2.Portale dell`Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale (A.I.R.T.)

Transcript

2.Portale dell`Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale (A.I.R.T.)
Portale dell’Agenzia di Innovazione e Ricerca
Territoriale (A.I.R.T.)
Introduzione
Il portale AIRT (www.cittavallodidiano.it) è stato sviluppato nell’ambito del progetto di
Agenzia di Innovazione e Ricerca Territoriale e ha come scopo principale quello di
rendere fruibili una serie di servizi indirizzati a determinate categorie di utenti.
Si tratta, quindi, di un sito attraverso il quale veicolare i servizi che sono stati realizzati dalla
Comunità Montana “Vallo di Diano” e che hanno come finalità quella di supportare e
semplificare l’attività della Pubblica Amministrazione, quella di valorizzare il tessuto
imprenditoriale locale e quella di migliorare la qualità di vita dei cittadini incentivando, al
contempo, il loro coinvolgimento nella gestione pubblica.
Homepage portale AIRT- www.cittavallodidiano.it
1
Dott.ssa Lucia Cocozza
Il sito si articola in sezioni all’interno delle quali sono organizzate e catalogate, a seconda della
fruizione, i diversi servizi e prodotti.
Le sezioni sono:
SERVIZI, strutturati in:
Servizi alla Pubblica Amministrazione
Servizi alle Imprese
Servizi al Professionista
Servizi ai Cittadini
AREE TEMATICHE, organizzate in:
Ambiente e Territorio
Pianificazione Territoriale
Turismo e Ricettività
Attività Socio-Economico
Reti di imprese e servizi
Tecnologia della Comunicazione e dell’Informazione
SERVIZI IN EVIDENZA, articolati in:
WebGIS
Gestione Associata delle Funzioni Comunali, Open Data-Open Government
Protezione Civile
Turismo nel Vallo di Diano
Nell’ambito dei “Servizi in Evidenza”, “WebGIS” e “Protezione Civile” sono dei collegamenti
che reindirizzano a due portali “indipendenti”, appositamente sviluppati per presentare e
rendere maggiormente fruibili i servizi sviluppati relativamente a specifiche tematiche.
2
Dott.ssa Lucia Cocozza
Portale di
Protezione
Civile
3
Dott.ssa Lucia Cocozza
Portale di
Web Gis
4
Dott.ssa Lucia Cocozza
“Turismo nel Vallo di Diano” è una sezione con una sua precisa articolazione il cui scopo è
non solo quello di promuovere e far conoscere le attrazioni turistiche del territorio,offrendo
spunti e precisi itinerari per il soggiorno, ma anche quello di essere una vetrina per le attività
ricettive e imprenditoriali del Vallo di Diano.
Homepage Sezione Turismo
5
Dott.ssa Lucia Cocozza
La sezione “Itinerari e Luoghi di Interesse” si propone di offrire una panoramica completa
delle attrazioni turistiche del territorio, con approfondimenti, itinerari e percorsi storici,
artistici e naturalistici per conoscere meglio l’affascinante territorio del Vallo di Diano.
Sezione Itinerari e Luoghi di Interesse
La sezione è dotata anche di una mappa attraverso al quale è possibile per gli utenti
individuare in maniera intuitiva e veloce i punti di interesse all’interno del comprensorio.
6
Dott.ssa Lucia Cocozza
La sezione “Aziende in Vetrina” è invece dedicata alle attività commerciali, ricettive e
imprenditoriali del territorio e ha come obiettivo quello di “pubblicizzarle” e di farle
conoscere dentro e fuori i confini del Vallo di Diano.
Sezione Aziende in Vetrina
7
Dott.ssa Lucia Cocozza
Anche questa sezione è dotata di una mappa per la visualizzazione delle singole imprese e di
un sistema di ricerca che consente di visualizzare solo i risultati desiderati. Per ogni azienda è
stata creata una scheda nella quale viene fornita una descrizione e i contatti dell’attività, il
tutto corredato da foto e da un pulsante “Booking” grazie al quale si viene reindirizzati sul sito
ufficiale alla pagina di prenotazione o di ordine.
Scheda impresa
8
Dott.ssa Lucia Cocozza
Per quanto concerne il menù di navigazione del portale AIRT, questo si compone di 5 voci, a
loro volta articolate in una serie di sotto-categorie:
SERVIZI, che richiama le voci della sezione SERVIZI
ATTIVITÀ CON LE SCUOLE, dedicata ai rapporti con le scuole e alle iniziative sviluppate con
gli istituti scolastici.
CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA), struttura dedicata alla promozione
dell’informazione su tematiche ambientali, alla formazione e all’educazione in campo
ambientale
SPORTELLO INFORMATIVO, dedicato al supporto e alla comunicazione.
