotti e delle realtà artigianali made in Italy. Il corso si articola in 12 giornate, l'orario sarà alle ore 20.30 nei giorni feriali e alle ore 14.30 al sabato. Degustazioni e vendita di prodotti alimentari di eccellenza, ed eventi collaterali dedicati al mondo del vino, birra e della cucina storica, delle grappe ecc... 28 – 29 marzo 2015 Lanificio Conte, via Pasubio 99 Schio (Vi) orario 10 – 19.30 ingresso gratuito. Info: slurp.magnacook.it - info a cena con la birra: Slurp-cena Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 14 Verranno consegnati ai partecipanti 4 bicchieri da degustazione e borsina porta bicchieri ed il testo didattico “Degustare le birre” di Randy Mosher, nell’edizione italiana curata da MoBI La quota di partecipazione è di 320 € a persona e comprende un anno di quota associativa MoBI – Movimento Birrario Italiano www.movimentobirra.it (300 € per chi è già associato MoBI). Per iscrizioni ed informazioni: www.movimentobirra.it [email protected] presso Drunken Duck Pub Nonsolobirra.net ASCOLTARE, PARLARE DI BIRRA ARTIGIANALE WWW.NONSOLOBIRRA.NET Carissimi utenti e lettori questa news non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Se la birra è la tua passione e credi di avere qualcosa di interessante da dire su questo nostro effervescente mondo, collabora con noi, inviaci la tua proposta di articolo a: [email protected] La redazione sarà felice di valutare la pubblicazione del tuo pezzo sul portale. Collaboratori: Stefano Gasparini; Silvia Tamburini; Marco Corato; Daniela Riccardi; Chiara Andreola; Marco Minotto Ringraziamenti: Marco Tripisciano ( Contributo fotografico ) Railroad Brewing ( Birra degustata ) Foto Copertina: Birrificio La Fucina Contatti e info: [email protected] Seguici: Marzo 2015 edizione N°3 versione PDF Tutti i marchi, foto e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società Nonsolobirra news, mensile gratuito di informazione e cultura birraria. Copia riservata agli utenti del portale. NON IN VENDITA Nonsolobirra Magazine Marzo 2015 - pagina n° 15