EVENTI, presenta il calendario degli eventi passati e futuri, e tutto il materiale informativo
messo a disposizione per gli stessi.
Il sito è poi dotato di un’area “News” nella quale sono raccolte notizie e comunicati stampa che
si desidera divulgare. Scopo di questa sezione è quello di tenere gli utenti costantemente
aggiornati, comunicando loro non solo informazioni di interesse collettivo ma anche
opportunità sviluppate nell’ambito del progetto e delle attività della Comunità Montana “Vallo
di Diano”.
Servizi alla Pubblica Amministrazione
Per la Pubblica Amministrazione sono stati sviluppati nell’ambito del progetto una serie di
servizi differenti il cui obiettivo è quello di supportare e di semplificare l’azione
dell’amministrazione pubblica sul territorio, andando a incentivare la collaborazione tra gli
Enti, a rafforzare i rapporti con i cittadini e a migliorare la trasparenza dell’attività pubblica.
Obiettivi differenti, quindi, che nell’ambito del progetto si vuole promuovere grazie
9
Dott.ssa Lucia Cocozza
allosviluppo di servizi che vanno a interessare settori differenti come il turismo, l’ambiente, il
comparto urbanistico, puntando sull’innovazione quale elemento vincente.
Servizi alle Imprese
Tutti i servizi dedicati al mondo delle imprese sono stati sviluppati con il preciso intento di
valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio, cercando di far emergere le tante
eccellenze che contraddistinguono il Vallo di Diano.
In particolare, molta attenzione viene dedicata al comparto turistico, uno dei punti di forza del
territorio e che, pertanto, si desidera potenziare puntando su servizi che guardano
all’innovazione e che, in un contesto in perenne evoluzione, riescono a essere innovativi.
10
Dott.ssa Lucia Cocozza
Servizi alle imprese
Servizi al Professionista
La volontà di sostenere il tessuto imprenditoriale va di pari passo al proposito di offrire anche
ai professionisti dei servizi che siano capaci di supportarli nella loro attività lavorativa. Per
tale ragione si sono voluti implementare dei servizi specificamente indirizzati alle categorie
professionali, come il WebGIS o il software di pratiche edilizie.
11
Dott.ssa Lucia Cocozza
Servizi al Professionista
Servizi al Cittadino
In ultimo, vi è la sezione dedicata ai cittadini, vale a dire un insieme di servizi realizzati
nell’ambito del progetto AIRT il cui scopo primario è quello di migliorare la qualità di vita
degli abitanti del comprensorio, favorendo, al contempo, la loro partecipazione nella gestione
della cosa pubblica. L’obiettivo, quindi, non è soltanto offrire ai cittadini una serie di strumenti
utili a semplificare determinate attività “quotidiane”, come la presentazione di istanze edilizie
12
Dott.ssa Lucia Cocozza
o la consultazione di banche catastali, ma anche quello di favorirne il coinvolgimento e i
rapporti con gli Enti Pubblici.
Servizi al Cittadino
Aree Tematiche
La sezione delle “Aree Tematiche” è invece una sorta di archivio nella quale sono stati
organizzati per categorie tutti i prodotti realizzati dalla Comunità Montana “Vallo di Diano”
nell’ambito di diversi progetti attivati nel corso degli anni.
13
Dott.ssa Lucia Cocozza
Le Aree Tematiche
All’interno delle singole sezioni è possibile effettuare una ricerca per tipologia di prodotto,
scegliendo tra:
Prodotti Editoriali
Prodotti Multimediali
Eventi o Manifestazioni
Registrazione al Portale
A tutti gli utenti viene data la possibilità di iscriversi al portale, selezionando la categoria di
appartenenza (PA, imprese, professionista e cittadino) e di poter, quindi, usufruire dei servizi
dedicati e utilizzabili relativamente al proprio livello di iscrizione.
14
Dott.ssa Lucia Cocozza
Form di registrazione al portale AIRT
In fase di registrazione è necessario indicare i seguenti dati:
Nome utente
Indirizzo mail
Password
Comune di appartenenza
15
Dott.ssa Lucia Cocozza
Ruolo
e cliccare poi su “Crea Nuovo Profilo”.
A registrazione ultimata e confermata dal sistema si può accedere ai servizi “loggandosi”
dall’apposita sezione “Accedi” inserendo il proprio nome utente e la password.
Nel caso in cui la password venga persa o dimenticata è possibile richiederne una nuova,
cliccando su “Richiedi Nuova Password” sempre dalla sezione di accesso al portale.
16
Dott.ssa Lucia Cocozza